• Non ci sono risultati.

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E"

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)

RELAZIONE TECNICA

DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59

COMMITTENTE : SAN DONA’ PATRIMONIO S.r.l.

EDIFICIO : TEATRO ASTRA S. DONA’ DI PIAVE INDIRIZZO : via Ancillotto, San Donà di Piave (VE) COMUNE : SAN DONA’ DI PIAVE

INTERVENTO : Ristrutturazione dell’edificio e degli impianti

- DPR 2 aprile 2009, n. 59

- Relazione Tecnica - DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - Allegato E

- Allegati

Rif: Teatro San Dona.E01 23/02/2010

Ing. Eros Grava

via Felisati, 165 Venezia Mestre

(2)

Ing. Eros Grava

via Felisati, 165 Venezia Mestre

pag. 2

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 09.01.91 N. 10

ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59

1. INFORMAZIONI GENERALI

Comune di SAN DONA’ DI PIAVE Provincia VE

Progetto per la realizzazione di (specificare il tipo di opere) TEATRO S. DONA’ DI PIAVE

Sito in (specificare l'ubicazione o, in alternativa indicare che è da edificare nel terreno di cui si riportano gli estremi del censimento al Nuovo Catasto Territoriale)

via Ancillotto, San Donà di Piave (VE)

Concessione edilizia n. del

Classificazione dell'edificio (o del complesso di edifici) in base alla categoria di cui all'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412; per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie.

E.4 (1)

Numero delle unità abitative

Committenti SAN DONA’ PATRIMONIO S.r.l.

piazza Indipendenza n°13, 30027 San Donà di Piave (VE)

Progettisti dell’isolamento termico

Grava Eros

Albo: Ingegneri Pr: TV N.Iscr.: 825 Progettisti degli impianti termici

Grava Eros

Albo: Ingegneri Pr: TV N.Iscr.: 825 Direttori lavori dell’isolamento termico

Grava Eros

Albo: Ingegneri Pr: TV N.Iscr.: 825 Direttori lavori degli impianti termici

Grava Eros

Albo: Ingegneri Pr: TV N.Iscr.: 825

(3)

L'edificio (o il complesso di edifici) rientra tra quelli di proprietà pubblica o adibiti ad uso pubblico ai fini dell'articolo 5, comma 15, del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412 (utilizzo delle fonti rinnovabili di energia) e dell’Allegato I, comma 14 del decreto legislativo.

X No

2. FATTORI TIPOLOGICI DELL’EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI) Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

X Piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d'uso prevalente dei singoli locali

X Prospetti e sezioni degli edifici con evidenziazione dei sistemi di protezione solare

Elaborati grafici relativi ad eventuali sistemi solari passivi specificatamente progettati per favorire lo sfruttamento degli apporti solari

3. PARAMETRI CLIMATICI DELLA LOCALITA'

Gradi giorno (della zona d'insediamento, determinati in base al DPR 412/93) 2348 GG

Temperatura minima di progetto (dell'aria esterna secondo norma UNI 5364 e successivi

aggiornamenti) -5 °C

4. DATI TECNICI E COSTRUTTIVI DELL’ EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI) E DELLE RELATIVE STRUTTURE

Volume degli ambienti climatizzati al lordo delle strutture che li delimitano (V) 32764

Superficie esterna che delimita il volume (S) 5864,6

Rapporto S/V 0,18 1/m

Superficie utile dell’edificio 1776,9

Valore di progetto della temperatura interna 20 °C

Valore di progetto dell'umidità relativa interna 65 %

(4)

Ing. Eros Grava

via Felisati, 165 Venezia Mestre

pag. 4

5. DATI RELATIVI AGLI IMPIANTI 5.1 Impianti termici

a) Descrizione impianto

Tipologia

Impianto termico centralizzato per la climatizzazione estate-inverno con controllo termoigrometrico degli ambienti climatizzati.

Sistemi di generazione

Generatore di calore ad acqua calda, centralizzato, alimentato a gas metano.

Sistemi di termoregolazione

Termoregolazione di zona mediante regolatori ambiente agenti sulle rispettive valvole di zona o direttamente sulle Centrali di Trattamento dell’aria..

Sistemi di contabilizzazione dell'energia termica

Essendo il fabbricato costituito da una singola unità non ci sono contatori divisionali.

Sistemi di distribuzione del vettore termico

Distribuzione a colonne montanti di tipo a due tubi e collettori ai pannelli radianti..

Sistemi di ventilazione forzata: tipologie

Impianti centralizzati di ventilazione composti da canali di mandata e di ripresa, con ricircolo d’aria.

Sistemi di accumulo termico: tipologie

Bollitore ad accumulo con scambiatore estraibile.

Sistemi di produzione e di distribuzione dell'acqua calda sanitaria

Produzione mediante caldaia combinata (riscaldamento + acqua calda sanitaria).

Durezza dell'acqua di alimentazione dei generatori di calore per potenza installata ≥ a

350 kW 25 Gradi Francesi

(5)

b) Specifiche dei generatori di energia

GENERATORE 1

Quantità 2 Uso Riscaldamento

Marca - Mod. generatore RIELLO CONDEXA PRO EXT 110

Potenza termica utile nominale Pn 110 kW Fluido termovettore Acqua

Marca - Mod. bruciatore

Potenza elettrica bruciatore Pbr 173 W Combustibile Metano

Rendimento termico utile (*) 100% Pn 30% Pn Valore di progetto (%)

(dichiarato dal costruttore del generatore)

107,70 108,70

Valore minimo (%)

(prescritto dal regolamento)

0,00 0,00

Verifica (positiva-negativa) Positiva Positiva

(*) Nel caso di generatori ad aria calda indicare il rendimento di combustione per il solo 100% Pn.

Nel caso di pompe di calore i rendimenti utili al 100%Pn ed al 30%Pn non sono richiesti.

