Provincia di Grosseto - Sede centrale
Piazza Dante Alighieri, 35 – 58100 Grosseto – tel. 0564 484.111 – fax 0564 22385 – cod. fisc. 80000030538 sito web www.provincia.grosseto.it – posta elettronica certificata (pec) [email protected]
BANDO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONEALL’ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELL’IDONEITA’
PROFESSIONALE AGESTORE DELL’ATTIVITA’ DI TRASPORTATORE SU STRADA DI MERCI PER CONTO DI TERZI E DI VIAGGIATORI NEL SETTORE DEI TRASPORTI
NAZIONALI ED INTERNAZIONALI - Anno 2022
DET. DIRIG. N.370 DEL 24/03/2022SI RENDE NOTO CHE
1. è indetto Bando pubblico per la presentazione delle domande di ammissione all’esame per il conseguimento dell’idoneità professionale per gestore di impresa di trasporti su strada di merci per conto di terzi e/o di viaggiatori nei settori nazionale – internazionale o nel settore internazionale, se ad integrazione del settore nazionale già conseguito. Tali esami conferiscono l’idoneità professionale a gestore per il trasporto su strada di merci/persone stabilito dall’art. 8 del Regolamento Comunitario (CE) n. 1071/2009 e dalle relative disposizioni nazionali di attuazione.
2. il Bando, con validità fino al 31/12/2022, viene pubblicato sul sito web della Provincia di Grosseto: http://www.provincia.grosseto.it/index.php?id=1427.
3. gli esami di abilitazione si svolgeranno con modalità che garantiscano imparzialità, trasparenza, pari opportunità, ed assicurino economicità e celerità di espletamento.
4. le norme del presente bando si intendono modificate solo per effetto di sopravvenute vincolanti norme statali, regionali e/o statutarie e, in attesa di formale modifica, verrà applicata la normativa sovraordinata.
Richiamati i Decreti Presidenziali:
n° 28 del 22/03/2022 “Nomina Commissione d’esame provinciale per il conseguimento
dell’idoneità professionale a gestore dell’attività di trasportatore su strada di merci per conto di terzi e di viaggiatori nel settore dei trasporti.” con validità fino al 22/03/2025;
ART. 1
Requisiti per l’ammissione
Possono essere ammessi a sostenere gli esami, secondo le modalità vigenti, gli aspiranti che alla data di presentazione delle domande di partecipazione:
a) siano maggiori d’età;
b) non siano interdetti giudizialmente;
c) non siano sottoposti a misure amministrative di sicurezza personali o a misure di prevenzione di cui alla al D. Lgs. 159/2011;
d) abbiano la residenza anagrafica nel territorio della provincia di Grosseto, oppure l’iscrizione nell’anagrafe degli italiani residenti all’estero.
e) abbiano assolto all’obbligo scolastico;
f) abbiano superato un corso di istruzione secondaria di secondo grado (titolo di studio conseguito a seguito di corso di durata triennale, quadriennale, quinquennale) oppure abbiano regolarmente frequentato un corso di formazione preliminare presso organismi autorizzati dalle strutture del Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ( art. 8,c. 6 del D.Lgs n. 395/2000; art. 8, comma 3° del D.D. del Ministero dei Trasporti n.291 del 25/11/2011).
g) abbiano la cittadinanza italiana o di uno degli Stati della Unione Europea, ovvero cittadinanza di uno Stato extracomunitario unita a regolare autorizzazione al soggiorno nel territorio italiano in conformità al D.lgs. 25/07/1998 n. 286 od altra condizione ad essa equiparata prevista dalla legislazione vigente;
h) Non sono ammessi quei Candidati che con esito negativo abbiano già sostenuto prove d’esame, anche presso altre Province, qualora non siano intercorsi almeno quattro mesi dalla data della prova non superata.
