• Non ci sono risultati.

BANDO DI GARA SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZI. Denominazione Ufficiale: HERATECH S.r.l.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BANDO DI GARA SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZI. Denominazione Ufficiale: HERATECH S.r.l."

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

BANDO DI GARA– SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA’

SEZIONEI:ENTE AGGIUDICATORE

I.1)DENOMINAZIONE E INDIRIZZI

Denominazione Ufficiale: HERATECH S.r.l.

Indirizzo Postale: Viale Carlo Berti Pichat, 2/4

Città: Bologna Codice NUTS: ITH 55 Codice Postale: 40127 Paese: Italia Persona di contatto: Funzione Acquisti Operations e

Logistica – Acquisti Heratech

Telefono: + 39 0547 388440 E-mail: [email protected]

Indirizzi internet

Indirizzo principale: www.gruppohera.it

Indirizzo del profilo di committente: www.gruppohera.it/gruppo/fornitori

I.3) COMUNICAZIONE

I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso:

www.gruppohera.it/gruppo/fornitori/bandi-e-avvisi

Ulteriori informazioni sono disponibili presso l’indirizzo sopra indicato

Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate in versione elettronica al seguente indirizzo:

https://portal.gruppohera.it/irj/portal

I.6)PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITÀ

Esecuzione di servizi tecnici e operativi nell'ambito della gestione, da parte del Gruppo Hera, dei servizi ambientali, energetici, idrici e delle telecomunicazioni

SEZIONEII:OGGETTO II.1)ENTITÀ DELLAPPALTO

II.1.1) Denominazione: procedura aperta per l’affidamento dei servizi analitici e di campionamento per i Laboratori del Gruppo Hera

Numero di riferimento: Procedimento SRM n. 2212000451 II.1.2) Codice CPV principale: 71620000-0

II.1.3) Tipo di appalto: Servizi

(2)

2

II.1.4) Breve descrizione: la procedura aperta è finalizzata all’affidamento delle prestazioni connesse ai servizi analitici e di campionamento per i Laboratori del Gruppo Hera, come meglio descritto di seguito in relazione a ciascuno dei Lotti che compongono l’appalto.

L’appalto è suddiviso in n. 3 (tre) Lotti.

II.1.5) Valore totale stimato

L’ammontare complessivo indicativo e presunto a base di gara, relativo all’intera durata quadriennale dell’appalto, è pari ad Euro 6.832.216,00= (seimilioniottocentotrentaduemiladuecentosedici/00) al netto di I.V.A., così composto: Euro 6.816.000,00= (seimilioniottocentosedicimila/00) per servizi, più Euro 16.216,00= (sedicimiladuecentosedici/00) per costi della sicurezza non soggetti a ribasso di gara.

II.1.6) Informazioni relative ai Lotti Questo appalto è suddiviso in lotti: SI

Le offerte possono essere presentate per tutti i lotti.

Numero massimo di lotti che possono essere aggiudicati a un offerente: 3 (tre)

Heratech S.r.l. si riserva la facoltà di aggiudicare i Lotti in gara come precisato, in particolare per il Lotto 2, nelle Premesse al Disciplinare di gara.

II.2.) Descrizione II.2.1) Denominazione:

Lotto n. 1 – CIG n. 93329111CD - Servizi analitici per matrici acque naturali e potabili, acque reflue, rifiuti solidi e liquidi, fanghi da depurazione, suoli, compost, prodotti per il trattamento, giudizi di classificazione dei rifiuti e conformità degli stessi per il conferimento in discarica.

Lotto n. 2 – CIG n. 933293666D - Servizi analitici e di campionamento per matrici emissioni convogliate e diffuse (incluse sostanze odorigene determinate come unità olfattometriche), campionamenti e analisi biogas/biometano; attività di monitoraggio qualità dell’aria indoor, outdoor e ambiente di lavoro sia con campionamenti discontinui che in continuo con analizzatori on-line e/o mezzi mobili, misure “in situ” di odorizzante (THT/TMB), PCI e Punti di Rugiada acqua/idrocarburi nel Gas Naturale, GPL e altri gas combustibili, misure e relative elaborazioni per le verifiche di QAL2 e IAR di sistemi di monitoraggio in continuo (SME) e misure di rumore per valutazioni impatto acustico.

Lotto n. 3 – CIG n. 93329501FC - Servizi di campionamento con predisposizione materiale, trasporto campioni e esecuzione analisi in situ per matrici acque naturali e potabili, acque destinate al consumo umano, acque reflue, acque di falda, terreni, rifiuti liquidi e solidi, prodotti commerciali (carbone).

