• Non ci sono risultati.

Guide ai corsi di laurea

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Guide ai corsi di laurea"

Copied!
106
0
0

Testo completo

(1)

Guide ai corsi di laurea

,...

O e

o o

.-

... CI)

. -

~ .

Ingegneria lntormatlca

Q. Ingegneria delle telecomunicazioni

(2)

2 Informatica,Telecomunicazioni Ingegneria

LeGuidesono predispostesulla base dei testi forniti dai Consigli di corso di laurea

Corso di laurea ' Ingegneria civile Ingegneria edile Ingegneria aeronautica Ingegneria chimica Ingegneria dei materiali Ingegneria elettrica Ingegneria meccanica Ingegneria nucleare

Ingegneria delle telecomunicazioni Ingegneria elettronica

Ingegneria informatica Ingegneria gestionale

Ingegneria per l'ambienteeilterritorio

Editoacura delCIDEM Centro Interdipartimentale di Documentazione e Museodel Politecnicodi Torino

Presidente- Coordinatore Prof. CesareCastiglia Prof.Gian Paolo Scarzella Prof.GiuseppeBussi Prof. Vito Specchia Prof. Aurelio Burdese Prof. Mario Lazzari Prof.GustavoBelforte Prof. EvasioLavagno Prof.Mario Pent Prof.Carlo Naldi. Prof. Paolo Prinetto Prof. Sergio Rossetto Prof.SebastianoPelizza

Supplemento aln.3, giugno1993diLinee:bollettino diinformazionee cullUradelPolitecnico di Torino/ acura del ClDEM. Autorizzazione TribunalediTorinon.3570 del29/10/85.

CorsoDuca degli Abruzzi 24 - 10129 Torino Te!. 011.564'6601- Fax 011.564'6609

Stampato nel mesedi luglio 1993 dalla TipolitografiaAGAT Via San G.B.Cottolengo 19 - 10152Torino

(3)

Torino,1993194

Indlèe

·5 Ingegneria informatica : presentazione

19 Ingegneria delle telecomunicazioni: presentazione 29 Programmi degli insegnamenti

101 Indice alfabetico degliinsegnamenti 104 Indice alfabetico dei docenti

Informatica,Telecomunicazioni 3

nucleare (Q)

elettrica (H)

delle telecomunicazioni (F)

Le Guide al corsi di laurea in ingegneria. Scopo fondamentale dei presenti opu- scoliè quello di orientare gli studenti nella scelta dei piani di studio. In un momento particolarmente arduo di riforma e di scelte di sviluppo dell'assettouniversitario, gli studenti devono poter decidere conilmassimo della chiarezza, per potersi adeguare alle innovazioni, ed eventualmente anno per anno farsi ragione e modificare le scelte a seguito delle più specifiche verifiche attitudinali.

Nel 1993/94 sono attivati a Torino tredicicorsi di laurea, iningegne~a

civile (D) edile (G)

chimica (C) dei materiali (E)

aeronautica (H) meccanica (P)

elettronica (L) informatica (N)

gestionale (M) per l'ambientee il territorio (R)

Per permettere l'approfondimento di competenze metodologiche e di tecniche proget- tuali realizzative e di gestione in particolari campi,i corsi di laurea possono essere arti- colati in indirizzi ed orientamenti. Dell'indir izzo eventualmente seguito viene fatta menzione nel certificato di laurea, mentre gli orientamenti corrispondono a differen- ziazioni culturali, di cui invece non si fa menzione nel certificato di laurea;gli orienta- menti vengono definiti annualmente dai competenti Consigli dei corsi di laurea, e ne viene data informazione ufficiale mediante ilManifesto degli studi. Nelle pagine di queste Guide, di ciascun corso di laurea viene data una breve descrizione, e viene illu- strato il programma di attuazione degli orientamenti previsti per ogni indirizzo.

Gli Insegnamenti. Il nuovo ordinamento didattico1prevede diversi tipi di insegna- menti,distinti in monodisciplinari, monodisciplinaria durata ridotta (nel seguito indi- cati come corsiridotti), e integrati..'uninsegnamento monodisciplinare è costituito da 80-120 ore di attività didattiche (lezioni, esercitazioni,laboratori,seminari ecc.) e cor- risponde ad una unità didattica o annualità. Uncorso ridotto è costituito da 40-50 ore di attività didattiche e corrisponde a mezza annualità. Un corso integrato è costituito da 80-120 ore di attività didattiche e corrisponde ad una annualità; essoè svolto - in mo- dulicoordinati di almeno 20 ore ciascuno - da due o, al massimo,tre professori che fanno tutti parte della commissione d'esame.

1Decreto rettorale 1096 deI1989-1O-31,pubblicatosulla Gazzetta ufficiale n.45dell990-o2-23.

(4)

4 Informatica,Telecomunicazioni Ingegneria

Ogni corso di laure a corrisponde a 29annualità complessive, riparti te,inognuno dei cinque anni dicorso,su due periodididatti ci (dettianche impropriamente semestri);

ogniper iod o didattico è di durata pari ad almeno 13settimane effettive di attivi tà.

Un'altra novitàintrodottadal DPR 20 maggio 19892ècostitu itadalfatto che nonsono prescritti specificiinsegnamenti(almenoalivellonazionale)perilconseguimento della laure ain un determ ina tocorsodi laureainIngegne ria,ma sono prescr itti inumerimi- nimi di unità didatticheda sceglierein determinatiraggruppamentidisciplinari consi- stentiingruppi3di discipline affini. Lo stesso nuovoStatuto stabilisce l'artic olazione dei vari corsi di laurea in termin i di gruppi ediunità didatt iche, cosic ch é ogni Con sigl io di.corsodi laurea può piùfacilmente adeguareannualmente il piano degli studialle nuove esigenzerichiestedalrapidoevolversidelle conoscenze e degli svi- luppi tecn olog ici. Perciò ogni anno ivari Consigli dei corsi di laur ea stabiliscono gli inseg namenti ufficiali , obbligat ori e non obblig atori, che cos tituisco no le singol e annualità, e lenorm eper l'inserimento degli insegnamenti non obbligatori ,eventual- mente organizzati in orientamenti.

Tutte queste informazioni e norme vengono pubblicate ogni anno nel Manifesto degli Studi (v.Guida dellostudente, pubblicataa curadella Segreteria studenti).

Finalità e organizzazione didattica dei vari corsi di laurea. Le pagine di questeGuide illustrano per ognunodei corsi di laurea attivati - ed eventualmenteper ognunodei rispettivi indirizzi attivati-le professionalitàacquisibilidai laureati,nonché il concetto ispiratore dell'organizzazionedidattica,fornendotracce schematiche di arti- colazione delle discipline obbligatorie ed esemplificazionirelative ai corsi facoltativi, organicamente inquadrabili nei vari curriculaaccademici.

Ogni corso di laurea(tranne rarissime eccezioni)ha previstoin prima attuazione l'orga- nizzazione di tutti i corsi in periodi didattici. Per quanto concerne l'organizzazione didatticae l'attribuzione deidocentiagliinsegnamenti,si segnala ancora che:

- alcuni corsidi laurea introducono già al terzo anno una scelta di corsidi indirizzoo di orientamento,che richiedonolaformulazione di un'opzione fra lescelte segna- late:taliopzionivanno esercitateall'attodell'iscrizione;

in relazione a talune difficoltà,che possono verificarsi all'atto dell'accorpamentodi taluni CL per le disciplinedi caratterepropedeutico(del primo esecondo anno),non è assicurata che lacorrispondenza deidocentiindicaticon gli effettivi titolari di dette discipline. In alcuni casi, non essendo noto al momento della stampa delle Guide,il nomedel docenteèstato lasciatoindeterminato("Docente da nominare").

2Pubblicato sullaGazzettauffi cialen.186del1989-08-10.

3Questigruppicoincidonocon quellideiraggruppamenticoncor sualiper i professoriuniversitari:

(5)

Torino,1993194

Corso dilaureain

Ingegneria informatica

1 Profiloprofessionale

Informatica 5

Il profilo professionale del nuovo corsodi laurea inIngegner ia informati ca presso il Politecni codi Torino èstato disegnatoin assoluta coerenza con gli obiettiviedilpiano di studi impostati.valivello nazionale,per la nuova laurea,anche in armonia con gli orientamenti degli altri paesidella CEE.

La figura dell'ingegnere informatico,così come appare dal disegnopredispo sto,èil risultatodi una più che decennale elaborazione di programmi di insegnamento e di contenuti culturali, successivamente affinati e focalizzatiin base alle esigenzedel mer- cato del lavoro altamente specializzato in questo settore, che richiede contemporanea- mente qualità e quantità di laureati in molti campi dei più avanzati settori dell'innovazionetecnologica.

