• Non ci sono risultati.

TORNATA DEL 17 APRILE 1852.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TORNATA DEL 17 APRILE 1852."

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

T O R N A T A D E L 1 6 A P R I L E

e siccome l'ora è già avanzata, crederei che Ja Camera farebbe cosa opportuna incaricando la Commissione di presentare domani una redazione che spieghi il vero senso dell'articolo 4° del progetto di legge senza riferirsi per ciò alla legge del 16 luglio 1851.

PBG S i D Ei T E. Domando se è appoggiata la proposta fatta dal deputato Demarchi d'incaricare la Commissione di una nuova redazione di quest'articolo,

(È appoggiata.)

La m e t t o a i v o t i.

(La Ca m e r a a p p r o v a . )

La seduta è levata alle ore 5 1 / 4 .

Ordine del giorno per la tornata di domani : Seguito della discussione del progetto di legge per la rite- nuta e tassa sugli stipendi, sulle pensioni ed assegnamenti ;

Relazione di petizioni.

TORNA TA DEL 17 A PRILE 1852.

m

P R E S I D E N Z A D E L L ' A V V O C A T O G A S P A R E B E N S O V I C E - P R E S I D E N T E .

S OMMÀRIO. Presentazione fatta dal ministro dell'interno d'un progetto di legge per autorizzare la divisione di Cuneo a con- trarre un prestito dì lire 556,000 — Alti diversi — Seguito della discussione del progetto di legge per una ritenenza e tassa sugli stipendi degVimpiegati civili — Articolo 4 — Relazione intorno ad esso della Commissione —Approvazione del medesimo — Proposta della Commissione per la soppressione dell'articolo 5 — Proposta del deputato Quaglia e sua reiezione —• Approvazione della proposta della Commissione — Aggiunta proposta dal deputato Lione — Osservazioni del ministro delle finanze — Rinunzia fatta dal suddetto deputato della sua proposta — Relazione sul progetto di légge per la strada ferrata da Savigliano a Cuneo — Proposta fatta dal deputato Mantelli relativa alle notizie sulla salute del presidente Pinelli — Votazione e approvazione della legge per la ritenuta e tassa sugli stipendii e pensioni degli impiegati

— Relazione sul progetto di legge per una leva di cento marinai ~ Relazione di petizioni.

La seduta è aperta alle ore 2 pomeridiane.

a u l e n t i , segretario, dà lettura del processo verbale della tornata precedente, ed espone il seguente sunto delle peti-

«ioni ultimamente presentate alla Camera :

4500. I caffettieri e liquoristi della città di Vigevano pre- sentano una petizione conforme a quella portante il numero 4495, avente per oggetto d'ottener modificato il progetto di legge pel riordinamento dei diritti di gabella.

4501. Navetti Paolo rassegna alla Camera alcuni suoi ri- flessi ed alcune proposte sul progetto di legge per la leva militare.

p r e s i d e n t e La Camera non essendo in numero, si procede all'appello nominale.

(Da questo risultano assenti i seguenti deputati):

Agnès — Angius — Antonini — Arconati — Barbavara—

Barbici' — Bastian — Bellone — Bergli! ni — Bersani — Ber- tolini — Bianche-ri —- Blonay Bon-Compagni — Botta — Brofferio — Buraggi — Gag fi ardi —• Cambieri — Capellina

—- Costa — Cavalli — Chapperon — Chenal — Chiò — Cor- renti — Corsi — Cossato — D'Aviernoz — D'Azeglio — Decastro — Deforesta —- Dei-Carretto — Demartinel — De- p reca— Despine — Falqui-Pes«—Farina Maurizio — Galvagno

— Gandolfi — Garda — Garibaldi — Gastinelli — Gerbino Felice—' Ghiglini — Gtannone — Jacquemoud — Justin —

La Marmerà — Malan — Mameli — Martini — Mellana — Menahrea — Oliveri — Paleocapa —- Parent — Pernigotti

— Pescatore — Petilli — Ponza di San Martino — Radice

— Ravina — Ricci Giuseppe — Ricotti — Ruliì —- Santa Croce — Sappa — Sauli Damiano — Scappini — Serpi — Simonetta — Sineo — Spanu — Spinola — Stallo — Tuveri

— Valerio Gioachino.

La Camera essendo ora in numero, metto ai voti il processo verbale della tornata precedente.

(È approvato.)

P R E S E N T A Z I O N E DB UN P R O G E T T O R I j L E G C E P E R , J k ì( T T ORIZZARÉ l i R I V I S I O N E A M M I N I S T R A T I V A R I C U N E O A C O N T R A R R E UN I M P R E S T I T O .

p r e s i d e n t e , Il ministro dell'interno ha la parola.

p e r n a t i , ministro dell'interno. Ho l'onore di presentare alla Camera un progetto di legge per autorizzare la divisione amministrativa di Cuneo a contrarre un mutuo di lire 550,000.

(Vedi voi. Documenti, pag. 590.)

p r e s i d e n t e . La Camera dà alto al signor ministro della presentazione di questo progetto di legge, che sarà stampalo e distribuito.

(2)

C A M E R A D E I D E P U T A T I — S E S S I O N E D E L 1 8 5 2

ATTI DIVERS I,

¡ÜIRIO. Do m a n d o la p a r o la . PRESIDENTE. Ha la p a r o la .

m i o , Ho l' o n o r e d i p r e s e n t a r e a lla Ca m e r a u n a p e t iz io n e de l s in d a c o d e lla c it t à d i Sa n Re m o , il q u a le a n o m e d i q u e l m u n ic ip io , e s p o n e n d o c o m e in g e n t i s ia n o le s pe s e d i r ip a r a - zio n e e m ig lio r a m e n t o de l s uo p o r t o , c h ie d e c he g li v e n g a a c c o r d a t o u n c o m p e t e n t e s u s s id io s ui fo n d i d e l p u b b lic o e ra- r io p e r c o n d u r r e a t e r m in e g li in t r a p r e s i la v o r i.

F a c c io q u in d i is t a n za c he q ue s t a p e t iz io n e s ia r in v ia t a a lla Co m m is s io n e c he o r a s i s ta o c c u p a n d o d e l p r o g e t t o d i le gge p e l c r e d it o s t r a o r d in a r io s ui b ila n c i pa s s ivi 1 8 5 2 d e lla m a r in a e d e i la v o r i p u b b lic i, p e r c h è ve ng a pr e s a n e lla d e b it a c o ns i- d e r a z io n e .

(La Ca m e r a a s s e n t e .)

SEGUITO DEIIIJA DISCUSSIONE E ADOZIONE DEI.

PROGET T O D I IIEFIFIE P ER UNA RITENENZA E TASSA SUGLI S T IPENDI DEGII'LMPIEGAT I CIVSIIL.

PRESIDENTE. L' o r d in e d e l g io r n o r e c a il s e g u it o d e lla d is c u s s io n e d e l p r o g e t t o d i le g g e p e r la r it e n u t a s u llo s t ip e n - d io d e g l' im p ie g a t i

La Ca m e r a n e lla t o r n a t a d i ie r i a p p r o v ò i p r im i t r e a r t ic o li, e r in v iò in s e g u it o il p r o g e t t o a lla Co m m is s io n e p e r c h è lo e s a min a s s e d i n u o v o , e ve de s s e s e fos s e il c a s o d i m o d ific a r e l' a r t ic o lo 4 .

La p a r o la è a l s ig n o r r e la t o r e .

BUFFA, relatore. La Co m m is s io n e , d o p o a v e r e e s a m in a t o q u a le d e i d u e s is t e m i s i do ve s s e a p p r o v a r e , o q u e llo d e lla le g g e 1 6 lu g lio 1 8 5 1 , a l q u a le s i r ife r iv a l' a r t ic o lo fo r m o la t o d a l Min is t e r o , o q u e llo d i u n a ta s s a u n if o r m e , c r e d e t t e p iù c o n v e n ie n t e , p e r e lim in a r e o g n i q u e s t io n e , d i a c c e t t a r e la ta s s a c o n fo r m e a lla c it a t a le gge 1 6 lu g lio 1 8 5 1 , r e n d e n d o s ol- t a n t o p iù c h ia r o il te s to d e ll' a r t ic o lo 4 °.

Lo fo r m o lo a d u n q u e n e l s e g u e n t e m o d o :

« Da lla s o v r a d e t t a e p o c a Io a p r ile 1 8 5 2 !e p e n s io n i d i r i- p o s o a c a r ic o d e l b ila n c io d e llo S t a t o a n d r a n n o s o g g e tte d a lle lir e 5 0 0 a lle 1 G0 0 a d u n a ta s s a d i lir e 1 0 , d a lle lir e 1 0 0 1 e d o lt r e a d u n a ta s s a d e l 2 1 / 2 p e r c e n t o . »

PRESIDENTE. Se n e s s u n o fa o p p o s iz io n e , m e t t o a i v o t i q u e s t o a r t ic o lo c os ì fo r m o la t o .

