Aggiornato al:11/01/2018 - pag. 1 di 6 - FIA0228 - Mutui chirografari agevolati imprese Finpiemonte
FOGLIO INFORMATIVO
M UTUI C HIROGRAFARI A GEVOLATI “F INPIEMONTE ”
Prodotto adatto alla clientela imprenditoriale e al dettaglio
INFORMAZIONI SULLA BANCA
Denominazione e forma giuridica Cassa di Risparmio di Asti S.p.A.
Sede legale e sede amministrativa Piazza Libertà, 23 - 14100 Asti (AT) Telefono e fax tel. 0141/393111 – fax 0141/355060
Indirizzo telematico [email protected] - www.bancadiasti.it
Codice ABI 06085.5
Numero di iscrizione all'Albo delle Banche c/o Banca d'Italia 5142
Gruppo bancario di appartenenza Gruppo Cassa di Risparmio di Asti S.p.A.
Numero di iscrizione al Registro delle Imprese 000060550050
Sistemi di garanzia Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi
CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL MUTUO
CHE COS’È IL MUTUO CHIROGRAFARIO AGEVOLATO FINPIEMONTE
Il mutuo chirografario “Finpiemonte” consiste nella concessione di finanziamenti di scopo finalizzati in generale al sostegno delle attività d’impresa; Finpiemonte può destinare alcune iniziative anche a favore delle persone fisiche per finalità previste da specifiche leggi emanate dall’Ente Pubblico. I mutui possono essere stipulati a medio e lungo termine in relazione alla specifica normativa. I mutui sono stipulati dalla Banca solo dopo l’approvazione della richiesta di agevolazione da parte di Finpiemonte. L’agevolazione consiste, in generale, nell’erogazione di una quota dell’importo complessivo di finanziamento mediante l’utilizzo di specifici Fondi Pubblici a tasso zero. La restante quota di mutuo è erogata con l’utilizzo di fondi.
Ulteriori facilitazioni per l’accesso:
Le imprese possono avvalersi, laddove previsto o consentito dalle norme, della garanzia fidejussoria rilasciata da un Consorzio o da una Cooperative di Garanzia a cui l’Impresa risulti associata (detto anche Confidi). Si consiglia di consultare l’elenco completo dei Confidi convenzionati con la Banca sul Foglio informativo FIA0202.
La Legge Regionale 34/2008 prevede la possibilità di richiedere la garanzia di uno specifico Fondo di Garanzia presso Finpiemonte.
Il presente finanziamento potrebbe beneficiare della riassicurazione FEI. In tal caso beneficia del supporto dell'Unione Europea con lo strumento di garanzia dei prestiti previsto dal Regolamento (EU) n° 1287/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un Programma per la competitività delle imprese e le piccole e le medie imprese (COSME) (2014- 2020).
Principali rischi tipici (generici e specifici)
Possibilità di variazione del tasso di interesse, in aumento rispetto al tasso di partenza, nel caso di mutui a tasso variabile.
Per effetto della clausola floor i parametri di riferimento saranno considerati paria zero nel caso in cui assumano un valore negativo. Pertanto, il tasso di interesse annuo nominale applicato al mutuo non potrà mai attestarsi ad una soglia inferiore allo spread (tasso minimo).
Impossibilità di beneficiare delle eventuali fluttuazioni dei tassi al ribasso qualora il mutuo sia a tasso fisso.
Aggiornato al:11/01/2018 - pag. 2 di 6 - FIA0228 - Mutui chirografari agevolati imprese Finpiemonte
LEGGI / NORME DI RIFERIMENTO DELLE AGEVOLAZIONI 1) POR - FESR 2014-2020 ASSE III OBIETTIVO III - AZIONE III.3C.1.1 2) POR - FESR 2014-2020 ASSE IV OBIETTIVO IV - AZIONE IV 4B.2.
3) LEGGE REGIONALE 34/08 – ART. 42 PER LAVORO AUTONOMO
4) LEGGE REGIONALE 34/08 – ART. 42 PER CREAZIONE D’IMPRESA
BENEFICIARI E ULTERIORI INFORMAZIONI
E’ consigliabile consultare preventivamente il sito dell’Ente Agevolante www.finpiemonte.it. per ottenere, per ogni legge o norma sopra indicata, l’indicazione dei soggetti beneficiari ed un’adeguata informazione circa il corretto iter per la presentazione della richiesta di agevolazione.
CONDIZIONI ECONOMICHE
VOCI COSTI
Importo massimo finanziabile Qualora esistente questo è determinato dalla specifica legge o norma di riferimento
Durata per la normativa n. 1:
Massimo 60 mesi, di cui eventuali 6 mesi di preammortamento ordinario facoltativo.
