Verbale n. 9/2022
Seduta dell’11 Maggio 2022
CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO
Il giorno 11 maggio 2022, alle ore 15.21, presso la Sala riunioni del I piano di Via della Stamperia, n. 8 in Roma, si è riunita, in seduta ordinaria, in collegamento con modalità di videoconferenza, la Conferenza Stato-Regioni, (convocata con nota DAR prot. n. 7257 P-4.37.2.21 del 5 maggio 2022 e integrata con nota DAR prot. n. 7543 P-4.37.2.21 del 10 maggio 2022), per esaminare i seguenti punti all’ordine del giorno con gli esiti indicati:
Approvazione del report e del verbale della seduta del 28 aprile 2022.
Approvati
1. Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 5, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di disegno di legge recante “Delega al Governo per il riordino della disciplina degli istituti di ricovero a carattere scientifico” di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI)
Codice sito 4.10/2022/12 - Servizio sanità, lavoro e politiche sociali Parere reso
2. Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, nonché del punto 2 della delibera CIPE n. 10 del 28 gennaio 2015, sulla strategia nazionale per le aree interne - riparto delle risorse ex articolo 1, comma 314, legge 27 dicembre 2019, n. 160. (SUD E COESIONE TERRITORIALE)
Codice sito 4.7/2022/5 - Servizio riforme istituzionali, finanza pubblica e rapporti internazionali Parere reso
3. Accordo, ai sensi dell’articolo 2, comma 2 del D.P.R. 24 novembre 2017, n. 224, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, sul documento recante “Regole e procedure per la compensazione della mobilità sanitaria internazionale in merito alla fatturazione e corretta imputazione delle prestazioni erogate per assistenza sanitaria nella UE e nei Paesi in cui vigono Convenzioni bilaterali”. (SALUTE)
Codice sito 4.10/2022/26 - Servizio sanità, lavoro e politiche sociali Sancito Accordo
4. Accordo, ai sensi dell’articolo 14, comma 2, della legge 21 ottobre 2005, n. 219, sullo schema di decreto recante: “Programma di autosufficienza nazionale del sangue e dei suoi prodotti per l’anno
5. Intesa, ai sensi dell’articolo 115, comma 1, lettera a) del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, sulla proposta del Ministero della salute di criteri di ripartizione dei fondi per il sistema trapiantologico, di cui agli articoli 10 comma 8, 12 comma 4, 16 comma 3 e 17 comma 2, della legge 1° aprile 1999, n. 91. Anno 2022. (SALUTE)
Codice sito 4.10/2022/34 - Servizio sanità, lavoro e politiche sociali Sancita Intesa
6. Designazione, ai sensi dell’articolo 6, comma 2, del decreto del Ministro della cultura 3 febbraio 2022, di un componente in seno al Consiglio di amministrazione dell’Istituto centrale per l’archeologia. (CULTURA)
Codice sito 4.16/2022/7 - Servizio ambiente, territorio, istruzione e ricerca Designazione acquisita
7. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 866, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, sullo schema di decreto recante i criteri e le modalità di riparto del Fondo per lo sviluppo delle colture delle piante aromatiche e officinali biologiche. ID MONITOR 4821 (POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI)
Codice sito 4.18/2022/21 – Servizio politiche agricole e forestali Sancita Intesa
8. Intesa, ai sensi dell’articolo 14, comma 2, del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 27, sullo schema di decreto del Ministero della salute concernente “Registrazioni in formato elettronico dei trattamenti degli animali destinati alla produzione di alimenti”. ID MONITOR 4339 (SALUTE)
Codice sito 4.10/2022/30 - Servizio sanità, lavoro e politiche sociali Sancita Intesa
9. Atto di rettifica dell’Atto Repertorio n.60/ CSR del 28 aprile 2022, “Intesa, ai sensi dell’articolo 18 comma 1, del decreto-legge 16 ottobre 2017 n.148, sullo schema di decreto del Ministro della salute in attuazione dell’articolo 38, comma 1-novies del decreto-legge 30 aprile 2019, n.34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n.58. (SALUTE)
Codice sito 4.10/2022/3 - Servizio sanità, lavoro e politiche sociali Atto Rettificato
10.Intesa, ai sensi dell’articolo 3 del decreto legislativo 28 agosto1997, n. 281, sullo schema di decreto ministeriale recante Proroga dei termini di presentazione delle domande di aiuto della Politica agricola comune per l’anno 2022. (POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI).
Codice sito 4.18/2022/24 - Servizio politiche agricole e forestali Sancita Intesa
Per le Amministrazioni dello Stato:
il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, GELMINI*; il Ministro per il Sud e la Coesione territoriale, CARFAGNA (in videoconferenza); il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, BATTISTONI (in videoconferenza); il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, SINISCALCHI**;il Coordinatore dell’Ufficio III per il coordinamento delle attività della Segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, LO RUSSO.