Per gli impianti termici con o senza produzione di acqua calda sanitaria, che utilizzano, in tutto o in parte, macchine diverse dai generatori di calore convenzionali, quali ad esempio:macchine frigorifere, pompe di calore, gruppi di cogenerazione di energia termica ed elettrica, le prestazioni delle macchine diverse dai generatori di calore sono fornite indicando le caratteristiche normalmente utilizzate per le specifiche apparecchiature, applicando, ove esistenti, le vigenti norme tecniche.

c) Specifiche relative ai sistemi di regolazione dell'impianto termico

Tipo di conduzione prevista X continua con attenuazione notturna intermittente

Sistema di regolazione climatica in centrale termica (solo per impianti centralizzati)

Regolatori climatici delle singole zone o unità immobiliari (descrizione sintetica delle funzioni)

Regolatori ambiente programmabili settimanalmente agenti sulle valvola di zona con azione proporzionale.

Numero di apparecchi 5

Numero dei livelli di programmazione della temperatura nelle 24 ore 2

Dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali o nelle singole zone, ciascuna avente caratteristiche di uso ed esposizioni uniformi (descrizione sintetica dei dispositivi)

regolatori batterie di postriscaldo

Numero di apparecchi 15

d) Dispositivi per la contabilizzazione del calore nelle singole unità immobiliari (solo per impianti centralizzati)

Assenti.

(6)

Ing. Eros Grava

via Felisati, 165 Venezia Mestre

pag. 6

e) Terminali di erogazione dell'energia termica

Numero di apparecchi 34

Tipo Diffusori aria con batterie di postriscaldamento

f) Condotti di evacuazione dei prodotti della combustione Il dimensionamento è stato eseguito secondo UNI 10640

CANALE DA FUMO CAMINO

N. Combustibile Pot Pn (kW)

Materiale e forma Ø o lato (mm)

Lung.

(m)

Alt.

(m)

Materiale e forma Ø o lato (mm)

Alt.

(m)

2 Metano 200 Acciaio/Circolare 180 .2 .2 Acciaio/Circolare 180 2

g) Sistemi di trattamento dell'acqua (tipo di trattamento)

Trattamento dell’acqua conforme alla UNI 8065, mediante trattamento misto impiantistico (addolcimento) e condizionamento, di composizione compatibile con la legislazione sulle acque di scarico.

h) Specifiche dell’isolamento termico della rete di distribuzione

Tipologia Lana di roccia

Conduttività termica 0,06 W/mK Spessore 50 mm

i) Specifiche della pompa di circolazione

Pompe

PUNTO DI LAVORO

N. Circuito Marca - Modello - Velocità G ( kg /h) Δ P (daPa) Potenza (kW)

5

j) Impianti solari termici Assenti.

k) Schemi funzionali degli impianti termici L10 Schema

5.2 Impianti fotovoltaici

Assenti.

(7)

5.3 Altri impianti Assenti.

6. PRINCIPALI RISULTATI DEI CALCOLI DELL’EDIFICIO (TEATRO S. DONA’ DI PIAVE) a) Involucro edilizio e ricambi d’aria

Caratteristiche termiche dei componenti opachi dell’involucro edilizio

Cod. Descrizione Trasmittanza

W/m

2

K

Valore limite

W/m

2

K Verifica

M1 Muratura esterna in cls e lana minerale 0,326 NR* NR*

P1 Pavimento Piano Terra 0,405 NR* NR*

P2 Pavimento Piano Interrato 0,160 NR* NR*

S1 Copertura 0,330 NR* NR*

(*) Verifica non richiesta secondo le indicazioni di cui all’articolo 4 del DPR 59/09

NOTA. Viene riportato il valore di trasmittanza termica media, comprensiva del contributo di ponti termici e di strutture oggetto di riduzione di spessore.

Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi dell'involucro edilizio

Cod. Descrizione Verifica

igrometrica M1 Muratura esterna in cls e lana minerale Positiva

M2 Muratura contro terra Positiva

M3 Muratura ccls verso locali tecnici interrato Positiva

P1 Pavimento Piano Terra -

P2 Pavimento Piano Interrato -

S1 Copertura Positiva

Caratteristiche di massa superficiale MS e di trasmittanza termica periodica YIE dei componenti opachi

Cod. Descrizione MS

kg/m²

Valore limite kg/m

2

YIE W/m

2

K

Valore limite W/m

2

K

Verifica

M1 Muratura esterna in cls e lana minerale 515 230 0,078 0,120 Positiva

S1 Copertura 271 - 0,086 0,200 Positiva

Caratteristiche termiche delle chiusure trasparenti comprensive degli infissi

Cod. Descrizione Trasmittanza

W/m

2

K

Valore limite

W/m

2

K Verifica

F1 ingresso 2,230 NR* NR*

(*) Verifica non richiesta secondo le indicazioni di cui all’articolo 4 del DPR 59/09

(8)

Ing. Eros Grava

via Felisati, 165 Venezia Mestre

pag. 8

Caratteristiche termiche centrali dei vetri

Cod. Descrizione Trasmittanza

W/m

2

K

Valore limite

W/m

2

K Verifica

F1 ingresso 2,140 NR* NR*

(*) Verifica non richiesta secondo le indicazioni di cui all’articolo 4 del DPR 59/09

b) Valori dei rendimenti medi stagionali di progetto

Rendimento di regolazione 97 %

Rendimento di distribuzione 99 %

Rendimento di emissione 97 %

Rendimento di produzione 104,8 %

Rendimento globale medio stagionale di progetto 97,6 %

Rendimento globale medio stagionale minimo imposto dal regolamento NR* %

Verifica (positiva/negativa) NR*

(*) Verifica non richiesta secondo le indicazioni di cui all’articolo 4 del DPR 59/09

c) Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale Epi

Metodo di calcolo adottato (indicazione obbligatoria) UNI/TS 11300-1, UNI/TS 11300-2 e norme correlate

Rapporto S/V 0,18 1/m

Valore di progetto Epi 5,03 kWh/(m³anno)

Valore limite 10,45 kWh/(m³anno)

