• Non ci sono risultati.

11.00 > Sala Brundtland Consegna Premio Manlio Resta Migliore Tesi di Laurea sul Green Public Procurement Cerimonia di premiazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "11.00 > Sala Brundtland Consegna Premio Manlio Resta Migliore Tesi di Laurea sul Green Public Procurement Cerimonia di premiazione"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

8-9 ottobre

(2)
(3)

GIOVEDÌ 8 OTTOBRE

9.00 > 9.30 Desk di accoglienza Registrazione

9.30 > 9.40 Sala Brundtland

Cerimonia di inaugurazione e saluti istituzionali Saluti di apertura

Mauro Pantaleo

Presidente della Fondazione Ecosistemi 9.40 > 11.00 Sala Brundtland

Dal Green Deal al Next Generation: risorse e strategie per la transizione verso uno sviluppo più sostenibile, giusto e inclusivo

Conferenza di apertura Intervengono

Sergio Costa, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio

Maria Cristina Piovesana, Vice Presidente per l’Ambiente, la Sostenibilità e la Cultura, Confindustria Michele Crisostomo, Presidente di Enel

Luigi de Vecchi, Presidente Europa Continentale Corporate and Investment Banking of Citi Valentina Bosetti, Presidente di Terna (*)

Fabrizio Di Amato, Presidente di Maire Tecnimont

Leonardo Becchetti, Professore Ordinario di Economia politica, Università di Roma “Tor Vergata”, Coordinatore del Gruppo di studio su economia e sviluppo sostenibile, MATTM

Matteo Ricci, Presidente di ALI, Sindaco di Pesaro (*) Modera

Mario Tozzi, Giornalista 11.00 > 11.30 Sala Brundtland

Consegna Premio Manlio Resta “Migliore Tesi di Laurea sul Green Public Procurement”

Cerimonia di premiazione Intervengono

Sergio Costa, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Vanni Resta, Fondazione Manlio Resta

Modera

Marco Gisotti, Giornalista ambientale 9.30 > 11.00 Sala Pinchera

Incorporating circular economy principles into IT procurement Wokshop a cura di Dmytro Kapotia, Barton Finn (TCO)

11.30 > 13.00 Sala Brundtland

LazioLab: idee e progetti per il Lazio del 2030. Sostenibilità, inclusione, competitività.

Conferenza a cura della Regione Lazio Intervengono

Daniele Leodori, Vicepresidente della Regione Lazio

Leonardo Becchetti, Professore Ordinario di Economia politica, Università di Roma “Tor Vergata” (*) Marta Bonafoni, Commissione Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare Regione Lazio Stefano Patuanelli, Ministro dello Sviluppo economico (*)

Modera

Marco Gisotti, Giornalista ambientale

3

GIOVEDÌ 8 OTTOBRE

FORUM COMPRAVERDE BUYGREEN 2020 PROGRAMMA CULTURALE

(4)

11.30 > 13.00 Sala Conti

Green Realty: innovazione e formazione per il restauro sostenibile Convegno

Intervengono

Dana Vocino, Fondazione Ecosistemi

“Restauro e risanamento conservativo degli edifici pubblici: un’integrazione necessaria ai CAM per l’edilizia”

Alberta Campitelli, Coordinatrice ICOM Lazio Green Museum: quale sostenibilità?

Fernanda Prestileo, Conservation Scientist CNR-ISAC

“Green Conservation of Cultural Heritage” e “GreenLab”: esempi di sensibilizzazione e formazione nel settore.

Laura Rivoli e Andrea Macchia, Yococu

La linea Rescue di YOCOCU: impronte Green di innovazione nel settore dei Beni Culturali Sofia Mannelli, Presidente Chimica Verde

“Innovazione e imprese: la chimica verde per il restauro”

Modera

Gianna Le Donne, Fondazione Ecosistemi 11.30 > 13.00 Sala Pinchera

We Change - Progetti e idee di green procurement, green economy e transizione ecologica Pitch sessions

Partecipa

Marco Ravazzolo, Area Politiche Industriali Confindustria 11.30 > 13.00 Sala Kapp

Città metropolitane e Green Public Procurement

Le Città Metropolitane si incontrano. Riunione ristretta annuale del Comitato Paritetico del Protocollo d’intesa per l’attuazione del GPP nelle Città metropolitane.

