Convegno Annual e Donne e Scienza
Pal azzo Sant a Margherit a - Bibl iot eca Civica Ant onio Del fini Modena 21 – 22 gennaio 2022
Esperienza di rete tra Associazione Donne e Scienza, Città Metropolitana di
Bologna, Associazioni del territorio, Media, con la collaborazione di Enti di
ricerca e Università
M. D’Angelantonio
1, M. Ravaioli
2, L.
Azzali
4, F. Baroni
3, A. Borsari
4, R.
Camporesi
5, P. De Nuntiis
7, M. Ferrari
4, G. Lulli
6, C. Palazzolo
8, L. Venturi
3, M.
Venturi
91 Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività (CNR-ISOF) - Bologna, Via Gobetti, 101
2 Istituto di Scienze Marine (CNR-ISMAR) - Bologna, Via Gobetti, 101
3 Città metropolitana di Bologna, Area Sviluppo sociale – Bologna, Via San Felice, 25
4 Associazione Radioimmaginaria Media Hub – Castel Guelfo di Bologna, Piazzale Dante Alighieri 21/A
5 Associazione Nuova Civiltà delle Macchine APS – Forlì, Corso A. Diaz, 192
6 Istituto Microelettronica e Microsistemi (CNR-IMM) - Bologna, Via Gobetti, 101
7 Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (CNR-ISAC) - Bologna, Via Gobetti, 101
8 Lepida – Bologna, Via della Liberazione, 15
9 Università di Bologna – Dip. di Chimica "Giacomo Ciamician" – Bologna, Via Selmi 2
Real izzat o da
Un sincero e part icol are ringraziam ent o a
Mariangel a Ravaiol i (ISMAR-CNR, Bologna e Donne e Scienza) che mi ha resa sua compagna di
avventure e che, con la sua vulcanica creazione di idee, ha messo le basi delle iniziative e attivato i contatti di questa rete.
Giorgio Lul l i
(IMM-CNR, Bologna e coordinatore commissione divulgazione Area Ricerca di Bologna) che ha attivato i primi contatti con l’Area Sviluppo sociale della Città metropolitana di Bologna nel 2018.
Da lui e dalla sua iniziativa è partito questo percorso.
La ret e
La tessitura della rete si sviluppa negli anni 2019-21 e parte da azioni sul territorio emiliano-romagnolo (ma non solo) frutto di un itinerario di integrazione sui temi della scienza, conoscenza, educazione, comunicazione, equilibrio di genere, formazione, individuazione di buone pratiche e trasformazione.
➔ Condividere e integrare metodologie, esperienze e competenze.
➔ Avvicinare ragazze e ragazzi, adolescenti, bambine e bambini all'educazione
tecnico/ scientifica, per rompere stereotipi di genere sulle abilità scientifiche e tecniche.
➔ Creare un approccio divulgativo attuale e accattivante, per portare a tutte e tutti il messaggio che "ogni cosa è possibile" scegliendo le chiavi giuste per aprire una sola porta, quella della conoscenza.
Contaminando competenze scientifiche e tecniche della comunicazione alle nuove
generazioni e a quelle adulte, capacità di elaborazione di idee e progetti delle
esperte della Città Metropolitana, del CNR e dell’Università.
Lo svil uppo del proget t o 1/ 3
➔ La storia inizia da un’interazione, promossa da Giorgio Lulli, con l'Area Sviluppo sociale della Città metropolitana di Bologna (Francesca Baroni e Laura Venturi) iniziata nei primi mesi del 2020. L’Area sviluppo sociale persegue, tra le altre cose, gli obiettivi istituzionali
“Diritto allo studio e successo formativo”, ‘Sviluppo della cultura tecnico-scientifica e del raccordo scuola-formazione-territorio-lavoro’ ed ‘Educazione al rispetto delle
differenze e contrasto a stereotipi, discriminazioni e violenza di genere’ in ambito educativo, nel lavoro e in tutti i contesti di vita.
➔ Il g ra nd e inte re s s e d i La u ra Ve ntu ri e Fra nc e s c a Ba ro ni p e r l’a ttività d i Do nne e Sc ie nza c i ha p o rta te ne l Co m ita to Sc ie ntific o d e l Fe s tiva l d e lla Cu ltu ra Te c nic a e a ll’a ttiva zio ne d i u n Pro to c o llo d i inte s a c o n la no s tra As s o c ia zio ne , g ra zie a nc he a l s o s te g no d e lla no s tra p re s id e nte Sve va Avve d u to .