Verifica (positiva/negativa) Positiva

Fabbisogno di combustibile 16713,1 Nm³ Metano

Fabbisogno di energia elettrica da rete 2677,7 kWhe

Fabbisogno di energia elettrica da produzione locale kWhe

Indice di prestazione energetica per il raffrescamento estivo dell’involucro edilizio Epe,invol

Metodo di calcolo adottato (indicazione obbligatoria) UNI/TS 11300-1, UNI/TS 11300-2 e norme correlate

Valore di progetto Epe,invol 0,81 kWh/(m³anno)

Valore limite 10,0 kWh/(m³anno)

Verifica (positiva/negativa) Positiva

(9)

d) Indice di prestazione energetica normalizzato per la climatizzazione invernale

Valore di progetto (trasformazione del corrispondente dato calcolato al punto c) 7,83 kJ/(m

3

GG)

e) Indice di prestazione energetica per la produzione di acqua calda

Fabbisogno di combustibile 1211,8 Nm³ Metano

Fabbisogno di energia elettrica da rete * --- kWhe

Fabbisogno di energia elettrica da produzione locale kWhe

(*) Trattandosi di impianto termico con produzione combinata di acqua calda sanitaria, il fabbisogno di energia elettrica è già compreso nel valore di cui al precedente punto c).

f) Impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria Percentuale di copertura del fabbisogno annuo 0

g) Impianti fotovoltaici

Percentuale di copertura del fabbisogno annuo 0

7. ELEMENTI SPECIFICI CHE MOTIVANO EVENTUALI DEROGHE A NORME FISSATE DALLA NORMATIVA VIGENTE

Nei casi in cui la normativa vigente consente di derogare ad obblighi generalmente validi in questa sezione vanno adeguatamente illustrati i motivi che giustificano la deroga nel caso specifico.

8. VALUTAZIONI SPECIFICHE PER L’UTILIZZO DELLE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA Indicare le tecnologie che, in sede di progetto, sono state valutate ai fini del soddisfacimento del fabbisogno energetico mediante ricorso a fonti rinnovabili di energia o assimilabili.

9. DOCUMENTAZIONE ALLEGATA (elenco indicativo)

N. 12 piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d'uso prevalente dei singoli locali.

Rif.: L10

N. 1 prospetti e sezioni degli edifici con evidenziazione di eventuali sistemi di protezione solare (completi di documentazione relativa alla marcatura CE).

Rif.: L10

N. 1 schemi funzionali degli impianti contenenti gli elementi di cui all'analoga voce del paragrafo “Dati relativi agli impianti”.

Rif.: Schema

N. 6 tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche, termoigrometriche e massa efficace dei componenti opachi dell'involucro edilizio.

Rif.: L10

(10)

Ing. Eros Grava

via Felisati, 165 Venezia Mestre

pag. 10

I calcoli e le documentazioni che seguono sono disponibili ai fini di eventuali verifiche da parte dell'ente di controllo presso i progettisti.

X documentazione relativa al rendimento utile dei generatori di calore

X calcolo delle potenze di progetto dei locali

X calcolo di Ht, Hv, Hg, Ha, Hu

X calcolo di Ql (perdite), Qs (apporti solari), Qi (apporti interni): mensili

X calcolo di Qh (energia utile), mensile - stagionale secondo UNI/TS 11300-1

X calcolo dei rendimenti: emissione, regolazione, distribuzione, produzione

X calcolo di Q (energia primaria), mensile - stagionale secondo UNI/TS 11300-2

X calcolo del fabbisogno annuo di energia primaria di progetto

X calcolo del fabbisogno di energia primaria limite

calcolo di dimensionamento dei camini secondo norma UNI 10640

(11)

10. DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

Il sottoscritto Eros Grava

NOME COGNOME

iscritto a Ingegneri TV 825

ALBO - ORDINE O COLLEGIO DI APPARTENENZA PROV. N. ISCRIZIONE

Il sottoscritto Eros Grava

NOME COGNOME

iscritto a Ingegneri TV 825

ALBO - ORDINE O COLLEGIO DI APPARTENENZA PROV. N. ISCRIZIONE

essendo a conoscenza delle sanzioni previste dall’articolo 15, commi 1 e 2, del decreto legislativo di attuazione della direttiva 2002/91/CE

dichiara

sotto la propria personale responsabilità che:

a) il progetto relativo alle opere di cui sopra è rispondente alle prescrizioni contenute nel decreto attuativo della direttiva 2002/91/CE;

b) i dati e le informazioni contenuti nella relazione tecnica sono conformi a quanto contenuto o desumibile dagli elaborati progettuali.

Data, 23/02/2010

Il progettista

TIMBRO FIRMA

Il progettista

TIMBRO FIRMA

(12)

Ristrutturazione teatro S.Donà di Piave Allegato pratica L10/91

ELENCO ELABORATI

N° Tav. Descrizione Ver. Data

IM01 Pianta Piano -1

Tubazioni 01 23/02/11

IM02 Pianta Piano 0

Tubazioni 01 23/02/11

IM03 Pianta Piano 1

Tubazioni 01 23/02/11

IM04 Pianta Piano 2

Tubazioni 01 23/02/11

IM05 Pianta Piano 3

Tubazioni 01 23/02/11

IM06 Pianta Piano Copertura

Tubazioni 01 23/02/11

IM07 Pianta Piano -1

Canalizzazioni 01 23/02/11

IM08 Pianta Piano 0

Canalizzazioni 01 23/02/11

IM09 Pianta Piano 1

Canalizzazioni 01 23/02/11

IM10 Pianta Piano 2

Canalizzazioni 01 23/02/11

IM11 Pianta Piano 3

Canalizzazioni 01 23/02/11

(13)

IM12 Pianta Piano Copertura

Canalizzazioni 01 23/02/11

IM13 Sezione

Canalizzazioni 01 23/02/11

IM19 Schema Funzionale Centrale Termofrigorifera 01 23/02/11

(14)

