Foglio informativo redatto ai sensi della disciplina in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari
DEPOSITO TITOLI A CUSTODIA E/O AMMINISTRAZIONE
INFORMAZIONI SULLA BANCA
Banca di Credito Cooperativo Pordenonese S.c.
Via Trento n. 1 - 33082 - Azzano Decimo (PN) tel.: 0434.636201 - fax: 0434.636191
E-mail: [email protected] - Sito web internet: www.bccpn.it
Registro delle imprese della CCIAA di Pordenone: 00091700930 Iscritta all'Albo dalla Banca d'Italia al n° 3120 - cod. ABI 8356 Iscritta all'Albo delle società cooperative n° A161918
Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo, al Fondo Nazionale di Garanzia e al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo
CHE COS’E’ LA CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI
La custodia e amministrazione di strumenti finanziari è un contratto con il quale la banca custodisce e/o amministra, per conto del cliente, strumenti finanziari e titoli in genere, cartacei o dematerializzati (azioni, obbligazioni, titoli di Stato, quote di fondi comuni di investimento ecc.). La banca, in particolare, mantiene la registrazione contabile di tali strumenti, cura il rinnovo e l’incasso delle cedole, l’incasso degli interessi e dei dividendi, verifica i sorteggi per l’attribuzione dei premi o per il rimborso del capitale, procede, su incarico espresso del cliente, a specifiche operazioni (esercizio del diritto di opzione, conversione) e in generale alla tutela dei diritti inerenti i titoli stessi.
Nello svolgimento del servizio la banca, su autorizzazione del cliente medesimo, può subdepositare i titoli e gli strumenti finanziari non dematerializzati per legge presso organismi di deposito centralizzato ed altri depositari autorizzati.
Alla custodia e amministrazione di strumenti finanziari è solitamente collegata la prestazione dei servizi e delle attività di investimento in strumenti finanziari.
La custodia e amministrazione di strumenti finanziari è un prodotto sicuro. Il rischio principale è costituito dalla variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (commissioni e spese del servizio) ove contrattualmente previsto.
Ulteriore rischio è rappresentato dal rischio di controparte, cioè all’eventualità che la banca non sia in grado di rimborsare al cliente, in tutto o in parte, il saldo disponibile.
Per questa ragione la banca aderisce al Fondo Nazionale di Garanzia, che assicura a ciascun depositario una copertura fino a 20.000 euro per i crediti connessi con operazioni di investimento, derivanti dalla prestazione del servizio di custodia e amministrazione di strumenti finanziari, in quanto accessorio ad operazioni di investimento.
CONDIZIONI ECONOMICHE
Le condizioni riportate nel presente foglio informativo includono tutti gli oneri economici posti a carico del cliente.
Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo.
Pagina di 2 6 Sezione: Deposito titoli SPESE DI GESTIONE E AMMINISTRAZIONE
Commissione massima semestrale per dossier contenenti solo Titoli di Stato € 10,00
Commissioni semestrali per dossier contenenti altri titoli Per dossier con giacenza compresa:
tra € 0 e € 5.000, commissione = € 20,00
tra € 5.001 e € 30.000, commissione = € 35,00
tra € 30.001 e € 50.000, commissione =
€ 45,00
tra € 50.001 e € 75.000, commissione =
€ 60,00 oltre € 75.000,
commissione = € 75,00
Recupero dell'imposta di bollo sull'estratto conto titoli: nella misura e con la periodicità prevista dalle norme vigenti
ALTRE SPESE
Trasferimento titoli verso altri istituti con mantenimento del dossier titoli € 50,00 per titolo oltre all'eventuale recupero di spese sostenute nel caso di trasferimento titoli dai caveaux o reclamate da altri intermediari (come da elenco in calce)
Trasferimento titoli verso altri istituti con contestuale estinzione del dossier titoli spese eventualmente reclamate da soggetti terzi (come da elenco in calce)
Spese per estinzione dossier titoli nessuna
Scissione (frazionamento) € 3,00
Conversione titoli azionari € 3,00
Raggruppamento titoli azionari € 3,00
Spese per operazioni di accredito cedole in conto corrente € 0,31
Spese per incasso cedole obbligazioni BCC € 0,00
Spese per incasso cedole su Titoli di Stato € 0,00
Spese per rimborso titoli scaduti o estratti € 0,00
Spese per rimborso obbligazioni BCC € 0,00
Spese per rimborso Titoli di Stato € 0,00
Spese per conferimento titoli da altri Istituti per ogni singolo valore mobiliare € 0,00
Spese per conversione titoli obbligazionari € 0,00
Spese per raggruppamento titoli obbligazionari € 0,00
Spese per operazione di incasso dividendi € 0,44
Spese per operazione su Titoli di Stato acquistati in asta nessuna Operazioni in contro partita diretta e di raccolta ordine € 4,00 Spese per operazione aumenti capitale, conversione warrant, scarico covered
warrant
€ 5,00
Spese reclamate per ordini non eseguiti € 4,00
Spese reclamate per ordini revocati su richiesta del cliente € 0,00
Commissione di lavorazione documentazione fiscalità USA € 50,00 annui per ogni
cointestatario di dossier titoli
Spese massime di comunicazione alla clientela € 2,00
Recupero spese trasparenza importo unitario per comunicazione € 2,00
Spese invio raccomandata recupero spese vive con un minimo
di € 4,50
Spese per operazioni pronti/termine € 8,00
Spese per richieste copie estratti/piani e copie contabili per ogni documento le spese saranno pari ai costi sostenuti per la
produzione della documentazione richiesta, da concordare
preventivamente con il cliente come da apposito preventivo con un massimo di € 10,00 a foglio.