II.2.3) Luogo di Esecuzione

Lotto n. 1 Codice NUTS: IT - Luogo principale di esecuzione: le prestazioni si svolgeranno su tutto il territorio di competenza del Gruppo Hera, in particolare per il presente servizio nelle province di Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Padova, Trieste, Udine e Gorizia;

Lotto n. 2 Codice NUTS: IT - Luogo principale di esecuzione: le prestazioni si svolgeranno su tutto il territorio di competenza del Gruppo Hera, in particolare per il presente servizio nelle province di Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Padova, Trieste, Udine, Gorizia, Treviso, Verona e Isernia;

Lotto n. 3 Codice NUTS: IT - Luogo principale di esecuzione: le prestazioni si svolgeranno su tutto il territorio di competenza del Gruppo Hera, in via principale a Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Imola, Faenza, Firenzuola (FI), Forlì-Cesena, Rimini, Padova, Trieste.

(3)

Si precisa che, per tutti i Lotti di gara, durante il periodo di validità contrattuale, potranno essere ricompresi anche ambiti territoriali di nuova acquisizione da parte del Gruppo Hera, interessati dai servizi oggetto di appalto; allo stesso modo potranno essere integrati altri impianti e/o altre sedi nel perimetro di competenza dei Laboratori di Heratech S.r.l. anche non necessariamente appartenenti al Gruppo Hera in funzione degli sviluppi commerciali e/o organizzativi del Gruppo Hera.

Si precisa, altresì, che i Laboratori e gli impianti interessati dal servizio allo stato attuale, sono dettagliati nel Capitolato Speciale di Appalto – Condizioni generali di contratto, con particolare riferimento alla Parte III, riferita a ciascun Lotto oggetto di appalto.

II.2.4) Descrizione dell’Appalto

Lotto n. 1 – Servizi analitici per matrici acque naturali e potabili, acque reflue, rifiuti solidi e liquidi, fanghi da depurazione, suoli, compost, prodotti per il trattamento, giudizi di classificazione dei rifiuti e conformità degli stessi per conferimento in discarica.

Lotto n. 2 – Servizi analitici e di campionamento per matrici emissioni convogliate e diffuse (incluse sostanze odorigene determinate come unità olfattometriche), campionamenti e analisi biogas/biometano;

attività di monitoraggio qualità dell’aria indoor, outdoor e ambiente di lavoro sia con campionamenti discontinui che in continuo con analizzatori on-line e/o mezzi mobili, misure “in situ” di, odorizzante (THT/TMB), PCI e Punti di Rugiada acqua/idrocarburi nel Gas Naturale, GPL e altri gas combustibili, misure e relative elaborazioni per le verifiche di QAL2 e IAR di sistemi di monitoraggio in continuo (SME) e misure di rumore per valutazioni impatto acustico.

Lotto n. 3 –Servizi di campionamento con predisposizione materiale, trasporto campioni e esecuzione analisi in situ per matrici acque naturali e potabili, acque destinate al consumo umano, acque reflue, acque di falda, terreni, rifiuti liquidi e solidi, prodotti commerciali (carbone).

Per la descrizione puntuale dei servizi e di tutti gli oneri e prescrizioni connessi si rinvia al Capitolato Speciale di Appalto – Condizioni generali di contratto ed alla restante documentazione di gara, resi disponibili dalla Stazione Appaltante.

II.2.5) Criteri di aggiudicazione

Offerta economicamente più vantaggiosa così suddivisa:

 Valore tecnico: punti 70

 Prezzo: punti 30 II.2.6) Valore stimato

Lotto n. 1: l’ammontare complessivo indicativo e presunto a base di gara per l’intera durata dell’appalto ammonta a Euro 2.640.000,00 (duemilioniseicentoquaranta/00), al netto di IVA, così composto: Euro 2.640.000,00 (duemilioniseicentoquaranta/00) per servizi da computare a misura più Euro 0,00 (zero/00) per costi per la sicurezza non soggetti a ribasso di gara.

Lotto n. 2: l’ammontare complessivo indicativo e presunto a base di gara per l’intera durata dell’appalto ammonta a Euro 2.390.256,00 (duemilionitrecentonovantamiladuecentocinquantasei/00), al netto di IVA, così composto: Euro 2.376.000,00 (duemilionitrecentosettantaseimila/00) per servizi da computare a misura più Euro 14.256,00 (quattordicimiladuecentocinquantasei/00) per costi per la sicurezza non soggetti a ribasso di gara.

Lotto n. 3: l’ammontare complessivo indicativo e presunto a base di gara per l’intera durata dell’appalto ammonta a Euro 1.801.960,00 (unmilioneottocentounomilanovecentosessanta/00), al netto di IVA, così composto: Euro 1.800.000,00 (unmilioneottocentomila/00) per servizi da computare a misura più Euro 1.960,00 (millenovecentosessanta/00) per costi per la sicurezza non soggetti a ribasso di gara.

(4)

4

II.2.7) Durata del contratto d’appalto:

Durata in mesi: 48 (quarantotto).

