• Non ci sono risultati.

CONVEGNO 2010 PER INFORMARE E PROPORRE. giugno 2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONVEGNO 2010 PER INFORMARE E PROPORRE. giugno 2010"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

1

CONVEGNO 2010

PER INFORMARE E PROPORRE

giugno 2010

(2)

2

Prospettive sostenibili del territorio metropolitano

Talk Show condotto dal dr. Edgar Meyer – giornalista ambientalista, presidente di Gaia Italia

5 ottobre 2010

Milano – Sala degli Affreschi della Provincia

Segreteria operativa: Brand Evolution srl

(3)

3 CHI PROMUOVE

Rinenergy è un’Associazione no profit per la diffusione della sostenibilità ambientale, con particolare attenzione alle tematiche energetiche e alle fonti rinnovabili.

Rinenergy opera sul territorio nazionale grazie a una fitta rete di collaborazioni con associazioni, enti pubblici, imprese, università.

Le attività di Rinenergy

∗ informazione e promozione (convegni, eventi, tavole rotonde, campagne di sensibilizzazione)

∗ gestione dei contenuti scientifici della pubblicazione ECOIDEARE, periodico di cultura e informazione per lo sviluppo sostenibile

∗ formazione (educazione ambientale, corsi, workshop)

∗ ricerca (centro di documentazione, sito internet)

Rinenergy si pone come strumento di collegamento tra diversi soggetti: aziende, istituzioni finanziarie, categorie professionali con il fine di rispondere concretamente ai bisogni reali sui temi di attualità.

(4)

4 I CONVEGNI REALIZZATI

Rinenergy, seguendo un proprio percorso, organizza annualmente, un convegno con il duplice obiettivo di affrontare un argomento di attualità e di mettere intorno ad un tavolo a discuterne differenti attori.

Primo Convegno (maggio 2007) Nel 2050 ci saremo spremuti tutto il petrolio della terra e poi?

Obiettivi: fare chiarezza sul tema analizzando, attraverso esperti, lo stato dell’arte, le normative vigenti, le opportunità e le risorse territoriali; informare e sensibilizzare il cittadino stimolando l’assunzione di comportamenti più sostenibili.

Il Convegno ha avuto il patrocinio del Consiglio dei Ministri, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero dell’Università e della Ricerca, Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio.

Intorno al tavolo il Direttore Generale del Ministero dell’Ambiente, le Associazioni di Categoria e di Settore,Associazioni di Consumatori, Università di Milano Bicocca e Politecnico di Milano,

Assessori delle Regioni Lombardia, Puglia e Calabria, rappresentanti

di Aziende multinazionali, rappresentanti del mondo del credito e della finanza.

(5)

5 Secondo Convegno (maggio 2008) Rinnovabili, Risparmio, Riqualificazione:

le tre Ri dello sviluppo sostenibile in Italia

Obiettivo: ottenere delle convergenze di linguaggio e conoscenze tra le Aziende ad alto contenuto tecnologico, le istituzioni tecnico/finanziarie e i fruitori non finali affrontando il concetto di efficienza energetica attraverso la riqualificazione.

E’ stato portato avanti il punto di vista del mondo scientifico e del mondo produttivo su che cosa è cambiato e cosa cambierà attraverso l’intervento di ricercatori e docenti dell’Università di Milano Bicocca,

Politecnico di Milano, ENEA, l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, rappresentanti di Confapi, Assolombarda, Confcommercio, Confesercenti. Sono state esposte le innovazione energetiche applicate da aziende come Beghelli, Gewiss, Gelbison. Sono stati presentati da istituti bancari e Esco gli strumenti economico-finanziari messi in atto per

facilitare il cambiamento. Presenti Esco Italia, BCC, ABN Amro, Gruppo Intesa.

(6)

6 Terzo Convegno (maggio 2009) Metabolismo Urbano: il percorso possibile

verso l’ecosostenibilità

Obiettivo: dimostrare come l’eco-sostenibilità sia l’unico modo per rendere armonico il rapporto tra cittadini, città e ambiente presentando e discutendo le diverse linee di approccio sviluppate da Enti e Aziende che hanno

affrontato concretamente alcuni settori cruciali dello sviluppo sostenibile in ambito urbano.

Si è parlato del piano energetico di due Regioni avanzate: Lombardia ed Emilia-Romagna, dei nuovi sistemi costruttivi, dei vantaggi dell’energia verde, del servizio idrico integrato, ma anche di come sta operando la grande distribuzione e con quali obiettivi, di mobilità sostenibile con il progetto realizzato in un

comune della Provincia di Milano, con le politiche per la mobilità urbana portate avanti dall’Associazione Intermobility, dall’esperienza della Provincia di Milano, con le strategie Peugeot.