(La Ca m e r a a p p r o v a . )

« Ar t . 5 . La tas s a s u lle p e n s io n i d i c u i a ll' a r t ic o lo 4 ° ces- s e r à d u e a n n i d o p o l' a t t u a z io n e d e lla p r e s e n t e le g g e . »

A q u e s t ' a r t ic o lo il d e p u t a t o Qu a g lia p r o p o n e s o s t it u ir s i la s e g u e n t e r e d a z io n e :

« La s o p r a t a s s a im p o s t a d a ll' a r t ic o lo Io c e s s e r à d i e s s e r e in v ig o r e a l Io a p r ile 1 8 5 6 , e la ta s s a s u lle p e n s io n i d i c u i

a ll' a r t ic o lo 4 ° c e s s e r à a l Io a p r ile 1 8 5 4 , »

Il d e p u t a t o Qu a g lia ha p a r o la p e r is v ilu p p a r e la s ua p r o - p o s t a .

QUAGLIA. L' a r t ic o lo 4 ° d ic h ia r a c h e la tas s a c o m p r e n d e d u e p a r t i, u n a d e t t a la r it e n e n z a , l' a lt r a la s o p r a t a s s a ; la r i- t e ft e nza è fis s a e c o r r is p o n d e , p e r c o s ì d ir e , a d u n a p a r t e d e lle p e n s io n i d i r ip o s o c he s a r à a c c o r d a t a a g l' im p ie g a t i ; l' a lt r a è v e r a m e n t e u n ' im p o s t a c h e la le gge s te s s a d ic h ia r a t e m p o r a r ia .

La m ia p r o p o s t a nr- n h a a lt r o s c o po c he d i d e fin ir e q u a le s ia q u e s t a q u a lit à t e m p o r a r ia , e p r e n d e n d o la n o r m a c he s i è s t a b ilit a n e lle le g g i p r e c e d e n t i d ' im p o s t a h o fis s a to la d u r a t a

d i q u e s t a s o pr a t a s s a a q u a t t r o a n n i ; c o s ì, p e r e s e m p io , la le g g e s u lle s uc c e s s io ni c e s s e r à d i a v e r v ig o r e il Io g e n n a io 1 8 5 5 , d i m a n ie r a c h e la r e d a z io n e c he io p r o p o n g o n o n s a- r e b b e c h e u n a s p ie g a zio n e d e ll' a r t ic o lo 5 d e lla p a r o la tempo- raria; d e l r e s to è c o n fo r m e a ll' a r t ic o lo 4

BUFFA, relatore. Co n s id e r a n d o c o m e t e m p o r a r ie e n t r a m b e le t a s s e , c o s ì q u e lla s u g li s t ip e n d i, c o m e q u e lla s u lle p e n s io n i, e p e r a lt r a p a r t e , a v e n d o r ig u a r d o a lle c o n d iz io n i de l n o s t r o e r a r io c he n o n ci p e r m e t t o n o d i s t a b ilir e s in d ' o r a , s e e s s e a v r a n n o a t e r m in a r e p iu t t o s t o ne l 1 8 5 4 c he n e ! 1 8 5 5 , io c r e d o c he il m e g lio s a r e b b e d i t o g lie r e a ffa t t o l' a r t ic o lo 5 , g ia c c h é , c he la ta s s a s ia t e m p o r a r ia è già d ic h ia r a t o ne lla le gge . Qu a n d o l' e r a r io s a r à in c o n d iz io n e da p o t e r fa r e a m e n o d i q u e s t e d u é t a s s e , il Go v e r n o c e r t a m e n t e p r o p o r r à u n a le gge p e r a b r o g a r le .

Q U A G L I A . Mi p a r e c he la Ca m e r a d e b b a e s s e r e c o n s e n t a - ne a a s è s te s s a ; n e llo s te s s o m o d o c o n c u i in q u a s i t u t t e le le g g i p r e c e d e n t i h a fis s a to u n ' e p o c a n e lla q u a le la le gge d e v e c e s s a r e , s i d e ve a n c h e fis s a r e il t e m p o p e r c u i d u r a la ta s s a .

Rig u a r d o a lla r it e n e n / .a , q u e s t a d e ve e s s e r e c o n t in u a t a , p e r c h è , c o m e d is s i, c o r r is p o n d e a lla p e n s io n e . Una le gge c he im p o n e u n a tas s a d e v e e s s e r e c o n fo r m e a q u a n t o s i è p r a t i- c a t o p e r t u t t e le a lt r e le g g i p r e c e d e n t i, c io è a v e r e »u n t e r - m in e ; c h è s e p o i a l fine d e l t e r m in e pr e fis s o s i r a v v is e r à ne - c e s s a r io d i p r o lu n g a r e q u e s t a t a s s a , s a r à s e m p r e in fa c o lt à d e lla le g is la t u r a d i p r o r o g a r la . Os s e r vo p o i c h e c o lP a b o lir e t o t a lm e n t e l' a r t ic o lo 5 n e r is u lt e r à l' in c o n v e n ie n t e c h e u n ' im - p o s t a s a r à t e m p o r a r ia , q u a l' è la s o pr a t a s s a a m e n t e d e ll' a r t i- c o lo Io, e q u e lla s u lle p e n s io n i n o n a v r e b b e c he u n c a r a t t e r e p e r m a n e n t e , c iò c h e n o n m i p a r g iu s t o .

BUFFA, relatore. La ta s s a s u lle p e n s io n i è s t a t a e q u ip a r a t a a q u e lla s u lle p r o fe s s io n i e d a r t i lib e r a li, im p e r o c c h é fu p r e - c is a m e n t e d e s u n t a d a g li a r t ic o li 6 e 7 d e lla m e d e s im a . Or a in q u e s t a le g g e n o n e s s e nd o s t a b ilit o il t e r m in e c he il d e p u t a t o Qu a g lia c r e d e s ia s t a t o pr e fis s o p e r t u t t e le a lt r e le ggi d i im- p o s t e , p a r e c h e p e r a n a lo g ia n o n se n e d o v r e b b e fis s a r e u n o in q u e s t o c a s o .

Il r ip e t o , q u a n d o l' e r a r io s i t r o v e r à in c o n d iz io n e d i p o t e r fa r e a m e n o d i q u e s t a t a s s a , ¡1 Go v e r n o s a r à s ic u r a m e n t e s ol- le c it o d i e s o n e r a r e s ì g li im p ie g a t i c h e i p e n s io n a t i d a t a le s a c r ific io ve r s o le fina nze .

PRESIDENTE. Do m a n d o s e la p r o p o s t a d e l d e p u t a t o Qu a g lia è a p p o g g ia t a .

(È a p p o g g ia t a .) La m e t t o a i v o t i.

(No n è a p p r o v a t a . )

P o n g o a i v o t i la s o p p r e s s io n e d e ll' a r t ic o lo 5 ° , c he v e n n e p r o p o s t a d a lla Co m m is s io n e .

(La Ca m e r a a p p r o v a . )

MONE. La Ca m e r a p e n s e r à fo r s e c he le p a r o le c h e io s o n o p e r d ir e s te s s e r o m e g lio n e lla d is c us s io n e d e g li a r t ic o li pr e - c e d e n t e m e n t e v o t a t i ; t u t t a v ia io c r e d o c he a n c h e a t t u a lm e n t e p o s s o no a v e r lu o g o in a g g iu n t a a lla m e d e s im a .

È m io c o s t u m e d i n o n p r e n d e r e la p a r o la p e r fa r e os- s e r v a z io n i, s e n o n s e a llo r q u a n d o c r e d o o m m e s s e cos e u t ili o ne c e s s a r ie , o n o n a n c o r a s u ffic ie n t e m e n t e e s pr e s s e d a a lt r i o r a t o r i ; n è a d a lt r o in t e n t o h o o r a c h ie s t o la p a r o la .

La Ca m e r a r ic o r d a q u a l fu l' o r ig in e d i q u e s t ' im p o s t a s o t t o il n o m e d i r it e n e n z a o d i s o p r a t a s s a , c h e v o g lia m o im p o r r e a g li im p ie g a t i ; e s s a d a t a d a lla le g g e s u lle p r o fe s s io n i e d a r t i lib e r a li.

La Co m m is s io n e c he e s a m in a v a q u e l p r o g e t t o e d i c u i io fa c e va p a r t e , n o n c r e d e va d i im p o r r e a g li im p ie g a t i a lc u n a s p e c ie d ' im p o s t a , s u l r ifle s s o c he fos s e m e g lio a d d iv e n ir e a d

(3)

TORNATA DEL 17 APRILE una riduzione generale degli stipendi, od in via di bilancio, o

mercè di una legge speciale, perchè nella sostanza vedeva che procederebbe la cosa negli stessi termini, e che quindi era miglior espediente di ridurre che di dare, per costringere poi a restituire.

Ciò nullameno in seguito alle discussioni che si avvicenda- rono nella Camera, prevalse l'opinione di coloro che stima- rono sin d'allora di gravare gli stipendi degli impiegati di speciale imposta, considerandone la condizione come quella degli esercenti professioni liberali ; ma furono risparmiati gli stipendi dei minori impiegali, limitando l'imposta a 'quelli superiori alle 3 mila lire ed esimendone inoltre i soggetti a ritenenza.

Il Ministero col presente progetto generalizzò e converse in altre due, sotto il nome di ritenenza e di sopratassa, quella imposta ; ma la Camera ben vede che non sono i nomi che fanno le cose ; ella s'accorge che v'ha qui una vera impo- sizione o piuttosto riduzione degli stipendi degli impiegati, mentre si ritiene loro una parte di quanto conseguirono prima.