Il contratto di appalto è oggetto di rinnovo: NO II.2.10) Informazioni sulle varianti

Sono autorizzate varianti:NO

II.2.11) Informazioni relative alle opzioni Opzioni: SI

Alla luce delle motivazioni esplicitate all’art. 13 del Capitolato Speciale di Appalto, la Committente si riserva di opzionare, ai sensi dell’art.106, comma 1, lettera a) del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. anche con più atti successivi, un incremento dell’importo delle prestazioni di ciascun Lotto oggetto dell’appalto sino a concorrenza del 20% dell’importo contrattuale dello specifico Lotto.

II.2.13) Informazioni relative ai fondi dell’Unione Europea

L’appalto è connesso a un progetto e/o programma finanziato da fondi dell’Unione Europea: NO

SEZIONEIII:INFORMAZIONIDICARATTEREGIURIDICO,ECONOMICO,FINANZIARIOETECNICO III.1)CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Gli Operatori economici interessati possono prendere visione oltre che del presente bando di gara, del disciplinare di gara, di tutta la relativa documentazione e scaricare altresì la modulistica predisposta dalla Stazione Appaltante, accedendo al sistema informatico del Gruppo Hera presente nel sito www.gruppohera.it Gruppo Fornitori E-procurement: portale fornitori, oppure con link diretto all’indirizzo https://portal.gruppohera.it/irj/portal.

Si precisa che per poter accedere alla piattaforma di E-procurement è necessario previamente registrarsi sul Portale per l’autoregistrazione al fine di ottenere user-id e password necessari all’accesso. Pertanto, gli Operatori Economici che non siano già registrati e che, quindi, siano sprovvisti di user-id e password e/o non siano fornitori già attivi sul Portale, potranno consultare, nella sezione “Manuali” presente nell’area Fornitori del sito www.gruppohera.it, le guide di supporto all’autoregistrazione e all’attivazione della posizione del Fornitore all’interno del Portale per l’autoregistrazione, raggiungibile con il link diretto al seguente indirizzo:

https://srmsus.gruppohera.it/sap(bD1pdCZjPTE1MA==)/bc/bsp/sap/zbsp_spsr/ctr.do.

NOTA BENE:

 Gli operatori economici che non siano già qualificati nell’Elenco Fornitori del Gruppo Hera e che siano interessati esclusivamente alla partecipazione alla presente gara, all’interno del portale di autoregistrazione, nella “Fase 4” dovranno inserire il numero del presente procedimento (Procedimento n. 2212000451) e verrà automaticamente richiamato il Gruppo Merce di riferimento del presente Bando di gara (Codice GM SPCA0122).

 Gli operatori economici che siano già qualificati, ma per un Gruppo Merce diverso da quello del presente bando e che siano interessati alla partecipazione alla presente gara, dovranno aggiungere nella domanda “Selezione Gruppi Merce” del proprio documento di qualifica, il Gruppo Merce di riferimento del presente Bando di gara (codice GM SPCA0122).

A tal proposito si precisa che, qualora il concorrente desideri, oltre che partecipare al presente procedimento, effettuare altresì la qualificazione Standard nell’Elenco Fornitori del Gruppo Hera per il predetto Gruppo Merce, dovrà compilare anche le domande specifiche per il nuovo Gruppo Merce aggiunto: “Area Geografica” e “Referenze”.

(5)

Gli operatori economici interessati, una volta in possesso dell’ID e della password, potranno accedere a sistema nell’area riservata tramite link diretto all’indirizzo https://portal.gruppohera.it/irj/portal e, accedendo alla sezione “Vis. Procedimenti e Aste”, potranno visualizzare, nella lista dei procedimenti aperti, il procedimento n. 2212000451.

Per visualizzare e scaricare tutti i documenti sopra citati inclusa la relativa modulistica è necessario accedere a detto procedimento; tale documentazione è disponibile nella cartella denominata

“SPECIFICHE DI GARA”, reperibile nella sezione “Area di scambio documentale”, raggiungibile dal link

“Collaborazione Procedimento n. 2212000451”, presente nella sezione “Collab.” del pannello “Note e allegati” del procedimento in oggetto.

Per eventuali problemi di natura informatica che si dovessero manifestare in fase di registrazione ed accesso alla piattaforma di E-procurement e/o in fase di presentazione della propria domanda di partecipazione/offerta è possibile rivolgersi al Servizio di assistenza telefonica (Helpdesk) del Gruppo Hera, che risponde al numero 199.287.287 (attivo nei giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, dalle 08.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30). Qualora le linee fossero occupate è preferibile richiedere assistenza inviando una e-mail all’indirizzo di posta elettronica [email protected] riportando il numero di procedimento SRM, con l’indicazione “GARA PUBBLICA” ed i propri riferimenti per essere richiamati direttamente dal personale preposto.

Le modalità di partecipazione al presente procedimento e di presentazione dell’offerta sono contenute nel sopra citato disciplinare di gara al paragrafo “2. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA TELEMATICA APERTA”.