Nell’ambito del Convegno è stato organizzato anche uno workshop sulle Transition Towns.

Il Convegno è stato premiato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Camera di Commercio di Milano come proposta innovativa.

(7)

7

CONVEGNO 2010

Quarto Convegno (ottobre 2010) – Prospettive sostenibili del territorio metropolitano

Le premesse

La scadenza di Expo si sta avvicinando e il requisito che ha fatto propendere per Milano come sede di Expo 2015 è stata indubbiamente la scelta di rendere questo appuntamento una manifestazione di sostenibilità.

Su questo presupposto, in ottemperanza al proprio statuto, Rinenergy propone una riflessione su tematiche territoriali che sono già emerse ma che non hanno seguito un percorso di sviluppo organico pur essendo strettamente riconducibili alla sostenibilità del territorio.

(8)

8

Progetto

Intendiamo affrontare un tema di attualità: la sostenibilità urbana in un’area come la “Grande Milano” analizzando, in particolare, due specifici settori, fornendo uno spaccato sulle iniziative avviate a fronte della politica territoriale , sulle opportunità, sui progetti e sulle proposte, evidenziando percorsi già realizzati in altre realtà europee.

Non vuole, questo, essere solo un momento di analisi e condivisione delle informazioni più aggiornate sui temi, ma piuttosto l’occasione per sottolineare le aree con maggiore potenzialità di miglioramento.

Si parlerà di:

Mobilità sostenibile, declinata nelle sue molteplici accezioni.

Mobilità elettrica: sotto il profilo produttivo le case automobilistiche sono in fase avanzata, auto sono già in commercio, ma è indietro il sistema di ricarica e/o sostituzione delle batterie, anche se è già in fase di realizzazione un progetto di stazioni (Quickdrop) sviluppato dalla Better Place in partnership con Renault e Nissan.

Milano chiede eccellenza. Perché non ipotizzare “Milano città elettrica” con veicoli a zero emissioni?

Mobilità dolce impegni presi dalle varie amministrazioni locali su incremento delle piste ciclabili, zone a velocità limitata, bike sharing, misure di incentivazione per la mobilità ciclo-pedonale e di tutela della mobilità debole.

Valutazione delle politiche future nei settori car pooling e car sharing, incentivi al mobility management.

Ecopass e sviluppo di altre misure di congestion charge o pollution charge, anche in ambiti territoriali diversi.

Valutazione dei contributi delle varie misure alla lotta all’inquinamento e ai gas climalteranti.

Le vie d’acqua: tra le opere previste per l’Expo è stato inserito il collegamento della Darsena con il Lago Maggiore attraverso i navigli con due porti, uno per le imbarcazioni da svago e uno ad uso commerciale, così come il collegamento Darsena-Forum di Assago.

(9)

9

Milano era una città d’acqua. Comune di Milano e ATM hanno messo in evidenza la possibilità di riqualificare la rete idrica e di avviare un’operazione di recupero pensando di poter utilizzare i corsi d’acqua non solo come servizio turistico,

ma come mezzi di trasporto. Il progetto ha visto l’adesione di alcuni Sindaci di Comuni limitrofi e numerose sono le proposte progettuali di Associazioni

Agricoltura periurbana: le aree agricole in prossimità urbana sono sottoposte a forti pressioni a causa della crescente urbanizzazione con relative infrastrutture. In realtà il mantenimento di un tessuto consolidato di connessione tra città e campagna è un bisogno in termini di qualità di vita.

La presenza di terreni coltivati alla porte delle città è un valido strumento antinquinamento e un serbatoio di cattura della CO2, fondamentale per contribuire al rispetto dei limiti imposti dall’Unione Europea.

Inoltre, la vicinanza di aree agricole, anche di pregio, favorisce lo sviluppo della vendita diretta e della valorizzazione dei prodotti, l’incremento dei farmer’s market e l’affermarsi del concetto di filiera corta.

Il progetto prevede un incontro/dibattito fra addetti ai lavori e un’attività informativa/formativa con espressa attenzione alle problematiche/opportunità territoriali

(10)

1

Obiettivi

. Analizzare e condividere i progetti realizzati o in via di realizzazione

. Valutazione della fattibilità delle diverse proposte per rendere il territorio metropolitano milanese una realtà sostenibile

. Confronto con altri soggetti che hanno già fatto questo percorso

Punto di partenza: i risultati della ricerca effettuata dal JRC Joint Research Center* (Ispra) sull’impatto degli agenti inquinanti sulla salute umana.