➔ Ab b ia m o p a rte c ip a to a lle u ltim e d u e e d izio ni d e l Fe s tiva l e a d e rito a p ro g e tti p e r il s is te m a e d u c a tivo c o n g ru p p i d i ins e g na nti d i s c u o le s e c o nd a rie d i s e c o nd o g ra d o e d i e nti d i fo rm a zio ne p ro fe s s io na le a d e re nti a lla re te "ECCO! Ed u c a zio ne Co m u nic a zio ne Cu ltu ra p e r le Pa ri Op p o rtu nità d i Ge ne re " d e lla Città m e tro p o lita na d i Bo lo g na , e a p ro g e tti c o n ins e g na nti d e lle s c u o le p rim a rie e ric e rc a tric i/ o ri p e r l'Azio ne p ilo ta “Ag e nd a 20 30 d e lle b a m b ine e d e i b a m b ini”.
Lo svil uppo del proget t o 2/ 3
➔ Tutte le iniziative realizzate sono state proposte nell’ambito dei Festival della Cultura Tecnica (Città metropolitana di Bologna) edizioni 2020 e 2021.
➔ Molte sono state frutto della collaborazione con la Notte
Europea dei Ricercatori SOCIETY RINASCIMENTO 2020 e 2021 che ha visto il coordinamento di Giorgio Lulli e Paola de Nuntiis (IMM e ISAC - CNR di Bologna).
➔ Da queste azioni è scaturito il fruttuoso contatto con
l’Associazione Radioimmaginaria (Alan Borsari prima di tutti con Ludovica Azzali e Michele Ferrari) e LepidaTV (con il
fondamentale contributo di Carmela Palazzolo).
Lo svil uppo del proget t o 3/ 3
➔ Queste iniziative realizzate e le nostre idee hanno destato l’interesse anche dell’Associazione Nuova Civiltà delle
Macchine di Forlì (Roberto Camporesi) che ha voluto inserire un seminario sull’educazione STEM “al femminile” nella sezione
“Femminile Plurale” del Festival del Buon Vivere 2021.
➔ Abbiamo coinvolto in questi nostri dialoghi e contaminazioni anche l’Università di Bologna (in particolare Margherita Venturi che ha avuto parte attiva).
➔ E così è nata una rete di contatti, azioni e sviluppo di idee
progettuali che ha messo insieme associazioni come Donne e
Scienza, Radioimmaginaria e Nuova Civiltà delle Macchine, Enti
come il CNR, l'Università di Bologna e la Città metropolitana di
Bologna, e il settore comunicazione di LepidaTV.
AREA SVILUPPO SOCIALE CITTA’
METROPOLITANA BOLOGNA
ASSOCIAZIONE DONNE E
SCIENZA
LEPIDATV RADIOIMMAGINARIA
NUONA CIVILTA’
DELLE MACCHINE CNR
UNIVERSITA’ DI BOLOGNA NOTTE DEI
RICERCATORI FESTIVAL CULTURA
TECNICA
FESTIVAL BUON VIVERE GIORGIO
LULLI DIVULGAZIO
NE AdR BOLOGNA
RETE GIA’
REALIZZATA, APERTA A ALTRE
REALTA’ E PROGETTI
Ma qual i sono e cosa fanno quest e Associazioni?
Qual i sono st at i i prodot t i
real izzat i con l oro?
Radioimmaginaria
È la radio degli adolescenti. Dal 2012 è il network in Europa fatto, diretto e condotto da chi ha dagli 11 ai 17 anni. In questa radio nessuno adulto si impiccia dei contenuti e tutti gli speaker possono dire quello che pensano. Radioimmaginaria è
un'antenna pronta a trasmettere e ricevere i segnali del mondo che verrà.
Una radio che è anche televisione perché trasmette video, gira con l’apecar per la regione e l’Europa a fare interviste e… tanto di più.
SITO WEB → radioimmaginaria.it
Con Radioimmaginaria nel 20 20 a b b ia m o re a lizza to d u e vid e o , a m b e d u e p re s e nta ti a l Fe s tiva l d e lla Cu ltu ra Te c nic a In c o lla b o ra zio ne c o n
Le p id a TV.