2 Coloro che intendono sostenere l’esame per soli trasporti internazionali devono essere già in possesso dell’attestato di capacità professionale per trasporti nazionali, pena l’annullamento della prova d’esame. I titoli di studio conseguiti presso un paese extracomunitario devono essere prodotti dall’interessato unitamente al riconoscimento degli stessi effettuato a cura dell’autorità italiana e/o rappresentanza diplomatica competente. Per quanto riguarda i titoli di studio conseguiti presso un paese membro dell’Unione Europea, ai fini del riconoscimento è necessario produrre idonea documentazione attestante l’equiparazione degli stessi con analoghi titoli conseguiti in Italia. I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione all’esame.
Art. 2
Conoscenza della lingua italiana
1. Al cittadino straniero è richiesta anche la conoscenza della lingua italiana.
2. E’ comunque sufficiente che il Candidato dimostri di esprimersi in italiano con chiarezza e con quella disinvoltura che consente agli altri di relazionarsi liberamente e compiutamente, senza incorrere in incomprensioni rilevanti con l’interlocutore.
Art. 3
Modalità di partecipazione
1. I soggetti interessati devono presentare apposita domanda in bollo, allegato A) del presente atto con cui viene approvata, apponendovi la firma in calce, riproducendo o compilando direttamente il modulo scaricabile dal sito web della Provincia all’indirizzo:
http://www.provincia.grosseto.it/index.php?id=40&no_cache=1&tx_ttnews%5Btt_ne ws%5D=291&tx_ttnews%5BbackPid%5D=373 riportando tutte le indicazioni in esso contenute, rilasciate sotto la personale responsabilità, ai sensi degli artt. 19 - 46 e 47 del DPR n. 445/2000.
2. La domanda vale per una sola sessione d’esame e, completa della documentazione richiesta e debitamente sottoscritta, dovrà pervenire nelle seguenti forme:
1. tramite poste elettronica certificata inviando opportuna PEC al seguente indirizzo:
2. tramite lettera raccomandata A/R da inviare al seguente indirizzo: Provincia di Grosseto P.za Dante Alighieri 35 58100 Grosseto (In questo caso farà fede la data di spedizione che figurerà sul timbro apposto sulla busta da parte dell’ufficio postale.)
3. direttamente all’ufficio protocollo dell’amministrazione provinciale di Grosseto sito in P.za Dante Alighieri 35 a Grosseto al piano terra
3. Il conferimento dei dati da parte dell’interessato ha natura obbligatoria riguardo alle informazioni essenziali oggetto del presente bando, per cui l’omissione di dati essenziali necessari ad identificare e/o a rintracciare l’interessato non altrimenti desumibili nel contesto dell’istanza e/o negli allegati, non è comunque sanabile e comporta l’automatica esclusione dalle sessioni d’esame.
3.1. L’ordine cronologico di presentazione al protocollo generale dell’Ente sarà considerato prioritario al fine dell’ammissione del Candidato richiedente.
3.2. Le domande presentate successivamente alla data fissata per le singole sedute d’esame concorreranno alla formazione delle successive.
3.3. Non si terrà conto delle domande che risultano incomplete, o che non siano sottoscritte o che non siano corredate da tutti i documenti richiesti.
3.4. E' fatta salva la possibilità di provvedere alla loro regolarizzazione nel caso di imperfezioni formali rilevabili d'ufficio e non costituenti falsità. Il nuovo termine che verrà fissato per produrre i documenti regolarizzati avrà carattere perentorio.
3 4. Si richiama l’attenzione sulle sanzioni amministrative e penali previste dalla legge per
dichiarazioni non veritiere o per mancata esibizione della documentazione richiesta nell’ambito dei controlli previsti.
5. I Candidati portatori di handicap dovranno allegare idonea certificazione rilasciata dalla struttura pubblica competente per l’accertamento della condizione di disabilità.
5.1. Dovranno anche specificare, in relazione al proprio handicap, l’ausilio necessario per l’espletamento delle prove d’esame.
Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione:
1. attestazione di versamento di € 50,00: Per effettuare il pagamento collegarsi al sito PagoPA presente sulla piattaforma IRIS della Regione Toscana, accedere alla pagina
“PAGAMENTI SPONTANEI” oppure collegarsi al seguente link: http://bit.ly/EsamiAT.
2. attestazione di versamento di € 80,00: Per effettuare il pagamento collegarsi al sito PagoPA presente sulla piattaforma IRIS della Regione Toscana, accedere alla pagina
“PAGAMENTI SPONTANEI” oppure collegarsi al seguente link: http://bit.ly/EsamiAT.
3. n. 1 marca da bollo del valore corrente (€ 16) da apporre alla domanda di partecipazione 4. copia in carta semplice del diploma di scuola di secondo grado, conseguito a seguito di
corso di studi di durata almeno triennale;
5. attestato in originale rilasciato a seguito di superamento del corso di formazione di cui all’art.
8 c. 6 del D.Lgs 395/2000, oppure dell’art. 8, comma 3° del D.D. del Ministero dei Trasporti n. 291 del 25/11/2011 e dell’ 8, c. 1, lett. a) della L.R. n. 9/2003,;
6. con riferimento all’esame per soli trasporti internazionali, originale dell’attestato di capacità professionale per trasporti nazionali;
7. per i cittadini stranieri: documentazione attestante il titolo di studio posseduto (dell’obbligo di scuola secondaria) accompagnata dal riconoscimento previsto dall’art. 4 del Regolamento d'esame
8. copia completa e leggibile di un documento di riconoscimento in corso di validità.
9. Permesso di soggiorno o carta di soggiorno per i cittadini extracomunitari da esibire in originale ed in corso di validità ovvero, se l’istanza è presentata tramite un delegato, può essere prodotta copia conforme all’originale, secondo quanto previsto dagli artt. 18 e 19 del T.U. 445/20009.la documentazione presentata in copia fotostatica non sarà restituita
ART. 4
Sessione d’esame
1. Fermo restando il principio dell’annualità della sessione d’esame, è data facoltà alla Commissione di stabilire, in ragione del numero delle domande presentate, l’ambito temporale di svolgimento delle singole prove.
2. Il diario e la sede delle prove d’esame sarà reso pubblico, con valore di pubblicità legale, anche sul sito web della Provincia.
3. La domanda del Candidato che, senza giustificato motivo, non si presenta alla prova d’esame decade da ogni effetto e verrà archiviata.
4. Non sono previste sessioni di recupero e la tassa d’esame non sarà restituita in nessun caso.
4 ART. 5
Programma d’esame
1. Per conseguire l’idoneità professionale all’esercizio dell’attività di gestore dell'autotrasporto su strada di merci e di viaggiatori nel settore dei trasporti nazionali ed internazionali occorre superare due prove scritte basate su quesiti riguardanti le seguenti discipline:
a) Elementi di diritto civile
b) Elementi di diritto commerciale c) Elementi di diritto sociale d) Elementi di diritto tributario
e) Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa f) Accesso al mercato
g) Norme tecniche e gestione tecnica h) Sicurezza stradale
ART 6
Convocazione della seduta d’esame
1. Agli aspiranti ammessi o esclusi dalla prova d’esame, sarà data comunicazione a mezzo di posta elettronica certificata o mediante raccomandata con avviso di ricevimento almeno quindici (15) giorni prima della data fissata per la prova stessa.
2. Tutte le comunicazioni, effettuate in modo da garantire certezza della ricezione, preciseranno il luogo, il giorno e l’ora in cui sì svolgerà la prova d’esame. A tal fine faranno fede, rispettivamente, la ricevuta di avvenuta consegna della posta elettronica certificata e la data a timbro apposta sulla raccomandata dall’Ufficio postale accettante.
