• Non ci sono risultati.

Cosa sta succedendo ai prezzi dell energia?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Cosa sta succedendo ai prezzi dell energia?"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Cosa sta succedendo ai prezzi dell’energia?

written by Konrad Rekas | March 5, 2022 di Konrad Rekas

L’aumento dei prezzi dell’elettricità è spesso presentato oggi come un nuovo shock dell’offerta, il che non è corretto. Per le famiglie britanniche, l’aumento dei prezzi osservato, il più alto dal 2018, significa un calo del reddito disponibile e quindi dei consumi e della domanda aggregata. È anche uno dei principali catalizzatori dell’aumento dell’inflazione, che stiamo vedendo in tutta Europa.

Tuttavia, poiché sappiamo che la stessa produzione di elettricità deve adattarsi costantemente alla domanda e che la natura dello shock è la sua imprevedibilità, casualità e immediatezza, dobbiamo sottolineare che si tratta di un rischio di mercato strategico piuttosto che di qualcosa che oggi viene presentato come una catastrofe quasi imprevedibile.

Lo spavento che tutti avevano previsto

È difficile definire una situazione “shock” quando l’aumento dei prezzi è una tendenza riconosciuta. Quando sono prevedibili almeno alcune delle condizioni esterne che incidono sul mix energetico (forza del vento in inverno) e quando sono state adottate misure di protezione alcuni mesi fa (Ofgem 2021). Se questi meccanismi si siano rivelati efficaci è un’altra questione, ma dato che erano preparati, le storie odierne di “Putin cattivo e dei peggiori speculatori europei”

non sembrano più così credibili. La minaccia era nota, è stata provocata intenzionalmente e artificialmente da politici, ideologi e dal grande capitale che li sostiene. E solo i cittadini comuni non erano adeguatamente preparati per questo, senza parlare di tutti i tentativi di evitare il pericolo.

(2)

La questione non è se l’aumento di prezzo potesse essere previsto, perché sappiamo che è stato previsto e ipotizzato, cioè nell’ambito della discussione sul progetto Fit for 55.

Sembra più importante sapere se è stato possibile definire correttamente l’entità della crescita attesa e se ne comprendiamo le cause e come si traduce nelle strategie attuate. Occorre determinare se l’attuale situazione dal lato dell’offerta possa costituire un elemento di gestione della domanda che consenta principalmente il raggiungimento degli obiettivi climatici e socio-economici ipotizzati. E anche verificare se, in primo luogo, questi obiettivi non sono contraddittori tra loro e, in secondo luogo, se la forma attuale della trasformazione energetica non coincide con i problemi attuali.

I tre cavalieri dell’Apocalisse: liberalizzazione, cambiamento climatico, COVID

Ogni mercato deve essere analizzato tenendo conto del suo paradigma e delle sue caratteristiche generali. In misura maggiore o minore, però, il mercato energetico europeo è stato largamente liberalizzato negli ultimi decenni, dall’esempio britannico, pionieristico ed esemplare, alla situazione in Danimarca, già in gran parte basata sulle fonti rinnovabili, con un sistema decentralizzato basato sui sussidi, e dalla Germania, anche con un sistema decentrato con però un forte coinvolgimento statale e un importante fattore civico e pressione sulla tassa sull’energia. In generale, tutti i paesi europei (UE ed extra UE) si sono adoperati per garantire che un’intensa liberalizzazione sia accompagnata da un non meno ampio coinvolgimento in sofisticati meccanismi di regolazione delle sovvenzioni e delle tariffe.

Nel Regno Unito, anche i fautori di questa trasformazione, seguendo la concezione dell’“ambientalismo del libero mercato”

come parte di un’ampia agenda liberale nell’economia, combinata con una trasformazione sociale e consapevole, sono finiti lontano dall’ortodossia. Le riforme attuate sono state

(3)

infatti dall’alto verso il basso, senza una base sociale, che in definitiva ha avuto un impatto sulla politica del settore, organizzata attorno a più entità principali. Nonostante ciò, soprattutto grazie ad una politica fiscale favorevole (aliquota IVA ridotta sull’energia), nel periodo 1991-2018 nel Regno Unito si è registrato un aumento molto regolare dei prezzi dell’energia elettrica (6,75% per le famiglie e 5,38%

per i prezzi al consumo escluse le famiglie). Tuttavia, i critici hanno sottolineato che l’implementazione delle tecnologie di energia rinnovabile (RE) era meno avanzata rispetto ai paesi europei. Il governo del Regno Unito ha cercato di colmare questa lacuna facendo un uso maggiore dei sussidi e della regolamentazione delle tariffe, nonché introducendo regolamenti che consentano alle entità più piccole di entrare nel mercato in modo più ampio.

