• Non ci sono risultati.

BANCA POPOLARE CALABRE DELLE PROVINCE. REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL microcredito

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BANCA POPOLARE CALABRE DELLE PROVINCE. REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL microcredito"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

B ANCA P OPOLARE

DELLE P C ROVINCE ALABRE

(2)

2

PREMESSA

La Banca Popolare delle Province Calabre Società Cooperativa per Azioni,

• esaltando, quale ragion d’essere della propria attività, il principio di solidarietà sociale, come sancito nell’art.

3 del suo statuto là dove si afferma una particolare attenzione riguardo alle piccole e medie imprese, a quelle cooperative, ai privati e alla famiglia;

• confermando che tale principio caratterizzante l’attività dell’istituto è posto primieramente nella realizzazione del microcredito;

• riconoscendo di conseguenza nel microcredito attività creditizia autentica ed essenziale, valida per stimolare autonomia, responsabilità, capacità di chi vi accede poiché intende contribuire a elevare l’economico del richiedente;

• ne approva il relativo regolamento.

(3)

Art. 1

La Banca Popolare della Province Calabre S.c.p.a. promuove un programma di micro- credito, con un plafond di erogazione deliberato, secondo tempi e necessità, dal Consiglio di Amministrazione e comunque non superiore al 30% degli impieghi annui, al fine di da- re opportunità anche alle persone con reddito basso di costruirsi un futuro migliore for- nendo servizi finanziari integrati e di alta qualità. Settori privilegiati: agricoltura, artigia- nato, turismo, ambiente, professioni, piccole attività imprenditoriali.

I microcrediti erogati potranno essere garantiti anche da interventi e/o contributi pro- venienti da soggetti pubblici e privati.

A tal fine potranno essere stipulate apposite convenzioni.

Aspirazione di fondo è l’essere leader referente innovatore della micro-finanza a livello regionale, nazionale ed internazionale.

Art. 2 Sono beneficiari del programma di microcredito:

1. le persone che hanno un reddito annuo inferiore ad € 10.000,00 e che hanno diffi- coltà di accesso al sistema creditizio ordinario, ivi compresi giovani italiani o immi- grati in possesso di un lavoro non stabile, residenti nell’U.E. da almeno due anni;

2. I lavoratori autonomi, le micro imprese, le società di persone, le cooperative o Enti no profit, aventi un volume d’affari inferiore a 30.000 euro;

3. Le famiglie e gli anziani in possesso di pensione minima.

Sono esclusi dalla concessione del prestito coloro che si trovino sotto usura.

Art. 3

L’individuazione e la preselezione dei soggetti beneficiari dei microcrediti viene effettua- ta da un Comitato composto da due Consiglieri di Amministrazione designati dal Consiglio e da un dipendente della Banca, designato dal Direttore Generale.

Il Comitato procederà alla valutazione in ragione della coerenza del progetto presenta- to alla normativa del presente regolamento ed in caso di istruttoria positiva trasmetterà la pratica alla struttura per la formale presentazione al CdA.

(4)

4

I finanziamenti vengono erogati con le seguenti caratteristiche tecniche:

– Al beneficiario non saranno applicate le commissioni ordinarie di istruttoria ma sarà ri- chiesto il solo rimborso delle spese sostenute per l’effettuazione delle visure inerenti il merito creditizio.

– Sul conto corrente deputato ad accogliere il netto ricavo del prestito ed il pagamento del- le rate saranno contabilizzate le spese postali e le imposte di bollo. Tale conto potrà ospi- tare anche la convenzione di assegni.

– Al beneficiario, ove necessario, potrà essere richiesto altra garanzia personale quale, a ti- tolo esemplificativo, fideiussione e/o l’avallo di terzi di titoli cambiari a garanzia.

La richiesta di microcredito non comporta alcun obbligo di accoglimento da parte della Banca, né di erogazione di prestiti.

