COMUNE DI ARIANO IRPINO
(Provincia Avellino)
(U.T.C. – SETTORE SERVIZI TECNICI)
DOCUMENTO ESPLICATIVO DEL BANDO DI GARA
SEZIONEI:AMMINISTRAZIONEAGGIUDICATRICE
I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL’AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
Denominazione: Comune di Ariano Irpino Servizio responsabile: U.T.C.- Settore Servizi Tecnici Indirizzo: P.zza Plebiscito 1 C.A.P.: 83031
Località: Ariano Irpino (AV) Stato: Italia
Telefono: +39 0825 8751 Telefax: +39 0825 875147
Posta Elettronica (e-mail):
Indirizzo Internet (URL):
www.comune.ariano-irpino.av.it
I.2) INDIRIZZO PRESSO IL QUALE È POSSIBILE OTTENERE ULTERIORI INFORMAZIONI
Denominazione: Comune di Ariano Irpino Servizio responsabile: U.T.C. – Settore Servizi Tecnici Indirizzo: C.so Europa, 23 (palazzo “Maresca”) C.A.P.: 83031
Località: Ariano Irpino (AV) Stato: Italia
Telefono: +39 0825 875324 Telefax: +39 0825 875324
I.3) INDIRIZZO PRESSO IL QUALE È POSSIBILE OTTENERE LA DOCUMENTAZIONE
Denominazione: Comune di Ariano Irpino Servizio responsabile: U.T.C. – Settore Servizi Tecnici Indirizzo: C.so Europa, 23 (palazzo “Maresca”) C.A.P.: 83031
Località: Ariano Irpino (AV) Stato: Italia
Telefono: +39 0825 875324 Telefax: +39 0825 875324
I.4) INDIRIZZO AL QUALE INVIARE LE OFFERTE DI PARTECIPAZIONE
Come al punto I.1
I.5) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
Livello locale ■
SEZIONEII:OGGETTODELL’APPALTO II.1) DESCRIZIONE
II.1.1) Tipo di appalto di servizi
Categoria del servizio: Cat. 12 “Affidamento di sevizi tecnici”; numero rif. CPC 867.
II.1.2) Non si tratta di accordo quadro
II.1.3) Denominazione conferita all’appalto dall’amministrazione aggiudicatrice
Affidamento dei servizi tecnici per la progettazione e la realizzazione delle opere nell’ambito del
“Contratto di Quartiere II” di Ariano Irpino;
II.1.4) Descrizione/oggetto dell’appalto
Affidamento incarico di progettazione definitiva ed esecutiva, ai sensi della legge n.109/94 e s.m. e del D.P.R. n.554/99 e s.m., indagini, studio di fattibilità ambientale, relazione geologica, relazione geotecnica, rilievi plano-altimetrici, coordinamento in fase di progettazione e di esecuzione di lavori ai sensi dei decreti legislativi n.494/94 e n. 528/99, direzione e contabilità dei lavori e delle opere, di cui al progetto preliminare approvato con la delibera di Giunta Comunale n. 82 del 28/09/2004;
II.1.5) Luogo di esecuzione della prestazione dei servizi Comune di Ariano Irpino
II.2) QUANTITATIVO O ENTITÀ DELL’APPALTO
II.2.1) Quantitativo o entità totale (compresi tutti gli eventuali lotti e opzioni)
L’importo presumibile dell’intervento è stimato in € 12.014.665,32 circa, comprensivo di IVA, spese generali ed altre opere.
L’importo presumibile dei soli lavori è stimato in € 8.699.756,58 escluso IVA.
