Mattino Puglia e Basilicata
Dir. Resp.: Antonio Blasotta da pag. 8 /
08-OTT-2021
www.datastampa.it foglio 1 / 5 Tiratura, diffusione e lettori non disponibili (0003026)
Superficie 150 %
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DEL CLIENTE CHE LO RICEVE - 3026
Mattino Puglia e Basilicata
Dir. Resp.: Antonio Blasotta da pag. 8 /
08-OTT-2021
www.datastampa.it foglio 2 / 5 Tiratura, diffusione e lettori non disponibili (0003026)
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DEL CLIENTE CHE LO RICEVE - 3026
Mattino Puglia e Basilicata
Dir. Resp.: Antonio Blasotta da pag. 8 /
08-OTT-2021
www.datastampa.it foglio 3 / 5 Tiratura, diffusione e lettori non disponibili (0003026)
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DEL CLIENTE CHE LO RICEVE - 3026
Mattino Puglia e Basilicata
Dir. Resp.: Antonio Blasotta da pag. 8 /
08-OTT-2021
www.datastampa.it foglio 4 / 5 Tiratura, diffusione e lettori non disponibili (0003026)
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DEL CLIENTE CHE LO RICEVE - 3026
Mattino Puglia e Basilicata
Dir. Resp.: Antonio Blasotta da pag. 8 /
08-OTT-2021
www.datastampa.it foglio 5 / 5 Tiratura, diffusione e lettori non disponibili (0003026)
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DEL CLIENTE CHE LO RICEVE - 3026
IL CASO
di Claudia Voltattorni| 08 ott 2021
V
entimila. Ma forse ancora di più. E in vista dell’obbligo del Green Pass del 15 ottobre potrebbero aumentare. In Italia mancanoautotrasportatori. Sempre meno scelgono di fare questo lavoro, sempre di più lo abbandonano, e questo rischia di diventare un problema non solo per le aziende di autotrasporto italiane che ormai operano solo il 18% dei viaggi a fronte di un aumento del 62% dei vettori stranieri, dell’Est soprattutto. E in Europa i viaggi eseguiti dagli italiani si sono ridotti al 4%.
Secondo Fai Conftrasporto-Confcommercio che lancia l’allarme ne mancano almeno 20mila all’appello. L’associazione che raccoglie 30mila imprese tra gomma, ferro, mare e logistica parla di un «fenomeno ormai strutturale che già oggi sta penalizzando le imprese italiane» che si aggiunge alla mancanza di competitività causata dal costo del gasolio e del lavoro che incidono sui costi delle imprese di autotrasporto,
rispettivamente del 60 e del 75%. Oggi l’età media di un autotrasportatore in Italia è di 54 anni: non c’è ricambio generazionale sottolinea la
Autotrasporto, mancano 20mila camionisti. E scoppia il caso Green pass per gli stranieri (dal 15 ottobre)
Tre libri essenziali per un imprenditore
FTSE MIB -0,02% FTSE IT All Share +0,02% CAC 40 -0,3% DAX 40 -0,22% FTSE 100 +0,06% Dow Jones +0,98% NASDAQ +0,88% Spread BTP-Bund 104,00 >
09:23 Borsa: Europa apre in lieve rialzo, a Milano (+0,1%) torna a salire
09:05 BTp: spread con Bund apre in rialzo a 104 punti base, rendimento sale
09:02 ***India: la banca centrale mantiene invariata la politica monetaria
08:43 Samsung Electronics: alza stime vendite a 73 trilioni di won per III RISPARMI, MERCATI, IMPRESE
ABBONATI LOGIN
Cashback Manovra 2021 Casa, mutui e affitti Ecobonus
FINANZA BORSA E FONDI RISPARMIO TASSE CONSUMI CASA PENSIONI IMPRESE MODA OPINIONI EVENTI PROFESSIONISTI EURACTIV
La nuvola del lavoro Guide
CORRIERE.IT Data pubblicazione: 08/10/2021
Link al Sito Web
Link: https://www.corriere.it/economia/lavoro/21_ottobre_08/autotrasporto-mancano-20mila-camionisti-scoppia-caso-green-pass-gli-stranieri-dal-15- ottobre-a7cf4a50-26d4-11ec-80e1-1715b255e4f7.shtml
88 - ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DEL CLIENTE CHE LO RICEVE
federazione. E chiede al governo un intervento per affrontare una carenza che rischia di danneggiare tutti, non solo le aziende di autotrasporto ma anche chi con quelle aziende ha a che fare ogni giorno.
