• Non ci sono risultati.

facoltà di agraria PROVV. N. 03 IL PRESIDE DICHIARA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "facoltà di agraria PROVV. N. 03 IL PRESIDE DICHIARA"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Campus, Via Amendola, 165/a - 70126 Bari (Italy) tel (+39) 080 544 3074 | fax (+39) 080 544 2813 segrpres@agr.uniba.it | www.agr.uniba.it c.f. 80002170720 p. iva 01086760723

facoltà di agraria

PROVV. N.03

IL PRESIDE

VISTA la deliberazione assunta in data 14/04/2010 dal Consiglio di Facoltà, relativa all’approvazione del Manifesto degli Studi per l’a.a. 2010/2011;

CONSIDERATO l’elenco degli insegnamenti attivati dalla Facoltà di Agraria per l’a.a.

2010/2011;

VISTA la deliberazione assunta in data 26/05/2010 dal Consiglio di Facoltà, relativa all’attribuzione dei compiti didattici istituzionali ai professori di ruolo;

VISTA la delibera del Consiglio di Facoltà del 27/01/2011, relativa alle modalità di copertura degli insegnamenti ancora vacanti per l’a.a. 2010/2011;

VISTO il disposto del comma 10, art. 1, della L. n. 230/2005 e il D.M. del MIUR 8 luglio 2008;

VISTO il Regolamento di Ateneo per la disciplina degli incarichi di insegnamento ai sensi dell’art. 1, comma 10, della legge 04.11.2005, n. 230, di cui al D.R.

n. 6457 del 29.5.2009, approvato dal Senato Accademico nella seduta del 14.5.2009, che disciplina i criteri e le procedure per il conferimento degli incarichi di insegnamento gratuiti o retribuiti,

DICHIARA

nuovamente aperte le procedure selettive per la copertura, per l’A.A. 2010/2011, con le forme di seguito riportate, degli incarichi annuali per gli insegnamenti riportati nell’Allegato 1

Per la copertura dei predetti insegnamenti hanno titolo a partecipare:

1) i professori di prima e seconda fascia, i ricercatori, gli assistenti del ruolo ad esaurimento o equiparati, ad esclusione di coloro i quali a partire dal 1° novembre 2010 sono stati collocati a riposo;

2) altri soggetti incaricati all’interno di strutture universitarie che abbiano svolto attività di ricerca debitamente documentata, compatibilmente con la regolamentazione del loro rapporto con l’Università ed in possesso di adeguati requisiti scientifici e professionali attinenti all’insegnamento bandito;

3) personale di Enti pubblici e privati con i quali l’Università di Bari abbia stipulato specifiche convenzioni;

4) soggetti italiani e stranieri esterni all’Università in possesso di adeguati requisiti scientifici e professionali.

(2)

Campus, Via Amendola, 165/a - 70126 Bari (Italy) tel (+39) 080 544 3074 | fax (+39) 080 544 2813 segrpres@agr.uniba.it | www.agr.uniba.it c.f. 80002170720 p. iva 01086760723

facoltà di agraria

Gli aspiranti all’incarico di cui al punto 1), devono indicare nella domanda, secondo il modello predisposto (Allegato 2), il proprio status accademico, l’Università e la Facoltà di appartenenza e precisare, ai fini dell’eventuale conferimento dell’affidamento a titolo retribuito, se l’insegnamento di cui sopra rientri o no nei limiti dell’impegno orario complessivo previsto per i professori e per i ricercatori dalle norme di legge ad essi rispettivamente applicabili.

Nel caso in cui docenti di altra Facoltà di questa Università dichiarino che l’incarico sarebbe svolto entro i limiti del suddetto impegno, lo stesso può essere riconosciuto dalla Facoltà di afferenza quale utile completamento del carico didattico.