Rif: Teatro San Dona

Pag. 1. 1

DATI GENERALI E CLIMATICI DELLA LOCALITA' SAN DONA' DI PIAVE Provincia: VE

3 m slm

45° 38' latitudine Nord 12° 34' longitudine Est Località di riferimento

per la temperatura : VENEZIA per la irradiazione I loc. : VENEZIA

II loc. PORDENONE

per il vento : VENEZIA

Vento

Regione A

Direzione prevalente : NE Vento medio : 2,60 m/s

Vento max : 5,20 m/s

Dati invernali

Temperatura esterna : -5,0 °C

Gradi giorno : 2348

Zona climatica : E

Durata convenz. periodo riscald. : Dati estivi

Temp. esterna bulbo asciutto : 35,0 °C

Temp. esterna bulbo umido : 25,0 °C

Umidità relativa : 45,0 %

Escursione term. giornaliera : 10,0 °C

(15)

CALCOLO DEL FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA DEI SINGOLI LOCALI PER RISCALDAMENTO INVERNALE

Calcolo con vicini assenti secondo UNI EN 12831

Verifica di rispondenza alla Legge 10/91 e DPR 412/93 Edificio : TEATRO S. DONA' DI PIAVE

via Ancillotto, San Donà di Piave (VE) Committente : SAN DONA' PATRIMONIO S.r.l.

Progettista : Ing. Eros Grava

via Felisati, 165 Venezia Mestre

Dati climatici della località:

Comune : SAN DONA' DI PIAVE

Provincia : VE

Altitudine : 3 m slm

Gradi giorno : 2348

Zona climatica : E

Velocità max del vento : 5,2 m/s

Temp. esterna di progetto : -5,0 °C Temp. interna di progetto : 20 °C

Coefficienti di esposizione:

Nord = 1,20

Nord-Ovest = 1,15 Nord-Est = 1,20

Ovest = 1,10 Est = 1,15

Sud-Ovest = 1,05 Sud-Est = 1,10

Sud = 1,00

(16)

Rif: Teatro San Dona

Pag. 2. 2 Riassunto locali: calcolo con vicini assenti.

Coefficiente di sicurezza assunto: 1,12

Potenza W

Nr. zona Descrizione Pt Pv Pg x 1,12 = Pgc

1 1 Foyer 26055 1040 27095 30346

2 1 Foyer Laterale destro 790 32 822 921

3 1 Scena 19748 686 20434 22886

4 1 Vano scale lato Strada 1959 1377 3336 3736

5 1 Vano scale lato Interno 2197 1377 3574 4003

6 1 Servizi Piano Interrato 2060 34 2094 2345

7 1 Servizi Piano Primo 835 34 869 973

8 1 Servizi Piano Secondo 835 34 869 973

9 1 Servizi Piano Terzo 2114 34 2148 2406

Teatro - Totali: 56593 4648 61241 68590

Potenza termica per trasmissione: Pt totale 56593 W

Potenza termica per ventilazione: Pv totale 4648 W

Potenza termica totale: Pg totale 61241 W

Potenza termica corretta (+ 12 % ) Pgc totale 68590 W

(17)

CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA UTILE INVERNALE DELL' EDIFICIO

(Stagione convenzionale)

secondo UNI EN ISO 13790 e UNI/TS 11300-1 Edificio : TEATRO S. DONA' DI PIAVE

via Ancillotto, San Donà di Piave (VE) Committente : SAN DONA' PATRIMONIO S.r.l.

Progettista : Ing. Eros Grava

via Felisati, 165 Venezia Mestre

Dati climatici della località:

Comune : SAN DONA' DI PIAVE

Provincia : VE

Altitudine : 3 m slm

Gradi giorno : 2348

Zona climatica : E

Velocità media del vento : 2,6 m/s Temp. esterna di progetto : -5,0 °C Temp. interna di progetto : 20 °C

Dati geometrici dell' edificio:

Superficie esterna : 5864,60 m²

Volume lordo : 32764,00 m³

Fattore di forma S/V : 0,179 m²/m³

Costante di tempo : 73,4 h

Apporti interni medi : 8,0 W/m²

Temperature medie mensili (°C):

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

3,3 4,8 8,6 13,2 17,3 21,3 23,6 23,4 20,4 14,9 9,5 5,0

Irradiazione media mensile (MJ/m²giorno) 45° 38' Latit. Nord. 12° 34' Longit. Est.

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

OR 4,5 7,9 12,1 16,2 20,7 24,0 25,1 21,1 15,3 9,6 5,1 4,0

N 1,7 2,6 3,7 5,3 7,9 9,8 9,4 6,5 4,3 2,9 1,8 1,5

NE 1,8 3,2 5,4 8,1 11,0 13,1 13,4 10,5 6,9 4,0 2,0 1,6

E 3,6 6,2 8,9 11,2 13,7 15,7 16,6 14,6 11,1 7,5 4,1 3,3

SE 6,3 9,3 11,2 11,8 12,7 13,5 14,7 14,6 13,3 10,7 6,7 5,9

S 8,0 11,3 11,9 10,7 10,3 10,3 11,2 12,3 13,2 12,5 8,5 7,7

SO 6,3 9,3 11,2 11,8 12,7 13,5 14,7 14,6 13,3 10,7 6,7 5,9

O 3,6 6,2 8,9 11,2 13,7 15,7 16,6 14,6 11,1 7,5 4,1 3,3

NO 1,8 3,2 5,4 8,1 11,0 13,1 13,4 10,5 6,9 4,0 2,0 1,6

(18)

