• Non ci sono risultati.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

SCADENZA del BANDO 09/04/2015

REGIONE DEL VENETO

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

AVVISO PUBBLICO

Si rende noto che questa Azienda, in esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 308 del 09/03/2015, ha indetto Avviso pubblico per l’assunzione, a tempo determinato della durata quinquennale, di:

N. 1 DIRIGENTE AVVOCATO

Profilo Professionale: AVVOCATO - Ruolo Professionale.

Il presente avviso è disciplinato dalle norme di cui al D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e s.m.i., al D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483 e s.m.i., al D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 484 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i., al D.Lgs. 6 settembre 2001 n. 368 e s.m.i., nonché dalle disposizioni contrattuali in vigore e dalla deliberazione del Direttore Generale del 9.5.97, n. 661 e s.m.i. “procedure per l’assunzione personale a tempo determinato”.

L’incarico è inteso a rapporto dipendente il cui trattamento giuridico - economico è stabilito dai vigenti CC.CC.NN.LL per l’area della Dirigenza Sanitaria, Professionale, Tecnica e Amministrativa del Servizio Sanitario Nazionale e dalle disposizioni legislative regolanti il rapporto di lavoro subordinato.

L’incarico viene conferito mediante valutazione dei titoli, ai sensi del D.P.R. n. 483/1997, ed prova colloquio, in conformità alla deliberazione del Direttore Generale del 9.5.97, n. 661 e s.m.i..

Per l’ammissione i candidati devono essere in possesso dei Requisiti generali previsti dal D.P.R. n. 483/1997 “Regolamento recante la disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del Servizio Sanitario Nazionale”:

1. Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea. Ai sensi dell’art. 38 D.lgs 165/2001 e s.m.i., possono partecipare all’Avviso i cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, o loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadini di Paesi Terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria.

2. Idoneità fisica all’impiego: l’accertamento di tale requisito – con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette – sarà effettuato da una struttura pubblica del Servizio sanitario nazionale, prima dell’immissione in servizio. E’ dispensato dalla visita medica il

(2)

2

personale dipendente da pubbliche amministrazioni e il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 20/12/1979, n. 761.

Requisiti specifici:

I candidati devono essere in possesso dei requisiti di accesso di seguito indicati:

a) diploma di laurea in Giurisprudenza, conseguita secondo il previgente ordinamento (V.O.) ovvero laurea magistrale/specialistica equiparata ai sensi di legge;

b) titolo di avvocato;

c) iscrizione all’ordine professionale e/o elenco speciale avvocati dipendenti di pubbliche amministrazioni (tale requisito può essere posseduto anche al momento della stipula del contratto di lavoro);

d) anzianità di cinque anni di servizio effettivo corrispondente alla medesima professionalità prestato in enti del Servizio Sanitario Nazionale nella posizione funzionale di settimo, ottavo livello, ovvero in qualifiche funzionali di settimo, ottavo e nono livello di altre pubbliche amministrazioni; l’ammissione all’Avviso è altresì consentita, ai sensi dell’art.

26 del D.Lgs. 165/2001 e s.m.i, ai candidati in possesso di esperienze lavorative con rapporto di lavoro libero - professionale o di attività coordinata e continuata presso enti o pubbliche amministrazioni, ovvero di attività documentate presso studi professionali privati, società o istituti di ricerca, aventi contenuto analogo a quello previsto per il profilo professionale di avvocato per la durata di 5 anni;

e) iscrizione all’albo speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinnanzi alla Corte Suprema di Cassazione ed alle altre giurisdizioni superiori.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente bando per la presentazione della domanda di ammissione all’avviso.

Il difetto anche di uno solo di tali requisiti comporta la non ammissione.

I candidati che hanno conseguito il titolo di studio all’estero dovranno allegare idonea documentazione attestante il riconoscimento del proprio titolo di studio con quello italiano richiesto ai fini dell’ammissione, in conformità della vigente normativa nazionale e comunitaria.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

1.1.

1.1. PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:

La domanda di partecipazione al presente avviso, dovrà essere PRODOTTA ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PROCEDURA TELEMATICA, entro il 20° giorno successivo alla data di pubblicazione dell'estratto del presente bando nel BUR; qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.