Per i costi di dettaglio, si rinvia allo specifico foglio informativo “Servizio di rilascio copia documentazione, dichiarazioni, certificazioni”.
Attestazioni di vario tipo si rinvia allo specifico foglio
informativo "Servizio di rilascio copia documentazione, dichiarazioni, certificazioni".
Spese per produzione/invio Documento di Sintesi:
- in formato cartaceo - in formato elettronico
€ 0,00 Gratuito
Periodicità invio Documento di Sintesi annuale
Spese per produzione/invio di comunicazioni di variazione contrattuale Gratuito Ritiro/Consegna materiale di Titoli allo sportello € 0,00
Rendicontazione Capital Gain € 0,00
NEGOZIAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI
Commissioni max per Bot prenotati per valuta giorno asta:
Bot aventi durata residua pari o inferiore a 80 giorni 0,3 per mille con min 3,50 € Bot aventi durata compresa tra 81 e 170 giorni 0,5 per mille con min 3,50 € Bot aventi durata compresa tra 171 e 330 giorni 1,0 per mille con min 3,50 € Bot aventi durata pari o superiore a 331 giorni 1,5 per mille con min 3,50 €
RICEZIONE E TRASMISSIONE ORDINI NONCHE' MEDIAZIONE STRUMENTI FINANZIARI
Commissioni max su titoli di stato e obbligazioni quotate 5 per mille con minimo di € 7,50 Commissioni max su titoli obbligazionari non quotati 5 per mille con minimo di € 7,50 Commissioni max su titoli obbligazionari di propria emissione 0 per mille con minimo di € 0,00 Commissioni max su titoli azionari ed afferenti titoli azionari 7 per mille con minimo di €
11,93
Commissioni per titoli azionari esteri 4 per mille con minimo di €
15,00 e max € 100,00 Commissioni max sulla ricezione e trasmissione di ordini concernenti altri tipi di
strumenti finanziari, prodotti derivati e/warrant
7 per mille con minimo di € 11,93
TRADING ON LINE
Commissioni di negoziazione 1,85 per mille, minimo € 5,00 e massimo € 19,90
Spese € 2,00
CONSULENZA
Per la prestazione del servizio di consulenza la banca non percepisce alcuna commissione
CAMBIO SU NEGOZIAZIONE TITOLI IN DIVISA
Per l'esecuzione di operazioni di strumenti in valuta estera viene applicata una commissione del 2 per mille sul controvalore.
Pagina di 4 6 Sezione: Deposito titoli
SERVIZIO DI COLLOCAMENTO DI OICR
Nello svolgimento del servizio di collocamento di OICR la Banca riceve dalle Società di gestione, quale remunerazione per il servizio stesso
La retrocessione in una determinata misura percentuale, variabile con un massimo di 4,5% delle commissioni di sottoscrizione
La retrocessione in una determinata misura percentuale con un minimo di 0,125% ed un massimo di 2% delle commissioni di gestione.
DISTRIBUZIONE DI PRODOTTI FINANZIARI ASSICURATIVI Nella distribuzione di prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione la Banca riceve dalle Società emittenti, quale remunerazione per il servizio stesso
Corrispettivi variabili in una determinata misura percentuale, da un minimo do 0,50% ad un massimo di 1,30% delle commissioni di sottoscrizione
Corrispettivi variabili in una determinata misura percentuale, da un minimo di 0,65% ad un massimo di 1,85% delle commissioni di gestione.