La base culturale della nuovalaurea ha due fondamentali componenti,che corrispon- donoai due indirizzi previstidalDecretosulRiordino deglistudi di ingegneria: quelle che in campo internazionale vanno sotto il nome rispettivamentedicomputerengineer- ing(corrispondente indirizzo:Sistemied applicazioniinformatici) e di systemandcon- trol enginee ring (corris pondente indirizzo: Automatica e sistemi di automazione industriale).

La figura dell'ingegnere informatico è finalizzata alla progettazione, al dimensiona- mento ed alla conduzione diimpianti di elaborazione nell'ambienteaziendale ed indu- striale, con una solida base comune, tipica della figura dell'ingegnere, ma con una duplice possibilitàdi approfondimentoprofessionale. L'unapiùorientataalla progetta- zione, al dimen sionamentoed alla conduzione diimpiantidi elaborazione,l'altra più orientataall'uso disistemi informatici per l'automazioneindustriale,per il controllo e la gestione dei sistemi complessi. Pertanto ,lafigura diquestoingegnere appare molto diversadaquelladel laureatoinscienze dell'informazione,cheè.orientato prevalente - mente alla progettazione ed allo sviluppodeiprogrammi persistemi di elaborazione.

La padronanza dellaculturascientifico-tecnologica propriadell'ingegnere, la cono- scenzaapprofondita dell'elettronicaanalogicae digitale,la bilanciata competenzapro- fessionale nei settori dellohardware e del software,sono ulteriori elementi che caratte- rizzan ola nuovalaurea inIngegneria informatica, soprattutto per quanto concerne l'ind irizzo Sistemi ed applicazioni informatici. La stessa padronanza della cultura scientifico-tec nologica propria dell'ingegnere, la conoscenza finalizzata, oltre che dell'elettronica analogicae digitale,anche delle altre basi ingegneristichedegliimpianti, dei sistemi di macchine e della loro conduzione ottimale,nonché delle metodologie e delle tecniche di sviluppo per l'architettura degli algoritmi e degli apparati adibiti all'automazioneed alcontrollo,sonoaltrettanti elementi che caratterizza no la nuova laurea,con particolare riferimento all'indirizzoAutomaticae sistemi di automazione industriale.

L'impo stazione specifica del nuovo corsodi laureadel Politecnico diTorino,pur nella pienacoerenza con il disegnonazionale,riflette larealtà tecnologica ed industrialepie-

(6)

6 Informatica Ingegneria

montese. Torino può-forse essere considerata la capitale dell'informatica e dell'automatica europea, come tendono a dimostrare alcuni indicatori significativi della sua provincia,dal fatturato dei produttori di calcolatori,al numero di robot e di impianti diautomazione installati.

In questoquadro siè dato alla nuova laurea un orientamento specificoversoildimen- sionamento e la progettazione di impianti informativi, specie nel settore industriale, verso la progettazione di hardware e software di base per calcolatori, verso la proget- tazione logica dicircuiti mediante l'uso delle tecnologie elettroniche d'avanguardia (quali la microelettronica),verso i metodi e gli strumenti per l'integrazionetecnologica ed industriale dell'elaborazionee della commutazione,verso lagestione automatizzata.

di sistemi complessi ,sia produttivi sia decisionali, o di loro componenti altamente sofisticati quali i robot ed isistemi esperti.

Come conseguenzadi questa specificaimpostazione, la laurea fornisce specialisti non soltanto per le aziende produttrici o utentidi strutture informatiche e per l'automazione, quantitativamentee qualitativamente assai rilevantinell'areapiemonte se,ma anche per numerosi ed importanti settori confinanti. Fra le aree di confine con l'informatica e l'automatica,ove potranno trovare impiego i nuoviingegneri informati ci, orientati verso l'unoo l'altro degli indirizzi previsti,le piùimportanti sono quelle delle telecomunica- zioni, dell'elettronica circuitale,delle misure e del collaudo,degli impianti di produ- zione nelle industrie manufatturiere o energetiche appartenenti ai vari settori tecnolo- gici, dall'elettronica alla meccanica, dei sistemi ai trasporto e della gestione delle aziende private o degli enti pubblici.

2 Insegnamenti obbligatori

La scelta proposta pergli insegnamenti obbligatori,globalmente considerati (per tuttii corsi di laurea, per ilsettore dell'informazione,per la laurea in Informatica especifici della Facoltà)è mirata a fornire una preparazione, sia di base sia specifica tecnico-pro- fessionale, congruente cqn le indicazioni di profilo professionale precedentemente -esposte.

Per quanto riguarda la formazione matematica di base,oltre al corpus tradizionalmente impartito negli attuali insegnamenti del biennio,seppur parzialmente rivisti al fine di dedicare, ad esempio, maggior spazio alla matematica discreta, si pone l'accento su materie che si ritengono indispensabili per la formazione di un ingegnere informatico.

In talesenso, anche al fine di soddisfare appieno le esigenze dei dueindirizzi in cuiè articolatoil corso di laurea, laquarta annualitàprevistadalDecreto sul Riordino per la preparazione di base ditipo matematico,è costituita da due insegnamenti di mezza annualità ciascuno:. .

CalcolodelleProbabilità AnalisiMatematica 3.

La preparazione di baseècompletata da un corso di Chimica. due di Fisica e uno di Elettrotecnica. Un'attenta ridefinizione deiprogrammi ha consentito l'inserimento, nell'ambito dei corsidi Fisicae di-Elettrote cnica,di elementi rispettivamente di fisica moderna e di campi elettromagnetici.

Occorre qui sottolineare come i cinque insegnamenti previsti perilprimo anno siano comuni ai tre corsi di laurea del settore dell'informazione,vale a dire: Elettronica, Informatica e delle Telecomuni cazioni. Questofaciliterà l'eventuale cambiodicorso di

(7)
(8)

s Informat ica

3 Indirizzo Sistemi ed applicazioni informatici

Ingegneria

L'indiri zzoSistemi ed applicazioni info rmatici forniscele nozioni relative allastruttura eaicriteri di progettodei sistemidi elaborazione , allohardwareed alsoftware di base, conparticolareriferi mento a:

- linguaggidi programmazione e relativicompilatori - organizzazione e gestionedi basidi dati

- organizzazione di sistemi basati su microprocessore - reti di calcolatori

- progetto di sistemi digitali

- architetture avanzate di sistemidi elaborazione.

Loschema generaledegli insegnamenti èilseguente (lesuccessi ve tavole relati veagli orientamenti chiariranno il diverso valore da attribuire, caso per caso, alle posizioni indicate dalleYn) :

I:I (I.anno,I.periodo didattico)

N0231 : Analisimatematica I N0620:Chimica

1:2 N2300: Geometria Nl901 : Fisica l

N2171 : Fondamenti di informatical 2:I. N0232: Analisi matematica 2

N 1902 :Fisica2

N2172 : Fondamenti di informatica 2 2:2 N0494: Calcolo delle probabilità (ridotto)

N0234:Analisi matematica3(ridotto) N 1790:Elettrotecnica

N3214:Meccanica applicata alle macchine (ridotto) N5954:Termodinarnica applicata (ridotto) oppure

N5004 : Sistemi energetici (ridotto) 3:I N 1711 :ElettronicaapplicataI

N0460 : Calcolatori elettronici YI

3:2 Y6

N4540 : Reti logiche Y7

4:1 N1712:Elettronica applicata 2' N5030 : Sistemioperativi Y2

4:2 Yg Y9 YIO YIJ

(9)

Torino,1993/94

5: 1 Y3

N4881:Sistemidielaborazione I Y4

Y5

5:2 N1530:Econom iaed organizzazioneaziendale

YI 2

YI3

3.1 Orientamenti

Informatica 9

L'indiri zzoSistemi edapplicazioniinfon naticièarticolatoneiseguentiorientamenti:

Hardwareprogetto Hardware sistemi Retidi calcolatori

Elaborazionenonnumerica - Ingegner iadel softw are

Informatica industriale.

Poiché si ritieneche tutti gliingegneri informaticicheseguono questoindirizzo,indi- pendentementedallaspecializzazione ,debbano averedelle conoscenzedi base comuni relative aisettori dell'ingegneriadelsof tware,delle reti di calcolatori e delle basi di

.dati, gli orientamenti propostirisultano caratterizzati dasette corsi,dicui:

3comuniatutti:

N04IO:Basidi dati .

N294I :Ingegneriadel softw are 1 N4520:Retidicalcolatori 3 caratterizzanti l'orientamento

I ascelta dello studente.

AI finedi facilitare lascelta, per ciascun orientamento viene fornitoun "suggerimento"

puramenteindicativo in meritoall'esameritenuto più adatto.