Gli importi parziali stimati e le relative classi e categorie, così come individuati dall’art. 14 della legge 2 marzo 1949, n.143, sono specificati nella seguente tabella:
descrizione dell’ intervento classe e categoria
(secondo l’elencazione della tariffa professionale)
importo complessivo stimato dell’intervento
Edilizia abitativa ed edifici pubblici I/C € 3.713.101,36
Impianti III/C € 591.453,04
Opere in c.a. I/G € 2.221.513,63
Viabilità Urbana VI/A € 1.160.000,00
Riqualificazione e sistemazioni esterne I/D € 357.772,43
Urbanizzazioni - sottoservizi VIII € 655.916,12
Il corrispettivo stimato delle prestazioni comprensivo di spese, al netto di Iva e contributo ex art. 10 della legge n.6/1981, se dovuto, è:
Prestazioni normali Importi Progettazione definitiva, esecutiva, direzione lavori e
contabilità, studio e relazione geologica. € 581.925,78
Rimborso spese € 145.481,44
Prestazioni accessorie Importi
Studio di fattibilità ambientale, rilievi topografici e planoaltimetrici, sondaggi e prove di laboratorio, indagini geognostiche.
€ 75.000,00
Sicurezza Importi
Coordinamento sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione (comprensivo di onorario, spese e oneri accessori).
€ 252.268,78
Si precisa che per il calcolo delle prestazioni normali e per il coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione si è fatto riferimento alla Tariffa Professionale di cui alla Legge 143/1949 ed al Decreto Ministeriale 4 Aprile 2001. Il corrispettivo complessivo stimato delle prestazioni a base d’appalto è pari a euro 1.054.676,00 (euro unmilionecinquantaquattromilaseicentosettantasei/00), oltre Iva e contributo ex articolo 10 della legge n.6/1981, così suddiviso :
€ 581.925,78 per le “prestazioni normali”, come appresso specificati:
a) progettazione definitiva;
b) progettazione esecutiva;
c) direzione lavori;
d) contabilità;
e) Studio e relazione geologica;
€ 145.481,44 per rimborso spese.
€ 75.000,00 per “prestazioni accessorie”, ovvero: Studio di fattibilità ambientale, rilievi topografici e planoaltimetrici, sondaggi e prove di laboratorio e indagini geognostiche.
€ 252.268,78 per prestazioni accessorie non soggette a ribasso, ovvero: coordinamento sicurezza in progettazione ed in esecuzione (comprensivo di onorario, spese ed oneri accessori).
La parcella professionale delle prestazioni di cui alla presente gara è disponibile presso gli Uffici del Servizio di cui al paragrafo I.3;
II.3) TERMINE DI ESECUZIONE
• progetto definitivo: giorni 50 naturali e consecutivi dalla comunicazione del RUP dell’avvenuta aggiudicazione;
• progetto esecutivo: giorni 50 naturali e consecutivi dalla data di comunicazione del RUP dell’avvenuta approvazione del progetto definitivo.
SEZIONE III:INFORMAZIONIDI CARATTEREGIURIDICO, ECONOMICO,FINANZIARIOE TECNICO
III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL’APPALTO
III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste
L’offerta dei concorrenti deve essere corredata dalla dichiarazione di una compagnia di assicurazione autorizzata all’esercizio del ramo responsabilità civile generale contenente l’impegno a rilasciare la polizza di responsabilità civile professionale prevista dall’art. 30, comma 5, della Legge Quadro e dall’art. 105, comma 4, del Regolamento. La polizza deve riferirsi esplicitamente ai lavori da progettare. Il massimale è stabilito in € 1.800.000,00 (unmilioneottocentomila/00).
III.1.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia
La copertura finanziaria dei servizi oggetto di gara avverrà con fondi stanziati dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti nell’ambito del procedimento “Contratti di Quartiere II” e con fondi Regionali e dalla ex L.219/81.
Il completamento della prestazione potrà avvenire unicamente a seguito del perfezionamento del finanziamento da parte del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
L’Amministrazione Comunale si riserva, comunque, a suo insindacabile giudizio, di non aggiudicare la gara.
Il corrispettivo relativo alle prestazioni normali ed al rimborso spese, di cui all’art. 50, comma 3, del Regolamento, sarà determinato a consuntivo sulla base delle percentuali previste – in corrispondenza della classe e della categoria indicata nella tabella di cui al punto II.2.1) del presente bando e dell’importo dei lavori progettati e diretti – dalla Tariffa Professionale di cui alla Legge 143/1949 ed al D.M. 04.04.2001, al netto del ribasso offerto in gara, che non potrà eccedere il 20%.