III.1.1) Abilitazione all’esercizio dell’attività professionale, inclusi i requisiti relativi all’iscrizione nell’Albo Professionale o nel Registro commerciale:

a) dichiarazione di iscrizione al Registro delle Imprese della C.C.I.A.A., contenente tutte le informazioni puntualmente indicate nella modulistica allegata al suddetto disciplinare di gara (Allegato B);

Si precisa che la dichiarazione attestante l’iscrizione nel Registro delle Imprese della C.C.I.A.A. (se concorrente italiano) oppure nel registro professionale o commerciale di cui all’art. 83, comma 3, del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. (se concorrente straniero), dovrà riportare una “tipologia di attività economica d’Impresa” pertinente con l’oggetto della presente procedura di gara;

b) dichiarazione relativa alla insussistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del D. Lgs. n.

50/2016 e ss.mm.ii., come puntualmente indicate nella modulistica allegata al suddetto disciplinare di gara (Allegato B ed eventualmente Allegato C), ivi comprese le dichiarazioni in merito al citato art. 80 da parte di eventuali soggetti cessati, come puntualmente indicate nella modulistica allegata al suddetto disciplinare di gara (Allegato D);

c) dichiarazione dalla quale risulti l’adempimento all’interno dell’Operatore Economico rappresentato degli obblighi in materia di sicurezza previsti dalla vigente normativa;

d) dichiarazione dalla quale risulti l’indicazione delle amministrazioni competenti/enti presso i quali la Stazione Appaltante potrà effettuare le verifiche d’ufficio sul possesso dei requisiti di cui all’art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. completa di tutti i recapiti (fax, telefono, P.E.C.) necessari per l’inoltro delle relative richieste;

e) dichiarazione dalla quale risulti che l’Operatore economico è iscritto negli “Elenchi dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a rischio di inquinamento mafioso”, istituiti presso la competente Prefettura (c.d. “White List”) o di avere inoltrato formale richiesta di iscrizione alla White List alla competente Prefettura o di non essere soggetto all’obbligo di iscrizione nella White List.

In caso di costituendo Raggruppamento Temporaneo, tale dichiarazione deve essere resa da ciascun Operatore economico facente parte della compagine, così come nel caso di Consorzio deve essere resa sia dal Consorzio che dai Consorziati indicati quali esecutori delle prestazioni/attività oggetto del presente procedimento;

(6)

6

f) dichiarazione dalla quale risulti la presa visione ed accettazione delle disposizioni contenute nei documenti del Gruppo Hera, il rispetto dei principi e dei contenuti in materia di Responsabilità Sociale d’Impresa e di prevenzione della corruzione, tutti elencati puntualmente alla presente lettera del sopracitato Allegato B;

g) dichiarazione di prendere atto che per la ricezione di ogni eventuale comunicazione di cui all’art. 76 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. e/o di richieste di chiarimento e/o integrazione della documentazione presentata, la Stazione Appaltante potrà utilizzare l’indirizzo di posta elettronica certificata dell’Operatore Economico indicata dallo stesso nei propri dati identificativi ovvero, in caso di impossibilità, il n° fax della Contact Person registrata nel sistema SRM.

In caso di costituendo Raggruppamento Temporaneo di Concorrenti, tale dichiarazione deve essere resa solo dall’Operatore Economico Capogruppo mandatario, così come nel caso di Consorzio deve essere resa solo dal Consorzio e non anche dai Consorziati indicati quali esecutori delle forniture oggetto dell’appalto.

h) dichiarazione dalla quale risulti la conformità agli originali posseduti dall’Operatore Economico di tutte le copie dei documenti presentati secondo quanto previsto nel presente bando;

i) dichiarazione dalla quale risulti di aver reso tutte le dichiarazioni richieste nel presente bando nella consapevolezza delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000.

III.1.2) Capacità economica e finanziaria

j) Copia di idonea referenza bancaria, di data non anteriore a 2 (due) mesi dalla data del presente bando, di almeno 1 (uno) istituto di credito, autorizzato ai sensi del D. Lgs. n. 385/93 e ss.mm.ii., attestante la capacità economica e finanziaria dell’Operatore Economico concorrente.

In riferimento al presente requisito di capacità economica e finanziaria si specifica che valgono le seguenti disposizioni:

 In caso di partecipazione di costituendo Raggruppamento Temporaneo/Consorzio Ordinario di Concorrenti, si richiede che sia l’Operatore Economico designato quale Capogruppo-Mandatario sia ciascun Operatore Economico designato quale mandante, forniscano idonea referenza bancaria, di almeno un istituto di credito ciascuno, attestante la capacità economica e finanziaria dell’Operatore Economico stesso;

 In caso di partecipazione di Consorzi di cui all’art.45, comma 2, lett b) e c) del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., è sufficiente che solo il Consorzio fornisca idonea referenza bancaria di almeno un istituto credito attestante la capacità economica e finanziaria del Consorzio stesso.