Si volga come si vuole la cosa, si distingua pure, si mu- tino i nomi, si avrà sempre mutalo nomine, res eaclem ; l'im- piegato che riceveva mille,riceverà mille meno qualche cosa:

quindi in definitiva si verifica sèmpre in questa legge una vera imposizione sulla professione degli impiegali, od in altri termini una vera riduzione di stipendio.

Ridotta la cosa a questi termini, risulta evidente che noi facciamo una vera riduzione di stipendio, ed io l'accordo, perchè sono veramente straordinari i bisogni delle finanze ; ho votata questa riduzione, perchè penso che mentre si ag- gravano tutti gli altri cittadini, bisogna che anche gli impie- gati diano il buon esempio e soccombano al sacrificio comune contribuendovi in parte.

Lo Slato non trovandosi ora in prospera condizione, non può più dare agli impiegati quell'intiero stipendio che dava prima, e lo riduce perciò ritenendone una parte; la sostanza è questa.

Ammessa, dico, questa idea dominante di ridurre alquanto lo stipendio degli impiegati onde fare un risparmio a favore delle finanze, si vede che la base della legge è essenzialmente finanziaria e non di ordinamento amministrativo, nè di giu- stizia o di sociale convenienza.

Non trattasi quindi di rimediare allo squilibrio, vale a dire alla anormalità, alla sproporzione o disuguaglianza degli sti- pendi, non di venire ad una loro perequazione, variando le condizioni degli impiegati; egli è questa un'ardua operazione che già più volte espresse la Camera di voler intraprendere a suo tempo, ma con più coscienziosa disamina.

Noi per ora prendendo qual è lo stato degli impiegati coi loro stipendi più o men convenienti, in vista dei nuovi gra- vami imposti e da imporsi ai cittadini, sotto altra denomina- zione di ritenenza e di sovratassa, o di qual altra si voglia dare alla riduzione di detti stipendi, la dobbiamo stabilire proporzionale per tutti.

Colui che ha mille, la debbe sopportare per mille, e così di seguito senza distinzione.

Partendo da questa idea fondamentale, intenderei di pro- porre un articolo addizionale per modificare le disposizioni del presente progetto, e ritenuto l'antico stato di cose, as- soggettar tutti egualmente gli impiegali al nuovo aggravio, onde provvedere più ampiamente ai bisogni dell'erario nelle attuali strettezze.

Già conosce la Camera e l'accennò l'onorevole signor mini- stro delle finanze, l'anormalità di trattamento degli impie-

SESSIONE DEI. 1852 — Discussioni, 56

gati, derivante dall'imperfetto sistema della nostra antica legislazione amministrativa.

Vi sono degli impiegati che ricevono la loro pensione^di riposo senza ritenenza di sorta, e ve ne sono degli altri i quali già vi andavan soggetti.

Ora che intendiamo noi di fare con questa legge ?

Noi dobbiamo imporre, come dissi, a tutti una ritenenza, senza variazione di sorta fra coloro che già vi erano soggetti, e quelli che non lo erano ancora ; ed invece, sotto l'appa- renza d'uguaglianza e di giustizia, noi andiamo ad aggravare enormemente alcuni e non affatto gli altri, e forse anche a migliorarne la condizione.

Gli impiegati delle finanze ed alcuni altri erano già soggetti alla ritenenza del 21/2 per cento ; questi impiegati, la cosa è naturale, erano stati assoggettati alla medesima, perchè suf- ficientemente pagati per non poterla conseguire ad altra con- dizione; viceversa, gli altri non andavan soggetti a ritenenza perchè avevano minore stipendio, ed un compenso appunto del minore stipendio era la pensione di riposo che senza ri- tenuta loro assicurava lo Slato.

Aveva quindi luogo a termini di essa legislazione un certo conguaglio in questo senso che gli impiegati di quegli ordini che erano meno pagati non andavano soggetti alla ritenenza ; gli impiegali invece di quegli ordini che erano più pagati, vi andavano soggetti, ossia il compenso che si dava ai meno pa- gati era la pensione di riposo senza sacrifizio ; il compenso che sldava a quelli che erano meglio pagati era la pensione di riposo, ma col detto sacrifizio.

Non vi ha dunque in linea di giustizia motivo di va- riare l'antico slato di cose ; se si vuole introdurre la nuova imposta, bisogna imporla sugli stipendi quali erano , coi loro pesi.

Le disposizioni che abbiamo votate aggravano assai la con- dizione di molti impiegati, e nullamente o ben poco, quella degli altri.

Le ritenenze del 2, del 3, del 4 e 5 per cento, oltre la so- pratassa indistintamente dell'I per cento , porteranno una diminuzione di stipendio da 20 a circa 800 lire all'anno ; e voi vedete, o signori, che questo non è un piccolo sacrifizio : l'impiegato che riceveva intiero lo stipendio, ora riceverà 800, 500, 200, 100 lire od altra minor somma, secondo lo stipendio, di meno.

Ammetto ciò nullameno un tal sacrifizio pel bisogno del- l'erario, ma voglio che a suo maggior benefizio s'imponga egualmente a tutti gli ordini d'impiegati.

Che vale il dire che i già colpiti da r¡tenenza in forza delle antiche leggi non debbono sopportare jun doppio aggravio ? Ora che i bisogni dell'erario si sono fatti maggiori, bisogna pure che siano colpiti da maggiori sacrifizi ; e questi maggiori sacrifizi non li sopporterebbero in virtù di questa legge se risparmiassimo gli antichi.

Secondo il progetto, la ritenenza si estende dal 2 al 5 per cento : sino a 2500 lire (lessa è del 2 per cento ; ora gli im- piegati delle finanzè ed alcuni altri pagano attualmente il 2 1/2 ; ci profitteranno dunque, sostituendo la nuova all'an- tica misura, il 1/2 per cento, onde ne verrà migliorata la condizione.

Nè basta ; avendo abolita^come era di ragione, per tutti la finanza che pagavano sotto il nome di onorifico e di diritto proporzionale del 4 per cento in occasione di nomina o di promozione, la condizione di delti impiegati ne verrà ancor più vantaggiata.

La dimostrazione mi pare sufficiente ; la condizione di co-

desti impiegati ne verrà migliorata doppiamente, soggiace-

(4)

CAMERA DEI D E P U T A T I — SESSIONE DEL 1 8 5 2

ranno a minor ritenuta che per lo innanzi e saranno esenti dai diritti di onorifico e proporzionale in occasione di nomina o di promozione ; la condizione invece di tutti gli altri, ri- sulta, come appare, ben molto aggravata.

Certamente, in critiche circostanze, lo Stato è padrone di diminuire gli stipendi de' suoi impiegati ; ma se li diminuisce agli uni, deve diminuirli agli altri, e tanto meno deve com- mettere l'enorme ingiustizia di migliorare la condizione degli uni ed aggravare quella degli altri,

La conseguenza di tutto questo la Camera la vede : non bi- sogna mutare l'antico stato degli impiegati; finché non ver- remo con nuove leggi a meglio proporzionare gli stipendi dei diversi impiegati, bisogna rassegnarsi alle conseguenze della antica legislazione.

Nell'antica legislazione non vi era una provvidenza gene- rale che 'endesse ad uniformare il sistema delle amministra- zioni: ogni capo di dicastero provvedeva secondo il suo modo di vedere ; uno, per esempio, faceva rialzare gli stipendi, ma faceva ammettere la ritenenza ; l'altro invece faceva diminuire gli stipendi e dava pensioni senza la ritenenza.

Questo era uno stato anormale ; ma intanto oneri e van- taggi si equilibravano in un senso tollerabile. Questo stato lo dobbiamo accettare finché non verremo ad una riforma ge- nerale

Rileniamo adunque le cose come erano ; stabiliamo la nuova tassa e la ritenenza per gli urgenti bisogni delle fi- nanze, ma estendiamola a lutti gli impiegali senza distin- zione di sorta. Non si curi il suono delle parole, ma solo la sostanza.

Ove non si generalizzi l'imposta su tutti gli ordini degli impiegati, ne scapiterà la finanza ; io non vorrei esimerne quelli che già ne vanno colpiti, vorrei anzi che la nuova im- posta cadesse su tutti gli impiegati in proporzione dei loro stipendi.

Proporrei adunque, se fossi ancora in tempo, un'aggiunta ìa quale, abbenchè estemporanea, mi pare tuttavia cosi semplice da non incontrare difficoltà o richiedere ulteriore disamina.

Non si tratterebbe che di conservare lo stato antico di cose e di introdurvi le disposizioni generali di questa legge, dicendo che riguardo a quegli impiegati, gli stipendi dei quali in forza delle leggi antecedenti andavano di già -oggetti a ritenenza, questi impiegai' continueranno a pagarla, non ostante l'imposta di questa legge.