Il corrispettivo relativo alle prestazioni accessorie, di cui all’art. 50, comma 3, del Regolamento, sarà determinato a consuntivo, sulla base dell’importo indicato nella tabella di cui al punto II.2.1) del presente bando di gara al netto del ribasso offerto in gara, che non potrà eccedere il 90%.
Il corrispettivo relativo alle prestazioni di coordinamento della sicurezza sia in progettazione che in esecuzione, così come calcolato in base al D.M. 04.04.2001, non è soggetto a ribasso di gara da parte del concorrente.
III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento dei prestatori di servizi aggiudicatario dell’appalto
Quella di cui all’articolo 13 della Legge Quadro ed agli articoli 93,94 e 95 del Regolamento per quanto compatibile (norma sulla riunione dei concorrenti).
III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
III.2.1) Indicazioni riguardanti la situazione propria del prestatore di servizi, nonché informazioni e formalità necessarie per la valutazione dei requisiti minimi di carattere economico e tecnico che questi deve possedere.
III.2.1.1)SITUAZIONE GIURIDICA – PROVE RICHIESTE
Non è ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti per i quali sussistono:
a) le cause di esclusione di cui all’art. 17, comma 9, della Legge Quadro e di cui agli articoli 51 e 52 del Regolamento;
b) l’inesistenza dei requisiti di cui agli articoli 53 e 54 del Regolamento, rispettivamente, in caso di società di ingegneria o di società professionali;
c) l’estensione, negli ultimi cinque anni, nei propri confronti degli effetti delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui alla legge n. 1423/1956 e s. m., irrogate nei confronti di un convivente;
d) sentenze, ancorché non definitive, relative a reati che precludono la partecipazione alle gare di appalto;
e) le sanzioni interdittive di cui al decreto legislativo n. 231/2000, come vigente;
f) l’inosservanza delle norme di cui alla legge n.68/1999 che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili;
g) l’esistenza di piani individuali di emersione di cui alla legge n. 383/2001, come vigente;
h) l’inosservanza, all’interno della propria azienda, degli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa;
i) l’esistenza di alcuna delle forme di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile con altri concorrenti partecipanti alla gara;
l) l’aver reso, nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando, false dichiarazioni circa il possesso dei requisiti richiesti per l’ammissione agli appalti.
L’assenza delle condizioni preclusive sopra elencate è provata, a pena di esclusione dalla gara, con le modalità, le forme ed i contenuti previsti nel disciplinare di gara di cui al punto IV.3.2), del presente bando.
III.2.1.2) Capacità economica e finanziaria e tecnico organizzativa – prove richieste
I concorrenti devono essere in possesso dei requisiti previsti dall’art. 66 del Regolamento e precisamente:
a) un fatturato globale dei servizi di cui all’art. 50 del Regolamento, espletati negli ultimi cinque esercizi antecedenti la pubblicazione del presente bando (2000-2004), di almeno € 3.164.028,00 pari a tre volte l’importo posto a base d’asta;
b) avvenuto espletamento di servizi di cui all’art. 50 del Regolamento, svolti negli ultimi dieci anni anteriori alla data di pubblicazione del presente bando (1995-2004), riguardanti lavori, appartenenti alla classe ed alla categoria dei lavori cui si riferisce il servizio da affidare, per un importo globale pari ad almeno 2 volte l’importo stimato dei lavori da progettare, e precisamente:
A) classe e categorie secondo elencazione tariffa professionale
B) importo stimato lavori
da progettare in euro C) importo minimo del requisito richiesto in euro (B x 2)
I/C € 3.713.101,36 7.426.202,72
III/C € 591.453,04 1.182.906,08
I/G € 2.221.513,63 4.443.027,26
VI/A € 1.160.000,00 2.320.000,00
I/D € 357.772,43 715.544,86
VIII € 655.916,12 1.311.832,24
c) all’avvenuto svolgimento negli ultimi dieci anni di due servizi di cui all'articolo 50 del Regolamento, relativi ai lavori, appartenenti alla classe e categoria dei lavori cui si riferiscono i
servizi da affidare, individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali, per un importo totale non inferiore ad un valore dello 0,40 volte l'importo stimato dei lavori da progettare e precisamente:
A) classe e categorie secondo elencazione tariffa professionale
B) importo stimato lavori
da progettare in euro C) importo minimo del requisito richiesto in euro (B x 0,40)
I/C € 3.713.101,36 1.485.240,54
III/C € 591.453,04 236.581,22
I/G € 2.221.513,63 888.605,45
VI/A € 1.160.000,00 464.000,00
I/D € 357.772,43 143.108,97
VIII € 655.916,12 262.366,45
d) numero medio annuo del personale tecnico impiegato nei tre anni anteriori (2002-2004) alla data del bando, compresi i soci attivi, i dipendenti ed i consulenti con contratto di collaborazione coordinata e continuativa su base annua, in misura di almeno 10 unità (pari a due volte le cinque unità stimate dall’amministrazione come necessarie per lo svolgimento dell’incarico).