Gli aspiranti all’incarico di insegnamento di cui ai punti 2), 3) e 4), devono allegare alla domanda, secondo il modello predisposto (Allegato 3), titoli e documentazioni necessari per la valutazione didattico-scientifica ai fini dell’attribuzione dell’incarico, nonché, se pubblico dipendente, la preventiva autorizzazione dell’Amministrazione di appartenenza. Il Consiglio di Facoltà richiederà, rispettivamente, ai seguenti gruppi di Dipartimenti, nei quali sono presenti i settori scientifico disciplinari interessati, di certificare la congruità dei titoli posseduti con l’incarico da ricoprire:

AGR/04: Scienze Agro-ambientali e Territoriali;

AGR/05: Scienze Agro-ambientali e Territoriali;

AGR/11: Biologia e Chimica agroforestale ed ambientale;

AGR/12: Biologia e Chimica agroforestale ed ambientale;

BIO/03: Scienze delle produzioni vegetali;

SECS-S/01: Scienze statistiche; Scienze storiche e geografiche;

Per i predetti aspiranti, l’eventuale affidamento dell’incarico avverrà mediante stipula di un contratto di diritto privato, regolato dagli artt. 2230 e seguenti del codice civile.

La domanda dovrà, in ogni caso, contenere ogni elemento utile ai fini di una eventuale valutazione comparativa tra più aspiranti. A tale scopo dovranno essere allegati:

- curriculum vitae;

- elenco pubblicazioni;

- qualunque documentazione gli interessati riterranno utile ai fini della valutazione;

- proposta relativa al programma di insegnamento, redatto in lingua italiana ed in lingua inglese, come da schema allegato, facendo riferimento ai contenuti definiti dal Consiglio di Facoltà ed indicati nel Regolamento didattico di ciascun Corso di Laurea o di Laurea Magistrale reperibile sul sito WEB della Facoltà

Nelle procedure selettive, la Facoltà terrà conto della qualificazione scientifica e didattica dei candidati. Come stabilito dal Regolamento di Ateneo, hanno precedenza i docenti e i ricercatori del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento da conferire o, in via subordinata, di settore affine, in servizio presso la stessa Facoltà; successivamente i docenti dello stesso settore

(3)

Campus, Via Amendola, 165/a - 70126 Bari (Italy) tel (+39) 080 544 3074 | fax (+39) 080 544 2813 segrpres@agr.uniba.it | www.agr.uniba.it c.f. 80002170720 p. iva 01086760723

facoltà di agraria

scientifico disciplinare dell’insegnamento da conferire, in servizio presso le altre Facoltà dell’Ateneo o, in subordine, presso altre Università.

Gli incarichi in oggetto, eventualmente conferiti a titolo retribuito, avranno un compenso, al lordo delle ritenute di legge a carico del lavoratore e degli oneri a carico del datore di lavoro, di:

€ 1.000,00 (mille) per gli insegnamenti da 6 e da 9 cfu; € 500,00 (cinquecento) per gli insegnamenti da 3 cfu. Il relativo onere graverà sui fondi a disposizione della Facoltà per il miglioramento della didattica (Cap. n. 106010 – Acc. nn. 2010/2865, 2010/3552).

La domanda, in carta semplice, corredata d indirizzata al Preside, deve pervenire all’Ufficio della Presidenza della Facoltà di Agraria (Via G. Amendola n. 165/A, 70126 Bari) entro e non oltre le ore 13,00 del 15 febbraio 2011.

Bari, 28 gennaio 2011

IL PRESIDE Prof. Vito Nicola Savino

FM

(4)

SSD Insegnamento CFU CDL SEMESTRE

AGR/04 Colture senza suolo 3 COLMED 2

AGR/04 Specie spontanee eduli ed ortive tipiche 3 COLMED 2

AGR/05 Ecologia forestale 6 SFA 2

AGR/05 Ecologia dei sistemi forestali 3 STAAF 2

AGR/11 Apicoltura 3 MdP 2

AGR/12 Micotossicologia 3 BENOGAS 2

BIO/03

Biologia e biodiversità delle specie vegetali di interesse

territoriale 9 BENOGAS 2

SECS-S/01 Principi di statistica 3 STA e SFA 2

SECS-S/01 Principi di statistica 3 STAL1 2

Allegato n. 1 - ELENCO INSEGNAMENTI VACANTI A.A. 2010/2011 5° Avviso di selezione pubblica