Se la Camera mei permette, darò in più brevi termini que- sta mia proposta:

« Col disposto dei precedenti articoli non sono tolte le ri- tenenze sugli stipendi degli impiegati che già vi andavano soggetti m virtù di leggi anteriori. »

Così starebbero le cose come erano in antico e verrebbero inoltre applicato la ritenenza e la sopratassa de! presente progetto.

ministro delle finanze, di marina, e d'agricol- tura e commercio L'onorevole Lione dopo aver passato in rivista tutte le fasi della presente legge veniva concludendo che, siccome il pensiero che la informa è quello di procurare nuove risorse alle finanze, non conveniva esonerare una classe degli impiegati mentre si imponeva un gravame a tutti gli altri

E^li fondava questa sua proposta sull'argomento che non potandosi ora rivedere tulio l'antico ordinamento dei pub- blici impiegati, bisognava accettare lo slato attuale delle cose e non introdurre modificazione alcuna.

Egli credeva che nell'antico stato delle cose? quantunque si

incontrasse un'infinità di anomalie, in questo si fosse operato un certo compenso, che cioè per alcuni impiegali si fosse au- mentato lo stipendio, e in compenso si fosse loro imposto un onere speciale come quello della ritenenza.

Se le cose fossero t a l i , certamente il suo argomento avrebbe una gran forza, od io mal volonlieri mi accingerei a combatterlo ; ma io credo di poter asserire senza tema di essere contraddetto che. l'antico ordino di cose presentava, per ciò che rifletie la riienenza, un'anomalia che non era corretta nò compensala in alcun modo, e dirò di più che tale anomalia era una vera ingiustizia.

Ora se noi non possiamo riformare tutto intero l'ordina- mento degli impiegati, dovremo noi quando ci troviamo a fronte di un'anomalia gravissima, di una vera ingiustizia, do- vremo noi ristarei dal correggere la prima, dal riparare la secouda ? No c e r t a m e n t e ; se non possiamo far tuffò il bene possibile, facciamo almeno quello che possiamo senza grave difficoltà.

Ora io dico che lo stalo attuale delle cose presenta una vera anomalia, una vera ingiustizia. Diffalti, quali sono gli impiegati sottoposti alla ritenenza ? Sono gli impiegati delle aziende dipendenti dal Ministero delle finanze ; sono gli uffi- ciali, bassi ufficiali ed impiegali dipendenti dal dicastero della marina.

Ora vedete quale anomalia si verifichi nel seno stesso del Ministero di finanze, Mentre gli impiegati delle aziende, meno pagati, sono sottoposti alla ritenenza, gli impiegati dei Mini- stero, meglio pagati, non vi sono sottoposti. Il ministro, per esempio, non è sottoposto alla ritenenza, mentre l'ultimo r i - cevitore della dogana è sottoposto a quella del 2 i / 2 per cento.

Vede quindi la Camera quale anomalia, quale ingiustizia vi ha se si paragonano gii impiegati del dicastero di finanze con quelli degli aiiri dicasteri, e non esito a dire che, tenuto conto delle funzioni che essi hanno a disimpegnare, delle fa- tiche che debbono sopportare, dei frequenti t r a s l o c a m e l i cui vanno soggetti, della capacità, della moralità, delle c o - gnizioni speciali che si richieggono in essi, non vi è dicastero in cui gli stipendi siano relativamente più tenui.

Citerò ancora l'azienda delle gabelle.

Vedete qual è la paga dei ricevitori, dei veditori, degli ispettori e quali sono gli uffici che questi impiegati debbono disimpegnare.

Non vi ha dubbio che se noi mettiamo a confronto 3e paghe dell'amministrazione finanziaria nostra con quella delie a m - ministrazioni analoghe della Francia e del Belgio tosto rico- nosceremo che, massime per gli impiegati dell'ordine infe- riore, i nostri stipendi sono di gran lunga più tenui.

La necessità d'altronde di fare al più presto scomparire questa strana anomalia era già stata riconosciuta dalla Ca- mera stessa, poiché quando si venne a discutere la legge sulle pensioni, non venne mai in capo a nessuno, neppure all'ono- revole preopinante di dire « finché si sia riordinato il mec- canismo degli stipendi, finché si sia adottata una comune mi- sura per tatti i dicasteri, manteniamo l'antico sistema delle ritenenze, cioè alie nuove ritenenze che vogliamo imporre a lutti gli impiegati onde dar loro diritto alla pensione, aggiun- giamo 'antica ritenenza che esisteva prima della riforma della legge sulle pens;oni.

10 ripeto dunque che la necessità della riforma di questa anomalia era da tutti riconosciuta.

Vediamo ora, o signori, quale sarebbe il risultato della proposta dell'onorevole deputato Lione.

11 risultato sarebbe che le minori ritenenze sarebbero del

(5)

— 445

T O R N A T A D E L 1 7 A P R I L E

5 1 / 2 p e r c e n t o , p o i c h é la legge i m p o n e il 3 p e r c e n t o t a n t o a titolo di r i t e n e n z a , q u a n t o a titolo di tassa, e a q u e s t o si d o v r e b b e a g g i u n g e r e l ' a n t i c a r i t e n e n z a del 2 1 / 2 p e r c e n t o .

Ora io d o m a n d o se siffatta r i t e n u t a non r i u s c i r e b b e asso- l u t a m e n t e i n c o m p o r t a b i l e p e r p e r s o n e c h e g o d o n o di u n t c - n u i s s i m o stipendio', e se sai e b b e razionale lo s t a t u i r e c h e gli impiegati delle finanze e delle gabelle soggiacessero ad u n peso sì g r a v e .

Lo stesso si d e b b e .dire, c o m e osservava il m i n i s t r o degli i n t e r n i , r i g u a r d o agli impiegati delle i n t e n d e n z e c h e sono sottoposti a r i t e n e n z e , p e r c h è p e r ¡ ' a d d i e t r o d i p e n d e v a n o dai d i c a s t e r o degli i n t e r n i .

11 d e p u t a t o Lione asserisce "Ron e s s e r e r a z i o n a l e c h e m e n - t r e vogliamo colpire t a n t e c a t e g o r i e d ' i m p i e g a t i , ad a l c u n e r e c h i a m o un vantaggio.

Io osservo c h e p e r o r a n o n p r o c u r i a m o vantaggio di s o r t a a tali impiegali ; il f a v o r e di c h e g o d r a n n o s a r à solo q u e l l o di p a g a r e il 3 p e r c e n t o invece del 2 1/2. Q u a n d o poi cesserà la tassa, a l l o r a se la massima stabilita dalla Commissione s a r à in vigore, a v r a n n o f o r s e un t e n u e vantaggio.

P e r ò è p r o b a b i l e c h e le finanze p r i m a c h e siano g i u n t e a q u e l g r a d o di p r o s p e r i t à che p e r m e t t a di togliere la tassa s u - gli i m p i e g a t i , la legge sulle p e n s i o n i s a r à v o t a t a , e l ' o n o r e - vole p r e o p i n a n t e n o n n e g h e r à c e r t a m e n t e c h e q u a n d o si d i s c u t e r à la legge or m e n z i o n a t a , non si v o r r à in essa i n t r o - d u r r e l ' a n o m a l i a di d u e categorie di r i t e n e n z e , u n a p e r gli impiegali delle finanze e della m a r i n a , e l ' a l t r a p e r gli a l t r i i ^ f ^ f t ó i f t i f l i fl>4*ii|oqö|J#Ä ^ n o a a ^ f t o ^ j j i i p q o i l g s n r «aiate Esso v e d e a d u n q u e che il pericolo di p r o c u r a r e u n v a n t a g - gio agli impiegati delle finanze, m e n t r e s ' i m p o n e u n sacrifizio agli a l t r i , è a s s o l u t a m e n t e i m m a g i n a r i o .

E i m p o s s i b i l e , r i p e t o , che si verifichi il caso c h e la lassa venga tolta p r i m a c h e u n a legge definitiva sulle p e n s i o n i sia s t a t a votata dalla C a m e r a .

Io confido poi che la C a m e r a q u a n t o p r i m a v o r r à a d o t t a r e delle n o r m e u n i f o r m i p e r stabilire e q u a b i l m e n t e gii s t i p e n d i di t u t t i gli impiegati ; q u e s t o p r i n c i p i o è stalo i n t r o d o t t o nel p r o g e t t o di legge sulla r i f o r m a d e l l ' a m m i n i s t r a z i o n e c e n t r a l e c h e ho a v u t o l ' o n o r e di s o t t o p o r r e alla C a m e r a , ed ove il P a r - l a m e n t o voglia s a n z i o n a r l o , e v i d e n t e m e n t e si d o v r à a d d i v e - n i r e all'adozione di n o r m e u n i f o r m i p e r tutti gli impiegati»

q u a l u n q u e sia il dicastero a cui a p p a r t e n g o n o .

Da ciò v e d e a d u n q u e l ' o n o r e v o l e d e p u t a t o Lione c h e q u e l l a r i f o r m a non è poi t a n t o l o n t a n a c che è in p o t e r e del P a r l a - m e n t o di c o m p i e r l a a n c h e in q u e s t a Sessione,

Io p e r t a n t o non c r e d o che l ' i n c o n v e n i e n t e cui a c c e n n a v a il p r o f e s s o r e Lione possa s u c c e d e r e , m e n t r e t r o v o p e r a l t r a p a r t e c h e s a r e b b e u n a v e r a ingiustizia il volere c o l p i r e così g r a v e m e n t e degli i m p i e g a t i c h e sono già stati colpiti, non d i r ò i n g i u s t a m e n t e , ina in u n a m a n i e r a a n o m a l a p e r tanti a n n i . Non posso p e r t a n t o a c c o n s e n t i r e all'adozione d e l l ' a r t i - colo addizionale p r o p o s t o d a l l ' o n o r e v o l e p r o f e s s o r e Lione.

