• Non ci sono risultati.

Site Installer. Manuale Utente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Site Installer. Manuale Utente"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Site Installer

Manuale Utente

(2)
(3)

Indice

1. INSTALLAZIONE ... 4

1.1 Disinstallazione della revisione precedente

... 4

1.2 Installazione del Software

... 4

2 UTILIZZO DI SITE INSTALLER ... 5

2.1 Inizio Applicazione

... 5

2.2 Software License Key (Solo UK)

... 5

2.2 Configurazione di un Sito

... 6

2.2.1 Creazione di un file per Configurazione di un Sito...6

2.2.2 Lettura della configurazione presente in Centrale...7

2.2.3 Definizione delle Zone...8

2.2.4 Spostare Dispositivi in Differenti Zone...9

2.2.5 Definizione del Testo di Locazione dei Dispositivi ... 10

2.2.6 Configurazione Opzioni Ingressi dei Dispositivi ... 11

2.2.7 Configurazione Opzioni Uscite dei Dispositivi... 12

2.2.8 Configurazione Uscite Centrale... 13

2.2.9 Caricare la Configurazione nella Centrale... 13

3. REGOLE LOOP PER LE CENTRALI COOPER ... 15

3.1 Introduzione

... 15

3.2 Limitazioni Standard

... 15

3.3 Limitazioni Design

... 15

3.3.1 Memoria ... 15

3.3.2 Capacità di Indirizzi... 15

3.3.3 Capacità delle Batterie ... 16

3.3.4 Capacità del Loop ... 16 3.3.5 Legge di Ohm... Error! Bookmark not defined.16

(4)

1. Installazione

1.1 Disinstallazione della revisione precedente

Prima di installare il software, è necessario disinstallare eventuali versioni precendenti. Eseguire i seguenti punti per la procedura di disinstallazione:

1. Apri Start Menu e seleziona Pannello di Controllo.

2. Seleziona Installazioni Applicazioni e poi Cambia/Rimuovi Programmi.

3. Seleziona nell’elenco il programma Site Installer.

4. Seleziona il comando Cambia/Rimuovi.

5. Windows potrebbe richiedere il permesso di continuare. In questo caso seleziona Si.

6. La versione precedente sarà rimossa.

1.2 Installazione del Software

Per installare il software eseguire i punti qui di seguito elencati:

1 Accertarsi di avere Microsoft .NET Framework 2.0 o più recente. Se il software non è già stato installato eseguire uno dei punti seguenti:

a. Se il software è fornito con CD, sfoglia il CD usando Windows Explorer e seleziona il file dotnetfx.exe.

b. Se il software non è fornito con CD o il file dotnetfx.exe non è presente, eseguire il download dal pagina web www.microsoft.com, sotto la sezione Download and Trials.

2 Seleziona ed esegui il file setup.exe. Se il software è fornito con CD utilizare Windows Explorer per trovare il file. (shortcut Windows Key + E).

3 IL software sarà automaticamente installato.

4 Segui le indicazioni richieste durante la fase di installazione.

(5)

2 Utilizzo di Site Installer

2.1 Inizio Applicazione

IL software può essere esequito lanciando l’icona Site Installer sul desktop o da Start Menu | Tutti i programmi | Site Installer cartella e selezionando Site Installer.

2.2 Software License Key (Solo UK)

La prima volta che si esegue il software e dopo intervalli specifici (normalmente ogni 3 mesi), apparirà una finestra simile a quella mostrata in Figura 1.

FIGURA 1 – Finestra License Key

Quando vedi questa finestra è necessario contattare Coopers, segnalando il codice mostrato. Una license key sarà fornita, permettendo di sbloccare il programma.

Lo scopo della license key è quello di evitare l’utillizzo del software a persone non autorizzate e usufruire di aggiornamanti software.

(6)

2.2 Configurazione di un Sito

2.2.1 Creazione di un file per Configurazione di un Sito

Per creare la configurazione di un nuovo Sito è necessario creare un file di configurazione. Per fare questo seguire i seguenti punti:

1. Seleziona Nuovo Sito dal File menu.

2. Inserisci un nome per il nuovo file (E’ buona norma utilizzare il nome dell’impianto che deve essere configurato).

3. Seleziona una directory dove salvare il file.

4. Ora seleziona Apri per creare il nuovo Sito di Configurazione.

5. Una finestra simile a quella mostrata in FIGURA 2 verrà mostrata:

FIGURA 2 – La finestra mostra la creazione di un nuovo file di configurazione.