In pratica, però, il trend delle energie rinnovabili (RE), presentato sempre come una nascente rivoluzione post-hippie, è stato, quasi fin dall’inizio, solo un settore tra i tanti delle grandi imprese e della speculazione finanziaria globale. E ora ne stiamo sentendo gli effetti. I problemi energetici dell’Europa non derivano dal fatto che non ci sono abbastanza impianti di Renewable Energy, ma che ce ne sono troppi in mano agli speculatori, così da giustificare aumenti di prezzo e persino blackout, il tutto con lo scopo ideologico di raggiungere una crescita economica zero nell’economia reale e produttiva.

Un mix energetico meno diversificato, che si è fermato al passaggio dal carbone al gas con una contemporanea crescente dipendenza dalle rinnovabili e un approccio incoerente al nucleare, ha accresciuto la sensibilità del mercato energetico europeo alla situazione del mercato internazionale del gas e d e l s i s t e m a c o m u n i t a r i o d i s c a m b i o d i q u o t e d i emissione. Questi due fattori sono di fondamentale importanza per l’andamento dei prezzi dell’energia elettrica. E la situazione è diventata ancora più complicata con la pandemia

(4)

di COVID-19.

Secondo i dati dell’Ufficio nazionale di statistica, la tendenza al ribasso dei prezzi dell’energia elettrica è già i n i z i a t a n e l 2 0 1 9 c o n u n a u m e n t o n e l t e r z o trimestre. Nonostante le fluttuazioni periodiche, i prezzi sono diminuiti fino al primo trimestre del 2021, il che si spiega con l’impatto della pandemia, i confinamenti, l’indebolimento dell’attività umana pubblica e professionale, portando a una riduzione della domanda di energia. Questa si è rivelata una sfida per le entità di vendita al dettaglio minori che in precedenza hanno cercato di competere sul prezzo. Di conseguenza, hanno iniziato ad uscire dal mercato, dove insieme alla ripresa sono arrivate aspettative sulla domanda che non potevano essere soddisfatte nel breve termine, intensificando l’impressione di instabilità. Nelle realtà dell’economia di scarsità (in questo caso, soprattutto, la carenza di gas) e l’assenza di capacità in eccesso adeguatamente gestite che verrebbero rapidamente messe in servizio: dal secondo trimestre 2021 si registra una leggera tendenza al rialzo del prezzo dell’energia elettrica, con un forte balzo alla fine di settembre 2021. Da allora, i politici in particolare si sono dibattuti sul motivo principale di un cambiamento così rapido. La Commissione Europea, seguendo la posizione della maggior parte degli esperti, lo addebita principalmente ai prezzi del gas. Ma alcuni analisti suggeriscono di non sottovalutare l’importanza del rialzo dei prezzi dell’ETS UE (Sistema di scambio di quote di emissione dell’Unione Europea), messo in evidenza dai governi spagnolo e polacco.

C’è molto gas naturale, ma…

Quando si analizzano le due posizioni, è necessario studiare i movimenti dei prezzi in questi due mercati complementari. Come confermato dal rapporto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia, l’aumento sopra la media del prezzo del gas naturale TTF rispetto agli anni precedenti è stato registrato

(5)

già nell’aprile 2021 e gli esperti hanno descritto direttamente il suo continuo aumento come “fast and furious” (Agenzia Internazionale per l’Energia, 2021, p.68). È tuttavia interessante notare, come sappiamo dalla stessa fonte, che tale aumento non può essere dovuto solo ad una diminuzione della produzione, perché la produzione per la zona eurasiatica, inclusa la Russia, che è il principale fornitore dall’Europa, è aumentata dopo il calo effettivo nel 2020, superando il livello pre-pandemia.