Per le Regioni e le Province autonome (in videoconferenza):
Il Presidente della Regione Molise, TOMA.
__________________________
* Il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, On.le Mariastella Gelmini, è delegato ad esercitare le funzioni di Presidente della Conferenza.
** Il Capo Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, Cons. Ermenegilda Siniscalchi, svolge le funzioni di Segretario della Conferenza Stato-Regioni.
Il Ministro GELMINI pone all’approvazione il report e il verbale della seduta del 28 aprile 2022.
Non essendovi osservazioni la Conferenza approva il report e il verbale della seduta del 28 aprile 2022.
Il Ministro GELMINI pone all’esame il PUNTO 1 all’o.d.g. che reca: Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 5, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di disegno di legge recante
“Delega al Governo per il riordino della disciplina degli istituti di ricovero a carattere scientifico”
di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288.
Il Presidente TOMA, in nome delle Regioni e delle Province autonome, esprime parere favorevole, condizionato all'accoglimento delle proposte di modifica e delle osservazioni riportate nel documento.
(All. 1/a)
Pertanto, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano
ESPRIME PARERE FAVOREVOLE ai sensi dell’articolo 2, comma 5, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di disegno di legge recante “Delega al Governo per il riordino della disciplina degli istituti di ricovero a carattere scientifico” di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288, nei termini riportati nell’Atto di Conferenza.
(All. 1)
Il Ministro GELMINI pone all’esame il PUNTO 2 all’o.d.g. che reca: Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, nonché del punto 2 della delibera CIPE n. 10 del 28 gennaio 2015, sulla strategia nazionale per le aree interne - riparto delle risorse ex articolo 1, comma 314, legge 27 dicembre 2019, n. 160.
Il Presidente TOMA, in nome delle Regioni e delle Province autonome, esprime parere favorevole ribadendo, con riferimento al finanziamento della strategia nazionale per le aree interne, di aver già segnalato, con nota del Presidente Fedriga del 19 aprile u.s., un’impropria assegnazione di 20 milioni di euro del Fondo Sviluppo e Coesione non impegnate, a valere sull’anno 2021, al Ministero dell’Interno - Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, per la prevenzione degli incendi boschivi, piuttosto che alle Regioni, come previsto dal Decreto Legge 8 settembre 2021, n. 120.
Il Ministro CARFAGNA precisa di aver rappresentato, con nota di risposta al Presidente Fedriga del 22 aprile u.s., che i 20 milioni di euro di cui trattasi sono destinati, così come prevede la legge, al finanziamento di interventi in sei Comuni classificati come interni in base alla mappatura Aree interne, su proposta del Ministero dell’Interno – Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e che i Comuni beneficiari svolgeranno anche il ruolo di stazione appaltante e le opere realizzate saranno acquisite al
Il Presidente TOMA prende atto dei chiarimenti forniti dal Ministro Carfagna e ribadisce il parere favorevole.
Pertanto, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano
ESPRIME PARERE FAVOREVOLE nei termini riportati nell’Atto di Conferenza, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, nonché del punto 2 della delibera CIPE n. 10 del 28 gennaio 2015, sulla Strategia nazionale per le aree interne - riparto delle risorse ex articolo 1, comma 314, legge 27 dicembre 2019, n. 160, trasmessa dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, Ministro per il Sud e la coesione territoriale, con nota MIN_CARFAGNA 0000732 dell’8 aprile 2022.
(All. 2)
Il Ministro GELMINI pone all’esame il PUNTO 3 all’o.d.g. che reca: Accordo, ai sensi dell’articolo 2, comma 2 del D.P.R. 24 novembre 2017, n. 224, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, sul documento recante “Regole e procedure per la compensazione della mobilità sanitaria internazionale in merito alla fatturazione e corretta imputazione delle prestazioni erogate per assistenza sanitaria nella UE e nei Paesi in cui vigono Convenzioni bilaterali”.
Il Presidente TOMA, in nome delle Regioni e delle Province autonome, esprime avviso favorevole all’accordo.
Pertanto, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano
SANCISCE ACCORDO tra il Governo, le Regioni, le Province Autonome di Trento e Bolzano sul documento recante “Regole e procedure per la compensazione della mobilità sanitaria internazionale in merito alla fatturazione e corretta imputazione delle prestazioni erogate per assistenza sanitaria nella UE e nei Paesi in cui vigono Convenzioni bilaterali”, allegato A) all’Atto, nei termini di seguito indicati:
- le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano si impegnano a recepire integralmente i contenuti dell’Accordo entro sei mesi dall’approvazione dello stesso.