Per finanziamenti complessivi >= 1.000.000 Euro, ammortamento fino a 72 mesi di cui 12 mesi di preammortamento ordinario facoltativo.
- Preammortamento tecnico: massimo 3 mesi.
- Eventuale preammortamento ordinario facoltativo: massimo 12 mesi, compreso eventuale preammortamento tecnico.
Durata per la normativa n. 2:
Massimo 60 mesi, di cui eventuali 6 mesi di preammortamento ordinario facoltativo per finanziamenti complessivi fino ad 1.000.000 Euro.
Massimo 72 mesi, di cui eventuali 12 mesi di preammortamento ordinario facoltativo per finanziamenti complessivi > 1.000.000 Euro, fino a 2.000.000 Euro.
Massimo 84 mesi, di cui eventuali 12 mesi di preammortamento ordinario facoltativo per finanziamenti complessivi > 2.000.000 Euro.
- Preammortamento tecnico: massimo 3 mesi.
- Eventuale preammortamento ordinario facoltativo: massimo 12 mesi, compreso eventuale preammortamento tecnico.
Durata per la normativa n. 3: Massimo 48 mesi – comprendente un preammortamento tecnico non superiore a 3 mesi
Durata per la normativa n. 4: Massimo 72 mesi – comprendente un preammortamento tecnico non superiore a 3 mesi
Tempi medi di erogazione 25 giorni lavorativi dall’autorizzazione all’erogazione da parte di Finpiemonte
Aggiornato al:11/01/2018 - pag. 3 di 6 - FIA0228 - Mutui chirografari agevolati imprese Finpiemonte TASSI
FISSO
Tasso di interesse annuo nominale massimo applicato sulla quota di finanziamento erogata con Fondi Bancari
6,50%, alla data di redazione del presente foglio informativo
Parametro di riferimento
Valore dell’Eurirs relativo alla durata del finanziamento rilevato per valuta il primo giorno lavorativo del mese ed arrotondato allo 0,05 superiore maggiorato dello spread contrattualmente stabilito.
Tale parametro non potrà mai assumere un valore negativo.
Spread 6 punti
Spread
5 punti - nel caso di mutui che beneficiano della garanzia fideiussoria di un Confidi o di un Fondo di garanzia gestito da Finpiemonte S.p.A.
VARIABILE
Tasso di interesse annuo nominale applicato sulla quota di finanziamento erogata con Fondi Bancari
6,00% alla data di redazione del presente foglio informativo
Parametro di indicizzazione
Euribor 06 mesi (base 360) rilevato per valuta il 1° giorno lavorativo del mese di variazione della rata e maggiorato dello spread contrattualmente stabilito con indicizzazione ad ogni rata.
Tale parametro non potrà mai assumere un valore negativo.
Spread 6 punti
Spread
5 punti - nel caso di mutui che beneficiano della garanzia fideiussoria di un Confidi o di un Fondo di garanzia gestito da Finpiemonte S.p.A.
Tasso di interesse annuo nominale su quota di finanziamento erogata con Fondi Pubblici.
0,00%
TASSO DI MORA
sulla quota di finanziamento
erogata con Fondi Bancari. Stesso tasso applicato al finanziamento sulla quota di finanziamento
erogata con Fondi Pubblici.
- pari al tasso applicato alla quota di finanziamento pubblico maggiorato di 3 punti percentuali annui.
SPESE
Spese per la stipula del
contratto
Istruttoria
2,00% calcolato sul capitale stipulato con un minimo di € 200,00
sulla quota di finanziamento erogata con fondi bancari
Spese per la gestione del rapporto
Incasso rata € 2,00 per rata, con addebito automatico in conto corrente o con pagamento per cassa
Compenso per estinzione
anticipata € Zero
Invio comunicazioni
Per la produzione e spedizione di ogni documento di sintesi periodico previsto dalla legge e/o spese per l’invio di altra corrispondenza relativa al mutuo:
€ 0,80 se inviato in forma cartacea € 0,00 se inviato con canale telematico.
Certificazione interessi € Zero
Ricerche d’archivio € 10,33
Aggiornato al:11/01/2018 - pag. 4 di 6 - FIA0228 - Mutui chirografari agevolati imprese Finpiemonte PIANO DI
AMMORTAME NTO
Tipo di ammortamento
Sistema “Italiano” allo scopo di determinare, sin dall’origine, il piano di ammortamento del capitale mutuato.