Nel caso di raggruppamenti temporanei dei soggetti di cui alla lettera g) dell’art. 17, comma 1, della Legge Quadro:
il capogruppo deve possedere il requisito di cui ai precedenti punti a), b), e d) nella misura non inferiore al 40%, la restante percentuale è posseduta cumulativamente dal o dai mandatari;
il requisito di cui alla precedente lettera c) non è frazionabile e può essere dimostrato attraverso la somma dei requisiti posseduti dai singoli soggetti associati o consorziati o da associarsi o consorziarsi;
il capogruppo deve possedere requisito di cui alla precedente lettera b) nella misura non inferiore al 40% di quanto spetta di dimostrare complessivamente.
La/le dichiarazione/i sostitutiva/e deve/devono essere redatta/e preferibilmente in conformità al modello che potrà essere richiesto alla amministrazione aggiudicatrice all’indirizzo di cui al punto I.2. del presente bando.
Il possesso dei requisiti è provato, a pena di esclusione dalla gara, con le modalità, le forme ed i contenuti previsti nel disciplinare di gara di cui al punto IV.3.2), del presente bando.
III.3) CONDIZIONI RELATIVE ALL’APPALTO DI SERVIZI
III.3.1) Riserva del bando a particolari professioni.
Possono partecipare all’appalto:
a) con riferimento alla Legge Quadro, i soggetti di cui all’articolo 17, comma 1, lettere d) (liberi professionisti), e) (società di professionisti), f) (società di ingegneria), g) (raggruppamenti temporanei o consorzi occasionali) e g-bis) (consorzi stabili);
b) le persone fisiche appartenenti ad altri Stati membri dell’Unione Europea purché abilitate nei rispettivi paesi di origine a fornire i servizi oggetto del presente appalto;
c) le persone giuridiche appartenenti ad altri Stati membri dell’Unione Europea purché abilitate nei rispettivi paesi di origine a fornire i servizi oggetto del presente appalto.
III.3.2) Le persone giuridiche saranno tenute a comunicare i nominativi e le qualifiche professionali del personale incaricato della prestazione del servizio.
La struttura operativa, ai sensi dell’art. 17, comma 8, della Legge Quadro, deve essere costituita, a pena di esclusione, almeno dai seguenti professionisti:
1) un ingegnere o architetto coordinatore responsabile con esperienza nella progettazione di edilizia civile;
2) un architetto o ingegnere con esperienza nella viabilità urbana.
3) un geologo con esperienza nelle indagini e studi geologici..
All’interno del raggruppamento dovrà essere presente almeno un professionista abilitato ai sensi del decreto legislativo n. 494/96 e successive modificazioni.
SEZIONEIV: PROCEDURE IV.1) TIPO DI PROCEDURA
Aperta ■
IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE
Offerta economicamente più vantaggiosa prendendo in esame i seguenti criteri:
a) professionalità desunta dalla documentazione grafica, fotografica e descrittiva …..…… peso 35;
b) caratteristiche qualitative e metodologiche dell’offerta desunte dalla illustrazione delle modalità di svolgimento delle prestazioni oggetto dell’incarico e dai curriculum dei professionisti che svolgeranno il servizi *……… peso 40;
c) ribasso percentuale indicato nell’offerta economica**……….…..… peso 15;
d) riduzione percentuale indicata nell’offerta economica con riferimento al tempo ….…... peso 10;
*Nella attribuzione del punteggio di cui alla lettera a) sarà valutato:
a.1. La presenza di un professionista che, alla data di pubblicazione del bando, abbia ottenuto l’abilitazione all’esercizio professionale da non più di cinque anni;
a.2. Il certificato di qualità aziendale (cfr. punto 2 del disciplinare).