COLLOCAMENTO DI GESTIONI PATRIMONIALI DI TERZI Nello svolgimento del servizio di collocamento di gestioni patrimoniali di terzi la Banca riceve dalle Società di gestione, quale remunerazione per il servizio stesso
La retrocessione in una determinata misura percentuale, variabile ad un massimo di 1% delle commissioni di sottoscrizione
La retrocessione in una determinata misura percentuale, variabile da un minimo di 0,40% ad un massimo di 1,80% delle commissioni di gestione
TABELLA COMMISSIONI DI TRASFERIMENTO TITOLI RECLAMATE DA SOGGETTI TERZI
ATTIVITA' IMPORTO METODO DI CALCOLO
Trasferimento titoli "free"
- in entrata (carichi) 2,50 € + IVA per operazione
- in uscita (scarichi) 5,00 € + IVA per operazione
Commissioni per regolamento operazioni negoziate con ICCREA Banca
- regolamento sistema domestico 2,00 € + IVA per operazione
- regolamento sistemi esteri 2,50 € + IVA per operazione
Compensi contro pagamento - titoli accentrati in Monte Titoli:
tramite disposizione inserita in procedura dalla BCC
25,00 € +IVA
per operazione
- tramite fax 40,00 € + IVA per operazione
- titoli presso Depositari Esteri vedi tabella sottostante
COMMISSIONI PER TRANSAZIONI REGOLATE PRESSO DEPOSITARI ESTERI
Australia 30,00 € + IVA
Austria 25,00 € + IVA
Belgio 15,00 € + IVA
Brasile 30,00 € + IVA
Canada 20,00 € + IVA
Danimarca 20,00 € + IVA
Finlandia 20,00 € + IVA
Francia 15,00 € + IVA
Germania 15,00 € + IVA
Giappone 15,00 € + IVA
Grecia 30,00 € + IVA
Hong Kong 30,00 € + IVA
Indonesia 30,00 € + IVA
Irlanda 15,00 € + IVA
Islanda 30,00 € + IVA
Malaysia 30,00 € + IVA
Messico 30,00 € + IVA
Norvegia 20,00 € + IVA
Nuova Zelanda 30,00 € + IVA
Olanda 15,00 € + IVA
Polonia 30,00 € + IVA
Portogallo 15,00 € + IVA
Rep. Ceca 30,00 € + IVA
Russia 40,00 € + IVA
Singapore 30,00 € + IVA
Spagna 15,00 € + IVA
Sud Africa 30,00 € + IVA
Svezia 25,00 € + IVA
Svizzera 15,00 € + IVA
Turchia 30,00 € + IVA
Ungheria 35,00 € + IVA
United Kingdom 10,00 € + IVA
United States 10,00 € + IVA
Euromercato 7,50 € + IVA
GIORNI VALUTA
APPLICATI SU ACQUISTI, VENDITE E SOTTOSCRIZIONI
Vengono applicati i giorni previsti dal regolamento dei mercati di esecuzione e dal regolamento delle singole emissioni.
APPLICATI AL SERVIZIO DI GESTIONE E AMMINISTRAZIONE TITOLI
(numero giorni lavorativi successivi rispetto alla data in cui la Banca ha riscosso le somme per conto del Cliente)
Incasso dividendi 1 giorno
Incasso cedole 1 giorno
Incasso cedole obbligazioni di propria emissione 1 giorno
Incasso cedole su Titoli di Stato 0 giorni
Rimborso titoli scaduti o estratti 0 giorni
Rimborso obbligazioni di propria emissione 0 giorni
Rimborsi Titoli di Stato 0 giorni
RECESSO E RECLAMI
Recesso dal contratto
Il cliente può recedere dal contratto in qualsiasi momento, con preavviso di almeno 45 giorni da fornire
Pagina di 6 6 Sezione: Deposito titoli
Il cliente può recedere dal contratto in qualsiasi momento, con preavviso di almeno 45 giorni da fornire mediante lettera raccomandata A.R.,, senza penalità e senza spese di chiusura, tranne quelle sostenute dalla banca in relazione a un servizio aggiuntivo, qualora esso richieda l’intervento di un soggetto terzo e a condizione che tali spese siano documentate e riportate nella documentazione di trasparenza prevista dalla disciplina vigente.
Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale n. 45 giorni dal ricevimento della richiesta del cliente.
Reclami
I reclami vanno inviati all’Ufficio Reclami della banca, (Via Trento 1 - 33082 Azzano Decimo - PN;
[email protected]; PEC: [email protected]), che risponde entro 30 giorni dal ricevimento.
Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, può rivolgersi a:
- Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it., chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere alla banca - Conciliatore BancarioFinanziario. Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione, che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all’assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore BancarioFinanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet www.conciliatorebancario.it.
Se il cliente intende rivolgersi al giudice egli – se non si è già avvalso della facoltà di ricorrere ad uno degli strumenti alternativi al giudizio sopra indicati – deve preventivamente, pena l’improcedibilità della relativa domanda, rivolgersi all’ABF oppure attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione presso il Conciliatore BancarioFinanziario. Le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore BancarioFinanziario purché iscritto nell’apposito registro ministeriale.
LEGENDA
Strumenti finanziari Azioni ed altri titoli rappresentativi del capitale di rischio negoziabili sul mercato dei capitali;
obbligazioni, titoli di Stato ed altri titoli di debito; quote di fondi comuni di investimento; titoli normalmente negoziati sul mercato monetario; qualsiasi altro titolo normalmente negoziato che permetta di acquisire gli strumenti indicati in precedenza e i relativi indici; i contratti “futures” su strumenti finanziari, su tassi d’interesse, etc.; i contratti di scambio a pronti e a termine su tassi di interesse, su valute, etc.; i contratti a termine collegati a strumenti finanziari, a tassi di interesse, etc.; i contratti di opzione per acquistare o vendere gli strumenti indicati in precedenza; le combinazioni di contratti o di titoli indicati in precedenza.
Strumenti finanziari dematerializzati
Strumenti finanziari emessi in forma non cartacea e registrati con scritturazioni contabili.
Gestione accentrata Modalità di gestione “in monte” degli strumenti finanziari, de materializzati e non, presso società autorizzate.