Ogni rata è composta da una quota di capitale sempre uguale per tutto il periodo di ammortamento e da una quota interessi che diminuisce nel tempo
Tipologia di rata Fissa / Variabile
Periodicità delle rate Trimestrale
ALTRE SPESE DA
SOSTENERE Oneri fiscali Come da disposizioni di legge tempo per tempo vigenti
ALTRE INFORMAZIONI
UTILI
Rating di legalità
In ottemperanza all’art. 4 del Decreto del Ministero delle Finanze n.ro 57 del 20 febbraio 2014, il quale prevede che la Banca tenga in considerazione la presenza del Rating di Legalità tra le variabili che concorrono alla determinazione delle condizioni economiche di erogazione applicate all’impresa, la Banca ha stabilito di applicare una riduzione del tasso annuo nominale di punti 0,10 rispetto agli standard riportati dal presente Foglio Informativo oltre una riduzione del 30 % delle spese di istruttoria pratica applicate dalla Banca in forza delle normative rappresentate.
Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere visione del piano di ammortamento personalizzato allegato al documento di sintesi.
ESEMPIO
Relativamente ad un importo mutuato di € 100.000 della componente di finanziamento erogata con fondi bancari a tasso di convenzione , nel caso di tipologia “TASSO VARIABILE” il Tasso Annuo Effettivo Globale sarà:
DURATA RATA PARAMETRO VALORE AL
4/12/2017 (1) SPREAD
TASSO ANNUO NOMINALE
TASSO ANNUO EFFETTIVO
TAEG calcolato sulla base dell’anno civile (365) 5 Anni Trimestrale Euribor 6 mesi
(360) -0,272% 6,00 6,00% 6,15% 7,18%
( 1 ) Per effetto della clausola floor i parametri, in caso di rilevazione di valore negativo, saranno considerati pari a zero.
Relativamente ad un importo mutuato di € 100.000 della componente di finanziamento erogata con fondi bancari a tasso di convenzione nel caso di tipologia “TASSO FISSO” il Tasso Annuo Effettivo Globale sarà:
DURATA RATA
VALORE PARAMETRO
EURIRS AL 4/12/2017 (1)
SPREAD
TASSO ANNUO NOMINALE
TASSO ANNUO EFFETTIVO
TAEG calcolato sulla base dell’anno civile
(365)
5 Anni Trimestrale 0,21 % 6,00 6,25% 6,41% 7,45%
( 1 ) Per effetto della clausola floor i parametri, in caso di rilevazione di valore negativo, saranno considerati pari a zero.
Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall'art. 2 della legge sull'usura (1egge n. 108/1996), relativo ai contratti relativi alla categoria di operazioni “Altri finanziamenti alle famiglie e alle imprese”, può essere consultato in filiale e sul sito Internet www.bancadiasti.it
Aggiornato al:11/01/2018 - pag. 5 di 6 - FIA0228 - Mutui chirografari agevolati imprese Finpiemonte
SERVIZI ACCESSORI - ASSICURAZIONI
Il Cliente ha la facoltà di stipulare in abbinamento al finanziamento una delle polizze indicate nell’Avviso denominato
“AVV2228 – Polizze di Assicurazione facoltative” (disponibile in ogni Punto Informativo di Filiale e sul sito Internet della Banca), che riepiloga le principali caratteristiche delle coperture assicurative.
Le polizze assicurative sono facoltative e non sono indispensabili per ottenere il finanziamento o per ottenerlo alle condizioni proposte. Prima della sottoscrizione delle polizze si ricorda di leggere attentamente il Fascicolo Informativo disponibile presso tutte le Filiali della Banca e sui siti Internet delle singole Compagnie di Assicurazione. La clientela interessata può richiedere alla Banca qualsiasi chiarimento o ulteriore informazione.
RECESSO, TEMPI DI CHIUSURA E RECLAMI
Recesso
La parte mutuataria può richiedere di estinguere, in tutto o in parte, il mutuo concesso prima del termine convenuto, mediante il pagamento del capitale residuo e degli interessi maturati, sino al giorno dell'effettivo pagamento conteggiati al tasso previsto, previo assenso di Finpiemonte S.p.A. in caso di estinzione totale.
Avrà luogo la risoluzione del contratto di pieno diritto nei casi previsti dall'art. 1186 cod. civ. o, comunque, nei seguenti casi:
- in caso di mancato pagamento anche di una sola rata alla scadenza convenuta;
- qualora la parte mutuataria o i garanti subiscano protesti, procedimenti conservativi o esecutivi o ipoteche giudiziali, o compiano qualsiasi atto che diminuisca la loro consistenza patrimoniale, finanziaria od economica;
In tutti i casi sopra citati la parte mutuataria sarà conseguentemente tenuta all'immediato pagamento di quanto ancora dovuto per capitale, interessi, anche di mora - fino al giorno dell'effettivo pagamento - e spese.