OrientamentoHardwareprogetto

Mira afornirele metodologiee le tecniche necessarieper la progettazionehardwaredi sistemidigitalididiversa complessità. Particolare enfasi viene posta sulla progetta- zione gerarchica e modu lare , sullaverifica della correttezzadel progetto,suglistru- menti CAD di ausilio allaprogettazione,esulle problematichedelcollaudo nelle varie fasidella vita di unsistema. .

Insegnamenti caratterizzanti N0410: Basi didati

N2941:Ingegneriadelsoftware I N4520 :Retidi calcolatori

N5050:Sistemi per la progettazioneautomatica N3560 : Microelettronica

N5260 :Strumentazione e misureelettroniche

(10)

IO Informatica

Insegnamento suggerito. N2850:Informatica grafica

YI N0841: Controlli automatici (generale) Y2 N4550 : Ricerca operativa

Y3 N5050 : Sistemtper la progettazione automatica Y4 N5260 : Strumentazione e misure elettroniche .Y6 N0801: Comunicazioni elettriche (generale)

Y7 N5812 : Teoria dei sisteIni (discreti) . Ya N3560 : Microelettronica

Y9 N4520 : Reti di calcolatori YIO N2941: Ingegneria del software l

Y12 Scelto nellatabella B2,rispettando le precedenzecultura li

Y13 N04lO: Basi di dati

Orientamento Hardware sistemi

Ingegneria

Mira ad approfondire le problematiche relative aisisteIni di elaborazione, con partico- lare riferimento agli aspetti architetturali, impiantistici, sistemistici e progettuali a livello sistema.

Insegnamenti caratterizzanti N04l0:Basi di dati

N2941:Ingegneria del software l N4520:Retidicalcolatori N4882 : SisteIni di elaborazione 2 N2630:Impianti di elaborazione N2860 : Informatica industriale Insegnamento suggerito

N5260 : Strumentazione e Inisure elettroniche YI N0841:Controlli automatici (generale) Y2 N4550:Ricerca operativa

Y3 N2630:Impianti di elaborazione

Y4 Scelto nellatabella B lrispettando le pnecedenzeculturali

.Y6 N0801 : Comunicazioni elettriche (generale) Y7 N5812 : Teoria dei sisteIni (discreti) Yg N04lO:Basididati

.Y9 N4520 : Retidicalcolatori YIO N2941: Ingegneria del software l Y12 N4882: Sistemi di elaborazione 2 Y13 N2860: Informatica industriale

(11)

Torin o.1993194

OrientamentoReti dicalcolatori

Informa tica II

Miraad approfondire le problematiche relative alla scelta, al progetto,alla realizzazione fisicadisistemidi interconnessione tra elaborati.

Insegnamenti caratterizzanti N04lO : Basi di dati

N2941 :Ingegneria del software 1 N4520:Reti di calcolatori N2630:Impiantidi elaborazione N5800:Teoria dei segnali N4850:Sistemi di commutazione

N0802:Comunicazionielettriche (speciale) alpostodi N0801 :Comunicazioni elettriche(generale)

Insegnamentosuggerito . N6040:Trasmissionenumerica oppure

!'l1590:Elaborazione numerica deisegnali y1 N5800:Teoria dei segnali

y2 N0841 :Controlli automatici (generale) y3 N4550 : Ricerca operativa

y4 N2630 : Impianti di elaborazione y5 N4850 : Sistemi di commutazione

y6 N0802 : Comunicazioni elettriche(speciale) y7 N04lO : Basi di dati

y8 N4520 : Reti dicalcolatori

y9 .N5812 : Teoria dei sistemi (discreti)

Y12. N2941 : Ingegneria delsoftware 1

Y13 Sceltonellatabella B2rispettandole precede nzeculturali.

OrientamentoElaborazione dell'informazione non numerica

Mira ad approfondire le problematiche relative all'elaborazione dell'informazione non numerica, con particolare riferimento aimetodiper la rappresentazionedella cono- scenza, all'intelligenza artificiale, al riconoscimento di segnali, forme ed immagini, all'elaborazionegrafica.

Insegnamenticaratterizzanti N04lO: Basidi dati

N3070:Linguaggi e traduttori N2941 :Ingegneria del software l N3000 : Intelligenza artificiale N2850 : Informatica grafica N4520:Reti di calcolatori Insegnamento suggerito N2860:Informatica industriale

(12)

12 Informatica

Yl N0841 :Controlliautomat ici(generale) Y2 N4550 :Ricerca operativa

Y3 N28:"O:Informat icagrafica

Y4 SceltonellatabellaB Irispettandoleprecedenze culturali,

Y6 N080 I:Comuni cazionielettriche (generale) Y7 N5812rTeori adeisistemi(discreti) Ys N04lO:Basididati

Y9 N4520:Reti di calcolatori YIO N30?O:Linguaggi e traduttori Y12 N2941 :Ingegneria delsoftware I Y13 N3000:Intelligenza artificiale

OrientamentoIngegneriadelsoftware

Ingegneria

Mira ad approfondire le problematiche relative alprogettodi sistemisoftwaredinote- voli dimensioni,con particolareriferimento all'ingegneria delsoftware,allosviluppo di compilatori e traduttori, all'interfaccia utente, alle architetture client-serve re all'ambienteWindow s.

Insegnamenti caratterizzanti N0410:Basi di dati

N2941:Ingegneria del software I N2942 :Ingegneria del software 2 N30?O :Linguaggi e traduttori N2860:Informatica industriale N4520:Retidicalcolatori Insegnam ento sugge rito N3000:Intelligen zaartificiale

YI N0841:Controlli automatici(generale) Y2 N4550:Ricerca operativa

Y3 N2942:Ingegneria del software 2

Y6 N0801:Comunicazioni elettriche (generale) Y7 N5812:Teoria dei sistemi (discreti) Ys N04lO :Basidi dati

Y9 N30?O:Linguaggi e traduttori YIO N2941:Ingegneria del software I YIl N4520: Reti di calcolatori Y12 N2860:Informatica industriale

Y13 Sceltonellatabella B2rispettandoleprecedenze culturali,

Orientamento Informatica industriale

Mira ad approfondire le problernatiche relative a quella che viene usualmentechiamata informatica industriale,con particolare riferimento al dimensionamentodell'impianto informativo aziendale, all'impatto dell'informatizzazionenell'organizzazione aziendale ed alla robotica,

(13)

Torino.1993194

Insegnamenti caratterizzanti N04lO:Basididati

N2941:Ingegneria delsoftware I N4520:Reti di calcolatori N2630 :Impianti dielaborazione N2860:Informaticaindustriale N4580 :Robotica industriale Insegnamento suggerito

N5260 : Strumentazionee misure elettroniche yl N0841:Controlli automatici(generale) y2 N4550 : Ricerca operativa

y3 N4580: Roboticaindustriale y4 N2630: Impiantidielaborazione

y6 N080 I : Comunicazionielettriche (generale) Y7 N5812:Teoria dei sistemi(discreti) Y8 N4520:Reti di calcolatori

Y9 N2941:Ingegneria del software I YIO N0410: Basidi dati

Y12 N2860:Informatica industriale

Y13 Scelto nellatabella B2rispettandoleprecedenze culturali.

Tabella81 (corsi del primo periodo didattico) L0270 Antenne

N0370 Automazione industriale LOnO Componentie circuitiottici N0850 Controllo dei processi B1250 Dinamica del volo

G 1360 Disciplinagiuridica delle attività tecnico-ingegneristiche MI380 Disegno assistito dal calcolatore

MI490 Economia dell'impresa

MI531 Economia e organizzazione aziendale I N 1590 Elaborazione numerica dei segnali Ll760 Elettronica di potenza

L2150 Fondamenti della misurazionee metrologia generale elettrica B2570 Impianti aeronautici

H2702 Impianti elettrici 2 N2850 Informatica grafica

H3204 Meccanica analitica(ridotto) B3300 Meccanica del volo

M3500 Metodi probabilistici,statistici e processistocastici L3570 Microonde

H3660 Misure elettriche

N3800 Modellistica e identificazione E3880 Ottica

D3910 Pianificazione deitrasporti

Infonn atica 13

(14)

14 lnfonnatica

D4180 Progettazione dei sistemi di trasporto .F4530 Reti di telecomunicazioni

N4580 Robotica industriale E4590 Scienza dei materiali H4600 Scienza delle costruzioni IA700 Sensori e trasduttori G5200 Storia dell'architettura

G5210 Storia dell'architettura e dell'urbanistica N5260 Strumentazione e misureelettroniche L5404 Superconduttività (ridotto)

H5450 Tecnica della sicurezza elettrica D5490 Tecnica ed economica dei trasporti L5690 Tecnologie e materialiper l'elettronica L5750 Telerilevamento e diagnostica elettromagnetica N6040 Trasmissione numerica

Tabella 82(corsi del secondo periodo didattico) DOI90 Analisideisistemi

L0220 Analisi funzionale H0380 Azionamenti elettrici L0532 Campi elettromagnetici 2 L0760 Compatibilità elettromagnetica N0870 Controllo digitale

B1260 Dinamica del volo spaziale LI441 Dispositivielettronici 1 LI442 Dispositivi elettronici 2 M1560 Economia politica

M1510 Economica e gestione dell'innovazione D 1870 Esercizio dei sistemi di trasporto F1940 Fisica dei laser

L2000 Fisica dello stato solido B2220 Gasdinamica

H2701 Impianti elettrici!