3. L’elenco dei Candidati ammessi ed esclusi, unitamente a tutte le comunicazioni relative ai giorni ed agli orari in cui si terranno le singole prove, saranno pubblicati, con valore di pubblicità legale, anche sul sito istituzionale della provincia di Grosseto:
http://www.provincia.grosseto.it/index.php?id=1427.
4. Il Candidato che non può presentarsi alla prova d’esame per la quale è convocato dovrà presentare, all’Ufficio competente, idonea documentazione a giustificazione dell’assenza, e se ritenuta idonea verrà riconvocato per la prima seduta d’esame utile.
ART 7
Partecipazione alla prova d’esame
1. Per essere ammessi a sostenere l’esame, i Candidati dovranno presentarsi muniti di uno dei documenti d’identità riconosciuti validi nello Stato italiano ed in corso di validità.
2. Non sarà consentito l’accesso alla prova al Candidato che si presenta dopo la chiusura delle operazioni di riconoscimento.
3. Il Presidente, verificata la validità della seduta, unitamente agli altri componenti e al Segretario prenderanno visione dei nominativi dei Candidati presenti e rilasceranno dichiarazione di insussistenza di situazioni di incompatibilità con gli stessi.
4. Ai Candidati durante lo svolgimento della prova, a pena di nullità, è fatto divieto assoluto di:
a. comunicare fra loro verbalmente o per iscritto;
b. mettersi in relazione con altri salvo che con i membri della Commissione per i chiarimenti d’uso;
c. consultare testi, appunti o pubblicazioni di qualunque specie;
d. copiare o far copiare le risposte dei quesiti;
e. utilizzare altre penne al di fuori della penna fornita;
f. utilizzare altri fogli al di fuori delle schede;
g. utilizzare o comunque tenere attivi telefoni cellulari, palmari o altra strumentazione elettronica di comunicazione;
h. allontanarsi dall’aula prima della consegna degli elaborati.
5 5. La Commissione esaminatrice curerà l’osservanza delle disposizioni impartite ed ha facoltà di
adottare i provvedimenti necessari.
6. il Candidato che contravviene alle disposizioni impartite o comunque abbia copiato in tutto o in parte la prova è escluso dall’esame ed allontanato dall’aula.
7. Su esplicita e motivata richiesta potrà essere rilasciata attestazione di partecipazione alla prova d’esame.
ART 8
Modalità di svolgimento ed esito degli esami 1. L’esame consta di due prove scritte aventi le seguenti caratteristiche:
a) 1° prova scritta: 60 domande a risposta multipla.
I 60 quiz sono così suddivisi nelle seguenti materie:
a. 20 quesiti per la materia del diritto equamente ripartiti tra Diritto civile, Diritto commerciale, Diritto tributario e Diritto sociale;
b. 10 quesiti per la materia di Gestione Commerciale e Finanziaria dell’azienda;
c. 10 quesiti per la materia di Accesso al mercato;
d. 10 quesiti per la materia di Norme ed Esercizio Tecnico;
e. 10 quesiti per la materia di Sicurezza Stradale
Due ore di tempo a disposizione; punteggio massimo attribuibile 60 punti.
La 1° prova è superata con punteggio minimo di 30 punti, rispondendo esattamente ad almeno il 50% dei quesiti di ciascuna materia.
L’elaborato su cui verterà l’esame è prodotto dalla Commissione con metodo informatico.
b) 2° prova scritta: Una esercitazione su un caso pratico, contenente indifferentemente elementi relativi all’ambito nazionale e/o internazionale Due ore di tempo a disposizione punteggio massimo attribuibile 40 punti.
La 2° prova è superata con punteggio minimo di 16 punti complessivi, rispondendo in modo sufficientemente corretto ad almeno due quesiti su quattro.
L'esame è superato e quindi si consegue l’idoneità professionale se la somma dei punteggi delle due prove è pari ad almeno 60 punti.