➔ LabSt ory Episodio 1
CARTA DI BOLOGNA - ITALIA
SOSTENIBILE - IDEE E AZIONI PER IL FUTURO -AGENDA 2030
BOLOGNA
➔ LabSt ory Episodio 2
L’ACQUA IN UN OCEANO DI
APPRENDIMENTI, SENSAZIONI ED EMOZIONI - PER MARE FINO
ALL’ANTARTIDE
LepidaTV
è uno strumento di comunicazione attraverso cui la Community Network degli enti pubblici dell’Emilia-
Romagna racconta il territorio regionale, i suoi protagonisti e la sua storia, con un focus specifico sulla innovazione digitale prodotta nel nostro territorio. È fruibile da digitale terrestre in Emilia-Romagna sul canale 118 e in simulcast web mediante canale YouTube live. I contenuti sono anche disponibili in modalità video on demand sul sito web.
Lepida si occupa della ricerca, della catalogazione, della ideazione e della produzione di contenuti, anche in collaborazione diretta con i suoi Soci.
SITO WEB → www.lepida.tv
LepidaTV ha trasmesso in diretta gli e ve nti d e lla No tte d e i Ric e rc a to ri 20 20 e 20 21 … a no i ha a p e rto le s u e p o rte e le s u e a b ilità p e r re a lizza re b e llis s im i vid e o inte rvis te , p e r tu tto c iò d o b b ia m o ring ra zia re Ca rm e la Pa la zzo lo
(Re s p o ns a b ile Co m u nic a zio ne e
Me d ia ) c he ha re a lizza to e c o ntrib u ito c o n c o m p e te nza , d is p o nib ilità e
s im p a tia .
Gra zie a nc he a Sve va Avve d u to , Pa trizia Co le lla , Pa o la Go vo ni,
Vinc e nza Lu p ra no , Cris tina Ma ng ia e Giu lia na Ru b b ia p e r la lo ro
p a rte c ip a zio ne a i vid e o .
➔ Fest ival del l a Cul t ura Tecnica, l a Not t e
europea dei Ricercat ori Societ y Rinascim ent o 2020, LepidaTV:
COLLOQUIO SU “ AMBIENTE E CLIMA. IL PRESENTE PER IL FUTURO”
Mariangel a Ravaiol i int ervist at a da Mil a D’Angel ant onio
➔ Fest ival del l a Cul t ura Tecnica, l a Not t e
europea dei Ricercat ori Societ y Rinascim ent o 2021, LepidaTV:
CONTRIBUTO AL FEMMINILE
ALL'EDUCAZIONE TECNICA E SCIENTIFICA PER LE MATERIE STEM”
Mariangel a Ravaiol i int ervist at a da Mil a D’Angel ant onio
La Nuova Civilt à delle Macchine
ha una lunga e variegata storia pervasa da una stessa missione: “ il cercare di tenere insieme cultura scientifica e cultura
umanistica” .
SITO WEB →
www.nuovaciviltadellemacchine.it
Con quest a associazione
➔ 13 set t em bre 2021
Chiesa San Giacom o - Forl ì
Incont ro in presenza e in st ream ing at t raverso i social e il sit o del Fest ival .
DISCIPLINE STEM DECLINAZIONE AL
FEMMINILE DELL'EDUCAZIONE SCIENTIFICA E TECNICA E DELLA SUA DISSEMINAZIONE a cura di Robert o Cam poresi – President e del l ’Associazione Nuova Civil t à del l e Macchine APS che ha organizzat o l ’Associazione Donne e Scienza
Con l a part ecipazione di Mariangel a Ravaiol i e Margherit a Vent uri
Mila D’Angelantonio e Mariangela Ravaioli ringraziano:
Ludovica Azza li, Fra nce s ca Ba roni, Ala n Bors a ri, Robe rto Ca mpore s i, P a ola De Nuntiis , Miche le Fe rra ri, Giorgio Lulli, Ca rme la P a la zzolo, La ura Ve nturi, Ma rghe rita Ve nturi
e le colle ghe e a miche de ll’As s ocia zione Donne e S cie nza :
S ve va Avve duto, P a trizia Cole lla , P a ola Govoni, Vince nza Lupra no, Cris tina Ma ngia , Giulia na Rubbia