(5)

Allegato 2

Al Preside

Facoltà di Agraria

Università degli Studi di Bari Aldo Moro ___l___sottoscritt _ ______________________________________________________________nat_ a ___________________________________________il_______________chiede che gli/le sia conferito a titolo gratuito/retribuito l’affidamento dell’insegnamento di____________________________________

_____________________________corso di Laurea__________________________________________

presso la Facoltà di Agraria per l’A.A. 2010/2011.

• Di prestare servizio in qualità di________________________________________________presso la Facoltà di___________________________________________________________________ Università di ________________________________________________________________ per il settore

scientifico-disciplinare_______________________________;

• Che l’affidamento rientra / non rientra nei limiti del proprio impegno orario;

• Di avere avuto per lo stesso anno accademico e/o nell’a.a. ____________ il seguente compito didattico istituzionale _________________________________________________________________ Corso di Laurea __________________________________________________________e i seguenti affidamenti o incarichi _____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

A tal fine allega i seguenti titoli scientifici e didattici 1. Curriculum vitae et studiorum

2. Elenco pubblicazioni

3. Proposta relativa al Programma di insegnamento

__________________________

(data)

__________________________

(firma)

(6)

Allegato 3

Al Preside

Facoltà di Agraria

Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Il/la sottoscritto/a ______________________________________, nato/a a __________________________ il ______________, residente in _____________________ alla via __________________________________________________, tel. ____________________ in attività di servizio presso _________________________________ con la qualifica di _______________________________, in qualità di soggetto in possesso di uno o più requisiti di cui alle lettere b), d), e) dell’art. 2, comma 3, del Regolamento di Ateneo per la disciplina degli incarichi di insegnamento ai sensi dell’art. 1, comma 10 della legge 4.11.2005, n. 230, per gli affidamenti degli insegnamenti:

soggetti incaricati all’interno di strutture universitarie che abbiano svolto attività di ricerca debitamente documentata, compatibilmente con la regolamentazione del loro rapporto con l’Università ed in possesso di adeguati requisiti scientifici e professionali attinenti all’insegnamento bandito

personale di Enti pubblici e privati con i quali l’Università di Bari abbia stipulato specifiche convenzioni

soggetti italiani e stranieri esterni all’Università in possesso di adeguati requisiti scientifici e professionali

CHIEDE

di partecipare alla procedura selettiva per l’affidamento, per l’a.a. 2010/2011, dell’insegnamento di ____________________________________________________________ corso di laurea ________________________________________________________________ presso la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Bari, ____________

Firma

_____________________________

A tal fine allega i seguenti titoli scientifici e didattici 1. Curriculum vitae et studiorum

2. Elenco pubblicazioni

3. Proposta relativa al Programma di insegnamento 4. (altro)

(7)
(8)

Corso di Laurea/Laurea Magistrale: _____________________

Corso Integrato: _____________________

Modulo: (esempio) Fondamenti di Chimica del Suolo e Pedologia (6 CFU) (4 CFU Lezioni + 2 CFU Esercitazioni)

Docente

Prof. ... – email: ... - Tel. ...

Obiettivi Formativi

Competenze acquisibili

Programma (1 CFU di Lezioni = 8 ore; 1 CFU di Esercitazioni = 14 ore)

Numero di ore

Argomenti N. CFU

Lezioni Esercitazioni

Totale (esempio) 6 32 28

Nota Bene: il numero complessivo dei CFU e la ripartizione tra Lezioni ed Esercitazioni sono indicati nel Regolamento Didattico del relativo CdS. Attenersi strettamente a quei valori ed al rispetto delle ore di insegnamento relative.

per le discipline dei Corsi del DM 270/2004, Inserire il testo della declaratoria della disciplina riportato nel Regolamento Didattico del CdS di riferimento.