Art. 5

Le domande per la richiesta del microcredito, corredate dai documenti indicati con il presente regolamento, devono essere presentate agli uffici della Banca.

Alla domanda di richiesta del microcredito vanno allegate:

a) copia documento di identità e codice fiscale del soggetto (nel caso di extracomunitari an- che il permesso di soggiorno a tempo indeterminato o con scadenza successiva alla du- rata di rimborso);

b) descrizione del progetto d’impresa e/o delle finalità del finanziamento richiesto;

c) copia del preventivo di spesa o della fattura (con data non antecedente i tre mesi) per cui si chiede il finanziamento;

CARATTERISTICHE ASSE A) ASSE B)

importo minimo 5.000,00 euro 1.000,00 euro

importo massimo 20.000,00 euro 5.000,00 euro

durata Non superiore a 48 mesi (*) Non superiore a 48 mesi (*)

tasso

Euribor a tre mesi + spread nella misura che sarà indicata

periodicamente dal C.d.A.

Euribor a tre mesi + spread nella misura che sarà indicata

periodicamente dal C.d.A.

erogazione

Accredito in conto con copertura diretta

dei progetti indicati dai beneficiari.

Accredito in conto con copertura diretta delle necessità indicate

dai beneficiari.

rimborso

Pagamento di rate, costanti mensili a partire dal 5° mese

dopo dopo l’erogazione.

Pagamento di rate mensili partire dal 5° mese dopo l’erogazione.

(*) Nel caso di soggetti extracomunitari la durata del rimborso del microprestito non potrà essere superiore alla durata del permesso di soggiorno.

(5)

d) ove in possesso, copia delle ultime due buste paga, CUD e/o mod. 730 o altri docu- menti comprovanti il reddito di lavoro dipendente;

e) ove in possesso, copia delle ultime due dichiarazioni dei redditi (Mod. Unico) per i lavoratori autonomi;

f ) autorizzazione al trattamento dei dati personali.

Nel caso in cui i documenti richiesti e/o raccolti dovessero risultare in qualche modo in- completi, la Banca chiederà agli interessati ulteriore documentazione che sia ritenuta ne- cessaria al fine di una corretta istruzione della richiesta.

Acquisita tutta la documentazione, la Banca provvederà, entro i successivi dieci giorni lavorativi, ad effettuare la valutazione di merito creditizio ed a comunicare l’esito dell’i- struttoria per iscritto, anche tramite e-mail o fax.

La Banca provvederà all’erogazione del finanziamento entro i sette giorni lavorativi succes- sivi dalla data di delibera dell’affidamento, previo formalizzazione dei contratti e delle garanzie.

Art. 6

Al beneficiario non verrà erogata liquidità salvo casi particolari in cui potranno essere sa- nate posizioni per le quali il beneficiario stesso abbia presentato idonea documentazione giu- stificativa (ad esempio, lettera liberatoria), che sarà oggetto di riscontro, per spese sostenute nei sei mesi precedenti alla presentazione della domanda.

In caso di mancato pagamento di numero due rate, il beneficiario del prestito sarà invi- tato a regolare la propria posizione debitoria ed in caso di numero quattro rate scadute e non pagate, lo stesso debitore sarà automaticamente considerato decaduto dal beneficio del ter- mine e dovrà rimborsare le rate scadute e non pagate e l’intero capitale ancora a scadere.

Sulle morosità sarà applicato una maggiorazione di un punto sul tasso convenuto, a ti- tolo di interesse di mora.

Art. 7

La Banca fino all’estinzione del microprestito da parte del soggetto beneficiario svolge- rà attività di collaborazione che si sostanzia:

(6)

6

Fac-simile di domanda per le famiglie e/o persone fisiche RICHIESTA DI MICROCREDITO

Alla

Banca Popolare delle Province Calabre s.c.p.a.

Sede di ….….….….….….….….…..….….….