Produzione di gas naturale in Eurasia: 2019 – 941 (738) miliardi di metri cubi, 2020 – 884 (692) miliardi di metri cubi, 2021 – 968 (761) miliardi di metri cubi. Al contrario, la tendenza al ribasso si applica alla stessa Europa: 2019 – 246, 2020 – 211, 2021 – 204 (Agenzia Internazionale dell’Energia, 2021, p. 94). In tale situazione, anche la posizione degli Stati Uniti nell’importazione di GNL si è rafforzata nonostante i problemi sopra menzionati.

Tuttavia, ciò che ha avuto un impatto molto maggiore è stato il fatto che, nonostante la riduzione della propria produzione, l’Europa ha mantenuto livelli di stock inferiori del 16% alla media quinquennale e del 22% al di sotto del quarto trimestre del 2020 (Agenzia Internazionale per l’Energia, 2021, pag. 91). Questo sviluppo è chiaramente in contrasto con le previsioni di crescita della domanda, che si spiega anche con l’andamento stagionale più debole dell’energia onshore e offshore. Le previsioni disponibili (ad esempio quelle della Banca Mondiale) ipotizzavano, invece, una lievissima tendenza al rialzo dei prezzi. Tuttavia, l’analisi dei futures sul gas potrebbe già suggerire che i movimenti dei p r e z z i s a r a n n o m o l t o p i ù r i p i d i , c o s a c h e è a n c h e accaduta, con un picco tra settembre e novembre 2021. Ed è il mercato dei futures che sembra essere di particolare importanza per l’attuale livello dei prezzi del gas. Quindi, per rispondere alla domanda che preoccupa tutti: sì, guardando la situazione del mercato del gas, possiamo prevedere

(6)

l’aumento dei prezzi dell’energia elettrica almeno dal secondo trimestre del 2021, anche senza specificarne il ritmo. Ed è stato possibile agire abbastanza presto per assicurarsi il mercato. energia elettrica almeno dal secondo trimestre 2021, anche senza specificarne il ritmo. Ed è stato possibile agire abbastanza presto per assicurarsi il mercato.

Speculazione climatica

Ma i prezzi dell’elettricità sono stati influenzati anche da un altro fattore: la situazione del mercato ETS dell’UE. Il suo impatto sul livello dei prezzi dell’energia elettrica è stato studiato e descritto (Bunn e Fezzi 2008). Erano inoltre noti i requisiti che tale sistema deve possedere per svolgere il proprio ruolo strategico nell’ambito dell’obiettivo

“emissioni zero”. E anche per risparmiare denaro in condizioni di mercato relativamente sicure. Il problema è che si sono viste fin dall’inizio anche le minacce per garantire un livello di rarità adeguato. Pertanto, anche i sostenitori del sistema, ampliato e rafforzato nell’ambito del progetto “Fit for 55”, hanno dovuto notare le sue evidenti debolezze, dovute principalmente all’allocazione iniziale e politica dei governi per raggiungere i propri obiettivi di bilancio attraverso le aste. L’aumento dei prezzi dei futures EU ETS si osserva durante tutto l’anno: 4 gennaio: 33,69 € per tonnellata, 7 dicembre: 84,91 € per tonnellata.

Notevole è anche l’attività nel mercato UKA Futures (UK ETS), poiché tra il 21 e il 29 settembre il prezzo è balzato nel R e g n o U n i t o d a £ 5 5 , 7 8 a t o n n e l l a t a a £ 7 5 , 5 6 p e r tonnellata. L’aumento dei prezzi è stato, tra l’altro, il risultato delle modifiche al pacchetto “Fit for 55”, che si estendeva direttamente al riscaldamento domestico e al trasporto su strada, e non ha ostacolato in alcun modo i governi. Al contrario, i prezzi elevati dell’EU ETS consentono loro di limitare i propri sussidi, i CFD (contratti per differenza). È importante notare che lo hanno fatto anche i governi che oggi chiedono interventi urgenti e cambiamenti nel

(7)

mercato europeo delle quote di emissione. La Commissione Europea ha poi reagito con rabbia, negando categoricamente che il mercato EU ETS abbia un impatto decisivo sul mercato elettrico e che i movimenti dei prezzi dei futures EU ETS siano in gran parte dovuti ad attività speculative.

