• Non ci sono risultati.

Progetto Med Wind Italia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Progetto Med Wind Italia"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Progetto

Med Wind Italia

«La forza del vento L'amore per il mare

La tecnologia per l'ambiente L'energia del futuro»

Febbraio 2022

(2)

Pag. 2 Documento strettamente riservato

Progetto Med Wind Italia

Il Gruppo Toto Evoluzione

Il presente

50 anni di storia

costruzioni

concessioni autostradali

trasporto aereo

Il futuro

Energie rinnovabili

Sostenibilità

Economia circolare Strategia di diversificazione

Sviluppo imprenditoriale Cultura dell’innovazione

Renexia fa parte del Gruppo Toto, un gruppo industriale di primo piano in Italia, caratterizzato

negli ultimi anni da una forte evoluzione:

(3)

Il Gruppo Toto

Struttura del Gruppo

(4)

Pag. 4 Documento strettamente riservato

Progetto Med Wind Italia

Renexia

Posizionamento di mercato

Renexia è focalizzata nello sviluppo, realizzazione e gestione di impianti innovativi per le energie

rinnovabili.

Renexia ha le competenze per operare lungo tutta la

filiera delle rinnovabili avendo realizzato e gestito impianti eolici e solari di diversa taglia e tecnologia.

Renexia ha maturato esperienze significative in Italia e negli Stati Uniti nel settore eolico onshore e off-shore e sta sviluppando progetti innovativi nel settore delle rinnovabili:

• Eolico offshore floating;

• Produzione di idrogeno verde da fotovoltaico distribuito per mobilità di massa;

• Sistemi di mobilità elettrica.

(5)

Renexia

Presenza Geografica

Progetto offshore Maryland

AREA TIPOLOGIA IMPIANTO MW

ITALIA Solare/Eolico On-Offshore 4.825

USA Eolico Offshore 1.850

AFRICA Eolico Onshore 350

TOTALE 7.025

Breakdown per area geografica

Progetto offshore Taranto

(6)

Pag. 6 Documento strettamente riservato

Progetto Med Wind Italia

Eolico offshore tradizionale Progetto Maryland (1 e 2)

Progetto realizzato da Renexia attraverso la controllata US Wind con la partnership finanziaria del Fondo Apollo.

US Wind possiede i diritti di sfruttamento delle aree ed ha completato il processo autorizzativo per la realizzazione dell’intero parco eolico offshore per 1.840 MW. Di questi, esiste già accordo di cessione di energia elettrica per 1.100 MW a favore dello Stato del Maryland.

Numeri chiave

Tecnologia Fixed bottom

Modalità realizzazione Multicontract

Numero turbine 21

Profondità fondali 20÷40 m Potenza totale installata 308 MW

Produzione annua 900 GWh/y

Inizio lavori 2025

COD 2025

Investimento 1.250 M$

Ricavi a COD 160 M$

Fornitore Turbine GE

Progetto MarWin (Maryland 1)

Numeri chiave

Tecnologia Fixed bottom

Modalità realizzazione Multicontract

Numero turbine 54

Profondità fondali 20÷45 m Potenza totale installata 808,5 MW Produzione annua 5.230 GWh/y

Inizio lavori 2025

COD 2026

Investimento 2.818 M$

Ricavi a COD 207 M$/y

Fornitore Turbine GE

Progetto Momentum (Maryland 2)

(7)

Eolico offshore tradizionale Progetto beleolico Taranto

È il primo parco eolico offshore in costruzione in Italia e l’unico ad oggi autorizzato.

Il progetto Taranto è un’esperienza essenziale per Renexia per sviluppare le altre iniziative in campo offshore. Il closing del finanziamento è stato completato nel dicembre 2020.

Le attività di EPC contractor sono svolte da una società del Gruppo (Renexia Service).