C o n c h i u d e r ò finalmente c o l l ' o s s e r v a r e che se q u e s t ' a n o m a - lia si r i s c o n t r a nell'antico s i s t e m a , ciò si spiega f a c i l m e n t e col d i r e c h e noi a b b i a m o a v u t o la b u o n a s o r t e di v e d e r e il d i c a - s t e r o delle finanze s e m p r e r e t t o da p e r s o n e c h e e r a n o m o l t o t e n e r e del p u b b l i c o d e n a r o , e c h e p r a t i c a v a n o p e r t u t t o ciò c h e rifletteva il p r o p r i o d i c a s t e r o m o l t o s e v e r a m e n t e le r e g o l e d e l l ' e c o n o m i a , m e n t r e il loro e s e m p i o n o n f u s e m p r e seguito dai r e g g i t o r i degli altri d i c a s t e r i , cosicché q u e s t i c o m p e n s i a cui a c c e n n a v a l ' o n o r e v o l e d e p u t a t o Lione p e r ciò che r i f l e t t e il d i c a s t e r o delle finanze, posso a s s i c u r a r e la C a m e r a c he non e s i s t o n o , e c h e q u i n d i s a r e b b e v e r a m e n t e i n g i u s t o ad un a n - tico aggravio l ' a g g i u n g e r n e i n d e b i t a m e n t e u n n u o v o .

B U F F A, relatore. P r o p o n g o la q u e s t i o n e p r e g i u d i z i a l e . M O K E. Chiedo di p a r l a r e , p e r c h è r i t i r o q u e s t ' a r t i c o l o e voglio e s p o r n e i motivi.

B U F F A , relatore. Si è già volato.

ciTOiu, ministro delle finanze, di marina, e d'agricol- tura e commercio. Il d e p u t a t o Lione r i t i r a la sua p r o p o s t a ,

M O K E. Voglio e s s e r e coscienzioso e mi p e r m e t t e r ò di d i r e d u e p a r o l e p e r e s p r i m e r e il motivo p e r cui r i t i r o la m i a p r o - posta.

Io n o n c r e d o v e r a m e n t e c h e gli i m p i e g a t i delle finanze in c o n f r o n t o degli altri si t r o v a s s e r o in c o n d i z i o n e d i v e r s a : s'io n e fo il p a r a g o n e colla m a g i s t r a t u r a e s p e c i a l m e n t e coi g i u - dici di m a n d a m e n t o , se n e fo il p a r a g o n e col c o r p o i n s e - g n a n t e , se Io p a r a g o n o a n c h e con g r a n p a r t e degli stessi uffi- ciali m i l i t a r i , v e d o c h e gli impiegati d e l l e finanze non sono n i e n t e affatto t r a t t a l i in u n m o d o p i ù . d u r o , più rigoroso ; f o r s e la l o r o condizione è m i g l i o r e . Ma ciò non fa n u l l a ; v e - r a m e n t e siamo in tale s t a t o di legislazione c h e è q u a s i i m p o s - sibile di p o r t a r e u n a modificazione utile in un senso, senza c h e ne risuHino i n c o n v e n i e n t i n e l l ' a l t r o .

T r a t t a n d o s i q u i di una legge la q q a l e riesce a benefiaio delle finanze, io non i n t e n d o di c o n t r a s t a r l a . P e r c o n s e g u e n z a r i n u n z i o alla m i a p r o p o s t a , vi r i n u n c i o a n c h e p e r c h è voglio e s s e r e coscienzioso e c r e d o c h e è u n poco t a r d i , p o i c h é si è già volata q u a l c h e m a s s i m a che è c o n t r a r i a alle m i e idee ; io intesi solo di f a r e q u e s t e osservazioni p e r c h è si p r e n d e s s e r o in q u e l l a c o n s i d e r a z i o n e c h e m e r i t a n o , e p e r c h è i s i g n o r i m i n i s t r i nei p r e s e n t a r e le legai v o l e s s e r o b e n e b a d a r e ai r a p - p o r t i c h e d e b b o n o e s i s t e r e in un sistema g e n e r a l e di legista»

zione, p e r n<>n f o r m a r e u n a legislazione a n o m a l a ; se così si f a c e s s e , la Camera p o t r e b b e più s p e d i t a m e n t e v o t a r e le leggi, non ss t r o v e r e b b e a f r o n t e di c o n t i n u i i n c o n v e n i e n t i ed i m - brogli, vale a d i r e c h e d a n d o delie disposizioni uiili in un s e n s o , non ne r i s u l t i n o degli i n c o n v e n i e n t i in usi a l t r o .

Faccio poi a n c h e ' u e s t e osservazioni o n d e e c c i t a r e il s i g n o r m i n i s t r o a v o l e r e , siccome in a l t r i r a m i , eziandio in qu- s t o , più t o s t a m e n t e c h e s a r à possibile, r i f o r m a n d o l'edificio sol«

t r a r c i dal giogo di q u e l l ' a n o m a l a legislazione a n t e r i o r e .

HELASBIOSJE SUIi F E O € i £ T T O S i l M ì ® © R StA S f B i M F E B R I I L S I S A V K B L FA S i O Jk CSJBÄB©«

P R E S I D E N T E. Il d e p u t a t o Del C a r r e t t o ha la p a r o l a . D E L C I R B E T T O , relatore. Ilo l ' o n o r e di p r e s e n t a r e alia Camera la relazione della Commissione sul p r o g e t t o di legge p e r la s t r a d a f e r r a t a da Savigliano a C u n e o .

P K E S S D E N T E. Q u e s t a r e l a z i o n e s a r à s t a m p a t a e d i s t r i - b u i t a (Vedi voi. Documenti, pag, 5 7 9 ) .

M O Z I O N E R E L A T I V A A L L E S © T I « I E B E L L l I . I L 1 Ü E B E L P I I E S S D E M T EB E L L à f ! M E « i .

M A N T E L L I, D o m a n d o la p a r o l a . P R E S I D E N T E, Ha la p a r o l a .

M A S T E L L I. A b b i a m o d i s g r a z i a t a m e n t e il n o s t r o p r e s i - d e n t e in istalo di g r a v i s s i m a m a l a t t i a : l u t t i i m e m b r i della Camera c r e d o siano ansiosi di a v e r n e p r e c i s e notizie ; p r o - p o r r e i a d u n q u e che l'ufficio delia p r e s i d e n z a volesse i n c a r i - carsi di p r e n d e r e informazioni e s a t t e dei di lui s t a l o di s a l u t e e si facesse p u b b l i c a r e un b o l l e t t i n o , finché d u r a la gravità

(6)

— 444

CAMERA DEI DEPUTATI — SESSIONE DEL 1852 della malattia, acciocché ciascuno possa averne notizie sicure,

e la Camera non sia nei Ti n certezza in cui pur troppo si trova sullo stato infelice del nostro presidente.

PRESIDENTE. Ho l'onore di far noto alla Camera che l'ufficio della presidenza non mancò finora ogni giorno di far prendere informazioni delio stato di salute del signor presi, dente. Da alcuni giorni a questa parte la malattia si è l'atta alquanto più grave, però questa mattina vi era qualche mi- glioramento.

Relativamente poi all'idea manifestata dal deputato Man- telli, consulterò la Camera se intenda adottare la sua proposta-

Foci. Sì! sì ! Altre voci. No ! no !

BEHÌRCHI, Basterà che il bollettino si affigga nell'interno della Camera, senza che sia stampato (Segni generali di ade- sione).

PRESIDENTE. Sarà affisso alla ringhiera.

fOÏAiiIOSl 1IKI< PBOÌKETTÒ-OX »«««SE SOTLIIA RITE- WIII-A È'TASSA etimi* STIPENDS E PENSIONI BESM IMPIE« AL'I CIVIXIX.

PRESIDENTE, Si passa allo squittinio segreto sul pro- getto di legge per una ritenuta e tassa sugli stipendi e sulle pensioni degl'impiegati civili.

Risultamento della votazione ; Presenti e votanti

Maggioranza... . ...

Voti favorevoli..-..

Voti contrari...

(La Camera adotta.)

145 58 91 24

VBFIT»ZÍA »ELI PKO«EÏTÔ III I.EGFTE PEB AWTO- BM»AB1' IÌA DIVISIONE III CVNE© A CONTRARRE IJN EMPRESTITO»

PRESIDENTE; L'ordine del giorno reca la relazione di petizioni.

CHIAHLK. Domando la parola.

PRESIDENTE. Ha la parola.

chiamjE. L'onorevole signor ministro dell'interno ha presentalo tèste un progetto di legge per autorizzare la '-divi- si ojie di Cuneo à contrarre un imprestito di lire 556,000, Le molte opere pubbliche che si trovano presentemente in corso d'esecuzione in quella divisione, e che sono sospese per defi- cienza di danaro, richieggono che vi si provveda al più presto possibile.

Io pregherei quindi la Camera a voler dichiarare d'urgenza questo progetto di legge : esso non potrà dar luògo né negli uffici, né nella Camera ad una seria discussione, e sènza in- tralciare gli altri lavori parlamentari confido potrà essere discusso e votato in breve tempo.

