• Non ci sono risultati.

(1)Carattere vincolante dell’indicazione, nella vacanza pubblicata dal Consiglio superiore della magistratura, della destinazione a funzioni giudicanti civili o del lavoro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1)Carattere vincolante dell’indicazione, nella vacanza pubblicata dal Consiglio superiore della magistratura, della destinazione a funzioni giudicanti civili o del lavoro"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Carattere vincolante dell’indicazione, nella vacanza pubblicata dal Consiglio superiore della magistratura, della destinazione a funzioni giudicanti civili o del lavoro.

(Risposta a quesito del 15 aprile 2010)

Il Consiglio superiore della magistratura, nella seduta del 15 aprile 2010, ha adottato la seguente delibera:

“- vista la nota n. 366 in data 8 marzo 2010 con la quale il Presidente f.f. del Tribunale di … pone il seguente quesito: "Se, in occasione dell'assegnazione di un nuovo magistrato a un determinato Ufficio per la copertura di posti vacanti, la precedente indicazione da parte del Capo dell'Ufficio abbia carattere vincolante nel senso di impedire la destinazione del nuovo magistrato a un settore diverso da quello precedentemente indicato";

OSSERVA

Le nuove norme ordinamentali hanno previsto una certa rigidità nel passaggio dalle funzioni requirenti alle funzioni giudicanti (art. 13 L. 160/2006). In particolare il passaggio di funzioni nell'ambito della medesima provincia non è consentito, mentre nell'ambito della medesima regione, ma in altra provincia, è consentito solo con mutamento per un quinquennio del settore (il pubblico ministero può essere assegnato al settore civile o lavoro).

In tale ottica la normativa prevede che la destinazione alle funzioni giudicanti civili o del lavoro deve essere espressamente indicata nella vacanza pubblicata dal Consiglio superiore della magistratura.

Di conseguenza l'organo di autogoverno ha previsto normativa di dettaglio tesa a disciplinare le disposizioni normative primarie coordinandole con la materia tabellare, segnatamente la branca inerente i concorsi interni.

In particolare è stata prevista una interlocuzione con i dirigenti degli uffici giudicanti al fine di indicare nel bando il settore del posto vacante pubblicato in modo tale che per la durata del bando operi una sorta di cristallizzazione della destinazione al settore. Conseguentemente la possibilità di effettuare i concorsi interni è limitata, una volta pubblicato il bando di concorso, al settore di giurisdizione sino all'esaurimento del concorso per trasferimento, in modo da consentire di mantenere inalterata la funzione del posto in copertura nell'ambito della pubblicazione.

Ultimata la procedura concorsuale viene meno la cd cristallizzazione, di talchè il dirigente dovrà assegnare i posti con gli ordinari strumenti relativi alla materia tabellare con il solo vincolo delle incompatibilità previste dall'art. 13 L. 160/2006 (in tal senso il magistrato da ultimo tramutato che provenga da posto requirente della medesima regione necessariamente dovrà essere assegnato al settore civile o lavoro),

delibera di rispondere come da parte motiva”.

Riferimenti

Documenti correlati

INCARICO CONFERITO: Lezioni in materia di diritto penale sul tema "Reati contro la pubblica amministrazione e l'amministrazione della giustizia", attività di revisione

INCARICO CONFERITO: lezioni di Diritto processuale penale ed esercitazioni giudiziarie in Giurisdizione penale - luogo di svolgimento PADOVA 5.. IMPEGNO ORARIO RICHIESTO:

INCARICO CONFERITO: PROROGA quale Componente Gruppo di Lavoro incaricato di provvedere alla ricognizione, all'analisi ed all'approfondimento dei temi rilevanti al fine della

ENTE CONFERENTE: SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA LUISS - LIBERA UNIVERSITA' INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI GUIDO CARLI - ROMA 4.. COMPENSO PREVISTO:

415 bis cpp e rilascio delle copie digitali Procura della Repubblica Fermo 2031 Organizzazione del processo penale Trasmissione delle notizie di reato Procura della Repubblica

INCARICO CONFERITO: due lezioni di 4 ore ciascuna di Procedura penale sul tema dei problemi attuali di diritto processuale penale dall'osservatorio della Corte di Cassazione - luogo

Considerato a tal fine, che per la realizzazione delle diverse attività e competenze in capo al Settore sono necessarie risorse da impiegare per esigenze

415 bis cpp e rilascio delle copie digitali Procura della Repubblica Fermo 2031 Organizzazione del processo penale Trasmissione delle notizie di reato Procura della Repubblica