Numeri chiave

Tecnologia Fixed bottom

Modalità realizzazione Multicontract

Numero turbine 10

Profondità fondali 15 m

Potenza totale installata 30 MW

Produzione annua 62 GWh/y

Inizio lavori 2021

COD 1Q 2022

Investimento 81 M$

Ricavi a COD 12 M$/y

Fornitore Turbine Ming Yang

(8)

Pag. 8 Documento strettamente riservato

Progetto Med Wind Italia

Progetto Med Wind Razionale del progetto

v L’eolico offshore sarà un fattore chiave per raggiungere gli obiettivi del New Green Deal al 2030.

v La tecnologia floating riduce i contrasti con il territorio, grazie alla distanza dalla

costa, e riduce moltissimo l’impatto sull’ambiente marino.

v La realizzazione di impianti di dimensione significativa consente economie di scala che rendono l’impianto competitivo.

v I principali analisti prevedono che, raggiunta una massa critica, la curva di esperienza consentirà in pochi anni di rendere questa tecnologia competitiva con migliori sistemi di generazione convenzionali basati su fonti fossili.

LCOE Offshore floating $/Mwh

Fonte: US DOE 2021

(9)

Med Wind

Caratteristiche del progetto

Medwind

❖ Il progetto è stato elaborato curando tutti gli aspetti di tutela ambientale e di compatibilità con il territorio ed ha avuto il supporto delle associazioni ambientaliste.

La distanza dalla costa evita impatti paesaggistici e sono previste misure

mitigative innovative per tutte le fasi del ciclo di vita del progetto.

❖ L’impianto sarà realizzato in più sezioni tra il 2024 e il 2030.

❖ La produzione a regime è equivalente al fabbisogno annuo di 3,4 milioni di

famiglie.

CARATTERISTICHE IMPIANTO Tipologia Impianto Offshore floating

Numero turbine 190

Potenza unitaria turbine 15 MW

Altezza hub/max. 146 m / 256 m Potenza totale installata 2.850 MW Ore equivalenti anno ≈ 3.000 h/y Produzione annua ≈ 9.000 GWh/y Profondità fondali 300-600 m Distanza dalla costa Min. 60 km

Med Wind

(10)

Pag. 10 Documento strettamente riservato

Progetto Med Wind Italia

Med Wind

Stato del Progetto

ü

Il MITE ha concluso il processo di Scoping ed ha trasmesso le proprie osservazioni e le richieste di correttivi al progetto.

ü

Il MIMS ha completato la consultazione pubblica per il rilascio della Concessione Demaniale Marittima, ha inviato le richieste di correttivi al progetto di sua competenza, e convocherà la Conferenza dei Servizi al termine della procedura VIA.

ü

Terna ha formalmente trasmesso la Soluzione Tecnica Minima Generale di connessione alla Rete di Trasmissione Nazionale.

ü

La Marina Militare e la società Mainport Med hanno completato la fase principale della campagna di rilievi nell’area interessata dal parco eolico.

ü

La Stazione Zoologica Anton Dohrn ha elaborato i dati raccolti nelle campagne di rilievi ed ha aggiornato il layout dell’impianto per massimizzarne la compatibilità ambientale

ü

Deloitte ha completato l’analisi dell’impatto economico del progetto a livello regionale e nazionale, nonché sul settore della pesca.

ü

Key To Energy ha elaborato uno studio per valutare l’effetto positivo sui prezzi zonali a seguito dell’entrata in esercizio dell’impianto.

(11)

Med Wind

Soluzione di connessione alla rete

Terna ha trasmesso in data 4-2-2022 la STMG per il progetto Med Wind; la soluzione prevede che

l’impianto venga collegato in tripla antenna a 380 kV sulle stazioni elettriche RTN di Partanna e di Partinico previa realizzazione di:

1. un nuovo elettrodotto in doppia terna a 380 kV tra le stazioni RTN di Partanna e Partinico cui sopra;

2. un nuovo elettrodotto RTN in doppia terna a 380 kV di collegamento tra le stazioni RTN di Partinico e Caracoli, oggetto di rifacimento a cura Terna;

3. dei seguenti interventi previsti da Piano di Sviluppo Terna:

a. Collegamento HVDC Continente - Sicilia - Sardegna (Tyrrhenian Link)

b. Elettrodotto 380 kV Chiaramonte Gulfi – Ciminna c. Elettrodotto 380 kV Caracoli-Ciminna

d. Elettrodotto 380 kV Partanna-Ciminna

(12)

Pag. 12 Documento strettamente riservato

Progetto Med Wind Italia

Med Wind

Nuovo Layout

La Stazione Zoologica Anton Dhorn ha individuato il nuovo layout dell’impianto Med Wind che tiene conto dei dati rilevati durante le campagne di rilievo a mare e delle indicazioni ricevute nella fase di Scoping.