Rif: Teatro San Dona

Pag. 3. 2 Riassunto della stagione di riscaldamento

PERDITE

Mese Giorni Te Qt+Qr Qgr Qu Qa Qv QL

°C MJ MJ MJ MJ MJ MJ

Ottobre 15,22 13,5 15645 380 4232 0 19919 40176

Novembre 30,44 9,5 47780 1234 13726 0 64601 127341

Dicembre 30,44 5,0 66216 1763 19609 0 92287 179875

Gennaio 30,44 3,3 73180 1962 21831 0 102747 199720

Febbraio 30,44 4,8 67035 1786 19871 0 93518 182210

Marzo 30,44 8,6 51467 1340 14903 0 70138 137848

Aprile 15,22 12,1 18667 467 5196 0 24456 48786

Totali: 182,64 339990 8932 99368 0 467666 915956

APPORTI FABBISOGNO

Mese Qse Qsi Qi GLR ηu QG Qh

MJ MJ MJ MJ MJ

Ottobre 4655 6913 18693 0,753 0,946 30261 11549

Novembre 6043 9489 37387 0,416 0,997 52919 74581

Dicembre 5012 8524 37387 0,283 1,000 50923 128952

Gennaio 5469 8978 37387 0,260 1,000 51834 147887

Febbraio 8860 12705 37387 0,324 0,999 58952 123317

Marzo 12160 13565 37387 0,458 0,995 63112 75052

Aprile 7181 6466 18693 0,663 0,968 32340 17480

Totali: 49380 66640 224321 340341 578818

STAGIONE DI RISCALDAMENTO

Inizio Fine Durata

15 Ottobre 15 Aprile 182,64 giorni

Energia per dispersioni : (Ql - Qv) 448290 MJ/anno

Energia per ventilazione: (Qv) 467666 MJ/anno

Energia totale - fabbisogno dell' edificio: (Qh) 578818 MJ/anno

Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * 86400 * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * 86400 * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(S)) / 2

φr = U * Rse * Sup * hr * Δϑer Qse = Irr * num.giorni * Ae muri

Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * 86400 * 10-6 Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * 86400 * 10-6 Qi = PI * num.giorni * 86400 * 10-6

Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * 86400 * 10-6 GLR = (Qsi + Qse + Qi) / QL

QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * 86400 * 10-6 QG = Qse + Qsi + Qi

QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qh = QL - ηu * (Qsi + Qse + Qi)

(19)

CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA UTILE ESTIVA DELL' EDIFICIO

(Stagione reale)

secondo UNI EN ISO 13790 e UNI/TS 11300-1 Edificio : TEATRO S. DONA' DI PIAVE

via Ancillotto, San Donà di Piave (VE) Committente : SAN DONA' PATRIMONIO S.r.l.

Progettista : Ing. Eros Grava

via Felisati, 165 Venezia Mestre

Dati climatici della località:

Comune : SAN DONA' DI PIAVE

Provincia : VE

Altitudine : 3 m slm

Gradi giorno : 2348

Zona climatica : E

Velocità media del vento : 2,6 m/s Temp. esterna di progetto : 35,0 °C Temp. interna di progetto : 26 °C

Dati geometrici dell' edificio:

Superficie esterna : 5864,60 m²

Volume lordo : 32764,00 m³

Fattore di forma S/V : 0,179 m²/m³

Costante di tempo : 73,4 h

Apporti interni medi : 8,0 W/m²

Temperature medie mensili (°C):

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

3,3 4,8 8,6 13,2 17,3 21,3 23,6 23,4 20,4 14,9 9,5 5,0

Irradiazione media mensile (MJ/m²giorno) 45° 38' Latit. Nord. 12° 34' Longit. Est.

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

OR 4,5 7,9 12,1 16,2 20,7 24,0 25,1 21,1 15,3 9,6 5,1 4,0

N 1,7 2,6 3,7 5,3 7,9 9,8 9,4 6,5 4,3 2,9 1,8 1,5

NE 1,8 3,2 5,4 8,1 11,0 13,1 13,4 10,5 6,9 4,0 2,0 1,6

E 3,6 6,2 8,9 11,2 13,7 15,7 16,6 14,6 11,1 7,5 4,1 3,3

SE 6,3 9,3 11,2 11,8 12,7 13,5 14,7 14,6 13,3 10,7 6,7 5,9

S 8,0 11,3 11,9 10,7 10,3 10,3 11,2 12,3 13,2 12,5 8,5 7,7

SO 6,3 9,3 11,2 11,8 12,7 13,5 14,7 14,6 13,3 10,7 6,7 5,9

O 3,6 6,2 8,9 11,2 13,7 15,7 16,6 14,6 11,1 7,5 4,1 3,3

NO 1,8 3,2 5,4 8,1 11,0 13,1 13,4 10,5 6,9 4,0 2,0 1,6

(20)

Rif: Teatro San Dona

Pag. 3. 4 Riassunto della stagione di raffrescamento

PERDITE

Mese Giorni Te Qt+Qr Qgr Qu Qa Qv QL

°C MJ MJ MJ MJ MJ MJ

Giugno 20,84 21,9 14678 327 3643 0 19398 38046

Luglio 30,44 23,6 14596 282 3137 0 12920 30935

Agosto 30,44 23,4 15416 306 3399 0 14766 33887

Settembre 12,01 21,3 9467 218 2421 0 13448 25554

Totali: 93,73 54157 1133 12600 0 60532 128422

APPORTI FABBISOGNO

Mese Qse Qsi Qi GLR ηc QG Qc

MJ MJ MJ MJ MJ

Giugno 15131 8916 25601 1,305 0,990 49648 11982

Luglio 22476 14014 37387 2,388 1,000 73877 42942

Agosto 19186 14562 37387 2,099 1,000 71135 37247

Settembre 6367 5943 14756 1,059 0,946 27066 2892

Totali: 63160 43435 115131 221726 95063

STAGIONE DI RAFFRESCAMENTO

Inizio Fine Durata

10 Giugno 12 Settembre 93,73 giorni

Energia per dispersioni : (Ql - Qv) 67890 MJ/anno

Energia per ventilazione: (Qv) 60532 MJ/anno

Energia totale - fabbisogno dell' edificio: (Qc) 95063 MJ/anno

Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * 86400 * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * 86400 * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(S)) / 2

φr = U * Rse * Sup * hr * Δϑer Qse = Irr * num.giorni * Ae muri

Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * 86400 * 10-6 Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * 86400 * 10-6 Qi = PI * num.giorni * 86400 * 10-6

Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * 86400 * 10-6 GLR = (Qsi + Qse + Qi) / QL

QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * 86400 * 10-6 QG = Qse + Qsi + Qi

QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qc = (Qsi + Qse + Qi) - ηc * QL

(21)

CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA UTILE INVERNALE DELLE SINGOLE ZONE

Calcolo con vicini presenti (Stagione convenzionale) secondo UNI EN ISO 13790 e UNI/TS 11300-1 Edificio : TEATRO S. DONA' DI PIAVE

via Ancillotto, San Donà di Piave (VE) Committente : SAN DONA' PATRIMONIO S.r.l.