Si precisa che, in caso di partecipazione a più Lotti, potrà essere prodotta la stessa referenza bancaria purché questa possegga tutte le caratteristiche previste.

k) Dichiarazione attestante il fatturato specifico per servizi analoghi a quelli oggetto di ogni Lotto dell’appalto realizzato negli ultimi tre esercizi disponibili, dalla quale risulti un ammontare di fatturato specifico totale del triennio (I.V.A. esclusa) pari ad almeno

- in caso di partecipazione al Lotto 1: Euro 1.000.000,00 (unmilione/00) I.V.A. esclusa;

- in caso di partecipazione al Lotto 2: Euro 630.000,00 (seicentotrentamila/00) I.V.A. esclusa;

- in caso di partecipazione al Lotto 3: Euro 670.000,00 (seicentosettantamila/00) I.V.A. esclusa.

NOTA BENE:

 si precisa che per “servizi analoghi” ai fini della valutazione del predetto fatturato si intendono:

- per il Lotto 1: attività di analisi sulle matrici acque, attività di analisi sulle matrici rifiuti solidi, attività di analisi sulle matrici rifiuti liquidi e attività di analisi sulle matrici terreni e/o suoli;

- per il Lotto 2: attività di analisi e attività di campionamento sulle matrici aria, attività di analisi e attività di campionamento sulle matrici gassose convogliate e diffuse, attività di analisi e attività di campionamento sulle matrici gas combustibili, attività di monitoraggio della qualità dell’aria outdoor e indoor;

(7)

- per il Lotto 3: attività di campionamento sulle matrici acque, rifiuti solidi, rifiuti liquidi e terreni e/o suoli.

Si precisa che per ciascun Lotto di partecipazione è necessario dimostrare di aver svolto tutte le attività indicate per ciascun Lotto e su tutte le matrici sopra richieste, oltre che per gli importi sopra indicati. Si precisa altresì che tale requisito è dimostrabile anche con più contratti, ovvero: ciascuno di tali contratti non deve necessariamente avere ad oggetto tutte le attività e/o tutte le matrici indicate sopra per ciascun Lotto, poiché è sufficiente che un contratto abbia ad oggetto anche una sola matrice o una sola attività (ove previste più attività), purchè i contratti, considerati nel loro complesso, evidenzino tutte le attività e tutte le matrici sopra previste.

 per “ultimi tre esercizi disponibili” si intendono gli ultimi tre esercizi finanziari approvati alla data di pubblicazione del bando.

 Nel caso di partecipazione a più Lotti, il concorrente, dovrà attestare un fatturato specifico totale (e conseguentemente, produrre a supporto un elenco di contratti per servizi analoghi) per un importo almeno pari alla somma dei Lotti per i quali dichiara di partecipare e puntualmente riferito, per ciascun Lotto, a quanto sopra espressamente richiesto.

A supporto della predetta dichiarazione (fatturato specifico complessivo negli ultimi tre esercizi disponibili), l’operatore economico concorrente deve produrre, a corredo della dichiarazione stessa, un elenco dei contratti per servizi analoghi a quelli oggetto del presente procedimento di gara, come sopra definiti in riferimento a ciascun Lotto.

Tale elenco deve riportare, per ciascun contratto/ordine, le seguenti informazioni:

- la puntuale descrizione delle prestazioni oggetto del contratto/ordine dalla quale si evinca chiaramente, la specifica tipologia di attività e prestazioni svolte, che devono essere corrispondenti ai servizi analoghi come sopra definiti per ciascun specifico Lotto e con evidenza chiara ed inequivoca della/e relativa/e matrice/i come sopra indicate per ciascun Lotto del presente bando per il quale l’Operatore Economico partecipa;

- i relativi importi effettivamente fatturati/contabilizzati, al netto di I.V.A., nel predetto arco temporale, con l’avvertenza che in caso di contratti misti che contemplino oltre allo specifico servizio analogo come descritto puntualmente per ciascun specifico Lotto altre attività accessorie e/o complementari, e/o matrici differenti a quelle espressamente previste, devono essere indicati solo ed esclusivamente gli importi riferibili al servizio specificatamente da considerare con riferimento alla definizione di servizio analogo di ciascun specifico Lotto;

- la durata del servizio (data di inizio e data di scadenza contrattuale)

- i destinatari, pubblici o privati, dei servizi stessi con l’esatta indicazione della loro ragione sociale e dei recapiti (PEC, telefono, fax) presso i quali la Committente potrà effettuare le verifiche d’ufficio in ordine alla veridicità di quanto dichiarato dal concorrente;

- la regolare esecuzione di ciascun servizio svolto, che può essere attestata tramite l’autocertificazione del concorrente o tramite produzione del CRE (Certificato di Regolare Esecuzione).