M2720 Impianti industriali N2860 Informatica industriale N3000 Intelligenza artificiale

M3030 Istituzioni didiritto pubblico e privato

N3460 Metodi di ottimizzazione neisistemi di controllo L3620 Misure a iperfrequenza

N3690 Misure per l'automazione e la produzione industriale M3740 Modelli perilsupporto alle decisioni

L3870 Optoelettronica IA360 Propagazione

C4630 Scienza e tecnologia dei materiali ceramici E4680 Scienza e tecnologia dei materiali polimerici N4850 Sistemi di commutazione

B5230 Strumentazione aeronautica N5812 Teoria dei sistemi (discreti) D5880 Teoria e tecnica della circolazione

Ingegneri

(15)

Torino.)993194 Informatica 15

4 Indirizzo Automatica e sistemi di automazione industriale

Questo indirizzo fornisce le nozioni relative alla costruzione ed alla validazionedei modelli disistemi da sottoporre ad automazione,agli organi da adibirsi al controllo ed alla gestione automatica dei medesimi, ai criteri di progetto delle strategie di intervento, alla decomposizione ed al coordinamento di problemi complessi di automazio ne, non- chédimezzi materialiadeguati allaloro soluzione.

Sono obbligatori per tale indirizzo gli ulteriori tre insegnamenti seguenti:

N5812: Teoriadei sistemi (discreti) N3800: Modellisti cae identificazione

N3460: Metodidi ottimizzazionenei sistemi dicontrollo

I:l (l.anno,J.periododidattico)

N023 1:Analisi matematica I N0620:Chimica

1:2' N2300:Geometria N1901 :Fisica I

N2l.71 :Fondamentidi informatica I 2:1 N0232 :Analisi maternaticaZ

N 1902 : Fisica2

N2172:Fondamenti di informatica 2 2:2 N0494: Calcolo delleprobabilità (ridotto)

.N0234 : Analisi matematica3(ridotto) N1790:Elettrotecnica'

.N3214 : Meccanica applicata alle macchine (ridotto) N5954 :Termodinarnica applicata(ridotto)oppure

N5004 : Sistemi energetici(ridotto) 3:l N171 1:Elettronicaapplicata I

N5811 : Teoria dei sistemi(continui) N0460:Calcolatori elettronici 3:2 N0800:Comunicazioni elettriche

N4540:Retilogiche

N0842 :Controlli automatici(speciale) 4:I N1712 :Elettronica applicata2

Yl

N4550:Ricerca operativa 4:2 Y5

N5812:Teoria deisistemi(discreti)

N3460 : Metodidiottimizzazione nei sistemidi controllo

5:2 N1530:Economia ed organizzazioneaziendale

Y6.Y7 .

(16)

16 Informatica

L'indirizzo sarà articolato nei seguentiorientamenti:

Automazionedellaproduzione Controllodeiprocessi Informaticaperl'automazione

Ingegneria

Le successive tabelleC l e C2elencano i corsidisponibilirispettivamentenelprimo e nel secondo periododidattico. Icorsi presceltidovranno rispettareleregole di prece- denza cultura le.

Orientament o Automazione della produzione Insegnamenti vincolanti

N0370: Automazio ne industriale N4580 : Roboticaindustriale

N3690:Misureper l'automazione e la produzioneindustriale yl N3800: Modellisticaeidentificazione

Y2 N0370:Automazione industriale Y3 N4580 :Roboticaindustriale Y4 Sceltonellatabella CI

Y5 N3690:Misureper l'automazionee laproduzioneindustriale Y6,7 SceltinellatabellaC2

OrientamentoControllodeiprocessi Insegnamentivincolanti

N0870 : Controllo digitale N0850:Controllo dei processi

N3690:Misure per l'automazione ela produzioneindustriale YI N3800:Modellisticae identificazione

Y2 N0850:Controllo dei processi Y3,4 Scelti nellatabella C l

Y5 N3690:Misureper l'automazione e la produzione industriale Y6 N0870:Controllo digitale

Y7 SceltonellatabellaC2

Orientamento Informati caperl'automazione Insegnamenti vincolanti

N0370:Automazioneindustriale N5030:Sistemi operativi YI N5030 : Sistemioperativi

Y2 N3800 : Modellistica eidentificazione Y3 N0370 : Automazione industriale Y4 SceltonellatabellaC l

Y5-7 Scelti nellatabella C2

-:

(17)

Torino,1993/94

Tabella C1(corsidel primo periododidattico) L0270 Antenne

·C0694 Chimica organica (ridotto)

LOnO Componentie circuitiottici B 1250 Dinamicadelvolo

O 1360 Disciplinagiuridicadelle attivitàtecnico-ingegn eristiche M 1380 Disegno assistito dal calcolatore

M 1531 Economia e organizzazioneaziendale I NI590 Elaborazionenumericadei segnali L1760 Elettronica di potenza

L2150 Fondamentidellamisurazioneemetrologiageneraleelettrica B2570 Impiantiaeronautici

N2630 Impiantidielaborazione H2702 Impianti elettrici2 N2850 Informaticagrafica N2942 Ingegneriadel software2 H3204 Meccanicaanalitica(ridotto) B3300 Meccanicadelvolo .

M3500 Metodiprobabilistici,statistici e processistocastici L3570 Microonde

H3660 Misureelettriche E3880 'Ottica

D3910 Pianificazionedei trasporti

D4180 Progettazione deisistemi di trasporto F4530 Reti di telecomunicazioni

E4590 Scienzadei materiali H4600 Scienzadelle costruzioni L4700 Sensorie trasduttori N4850 Sistemidi commutazione

N5050 Sistemiperlaprogettazione automatica 05200 Storia dell'architettura

05210 Storiadell'architettura edell'urbanistica N5260 Strumentazionee misure elettroniche L5404 Superconduttività (ridotto)

H5450 Tecnica della sicurezza elettrica D5490 Tecnicaed economiadei trasporti L5690 Tecnologiee materiali per l'elettronica L5750 Telerilevamento ediagnostica elettromagnetica N5800 Teoriadeisegnali

N6040 Trasmissionenumerica

Informatica 17

(18)

18 Informatica

Tat>ella C2(corsi del secondoperiododidattico) DOl90 Analisi dei sistemi

L0220 Analisi funzionale H0380 Azionamenti elettrici ' N0410 Basidi dati

L0532 Campielettromagnetici 2 L0760 Compatibilitàelettromagnetica N0802 Comunicazioni elettriche(speciale) B 1260 Dinamicadel volo spaziale LI44 l Dispositivielettronicil LI442 Dispositivielettronici 2

M 1510 Economia e gestione dell'innovazione M 1560 Economia politica

D 1870 Eserciziodei sistemidi trasporto Fl940 Fisicadei laser

L2000 Fisicadellostato solido B2220 Gasdinamica

H2701 Impiantielettricil M2720 Impianti industriali N2860 Informatica industriale N2941 .Ingegneria del software l N3000 Intelligenza artificiale

M3030 Istituzionidi diritto pubblico e privato N3070 Linguaggi e traduttori

L3620 Misurea iperfrequenze

M3740 Modelli per ilsupporto alle decisioni L3870 Optoelettronica

L4360 Propagazione N4520 Retidi calcolatori

C4630 Scienza e tecnologiadei materialiceramici E4680 Scienza e tecnologiadei materiali polimerici N4850 Sistemidi commutazione

N4882 Sistemi di elaborazione2 B5230 Strumentazione aeronautica D5880 Teoriae tecnicadella circolazione

Ingegneria

(19)

Torino,1993194

Corso di laurea in

Telecomunicazioni 19

Ingegoeria delle telecornunlcazlonl

1 Profilo professionale

Il corso dilaurea in Ingegneriadelletelecomunicazioni sipropone quale obiettivola formazione professionale di personale che opererà nel settore della produzione e gestione dibenie di servizi riguardantiil trasferimento a distanza di informazioni.

generalmente sotto forma disegnalielettrici. Diconseguenza il corso sirivolgespeci- ficamente a coloro che opereranno professionalmente:

nella progettazione e realizzazione.nonché nell'eserciziodi apparatie di sistemi per .le telecomunicazioni, siadi tipo tradizionale sia di tipo telematico,volti cioè alla

realizzazionedi colloquio uomo-macchina o macchina-macchina;

nella progettazione e realizzazione di apparati esistemi per l'elaborazione numerica dei segnali (codifiche. filtraggi, compressioni. espans ioni, oppure estrazione di informazione contenute neisegnali stessi);

nella progettazione e realizzazionedi apparati e di sistemi per il rilevamento e il riconoscimentoper via elettromagnetica,finalizzati alla localizzazione di oggetti (fissi o in movimento ),all'acquisizionedidatimeteorolog ici,al controllo del traf- fico terrestre,aereo e navale,ecc, .