Progettista : Ing. Eros Grava

via Felisati, 165 Venezia Mestre

Dati climatici della località:

Comune : SAN DONA' DI PIAVE

Provincia : VE

Altitudine : 3 m slm

Gradi giorno : 2348

Zona climatica : E

Velocità media del vento : 2,6 m/s Temp. esterna di progetto : -5,0 °C Temp. interna di progetto : 20 °C

Temperature medie mensili (°C):

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

3,3 4,8 8,6 13,2 17,3 21,3 23,6 23,4 20,4 14,9 9,5 5,0

Irradiazione media mensile (MJ/m²giorno) 45° 38' Latit. Nord. 12° 34' Longit. Est.

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

OR 4,5 7,9 12,1 16,2 20,7 24,0 25,1 21,1 15,3 9,6 5,1 4,0

N 1,7 2,6 3,7 5,3 7,9 9,8 9,4 6,5 4,3 2,9 1,8 1,5

NE 1,8 3,2 5,4 8,1 11,0 13,1 13,4 10,5 6,9 4,0 2,0 1,6

E 3,6 6,2 8,9 11,2 13,7 15,7 16,6 14,6 11,1 7,5 4,1 3,3

SE 6,3 9,3 11,2 11,8 12,7 13,5 14,7 14,6 13,3 10,7 6,7 5,9

S 8,0 11,3 11,9 10,7 10,3 10,3 11,2 12,3 13,2 12,5 8,5 7,7

SO 6,3 9,3 11,2 11,8 12,7 13,5 14,7 14,6 13,3 10,7 6,7 5,9

O 3,6 6,2 8,9 11,2 13,7 15,7 16,6 14,6 11,1 7,5 4,1 3,3

NO 1,8 3,2 5,4 8,1 11,0 13,1 13,4 10,5 6,9 4,0 2,0 1,6

(22)

Rif: Teatro San Dona

Pag. 4. 2 Riassunto fabbisogni energetici delle zone

Zona Descrizione Zone Qv Ql Qg Qh

simili MJ MJ MJ MJ

1 Teatro 1 -1531543 -1083144 340252 -1253272

-1531543 -1083144 340252 -1253272

(23)

CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA UTILE ESTIVA DELLE SINGOLE ZONE

Calcolo con vicini presenti (Stagione reale) secondo UNI EN ISO 13790 e UNI/TS 11300-1 Edificio : TEATRO S. DONA' DI PIAVE

via Ancillotto, San Donà di Piave (VE) Committente : SAN DONA' PATRIMONIO S.r.l.

Progettista : Ing. Eros Grava

via Felisati, 165 Venezia Mestre

Dati climatici della località:

Comune : SAN DONA' DI PIAVE

Provincia : VE

Altitudine : 3 m slm

Gradi giorno : 2348

Zona climatica : E

Velocità media del vento : 2,6 m/s Temp. esterna di progetto : 35,0 °C Temp. interna di progetto : 26 °C

Temperature medie mensili (°C):

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

3,3 4,8 8,6 13,2 17,3 21,3 23,6 23,4 20,4 14,9 9,5 5,0

Irradiazione media mensile (MJ/m²giorno) 45° 38' Latit. Nord. 12° 34' Longit. Est.

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

OR 4,5 7,9 12,1 16,2 20,7 24,0 25,1 21,1 15,3 9,6 5,1 4,0

N 1,7 2,6 3,7 5,3 7,9 9,8 9,4 6,5 4,3 2,9 1,8 1,5

NE 1,8 3,2 5,4 8,1 11,0 13,1 13,4 10,5 6,9 4,0 2,0 1,6

E 3,6 6,2 8,9 11,2 13,7 15,7 16,6 14,6 11,1 7,5 4,1 3,3

SE 6,3 9,3 11,2 11,8 12,7 13,5 14,7 14,6 13,3 10,7 6,7 5,9

S 8,0 11,3 11,9 10,7 10,3 10,3 11,2 12,3 13,2 12,5 8,5 7,7

SO 6,3 9,3 11,2 11,8 12,7 13,5 14,7 14,6 13,3 10,7 6,7 5,9

O 3,6 6,2 8,9 11,2 13,7 15,7 16,6 14,6 11,1 7,5 4,1 3,3

NO 1,8 3,2 5,4 8,1 11,0 13,1 13,4 10,5 6,9 4,0 2,0 1,6

(24)

Rif: Teatro San Dona

Pag. 4. 4 Riassunto fabbisogni energetici delle zone

Zona Descrizione Zone Qv Ql Qg Qc

simili MJ MJ MJ MJ

1 Teatro 1 69071 147078 241154 98381

69071 147078 241154 98381

(25)

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI DELL' INVOLUCRO

secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 10077 - UN TS 11300-1

Tipo componente: ingresso Codice componente: F1

Dimensioni del componente: Ponte termico:

Larghezza 100,0 cm Lunghezza 6,8 m

Altezza 240,0 cm Conducibilità 0,00 W/mK

Permeabilità all' aria 0,00 m³/hm²Pa Coefficienti:

Presenza di schermi 12 ore/gg trasmissione solare 0,8

Resistenza schermi 0,15 m²K/W tendaggi 0,8

Inclinazione sul piano verticale 0 gradi

Calcolo Potenza Energia

(UNI EN 12831) (UNI/TS 11300-1)

Adduttanza interna 7,69 7,27 W/m²K

Adduttanza esterna 25,00 18,05 W/m²K

TRASMITTANZE

U equivalente (senza ponte t.) 2,69 2,23 W/m²K

Telaio nr. 1:

Conduc. elemento trasp. 1,00 W/mK

Spessore vetri 9 / 6 mm

Resist. camera d'aria 0,26 m²K/W

Conduc. distanziale 0,05 W/mK

Conduc. telaio 2,77 W/m²K

(26)

EC601 - [Teatro San Dona]

Pag. 1 Mod.1

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL’INVOLUCRO EDILIZIO.

secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355

Tipo di struttura: Muratura esterna in cls e lana minerale Codice struttura M1

N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δa x 10-12 δu x 10-12 R

(dall’interno verso l’esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/msPa] [kg/msPa] [m²K/W]

1 Pannello di cartongesso 15 0,600 40,000 750 25,000 25,000 0,025

2 Barriera vapore foglio di alluminio (.025-.05 mm) 2 220,0 110000 2700 0,000 0,000 0,000

3 Fibra di vetro - Pannello rigido 100 0,038 0,380 100 200,000 200,000 2,632

4 Pannelli di fibra di legno duri e extraduri 20 0,180 9,000 1000 2,703 2,703 0,111

5 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti interne (um. 2-5%) 200 1,910 9,550 2400 2,000 3,333 0,105

6 Intonaco di cemento e sabbia 15 1,000 66,667 1800 20,000 33,333 0,015

Conduttanza unitaria Resistenza unitaria

Spessore totale [mm] 352 superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130

Conduttanza unitaria Resistenza unitaria

Massa superficiale [kg/m²] 554 superficiale esterna 18,952 superficiale esterna 0,053

TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA

Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,078 TOTALE [W/m²K] 0,326 TOTALE [m²K/W] 3,067

VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno

CONDIZIONE Ti [°C] Pi [Pa] Te [°C] Pe [Pa]

Invernale (gennaio) 20,0 1519 3,3 642

Estiva (luglio) 23,6 1892 23,6 1983

La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.

La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 143 [Pa]

La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a ______ [g/m²]

Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva.

La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.

La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 634 [Pa]

Simbologia

s Spessore dello strato δa Permeabilità al vapore nell’intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δu Permeabilità al vapore nell’intervallo 50-95% Te Temperatura esterna

C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna

ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna

(27)

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL’INVOLUCRO EDILIZIO.

secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355

Tipo di struttura: Muratura contro terra Codice struttura M2

N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δa x 10-12 δu x 10-12 R

(dall’interno verso l’esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/msPa] [kg/msPa] [m²K/W]

1 Pannello di cartongesso 15 0,600 40,000 750 25,000 25,000 0,025

2 Barriera vapore foglio di alluminio (.025-.05 mm) 2 220,0 110000 2700 0,000 0,000 0,000

3 Fibra di vetro - Pannello rigido 100 0,038 0,380 100 200,000 200,000 2,632

4 Pannelli di fibra di legno duri e extraduri 20 0,180 9,000 1000 2,703 2,703 0,111

5 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti interne (um. 2-5%) 200 1,910 9,550 2400 2,000 3,333 0,105

Conduttanza unitaria Resistenza unitaria

Spessore totale [mm] 337 superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130

Conduttanza unitaria Resistenza unitaria

Massa superficiale [kg/m²] 527 superficiale esterna 18,952 superficiale esterna 0,053

TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA

Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,092 TOTALE [W/m²K] 0,327 TOTALE [m²K/W] 3,055

VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno

CONDIZIONE Ti [°C] Pi [Pa] Te [°C] Pe [Pa]

Invernale (gennaio) 20,0 1519 13,8 1577

Estiva (luglio) 23,6 1892 13,8 1577

La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.

La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 5 [Pa]

La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a ______ [g/m²]

Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva.

La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.

La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 748 [Pa]

Simbologia

s Spessore dello strato δa Permeabilità al vapore nell’intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δu Permeabilità al vapore nell’intervallo 50-95% Te Temperatura esterna

C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna

ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna

(28)

EC601 - [Teatro San Dona]

Pag. 3 Mod.1

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL’INVOLUCRO EDILIZIO.

secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355

Tipo di struttura: Muratura ccls verso locali tecnici interrato Codice struttura M3

N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δa x 10-12 δu x 10-12 R

(dall’interno verso l’esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/msPa] [kg/msPa] [m²K/W]

1 Pannello di cartongesso 15 0,600 40,000 750 25,000 25,000 0,025

2 Barriera vapore foglio di alluminio (.025-.05 mm) 2 220,0 110000 2700 0,000 0,000 0,000

3 Fibra di vetro - Pannello rigido 100 0,038 0,380 100 200,000 200,000 2,632

4 Pannelli di fibra di legno duri e extraduri 20 0,180 9,000 1000 2,703 2,703 0,111

5 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti interne (um. 2-5%) 200 1,910 9,550 2400 2,000 3,333 0,105

Conduttanza unitaria Resistenza unitaria

Spessore totale [mm] 337 superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130

Conduttanza unitaria Resistenza unitaria

Massa superficiale [kg/m²] 527 superficiale esterna 7,692 superficiale esterna 0,130

TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA

Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,052 TOTALE [W/m²K] 0,319 TOTALE [m²K/W] 3,132

VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno

CONDIZIONE Ti [°C] Pi [Pa] Te [°C] Pe [Pa]

Invernale (gennaio) 20,0 1519 3,3 642

Estiva (luglio) 23,6 1892 23,6 1983

La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.

La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 202 [Pa]

La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a ______ [g/m²]

Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva.

La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.