Nota Bene: nel caso di partecipazione a più Lotti, il concorrente, per ciascun Lotto di partecipazione, deve attestare il corrispondente fatturato specifico e, conseguentemente, deve produrre a corredo uno specifico elenco di contratti/ordini che riportino tutti i contratti e tutte le puntuali informazioni sopra precisate a dimostrazione del requisito richiesto per i corrispondenti servizi analoghi di ciascun Lotto e fino a raggiungere l’importo dichiarato che in ogni caso non deve essere inferiore all’importo di fatturato specifico richiesto per ciascun Lotto.

La Stazione Appaltante si riserva, in ogni caso, di verificare in qualunque fase della procedura di gara, quanto dichiarato dal concorrente, tramite verifica d’ufficio presso l’Ente committente e/o chiedendo allo stesso concorrente di produrre idonea documentazione comprovante la corretta esecuzione del servizio.

In riferimento al presente requisito di capacità economica e finanziaria si specifica che valgono le seguenti disposizioni:

(8)

8

- in caso di partecipazione di Raggruppamenti Temporanei di tipo orizzontale, tutti gli operatori economici del raggruppamento dovranno dimostrare di possedere tale requisito almeno nella misura corrispondente alla quota percentuale di partecipazione (e relativa esecuzione) dichiarata, secondo quanto previsto al paragrafo 3.a) Raggruppamenti Temporanei e Consorzi ordinari di concorrenti del Disciplinare di gara;

- in caso di partecipazione di Consorzi ordinari di tipo orizzontale, tale requisito deve essere posseduto dalla Consorziata deputata al materiale svolgimento delle attività. Qualora vengano indicate più Consorziate esecutrici, tale requisito deve essere posseduto dalla consorziata indicata come capogruppo e dalle consorziate indicate come mandanti almeno nella misura corrispondente alla quota percentuale di partecipazione (e relativa esecuzione) dichiarata, secondo quanto previsto al paragrafo 3.a) Raggruppamenti Temporanei e Consorzi ordinari di concorrenti del Disciplinare di gara;

- in caso di partecipazione di Consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., il presente requisito dovrà essere posseduto secondo quanto previsto al paragrafo 3.b) Consorzi di cooperative, consorzi di imprese artigiane, consorzi stabili del Disciplinare di gara.

Si precisa che detto requisito è richiesto in ragione della particolare importanza che l’appalto in oggetto assume per questa Stazione Appaltante ed è finalizzato a soddisfare l’esigenza di selezionare Operatori economici in possesso di adeguata capacità economica e finanziaria.

III.1.3) Capacità professionale e tecnica

l) possesso di Certificato di accreditamento ACCREDIA (Ente Unico nazionale di accreditamento designato dal governo italiano, in applicazione del Regolamento Europeo 765/2008) riferito alla UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2017 “Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura”

del proprio laboratorio di prova e taratura, in corso di validità.

Si precisa che l’Operatore Economico deve in ogni caso essere già essere in possesso del Certificato di Accreditamento di cui sopra; in merito agli specifici parametri necessari e obbligatori ai fini dell’esecuzione del servizio si veda la disciplina puntuale riportata nel Capitolato Speciale di Appalto.

Si precisa che detto requisito attesta la capacità professionale, la competenza tecnica, l’imparzialità e il costante e coerente funzionamento del Laboratorio relativamente al campo di accreditamento, pertanto in ordine ad esso valgono le seguenti disposizioni:

- in caso di partecipazione di Consorzi Ordinari o Raggruppamenti Temporanei di imprese, tutti gli operatori economici del raggruppamento o Consorzio dovranno dimostrare di possedere tale requisito;

- in caso di partecipazione di Consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. il presente requisito dovrà essere posseduto dal Consorzio e da ciascuno dei consorziati per conto dei quali il consorzio partecipa alla gara

m) Copia, in corso di validità, di certificazione ambientale conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 14001:2015 rilasciata da un Organismo di certificazione accreditato ai sensi della norma internazionale UNI CEI EN ISO/IEC 17021 da ACCREDIA o da altro Ente di Accreditamento firmatario degli accordi di mutuo riconoscimento (MLA) che riporti nel campo di applicazione/scopo del certificato, riferimento riconducibile ad attività afferenti a quelle oggetto di ciascun specifico Lotto di partecipazione del presente procedimento (inteso nella accezione generica rispettivamente di

“Analisi”, “Analisi e Campionamento”, “Campionamento”). Laddove il certificato non riporti, nel campo di applicazione, riferimento ad attività afferenti a quelle oggetto dello specifico Lotto di partecipazione del presente procedimento come sopra indicato, l’operatore economico dovrà produrre una dichiarazione rilasciata e sottoscritta dall’Organismo di certificazione, attestante che le attività oggetto dello specifico Lotto di partecipazione del presente procedimento sono comprese - citandole esplicitamente - nel campo di applicazione del certificato specifico (con indicazione del numero dello stesso e della relativa data di emissione).