Le caratteristichetecnico-professionali dell'areadescritta si sono venute delineandoin modo sempre piùpreciso negli ultimi vent'anni,distinguendosida altre figure profes- sionalinel medesimo vasto settore dell'ingegneria dell'informazione. A tale identifica- zione di profilo professionali:corrisponde, nel mondo produttivo nazionale, un vasto insieme di attività industriali e di esercizioriguardanti le telecomunicazioni eiltelerile- vamento,nonché le tecniche di trattamento dell'informazione..

Il profilo professionale dell'ingegnere delle comunicazioni si formaconilconcorsodi conoscenze riguardanti in egual misura le tecnologie dei componenti elettronici e ottici, lohardwaredegli apparati,gli aspettisoftware,le metodologie di studio, progettazione e gestionedi sistemi complessi.

La specifica caratterizzazione dellalaurea inIngegneriadelle telecomun icazionipro- postadalla Facoltà diingegneria del Politecnico diTorino, insiste tuttaviain modo par- ticolaredaun lato sugli aspetti metodologici e sistemicidei problemi di trasmissione,di rete e ditrattamentonumerico dei segnali.:edall'altro sullo studio approfondito dei canalidicomunicazione, siano essi basatisulla propagazione elettromagnetica libera o guidata.a frequenze radio od ottiche. Ciò traspare dall'elenco dei corsi obbligatori e dai relativi contenuti, illustrati nei paragrafi successivi. La possibilità di approfondire aspetti più specificatamente tecnologici vieneofferta agli studenti tramite l'ampia rosa dimaterie dainserire a completamento delcurriculum degli studi.

(20)

20 Telecomunicazioni

2 Insegnamentiobbligatori

Ingegneria

Lascelta propostapergli insegnamenti obbligatori,globalmente conside rati(stabilitiin sedenazionalepertutti i corsidi laurea, per ilsettore dell'informazione,perla laureain Ingegn eri adelle telecomuni cazioni,oppurefissatiinsede locale dallaFacoltà)è mirata a fornire una preparazionesiadi base siaspecifica tecnico-professionale congruente con le indicazionidi profiloprofessionaleprecedentementeesposte.

Per quantorigu ardalaformazione matematicadi base,oltrealcorpus tradizionalmente impartito negli attuali inse gname nti del biennio(Analisi matematica, Geometria ), si pone l'accento su materi eche si ritengonoindispen sabili per la formazione diuninge- gneredelle telecomunicazion i,in part icolareCalcolonumericoeCalcolo delleproba- bilità.

Pertanto,il numerodiunitàdidattichededicatoallapreparazionedibasedi tipo mate- matico èport ato a5(a fronte del minimo di4 fissatodalDecret odi Riord ino). Lapre- parazionedi baseè completata dauncorso diChimica,secondoirequisitirichiestidal Decret odiRiord ino.

La cultura ingeg neristica di base èforn itada cinquecorsi aspettro ampio,ed in partico- lare:

- tre cors i ridotti: Meccanica applicata alle macch ine, Sistemi ene rgetici e Termodinamicaapplicata,con-loscopo di fornire gli elementi necessari allacom- prensionedeifenomeni fondamentalisia termodinamici sia meccanici e allamodel- [azionefunzionaledei corrispondentisistemi,nella loro essenzialità. -- E previsto l'obbligodell'insegn amentodi Meccanicaapplicataalle macchinee di unofrairestantidue insegnamenti:

Controlli automatici,destinato aforn ireuna preparazione prevalentementea livell o inform ativonelsettore dell'automazionee deicontroIli;

Istituzionidieconomia, nel quale vengono presentatii princip idi economiae di gestione aziend ale, con una atte nzio ne parti colare alla specifica realtàdei serv izi, parti colarmente importan te nell, , 'amb itodelle telecomunicazioni.

La preparazione professionale nel campo informaticoè fornitada tre corsi, duedei quali sono a carattere formativo generale nel campo dell'informatica (Fondamenti di informatica e Sistemiinformativi l),mentre il terzo (Sistemiinformativi2)dovràfor- nire lenozion i metodologiche ela preparazione necessarieper unamodernaprofessio- nalità nel campo della progettazione, sviluppo e gestionedisoftwarecomplesso,quale si riscontranelleapplicazionidelletelecomunicazionialle tecniche moderne.

Perquanto riguardalapreparazione specifica nelcampo delle telecomunicazioni, sono previsti anzitutto due corsi di base, quellodi Teoriadei segnali, destin ato afornire solide basimetod ologiche perl'analis i e la rappresentazionedei segnalisiadetermini- sticisia aleatori,seguito daquellodiComunicazionielettriche, nel quale vengono im- partitele nozionifondamentalisulle tecnichedimodulazionee trasm issione (siaanalo- gichesia numeriche),sulla teoriadell'informazioneesuicodicinonché sulle problem a- tiche fonda mentali delle reti ditelecomunicazioni.

Seguono tre corsi destinati alla preparazione

professionale specifica nei tresettori fon- damentali delle telecomu nicazioni,latrasmissione(corso diTrasmissionenumerica),le reti (corsodiRetidi telecomunicarioneie il trattamentonumericodeisegnali(corso di -Elaborazlonenumericadeisegnali ). E previstol'obbligodi almeno due fra tali corsi,a

sceltadellostudente.

(21)

Torino.1993194 Telecomunicazioni 21

Per quanto riguarda la preparazione nel settore dell'elettromagnetismo ,èprevistoun corso di base di Campi elettromagnetici J,ed unsecondo insegnamento(Campi elet- tromagnetici2) dedicato principalmente ai problemi di antenne e propagazione, con cenni alle questioniconcernenti il telerilevamento per via elettromagnetica e icompo- nenti a microondee optoelettronici.

Infine,per quanto riguarda gli aspetti più specificamentehardwaré, siprevedeuncorso di base di Teoria dei circuiti, seguito da Elettronica applicata, e quindi da Microelettronica,nel quale le possibilità offerte dalla moderne tecniche microelettroni- che verranno presentate accanto alle limitazioni sistemistiche e progettuali da esse imposte. Completa il'quadrouncorso di misure (Misuresui sistemidi trasmissionee telemisure)specificamente orientato agliapparati eai sistemidi telecomunic azioni.

Il quadro didattico di insegnamenti obbligatorisopra delineatovincola rigidamente 21,5 annualità: 2 annualità sono a scelta fra tre corsie mezza annualità a scelta fra due corsi.

Le rimanenti 5 annualità necessarie per il completamento delcurriculum (basato su 29 annualità) sono da utilizzare per la definizionedi appropriati orientamenti e per lescelte libere dello studente.

Il quadro complessivo degli insegnamenti obbligatori è sintetizzato nelle tabelle seguenti. La prima tabella rappresenta la distribuzione delle materie a regime,edè valida per gli studenti che nel 1993/94 frequentano i primi tre anni. La seconda tabella riguarda la distribuzione delle materie che nel 1993/94 si iscrivono regolari al quarto anno(non essendomai stati fuori corso negli anni precedenti). La terza tabella riguarda gli studentiche nel 1993/94 frequentano il quinto anno.

Tuttigli studenti che non rientrano nelle tre categorie precedentidevonopresentare un piano di studi individuale.

(22)

22 Telecomunicazioni

Quadro didattico dei corsi obbligatori

Ingegneria

Distribuzionedelle materie a regime:per gli'studenti che nel 1993/94 frequentano i

primi treanni. ~ .

l: l (l.anno.I.periododidattico}

F0231 : Analisi matematical

, F0620: Chimica .

1:2. F23OO: Geometria

F2170 : Fondamenti di informatica. FI901 : Fisica l

2: l F0232 : Analisi matematica 2 F1902 : Fisica 2

F5011 : Sistemiinformativil 2:2 F0514:Calcolo numerico (ridotto)

F0234 : Analisi matematica 3 (ridotto) F0490:Calcolo delle probabilità F5760:Teoria dei circuiti 3:l F5Soo:Teoria dei segnali

F0531:Campi elettromagnetici l F171O:Elettronica applicata 3:2 FOSoo : Comunicazioni elettriche

F0532 : Campi elettromagnetici 2 F5012 : Sistemi informativi 2 4:1 ZI

Z2

F3560:Microelettronica 4:2 FOS40 : Controlli automatici

F3214: Meccanica applicata alle macchine (ridotto) F5954 : Termodinamica applicata (ridotto)

F5004:Sistemi energetici (ridotto) YI

5:2 F3700:Misure su sistemi di trasmissione e telemisure F3040 : Istituzioni di economia

Ys

Y)-Ys corsi di orientamento

(23)

Torino.1993194 Telecomunicazioni 23

Piano per gli studenti che si iscrivono regolari al quarto anno nell'anno accademico 1993194(non essendo mai stati fuori corso negli anni precedenti).