6. Inserisci i dettagli dell’impianto nei campi mostrati in figura.

(7)

2.2.2 Lettura della configurazione presente in Centrale

Per leggere la configurazione presente in Centrale, eseguire i seguenti punti:

1. Apri un file di configurazione se non è già stato aperto, (se non è ancora stato creato, fai riferimento a 2.2.1) e seleziona l’icona Site nella sezione di sinistra.

2. Assicurarsi che la Centrale abbia già eseguito l’autoapprendimento.

3. Collegare il computer alla scheda appropriata della Centrale usando un cavo seriale a 9-poli. I collegamenti di questo cavo sono mostrati nella FIGURA 3. Se il computer non possiede un connettore seriale ma USB, utilizzare un convertitore USB/Seriale (vedi sotto):

FIGURA 3 – Connessione tra PC e Centrale.

4. Vai al menu Programmazione e seleziona Settaggio Porte Seriali. Verrà visualizzata una finestra simile a quella mostrata in FIGURA 4:

FIGURA 4 – Settaggio Porte Seriali

5. Utillizzare il menù a tendina, seleziona la porta di comunicazione fisicamente connessa alla Centrale e seleziona OK.

Converter

USB RS232

Pin Nome 3 Rx 2 Tx 5 Signal GND

Pin Nome 2 Tx 3 Rx

5 Signal GND

Optional

Connectore 9-poli sulla scheda

(8)

6. Vai al Menù Tecnico (143243) della centrale e seleziona l’opzione Programma.

7. Seleziona l’opzione Salva PRG nel PC e poi OK. Questo deve essere fatto PRIMA del prossimo punto altrimente non sarà possible avere la comunicazione.

8. Seleziona Carica Programmazioni da Centrale sul software del PC (vedi FIGURA 2).

9. La configurazione della centrale sarà trasferita al PC ed una nuova centrale sarà aggiunta alla configurazione del sito. Se questo non succede controlla i collegamenti e ripeti l’operazione.

2.2.3 Definizione delle Zone

Una volta scaricata la configurazione della centrale il passo successivo è di definere le zone. Per fare questo, segui i seguenti punti:

1. Seleziona il primo loop della centrale nella finestra di sinistra. Apparirà una finestra simile a quella mostrata in Figura 5:

FIGURA 5 - Loop Editor

2. Ora seleziona il tasto Nuova Zona, apparirà una finestra che contiene le zone non ancora assegnate al loop. (Vedi FIGURA 6).

(9)

FIGURA 6 – Finestra Aggiungi Zona

3. Cambia i testi delle zone richieste editando il nome della zona.

4. Seleziona ciascuna zona richiesta (usando CTRL + SX del Mouse per selezionare più zone).

5. Seleziona OK per aggiungere le zone al loop e ripetere gli stessi passi per ciascun loop.

2.2.4 Spostare Dispositivi in Differenti Zone

I dispositivi possono essere spostati in una zona differente, un loop alla volta. Per fare questo, segui i seguenti punti:

1. Seleziona il loop dei dispositivi da spostare nella finestra di sinistra.

Scegli il tasto Modifica Zona e una finestra simile a quella di sotto apparirà:

FIGURA 7 – Finestra Modifica Zona

(10)

3. Seleziona la zona in cui i dispositivi sono in uso utilizzando la finestra a scorrimento Zona Sorgente. (Questo sarà zona 1 per i dispositivi scaricati dalla centrale subito dopo un auto- apprendimento).

4. Seleziona i dispositive da spostare visualizzati sotto la finestra a scorrimento Zona Sorgente.

(CTRL + TASTO SINISTRO del MOUSE per selezioni multiple).

5. Seleziona la zona in cui i dispositivi devono essere spostati, utilizzando la finestra a scorrimento Zona di Destinazione.

6. Seleziona

>

per spostare i dispositivi nella nuova zona.