La superficie occupata dal parco eolico si riduce a circa 850 kmq dei 2.500 kmq iniziali.

(13)

Med Wind

Aspetti tecnici e valutazioni in corso

v Per la tecnologia del floater sono state identificate come soluzioni idonee quelle «Barge» e

«Semisommergibile», sia per il livello di maturazione tecnologica che per le migliori prestazioni tecniche ed economiche; nel SIA verranno rappresentate solo queste due soluzioni.

v Al momento si prevede quindi che nello SIA verranno considerate entrambe le soluzioni.

v Per il collegamento export è allo studio una soluzione innovativa per un nuovo tipo di floater per la stazione di conversione HVDC, al momento non disponibile sul mercato, che comporterebbe significativi vantaggi ambientali ed economici.

(14)

Pag. 14 Documento strettamente riservato

Progetto Med Wind Italia

Med Wind

Impatto economico ed occupazionale

I principali risultati dello studio di impatto socio economico elaborato da Deloitte relativamente agli effetti sull’occupazione sono i seguenti:

In Sicilia

Ø Investimento: 3.400 M€

Ø Costi operativi: 91 M€/anno per i 25 anni di gestione del parco eolico

Ø Impatto su occupazione: ca. 6.600 posti di lavoro a tempo pieno nei 6 anni necessari alla costruzione del parco e ca. 680 posti di lavoro equivalenti a tempo pieno nei 25 anni di gestione.

In Italia

Ø Investimento: ca. 9.000 M€

Ø Costi operativi: 150 M€/annuo per 25 anni per la gestione del parco eolico

Ø Impatto su occupazione: ca. 17.500 posti di lavoro a tempo pieno nei 6 anni necessari alla

costruzione del parco e ca. 1.500 posti di lavoro equivalenti a tempo pieno nei 25 anni di

gestione (al lordo delle posizioni lavorative create in Sicilia).

(15)

Med Wind

Impatto sul costo dell’energia e sulla pesca

v In termini di costi energetici, la realizzazione del progetto Med Wind, secondo la previsione di andamento del PUN e del Prezzo zonale Siciliano e i fabbisogni attesi di energia in Sicilia, comporterà un risparmio a regime per gli utenti siciliani pari a 94 M€/anno, che per 25 anni di gestione significa un risparmio di 2.350 M€.

v Deloitte ha calcolato una contrazione del pescato pari a solo 1% rispetto il valore attuale.

I principali risultati dello studio di impatto socio economico elaborato da Deloitte e dello studio

energetico di Key to Energy, relativamente agli effetti sul costo dell’energia e sul settore della

pesca in Sicilia, sono i seguenti:

Riferimenti

Documenti correlati

collettivi nel tempo vigenti, anche per le cause di risoluzione del contratto di lavoro e per i termini di preavviso. 2) Il rapporto di lavoro regolato dal presente contratto è

− Assistenza giuridica al direttore generale, direttore tecnico e direttore amministrativo, nonché alle strutture centrali e periferiche dell’Agenzia. − Assistenza al

Il consolidamento del rapporto di lavoro è conseguente al superamento del periodo di prova, che ha durata di 6 mesi effettivi di servizio prestato dalla data di

Di Antonio Sara Assente NON AMMESSA. Di Lauro Francesco 14

Per quanto non espressamente previsto dal presente Bando, si fa riferimento alla vigente regolamentazione contrattuale nazionale, regionale ed aziendale. Ai sensi

Il Comune di Rocca di Mezzo (AQ), con popolazione di 1468 abitanti, ha richiesto a questa Sezione di rendere il proprio parere in merito alla trasformazione del contratto di lavoro da

La richiesta di parere avanzata dal Comune di Cinto Caomaggiore – che comunque attiene alla materia della contabilità pubblica come sopra definita- assume, peraltro, un

TITOLI DI PRECEDENZA O DI PREFERENZA A PARITÀ DI PUNTEGGIO I candidati che abbiano superato la prova orale e che, ai fini della formazione della graduatoria di