Il sottoscritt_ __________________________________________________________________

nat__ a_______________________________________________ il ______________________

con codice fiscale ___________________ residente in________________________________

Via _________________________________________ CAP _________ Provincia___________

Telefono _____________ Fax __________

Indirizzo e-mail _______________________@___________

In considerazione alle necessità ___________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

CHIEDE

La concessione di un mutuo chirografario, per l’importo di:

€ ____________________ (in lettere______________________________________________) da rimborsare in mesi _______________ (durata massima 48 mesi)

Si autorizza il trattamento dei propri dati personali, ai sensi del D.lgs. n. 196/2003 e succes- sive modifiche, con le modalità e per le finalità derivanti dalla presente istanza.

Si allegano:

– copia di un valido documento di identità del richiedente;

– copia del codice fiscale del richiedente;

– ove in possesso, dichiarazioni fiscali (Mod. Unico o 730) degli ultimi due anni e ultime due buste paga;

– preventivi e/o - fatture di spesa per cui si richiede il finanziamento;

Luogo e data Firma

(7)

Fac-simile di domanda per le imprese RICHIESTA DI MICROCREDITO

Alla

Banca Popolare delle Province Calabre s.c.p.a.

Sede di ……….….….….

Il sottoscritt_ __________________________________________________________________

nat__ a_______________________________________________ il ______________________, con codice fiscale ______________, nella qualità di titolare/legale rappresentante dell’impresa de- nominata _____________________________________________________________________

con sede in ________________________via___________________________ CAP__________

Provincia_____, esercente l’attività di ___________________, Partita IVA ____________, iscritta alla CCIAA di _________________________ con n° R.E.A. ____________________, Telefono __________ Fax __________ Indirizzo e-mail___________________@___________

In considerazione alle necessità_____________________________ ______________________

_____________________________________________________________________________

CHIEDE

La concessione di un mutuo chirografario, per l’importo di:

€ __________ (in lettere ________________________________________________________) da rimborsare in mesi _______________ (durata massima 48 mesi)

Si autorizza il trattamento dei propri dati personali, ai sensi del D.lgs. n. 196/2003 e succes- sive modifiche, con le modalità e per le finalità derivanti dalla presente istanza.

Si allegano:

– copia di un valido documento di identità e del codice fiscale del richiedente;

(8)

BANCA POPOLARE DELLE PROVINCE CALABRE

Società Cooperativa per Azioni

Sede Legale: Reggio Calabria - Via Aschenez, 162-164 - Tel. e Fax 0965.44128 Direzione Generale: Lamezia Terme - Via del Mare, 22 - Tel. e Fax 0968.411237

www.bpprovincecalabre.it - [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

7.4 La rinuncia al Microcredito, da effettuarsi con la medesima modalità indicata al comma precedente, qualora intervenga oltre i sei mesi dalla data di

Il giudice di Bergamo contestava la norma in quanto esclude dal reddito di cittadinanza i titolari di permesso unico di lavoro previsto dall’articolo 5, comma 8.1,

Come previsto nella policy, la metodologia è utilizzata da un esperto in materia di valutazione d’azienda appositamente nominato e dotato di idonei requisiti

Il legislatore, a fronte di un fenomeno patologico, invece di trovare soluzioni secondo logiche coerenti al giusto processo, che deve avere una durata ragio- nevole per essere

di essere informato che i dati personali ed, eventualmente, sensibili, oggetto delle dichiarazioni contenute nella presente istanza, saranno trattati da CEM Ambiente Spa

Tasso di interesse di preammortamento Il tasso degli interessi dovuti sulla somma finanziata per il periodo che va dalla data di stipula del finanziamento alla data di scadenza

In relazione ai diritti sociali, nonostante la questione dei costi, la Corte da un lato ha cercato di individuare un nucleo duro di diritti spettanti alla persona in quanto tale

b) fra due periti nominati uno dalla Società ed uno dal Contraente con apposito atto unico. I due periti dovranno nominarne un terzo quando si verifichi disaccordo fra loro ed