7. Ripeti gli spostamenti per tutti i dispositivi necessari, poi seleziona il tasto Close.

2.2.5 Definizione del Testo di Locazione dei Dispositivi

Ci sono due differenti modi per definire il testo di locazione di un dispositivo:

(I) Per definire il testo di locazione di un singolo dispositivo, posizionare il mouse sopra il dispositivo nella finestra Loop Editor e aspetta fino a quando appare una finestra simile a quella indicata nella FIGURA 8 di seguito:

FIGURA 8 – Finestra per definizione Testo di Locazione

(11)

(II) Per definire il testo di un gruppo di dispositivi, seleziona il tasto Testi nella finestra Loop Editor, come mostrato in FIGURA 9:

FIGURA 9 – Definizione del Testo utilizzando Associazione Testi

2.2.6 Configurazione Opzioni Ingressi dei Dispositivi

Per configurare le opzioni ingressi dei dispositivi, cliccare con il tasto destro del mouse sul dispositivo nel Loop Editor e seleziona Opzioni Ingressi: apparirà una finestra Opzioni Ingresso come quella mostrata nella FIGURA 10.

FIGURA 10 – Opzioni Ingresso

Per selezionare gli ingressi da configurare, seleziona il numero d’ingresso nella parte alta della finestra. Per dispositivi a singolo ingresso, come rilevatori, questo sarà sempre configurato a uno.

(12)

2.2.7 Configurazione Opzioni Uscite dei Dispositivi

Per configurare le opzioni uscite dei dispositivi, cliccare con il tasto destro del mouse sul dispositivo nel Loop Editor e seleziona Opzioni Uscite: apparirà una finestra Opzioni Uscite come quella mostrata nella FIGURA 11.

FIGURA 11 – Opzioni Uscite

Per un dispositivo multi uscite, il numero può essere cambiato nella parte alta della finestra, permettendo il settaggio di ciascuna uscita.

Per ciascuna uscita possono essere definiti fino a tre passi, selezionando la finestra a scorrimento Passi posizionata nella parte alta sinistra della finestra.

ATTENZIONE

DECREMENTANDO IL NUMERO DEL PASSO, I DATI INSERITI NEL PASSO PRECEDENTE SARANNO ELIMINATI.

ESEMPIO: PASSANDO DA PASSO 3 A PASSO 2 AUTOMATICAMENTE VERRANNO ELIMINATI I DATI DEL PASSO 3.

(13)

2.2.8 Configurazione Uscite Centrale

Per configurare le uscite della centrale, selezionare l’icona della centrale nella finestra di sinistra come mostrato in FIGURA 12:

FIGURA 12 – USCITE CENTRALE

2.2.9 Caricare la Configurazione nella Centrale

Per caricare la configurazione nella centrale, eseguire i seguenti punti:

1. Aprire il file del sito se non ancora aperto e selezionare la centrale nella finestra a sinistra.

2. Collegare il PC alla centrale come precedentemente descritto in 2.2.2.

3. Vai al menù Programmazione e seleziona la seriale con il commando Settaggio Porte Seriali. Una finestra come quella mostrata di sotto verrà visualizzata:

FIGURA 13 – Finestra Settaggio Porte Seriale

(14)

4. Usando la finestra a scorrimento, selezionare la porta seriale utilizzata e selezionare OK.

5. Seleziona l’icona della centrale nella finestra a sinistra e scegli Invia Programmazioni alla Centrale.

6. Vai al Menù Tecnico (143243) della centrale e seleziona l’opzione Programma.

7. Seleziona Carica PRG da PC dal menù e seleziona Si.

8. Ora seleziona Si sul PC se il pannello è un sinottico o No se non lo è. L’informazione configurata nel Site Installer software sarà trasmessa.

(15)

Regole Loop per le centrali Cooper

3.1 Introduzione

Ci sono alcuni fattori che limitano il numero di dispositivi che possono essere collegati alle centrali Cooper. Alcuni di questi fattori sono legati alle norme standard EN54, alcuni sono legati alla configurazione del sistema, come il dimensionamente delle batterie e al carico della linea Loop.