Intervengono le Città Metropolitane che hanno sottoscritto il Protocollo.

A cura di

Valeria Veglia, Città Metropolitana di Torino 14.00 > 16.30 Sala Kapp

Esperienze e metodi per facilitare il Green Public Procurement - CReIAMO PA L1 Wp1 Esperti GPP e stazioni appaltanti a confronto: esperienze e metodi per facilitare

l’aggiudicazione di beni e opere a ridotto impatto ambientale, Tavolo di lavoro RUP - esperti GPP Facilitano

Sabina Nicolella, Fondazione Ecosistemi Nina Vetri, Fondazione Ecosistemi Partecipano

Michela Esposito, esperta GPP, Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio Alessandra Mascioli, esperta GPP, Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio Eliana Caramelli, esperta GPP, Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio Lucia Citro, esperti GPP del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio Giorgio Pelassa, Regione Piemonte

Paola Leto, ATC Piemonte Giuseppe Teano, Roma Capitale Giuseppe Mazzei, Roma Capitale Marta Geranzani, Roma Capitale

Alessandra Stolfa, Regione Friuli-Venezia Giulia Anastasia Savani, Regione Friuli-Venezia Giulia Monica Paviotti, Regione Friuli-Venezia Giulia Gabriele Deganutti, Regione Friuli-Venezia Giulia

4

GIOVEDÌ 8 OTTOBRE

FORUM COMPRAVERDE BUYGREEN 2020 PROGRAMMA CULTURALE

(5)

Tiziano Bertucci, Regione Liguria;

Ortensina Guidi, Intercent ER Simone Ricotta, ARPA Toscana Romeo Piazza, Agenzia delle Entrate Dana Vocino, Fondazione Ecosistemi.

Simona Faccioli, Fondazione Ecosistemi 15.00 > 16.30 Sala Pinchera

GPP-STREAM - Strategic actions to integrate GPP into the policy instruments and ensure their effective implementation

EU webinar - B21 - aimed at policy instruments managers across Europe, especially EU funds and development managers

Speakers

Corrado Campobasso, Friuli Venezia Giulia Region Nicolò Tudorov, Friuli Venezia Giulia Region

Giorgiana Nedelea, North-East Regional Development Agency (Romania) Matteo Gordini, Fondazione Ecosistemi

15.00 > 16.30 Sala Brundtland

Pandemie attuali e future: politiche pubbliche e azioni concrete di contrasto Conferenza

Intervengono

Pradeep Kakkattil, Director, Office of Innovations at UNAIDS Claudio Mancini, Vice Presidente di ALI e Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione Camera dei Deputati

Elisa Scotti, Global Pandemic Network, Università di Macerata, Università Roma Tre Giampaolo Galli, Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica Mauro Pantaleo, Presidente Fondazione Ecosistemi

Giuseppe Ciccarone, LazioLab, Ordinario di Politica economica, Direttore Scuola Superiore di Studi Avanzati, Sapienza Università di Roma

Moreno Di Marco, Università La Sapienza di Roma, University of Queensland (Australia), Society for Conservation Biology

Assessore/Assessorato alla sanità Regione Lazio (*) Modera

Silvano Falocco, Fondazione Ecosistemi 15.00 > 16.30 Sala Conti

La città delle bambine e dei bambini, un progetto per delle città più sostenibili.