Tuttavia, il rapporto dell’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (2021) convocato dalla CE non fa direttamente riferimento all’interdipendenza tra lo scambio di emissioni di carbonio e il mercato elettrico. Conferma inoltre il crescente interesse delle istituzioni finanziarie. La loro presenza è aumentata del 77,3% rispetto al 2018 quando si parla di futures EUA. Alcuni analisti sottolineano che dell’eccesso di offerta totale di quote di emissione, solo il 3,3% circa è detenuto da fondi e altre istituzioni finanziarie. Anche se in effetti la portata dell’attività speculativa, con la partecipazione anche di enti del settore, può arrivare fino al 7%. Tutto ciò, tuttavia, rimane su scala troppo ridotta perché questo fattore possa essere considerato decisivo o addirittura significativo. Ciò non significa, tuttavia, che il rischio speculativo non aumenterà nel tempo, ad esempio con lo sviluppo dei fondi negoziati in borsa. E questo solleva la questione di evitare una possibile bolla speculativa nel mercato delle emissioni dell’UE.

In una versione radicale, queste preoccupazioni sono state espresse dal parlamento polacco, che il 9 dicembre ha votato a favore di una risoluzione che esortasse l’UE a sospendere l’intero sistema di scambio di quote di emissione. Questa proposta sarà certamente respinta, ma conferma la polemica politica sollevata dalla questione dell’assenza o dell’insufficienza di un’analisi economica che permetterebbe agli europei di prepararsi in tempo a uno shock sui prezzi non inaspettato, ma preparato direttamente dai politici.

Nord Stream 2: un salvataggio per l’Europa?

Quindi, era possibile prevedere questa tendenza al rialzo dei

(8)

prezzi dell’elettricità ed evitare situazioni come quelle descritte da Ambrose? Sì, almeno in parte, poiché è sistematicamente rafforzato dal pacchetto “Fit for 55”, che include il rafforzamento e l’estensione dell’ETS dell’UE e l ’ a g g i o r n a m e n t o d e l l a d i r e t t i v a s u l l a t a s s a z i o n e dell’energia. E comprendendo le conseguenze pratiche di questo cambio di paradigma, vale a dire ponendo l’obiettivo climatico chiaramente al di sopra dell’obiettivo economico e sociale. Pur riconoscendo il fatto che uno degli strumenti importanti del nuovo accordo sull’energia verde è la gestione della domanda di energia, ovvero la riduzione della domanda di energia. Mentre l’impatto della speculazione attualmente osservata sui mercati del gas e dell’EU ETS era prevedibile in quanto l’attuale sistema è aperto a questa possibilità, si può ritenere che sia inevitabile che gli operatori del mercato vi ricorrano. Il riconoscimento del gas come principale materia prima del periodo di transizione e l’ingresso nel settore di operatori finanziari esterni hanno reso questi due elementi particolarmente vulnerabili alle pressioni speculative e politiche. Tuttavia, come con la bolla del mercato, è più difficile prevedere quando si verificherà esattamente, così come il livello a cui si svilupperà.

La questione è se, nella situazione attuale, sia solo necessario difendersi dagli effetti delle dinamiche del mercato energetico o influenzarlo e regolarlo e, in caso affermativo, in quale misura. Ciò include anche una riflessione su possibili cambiamenti dal lato dell’offerta energetica, al di là di quelli descritti dagli analisti convenzionali. L’attuale tendenza alla finanziarizzazione esclude praticamente la possibilità di escludere soggetti non industriali dagli scambi EU ETS. Tuttavia, potrebbe essere saggio tassare più transazioni sul mercato secondario, dove sono attivi gli speculatori. Per quanto riguarda il gas, sembra esserci la necessità di aumentare il trasporto di gas verso il mercato europeo, sia sotto forma di importazioni di GNL sia attraverso il lancio del Nord Stream 2.