Si precisa che in ordine al presente requisito valgono le seguenti disposizioni:

- in caso di partecipazione di Raggruppamenti Temporanei e Consorzi Ordinari di tipo orizzontale, tutti gli operatori economici delraggruppamento dovranno possedere tale requisito;

(9)

- in caso di partecipazione di Consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. il presente requisito dovrà essere posseduto dal Consorzio e da ciascuno dei consorziati per conto dei quali il consorzio partecipa alla gara

SEZIONEIV:PROCEDURA IV.1)DESCRIZIONE

IV.1.1) Tipo di procedura: Procedura Aperta

IV.1.3) Informazioni su un accordo quadro o un sistema dinamico di negoziazione L’avviso comporta la conclusione di un accordo quadro con diversi operatori.

IV.1.6) Ricorso all’asta elettronica Ricorso ad un’asta elettronica: SI

Ulteriori informazioni sull’asta elettronica: trattasi di procedura telematica.

IV.1.8)Informazioni relative all’accordo sugli appalti pubblici (AAP) L’appalto è disciplinato dall’accordo sugli appalti pubblici: NO

IV.2)INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO

IV.2.2) Termine per il ricevimento delle offerte: 09/11/2022 Ora locale 15:00

Si precisa che questa Stazione Appaltante, relativamente alla presentazione delle offerte, applica i termini di scadenza ordinari previsti dal D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. per la presente tipologia di procedimento, garantendo, comunque, il rispetto delle tempistiche massime di individuazione del contraente prescritte dall’art. 2, comma 1, della Legge n. 120 dell’11.09.2020. L’applicazione dei termini ordinari è finalizzata a dare maggiori garanzie di un’adeguata partecipazione di operatori economici al presente procedimento.

IV.2.4) Lingua utilizzabile per la presentazione delle offerte: IT IV.2.7) Modalità di apertura delle offerte

Data: 10/11/2022 - Ora locale 10:00.

In seduta privata tramite la piattaforma di comunicazione e collaborazione Microsoft Teams.

SEZIONEVI:ALTREINFORMAZIONI

VI.1)INFORMAZIONI RELATIVE ALLA RINNOVABILITÀ

Si tratta di un appalto rinnovabile: NO VI.3)INFORMAZIONI COMPLEMENTARI

a) La gara verrà esperita a procedura aperta ai sensi del combinato disposto degli artt. 123 e 60 del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii..

L’aggiudicazione avverrà in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, determinato, ai sensi dell’art. 95, commi 2 e 6, del citato Decreto Legislativo, con offerte economiche solo in ribasso.

Si precisa che la procedura comporta la conclusione di un accordo quadro con un solo operatore, tranne che per il Lotto 2 per il quale si potrà procedere alla conclusione di un accordo quadro con più operatori (n. 2 Operatori Economici).

(10)

10

b) Si precisa che Heratech S.r.l. opera in qualità di Committente sia in proprio sia in base ad accordi Intercompany del Gruppo Hera.

c) Durante il periodo di validità del contratto potranno essere ricompresi anche ambiti territoriali di nuova acquisizione da parte del Gruppo Hera interessati ai servizi oggetto di appalto; allo stesso modo potranno essere integrati altri impianti e/o altre sedi del perimetro di competenza dei Laboratori di Heratech S.r.l. in funzione degli sviluppi organizzativi del Gruppo Hera come meglio esplicitato al punto II.2.3) del presente bando;

d) La procedura di gara viene gestita con la piattaforma on-line SRM, trattasi pertanto di gara telematica.

e) Le prescrizioni tecniche e/o la durata contrattuale potrà/potranno essere modificata/e in funzione di eventuali variazioni dovute a decisioni esterne, assunte da parte di enti deputati alla disciplina della materia oggetto del presente procedimento per ottemperare a nuovi obblighi di legge o di regolamenti, sia per l’utilizzazione di nuove tecnologie che comportino recuperi di efficienza nell’esecuzione della fornitura.

f) L’avvio del servizio, per ciascun Lotto, è previsto a far data dal 01/12/2022. E’ facoltà di questa Stazione Appaltante, nelle more dell’espletamento della procedura di gara, posticipare la data d’inizio del/i contratto/i del/dei Lotto/i, garantendone comunque la durata complessiva prevista di 48 mesi, fatto salvo quanto precisato alla precedente lettera e);

g) Tutti i documenti, i certificati e le dichiarazioni sostitutive, se redatti in una lingua diversa dall’italiano, devono essere accompagnati da una traduzione in lingua italiana certificata conforme al testo originale dalle autorità diplomatiche o consolari italiane del Paese in cui sono stati redatti, oppure da un traduttore ufficiale.