L’esempio di Pontevedra

Convegno a cura della Regione Lazio Intervengono

Vito Consoli, Direttore della Direzione regionale Capitale Naturale, Parchi e Aree Protette, Regione Lazio Francesco Tonucci, Progetto internazionale “La Città delle bambine e dei bambini”, ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione

Miguel Anxo Fernandez Lores, Sindaco della Città di Pontevedra, Galizia, Spagna Massimo Seri, Sindaco di Fano

Modera

Maria De Gregorio, Fondazione Ecosistemi

5

GIOVEDÌ 8 OTTOBRE

FORUM COMPRAVERDE BUYGREEN 2020 PROGRAMMA CULTURALE

(6)

16.30 > 18.00 Sala Conti

Finanza Sostenibile: tassonomia ESG e Criteri Ambientali Minimi Convegno

Intervengono

Paolo Masoni, EU Technical Expert Group on Sustainable Finance, Presidente di Ecoinnovazione Aldo Ravazzi Douvan, Università di Roma Tor Vergata, Past President Comitato OCSE Integrazione delle Politiche Economiche e Ambientali

Davide Ciferri, Cassa Depositi e Prestiti

Giuseppe Notarnicola, Corporate Vice President, Corporate Treasury STMicroelectronics Arianna Lovera, Senior Programme Officer Forum Finanza Sostenibile

Giorgio Ramotti, Nash Advisory Dana Vocino, Fondazione Ecosistemi Modera

Giorgio Galotti, Fondazione Ecosistemi 16.30 > 18.00 Sala Brundtland

L’Economia circolare come fattore di competitività e coesione economica e sociale Conferenza a cura della Regione Lazio

Intervengono

Roberto Morassut, Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Paolo Orneli, Assessore allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Ricerca,

Start-Up e Innovazione, Regione Lazio Massimiliano Ricci, Unindustria Roberto Morabito, ENEA Luca Bianchi, Direttore Svimez

Cristiana Avenali, Responsabile Piccoli Comuni e Contratti di Fiume, Regione Lazio

Alessandro Ruggieri, LazioLab, ordinario di Tecnologia, Innovazione e Qualità e Management e Certificazione della Qualità, Università della Tuscia

Eleonora Di Maria, Università di Padova Modera

Raffaele Lupoli, giornalista, direttore della rivista EconomiaCircolare.com

16.30 > 18.00 Sala Pinchera

Osservatorio sui biolubrificanti per la decarbonizzazione dell’economia Tavolo di lavoro, coordinato da Next Chem e Fondazione Ecosistemi

6

GIOVEDÌ 8 OTTOBRE

FORUM COMPRAVERDE BUYGREEN 2020 PROGRAMMA CULTURALE

(7)

11.30 > 17.30 Sala Peccei

Seminari formativi della GPP Academy

11.30 > 12.30

R - Ristorazione collettiva, commercio equo solidale e criteri ambientali minimi Silvano Falocco, Direttore Fondazione Ecosistemi

12.30 > 13.30

V - Verde pubblico e criteri ambientali minimi Dana Vocino, Senior Expert Fondazione Ecosistemi 14.30 > 15.30

A - Attività culturali sostenibili

Silvano Falocco, Direttore Fondazione Ecosistemi 15.30 > 16.30

S - Sentieri e segnaletica dei parchi

Dana Vocino, Senior Expert Fondazione Ecosistemi 16.30 > 17.30

E - Europrogettazione e finanziamenti per il Green Deal

Vanni Resta, Docente del Master in Europrogettazione e professioni europee, Università di Roma “La Sapienza”

7

GIOVEDÌ 8 OTTOBRE

FORUM COMPRAVERDE BUYGREEN 2020 PROGRAMMA CULTURALE

(8)

VENERDÌ 9 OTTOBRE

9.30 > 11.30 Sala Brundtland

Osservatorio Appalti verdi: i numeri del Green public procurement in Italia Conferenza

Intervengono

Giuseppe Provenzano, Ministro per il Sud e la coesione territoriale (*)

Elly Schlein, Vicepresidente Regione Emilia Romagna e Assessore alla transizione ecologica (*) Giorgio Zampetti, Direttore generale Legambiente

Alessandra Mascioli, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Direzione ECI Antonio De Caro, Sindaco di Bari e Presidente Anci (*)

Sabrina Alfonsi, Presidente Municipio Roma I

Claudio Valentini, Assessore Ambiente e Bilancio del Comune di Rieti Domenico Pappaterra, Presidente Parco Nazionale del Pollino

Agostino Agostinelli, Vicepresidente Federparchi

Carlo Zaghi, Direttore Generale Direzione generale Patrimonio Naturalistico - Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Marco Ravazzolo, Area Politiche Industriali Confindustria Paolo Pastore, Executive Director Fairtrade

Fabrizio De Fabritiis, Consigliere CDA di Milano Ristorazione S.p.A.