La procedura informatica per la presentazione delle domande sarà attiva a partire dal giorno di pubblicazione del presente bando, per estratto, nel BUR e verrà disattivata tassativamente alle ore 24.00 del giorno di scadenza per la presentazione della domanda.

(3)

3

L'invio telematico della domanda dovrà pertanto avvenire entro le ore 23.59 della suddetta data;

dopo tale termine non sarà più possibile effettuare la compilazione della stessa.

Il termine di cui sopra è perentorio e, pertanto, saranno esclusi dall’Avviso i concorrenti le cui domande non siano state inviate entro i termini sopra indicati e secondo le modalità indicate nel punto 2.

Dopo il suddetto termine non è ammessa la produzione di altri titoli o documenti a corredo della domanda e non sarà più possibile effettuare rettifiche o aggiunte.

La procedura di presentazione della domanda potrà essere effettuata 24 ore su 24 da qualsiasi postazione collegata alla rete internet.

2.

2.

2.

2. PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E DI COMPILAZIONE DELLA DOMANDA E DEI RELATIVI TITOLI PER LA PARTECIPAZIONE ALL’AVVISO:

1. collegarsi al sito www.sanita.padova.it;

2. accedere al link Concorsi e Avvisi → Avvisi pubblici → Avvisi attivi e cliccare

Registrazione concorsi on-line:

http://www.sanitapadova.iscrizioneconcorsi.it/;

3. Accedere alla pagina di registrazione ed inserire i dati richiesti; a seguito di questa operazione il programma invierà una e-mail al candidato con le credenziali provvisorie (Username e Password) di accesso al sistema di iscrizione dei concorsi/Avvisi on line;

4. Collegarsi al link indicato nella email per modificare la Password ed ottenere quindi la registrazione;

5. Ricollegarsi al portale www.sanitapadova.iscrizioneconcorsi.it e dopo aver inserito Username e Password sarà visibile l'elenco dei concorsi attivi, il candidato pertanto deve cliccare sull’icona corrispondente all’avviso al quale intende iscriversi;

6. Si accede così alla schermata di inserimento della domanda dove dovrà essere dichiarato il possesso dei requisiti generali e specifici di ammissione;

7. Dovrà proseguire, quindi, con la compilazione delle ulteriori pagine di cui si compone il format che consentono l’indicazione di ulteriori titoli da dichiarare o dei servizi prestati presso ASL, P.A., le Attività didattiche, i Corsi di aggiornamento, le Pubblicazioni, ecc.;

8. Si precisa che le stesse pagine possono essere compilate in più momenti, il candidato può accedere a quanto già precedentemente caricato e modificare, aggiungere, correggere, cancellare i dati inseriti fino a quando non conclude la compilazione cliccando su "Conferma e invia iscrizione";

9. Il candidato riceverà una mail di “conferma di avvenuta iscrizione”, con allegato il file in formato “pdf” della domanda che dovrà essere stampata, conservata e firmata.

Il candidato dovrà, quindi, presentarsi alla prova colloquio con copia della e-mail di iscrizione all’Avviso e copia della domanda firmata, unitamente al documento di riconoscimento con relativa fotocopia, ai fini del perfezionamento della domanda.

Si suggerisce di LEGGERE ATTENTAMENTE le istruzioni per l'uso della procedura di cui sopra, presenti sul sito di iscrizione.

(4)

4

Le richieste di assistenza tecnica conseguenti all’erroneo utilizzo della presente procedura verranno soddisfatte compatibilmente con le esigenze operative dell’ufficio concorsi, e comunque NON POTRANNO ESSERE SODDISFATTE NEL GIORNO della scadenza dei termini per la presentazione delle domande di concorso e NEI DUE GIORNI ANTECEDENTI ALLA SUDDETTA SCADENZA.

Nella compilazione della domanda on-line, devono essere dichiarati, altresì, tutti i titoli posseduti dal candidato e che ritiene opportuno autocertificare (on-line), ai fini della valutazione di merito e della formazione della graduatoria.

Si precisa che l’invio in formato cartaceo di ulteriore documentazione/titoli non richiesta dal presente bando non verrà presa in considerazione ai fini della valutazione.

Nella domanda, da inoltrare con le modalità descritte, l'aspirante dovrà compilare, sotto la sua personale responsabilità ai sensi del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, tutti i campi del Modulo di iscrizione on line.