(9)

Per l’Europa nel suo insieme, il mix energetico dovrebbe essere ulteriormente diversificato, sia ammettendo al mercato più piccoli soggetti e promuovendo un’energia più distribuita r i s p e t t o a g l i o l i g o p o l i p r i v a t i , s i a s o s p e n d e n d o temporaneamente lo smantellamento delle centrali nucleari, almeno durante il periodo di transizione. La risposta a breve termine nel 2022 dovrebbe essere un ulteriore e più marcato aumento del divario dei prezzi al dettaglio dell’elettricità e la riduzione della povertà energetica. E per evitare shock in futuro, sembra saggio centralizzare ulteriormente il meccanismo di capacità nelle mani dello Stato, questa è anche una lezione sulla gestione delle crisi appresa dal COVID-19. La diversificazione della produzione e la centralizzazione della gestione strategica sono le risposte più opportune. Per attuarle pienamente, bisognerebbe anche partire dalla liberalizzazione e riprendersi la piena responsabilità della politica energetica dagli Stati, e non rovinarla con obiettivi ideologici immaginari e interventi non contro, ma nell’interesse dei mercati speculativi.

Estinzione del fuoco!

Naturalmente, soprattutto per i paesi piccoli, la scelta sarebbe teoricamente ancora più facile. Il fatto è che in quasi tutte le versioni ciò significherebbe lasciare l’Unione Europea nella sua forma attuale. Solo al di fuori di essa potremmo salvarci allo stesso modo dei cinesi, cioè ripristinando la capacità delle nostre miniere e centrali elettriche a carbone. Allo stesso tempo, la speranza per l’intera UE resta il patto russo-tedesco sul gas. Tuttavia, sappiamo anche che non possiamo contare su alcun progresso politico, così che la vita non può che diventare sempre più costosa.

Da un punto di vista realistico, però, si deve presumere che, anche se secondo le previsioni di lungo periodo abbiamo già raggiunto il top del trend, i costi dei fattori che influenzano l’aumento dei prezzi dell’energia elettrica ora

(10)

diminuiranno fino a stabilizzarsi nel 2023 a un livello simile a quello del 2018, ciò non cambia ancora il paradigma fondamentale dell’intera transizione. Qualunque siano le misure protettive che adottiamo, dobbiamo imparare a vivere con meno energia. E i prezzi elevati sono uno dei sussidi didattici di questa lezione. Avete presente quelle strade chiuse per scoraggiarci dal guidare le auto? I prezzi elevati dovrebbero scoraggiarci dall’usare l’elettricità, sul serio. Sul serio. E che qualcuno ne tragga maggior profitto da tutto ciò? Anche questo deve essere considerato un bene per il pianeta. Fine dell’articolo. Fareste meglio a spegnere il computer.

Traduzione a cura di Alessandro Napoli Foto: Idee&Azione

5 marzo 2022

Riferimenti

Documenti correlati

Rivestimento antincendio di puntelli in acciaio e controventature a sezione tonda per una resistenza al fuoco di 30 – 120 minuti, rivestimento di condotte antincendio resistente

Con riferimento al procedimento avviato in data 11 maggio 2017 dall’AGCM nei confronti di Enel SpA, Enel Energia SpA e Servizio Elettrico Nazionale SpA per presunto abuso

The Vintage Rails is a single coil sized humbucker with a unique split-blade design that is meant to be wired in parallel to give you a sparkly, vintage style single coil tone

Questo ha causato il grande problema rifiuti con cui dobbiamo fare i conti oggi: pensate che nel 2018 sono stati prodotti dai nostri centri urbani (città, paesi, case) 30 milioni

Camera da letto matrimoniale e zona cucina attrezzata con divano letto matrimoniale in un unico ambiente, bagno, veranda con vista sulla campagna e verso il mare, ubicato nel cor-

Prezzi di riferimento per la vendita dell’energia elettrica ai clienti finali aventi diritto al servizio di maggior tutela in bassa tensione per usi domestici... Assunzioni per

Laccetti in silicone per alleviare il fastidio alle orecchie quando si indossa la mascherina. CONFY STRAP MASK

LA SALUTE IN TAZZA (200 e più tisane per tutti) 7,75 6-001. MANUALE DELLE ESSENZE