Eleonora Di Maria, Università di Padova Modera

Gianna Le Donne, Fondazione Ecosistemi 9.30 > 11.00 Sala Conti

Farm to Fork: Coltivare la Natura Convegno a cura della Regione Lazio Intervengono

Giuseppe Blasi, Capo Dipartimento DIPEISR - Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale. Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali

Enrica Onorati, Assessore Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali

Mauro Lasagna, Direttore Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, caccia e pesca

Alessandro Ruggieri, Professore Ordinario Università della Tuscia – DEIM - Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa

Domenico Bertolucci, Dirigente Area Programmazione Comunitaria, Monitoraggio e Sviluppo Rurale.

Direzione Regionale Agricoltura

Nora Mc Keon, Università Roma Tre, Direttrice Master Food Security Davide Marino, Università del Molise, Università Roma Tre

Modera

Antonella Coppotelli, Responsabile Area Marketing e PR di Money.it (Testata giornalistica economica e finanziaria)

9.30 > 11.30 Sala Pinchera

Modelli e strumenti per la transizione verso un’economia circolare – Il progetto CReIAMO PA L’economia circolare e i cambiamenti climatici negli obiettivi di sostenibilità delle regioni Workshop

FORUM COMPRAVERDE BUYGREEN 2020 PROGRAMMA CULTURALE

VENERDÌ 9 OTTOBRE

8

(9)

11.30 > 13.00 Sala Brundtland

Sustainability Monitor Report: indagine 2020 sugli acquisti e le catene di fornitura sostenibili in Italia

Conferenza Intervengono

Rossella Muroni, Vice Presidente Commissione Ambiente Camera dei Deputati Andrea Bianchi, Confindustria

Marco Conte, Unioncamere

Costantino Chessa, Direttore Procurement ENI

Alessia Zoccali, Responsabile HSE e Servizi -Tutela dell’Ambiente, Terna S.p.A Andrea Appolloni, Università di Tor Vergata

Francesco Tamburella, Consumer Lab Fabio Iraldo, Univesrità Sant’Anna di Pisa

Maria Teresa Bongiovanni, Amministratore Delegato The Procurement (in collegamento) Modera

Giorgio Galotti, Fondazione Ecosistemi 11.30 > 13.00 Sala Conti

La campagna di promozione del Ministero dell’Ambiente per il plastic free: prospettive e attività di rafforzamento delle politiche per la riduzione delle plastiche monouso

Convegno Intervengono

Arturo Siniscalchi, Vice Direttore Generale Vicario, Formez PA Saluti e introduzione ai lavori

Fabrizio De Angelis, Responsabile del Progetto, Formez PA

Azioni di accompagnamento e sensibilizzazione della PP.AA. e dei territori per le politiche di riduzione delle plastiche monouso

Antonino Miccio, Direttore Area Marina Protetta Regno di Nettuno Marketing sociale nel segmento pesca delle aree marine protette Giuseppe Cerasoli, Direttore Amministrazione Patrimonio – ISTAT

Politiche di riduzione delle plastiche monouso e prospettive di sostenibilità del patrimonio pubblico.

L’esperienza dell’ISTAT

Simona Faccioli, Remadein Italy Giovanni Varoli, General Beverage

Il Free Beverage come strumento per gli “imballaggi zero”

Silvano Falocco, Fondazione Ecosistemi Il plastic free nei Criteri Ambientali Minimi Modera

Manuele Marcozzi, Fondazione Ecosistemi

FORUM COMPRAVERDE BUYGREEN 2020 PROGRAMMA CULTURALE

VENERDÌ 9 OTTOBRE

9

(10)

11.30 > 13:00 Sala Pinchera

Policies, regulations, R&I funding programs and investments to boost Bioeconomy in Italy Workshop a cura di Biovoices