2. I quesiti e i casi pratici utilizzati nelle due prove saranno scelti fra quelli stabiliti con il Decreto Dirigenziale Ministeriale 8 luglio 2013 n. 79 del Ministero Infrastrutture e Trasporti – Direzione Generale per il Trasporto Stradale e per l’intermodalità (G.U. n. 167 del 18/07/2013) e successivi atti ministeriali di aggiornamento.
3. Anche coloro che hanno partecipato ad un corso di preparazione all’esame iniziato prima dell’01/10/2013 sostengono l’esame sulle prove vigenti, previa dichiarazione di conoscenza di questa circostanza contenuta nella domanda di partecipazione . Nel caso in cui tale dichiarazione non venga resa la domanda non può essere accolta ( come indica la nota della Direzione Generale per il trasporto stradale e per l'intermodalità prot. 1812 del 28/01/2015).
4. Per coloro che presentano domanda di ammissione all’esame per trasporti nazionali ed internazionali i 60 quesiti saranno ripartiti in 40 relativi all’ambito nazionale e 20 relativi all’ambito internazionale; relativamente al caso pratico, questo sarà sorteggiato indifferentemente tra quelli proposti per trasporti nazionali o internazionali. Per coloro che presentano domanda di ammissione all’esame per soli trasporti internazionali i 60 quesiti e la prova pratica verteranno esclusivamente nell’ambito internazionale.
5. L’elenco delle risultanze, sottoscritto dal Presidente della Commissione e dal Segretario, viene affisso nello stesso giorno presso la sede del Servizio Mobilità e Trasporti in Piazza dei Martiri d’Istia, 1 a Grosseto.
6 Art. 9
Esiti dell’esame, Verbale dei lavori e rilascio degli attestati
1. La Commissione redige processo verbale della sessione d’esame da trasmettere al Dirigente competente a sovrintendere all’effettuazione degli esami il cui atto di approvazione sarà pubblicato all’Albo della Provincia.
2. Successivamente l’elenco dei Candidati che hanno sostenuto la prova d’esame, predisposto in forma di graduatoria, sarà pubblicato, con valore di pubblicità legale, anche sul sito web della Provincia.
3. Il Dirigente, sulla base delle risultanze del verbale d’esame, provvede al rilascio dell’attestato abilitativo al Candidato ritenuto idoneo.
4. L’attestato viene stampato in duplice originale, di cui uno da consegnare al soggetto abilitato in bollo.
5. E’ cura dell’Ufficio competente tenere un Registro degli attestati di abilitazione rilasciati.
Art. 10
Informazioni sul procedimento
1. Ai sensi dell’art. 71, comma 1, del D.P.R. n. 445/2000, la Provincia di Grosseto si riserva la facoltà di effettuare controlli sia a campione, che in tutti i casi vi siano fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni rese dal Candidato in autocertificazione ai fini dell’esame.
2. E’ prevista la facoltà di richiedere chiarimenti o integrazioni in ordine al contenuto dei documenti e delle dichiarazioni presentate in modo da procedere alla regolarizzazione delle irregolarità ed omissioni formali non costituenti falsità.
3. L’abilitazione all’esercizio dell’attività di consulenza è automaticamente sospesa, qualora l’interessato perda almeno uno dei requisiti di ammissione richiesti dal presente bando. La sospensione dell’abilitazione opera fino alla cessazione delle cause determinanti.
5. Il Responsabile del procedimento amministrativo è il Geom. Tiziano Romualdi Responsabile del Servizio Mobilità e Trasporti.
6. Eventuali ulteriori informazioni potranno essere richieste a: Servizio Mobilità e Trasporti - UP Motorizzazione Civile - P.za dei Martiri d’Istia, 1 - Grosseto Tel. 0564/488223 – [email protected].
7. Il Servizio e l’Ufficio competente non si terranno responsabili della mancata conoscenza da parte del Candidato di quanto previsto nel presente Bando e nei suoi allegati.