h) Nel caso di partecipazione in Raggruppamento Temporaneo, le dichiarazioni e la documentazione richieste nel bando devono essere presentate da tutti gli Operatori Economici facenti parte del Raggruppamento, alle condizioni individuate e previste dall’art. 48 del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., fatto salvo quanto diversamente prescritto nel presente bando e disciplinare di gara.

i) E’ ammessa la facoltà di ricorso al subappalto, ai sensi dell’art. 105 del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., alle condizioni meglio dettagliate nel Disciplinare di Gara al punto 3.d) Disposizioni generali in tema di partecipazione.

j) I concorrenti potranno essere invitati, se necessario, a completare la documentazione presentata o a chiarirne i contenuti in relazione alla verifica dei requisiti previsti nel presente bando di gara. La Stazione Appaltante si riserva ogni forma di controllo e di verifica al fine di valutare l’idoneità e la veridicità delle dichiarazioni presentate per la qualificazione degli operatori economici e per l’ammissione alla gara.

k) La Stazione Appaltante si riserva, comunque, per ciascun Lotto, la facoltà di non procedere all’aggiudicazione della gara in tutti i casi in cui, a suo insindacabile giudizio, il procedimento non abbia consentito di tutelare il pubblico interesse e/o qualora l’offerta non sia compatibile con i propri obiettivi economici e/o nel caso sia pervenuta o sia rimasta in gara una sola offerta.

l) E’ prevista la revisione dei prezzi alle condizioni stabilite nel Capitolato Speciale di Appalto.

m) La Stazione Appaltante, come previsto dalla vigente normativa, addebiterà i costi di pubblicazione del bando suddividendo l’importo totale di detti costi per il numero dei Lotti in gara e in capo a ciascun aggiudicatario dei Lotti stessi. In caso di aggiudicazione di più Lotti, i costi verranno moltiplicati per il numero dei Lotti aggiudicati allo stesso Operatore Economico. Per il Lotto n. 2, laddove sia possibile individuare due Operatori Economici aggiudicatari, i costi specifici verranno attribuiti a ciascuno proporzionalmente alle rispettive quote di aggiudicazione. Tali oneri verranno quantificati successivamente alla pubblicazione del bando stesso ed evidenziati sul sito www.gruppohera.it (Sezione Bandi di gara attivi), nel campo “Costi di pubblicazione”, presente a corredo del bando stesso, raggiungibile con link diretto all’indirizzo: www.gruppohera.it/gruppo/fornitori/bandi-e- avvisi/bandi-di-gara-attivi .

(11)

n) Gli operatori economici interessati potranno fare pervenire richieste di chiarimenti in merito al contenuto del bando e di tutta la documentazione di gara inviandole, per iscritto, all’indirizzo di posta elettronica certificata [email protected] entro e non oltre il termine indicato sul frontespizio del disciplinare di gara.

Tali richieste di chiarimenti, redatte in formato WORD, dovranno riportare, nell’oggetto del messaggio di posta elettronica, il riferimento alla procedura denominata “Procedimento SRM. n. 2212000451 - Procedura aperta per l’affidamento dei servizi analitici e di campionamento per i Laboratori del Gruppo Hera”. Le risposte ai suddetti quesiti, se ritenute di interesse generale, verranno pubblicate sul sito www.gruppohera.it (Sezione Bandi di gara attivi) a corredo del bando stesso, nonché sul portale SRM nell’Area di collaborazione, cui si accede tramite il link presente nella sezione "Collab."

del pannello “Note e Allegati”, con onere di verifica degli eventuali aggiornamenti direttamente in capo agli operatori economici interessati a partecipare alla gara.

VI.4) PROCEDURE DI RICORSO

VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso Tribunale Amministrativo Regionale per l’Emilia-Romagna

Via D’Azeglio, 54 40123 Bologna Italia

Riferimenti

Documenti correlati

I) INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO PRESSO I QUALI SONO DISPONIBILI ULTERIORI INFORMAZIONI Denominazione ufficiale: Azienda Trasporti

in mesi: _____ oppure giorni: _____ (dall’aggiudicazione dell’appalto) Numero di rinnovi possibile (se del caso): _____ oppure valore tra _____ e _____. Se noto, nel caso di

I) INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO PRESSO I QUALI SONO DISPONIBILI ULTERIORI INFORMAZIONI Denominazione ufficiale:.

Procedura aperta ex art 55 D.Lgs 163/2006 deliberata con provvedimento dell’Amministratore Delegato del 9 dicembre 2015. Le offerte devono essere confezionate secondo

coerenti con quelle oggetto di gara (erogazione dei servizi di manutenzione e di riparazione di mezzi di trasporto); d) di disporre di un Sistema di Gestione delle

[r]

[r]

(Ai sensi della direttiva 92/13/CEE relativa ai mezzi di ricorso, modificata dalla direttiva 2007/66/CE, i termini per la presentazione di procedure di ricorso di cui all'articolo