• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO TORRE PORDENONE LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO TORRE PORDENONE LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO TORRE – PORDENONE LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione: nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.

ULTIMO ANNO DELLA SCUOLA

DELL’INFANZIA ULTIMO ANNO DELLA SCUOLA

PRIMARIA

ULTIMO ANNO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

TRAGUARDO DI COMPETENZA Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi

TRAGUARDI DI COMPETENZA L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Comprende e svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni

TRAGUARDO DI COMPETENZA

L’alunno comprende messaggi orali e scritti relativi a diversi ambiti disciplinari

CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ

• Vocaboli legati alla propria esperienza

• Canzoni e piccole filastrocche in lingua

straniera

Sa seguire semplici richieste nel corso di attività pratiche Sa ripetere piccoli canti e

filastrocche in lingua straniera

• Informazioni personali e nazionalità

• Gli stati d’animo

• Hobbies e sport

• La famiglia

• Descrizione di persone

• La casa e l’arredamento

• L’abbigliame nto

• I numeri (fino

• Ascoltare una storia e comprendere il senso globale

• Seguire istruzioni nel corso di attività pratiche

• Leggere e comprendere con pronuncia corretta semplici

Comprensione scritta

• Lessico su argomenti di vita quotidiana e altri ambiti sociali

• Regole grammatica li

fondamenta li relative al livello A2

E’ in grado di:

• leggere semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

• leggere testi informativi

• leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali.

(2)

a 100)

• L’orario e le azioni quotidiane

• Il tempo atmosferico e le stagioni

• Le materie scolastiche

• Gli animali

• I cibi e le abitudini alimentari

• Aspetti della cultura, delle tradizioni e delle festività dei Paesi anglofoni

• Forme e strutture linguistiche di base

riconducibili al livello A1

dialoghi, brevi testi, (descrizioni, lettere, filastrocche, canzoni, ricette…) relativi ad ambiti familiari

• Leggere una storia con pronuncia corretta e comprenderne alcuni dettagli

• Leggere e comprendere vocaboli, strutture e forme

linguistiche di base

SECONDA LINGUA

COMUNITARIA L’alunno

comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.

• leggere

globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline.

• leggere testi riguardanti istruzioni per l’uso di un oggetto, per lo svolgimento di giochi, per attività collaborative.

• leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi più ampi in edizioni graduate.

• individuare elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li

confrontarlicon quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

(3)

SECONDA LINGUA COMUNITARIA.

Ascolto (comprensione orale)

– Comprendere

istruzioni, espressioni e frasi di uso

quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti.

– Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.

Lettura (comprensione scritta)

– Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni

specifiche in materiali di uso corrente.

ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ

• Ascolto di canzoni e filastrocche in lingua straniera

Ascolto di storie e racconti

Canzoni e filastrocche

Lettura e comprensione di:

-varietà di libri con difficoltà graduate

(4)

• Giochi di gruppo con modalità di presentazione iniziale

• Riproduzione grafico-pittorica di immagini

Giochi collettivi, a gruppi e a coppie

Drammatizzazioni e mimo

• Attività pratiche e laboratori ali per la realizzazione di materiali di vario genere (libretti, crafts,…)

• Esercizi vari (cloze test, match, put in order, true or false, choose the correct word, multiple choices…)

-testi autentici e semiautentici - insegne, annunci e istruzioni - e-mail e text messages

-articoli informativi tratti da riviste

-brani di civiltà tratti dal testo in adozione e da fonti varie anche multimediali.

Esecuzione di:

-esercizi vari(cloze test, put in order, true or false, multiple choice…)

METODOLOGIE METODOLOGIE METODOLOGIE

• Giochi di gruppo

• Conversazioni con domande

• Musiche e canti

• Utilizzo di approcci metodologici diversi, attuati in modo flessibile in modo da adeguarli ai bisogni dell’alunno e agli obiettivi didattici programmati.

• Metodo ludico-comunicativo, che predilige attività ludiche di

drammatizzazione, laboratori ali, in un contesto che simula e richiede comunicazione

• Apprendimento e utilizzo naturale della lingua nell’interazione tra alunno e insegnante, per compiere atti e compiti significativi e nelle routines di classe

• Sviluppo integrato delle 4 abilità (listening, speaking, writing, reading)

• Priorità alle abilità adio-orali in prima battuta e poi alle attività scritte.