11.30 > 11.35 Introductory presentations and objectives of the day Chiara Pocaterra, BIOVOICES project coordinator

Matteo Sabini, BIOVOICES team leader

11.35 > 12.00 Setting the scene - Introductory notes (tbc)

Implementation Action Plan (2020-2025) for the Italian Bioeconomy Strategy BIT II

Fabio Fava, National Committee on Biosafety, Biotechnology and Life Sciences (CNBBSV) of Presidency of Council of Ministers

Implementation Action Plan: the point of view of industries Roberto Cimino, CLUSTER BIG

Giulia Gregori, CLUSTER SPRING Paolo Bonaretti, CLUSTER CLAN

12:00 > 12.55 Interactive round table - Mobilization and Mutual Learning (MML) Acquisti Verdi o GPP (Green Public Procurement)

Eugenio De Francesco, Direzione Generale per l’Economia Circolare (ECI), MATTM (tbc) Public-Private Partnership to support national and local investments

Valentina Milani, MISE (tbc) Conferenza delle Regioni

Alessia Grillo, Direttore del Cinsedo e Segretario generale della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome (tbc)

European Circular Bioeconomy Fund Michael Nettersheim

ETS Innovation Fund

Nicoletta Amodio, Confindustria (tbc)

Green Public Procurement for bio-based products (examples from Europe-InnProBio Project), Nikolai Jacobi, ICLEI

European Innovation Council Antonio Carbone, APRE Common Agricultural Policy Annalisa Zezza, CREA

12.55 > 13.00 Next steps and conclusions

Chiara Pocaterra, BIOVOICES project coordinator Matteo Sabini, BIOVOICES team leader

11.30 > 13.00 Sala Kapp

L’introduzione del Gender Procurement negli appalti pubblici Tavolo di lavoro

Coordina

Sabina Nicolella, Fondazione Ecosistemi

FORUM COMPRAVERDE BUYGREEN 2020 PROGRAMMA CULTURALE

VENERDÌ 9 OTTOBRE

10

(11)

13.30 > 15,00 Sala Kapp Climate action and NGOs Tavolo di lavoro

15.00 > 16.30 Sala Brundtland

Organizzare eventi culturali a basso impatto ambientale, buone pratiche e prospettive Conferenza

Intervengono

Lorenza Bonaccorsi, Sottosegretario di Stato del Ministero per i beni e le attività culturali (*) Luca Fornari, Amministratore Delegato ATCL Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio Fabrizio Grifasi, Romaeuropa Festival

Adriano Pedini, Direttore Artistico di Fano Jazz By The Sea Edoardo Winspeare, Regista cinematografico

Gemma Lynch, Sardegna Film Commission

Cristina Vajani, Responsabile Promozione e assistenza alle imprese GSE Maria Cristina Corazza, Responsabile Unità relazioni e comunicazioni ENEA(*) Simone Gialdini, Direttore ANEC

Elio Pacilio, Green Cross Stefano Mambretti, Novamont Modera

Silvano Falocco, Fondazione Ecosistemi 15.00 > 16.30 Sala Conti

Le competenze manageriali per la sostenibilità – Il progetto Mates Fondirigenti Convegno

Intervengono

Carlo Poledrini, Fondirigenti Stefano Cuzzilla, Federmanager Vincenzo Accurso, NextChem Simona Faccioli, Remade in Italy Marco Frey, Università S. Anna di Pisa

Carlo Maria Medaglia, Link Campus University

Partecipano Imprese con progetti formativi sulla sostenibilità Modera

Giorgio Galotti, Fondazione Ecosistemi 16.30 > 17.30 Sala Brundtland

Cerimonia di premiazione

Consegna del Premio Compraverde per le sezioni:

Politica GPP, Bando Verde, Mensa Verde, Cultura in Verde, Edilizia in Verde-Materiale locale e rinnovabile, Edilizia in Verde-Materiale innovativo, Vendor Rating e Acquisti sostenibili, Social Procurement.