Inserire un testo di max 3-4 righe che descriva le competenze che lo studente acquisisce con il superamento dell’esame.(v. Regol. didatt. CdS)

(9)

Esame

Materiale di studio

Materiale bibliografico di approfondimento

Orario di ricevimento

Ausili didattici

Per gli studenti a tempo parziale inserire un testo di riferimento o altro supporto didattico.

Per gli studenti stranieri (LLP-Erasmus, Tempus, ecc.) inserire un testo di riferimento in lingua inglese o altro supporto didattico.

Inserire un testo che descriva gli argomenti da sostenere all’esame, la modalità di svolgimento dell’esame ed eventuali procedure aggiuntive. Max 5 righe.

A titolo di esempio:

L’esame consiste in una prova orale sugli argomenti sviluppati durante le ore di lezione teorica e teorico- pratica in aula e in laboratorio. Il docente si riserva di assegnare ad ogni studente un tema di anno da svolgere in forma scritta e/o come presentazione alla fine del corso.

(10)

Bachelor/Master Programme: _____________________

Integrated Course: _____________________

Module: (example) Principles of Soil Chemistry and Pedology (6 CFU) (4 CFU Lectures + 2 CFU Laboratory or field classes) Professor

Prof. ... – email: ... - Tel. ...

Educational Goals

Acquirable skills

Programme (1 ECTS of Lecture = 8 hours; 1 ECTS of Laboratory and field classes = 14 hours)

Number of hours

Topic/Subject N. ECTS

Lecture Lab & field cl.

Total (example) 6 32 28

Please note: the total number of ECTS and the partition between Lectures and laboratory and field classes are reported in the Educational Guidelines of related BS/MSc. Please, strictly follow these values and respect the related module hours.

Fill herewith the text of the discipline reported in the Educational Guidelines of the related BS or MSc.

Fill herewith a text of max 3-4 lines describing skills and knowledge acquired by the student by passing the exam.

(11)

Exam

Support materials

Additional readings

Visiting hours

Teaching procedures

For foreign students (LLP-Erasmus, Tempus, ecc.) please fill the title of a text book in english language or additional support materials.

Please fill in a text describing the topics of the exam, the exam methodology and possible additional procedures. Max 5 lines.

As an example:

The exam consists of an oral test with questions related to the programme. The professor might assign to each student a practical exercise (project, research theme, review, etc.) to be developed during the course and presented at the final exam.

Riferimenti

Documenti correlati

Figura 16 - Percentuale dei Paesi con esportazioni massimamente stabili, stabili o in stabilizzazione rispetto al numero totale dei Paesi esportatori (v. 12) e peso percentuale

Nell’area metropolitana di Padova, come nel resto della pianura centrale veneta, è ormai da tempo in atto un processo di ridistribuzione della popolazione che vede le

Il Rapporto ambientale (art. 5, allegato I) costituisce quindi un importante strumento per l’integrazione delle considerazioni di carattere ambientale nell’elaborazione e adozione

Come sopra ricordato, la permanenza dei crediti è tutelata sia da azioni del promotore che dalla Provincia stessa: le attività di progetto legate alla

Nella tabella 4.2 sono riportati i valori riguardanti la vitalità e il peso di mille semi per tutte e tre le specie, mentre solo per Festuca rupicola e Poa pratensis sono stati

Pino silvestre (Pinus sylvestris) Ontano nero (Alnus glutinosa) x Pioppo bianco (Populus alba) Betulla (Betula pendula) Pioppo nero (Populus nigra) Carpino bianco

Specificatamente sono stati impiegati due diversi tipi di LCA: con la Attributional LCA sono state raffrontate le tecniche di produzione del frumento tenero in convenzionale e del

I valori della lunghezza radicale così ottenuti si possono ora mettere in relazione con il volume di terreno considerato dal campione, calcolando in questo modo i valori di