Primo e secondo anno identici al quadro generale precedente.

3:l F5800 : Teoria dei segnali F0531 : Campi elettromagnetici l F 1710 : Elettronica applicata 3:2 F0800 :Comunicazioni elettriche

F0532 :Campi elettromagnetici 2 F0840 : Controlli automatici 4:1 ZI

Z2

F3560 : Microelettronica 4:2 F5012: Sistemi infoITIÌativi 2

F3214: Meccanica applicata alle macchine (ridotto) F5954 : Termodinamica applicata (ridotto) oppure

F5004:Sistemi energetici (ridotto) YI

5:2 F3700: Misure su sistemi di trasmissione e telemisure .F3040 : Istituzioni di economia

Y5

y (-y5corsi di orientamento

(24)

24 Telecomunicazioni

Piano pergli studentiche nel 1993/94 frequentanoil quinto anno.

Primo anno identico al quadro generale precedente.

2: I F0232: Analisimatematica 2 FI902 : Fisica2

F5760 : Teoria dei circuiti

2:2 F0514:Calcolo numerico(ridotto) F0234 :Analisimatematica 3(ridotto) F0490 : Calcolo delle probabilità

F3214: Meccanica applicata alle macchine(ridotto) F5954 : Termodinamica applicata (ridotto)

3: I F5SOO:Teoria dei segnali F0531 :Campi elettromagnetici I FI710 : Elettronica applicata 3:2 FOSOO:Comunicazionielettriche

F0532 :Campi elettromagnetici 2 F50II :Sistemiinformativil 4:1 Z\

Z2

F3560 :Microelettronica 4:2 FOS40:Controlli automatici

Yl Ys

5:2 F3700: Misuresu sistemidi trasmissionee telemisure F3040 : Istituzioni di economia

F5012:Sistemiinformativi 2

Ingegneria

Y1-Ys corsi di orientamento

PerF5760:Teoriadei circuitiè valida la frequenza acquisita a LJ790:Elettrotecnica.

(25)

Torino, 1993/94

4 Orientamenti

Telecomunicazioni 25

Gli orientamenti sono destinatia fornire, nell'ambito dell'ingegneriadelle telecomuni- cazioni, specifichecompetenze,siadi tipometodologico sia a carattere tecnico,proget- tuale,realizzativo o diesercizio,insettori particolari o insettori complemen tariutili ad una preparazione professionaledi alto livello.

Gli orientamentisono individuatida due gruppi di materie:

Due annualità obbligatorie(indicate comeZ.eZ2)dascegliere tralematerie F6040: Trasmissionenumerica

F4530:Reti di telecomunicazioni

F1590 : Elaborazionenumerica deisegnali

Per ognisingolo orientamentoè indicatocome operare la sceltatra leduematerie.

- Treo quattro annualitàaggiuntive,che,facendoriferimentoalloschema di curricu- lumprecedentementeillustrato,rappresentanoscelte particolari delle annualitàivi indicatecon Y1-Y5.

Le ulteriori annualitàrichieste per il completamento delle 29 annualitànecessarieper il conseguimento della laurea sono a scelta dellostudente nell'ambitodei corsidegli altri orientamenti e dei corsi appartenenti alla tabellaA.

OrientamentoTrasmissione

ZI F6040:Trasmissione numerica Z2 F4530 :Reti di telecomunicazioni oppure

F1590:Elaborazionenumerica deisegnali Yl F4920:Sistemi di telecomunicazio ne Y2 FOnO:Componenti e circuitiottici Y3,4 Dueinsegnamentiasceltasutabella A

Y5 F5870:Teoria dell'informazionee codici

OrientamentoRad iocomunicazioni ZI F6040 :Trasmissionenumerica Z2 F4530 :Retiditelecomunicazionioppure

F1590 :Elaborazione numericadeisegnali YI F4360 :Propagazione

Y2 FOnO :Antenne

Y3 F4900 : Sistemidi radiocomunicazione Y4 Insegnamentoascelta sutabella A

Y5 F0760 : Compatibilitàelettromagnetica

(26)

26 Telecomunicazioni

Orientamento Comunicazioni via satellite e a microonde Z, F6040:Trasmissione numerica

Z2 F4530:Reti di telecomunicazioni oppure

F1590:Elaborazione numerica dei segnali Yi F4920 : Sistemi ditelecomunicazione y2 F0270 : Antenne

y3 F3570 : Microonde y4 Insegnamento asceltasutabella A y5 F4360 :Pro pagazione

Orientamento:Comunicazioni ottiche Z, F6040 : Trasmissione numerica

Z2 F4530 : Reti di telecomunicazioni oppure

F1590 :Ela~razionenumerica dei segnali y, F1940: Fisica dei laser

y2 FOnO:Componenti e circuiti ottici y3 F3050 : Istituzioni di meccanica quantistica y4,5 1,2 Dueinsegnamenti a sceltasutabella A

Orientamento Telematica

Z, F6040 : Trasmissione numerica '22 F4530:Reti di telecomunicazioni

YI F4520:Reti di calcolatori y2 F4850:Sistemi di commutazione y3,4 Due insegnamenti a scelta sutabella A

y5 F5870 : Teoria dell'informazionee codici

Orientamento Apparati per telecomunicazioni Z, F6040:Trasmissione numerica

Z2 F1590:Elaborazione numerica deisegnali yI F1740:Elettronica delle telecomunicazioni y2 F3570:Microonde

y3,4 Due insegnamenti a sceltasutabella A y5 FOO30 : Acustica applicata oppu! e

F2560:Illuminotecnica

Ingegneria

(27)

Torino,1993194

Orientamento Telerilevamento

ZI F1590 : Elaborazione numerica deisegnali

Z2 F6040 : Trasmissione numericaoppure

F4530 :Reti di telecomunicazioni yl F4920:Sistemi di telecomunicazione

Y2 F5750: Telerilevamento e diagnosticaelettromagnetica Y3 F3570 rMicroonde

Y4,5 1,2 Dueinsegnamenti a sceltas~tabella A

Orientamento Software per telecomunicazioni _

ZI F4530: Reti di telecomunicazioni

Z2 F1590:Elaborazionenumerica dei segnali F6040..Trasmissione numerica

Yl F3070 : Linguaggie traduttori Y2 F4850': Sistemi di commutazione Y3,4 Due insegnamenti asceltasutabella A Y5 F2940 : Ingegneria del software

.Orientamento Gestionale

ZI F4530:Reti di telecomunicazioni oppure

F6040 : Trasmissionenumerica oppure

Fl590 : Elaborazione numerica dei segnali

Z2 F4530 : Reti di.telecomunicazioni oppure'

F6040:Trasmissione numerica oppure

Fl590 : Elaborazionenumerica dei segnali Yl F2860 :Informatica industriale

Y2 Fl530:Economia ed organizzazione aziendale y3,4 Due insegnamentia sceltasu tabella A

y5 F4840:Sistemidi analisi finanziaria

TabellaA

Telecomunicazioni 27

Dopoil titolo delcorso; tra parentesiquadre è indicato il periodo didattico.