E ha presentato una sua proposta di legge che potrebbe aiutare a colmare questa carenza. Il presidente Fai Conftrasporto Paolo Uggè spiega che sarebbe necessario abbassare a 18 anni la soglia d’età per ottenere la patente da autotrasportatore, oggi fissata a 21 anni. Necessaria anche la riduzione del costo del lavoro per le aziende che assumono giovani autisti e la possibilità, attraverso accordi extra-europei, di dare la cittadinanza a quei giovani extraeuropei disposti a venire in Italia a fare questo lavoro per almeno 5 anni.
Poi c’è il caso Green pass. Dal 15 ottobre obbligatorio per entrare nei posti di lavoro in Italia, ma non all’estero. Il risultato, sottolinea Fai Conftrasporto, è che le aziende italiane non sanno come comportarsi con gli autotrasportatori stranieri che arrivano in Italia, la cui presenza, è ormai
«preponderante». Ecco quindi che Unatras, l’Unione delle principali associazioni dell’autotrasporto italiane (Fai-Conftrasporto, Confartigianato Trasporti, Cna-Fita, Assotir, Unitai e Fiap) presieduta da Amedeo Genedani, ha inviato una lettera al presidente del Consiglio Mario Draghi, al ministro delle Inftrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini al capo di Gabinetto del Mims Alberto Stancanelli per chiedere di trovare al più presto una soluzione.
La lettera «Nello specifico - scrivono le associazioni - ci preme
sottolineare la necessità di garantire l’omogenea applicazione della norma su tutto il territorio nazionale a chiunque assicurandone il rispetto agli operatori nazionali e a quelli stranieri». Ci sono rischi di dumping, avvertono le associazioni, e «alterazione delle condizioni di mercato che favorirebbero i vettori esteri che in caso di corretta applicazione della legge sarebbero de facto esentati dall’obbligo, cosa che alimenterebbe la concorrenza sleale nel settore». Unatras chiede quindi l’aggiornamento del protocollo anti-Covid nel settore del trasporto e della logistica che affronti però anche il tema della privacy a causa della quale la verifica della validità del green pass risulta per le aziende molto gravosa soprattutto per l’organizzazione del lavoro quotidiano. Spiega Unatras: «Nel caso dell’autotrasporto, riteniamo che l’impresa debba poter conoscere la validità della certificazione verde dei suoi dipendenti, in modo da agevolare la programmazione di lavori, sostituzioni, trasferte, compatibili con gli obblighi di sicurezza del lavoro privato, e poter individuare con meno difficoltà le modalità operative per l’organizzazione delle verifiche, anche a campione, che sono demandate ai datori di lavoro a partire dal 15 ottobre».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
QUOTAZIONI
di Francesca Basso LUSSO & ACQUISIZIONI
LEGGI I CONTRIBUTI SCRIVI
ULTIME NOTIZIE DA L’ECONOMIA >
Guerra del gas: prezzi alle stelle, Putin promette più export. Che cosa succede?
EssilorLuxottica lancia Opa e completa acquisizione GrandVision
di Emily Capozucca
Eni porta in Borsa rinnovabili e clienti. Valore ai prodotti decarbonizzati
di Redazione Economia
Salone dell’Auto di Ginevra, annullata l’edizione del 2022. Gli espositori hanno rinunciato
di Fausta Chiesa
Video chiamate con il Fisco, boom a Roma: il servizio parte anche a Milano
di Alessia Conzonato
Agricoltura 4.0, sempre meno emissioni e il campo è più smart
di Redazione Economia
Patente nautica, nuovo esame entro e oltre 12 miglia. Cosa cambia: tutte le novità
CORRIERE.IT Data pubblicazione: 08/10/2021
Link al Sito Web
88 - ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DEL CLIENTE CHE LO RICEVE
Dir. Resp.: Fabio Tamburini da pag. 19-21 /
08-OTT-2021
www.datastampa.it foglio 1 Tiratura: 83814 Diffusione: 135761 Lettori: 740000 (0005656)
Superficie 14 %
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DEL CLIENTE CHE LO RICEVE - 5656
Dir. Resp.: Maurizio Belpietro da pag. 3 /
08-OTT-2021
www.datastampa.it foglio 1 Tiratura: 67029 Diffusione: 28596 Lettori: N.D. (0005656)
Superficie 35 %
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DEL CLIENTE CHE LO RICEVE - 5656
Dir. Resp.: Maurizio Belpietro da pag. 2 /
08-OTT-2021
www.datastampa.it foglio 1 / 2 Tiratura: 67029 Diffusione: 28596 Lettori: N.D. (0005656)
Superficie 63 %
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DEL CLIENTE CHE LO RICEVE - 5656
Dir. Resp.: Maurizio Belpietro da pag. 2 /
08-OTT-2021
www.datastampa.it foglio 2 / 2 Tiratura: 67029 Diffusione: 28596 Lettori: N.D. (0005656)
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DEL CLIENTE CHE LO RICEVE - 5656