Prego per conseguenza la Camera a voler accogliere favo- revolmente questa mia istanza.

pbhnati, ministro dell'interno. Appoggio l'istanza del signor deputato Chiarie, in quanto che mi consta positiva- mente che questi lavori sono in corso, e che non vi sono danari perjiroseguirli ; dimodoché, siccome le regole di con- tabilità non permettono che si facciano mandati provvisori,

è necessario che vi sia un mezzo per procedere legalmente ; epperciò si è cercato di provvedere con questo prestito per poter far fronte.alle spese della divisione.

Cavour, ministro delle finanze ^ di marina, e d'agricol- tura, e commercio, in aggiunta a quanto disse il ministro del- l'interno, debbo osservare clic la divisione di Cuneo si trova nella più triste condizione. Vi sono dei lavori eseguiti, dei crediti constatati, e non vi è alcun mezzo di pagare, perchè il ministro delle finanze né può, né vuole permettere che si paghino queste spese della divisione coi danari dello Stato, quantunque essa non abbia fondi, perchè sarebbe cosa con- traria alle regole di contabilità, che il Ministero vuol man- tenere.

presidente. Se non vi sono opposizioni, questo pro- getto di legge sarà dichiarato d'urgenza,

(È dichiarato d'urgenza.)

MEIjAMONE siili PB0KEÏT® »1 IjEGftE FEB

UNA LEVA DI CESTO MARINAI.

AV1«DOR, relatore. J'ai l'honneur de présenter à la Chambre le rapport sur le projet de loi relatif à la levée de cent marins pour l'année 1852 (Vedi vol. Documenti, pag. 316).

MEIiASKIONE DI PETIZIONI»

presidente; L'ordine del giorno reca, come ho di già annunziato, relazione di petizioni,

(Gastaldi Nicolò, mag«gsore eolloeiito a riposo.) .

FSOTTA, relatore, Colla petizione 3983 Nicolò Gastaldi, già maggiore nel 13° di linea, si lagna di essere stato ingiusta- mente collocato a riposo con incompetente pensione di lire 1120, a datare dal primo settembre 1849, Egli dice che d'al- lora in poi non avrebbe mai cessato, per ottenere la dovuta riparazione, di regolarsi secondo le nórme della disciplina militare, quindi espone come gli sia i riescilo inutile ogni ricorso al riguardo, motivo per cui ricorse a questa Camera, narrando come per effetto d'intrighi e di malevolenza dei superiori che nomina, non sia stato solamente collocato in riposo con incompetènte pensione; ma ben anche privato della dovutagli medaglia; il che, com'egli dice, apparirebbe da una copia di lettera del già colonnello dello stesso reggi- mento e che il petente afferma essere esatta. A senso suo però ogni sua disgrazia deriverebbe dai predetti intrighi e mal volere, per effetto dei quali, egli soggiunge, il ministro Morozzo della lloéca sarebbe stato sorpreso ed ingannato, ed i ministri che succedettero non avrebbero creduto conve- niente di rivenire sul già fatto.

La Commissione, considerando che le cose esposte dal pe- tente possono ritenersi di sufficiente peso onde dar luogo a quelle indagini che possano chiarire la realtà dei fatti, etenuto conto dello stato del petente, vi propone di trasmettere questa petizione al Ministero della guerra.

IÌA MARMORA, ministro della guerra. Io non mioppongo

a che questa petizione venga trasmessa al Ministero della

guerra; osservo però che la medesima non sólo venne esami-

nata una volta, ma più di dieci volte. Come la Camera ben

sa

5

il Ministero ha il potere di -mettere in riposo gli ufficiali

(7)

_ 445 -

TORNATA DEL 17 APRILE che sono a sua disposizione; quest'ufficiale petente venne

posto in ritiro da un ministro che mi aveva preceduto, ed ora io non saprei in qua! modo risarcire questo ufficiale.

Del resto, in quanto alla sua condotta anteriore e ai suoi meriti personali, posso accertare che sono stati maturata- mente ponderati ed esaminati, dimodoché non credo poter rinvenire sovra di ciò.

Avverto poi anche la Camera, riguardo alla medesima, che la sua domanda è stata più volte esaminala, e che non si è creduto doverne far caso.

MASiTKiiiii. Pare che due sono i richiami del petente:

coirono cioè siflagna di essere stato posto in ritiro, coll'altro di non aver potuto ottenere la medaglia.

Quanto al primo, sta in fatto che il potere esecutivo ha diritto difporre un ufficiale in ritiro semprechè concorrano le condizioni richieste dai regolamenti. Se il petente non ha espresso che siano stati violati i regolamenti a suo riguardo, io non credo che sia il caso d'inviare la petizione al Ministero per questa parte, perchè il Ministero era in diritto di prov- vedere. - , liKiimr olpajw» fff JH<*5J r » «If

Lo stesso dico della medaglia, la distribuzione della quale si è fatta, se non isbagìio, giusta il preavviso di una Commis- sione ; se il petente non ha titoli da produrre che non siano stali presentati a quella Commissione, non è il caso di tra- smettere anche per questa parte la petizione al Ministero, perchè egli ha già provveduto.

Se dunque non vi sono in questa petizione fatti dai quali risulti essersi violati i regolamenti, chiedo che su di essa si passi all'ordine del giorno.

sioii'A,

relatore.

Farò soltanto presente al deputato Man- telli che le lagnanze mosse dal petente sono non due, ma tre : una cioè che sarebbe stato posto in ritiro; l'altra che non gli avrebbero corrisposto la pensione a lui competente; e la terza poi che gli avrebbero negata la medaglia che gli era, secondo lui, dovuta, e cerca provarlo con una lettera del colonnello del reggimento cui apparteneva, e che unisce alla supplica.

Le conclusioni della Commissione sono soltanto pel rinvio al Ministero acciò veda, previe le opportune indagini, se sia il caso di provvedere. La Commissione non poteva col mezzo dei titoli, lettere ed altri documenti che il petente ha uniti, giudicare se era il caso di passare all'ordine del giorno;

poteva soltanto proporne il rinvio al Ministero perchè il me- desimo praticasse quelle indagini che credeva essere nell'in- teresse della giustizia e del servizio della milizia.

Del resto la Commissione non insiste, tultavolta che la Camera non creda sia il caso di provvedere.

Et

A.

MiMMOH.i,

ministro della guerra.

Debbo dare una spiegazione.

Per la pensione egli vorrebbe avere quella portata dalla nuova legge ; ora la nuova legge stabilisce bensì che sia appli- cata anche a coloro che furono per causa della guerra messi in ritiro, ma questo non era il caso del maggiore in que- stione.

Io dunque ripeto che tutte le petizioni ripetutamente pre- sentate dal medesimo sono state viste ed esaminate molte volte, dimodoché non è il caso di ritornare ad esaminarle.

Se però la Camera crede ancora che si abbia a rivedere questa petizione, lo farò, ma io dichiaro fin d'ora che l'esito non può essere favorevole.

MANTKidL». Anche a riguardo della terza domanda indi- cata dall'onorevole relatore vi sono delle norme ; se il petente crede che sia giusta la sua domanda, egli può convenire il Governo in giudizio; il Governo ha liquidata una pensione, esso persisterà sempre nella sua liquidazione

}

e non è perciò

il caso di rinviare al Ministero questa petizione ; perciò per- sisto nel proposto ordine del giorno.

«»rkssimentk. Metto ai voti l'ordine del giorno proposto dal deputato Mantelli.

(È approvato.)

motta,

relatore.

Colla petizione 8984 Vicarini Antonio, già sergente nella seconda compagnia bersaglieri, ora soldato nell'ottavo reggimento fanteria, esporrebbe come per la com- binazione di alcune sgraziate circostanze fosse egli erronea- mente creduto colpevole di un reato nel tempo della campagna di Genova, e diffatti sarebbe stato messo alla sala di disciplina e poscia definitivamente dismesso dal grado di sergente.

Implora che gli sia concesso un giudizio regolare, prega di essere rimandato davanti ad un formale Consiglio di guerra per provare con testimoni, che si riserva di citare, di non essere mai, nei deplorabili giorni dell'assedio suddetto, resosi colpevole d'un atto indegno di un soldato italiano.

Benché possa l'apparente colpabilità del ricorrente, se non totalmente, almeno in parte essere esclusa dalla prova dei fatti a sua difesa addotti, e benché per altra parte si possa ravvisare non contrario alla disciplina militare il tenore dell'istanza del medesimo, la Commissione tuttavia, sul riflesso che dalla petizione non apparirebbe che il ricorrente abbia già esaurita la via ai militari prescritta per ottenere riparati i gravami che pretende a lui inferii, vi propone l'ordine del giorno.

(La Camera approva.)

Maria Rapetti, residente a Santo Stefano d'Àveto, moglie di Giovanni Stefano Biggio, soldato nel secondo reggimento gra- natieri, esporrebbe come il di lei marito, appartenente alla classe 1814, sia stato collocato in fine di lista dal Consiglio provinciale di Chiavari, perchè in quell'epoca trovavasi sotto le armi il di lui fratello Giovanni della classe 1812, incorpo- rato nel 15° reggimento di linea; che dietro alle predette disposizioni del Consiglio siasi essa determinata a contrarre matrimonio, e sia poi divenuta madre di cinque figli mante- nuti lutti dal prodotto del lavoro del rispettivo marito e padre.