BOO50 Aerodinamica [l]

L0300 Architettura deisistemi integrati [l]

L0350 Automazione a fluido [l]

..__... ~ ~_..J, 06._ :_1_ ,.t"1

(28)

28 Telecomunicazioni Ingegneria

H0380 Azionamenti elettrici [2]

P0450 Biomeccanica [2]

H0870 Controllo digitale [2]

Bl 250 Dinamica delvolo [l ] Bl 260 Dinamica del volospaziale [2]

Pl430 Disegnotecnico industriale [2]

LIMI Dispositivielettronici l [2]

Rl 460 Economia applicataall'ingegneria [l]

Ml560 Economia politica [2]

LI730 Elettronicadeisistem idigitali [2]

LI760 Elettronicadipotenza [l ]

H 1770 Elettronicaindustrialedi potenza [1]

R20 10 Fisicadell'atmosfera [2]

L2000 Fisica dello statosolido [2]

Q2030 Fisicamatematica [1]

R2090 Fluidod inamicaambientale [2]

L2I50 Fondamen tidella misurazionee metrolog iagenerale elettrica [l]

R2I90 Fotogrammetria [1]

R2240 _Geofisicaapplicata [21

R2245 Geofisica applicata+Rilevamentogeologicodelterreno(integrato) [2]

B2570 Impiantiaeronautici [1) N2630 Impianti dielaborazione LI] H2701- Impianti elettrici l [2]

M2720 Impianti industriali [2]

M3030 Istituzion ididiritto pubblico e privato [2]

H3 l lO Macchine [2]

H3204 Meccanicaanalitica(ridotto) [l ] B3300 Meccanicadel volo [1]

Q3390 Meccanica statistica [l] L3620 Misurea iperfrequenze [2]

H3660 Misure elettriche [2]

H3640 Misuree collaudo di macchine e impianti elettrici [2]

N3690 Misureper l'automazioneelaproduzione industriale [2]

H3740 Modelli perilsupportoalledecisioni [2]

H3770 Modelli per l'organizzzioneela gestione deisistemi [1]

R3790 Modellistica e controllodei sistemi ambientali [1]

L3800 Modellistica eidentificazione [1]

L3870 Optoelettronica [2]

M4090 Produzione assistita dal calcolatore [1]

M4350 Programmazionee controllodella produzionemeccanica [2]

L4540 Reti logiche [1]

L4550 Ricercaoperativa [l]

N4580 Robotica industriale [l]

H4600 Scienzadellecostruzioni [1]

N5030 Sistemioperativi [1]

N5050 Sistem iperla progettazione automatica [l]

B5230 Strumentaione aeronautica [2]

L5260 Strumentazionee misureelettroniche [2]

Q5404 Superconduttività (ridotto) [l]

H5500 Tecnica ed economia dell'energia elettrica [2]

H5MO Tecnicadellasicurezza elettrica [1]

L5690 Tecnologie e materialiper l'elettronica [l ]

(29)

Torino,1993194 Informatica,Telecomunicazioni 29

Programmi degli insegnamenti

Iprogra mmisono riportatiinordine dianno eperiododidattico (a parità, inordine alfabetico );lelettere iniziali delle siglechiarisconose sitrattidi corsi di Ingegneria informatica (N),delletelecomun icazioni(F),o perambedue.A questa sezioneseguono gliindici alfabetici generali, per titoli degli insegnam ent ie per nom idei docenti.

Nell'intestazione aisingolicorsi, doveititolaridelcorsosiano piùd'unoe afferentiad Imo stesso dipartimento,ilnomedeldipartimento1I0nvieneripetuto.

La presenteGuida èandata instampa il 1993-0 7-28,equantoriportato èda ritenersi aggiornato a quelladata.·La ristrettezzadeitempi diedizione nonhapermessodisot- toporreall'attenzione dei singolidocentiitestiche seguono peruna finalerevisione:il CIDEMsiscusacon docenti e studenti per eventualisvisteed erroriresidui ,assumen- dosene la responsabilità, eringraziaanticipatamentecoloro chevorrannosegnalarli.

N/F 0231 Analisi matematica 1

Anno:periodo l: l•Impegno (oresettimanali):lezioni6esercitazioni4

Prof.Anita Tabacco,Prof. FulvioRicci,Prof. RenatoAscoli (Matematica)

Il corso sipropone difornire allostudentegli elementidi basedel calcoloinfinitesimale per una metodologiadi lavoroche loavvii da un lato a utilizzare criticamente gli stru- menti acquisiti , dall 'altro a collegare(attraverso applicazioni a problemi di fisicae ingegneria) i corsidi matematica aisuccessivi corsi di indirizzo.

REQUISITI. Sonole nozionifondamentalidi algebra,geometria,trigonometria e di calcolodei logaritmi dellascuola media superiore.

PROGRAMMA.

Teoriadegliinsiemi .

Insiemidi numerieloroproprietà: interi, razionali,reali.

Elementidi geometria analitica piana.

Limitidi funzioni di variabile reale.

Successioni.

Continuitàe derivabilit à.

Proprietàdelle funzionicontinueedelle funzioni derivabiliin un intervallo.

Funzionielementari.

Sviluppi diTaylor.

Integralidefiniti.

Integrazionedefinita.

Integraliimpropri.

Fn"'17in n icliffp rp n 7i"Iicip)nrimnorrlin..(ri ~nl l1 7i nnl'dien ua vin n iavariabi li senarabili.

(30)

30 Informatica,Telecomunicazioni

N/F 0620 Chimica

Anno:periodo l: l Impegno(oresettimanali):lezioni6esercitazioni'3

Prof. AlessandroDelmastro,Prof.Daniele Mazza,Prof. EmmaAngelini

(Sc ienzadeimateriali e ing.chimica)

Ingegneria

Il corso si propone di fornire le basi teoriche necessarie per la comprensione e l'interpretazione dei fenomeni chimici e didare una breve rassegna delle proprietàdegli elementi comuni e.dei loro principali composti.

PROGRAMMA Chimica generale.

Sistem iomogeneied eterogenei. Concetto di fase,di composto,dielemento..Teoria atomico-molecolare. Legge di Avogadro . Determinazionedei pesiatomici e moleco- lari. Concettodimole. Calcoli stechiometrici.

Ilsistema periodico deglielementi. L'atomosecondo i modelliclassici e quantomec- canic i. Interpretazioneelettronicadelsistema periodic o. Fenomenilegatiall'emissione delle radiazioni luminosee deiraggi X.

Legame ionico,covalente,metallico. Energia reticolare, energiadi legame. Grado di ossidazione.

Isotopia. Energia di legame dei nucleoni. Radioattività. Fenomeni di fissionee di fusionenucleare.

Leggi dei gas. Dissociazionetermica. Tèoriacinetica dei gas. Calore specifico dei gas.

Stato solido. Reticolo cristallino e cella elementare. Difetti reticolari. Soluzioni solide.

Statovetroso. Compostinon stechiometrici.

Stato liquido. Equazionedi Clausius-Clapeyron. Tensionedi.vapore delle soluzioni.

Fenomeni crioscopic ied ebullioscopici. Pressione osmotica.

Energia interna ed entalpia. Effetto termico delle reazioni. Entropiaed energia libera di reazione. Veloèitàdireazione. Catali si. Legge dell'azione di massa .. Princip io dell'equilibriomobile.

Regola delle fasi. Diagrammi di stato a uno e due componenti. Applicazione della legge delle fasiagli equilibrichimici eterogenei.

Soluzioni di elettroliti. Elettrolisi. Costante di ionizzazione . Prodotto ionico dell'acqua. Acidi e basi. pH. Idrolisi. Prodotto di solubilità. Soluzioni tampone.

Potenzialed'elettrodo. Serie elettrochimica. Tensionidi decomposizione. Potenzialidi ossido-riduzione.

Chimicainorganica. ) .

Proprietà e metodi di preparazione industriale di.alcuni elementi e loro principali composti.

Chimicaorganica. .

Cennisu idrocarburi saturi einsaturi e derivatialogenati;alcoli,aldeidi,cheton i,acidi organici,esteri,ammine,ammidi,nitrili;benzene esuoi omologhi,fenoli; nitroderivati, ammine aromatiche.

BIBLIOGRAFIA

C.Brisi, V. Cirilli,Chimicageneraleeinorganica,Levrotto& Bella, Torino.

M.l.Sienko,R.A.PIane,Chimica':principi e proprietà,Piccin,Padova.

C.Brisi,Esercitazionidichimica, Levrotto& Bella,Torino.

P. Silvestroni,Fondamentidi chimica,Veschi,Roma.

L. Rosemberg,Teoria e applicazionidichimicagenerale, (Collana Schaum),ET AS

v~~~~•• .

(31)

Torino,1993/94 Informatica,Telecomunicazioni 31

N/F 1901 Fisica 1

Anno:periodo 1:2 Impegno (ore):lezioni75esercitazioni25laboratoriturni,1/8 di corso

Prof. Ottavia FÙisettiBorello,Prof. Giovanni Barbero, Prof. Alfredo Strigazzi (Fisica) Ilcorsodi propone di fornire gli-elernentidi base necessari per la comprensione della meccanica del punto e dei sistemi,con particolare riguardo al corpo rigido e ai fluidi, dell'otticageometrica in sistemi ottici centrati,della fisicamatematica del campo gravi- razionalee coulombiano,dell'elettrostaticanel vuoto.

PROGRAMMA

Metrologia. Misurazione e incertezza. Sistemi di unità di misura. Analisi dimensionale. Metodo dei minimiquadrati.

Cinematica del punto.

Moto rettilineo e curvilineo. Moto relativo (classicoe relativistico) e covarianza delle leggi fisiche. Riferimenti inerziali e non inerziali.

Dinamica del punto. _

Tre principi di Newton. Forze d'inerzia (pseudo-forzej..Interazioni: gravitazionale, elettrostatica,elastica. Vincoli e attrito radente (statico e dinamico). Attrito del mezzo (viscoso e idraulico). Lavoro,potenza, Teorema lavoro- energia cinetica.