- alle disposizioni dell’Accordo si provvede nei limiti delle risorse umane, strumentali e finanziarie previste a legislazione vigente e comunque senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.
(All. 3)
Il Ministro GELMINI pone all’esame il PUNTO 4 all’o.d.g. che reca: Accordo, ai sensi dell’articolo 14, comma 2, della legge 21 ottobre 2005, n. 219, sullo schema di decreto recante: “Programma di
Il Presidente TOMA, in nome delle Regioni e delle Province autonome, esprime avviso favorevole all’accordo.
Pertanto, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano
SANCISCE ACCORDO ai sensi dell’articolo 14, comma 2, della legge 21 ottobre 2005, n. 219, sullo Schema di decreto recante: “Programma di autosufficienza nazionale del sangue e dei suoi prodotti per l’anno 2022”.
(All. 4)
Il Ministro GELMINI pone all’esame il PUNTO 5 all’o.d.g. che reca: Intesa, ai sensi dell’articolo 115, comma 1, lettera a) del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, sulla proposta del Ministero della salute di criteri di ripartizione dei fondi per il sistema trapiantologico, di cui agli articoli 10 comma 8, 12 comma 4, 16 comma 3 e 17 comma 2, della legge 1° aprile 1999, n. 91. Anno 2022.
Il Presidente TOMA, in nome delle Regioni e delle Province autonome, esprime avviso favorevole all’intesa, rappresentando al Governo la necessità di un incremento del Fondo per il sistema trapiantologico, vista la decurtazione che è avvenuta negli ultimi anni.
Pertanto, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano
SANCISCE INTESA ai sensi dell’articolo 115, comma 1, lettera a) del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, sulla proposta del Ministero della salute di criteri di ripartizione dei fondi per il sistema trapiantologico, di cui agli articoli 10 comma 8, 12 comma 4, 16 comma 3 e 17 comma 2, della legge 1° aprile 1999, n. 91. Anno 2022 che, in allegato sub A) all’atto, ne costituisce parte integrante, nei termini riportati nell’Atto di Conferenza.
(All. 5)
Il Ministro GELMINI pone all’esame il PUNTO 6 all’o.d.g. che reca: Designazione, ai sensi dell’articolo 6, comma 2, del decreto del Ministro della cultura 3 febbraio 2022, di un componente in seno al Consiglio di amministrazione dell’Istituto centrale per l’archeologia.
Il Presidente TOMA, in nome delle Regioni e delle Province autonome, designa il dott. Paolo Giulierini della Regione Campania. (All. 2/a)
Pertanto, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano
DESIGNA ai sensi dell’articolo 6, comma 2, del decreto del Ministro della cultura 3 febbraio
Il Ministro GELMINI pone all’esame il PUNTO 7 all’o.d.g. che reca: Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 866, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, sullo schema di decreto recante i criteri e le modalità di riparto del Fondo per lo sviluppo delle colture delle piante aromatiche e officinali biologiche. ID MONITOR 4821
Il Presidente TOMA, in nome delle Regioni e delle Province autonome, esprime avviso favorevole all’intesa.
Pertanto, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano
SANCISCE INTESA ai sensi dell’articolo 1, comma 866, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, sullo schema di decreto recante i criteri e le modalità di riparto del Fondo per lo sviluppo delle colture delle piante aromatiche e officinali biologiche.
(All. 7)
Il Ministro GELMINI pone all’esame il PUNTO 8 all’o.d.g. che reca: Intesa, ai sensi dell’articolo 14, comma 2, del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 27, sullo schema di decreto del Ministero della salute concernente “Registrazioni in formato elettronico dei trattamenti degli animali destinati alla produzione di alimenti”. ID MONITOR 4339
Il Presidente TOMA, in nome delle Regioni e delle Province autonome, esprime avviso favorevole all’intesa.
Pertanto, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano
SANCISCE INTESA ai sensi dell’articolo 14, comma 2, del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 27, sullo schema di decreto del Ministro della salute concernente “Registrazioni in formato elettronico dei trattamenti degli animali destinati alla produzione di alimenti”, nella versione diramata il 28 aprile 2022.
(All. 8)
Il Ministro GELMINI pone all’esame il PUNTO 9 all’o.d.g. che reca: Atto di rettifica dell’Atto Repertorio n.60/ CSR del 28 aprile 2022, “Intesa, ai sensi dell’articolo 18 comma 1, del decreto- legge 16 ottobre 2017 n.148, sullo schema di decreto del Ministro della salute in attuazione dell’articolo 38, comma 1-novies del decreto-legge 30 aprile 2019, n.34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n.58.