La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 645 [Pa]

Simbologia

s Spessore dello strato δa Permeabilità al vapore nell’intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δu Permeabilità al vapore nell’intervallo 50-95% Te Temperatura esterna

C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna

ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna

(29)

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL’INVOLUCRO EDILIZIO.

secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355

Tipo di struttura: Pavimento Piano Terra Codice struttura P1

N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δa x 10-12 δu x 10-12 R

(dall’alto verso il basso) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/msPa] [kg/msPa] [m²K/W]

1 Pavimento in moquette 5 0,060 12,000 60 200,000 200,000 0,083

2 Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete 50 1,490 29,800 2200 2,857 2,857 0,034

3 Poliuretano espanso in continuo in lastre 60 0,032 0,533 30 1,429 1,429 1,875

4 Soletta in c.l.s. armato (interno) 300 2,150 7,167 2400 2,000 2,000 0,140

Conduttanza unitaria Resistenza unitaria

Spessore totale [mm] 415 superficiale interna 5,882 superficiale interna 0,170

Conduttanza unitaria Resistenza unitaria

Massa superficiale [kg/m²] 832 superficiale esterna 5,882 superficiale esterna 0,170

TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA

Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,020 TOTALE [W/m²K] 0,405 TOTALE [m²K/W] 2,471

VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno

CONDIZIONE Ti [°C] Pi [Pa] Te [°C] Pe [Pa]

Invernale (gennaio) 20,0 1519 3,3 642

Estiva (luglio) 23,6 1892 23,6 1983

Simbologia

s Spessore dello strato δa Permeabilità al vapore nell’intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δu Permeabilità al vapore nell’intervallo 50-95% Te Temperatura esterna

C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna

ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna

(30)

EC601 - [Teatro San Dona]

Pag. 5 Mod.1

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL’INVOLUCRO EDILIZIO.

secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355

Tipo di struttura: Pavimento Piano Interrato Codice struttura P2

N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δa x 10-12 δu x 10-12 R

(dall’alto verso il basso) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/msPa] [kg/msPa] [m²K/W]

1 Pavimento in moquette 5 0,060 12,000 60 200,000 200,000 0,083

2 Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete 50 1,490 29,800 2200 2,857 2,857 0,034

3 Poliuretano espanso in continuo in lastre 60 0,032 0,533 30 1,429 1,429 1,875

4 Soletta in c.l.s. armato (interno) 300 2,150 7,167 2400 2,000 2,000 0,140

Conduttanza unitaria Resistenza unitaria

Spessore totale [mm] 415 superficiale interna 5,882 superficiale interna 0,170

Conduttanza unitaria Resistenza unitaria

Massa superficiale [kg/m²] 832 superficiale esterna 18,952 superficiale esterna 0,053

TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA

Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,043 TOTALE [W/m²K] 0,425 TOTALE [m²K/W] 2,354

VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno

CONDIZIONE Ti [°C] Pi [Pa] Te [°C] Pe [Pa]

Invernale (gennaio) 20,0 1519 13,8 1577

Estiva (luglio) 23,6 1892 13,8 1577

Simbologia

s Spessore dello strato δa Permeabilità al vapore nell’intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δu Permeabilità al vapore nell’intervallo 50-95% Te Temperatura esterna

C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna

ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna

(31)

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL’INVOLUCRO EDILIZIO.

secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355

Tipo di struttura: Copertura Codice struttura S1

N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δa x 10-12 δu x 10-12 R

(dall’alto verso il basso) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/msPa] [kg/msPa] [m²K/W]

1 Impermeabilizzazione con guaina finit. in ardesia 3 0,230 76,667 1200 0,004 0,004 0,013

2 Poliuretano espanso in continuo in lastre 80 0,032 0,400 30 1,429 1,429 2,500

3 Barriera vapore in fogli di polietilene 1 0,350 350 950 0,004 0,004 0,003

4 Soletta in laterizio spess. 18-20 - Inter. 50 240 0,660 2,750 1100 28,571 28,571 0,364

Conduttanza unitaria Resistenza unitaria

Spessore totale [mm] 324 superficiale interna 10,000 superficiale interna 0,100

Conduttanza unitaria Resistenza unitaria

Massa superficiale [kg/m²] 271 superficiale esterna 18,952 superficiale esterna 0,053

TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA

Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,086 TOTALE [W/m²K] 0,330 TOTALE [m²K/W] 3,030

VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno

CONDIZIONE Ti [°C] Pi [Pa] Te [°C] Pe [Pa]

Invernale (gennaio) 20,0 1519 3,3 642

Estiva (luglio) 23,6 1892 23,6 1983

La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.

La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a ______ [Pa]

La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a 19 [g/m²]

Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva.

La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.

La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 634 [Pa]

Simbologia

s Spessore dello strato δa Permeabilità al vapore nell’intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δu Permeabilità al vapore nell’intervallo 50-95% Te Temperatura esterna

C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna

ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna

Riferimenti

Documenti correlati

dell'agricoltura e delle foreste, di concerto con il Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, sentiti il CNR, l'ENEA, le regioni e le province autonome di Trento e

18-1 punti di misurazione Misurazione della temperatura con 18 punti di misurazione temperatura e 1 punto per l’umidità al centro dello spazio utile con una coppia di

[X] Calcolo potenza invernale: dispersioni dei componenti e potenza di progetto dei locali. [X] Calcolo energia utile invernale del fabbricato Q h,nd secondo UNI/TS 11300-1. [X]

[] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni

“soffiatura” che periodicamente vengono eseguite per rimuovere i residui solidi della combustione dai componenti di impianto. I soffiatori sono numerosi in ogni parte della caldaia

Directly Riemann Integrable Function, Renewal Theory, Renewal Density Theorem, Local Limit Theorem,

Mescolando una quantit`a della prima con il doppio di quantit`a della seconda, si ottiene una soluzione con concentrazione dell’11%. Calcolare la concentrazione della

risulta carente della apposizione della firma digitale sui documenti che compongono l’offerta tecnica (vd. Parte dell’appalto che l’aggiudicatario intende subappaltare: nessuna