Se non che nel 1827 venne il detto suo marito portato capolista e come tale dichiarato renitente, tolto alla famiglia, ed incorporato nel surriferito reggimento, e tuttociò per oc- corso equivoco nella deliberazione del Consiglio provinciale di Chiavari.

Per esimere il marito dalle pene minacciate al!i renitenti, aver dovuto implorare ed ottenere dalla clemenza reale il perdono di un delitto che mai sarebbe esistito, ed essere oggidì per le avarie ed incontrate spese per sorreggere sè e la famigliola sua, ridotta all'estrema miseria, quasi più non avendo che gli occhi per piangere in conseguenza di quanto sovra; inutili esser sempre stati i ricorsi al Ministero della guerra, ritenersi da questo i proprii di lei documenti giusti- ficanti l'esposto, ma non provvedersi in modo alcuno alla riparazione della denunciata ingiustizia.

La vostra Commissione non può a meno di accoppiare al sentimento di giustizia quello della compassione per la ricor- rente, e di opinare che, ove in fatto siano fondate le circo- stanze dalla medesima esposte, si richiegga una riparazione, e pronta, al denunciato gravame. Vi propone perciò l'invio della presente petizione al signor ministro della guerra.

Debbo aggiungere che a questa petizione sono annessi al- cuni documenti, dai quali risulta che Stefano Biggio è nato nel 1812, e che qualora fosse stato chiamato nella leva del 1827, avrebbe realmente avuto luogo l'equivoco che la petente ha accennato; v'è inoltre la fede del parroco, ed un passa- porto, che giustificano del pari le lagnanze della vedova.

(La Camera approva le conclusioni della Commissione.)

(8)

CAMERA DEI DEPUTATI —- SESSIONE DEL 1852 Golia petizione 3158 Mandrile Giuseppe, dimorante à -Villar

San Costanzo, dopo d'avere esposto come per essere sialo sotto il giorno 30 aprile 1837 insultato gravemente in pub- blico da un individuo si fosse provveduto in prima presso il comando di Cuneo, da cui, in vece di sentirsi i da lui presen- tali testimoni, sarebbe egli stesso stato condannato a sei ore di carcere, e quindi presso il tribunale di Cuneo in via civile per ottenere un'indennità di lire 3000, dal quale sarebbe stata assolta la parte convenuta per la da lei eccepita prescri- zione contro la promossa azione d'ingiuria, e dopo infine d'av-érè interposto appello hau ti il magistrato da tale -sentenza, quale poi non avrebbe in tempo utile introdotto, richiede- rebbe d'essere da questa Camera restituito in tempo onde Ultimare l'iniziato appello in via civile, o criminale, o conse- guire almeno in parte il rimborso delle da lui fatte spese.

La semplice esposizione dell'oggetto di questo ricorso per- suadendo come non si possano, nò si debbano dal potere legislativo accogliere le istanze dei ricorrente con riparare, od invalidare li seguiti atti giuridici, la Commissione vi pro- pone l'ordine del giorno,

(La Camera adotta.)

(Avvocalo Parent Inserzioni giudiziarie, nei giornali della Savoia.)

NOTTI ,

relatore. Colla petizione 4004 Nicolò Eugenio Parent, avvocato e proprietario del giornale Le Patriote Savoisien, dopo di avere esposto come la città di Cbambcry sia gravata di un'imposta perchè dal Courrier des Alpes si esigerebbero 30 centesimi per ogni linea per l'inserzione di lutti gli annunzi giudiziari prescritti dalla legge civile, peso tanto più oneroso in quanto che verrebbe a gravitare sopra disgraziati debitori spropriati del loro avere, osserva come avendo inoltrato presso l'intendente di quella provincia l'of- ferta di fare simili inserzioni nel giornale Le Patriote Savoisien per soli centesimi 10 caduna linea, queste sue offerte siano statò sempre respinte, o non abbia mai avuta alcuna risposta al riguardo. Egli quindi ricorre alla Camera onde ottenere che sia inviata la presente petizione al ministro dell'interno per quei provvedimenti che nell'interesse pubblico sarebbe il caso di dare.

La Commissione, quando venne presentata questa petizione, pensò realmente di accogliere con favore le istanze dei pe- tente; se non che dall'ultima discussione seguita a proposito del trattato di commercio colla Francia si venne a conoscere che il signor Eugenio Parent non sarebbe più proprietario di questo giornale; dal che. ne consegue che allo stato delle cose non si saprebbe se l'attuale proprietario del giornale in di- scorso si sottometterebbe alle stesse condizioni, e manche- rebbe perciò di oggetto la presente petizione. La Commissione ti propone in conseguenza l'ordine del giorno.

j acqui er . Ce que vient de dire l'honorable rapporteur est parfaitement juste. M. l'avocat Nicolas Parent ayant cessé d'être la propriétaire du Patriote Savoisien, ainsi que cela a été suffisamment expliqué dans la discussion qui a eu lieu sur le traité conclu avec la France, cette pétition ne peut plus être considérée dans ce qu'elle a de relatif à l'ancien proprié- taire de ce journal: mais elle peut très-bien être considérée sous le rapport de l'intérêt qu'elle peut, offrir au pays en ce sens qu'elle déclare que les annonces judiciaires et autres que coûtent 30 centimes la ligne peuvent être insérées dans un autre journal au prix de 40 centimes.

L'offre que.faisait M. Parent, et qui n'a pas été accueillie à temps utile; l'offre répétée dans la pétition qui est aujourd'hui

un peu tardivement, lue à la Chambre, ne^peut plus être prise en considération, du moment que M. Parent cesse d'y aiWrtàè» sopriidfiiip' sihsiëg fcno M éifos Cependant, comme question d'intérêt générai, il serait op- portun que cette pétition fût remise au Ministère, afin qu'il examinât s'il no serait pas possibkCde'trouver, à l'aide de celte offre, le moyen de réduire le prix des insertions.

Je dis cela dans l'intérêt général. La Commission s'est ab- stenue de demander le renvoi de cette pétition à M. te minis- tre : je prie la Chambre d'en ordonner le renvoi au ministre compétent, afin qu'il veuille bien examiner cette demande et voir si ce nè serait pas le cas de faire les insertions dans la gazette officielle, et au prix analogue à l'offre faite par ;M.

Parent.

i»i:n\,*Ti. ministro dell'interno. Non ho alcuna difficoltà a ricevere la comunicazione di questa petizione per prendere in considerazione la cosa, giacché se da una parte è certo che il Governo ha facoltà di attribuire ad uno piuttosto che ad un altro giornale il privilegio delle inserzioni deglutii ufficiali, non è però meri vero che il Ministero desidera che per quanto si può questa inserzione sia meno gravosa agli interessati, e perciò in questo senso il Ministero accetta l'invio di questa TOB?^^

3

^'©Ü0039« ísioaiPnnffi aíeis^Mfort oiggéín v

*f t*Ti:iii.i Per la pratica di cui si tratta, io credo che il petente poteva direttamente rivolgersi al Ministero, non do- vendo la Camera fare l'ufficio di trasmettere petizioni. Se si trattasse di un'ingiustizia fatta, o di formulare una legge, allora si avrebbe potuto ricorrerealla Camera. Domando dun- que prima di lutto se ha già ricorso al Ministero ; che se non ha ancora ricorso, allora non è regolare che dalla Camera si trasmetta questa petizione al Ministero.

I VOTTI ,

relatore. Dissi che l'avvocato Eugenio Parent aveva ricorso replicatamente all'intendente, e che non aveva mai avuto alcuna risposta ; ommisi poi di dire le ragioni che addusse il petente sul rifiuto dell'intendente, appunto perchè crédevo non necessario di fare pubblico tutto quanto egli dice nella petizione; del resto egli ha esausti tutti quanti i mezzi che amministrativamente si potevano usare ed era ap- punto nella necessità di ricorrere alla Camera.

Ilo poi detto che al momento mancava l'oggetto della peti- zione, in quanto, che sapevo quanto era avvenuto, e quanto osservò il deputato Jacquier; del resto credo che nemmeno la Commissione intenda di opporsi al voto del deputato Jac- quier, giacché si tratterebbe d'una cosa d'interesse pubblico, e onde il Ministero veda se vi è qualche giornale in cui le inserzioni si possano fare con minor dispendio dei creditori spropriati.

B>ECA. S¡ I »I A,

À questo proposito vorrei ancora fare una mozione al signor ministro. Siccome avvi un articolo del Co- dice civile il quale prescrive l'inserzione nei fogli così detti ufficiali degli alti giuridici, od altri atti legali, avviene che laddove non c'è una gazzetta propriamente detta divisionale si è obbligati di mandare le inserzioni alla Gazzetta ufficiale di Torino.