Il Presidente TOMA, in nome delle Regioni e delle Province autonome, prende atto della rettifica,
Pertanto, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano
RETTIFICA l’atto repertorio n. 60/CSR di questa Conferenza del 28 aprile 2022, dopo l’ultimo
“considerato” del suddetto atto è integrato come segue: “CONSIDERATO che nel corso dell’odierna seduta di questa Conferenza, il Ministero della Salute ha accolto la richiesta delle Regioni solo a partire dall’anno 2023, in quanto le risorse finanziarie dell’anno 2022 sono incluse in un emendamento della legge di bilancio già divenuto norma”.
(All. 9)
Il Ministro GELMINI pone all’esame il PUNTO 10 all’o.d.g. che reca: Intesa, ai sensi dell’art. 3 del decreto legislativo 28 agosto1997, n. 281, sullo schema di decreto ministeriale recante Proroga dei termini di presentazione delle domande di aiuto della Politica agricola comune per l’anno 2022.
Il Presidente TOMA, in nome delle Regioni e delle Province autonome, esprime avviso favorevole all’intesa, con la richiesta di escludere l’applicazione delle sanzioni per ritardata presentazione per le Regioni sottoposte a refresh.
Pertanto, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano
SANCISCE INTESA ai sensi dell’articolo 3 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto ministeriale recante Proroga dei termini di presentazione delle domande di aiuto della Politica agricola comune per l’anno 2022, nei termini riportati nell’Atto di Conferenza.
(All. 10)
Il Ministro GELMINI pone all’attenzione delle Regioni due brevi comunicazioni. La prima riguarda un protocollo d’intesa firmato dal Ministro Gelmini e il Presidente dell’Associazione delle Fondazioni e Casse di Risparmio dott. Profumo, volto a promuovere la collaborazione tra Regioni e Fondazioni di origine bancaria nella fase di attuazione del PNRR. Il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie metterà a disposizione i propri Uffici in attività progettuali negli ambiti economico e sociale, per consentire un’operatività ancora più efficace e una tempestiva attuazione degli interventi a livello regionale e locale. La seconda comunicazione riguarda il Decreto Energia che è stato appena approvato in Consiglio dei Ministri ed è in corso di pubblicazione, che contiene importanti disposizioni in materia di procedure autorizzative per gli impianti di produzione di energia rinnovabile. Al Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie vengono attribuite funzioni di impulso per l’adozione dei provvedimenti di individuazione delle aree idonee, anche mediante il supporto della piattaforma digitale del GSE. La norma per l’individuazione delle aree idonee prevede l’attivazione dei poteri sostitutivi sia nel caso di assenza di adozione da parte delle Regioni della
caratterizzazione e la qualificazione del territorio e quindi la classificazione delle aree idonee.
Conclude, richiamando l’attenzione delle Regioni e delle Province autonome al fine di avanzare proposte utili attraverso la necessaria istruttoria tecnica per la definizione dei decreti del MITE e per il conseguente passaggio in Conferenza.
Il Presidente TOMA ringrazia per le comunicazioni appena illustrate e ribadisce che il ruolo delle Regioni nella fase esecutiva di progettazione ed esecuzione di produzione di energia è fondamentale.
Il Ministro GELMINI concorda con la richiesta di un coinvolgimento delle Regioni che è assolutamente condivisa e che è stata già rappresentata a tutte le realtà coinvolte.
Il Ministro GELMINI ringrazia tutti per la collaborazione e dichiara conclusi i lavori della Conferenza Stato-Regioni alle ore 15.36.
Il Segretario Il Presidente Cons. Ermenegilda Siniscalchi Mariastella Gelmini
DISTINTA DEGLI ALLEGATI
P. 1 ALL. 1/a DOC. REGIONI E PROVINCE AUTONOME
ALL. 1 REP. ATTI N. 76/CSR 11 MAGGIO 2022
P. 2 ALL. 2 REP. ATTI N. 77/CSR 11 MAGGIO 2022
P. 3 ALL. 3 REP. ATTI N. 78/CSR 11 MAGGIO 2022
P. 4 ALL. 4 REP. ATTI N. 79/CSR 11 MAGGIO 2022
P. 5 ALL. 5 REP. ATTI N. 80/CSR 11 MAGGIO 2022
P. 6 ALL. 2/a DOC. REGIONI E PROVINCE AUTONOME
ALL. 6 REP. ATTI N. 81/CSR 11 MAGGIO 2022
P. 7 ALL. 7 REP. ATTI N. 82/CSR 11 MAGGIO 2022
P. 8 ALL. 8 REP. ATTI N. 83/CSR 11 MAGGIO 2022
P. 9 ALL. 9 REP. ATTI N. 84/CSR 11 MAGGIO 2022
P. 10 ALL. 10 REP. ATTI N. 85/CSR 11 MAGGIO 2022