Tempi per la chiusura del rapporto
Immediata alla richiesta presso l’Agenzia / Filiale Procedure di Reclamo
Il cliente può presentare un reclamo alla Banca utilizzando una delle seguenti modalità:
lettera raccomandata A/R ovvero posta ordinaria da trasmettere alla Cassa di Risparmio di Asti Spa – Gestione Reclami – P.za Libertà 23 – 14100 Asti
posta elettronica all’indirizzo e-mail: [email protected] oppure posta elettronica certificata all’indirizzo:
fax al numero 0141-393134
presentazione alla filiale/agenzia dove è intrattenuto il rapporto.
Nel rispetto della normativa vigente la Banca risponde sollecitamente e comunque entro 30 giorni dal ricevimento del reclamo.
Il Cliente, in mancanza di risposta entro i termini previsti, o se insoddisfatto della risposta fornita dalla Banca in riscontro al reclamo, prima di ricorrere al Giudice, può:
rivolgersi all'Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per maggiori informazioni consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it oppure rivolgersi alle Filiali della Banca d’Italia o alle filiali della Banca;
presentare, anche in assenza di preventivo reclamo, una domanda di mediazione (procedura che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la Banca, grazie all'assistenza di un mediatore indipendente) all’Organismo operante presso il Conciliatore Bancario Finanziario, Associazione per la soluzione delle controversie bancarie e finanziarie, che presenta una rete di conciliatori diffusa sul territorio nazionale. Per maggiori informazioni consultare il sito internet www.conciliatorebancario.it
Per ulteriori informazioni è possibile consultare sul sito internet della Banca, alla sezione “Reclami”, il documento sulle procedure di reclamo e di composizione stragiudiziale delle controversie, la Guida Pratica all’Arbitro Bancario Finanziario e il Regolamento per la procedura di mediazione presso il Conciliatore Bancario Finanziario. La stessa documentazione può essere richiesta alle filiali della Banca.
Aggiornato al:11/01/2018 - pag. 6 di 6 - FIA0228 - Mutui chirografari agevolati imprese Finpiemonte
LEGENDA
Agevolazione
L’agevolazione consiste, nel poter beneficiare, di un tasso ZERO sull’ammortamento del debito per una quota parte del finanziamento complessivo, quota determinata da Finpiemonte, in relazione alla specifica norma o legge
Istruttoria Pratiche e formalità necessarie all’erogazione del mutuo Parametro di indicizzazione
(per i mutui a tasso variabile) / Parametro di riferimento (per i mutui a tasso fisso)
Parametro di mercato o di politica monetaria preso a riferimento per determinare il tasso di interesse
Piano di ammortamento Piano di rimborso del mutuo con l'indicazione della composizione del singole rate (quota capitale e quota interessi), calcolato al tasso definito nel contratto
Preammortamento Periodo iniziale contrattualmente stabilito nel quale le rate pagate sono costituite da soli interessi
Preammortamento tecnico Periodo iniziale del mutuo che va dalla data di stipula sino alla fine del primo trimestre o semestre solare in corso, nel quale la prima rata pagata è costituita da soli interessi Spread Maggiorazione applicata ai parametri di riferimento o di indicizzazione
Rata
Pagamento che il mutuatario effettua periodicamente per la restituzione del mutuo, secondo cadenze stabilite contrattualmente.
La rata è composta da:
- una quota capitale (cioè una parte dell'importo prestato);
- una quota interessi (quota interessi dovuta alla banca per il mutuo)
Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)
Indica il costo totale del mutuo su base annua ed è espresso in percentuale sull'ammontare del finanziamento concesso. Comprende il tasso di interesse e le altre voci di spesa, (spese per l’istruttoria della pratica, di riscossione della rata, i premi relativi alle assicurazioni eventualmente necessarie per la stipula del mutuo) oltre alle imposte e le tasse
Tasso di mora Maggiorazione del tasso di interesse, applicata dalla Banca, nel caso di ritardo nel pagamento delle rate
Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM)
Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, come previsto dalla legge usura.
Ai fini della determinazione degli interessi usurari ai sensi dell'art. 2 della legge n.108/96 come modificato dal D.L. 70/2011, i tassi rilevati devono essere aumentati di un quarto cui si aggiunge un margine di ulteriori 4 punti percentuali; la differenza tra il limite e il tasso medio non può superare gli 8 punti percentuali.
Tasso fisso Tasso di interesse che non varia per tutta la durata del finanziamento
Tasso variabile Il tasso di interesse che varia in relazione all'andamento di uno o più parametri di indicizzazione specificamente indicati nel contratto di mutuo