Il candidato deve rendere note le eventuali variazioni di domicilio che si verifìchino durante la procedura e fìno all'esaurimento della stessa, comunicandole al seguente indirizzo:

[email protected]

3.

3.

3.

3. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA DA INVIARE A MEZZO POSTA Il candidato dovrà inviare in formato cartaceo solo la seguente documentazione:

• documentazione comprovante i requisiti previsti a pag. 1 del presente bando che consentono ai cittadini non italiani/europei di partecipare al presente avviso (documento permesso di soggiorno);

• documentazione attestante l'equivalenza ai titoli italiani del proprio titolo di studio conseguito all'estero;

copia delle eventuali pubblicazioni possedute e già dichiarate nel format on-line (la vigente normativa richiede siano edite a stampa) unitamente a dichiarazione di loro conformità all'originale (a tal fine il candidato può utilizzare il "modello di dichiarazione sostitutiva di certificazione e sostitutiva dell'atto di notorietà" disponibile su “Concorsi e Avvisi”- Modulistica);

La suddetta documentazione dovrà pervenire entro il termine di presentazione delle candidature prevista dal presente bando.

4.4.

4.4. MODALITA' DI PRESENTAZIONE DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA Per la presentazione della sopra citata documentazione sono ammesse le seguenti modalità:

• presentazione a mano, entro la scadenza del bando, indirizzata al Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera di Padova, Protocollo Generale dell’Azienda stessa, Via Giustiniani 2, 35128 PADOVA, specificando sul frontespizio della busta l’avviso per il quale si è inoltrato la domanda, con allegata una fotocopia della domanda presentata online. L'orario di apertura dell'Ufficio Protocollo è il seguente: dal lunedì al giovedì dalle 9,00 -13.00 - 14.30 – 17.00 venerdì 8.30 – 14.00

(5)

5

spedizione a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento. In tal caso fa fede la data di spedizione comprovata dal timbro a data dell'ufficio postale accettante. Sul frontespizio della busta, oltre al mittente, il candidato deve indicare la denominazione dell’Avviso.

COSTITUISCONO MOTIVI DI ESCLUSIONE

1. La mancanza dei requisiti generali e specifici richiesti dal presente bando di Avviso.

2. La presentazione della domanda con modalità diverse da quelle previste dal presente bando.

5.5.

5.5. COMMISSIONE ESAMINATRICE PROVA COLLOQUIO

La Commissione esaminatrice, nominata dal Direttore Generale, sarà costituita in conformità a quanto stabilito dalla deliberazione del Direttore Generale del 9.5.97, n. 661 e s.m.i.

(procedure per l’assunzione personale a tempo determinato).

In conformità alla suddetta deliberazione e s.m.i. la commissione è composta da un Presidente, da un componente Dirigente esperto nella materia e da un segretario.

Il punteggio a disposizione della Commissione è di punti 100 così ripartiti:

• 20 PUNTI PER I TITOLI

• 80 PUNTI PER LE PROVA D’ESAME

Per ottenere l’idoneità nella prova colloquio è necessario ottenere una valutazione non inferiore a punti 41/80.

I titoli sono così ripartiti:

1. TITOLI DI CARRIERA punti 10

2. TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO punti 3 3. PUBBLICAZIONI E TITOLI SCIENTIFICI punti 3 4. CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE punti 4

Per quanto non previsto dal presente bando si applicano le disposizioni previste dal DPR n.

483/1997.

Alla prova colloquio i candidati devono presentarsi muniti dei seguenti documenti:

a)e-mail di conferma iscrizione all’avviso;

b) la domanda di iscrizione, allegata alla e-mail, stampata e firmata;

c) originale e relativa fotocopia del documento di riconoscimento valido dichiarato nella domanda.

La data e la sede in cui si svolgerà la prova colloquio saranno comunicate ai candidati, a cura della Commissione esaminatrice, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, almeno sette giorni prima della data fissata per l’espletamento dello stesso.

La prova colloquio verterà sulle materie inerenti al profilo del presente bando e sui compiti connessi alla funzione da conferire, relativi alla professione legale, nonché alla verifica delle conoscenze e delle capacità organizzative necessarie per operare in una struttura articolata e

(6)

6

complessa che, oltre i Servizi legali, eroga e gestisce i Servizi assicurativi dell’Azienda Ospedaliera. Viene quindi richiesta conoscenza di legislazione sanitaria, diritto amministrativo, costituzionale, civile e penale, contenzioso e attività assicurative; inoltre, conoscenza della normativa in ambito di responsabilità professionale e gestione diretta dei sinistri.