FORUM COMPRAVERDE BUYGREEN 2020 PROGRAMMA CULTURALE

VENERDÌ 9 OTTOBRE

11

(12)

9.30 > 17.30 Sala Peccei

Seminari formativi della GPP Academy

9.30 > 10.30

D - GPP e Green Deal

Silvano Falocco, Direttore Fondazione Ecosistemi 10.30 > 11.30

L – Life Cycle Costing

Alberta Congeduti, Senior Expert Fondazione Ecosistemi 11.30 > 12.30

C - CSR e la valorizzazione degli acquisti verdi

Vincenzo Miceli, Environmental Sustainability Senior Specialist & Product Developer Bureau Veritas Rita Scafoglieri, Ufficio acquisti ENAV Spa

12.30 > 13.30

G - GPP Gender Equality

Sabina Nicolella, Senior Expert Fondazione Ecosistemi 14.30 > 15.30

S – Sale cinematografiche a basso impatto ambientale Dana Vocino, Senior Expert Fondazione Ecosistemi 15.30 > 16.30

H – Un miliardo di opportunità per la transizione verde: il bando Green Deal di Horizon 2020 Serena Borgna, Horizon 2020 National Contact Point for BIO, NMP and ERC Programme at APRE 16.30 > 17.30

P - Il Progetto Pronto. Facilitare gli appalti pubblici di servizi e prodotti innovativi (PPI) Susanna Albertini, FVA New Media Research

FORUM COMPRAVERDE BUYGREEN 2020 PROGRAMMA CULTURALE

VENERDÌ 9 OTTOBRE

12

(13)

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E DI ACCESSO AL FORUM COMPRAVERDE BUYGREEN 2020

Il Forum si terrà nello spazio WeGil a Roma, nel totale rispetto di tutte le normative anticovid:

misurazione della temperatura, distanziamento, uso della mascherina protettiva, pulizia delle mani, sanificazione dei microfoni, flusso e deflusso controllato.

L’accesso nelle sale dell’evento, per relatori e partecipanti, sarà regolato rispettando le seguenti indicazioni.

SALA BRUNDTLAND Conferenze

I relatori saranno in presenza o, se impossibilitati, in remoto. In questa sala sarà consentito

l’accesso a 40 persone c.a. Sarà possibile accedere al live streaming delle conferenze attraverso la piattaforma dedicata all’evento al seguente link www.forumcompraverde.it/eventi

SALA CONTI Convegni

I relatori saranno in presenza o, se inpossibilitati, in remoto. In questa sala sarà consentito l’accesso a 20 persone c.a. Sarà possibile accedere al live streaming dei convegni attraverso la piattaforma dedicata all’evento al seguente link www.forumcompraverde.it/eventi

SALA PINCHERA Workshop

I relatori saranno in remoto, su piattaforma web dedicata. Sarà possibile accedere e partecipare ai workshop solo accreditandosi a [email protected]

SALA PECCEI

Formazione GPP Academy

L’accesso alla formazione della GPP Academy è gratuito. Sarà possibile accedere alla formazione solo in live streaming attraverso la piattaforma dedicata all’evento al seguente link www.

forumcompraverde.it/eventi

SALA KAPP Tavoli di Lavoro

Sono eventi realizzati fuori della piattaforma dedicata al forum a cui sarà possibile accedere solo attraverso invito specifico o richiesta di iscrizione a [email protected]

(14)

SALE CONVEGNI

SALA BRUNDTLAND (Sala principale al piano terra e in Live Streaming)

Gro Harlem Brundtland, è una politica norvegese, impegnata sul fronte ambientalista. Nel 1981 diventò primo ministro del governo norvegese, prima donna nonché la persona più giovane ad aver mai ricoperto tale carica. Nel 1983 il Segretario Generale delle Nazioni Unite la nominò Presidente della Commissione mondiale sull’ambiente e lo sviluppo. Nel 1987 coordinò la redazione del

Rapporto Brundtland (Our Common Future), che coniugava le aspettative di benessere e di crescita economica con il rispetto dell’ambiente e la preservazione delle risorse naturali, al quale si deve la definizione ufficiale di sviluppo sostenibile.