**Il ribasso unico percentuale indicato nell’offerta economica deve essere desunto dal ribasso sulle prestazioni normali e sul rimborso spese, in misura non superiore al 20%, ed all’importo delle prestazioni accessorie in misura non superiore al 90%. Si precisa che l’importo relativo agli oneri della sicurezza, sia in progettazione che in esecuzione, non è soggetto a ribasso. Il ribasso deve essere formulato secondo lo schema allegato al disciplinare.
IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO
IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice:
nessuno;
IV.3.2) Documentazione ed informazioni:
Disponibili fino a dieci giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte.
Condizioni e modalità di pagamento:
Il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando in ordine alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonché gli elaborati tecnici, amministrativi, e il capitolato d’oneri, necessari per formulare l’offerta, sono visibili presso segreteria ufficio urbanistica comunale previo appuntamento nei giorni stabiliti.
IV.3.3) Scadenza fissata per la ricezione delle offerte:
Entro le ore 12,00 del 22/09/2005, quarantesimo giorno successivo dalla data di spedizione del presente bando all’Ufficio delle pubblicazioni ufficiale delle Comunità Europee.
IV.3.4) Lingua/e utilizzabile/i nelle offerte:
Italiano
IV.3.5) Periodo minimo durante il quale l’offerente è vincolato dalla propria offerta:
180 giorni (dalla scadenza fissata per la ricezione delle offerte) IV.3.6) Modalità di apertura delle offerte:
secondo quanto previsto nel disciplinare di gara;
IV.3.6.1) Data, ora e luogo
Prima seduta pubblica in data 26/09/2005, ore 10,30, e successive sedute pubbliche stabilite in occasione della prima seduta;
Luogo: Comune di Ariano Irpino, U.T.C. – Settore Servizi Tecnici – C.so Europa, 23 (palazzo “Maresca”);
SEZIONEVI:ALTREINFORMAZIONI VI.1) TRATTASI DI BANDO OBBLIGATORIO.
VI.2) IL PRESENTE APPALTO NON HA CARATTERE PERIODICO E INDICARE IL CALENDARIO PREVISTO PER LA PUBBLICAZIONE DEI PROSSIMI AVVISI
VI.3) L’APPALTO NON È CONNESSO AD UN PROGETTO / PROGRAMMA FINANZIATO DAI FONDI DELL’UE? VI.4) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI
a) l’appalto sarà aggiudicato alla migliore offerta economicamente più vantaggiosa determinata da una commissione giudicatrice −nominata dalla amministrazione aggiudicatrice ai sensi dell’art. 55 del Regolamento− sulla base dei criteri e dei pesi indicati al punto IV.2) del presente bando nonché secondo le specificazioni contenute nel disciplinare di gara;
b) per servizi svolti nel decennio di riferimento deve intendersi oltre ai servizi iniziati ed ultimati in detto periodo anche quelli ultimati in detto periodo anche se iniziati precedentemente (art. 66, comma 2, del Regolamento);
c) gli importi dichiarati da soggetti stabiliti in altro Stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in valuta diversa dall’euro, dovranno essere convertiti in euro;
d) si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida;
e) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;
f) i corrispettivi delle prestazioni saranno pagati con le modalità, nei limiti e nei termini fissati con il decreto di finanziamento;
g) i subappalti sono disciplinati dall’art. 17, comma 14-quinquies, della Legge Quadro;
h) i dati raccolti saranno trattati, ai sensi dell’art. 10 della legge n. 675/96, esclusivamente nell’ambito della presente gara;
i) responsabile del procedimento è l’ing. Giuseppe Cifaldi, recapito telefonico: +39 0825 875324.
VI.5) DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE BANDO:12/08/2005.
IL DIRIGENTE (Ing. Giuseppe Cifaldi)