Ora ciò avviene principalmente per la Sardegna, dove vi sono bensì gazzette, ma nessuna ha carattere di gazzetta uffi- ciale o divisionale, e dove perciò per conformarsi alla pre- scrizione della legge, è d'uopo che gli interessati inviino le suddette inserzioni legali alla Gazzetta ufficiale di Torino;

locchè porta un grave dispendio, e talora trae seco una quasi

impossibilità, perchè, a tal fine, bisogna avere un corrispon-

dente nella capitale a cui si deve commettere la bisogna, fare

passaggio di fondi ed altre formalità; motivo per cui vi sono

tanti atti legali che veramente non sono conformati a quanto

(9)

— 447 —

TORNATA DEL 17 APRILE

è dal Codice richiesto. Quindi io domanderei che si facesse Una modificazione a quest'articolo del Codice, o col fare fa- coltà ad una gazzetta qualunque esistente nella divisione di inserire questi atti, ovvero infine collo stabilire in ogni divi- siòne una gazzetta che avesse carattere uffiziale.

PKKKiii, ministro dell'interno. Sta in'fatto che la legge prescrive l'inserzione di alcuni atti nelle gazzette ufiiziali delle divisioni, ovvero in quella uffiziale del regno; e questa garanzia è indispensabile, perchè si abbia un modo di poter constatare che le richieste pubblicazioni f u r o n o fatte.

Niente osta però che, quando vi sono diverse gazzette in una divisione, qualunque di esse ricorra per ottenere questo carattere uffiziale. Quella di Cagliari, per esempio, faccia ricorso al ministro, ed esso provvederà.

a s p r o x i . Lo ha già questo carattere, lo ha di fatto.

P R ESI DENT E. Metto ai voli l'invio al ministro dell'interno.

(La Camera approva.)

s o t t a , relatore. Colla petizione 4086 il sindaco di Ori- stano, a nome del Consiglio comunale, crede di dover fare presente il malcontento che in quel pubblico regnava e in tutta la provincia per non essersi i signori commissari del Consiglio della leva militare uniformati al disposto delia legge 7 maggio 4848, nella quale all'articolo secondo resta sancito che nello stabilire il contingènte per la Sardegna si riserva di designare fra gli inscritti il numero di quelli che sono a r r u o - lali al servizio, su di una base però che non eccedesse la metà del contingente in terraferma calcolato sulla proporzione della rispettiva popolazione.

La vostra Commissione, riflettendo che posteriormente alla legge 7 maggio 1848 sarebbe emanata la legge 19 maggio 1851, colla quale veniva autorizzata la leva di 10,000 uomini, per far la quale appunto si sarebbe proceduto alle operazioni di cui si lagna il Consiglio.comunale di Oristano ; che in questa posteriore legge dell'articolo 3 sarebbe stato stabilito che il contingente assegnato a ciascuna provincia venisse ripartito dagli intendenti generali e dagli intendenti fra i mandamenti delle rispettive provincie in proporzione del n u m e r o degli inscritti sulle liste in ciascun mandamento, e che dalla gene- rale regola non vi sarebbe alcuna eccezione a favore della Sardegna, vi propone l'ordine del giorno.

(La Camera approva.)

( S a c e r d o t e I f l a r o n g i u , v i c e - p a r r o c o d i S a n L u r i . ) m o tta , relatore. Colta petizione 4106 il sacerdote Gio- vanni Marongiu del villaggio di San Luri in Sardegna espone, che per la lunga serie di 30 e più anni prestò continuamente, in qualità di vice-parroco, un onorato e puntuale servizio a quella parrocchia e popolazione, con piena soddisfazione dei parrocchiani e superiori. Presenta p u r e un certificato a prova di quanto asserisce, dal quale risulterebbe ancora che ebbe a disimpegnare l'ufficio delicato e difficile di parroco in tutte le circostanze che spesso ricorrevano per i lunghi e f r e q u e n t i incomodi di salute del pievano. Dice che giunto in ora a pro- vetta età, ed essendo anche privo della vista, non potrebbe più continuare in tale servigio: crede quindi che.senza ledere la giustizia e i diritti altrui gli potrebbe essere dato un sussi- dio o compenso coi vistosi redditi della chiesa, ed anche sui proventi degli altri vice-parroci, i quali acquistassero poi diritto ad un eguale trattamento quando posti in pari condi- zioni incontrassero gli stessi inconvenienti e bisogni. Se poi su questo particolare non si volesse ora i n t r o d u r r e un'inno- vazione, che sarebbe sempre nel decoro e nell'interesse della Chiesa e della religione, si adottasse almeno un altro sistema a ciò conducente per l ' a w e n i r e , ora massime che si stanno

centralizzando tutti i redditi della Chiesa colla già decretata abolizione delie decime, una parte dei quali redditi secondo il petente potrebbe essere destinata al culto ed alla m a n u - tenzione delle chiese ed un'altra alla sussistenza dei sacer- doti, i quali per età o per altre circostanze non potessero più adempiere al proprio ufficio. Chiede qui che a tale effetto sia mandata questa petizione al Ministero e provveduto come di ragione.

La vostra Commissione osservando che, benché non spetti alla Camera dei deputati il provvedere per sussidii s f a v o r e dei petenti, tuttavia siccome il contenuto di questa petizione giova ad indicare il miglior uso che far si potrebbe dei r e d - diti ecclesiastici nell'interesse anche della Chiesa e della reli- gione, e per dimostrare sempre più l'opportunità di una legge per l'equa ripartizione dei m e d e s i m i , perciò vi propone l'invio della medesima al ministro di grazia e giustizia acciò vi abbia gli opportuni r g u a r d i .

MAMTEiiiii. Il petente può ricorrere egli stesso al Mini- stero. Se ha ragioni per cui possa ottenere un sussidio, il Ministero glielo concederà,come l'ha già concesso a tanti altri parroci, vice-parroci e sacerdoti. Io propongo perciò che si adotti l'ordine del giorno puro e semplice, lasciando che ciascun individuo ricorra direttamente al Ministero senza passare per l'intermezzo della Camera.

IS OT T A , relatore. Io penso che il signor Mantelli non i n - terpreti esattamente il disposto dell'articolo dello Statuto che stabilisce che quando una petizione viene presa in considera- zione, possa essere mandata al Ministero cui di ragione, per provvedervi.

Credo che il promulgalore dello Statuto abbia avuto in mira, come dev'essere la ferma volontà della Camera, di non provvedere soltanto all'interesse personale e particolare del petente, ma bensì all'interesse generale della nazione. Quindi, tultavoìta else venga presentata una petizione, il di cui oggetto presenti non solamente un utile individuale, ma un vantaggio generale, si possa e si debba conchiudere per l'invio al Mini- stero a cui spetta per ragione di materia, acciò questi, in vista del bisogno generale, possa adottare quei provvedimenti che sono richiesti nell'interesse pubblico.

Siccome adunque qui si tratta di una provvidenza relativa ai redditi dei beni ecclesiastici, ed in vista delle promesse che venero fatte dal Ministero nella sessione passata a tale riguardo, si ha motivo di sperare che il medesimo p r e s e n t e r à una disposizione legislativa tendente a l l ' e q u a distribuzioue delli medesimi, perciò pare o p p o r t u n o che tanto questa p e t i - zione che tutte le a l t r e , le quali hanno qualche analogia t r a loro e che possono s e r v i r e di base a questa disposizione legislativa, siano trasmesse al Ministero di grazia e giustizia al detto scopo : insisto pertanto nelle conclusioni della Com- missione.

siasìtkBìììI. Non contendo che la Camera, nell'interesse generale, possa mandare una petizione al Ministero, ancorché la dimanda sia fatta da un particolare, ma io contesto che sempre, in regola generale, ciò si debba fare q u a n d o altri- menti non si può provvedere.

Io so che la Camera prende in considerazione gl'interessi . speciali, quando risulta che la giustizia o la legge f u r o n o vio-

lati, mandando al Ministero che provveda contro il già o p e - r a t o ; so che provvede agli interessi generali per mezzo di leggi e disposizioni generali, ma non mai eccitando il Mini- stero a far quello che la Camera stessa ha il diritto di f a r e da sé.

Mi si dice che nella petizione vi sono argomenti che non riflettono tanto il petente, quanto il ceto stesso ecclesiastico :

Riferimenti

Documenti correlati

29/1993 7 , le amministrazioni dello Stato attuano le iniziative di comunicazione di pubblica utilità di propria competenza avvalendosi del Dipartimento per l’informazione

Sotto il profilo oggettivo assumono rilievo, oltre all’importo complessivo delle lire presentate per il cambio, il taglio elevato delle banconote consegnate o di

Da quanto emerso nel corso delle interviste, il progetto LIFE ha generato un impatto su tutte e quattro le categorie di SE, anche se attualmente non quantificabili:

I programmi e progetti d’importanza nazionale finanziati dalla Segreteria di Stato della migra- zione SEM hanno funzione integrativa rispetto ai programmi cantonali d’integrazione

Con il Prestito d'uso d'oro, la Banca mette a disposizione del Cliente un quantitativo di oro in forma di lingotti e/o barre standard, da

Tutto ciò, insieme con la necessità di costruire una risposta coerdnte con gli orientamenti comunitari che, in materia di aiuti di stato, prevedono e

Durante lo scorso anno, ha ricevuto una trasfusione di sangue o prodotti ematici, oppure le sono stati somministrati immunoglobuline (gamma) o farmaci antivirali?. SI NO NON SO

di aver preso visione della documentazione nazionale vigente relativa ai soggetti estremamente vulnerabili e di NON rientrare in tali condizioni. Il/la