8. Per quanto non previsto dal presente bando si rimanda allo Statuto, ai Regolamenti dell’Ente e alle norme generali del Codice Civile.
9. Gli atti della Commissione di esame saranno custoditi, per l’eventuale accesso, presso il Servizio Mobilità e Trasporti - UP Motorizzazione Civile - P.za dei Martiri d’Istia, 1 - Grosseto.
10. Avverso al presente provvedimento è possibile presentare ricorso all’Autorità competente nei termini di legge.
Art. 11
Sede e diario degli esami
Le sedute d’esame si svolgeranno prevalentemente presso il Palazzo della Provincia di Grosseto in P.za Martiri d’Istia 1- 4° Piano, o presso una sede alternativa che verrà comunicata dalla commissione, e le date dell’esame saranno rese note tramite pubblicazione sul sito Internet della Provincia di Grosseto all’indirizzo:
http://www.provincia.grosseto.it/index.php?id=1427
verranno inoltre indicati sia i candidati ammessi che la data, il luogo e l’ora di effettiva convocazione.
I candidati dovranno presentarsi nel luogo e nell’ora come sopraindicato, muniti di un documento di identità in corso di validità.
L'assenza del candidato alla prova comporterà l’automatica esclusione dall’esame.
7 Il candidato dovrà presentare una nuova domanda, conseguente all’emissione di nuovo bando, per partecipare ad una sessione successiva, provvedendo ad un ulteriore versamento della quota di iscrizione.
Resta salva la facoltà della Provincia di convocare l’esame in altre giornate, se vi sono motivate esigenze organizzative o d’altro genere, se opportunamente indicate.
Anche in questo caso la nuova data sarà pubblicata sul sito internet della Provincia di Grosseto http://www.provincia.grosseto.it/index.php?id=1427.
I candidati non ammessi all'esame e i non idonei saranno informati individualmente.
Art. 12 Trattamento dati
Ai sensi del D.Lgs n. 196/2003 e s.m.i. si informa che i dati personali conferiti saranno raccolti presso il Servizio Mobilità e Trasporti e trattati esclusivamente per le finalità istituzionali inerenti l’attività dell’Ente ed, in particolare, in relazione allo sviluppo del procedimento amministrativo per cui essi sono specificati.
Il trattamento dei dati è effettuato con strumenti cartacei/informatici.
Per i dati conferiti, possono essere permesse in ogni momento azioni di rettifica, di aggiornamento, di integrazione e cancellazione.
E’ consentito l’accesso a tutti gli atti e documenti della procedura, compresi quelli presentati dai Candidati, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente in tema di tutela della riservatezza.
Titolare del trattamento è la Provincia di Grosseto. Il Responsabile è il Dirigente dell’Area Tecnica Ing. Gianluca MONACI.