• Scelta di attività motivanti, coinvolgenti e diversificate, che implicano il coinvolgimento affettivo del bambino e incoraggiano

l’interazione tra pari in grande gruppo, in piccolo gruppo o a coppie

-sviluppo integrato delle quattro abilità -pairwork e groupwork

-skimming e scanning -utilizzo di grids

-riflessione sulla lingua

- comparazione dei registri linguistici

-riconoscimento di civiltà impliciti ed espliciti -problem solving

(5)

• Predilezione per argomenti legati alla vita quotidiana, ai bisogni del

bambino, ai suoi centri di interesse e al suo immaginario

• Scelta di attività mirate a imparare attraverso scoperte ed esperienze, alimentando il senso di conquista

• Gradualità nell’introduzione di lessico e strutture e approccio a spirale per consolidare ed ampliare gli

apprendimenti già acquisiti

• Scelta di attivare percorsi il lingua in’ottica interdisciplinare e traversale e tutte le discipline

TPR

• Utilizzo di materiali didattici, mezzi tecnologici e supporti vari (flashcards, puppets, big books…) per facilitare e contestualizzare l’apprendimento

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO AMBIENTI DI APPRENDIMENTO AMBIENTI DI APPRENDIMENTO Organizzazione di uno spazio

laboratoriale in medio e grande gruppo (sezione-intersezione);

Pianificazione di un tempo adatto ai tempi di attenzione e di apprendimento; una documentazione che renda visibile il percorso e le modalità di formazione; stile educativo rivolto a stimolare la curiosità e l’attenzione;

coinvolgimento di agenzie educative presenti nel territorio a supporto del percorso formativo

• Attenzione e valorizzazione alle capacità e propensioni individuali;

• Flessibilità nell’uso degli spai modificandone l’arredo in base alle attività didattiche proposte;

• Utilizzo di tecnologie multimediali per favorire la comprensione, bypassando l’uso dell’italiano, e per sviluppare le intelligenze multiple;

• Approccio ludico in attività di problem solving;

• Mediazione dell’insegnante per avviare e favorire la riflessione meta cognitiva sul proprio operato;

• Realizzazione di progetti in rete per

Incoraggiare l’apprendimento collaborativo.

Imparare non è solo un processo individuale. La dimensione sociale dell’apprendimento svolge un ruolo significativo. In tal senso, molte sono le forme di interazione e collaborazione che possono essere introdotte (dall’aiuto reciproco all’apprendimento cooperativo, all’apprendimento tra pari), sia all’interno della classe, sia attraverso la formazione di gruppi di lavoro con alunni di classi e di età diverse. A questo scopo risulta molto efficace l’utilizzo delle nuove tecnologie che permettono agli alunni di operare insieme per costruire nuove conoscenze, ad esempio attraverso ricerche sul web e per corrispondere con coetanei anche di altri paesi.

(6)

attivare contatti e scambi culturali con coetanei di altri paesi;

• Approccio laboratriale e di role playing al fine di promuovere la comprensione e l’uso della lingua in situazione

Riferimenti

Documenti correlati

(Consorzio per il centro di Biomedicina Molecolare), ERDISU di Trieste (Ente Regionale per il Diritto e le opportunità allo Studio Universitario), ICGEB Trieste

spezzone Tipo cattedra Tipo posto Cognome aspirante Nome aspirante AA25 - LINGUA. INGLESE E SECONDA LINGUA

spezzone Tipo cattedra Tipo posto Cognome aspirante Nome aspirante AB25 - LINGUA. INGLESE E SECONDA LINGUA

GPS GPS Fascia 2 59 33,5 FGMM87301V CARDUCCI - PAOLILLO SPEZZONE 8 INTERNA COMUNE

2005–2009 Laurea Triennale in Lingue e culture del mondo moderno Sapienza Università di

EAZ-L (AC) Corso di laurea in Economia aziendale (curriculum Amministrazione e contabilità) EAZ-L (MC) Corso di laurea in Economia aziendale (curriculum Finanza, marketing e

Esso, oltre al completamento del programma della classe quarta con cenni all'Epoca Puritana, alla Restaurazione e all'Età Augustea (1600-1700), ha

SEZIONI: LICEO CLASSICO - TERMINI IMERESE - LICEO SCIENZE UMANE–I.P.S.S.E.O.A. CACCAMO LICEO ARTISTICO – TERMINI IMERESE.