Staticadel punto. . Campiconservativi.

Gradiente. Potenziale. Energia potenziale. Conservazione dell'energia meccanica.

Teorema di Stokes. Teorema e legge di Gauss. Campo gravitazionale e coulombiano.

Equazione di Poisson. •

Oscillazioni:armonica semplice,smorzata, forzata.

Risonanza. Oscillatoreanarmonico. Oscillatori accoppiati.

Dinamicadei sistemi.

Centro di massa'. Prima equazione cardinale. Conservazionedella quantità di moto.

Secondaequazione cardinale. Conservazione del momento angolare. Corpo rigido..

Assiprincipali d'inerzia. Giroscopio . .

Staticadei sistemi.

Meccanica dei fluidi.

Legge di Stevino. Legge di Archimede. Equazione di continuità. Teorema di Bernoulli. Tensione superficiale.

Onde elastiche.

Otticageometrico:

Elettro staticanel vuoto.

Potenziale di una carica e di un dipolo. Conduttori in equilibrio. Cariche.in motoinun campoelettrostatico.

ESERCITAZIONI E LABORATORI

In aula: eserciziapplicativi sul programma del corso.

In laboratorio (computeron line): misurazione di spostamenti e'velocità in caduta libera,e dell'accelerazione di gravità;misurazionedel periodo del pendolo semplice in funzione della lunghezzae dell'elongazione.

BIBLIOGRAFIA

C.Mencuccini,V.Silvestrini, Fisica: meccanica, termodinamica, Liguori, Napoli, 1987.

R.Resnick,D.Halliday, Fisica.Pane l,Ambrosiana, Milano,1982.

R.P.Feynmann, R.B.Leighton, M. Sands,Lafisica di Feynmann,Addison Wesley, London.19t'ì9.

(32)

32 Informatica,Telecomunicazioni Ingegneria

F 2170 N 2171

Fondamenti di informatica Fondamenti di informatica 1

Anno:peri odo 1:2 Impegno(ore):lezioni84esercitazioni28laboratori56 (seu imanali6/214)

Prof. Giorgio Bruno,Prof. Elio Piccolo, Prof. Angelo Raffaele Meo

(Automatica e informatica)

Il corsointende fornire agli allievi i fondamenti dell'informaticasia sotto l'aspetto"dello hardware che del sof twa re. Particolareimportanza viene data ai principi dellapro- grammazione mediante l'uso dilinguaggievoluti quali il Pasca!. Vengonoinoltrefor- nite nozioni introduttive sulla struttura degli elaboratori e sulla rappresentazione.

dell'informazionealloro interno.

PROGRAMMA

La prima parte del corsoè rivoltaad illustrare la rappresentazione,all'internodegli ela- boratori,dell'informazionenumerica (numeri in virgolafissae mobile)e non numerica (codici), le operazioni algebriche fondamentali in binario, i principi dell'algebra di Boole e l'applicazione dei teoremialla minimizzazione delle espressionilogiche.

Successivamente si passa a descriverelastruttura del calcolatore (unità centrale, me- moria centrale e memorie di massa)eletecniche di interconnessione con i dispositivi periferici. Si affronta poi, anche se in modo non approfondito, il funzionamento del calcolatore,il lìnguaggio macchina,l'assemblere i principali componenti software: il sistema operativo(in generale,e l'MS-DOS in particolare),icompilatori, iprogrammi di servizio e i programmiapplicativi.

Si forniscono infine i principi della programmazione strutturata utilizzando il linguag- gio Pascale, nella parte conclusiva del corso,si illustrano alcuni algoritmi di uso co- mune,quali quelli di"sorte mergedei dati,quelli ricorsivi,quelli per lavisitadialberi binari,ecc.

ESERCITAZIONI. Sono previsteesercitazionidi programmazionein Pascalin aula e sugli elaboratori del LAboratorio di Informaticadi Base.

BIBLIOGRAFIA

P. Demichelis,E.Piccolo,Informatica di base,Fortran 77ePascal, Levrotto& Bella,

Torino, 1987. .

• E.Piccolo,E. Macii,Fondam entidi informatica: testid'esameedesercizisvolti, 2.ed., Levrotto& Bella,Torino,1992. "

E. Piccolo ,Tecniche di base e tecnicheavanzateper l'uso del Personal Computer, CLUT, Torino, 1992.

P. Prinetto, Fondamenti di informatica :lucidi,Levrotto& Bella, Torino,1991.

P.Demichelis,E. Piccolo,Pascal :trasparenze,CLUT,Torino,1992.

K.Jensen, N. Wirth, Pascal usermanual and report: ISO Pascalstandard,3rd ed., Springer, New York,1985.

M. Mezzalama, N. Montefusco, P. Prinetto, Aritmetica dei calcolato ri e codifica dell 'informa zione.UTET,Torino,1988.

(33)

To'rino.1993/94 Informatica, Telecomunicazioni 33

N/F 2300 Geometria

Anno:periodo 1:2 Impegno (oresettimanali):lezioni6esercitazioni4

Prof.NadiaChiarIi,Prof. SilvioGreco,altroDocentedanomina re (Matematica)

Ilcorso siproponedi fornirealcuni strumentialgebrici egeometrici di base,instretto coIlegamentocon le loroapplicazioniaIlafisicaeaIl'ingegneria.

PROGRAMMA Calcolovettoriale.

Numericomple ssi(inclusi fattorizzazionedipolinomi ed esponenzialecomplesso).

Geometria analitica del piano. Coniche.

Geometria analitica deIlospazio. Quadriche,coni ,cilindrie superfici di rotazione. Geometria differenzialedeIle curve.

Spazivettoriali. Calcolomatriciale.

Sistemilineari. Applicazionilineari.

Autovalorie autovettori. Forma canonica di Jordan.

Sistemidi equazioni differenziali lineari del primo ordine a coefficienti costanti. Equazioni differenziali lineari di ordine n a coefficienti costanti.

Spazireali con prodottoscalare e forme quadratiche.

BIBLIOGRAFIA

S.Greco, P.Valabrega,Lezionidi matematicaper allievi ingegneri, Levrotto& Bella, Torino ,1992.

S.Greco, P.Valabrega,Esercizirisolti, Levrotto& Bella, Torino,1992.

Cervelli,Di Lello,Geometria:esercizi svolti, CLUT (in corso di stampa).

N/F 0232 Analisi matematica 2

Anno:periodo 2:I Impegno (oresettimanali):lezioni6esercitazioni4

Prof.AndreaBacciotti,Prof. Paolo Boieri,altroDocentedanominar e (Matematica)

Ilcorsosi propone di completare la formazione matematica di base dello studente,con particolare riferimentoal calcolo differenzialee integraliin più variabili,alla risolu- zione delle equazionie deisistemi differenzialiedai metodi disviluppo inserie.

REQUISITI.

Sirichiede allo studente il possesso dei metodi di calcolo e delle considerazionidi carattere teoricofomiti dai corsidiAnalisi matematicae diGeometria.

PROGRAMMA

Funzioni continue di piùvariabili.

Calcolodifferenziale in piùvariabili.

Calcolodifferenzialesu curve e superfici.

Integralimultipli.

Integrali su curve esuperfici.

Spazi vettoriali normati e successionidi funzioni.

Serie numericheeserie di funzioni.

Serie di potenze.

Serie di Fourier.

Equazioni esistemi differenziali.

BIBLIOGRAFIA. A.Bacciotti, F. Ricci, Lezionidi analisimatematica Il, Levrotto&

Riferimenti

Documenti correlati

Le prove e il loro contenuto derivano da indagini presso studi legali o aziende che richiedono figure specializzate nella redazione di documenti e che facciano uso

La funzione deve riempire le righe della matrice secondo lo schema sopra riportato e restituire, in un’apposita struttura, il numero di righe riempite e la loro lunghezza (cioè

Si scriva una funzione che riceva come argomenti il nome del file di equivalenze sopra descritto, il nome di un file di grandezze (con i punti interrogativi) e il nome di un file

Si scriva una funzione in linguaggio C che riceva come argomenti il puntatore a un file di testo nel formato sopra descritto (il file è quindi già stato aperto dalla funzione

Successivamente, per ogni cifra del tentativo non ancora utilizzata si cerca lo stesso valore tra le cifre non ancora utilizzate del numero segreto e, se lo si trova,

Ogni elemento della matrice descrive una porzione quadrata di superficie (pari ad un numero di metri quadrati scritto nell’intestazione del file) mediante due

Questa è per la mamma un' ottima occasione per imparare molti aspetti sulla propria gravidanza e su come affrontare serenamente il travaglio e il parto, per conoscere

Qualsiasi intervento di bonifica richiede la definizione di un adeguato modello concettuale del sito al fine di indirizzare l’intervento verso la bonifica che dia i risultati più