IL Dirigente Ing. Gianluca MONACI
8 Allegato A):
DOMANDA AMMISSIONE ALL’ESAME PER CONSEGUIMENTO DELL’ABILITAZIONE PROFESSIONALE DELL’ATTIVITA’ DI
TRASPORTATORE SU STRADA DI MERCI E VIAGGIATORI
(D,Lgs 395/00 – Delibera Consiglio Provinciale n. 49/07 Regolamento Provinciale)
Alla Provincia di Grosseto Area Tecnica
Servizio Mobilità e Trasporti U. P. Motorizzazione Civile Piazza Martiri d'Istia, 1 58100 GROSSETO
Io sottoscritto/a _________________________________________________________________
nat_ a _________________________________________________________________________
prov. ____ il ________ residente a _________________________________________________
prov. ______ cap ________Via/Piazza _______________________________________________
tel. ____________ codice fiscale ______________________ e-mail/pec ____________________
CHIEDO
Di essere ammesso/a a sostenere l’esame per il conseguimento dell’attestato di idoneità professionale per l’esercizio dell’attività di trasportatore su strada:
MERCI IN CONTO TERZI
VIAGGIATORIIN AMBITO
NAZIONALE + INTERNAZIONALE
SOLO INTERNAZIONALE(per chi già in possesso dell’attestato nazionale)
Chiedo di sostenere l’esame di controllo di cui all’art. 7 comma 4 del D.Lgs 395/2000, in quanto in possesso dei requisiti di esperienza ai sensi del comma ora citato ed allego la documentazione comprovante l’esperienza pratica complessiva continuativa ed attuale maturata.DICHIARO
di essere cittadino Italiano o cittadino di uno degli stati membri della Comunità Europea oppure cittadino extracomunitario munito di regolare permesso di soggiorno
di essere residente nella Provincia di Grosseto;
di essere in possesso dei requisiti di onorabilità previsti dall’art. 5 del D. Lgs. 395/00;
essere in possesso del seguente titolo di studio __________________________________conseguito nell’anno scolastico ____________ con la votazione di _________________ presso l’’istituto_____________________________________di_________________________
di aver frequentato il corso di preparazione agli esami1 di cui all’art. 8, comma 6, del D. Lgs 395/00 presso1 _______________________________________________________________nel periodo dal ____________ al ______________;
non trovarsi nella situazione prevista dall’art. 14 del Regolamento Provinciale2;Marca da Bollo
€ 16,00
9
ovvero di aver già sostenuto l’esame in data ______________ presso __________________________________________________________________________ con esito negativo;
di non aver presentato analoga domanda presso altra Provincia;
di non trovarsi nelle condizioni previste al punto 1-c della circolare Min. Trasp. 5/20063. Allego alla presente:
copia completa e leggibile di un documento di riconoscimento in corso di validità;
originale del permesso o della carta di soggiorno4 ;
fotocopia del titolo di studio;
originale dell’attestato di frequenza al corso;
documentazione integrativa al fine di essere ammesso a sostenere l’esame di controllo;
fotocopia dell’attestato professionale eventualmente in possesso;
attestazione di versamento di € 50,00: Per effettuare il pagamento collegarsi al sito PagoPA presente sulla piattaforma IRIS della Regione Toscana, accedere alla pagina“PAGAMENTI SPONTANEI” oppure collegarsi al seguente link: http://bit.ly/EsamiAT, in caso di esclusivo ambito internazionale
attestazione di versamento di € 80,00: Per effettuare il pagamento collegarsi al sito PagoPA presente sulla piattaforma IRIS della Regione Toscana, accedere alla pagina“PAGAMENTI SPONTANEI” oppure collegarsi al seguente link: http://bit.ly/EsamiAT, in caso di abilitazione richiesta sia in campo nazionale che internazionale.
L’indirizzo presso il quale inviare le comunicazioni relative all’esame è il seguente (indicare solo se diverso dalla residenza indicata in premessa):
SIG./RA _______________________________________________________________________
VIA ___________________________________________ N.________ CAP ________________
COMUNE ______________________________________________ PROVINCIA _____________
TEL./CELL: __________________:__ Email: _______________________@_________________
Dichiaro infine di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del D.Lgs 30/06/2003 n.
196 che i dati personali sopra elencati verranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.
Consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, ai sensi e per gli effetti dell’art. 46,47,75 e 76 D.P.R.
n° 445 del 28.12.2000.
Grosseto lì, ___________________ Firma _______________________________
1. indicare l’organismo autorizzato a tenere il corso;
2. in caso di mancato superamento dell’esame si deve attendere quattro mesi prima di presentare una nuova domanda;
3. se il precedente esame, non superato, fosse stato effettuato presso la Commissione regionale la prova dovrà essere ripetuto nella stessa sede;
4. solo per cittadini extracomunitari;
DA REINVIARE COMPILATO E SCANSIONATO COMPRESI GLI EVENTUALI ALLEGATI IN UN UNICO FILE PDF AL SEGUENTE INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: [email protected]