SALA PECCEI (Live Streaming)

Aurelio Peccei (1908-1984) è stato un imprenditore italiano, amministratore delegato della Olivetti.

A lui si deve l’elaborazione del terzo concetto fondamentale degli studi sul futuro, ossia la

necessità di guardare al futuro con un’impostazione globale. Nel 1968 riunì a Roma alcuni studiosi e insieme costituirono il Club di Roma. Il gruppo decise di studiare il futuro dell’umanità e la crisi nella disponibilità delle risorse naturali, dell’acqua, e dell’energia, che derivava dalla crescita della popolazione e dal modello di sviluppo: lo studio, uscito nel 1972, si intitolò “I limiti della crescita”.

SALA KAPP (Piattaforma web – Acceso a invito/iscrizione)

Karl William Kapp (1910-1976) è stato un economista pioniere dell’economia ecologica, professore a New York e a Basilea. Ha concepito il sistema economico come sistema aperto che include

economia, società, persone e ambiente. Kapp ha introdotto il concetto di costo sociale, composto da tutti gli effetti negativi, anche quelli ambientali, che derivano dal processo economico sul sistema dei valori d’uso e quindi sul benessere sociale. Inoltre, ha assegnato alle politiche ambientali lo scopo di indirizzare lo sviluppo economico in maniera tale da non minacciare il processo di ricostituzione delle risorse.

SALA PINCHERA (Piattaforma web – Acceso a invito/iscrizione)

Giancarlo Pinchera (1933-1995) è stato una figura di spicco della ricerca e dell’ambientalismo.

Nato come esperto di energia nucleare, capì negli anni settanta che il profilarsi della crisi energetica, ecologica e climatica del pianeta chiedeva soluzioni diverse: né antitecnologiche né ipertecnologiche, piuttosto soluzioni consapevoli della complessità del tema e non prive di una loro eticità di fondo. Da qui l’idea che il futuro dovesse essere la decarbonizzazione dell’economia, il superamento delle fonti fossili, lo sviluppo della ricerca e dell’innovazione nel campo delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del risparmio.

SALA CONTI (Primo piano e in Live Streaming)

Laura Conti (1921-1993) si avvicinò alle scienze biologiche e all’ecologia quando le questioni ambientali non erano nell’agenda politica istituzionale, anticipando le riflessioni sulla sostenibilità ambientale e sociale delle scelte industriali, economiche e politiche, ponendo al centro la relazione fra politica e ricerca tecnologica e scientifica. Frequentò “Medicina democratica”, il centro di controinformazione sulla salute e sulla nocività in fabbrica fondato da Giulio Maccacaro. Il metodo adottato richiedeva l’analisi dei problemi ambientali, condotta attraverso la valutazione di tutta la documentazione disponibile, il coinvolgimento della popolazione nella ricerca di una soluzione che fosse scientificamente efficace, ma anche socialmente accettata. Adottò questo approccio anche nel 1976 durante l’emergenza della nube tossica sviluppatasi a Seveso dagli impianti Icmesa.

SALA MAATHAI (Piano terra)

Wangari Muta Maathai (1940-2011) è stata un’ambientalista, attivista politica e biologa keniota. Fondatrice del Green Belt Movement, intraprese negli anni ‘90 una forte campagna di sensibilizzazione verso i problemi della natura e del disboscamento, piantando oltre 51 milioni di alberi in Kenya (Green Belt) contro l’erosione, e unendo i diritti della natura ai diritti delle donne alla democrazia e alla qualità della vita. Nel 2004 è diventata la prima donna africana ad aver ricevuto il Premio Nobel per la Pace per «il suo contributo alle cause dello sviluppo sostenibile, della democrazia e della pace».

(15)
(16)

forumcompraverde.it

Fondazione Ecosistemi

Corso del Rinascimento 24 – 00186 Roma T. +39 06 6833888

[email protected] [email protected]

Adescoop

Agenzia dell’Economia Sociale s.c.

Via dei Colli 131 – 35143 PADOVA T. +39 049 8726599

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati