Gabriele Serafini
Curriculum vitae
Roma, Italia, 15 Novembre 1971.
[email protected] [email protected]
Posizioni accademiche attuali:
- 2020 - . Professore associato, Facoltà di Economia, Università Niccolò Cusano, Roma, Italia.
Storia del pensiero economico e Statistica economica e finanziaria.
- 2021 - . Direttore e responsabile scientifico, CESDE - Centro per l'Analisi delle Dinamiche Economiche, Area Economia Dinamica e Comportamentale, Università Niccolò Cusano, Roma, Italia.
- 2021 - . Professore, Storia dell'Economia, Xenophon College London, 12 Bedford Square, London WC1B 3JA; Insegnamento e Ricerca.
- 2021 - . Professore e Membro del Collegio di Dottorato (Cicli: XXXVII-XXXVIII) nel Corso di Dottorato in "Management for Digital Transformation: Business, Communication and Ethics", Università Niccolò Cusano, Roma, Italia.
- 2009 - . Docente di Statistica Applicata e Statistica nel "Master in Health Management", "Master of Business Administration" e "Master in Marketing Management"; Università Niccolò Cusano, Roma, Italia.
- 2022 – . Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Economia (LM-56), Facoltà di Economia, Università Niccolò Cusano, Roma, Italia.
Posizioni accademiche precedenti:
- 2019 - 2020. Preside della Facoltà di Business e Management, NCI - University in London (UK).
- 2017 - 2021. Docente senior, Storia del pensiero economico, BA (Hons) in Global Management e International Business, NCI - Università di Londra (UK).
- 2021 – 2022. Referente per la Qualità accademica, Facoltà di Economia e Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università Niccolò Cusano, Roma, Italia.
- 2019 - 2020. Programme Leader, Bachelor of Arts (Hons) in Global Management and International Business; Faculty of Business and Management, NCI - University in London (UK).
- 2019 - 2020. Programme Leader, Master of Arts in Global Management and Innovation; Facoltà di Business e Management, NCI - University in London (UK).
- 2015 - 2020. Ricercatore Universitario (ex lege 240/2010), Storia del pensiero economico, Università Niccolò Cusano, Roma, Italia, Facoltà di Economia.
- 2012 - 2020. Professore a contratto, Storia del pensiero economico (corso di laurea magistrale) presso l'Università Niccolò Cusano, Roma, Italia, Facoltà di Economia.
- 2009 - 2015. Ricercatore a contratto, Statistica economica, Università Niccolò Cusano, Roma, Italia, Facoltà di Economia.
2
- 2006 - 2010. Docente Senior, Area Mercati e Istituzioni Finanziarie, LUISS Business School - Divisione LUISS - Università Guido Carli.
- 2015 - 2016. Docente, Storia delle Teorie Economiche Aziendali, XXXI° Corso di Dottorato in
"Governance e Management per l'innovazione aziendale" - Università Niccolò Cusano, Roma.
- 2006 - 2009. Professore a contratto, "Banca e Finanza" e "Finanza Aziendale", Università Niccolò Cusano, Roma, Italia, Facoltà di Economia.
- 2006. Docente, "Redazione del Business Plan", Corso di Laurea Post-Master in "Creazione di progetti sociali e sviluppo locale", Facoltà di Scienze Politiche, Università di Catania.
- 2005. Docente, "Analisi degli strumenti finanziari e progettuali europei", Corso di Laurea Specialistica in "Creazione di progetti sociali e sviluppo locale", Facoltà di Scienze Politiche, Università di Catania.
Appartenenza ai comitati delle riviste scientifiche:
- 2021 - . Membro del comitato editoriale della rivista: Chaos and Complexity Letters, ISSN 1556-3995, Nova Science Publishers, Inc., 415 Oser Avenue, Suite N, Hauppauge, NY, 11788 USA.
- 2020 - . Direttore del comitato scientifico della rivista: "Quaderno di ricerca. Osservatorio trimestrale sui dati economici italiani", ISSN 2283-7035; Codice della rivista scientifica CINECA: E230240.
- 2016 - . Revisore della rivista scientifica,: Europea; ISSN: 2499-6394.
https://www.rivistaeuropea.it/index.php/rivistaeuropea/about
- 2019 - . Membro del Board of Reviewers della rivista: Administrative Sciences; ISSN 2076-3387;
https://www.mdpi.com/journal/admsci.
- 2019 - . Membro del Board of Reviewers della rivista: China-USA Business Review; ISSN 1537-1514; http://www.davidpublisher.org/Home/Journal/CUBR.
- 2019 - . Membro del Board of Reviewers della rivista: Chinese Business Review; ISSN 1537-1506;
http://www.davidpublisher.org/Home/Journal/CBR.
Educazione:
2019 - . PhD candidate in “Global Markets and Sustainable Development”, XXXVth Doctorate Course in
“Social Sciences and Humanities”, Università Niccolò Cusano, Roma, Italia.
1996. Laurea vecchio ordinamento in "Economia e Commercio" - Università di "Tor Vergata", Roma, Italia.
2015. Laurea in "Scienze e tecniche psicologiche per l'intervento clinico per l'individuo, il gruppo e le istituzioni" - Università di Roma "La Sapienza", Italia.
Certificazioni professionali:
- 2009. Dottore Commercialista; Roma, Italia.
- 2010. Revisore legale; Roma, Italia.
- 1998. Consulente finanziario; Roma, Italia.
Appartenenza a società scientifiche e premi:
- Società Italiana di Economia - SIE - siecon.org
- Royal Economic Society - https://www.res.org.uk/ (2018-2021)
- Associazione europea per la storia del pensiero economico - https://www.eshet.net/
- Associazione Italiana per la Storia del Pensiero Economico - http://www.aispe.eu/
- Società Italiana degli Storici Economici - http://www.sisenet.it/
- Premio Nazionale: - Accademia Bonifacio VIII: "Premio Nazionale Bonifacio VIII", 2016, Accademia Bonifaciana http://www.accademiabonifaciana.eu.
Referee anonimo (2014 - in corso):
- Sustainability; ISSN 2071-1050;
- Education Sciences (ISSN 2227-7102)
- Journal of Open Innovation: Technology, Market, and Complexity; ISSN 2199-8531;
- Administrative Sciences; ISSN 2076-3387;
- Journal of Risk and Financial Management ISSN 1911-8074;
- Journal of Theoretical and Applied Electronic Commerce Research ISSN: 0718-1876;
- Il pensiero economico Italiano; ISSN 1122-8784 / ISSN elettronico 1724-0581;
- Palgrave Communications ISSN 2055-1045 (online) (http://www.palgrave-Journal,s.com/palcomms);
- International Forum on Knowledge Asset Dynamics (http://www.knowledgeasset.org/)
- China-USA Business Review; ISSN 1537-1514; http://www.davidpublisher.org/Home/Journal/CUBR - Chinese Business Review; ISSN 1537-1506; http://www.davidpublisher.org/Home/Journal/CBR
Altre attività:
2020. Membro della Commissione per le tesi di dottorato, XXXI° e XXXII° Corso di Dottorato in
"Governance e Management per l'Innovazione d'Impresa", Università Niccolò Cusano, Roma, Italia.
2016 - 2020: Membro del comitato scientifico e referente di storia ed economia della rivista scientifica: "Quaderno di ricerca. Osservatorio trimestrale sui dati economici italiani", ISSN 2283-7035; Rivista scientifica CINECA, Codex: E230240.
2015 - 2018: Membro dell'"Osservatorio scientifico sulle questioni di genere - Ipazia" presso l'Università Niccolò Cusano, Roma, Italia, Facoltà di Economia.
2021 - "Esperto scientifico", Ministero dell'Università, "Albo degli esperti scientifici istituito presso il MIUR", Sezioni: Ricerca di base; Valutazione economico-finanziaria; Revisione amministrativa-contabile.
2016-2022. Membro del "Collegio Sindacale" presso la "ASL RM2", Roma.
2016-2018. Membro supplente del "Collegio Sindacale" presso "Cotral Spa", Roma.
2016-2018. Membro supplente del "Collegio Sindacale" presso "LazioCrea Spa", Roma
2014-2015. Membro dell’"Organismo di Vigilanza" (ex L. 231/01) e "Trasparenza e Anticorruzione"; Membro del "Collegio sindacale" presso "LaIt - Lazio Innovazione Tecnologica Spa", Roma.
2014. Membro di "Organismo Interno di Valutazione" (ex L. 150/09) presso l'Ospedale S. Filippo Neri, Roma.
2012 - 2014. "Risk Manager", responsabile del Risk Management della Società di Intermediazione Mobiliare
"ABS Consulting SIM Spa".
4
2009 - 2021. Responsabile della consulenza fiscale e tributaria, UISP (Unione Italiana Sport per Tutti) comitato di Roma.
2012 - 2019. Membro del gruppo di revisione della Laurea Magistrale in Economia (LM-56 italiana) presso l'Università Niccolò Cusano, Roma, Italia.
2004 - 2007. Consulente della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per gli Affari Regionali; Ricerca e analisi. Indagine sulla spesa dei fondi UE; Progettazione e supervisione del progetto Per.Na.Tur - Interreg IIIA Italia-Albania.
2003 - 2005. Formatore presso Simgenia S.p.A., società del Gruppo Banca Generali, insegnando Strumenti Finanziari e Derivati; Mercati Regolamentati; Asset Allocation tattica e strategica; Teoria moderna di portafoglio; Valutazione di portafoglio, Diritto bancario e dei mercati finanziari, Economia degli intermediari finanziari.
2005 - 2006. Docente accreditato per la formazione della Regione Lazio. Docenza nel corso di formazione professionale per "Esperto nella redazione del Business Plan" (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e approvato dalla Regione Lazio con determinazione n. 1483 del 07/04/2005) i seguenti moduli: "L'idea imprenditoriale" e "La dimensione analitico-descrittiva del Business Plan" (55 ore di docenza).
2006 - 2007. Docente per la scuola di formazione INFOR, insegnando "Bilancio" presso "Sviluppo Italia S.p.A.", e "Pianificazione e Controllo di Gestione" presso "Poste Italiane SPA".
Conferenze e relazioni:
2022. Sapienza Università di Roma - 7° Workshop sulle questioni di genere: Quando la crisi diventa un'opportunità. Atti: "Imprenditorialità, questioni di genere e diverse prospettive nella teoria economica". Sapienza Università di Roma, 8aprile 2022.
2022. Rivista scientifica "Europea" (ISSN: 2499-6394). Invited speaker alla conferenza: "La politica estera europea. Bilanci e prospettive a trent'anni da Maastricht". Atti: "Economia e debito pubblico: azioni e istituzioni per l'Europa in crisi"; online, 25 marzo, 2022.
2022. Università degli studi Niccolò Cusano - Telematica Roma. Organizzatore del Congresso Scientifico Internazionale del CESDE: "Economia e Finanza: nuovi approcci tra teoria e applicazioni". Atti; "Risorse occupazione e modelli di investimento finanziario", Roma, 7 febbraio 2022.
2022. Università degli studi Niccolò Cusano - Telematica Roma. Invited speaker alla presentazione del libro
"L'agire inatteso. Etica, razionalità e competenze" del Prof. Antonio Cocozza, Università degli Studi RomaTre. Roma, 13th gennaio, 2022.
2021. AISPE-SISE - Conferenza internazionale: Istituzioni e cambiamenti socio-economici. L'Italia e l'Europa nel contesto internazionale in una prospettiva storica. Atti accettati: "Teoria del valore istituzionalista.
Analisi e conseguenze. "Università Roma Tre, Facoltà di Economia e Commercio - Dipartimento di Economia Aziendale. Roma, 17-19 settembre 2020 (rinviato al 2021 a causa della pandemia COVID-19).
2021. Sapienza Università di Roma - 6° Workshop sul Genere: Ipazia Virtual Lab: L'imprenditoria femminile nel contesto della crisi. Atti: "Diversità di genere e disuguaglianza di genere: due diversi modelli economici". Sapienza Università di Roma, 9th aprile 2021.
2020. ARELA - Associazione per la Ridistribuzione del Lavoro. Relatore invitato alla conferenza: Il futuro oltre la pandemia, online, https://www.facebook.com/redistribuirelavoro;
https://fb.me/e/1WjZfnGCB, 29 ottobre 2020.
6
2019. AISPE - Associazione Italiana per la Storia del Pensiero Economico; XVI Conferenza annuale:
L'aumento della disuguaglianza economica. Atti: "Popper e la teoria delle disuguaglianze di Marx". Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Bologna, 11-13 aprile 2019.
2018. Università degli Studi di Pisa - Centro Interuniversitario di documentazione sul Pensiero Economico Italiano (CIPEI). Convegno internazionale: Economisti e scienza economica in Italia durante il Fascismo.
Atti: "de Finetti vs Pareto. Economia pura o giudizi di valore". Pisa, 13-14 dicembre 2018.
2018. Università degli studi Niccolò Cusano - Telematica Roma. 4° Workshop su Genere: Cultura e questioni di genere. Atti: "Misure di creazione di valore dell'imprenditoria femminile. Un'indagine sulla letteratura recente in due importanti riviste". Roma, 9 marzo 2018.
2017. AISPE - Associazione Italiana per la Storia del Pensiero Economico; XV Convegno annuale: "Verso una storia comparata del pensiero economico" Atti: "Le concezioni della mente come oggetto di studio per la comparazione delle teorie economiche". Università degli Studi Roma Tre e Università Internazionale di Roma UNINT, 23-25 novembre 2017.
2017. IFKAD 2017 - 12th International Forum on Knowledge Asset Dynamics - IFKAD. Atti: "Business economics vs political economics: perché la creazione di valore dell'imprenditoria femminile è sottostimata a livello macroeconomico". San Pietroburgo, Russia, 7-9 giugno 2017.
2017. Università degli studi Niccolò Cusano - Telematica Roma. 3° Workshop su Genere: Cultura e questioni di genere. Atti: L'imprenditorialità femminile come fattore produttivo o funzione aziendale. Una revisione della letteratura delle definizioni. Roma, 10 marzo 2017.
2016. Università degli studi Niccolò Cusano - Telematica Roma. Workshop sulla scienza della complessità. Atti:
"Economia, psicologia e complessità"; Roma, 10th , novembre, 2016.
2016. IFKAD 2016 - 11th International Forum on Knowledge Asset Dynamics - IFKAD. Dresda, Germania, 15-17 giugno 2016.
2016. AISPE - Associazione Italiana per la Storia del Pensiero Economico; XIV Conferenza annuale: "Il potere nella storia del pensiero economico". Atti: "Risorse produttive e investimenti finanziari: Teoria neoclassica e finanza moderna". Università di Lecce, Lecce, 28-30 aprile 2016.
2015. SISSCO - Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea. Università di Viterbo Tuscia.
Conferenza: "Cantieri di Storia VIII. La storia contemporanea in Italia oggi: ricerche e tendenze".
Viterbo, 14- 16 settembre 2015.
2015. ESHET - Società europea per la storia del pensiero economico; XIX Conferenza annuale: Great Controversies in Economics; Università Roma Tre, Roma, 14-16 maggio 2015.
2015. UNICUSANO - Rerum Novarum: la questione sociale e la dottrina sociale della Chiesa; Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma, 12 marzo 2015.
2014. IFKAD 2014 - 9th International Forum on Knowledge Asset Dynamics, Matera, Italia, 11-13 giugno 2014.
2014. AISPE - Associazione Italiana per la Storia del Pensiero Economico; XIII Conferenza Annuale: Gli economisti e la guerra; Università di Pisa, Pisa, 11-13 dicembre, 2014.
2012. SIS - Società Italiana di Statistica - 46a riunione scientifica della società italiana di statistica; Università Sapienza di Roma, 18-20 giugno 2012. Atti: "Indici edonici e stima del PIL negli USA".
2012. SIS - Società Italiana di Statistica - GVSP Gruppo per la Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche,
Convegno 2012: Prendere decisioni: il ruolo della statistica per la conoscenza e la governance;
Università Europea di Roma, Roma, 19-20 aprile 2012.
PUBBLICAZIONI:
- MONOGRAFIE; Edizioni di libri; Libri professionali:
1. 2018 - Libro professionale
Serafini G (2018). Elementi di storia del pensiero economico. Dal Mercantilismo ai giorni nostri. Roma, Edizioni Edicusano, ISBN:978-88-98948-41-3.
2. 2016 – Monografia (a cura di)
Serafini G (a cura di), Fra storia e teoria. Contributi per l'analisi del Novecento. Roma, EIN Studi, ISBN:
978-88-942243-0-6.
3. 2013 - Monografia
Serafini G (2013). Teorie del rischio e teoria di portafoglio. Un confronto fra concezioni economiche.
MILANO FRANCOANGELI, ISBN: 978-88-204-5806-5.
4. 2013 - Monografia
Serafini G (2013). Irving Fisher e l'analisi della ricchezza. Tasso d'interesse e potere d'acquisto della moneta.
MILANO FRANCOANGELI, ISBN: 978-88-04-5807-2.
5. 2012 - Monografia
Serafini G (2012). La riproduzione complessiva del capitale. La controversia sulla "Trasformazione dei valori in prezzi" e la Tavola delle Risorse e degli Impieghi. Milano, Franco Angeli, ISBN: 978-88-204-3450-2.
6. 2012 - Libro professionale
Serafini G (2012). Corso di statistica economica e finanziaria. Roma, EIN Studi, ISBN: 978-88-859-8684-8.
- ARTICOLI e CAPITOLI DI LIBRO
1. Serafini G. (2022), “Rimodulare il cuneo fiscale per ridurre le disuguaglianze”, https://www.lavoce.info/archives/95498/rimodulare-il-cuneo-fiscale-per-ridurre-le-
disuguaglianze/, 09/06/2022.
2. Serafini G. (2022), "Programmare lo sviluppo, sfruttando la crisi", Quaderno di ricerca. Osservatorio trimestrale sui dati economici italiani, anno 12, n. 2, pp. 25-33. Mazziero Research, Vanzago. ISSN 2283- 7035, Rivista scientifica, Codice CINECA: E230240
3. Serafini G. (2022), "Quattro mosse necessarie per salvare l'economia e l'UE", Quaderno di ricerca.
Osservatorio trimestrale sui dati economici italiani, anno 12, n. 1, pp. 20-31. Mazziero Research, Vanzago.
ISSN 2283-7035, Rivista scientifica, Codice CINECA: E230240
4. Serafini G. (2021), "Salario minimo: non è la ricetta per aumentare i redditi bassi", https://www.lavoce.info/archives/90983/salario-minimo-non-e-la-ricetta-per-aumentare-i-redditi- bassi/, 16/11/2021.
5. Serafini G. (2021), "Chi beneficerà del taglio delle tasse? ", Quaderno di ricerca. Osservatorio trimestrale sui dati economici italiani, anno 11, n. 4, pp. 24-29. Mazziero Research, Vanzago. ISSN 2283-7035, Rivista scientifica, Codice CINECA: E230240
6. Serafini G. (2021), "Complexity Economics and Neoclassical Economics. A Critique", Chaos and
8
Complexity Letters (ISSN 1556-3995), vol. 15, Issue 1, pp. 7-16, Nova Science Publishers, Cambridge (UK) e NY, USA.
7. Serafini G. (2021), " Gender Diversity and Gender Inequality. Two different models", in Paoloni P., Lombardi R., (Eds) "Organizational Resilience and Female Entrepreneurship During Crises", ISBN 978-3-030-89411-5, Springer Verlag, Heidelberg e New York.
8. Serafini G. (2021), "Aumento dei depositi e aumento delle disuguaglianze. Così stiamo uscendo dalla pandemia.", Quaderno di ricerca. Osservatorio trimestrale sui dati economici italiani, anno 11, n. 3, pp. 24-
32. Mazziero Research, Vanzago. ISSN 2283-7035, rivista scientifica, codice CINECA: E230240.
9. Serafini G. (2021), "Shareholders o stakeholders. Come evitare che il Recovery Plan causi un disastro sociale", Quaderno di ricerca. Osservatorio trimestrale sui dati economici italiani, anno 11, n. 2, pp. 21-26.
Mazziero Research, Vanzago. ISSN 2283-7035, rivista scientifica, codice CINECA: E230240.
10. Serafini G. (2021), "Perché la riduzione del debito pubblico passa per il Recovery Fund", Quaderno di ricerca. Osservatorio trimestrale sui dati economici italiani, anno 11, n. 1, pp. 25-31.
Mazziero Research, Vanzago. ISSN 2283-7035, rivista scientifica, codice CINECA: E230240.
11. Serafini G. (2020), "Detrazioni fiscali senza ripresa economica", Quaderno di ricerca. Osservatorio trimestrale sui dati economici italiani, anno 10, n. 4, pp. 24-30. Mazziero Research, Vanzago. ISSN 2283- 7035, rivista scientifica, codice CINECA: E230240.
12. Serafini G. (2020), "La politica economica fra rischi e opportunità", Quaderno di ricerca.
Osservatorio trimestrale sui dati economici italiani, anno 10, n. 3, pp. 27-32. Mazziero Research, Vanzago. ISSN 2283- 7035, rivista scientifica, codice CINECA: E230240.
13. Serafini G. (2020), "La "Sovranità del consumatore" alla prova del COVID-19", Quaderno di ricerca.
Osservatorio trimestrale sui dati economici italiani, anno 10, n. 2, pp. 34-38. Mazziero Research, Vanzago.
ISSN 2283-7035, Rivista scientifica, Codice CINECA: E230240.
14. Serafini G. (2020), "La misurazione sbagliata della produttività. Definizioni e conseguenze", Quaderno di ricerca. Osservatorio trimestrale sui dati economici italiani, anno 10, n. 1, pp. 35-41. Mazziero Research, Vanzago. ISSN 2283-7035, rivista scientifica, codice CINECA: E230240.
15. Serafini G. (2019), "Struttura economica e sviluppo. Perché l'analisi della situazione fa la differenza", Quaderno di ricerca. Osservatorio trimestrale sui dati economici italiani, anno 9, n. 4, pp. 35-45.
Mazziero Research, Vanzago. ISSN 2283-7035, Rivista scientifica, Codice CINECA: E230240.
16. Serafini G. (2019), "Green economy e Leggi economiche: serve una diversa visione", Quaderno di ricerca. Osservatorio trimestrale sui dati economici italiani, anno 9, n. 3, pp. 36-41. Mazziero Research, Vanzago. ISSN 2283-7035, rivista scientifica, codice CINECA: E230240.
17. Serafini G. (2019), "Immigrazione e superamento della concorrenza", Quaderno di ricerca. Osservatorio trimestrale sui dati economici italiani, anno 9, n. 2, pp. 36-43. Mazziero Research, Vanzago. ISSN 2283- 7035, rivista scientifica, codice CINECA: E230240.
18. Serafini G. e De Felice G. (2019), "Psychoanalytic vs Neoclassical Economics Model of the Mind", Chaos and Complexity Letters (ISSN 1556-3995), vol. 13, Issue 1, pp. 15-26, Nova Science Publishers, Cambridge (UK) e NY, USA.
19. Serafini G. et alii (2019), "What Differentiates Poor and Good Outcome Psychotherapy? A Statistical- Mechanics-Inspired Approach to Psychotherapy Research", Systems, (ISSN 2079-8954), 2019, 7(2), 22;
MDPI, doi.org/10.3390/systems7020022.
20. Serafini G. e Paoloni P. (2019), "A fourfold classification of Female entrepreneurship concept ".
Book chapter in Paoloni P., Lombardi R., (Eds), Advances in Gender and Culture Studies in Business and Economics, ISBN 978-3-030-0034-0, Springer Verlag, Heidelberg e New York.
21. Serafini G. (2019), "Il convitato di pietra del reddito di cittadinanza", Quaderno di ricerca. Osservatorio trimestrale sui dati economici italiani, anno 9, n. 1, pp. 42-52. Mazziero Research, Vanzago. ISSN 2283- 7035, rivista scientifica, codice CINECA: E230240.
22. Serafini G. (2018), "Una Legge, nessuna Manovra", Quaderno di ricerca. Osservatorio trimestrale sui dati economici italiani, anno 8, n. 4, Mazziero Research, Vanzago. ISSN 2283-7035, Rivista scientifica, Codice CINECA: E230240.
23. Serafini G. (2018), "La metaeconomia di Claudio Napoleoni. Alla soglia dei rapporti di produzione",
Il pensiero economico italiano, XXVI, 2018, II, pp. 77-99; ISSN 1122-8784 / ISSN 1724-0581.
24. Serafini G. (2018) e Paoloni P., "Female Entrepreneurship in Perspective: A Methodological Issue", Administrative Sciences (ISSN 2076-3387), 2018, 8, 67; doi:10.3390 / admsci8040067.
25. Serafini G. (2018), "Anche questa volta nulla cambierà", Quaderno di ricerca. Osservatorio trimestrale sui dati economici italiani, anno 8, n. 3, Mazziero Research, Vanzago. ISSN 2283-7035, Rivista scientifica, Codice CINECA: E230240.
26. Serafini G. (2018) "Individui o classi. Obiezioni a Fred Moseley", Critica Marxista, Nuova serie, 3/4, maggio-agosto, Ediesse, Roma; ISSN 0011-152X.
27. Serafini G. (2018) "Moltiplicatore e investimenti. L'ossimoro del keynesismo imprenditoriale", Quaderno di ricerca. Osservatorio trimestrale sui dati economici italiani, anno 8, n. 2, Mazziero Research, Vanzago. ISSN 2283-7035, Rivista scientifica, Codice CINECA: E230240.
28. Serafini G. (2018) "L'impatto economico della distribuzione del Valore aggiunto", Quaderno di ricerca.
Osservatorio trimestrale sui dati economici italiani, anno 8, n. 1, Mazziero Research, Vanzago. ISSN 2283- 7035, Rivista scientifica, Codice CINECA: E230240.
29. Serafini G. (2018) "Female entrepreneurship as production factor or business function. A literature review of (lack of) definitions ", book chapter, in: Paoloni P., Lombardi R., (Eds), Gender Issues in Business and Economics, Springer Verlag, ISBN-10: 3319651927; ISBN-13: 978- 3319651927.
30. Serafini G. (2017) "Perché la decisione sull'età pensionabile non è una questione tecnica", Quaderno di ricerca. Osservatorio trimestrale sui dati economici italiani, anno 7, n. 4, Mazziero Research, Vanzago.
ISSN 2283-7035, Rivista scientifica, Codice CINECA: E230240.
31. Serafini G. (2017) "Why Economics mind model and Competition concept have to be overcome ", Quaderno di ricerca. Osservatorio trimestrale sui dati economici italiani, anno 7, n. 3, Mazziero Research, Vanzago. ISSN 2283-7035, Rivista scientifica, Codice CINECA: E230240.
32. Serafini G. (2017) "Il mercato del lavoro secondo Olivier Blanchard", Quaderno di ricerca.
Osservatorio trimestrale sui dati economici italiani, anno 7, n. 2, ISSN 2283-7035, Mazziero Research, Vanzago. Rivista scientifica, Codice CINECA: E230240.
33. Serafini G. (2017), "Business economics vs political economics: why female entrepreneurship value creation is underestimated at macroeconomic level", in JC Spender, G. Schiuma, T. Gavrilova, Knowledge Management in the 21th Century: Resilienza, Creatività e Co-creazione, Institute for Knowledge Asset Management, Arts for Business, Università della Basilicata, GSOM, St. Petersburg University 2017, pp. 957-961; ISBN 978-88-96687-10-9.
34. Serafini G. (2017) "Equilibrio e dialettica in Attilio da Empoli. Una riflessione sugli elementi ultramarginali", Il pensiero economico italiano, XXV, 2017, I, pp. 139-147, ISSN 1122-8784 / ISSN 1724-
10
0581.
35. Serafini G. (2017) "Protezionismo e mercati non concorrenziali", Quaderno di ricerca. Osservatorio trimestrale sui dati economici italiani, 7, n. 1, ISSN 2283-7035, Mazziero Research, Vanzago. Rivista scientifica, Codice CINECA: E230240.
36. Serafini G. (2016). "I caratteri economici del socialismo in tre documenti europei", in: Europea, FrancoAngeli, 1, n. 2. ISBN: 978-88-548-9799-1.
37. Serafini G. (2016). "Andreatta, Ciampi e il debito pubblico dopo il "divorzio" fra Tesoro e Banca d'Italia", in: Serafini G (a cura di), Fra storia e teoria. Contributi per l'analisi del Novecento. Roma, EIN Studi, ISBN: 978-88-942243-0-6.
38. Serafini G. (2016). "Prefazione. Le trasformazioni economiche come premesse per le antinomie del Novecento. ", in: Serafini G (a cura di), Fra storia e teoria. Contributi per l'analisi del Novecento.
Roma, EIN Studi, ISBN: 978-88-942243-0-6.
39. Serafini G. (2016), "Neoclassical theory and female entrepreneurship as independent factor of production. A systematic review of the economic models ", in: JC Spender, G. Schiuma, JR Noennig, (Eds), Institute for Knowledge Asset Management, Art for Business, Università della Basilicata, Dresden University of Technology, 2016, pp. 1918-1928; ISBN 978-88-96687-09-3.
40. Serafini G. (2016), "Teoria economica e indipendenza dei fattori produttivi. Il caso dell'imprenditorialità femminile" in P. Paoloni (a cura di), I mondi delle donne. Percorsi interdisciplinari, Roma, Edicusano, 2016, pp. 333-344.
41. Serafini G. (2016) "Lo scambio produttività - salari e le modalità del suo finanziamento", Quaderno di ricerca. Osservatorio trimestrale sui dati economici italiani, anno 6, n. 3, Mazziero Research, Vanzago. ISSN 2283-7035, Rivista scientifica, Codice CINECA: E230240.
42. Serafini G. (2016) "È' possibile costruire una pensione contributiva?", Quaderno di ricerca. Osservatorio trimestrale sui dati economici italiani, anno 6, n. 2, ISSN 2283-7035, Mazziero Research, Vanzago.
Rivista scientifica, Codice CINECA: E230240.
43. Serafini G. (2016) "Francesco Saverio Nitti fra scienza delle finanze e pragmatismo economico", Il pensiero economico italiano, XXIV, 2016, I, pp. 41-53, ISSN 1122-8784 / ISSN 1724-0581.
44. Serafini G. (2016) "Interessi passivi e politiche economiche: un segnale della dissoluzione europea?", Quaderno di ricerca. Osservatorio trimestrale sui dati economici italiani, anno 6, n. 1, Mazziero Research, Vanzago. ISSN 2283-7035, rivista scientifica, codice CINECA: E230240.
45. Serafini G. (2015) "L'investitore razionale e i valori di scambio dei tassi negativi", Quaderno di ricerca.
Osservatorio trimestrale sui dati economici italiani, anno 5, n. 4, ISSN 2283-7035, Mazziero Research, Vanzago. Rivista scientifica, Codice CINECA: E230240.
46. Serafini G. (2015) "Teorie economiche e capacità individuali", Quaderno di ricerca. Osservatorio trimestrale sui dati economici italiani, anno 5, n. 3, ISSN 2283-7035, Mazziero Research, Vanzago.
Rivista scientifica, Codice CINECA: E230240.
47. Serafini G. (2015) "Produzione e tesaurizzazione della ricchezza economica. Walras, Pareto e il quarto personaggio", Il pensiero economico italiano, XXIII, 2015, I, pp. 87-117, ISSN 1122-8784 / ISSN elettronico 1724-0581.
48. Serafini G. (2015). "Moneta, prezzi e bisogni. Una riflessione sulla Austerità espansiva", Quaderno di ricerca. Osservatorio trimestrale sui dati economici italiani, anno 5, n. 2, Mazziero Research, Vanzago. ISSN 2283-7035, Rivista scientifica, Codice CINECA: E230240.
49. Serafini G. (2015). "Perché il Quantitative Easing non avrà effetti sulla crescita dell'economia", Quaderno di ricerca. Osservatorio trimestrale sui dati economici italiani, anno 5, n. 1, Mazziero Research, Vanzago. ISSN 2283-7035, Rivista scientifica, Codice CINECA: E230240.
50. Serafini G. (2014). "Ascendenze teoriche e conseguenze economiche della riduzione dell'IRAP", Quaderno di ricerca. Osservatorio trimestrale sui dati economici italiani, anno 4, n. 4, Mazziero Research, Vanzago. ISSN 2283-7035, Rivista scientifica, Codice CINECA: E230240.
51. Serafini G. (2014). "Produzione e distribuzione della ricchezza economica", Quaderno di ricerca.
Osservatorio trimestrale sui dati economici italiani, anno 4, n. 3, ISSN 2283-7035, Mazziero Research, Vanzago. Rivista scientifica, Codice CINECA: E230240.
52. Serafini G. (2014), "Intellectual capital value creation and economic theories ", IFKAD, 2014, pp.
3090-3110, ISBN 978-88-96687-04-8; ISSN 2280-787X.
53. Serafini G. (2014). "Stima e rappresentazioni degli aggregati economici", Quaderno di ricerca.
Osservatorio trimestrale sui dati economici italiani, anno 4, n. 2, ISSN 2283-7035, Mazziero Research, Vanzago. Rivista scientifica, Codice CINECA: E230240.
54. Serafini G. (2014). "Debito pubblico e credito privato", Quaderno di ricerca. Osservatorio trimestrale sui dati economici italiani, anno 4, n. 1, Mazziero Research, Vanzago. ISSN 2283-7035, Rivista scientifica, Codice CINECA: E230240.
55. Serafini G. (2013). "Spesa per interessi e deficit pubblico", Quaderno di ricerca. Osservatorio trimestrale sui dati economici italiani, anno 3, n. 4, Mazziero Research, Vanzago. ISSN 2283-7035, Rivista scientifica, Codice CINECA: E230240.
56. Serafini G. (2005). "Edonismo o realismo. Come valutare l'andamento dell'economia", Critica Marxista, Nuova serie, 5, settembre-ottobre, Dedalo, Bari.
57. Serafini G. (2005) - Recensione del libro
Serafini G (2005). I ruggenti anni Novanta, Novecento 900, vol. 13, p. 194-197, Modena, Carocci, 2005, ISSN: 2036-8836.
58. Serafini G. (1999). "La riduzione del tempo di lavoro: privilegio dei paesi ricchi o vincolo di qualsiasi sviluppo futuro?" NORD E SUD, vol. 2, p. 149-162, ISSN: 0029-1188.
Consapevole delle responsabilità e delle sanzioni penali previste per le false attestazioni, nonché per la formazione ed uso di atti falsi, ai sensi della normativa vigente, sotto la propria responsabilità (art.76, DPR 445/2000) dichiara che i dati sopra riportati corrispondono al vero. Autorizza il trattamento dei dati personali contenuti nel suo Curriculum Vitae, ai sensi del Codice della Privacy (DLgs 196/2003), coordinato e aggiornato in base alle disposizioni di cui al GDPR Regolamento 679/16 e successive modifiche e integrazioni.
Roma, Italia, 27 giugno 2022.
Gabriele Serafini