Qualora il numero delle domande lo renda necessario, questa Azienda si riserva la facoltà di effettuare una preselezione. La preselezione verterà sulle materie della prova colloquio.

La data e la sede in cui si svolgerà l’eventuale preselezione saranno comunicate ai candidati a cura della Commissione esaminatrice, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, almeno sette giorni prima della data fissata per l’espletamento della stessa.

Nell’ipotesi di espletamento della preselezione, verranno ammessi alla prova colloquio i primi 10 candidati, oltre agli eventuali pari merito, determinati in base all’ordine discendente della graduatoria che scaturirà dalla stessa.

L’assenza del candidato alla preselezione, qualunque ne sia la causa, comporterà l’esclusione dall’avviso.

Il punteggio conseguito nella preselezione non concorre alla formazione del voto finale di merito.

6.

6.

6.

6. GRADUATORIA, TITOLI DI PRECEDENZA E PREFERENZA

Al termine della prova colloquio, la Commissione esaminatrice formula la graduatoria di merito dei candidati.

E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito la prevista valutazione di sufficienza.

La graduatoria di merito è formata secondo l’ordine dei punteggi che risultano delle votazioni complessive riportate da ciascun candidato, con l’osservanza, a parità di punti, delle preferenze previste dall’art. 5 del D.P.R. n. 487/1994 e successive modificazioni.

Il Direttore Generale dell’Azienda, riconosciuta la regolarità degli atti provvede con propria deliberazione all’approvazione della graduatoria e alla dichiarazione del vincitore.

La graduatoria sarà pubblicata nel sito internet dell’Azienda - sezione Concorsi e Avvisi.

7.

7.

7.

7. NORME FINALI

Ferme restando le sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, qualora dal controllo sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese dai concorrenti emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera (art. 75).

L’Azienda si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità o l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

Con la partecipazione all’avviso, è implicita da parte dei concorrenti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Unità Sanitarie Locali e/o Aziende Ospedaliere.

(7)

7

I dati personali trasmessi dai candidati saranno trattati nel rispetto del D.Lgs. 30/06/2003, n. 196, per le finalità di gestione dell’avviso e dell’eventuale assunzione in servizio. In relazione al trattamento di dati personali, l’interessato gode dei diritti di cui all’art. 7 del citato decreto legislativo che potranno essere fatti valere nei confronti dell’Azienda Ospedaliera di Padova.

Per informazioni rivolgersi alla UOC Amministrazione e Gestione del Personale/Procedure Concorsuali – Via N. Giustiniani 2 – 35128 PADOVA – Telefono 049/821.8206 – 8207 – 3793 - 3938.

Pubblicato per estratto nel Bur n. 27 del 20/03/2015.

IL DIRETTORE GENERALE F.to Dott. Claudio Dario

Riferimenti

Documenti correlati

per l’assegnazione di una borsa di studio a favore di candidati in possesso del “Diploma di laurea triennale o specialistica o magistrale in Ingegneria

Radiologia Ospedaliera, a favore di candidati in possesso del “Diploma di laurea in Medicina e Chirurgia e della specializzazione in Radiodiagnostica o

Il candidato è invitato a inserire l’indirizzo di posta elettronica (PEC), se ne è in possesso, in aggiunta all’indirizzo mail, per le comunicazioni ufficiali. L’inserimento

La domanda di ammissione alla procedura comparativa, redatta in carta semplice secondo l’allegato schema, munita di sottoscrizione e corredata da un curriculum vitae in

335 del 27.10.2016 che ha approvato la richiesta del Direttore del CRIC e Responsabile di progetto, è indetto un avviso di procedura comparativa, per titoli

La domanda di ammissione alla procedura comparativa, redatta in carta semplice secondo l’allegato schema, munita di sottoscrizione e corredata da un curriculum vitae in

per l’assegnazione di un incarico di lavoro autonomo di natura libero professionale a favore di candidati in possesso del “Diploma di laurea in Medicina e Chirurgia e

Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico, è indetto un avviso di procedura comparativa, per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico di lavoro