3.2 Limitazioni Standard

Per conformarsi alla sezione 13.7 delle norme EN54 Part 2 (1997):

“per un singolo guasto sulla centrale non è possibile perdere più di 512 rivelatore e pulsanti.”

Così è permesso collegare a ciascun loop 200 dispositivi, ma il limite massimo per ogni centrale è di 512 dispositivi totali.

3.3 Limitazioni Design

Queste sono le principali limitazioni della capacità delle centrali Cooper:

3.3.1 Memoria

Le centrali Cooper hanno moduli di uscita intelligenti. Ogni modulo di uscita può essere programmato per avere 3 diversi passi seperati.

Questo livello di programmazione richiede tanta memoria per immagazzinare tutti i settaggi. IL microprocessore della centrale ha una memoria limitata, quindi il sistema ha un massimo numero di uscite. Ogni loop può avere fino a 60 sirene indirizzabili e 20 moduli

ingresso/uscita.

Si rammenta che per ogni loop il consumo massimo di corrente è di 500mA.

Dispositivi di ingresso come il modulo derivatore (CSI350) non deve essere considerato.

3.3.2 Capacità di Indirizzi

E’ possibile collegare ad ogni loop fina a 200 dispositivi, ma il numero massimo è limitato a 512 dispositivi collegati ad una centrale dalla EN54.

(16)

3.3.3 Capacità delle Batterie

Le centrali Cooper usano 2 batterie da 12 Vcc (7Ah per le centrali IT1100/IT1200 e 12Ah per la centrale IT3000). Queste batterie sono adeguate per tamponare la mancanza di tensione per un tempo di 24 ore in condizioni normali (non in allarme).

In aggiunta, sono disponibili batterie maggiorate (24Ah) che permettono di tamponare la mancanza di tensione per un tempo di 72 ore in condizioni normali (non in allarme).

Le batterie maggiorate non garantiscono una situazione di standby di 72 ore per sistemi a pieno carico. Utilizzare il software Loop Loader per verificare la dimensione del carico.

3.3.4 Capacità del Loop

Le centrali Cooper garantiscono una corrente loop di 500mA che va bene per la maggioranza dei sistemi. Invece, se il numero di sirene indirizzabili è elevato e se il loro volume è alto, il numero di dispositivi per loop sarà limitato.

Una sirena indirizzabile a volume basso assorbe circa 4mA così è possibile collegare al loop circa 60 sirene.

Una sirena indirizzabile a volume alto assorbe 12mA. Con questo valore, se ci sono 60 sirene collegate al loop, anche senza dispositivi o pulsanti aggiunti, la centrale non è in grado di gestire il loop.

3.3.5 Legge di Ohm

La lunghezza del cavo e la sezione sono determinanti per calcolare la caduta di tensione sul Loop.

Tipicamente un cavo con sezione di 1,5mm2 genera una caduta di tensione di circa 28mV/metro per Ampere.

Siccome il loop funzione a una tensione bassa (24Vcc nominale), la lunghezza del cavo del loop deve essere limitata per assicurare un corretto funzionamento del sistema.

Riferimenti

Documenti correlati

 Python mette a disposizione il modulo optparse per la definizione ed il parsing delle opzioni da riga di comando5. from optparse

Ogni linea avrà un referente che dovrà essere prontamente informato in caso di impossibilità di un accompagnatore di prestare il proprio servizio afnché possa provvedere

 PERCORSO BLU Punto di raccolta presso parco della Madoninna, via Panzacchi, via Foscolo, via Nuova Il Pedibus presterà servizio con qualsiasi tempo, rispetando il

As the conflicts in both Syria and Libya caused state institutions to withdraw or rendered them ineffective, new non-state actors, both civil and military (such as, for

Include 2 set di elettrodi e 1 caricabatteria, istruzioni di sostituzione e dissipatore di carica residua per lo smaltimento sicuro dei caricabatteria CHARGE-PAK

BPXZQYHYT!.

Tra i centri di ricerca internazionali che si occupano più genericamente del tema della trasformazione del mondo romano e del processo di insediamento dei barbari vanno

Even if Romberg quotient could be not enough strength to explain effects of every single sensory input in balance control, our results do not support the hypoth- esis of the presence