*JRC è il Centro di Ricerca della Commissione Europea. Svolge la propria attività come supporto tecnico nei processi decisionali senza legami con interessi nazionali e privati, garantendo l’indipendenza e gli interessi comuni della UE.

(11)

1

Chi interviene

Dr. Corrado Clini, Direttore Generale per la ricerca ambientale e lo sviluppo - Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio (confermato);

Dott.ssa Paola Santeramo, presidente ISTVAP, Istituto per la Tutela e la Valorizzazione dell’Agricoltura Periurbana (confermata);

Dr. Gianni Cabinato, Delegato CRCU, Comitato Regionale Consumatori Utenti - Tavolo Trasporto Pubblico (TPL) (confermato);

Dr. Bruno Soresina, esperto in mobilità urbana, Presidente Società d’Incoraggiamento Arti e Mestieri (invitato);

Dr. Stefano Masini, Responsabile Ambiente COLDIRETTI (confermato);

Dr. Bruno Dapei, Presidente del Consiglio della Provincia di Milano (confermato);

Esponente di Regione Lombardia;

Prof. Edoardo Croci – Università Bocconi (confermato);

Dr. Roberto Petrini, Mobility Manager - Intesa San Paolo (invitato);

Dr. Vito Crimi - Movimento 5 Stelle (invitato);

Navigli Lombardi scarl;

Ciclobby;

Associazione Intermobility;

Delegato Repubblica Federale di Germania;

Delegato Confederazione Svizzera.

(12)

1

A chi si rivolge

Professionisti: urbanisti – architetti e progettisti Mobility manager

Amministratori pubblici Associazioni di settore Associazioni di categoria Università

Mondo agricolo Imprese

Cittadini informati

(13)

1

L'organizzazione

Data: 5 ottobre 2010 Sede: Provincia di Milano Orario: h.9,00 – 14,00/16,00

Conduttore: divulgatore esperto/giornalista Registrazione h 8,30-9,00

Prima parte h.9,00 – 11,00

Break 11,00 – 11,30

Seconda parte h.11,30– 14,00/16,00 Interventi brevi programmati

Interattività

(14)

1

Comunicazione

Presentazione del Convegno sul sito www.rinenergy.it, fornendo day- by- day tutti gli aggiornamenti e le news Network Facebook

Inserto speciale a settembre sul periodico Ecoideare

Comunicazione del Convegno a tutti i siti collegati a Rinenergy

Stampa di settore: saranno coinvolte le più importanti testate tematiche Stampa quotidiana

Ufficio Stampa dedicato: comunicati stampa saranno circolarizzati nel periodo antecedente l’evento Presentazione e invito al Convegno a tutto il data base di Rinenergy

Locandine nelle Università in alcuni Enti e Associazioni

Materiale vario: locandine, mailing su nominativi diretti e files di associazioni professionali e di categoria

(15)

1

CONTATTI

Segreteria Convegno [email protected]

Ufficio Stampa [email protected]

Coordinamenteo Segreteria Scientifica Nicoletta Cova Gaia Gusso

[email protected] [email protected]

Marketing e Sviluppo Segreteria Organizzativa Nicola Saluzzi Giorgia Giavenni [email protected] [email protected]

Relazioni Istituzionali Roberto Bonsaglio

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha fornito le prime istruzioni ai propri revisori sul tema della composizione dell’organo amministrativo delle cooperative, a

b) essere realizzati entro ventiquattro mesi dalla stipula del contratto di finanziamento di cui all'art. 9, comma 1, pena la revoca delle agevolazioni concesse. Su richiesta

Le intensita' massime di aiuto di cui al comma 1 sono espresse in Equivalente sovvenzione lordo (ESL), che rappresenta il valore attualizzato dell'aiuto espresso come

b) servizi di consulenza relativi alla stesura della domanda di brevetto e di deposito presso l'Ufficio italiano brevetti e marchi; c) servizi di consulenza relativi

La richiesta delle erogazioni deve essere trasmessa ad Invitalia Spa secondo le modalità e gli schemi resi disponibili in un’apposita sezione del sito del

[r]

[r]

di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Giuseppe Pierri, Elio Restuccia MiSE - ISCOM.. Fernando Consalvi Fondazione