• Non ci sono risultati.

Il Sé Il Sé

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Sé Il Sé"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

Il Sé Il Sé

Psicologia sociale

Psicologia sociale

Alessandra Fermani

Alessandra Fermani

(2)

 Corteccia prefrontale mediale che occupa la scissura Corteccia prefrontale mediale che occupa la scissura centrale tra i due emisferi sembra essere la

centrale tra i due emisferi sembra essere la

responsabile della coesione del Sé e si attiva quando si responsabile della coesione del Sé e si attiva quando si

pensa a se stessi pensa a se stessi

 Gli schemi sono modelli mentali e quelli del Sé sono Gli schemi sono modelli mentali e quelli del Sé sono più nitidi e centrali perché con essi valutiamo noi

più nitidi e centrali perché con essi valutiamo noi stessi e gli altri

stessi e gli altri

 Ricordiamo meglio ciò che è in relazione con noi o che Ricordiamo meglio ciò che è in relazione con noi o che facciamo noi stessi

facciamo noi stessi

(3)

 I bambini riconoscono la loro immagine allo I bambini riconoscono la loro immagine allo specchio tra i 18 e i 24 mesi

specchio tra i 18 e i 24 mesi

 Il fatto di riconoscersi è la prima espressione che si Il fatto di riconoscersi è la prima espressione che si ha un concetto di Sé

ha un concetto di Sé

Come le persone conoscono se stesse e mantengono una identità Come le persone conoscono se stesse e mantengono una identità stabile nel tempo? (aspetto cognitivo)

stabile nel tempo? (aspetto cognitivo)

Come le persone cercano di mantenere la propria autostima e cercano Come le persone cercano di mantenere la propria autostima e cercano di promuovere un’immagine positiva del Sé? (aspetto affettivo)

di promuovere un’immagine positiva del Sé? (aspetto affettivo)

Come gli individui si presentano agli altri? (aspetto comportamentale)Come gli individui si presentano agli altri? (aspetto comportamentale)

(4)

Riflettori e illusioni Riflettori e illusioni

esercitazione: resoconto pubblico, quali emozioni ha/hai provato?

esercitazione: resoconto pubblico, quali emozioni ha/hai provato?

Effetto spotlight: tendenza a sopravvalutare l’attenzione Effetto spotlight: tendenza a sopravvalutare l’attenzione che gli altri ripongono nei confronti del nostro aspetto e che gli altri ripongono nei confronti del nostro aspetto e

dei nostri comportamenti dei nostri comportamenti

Illusione di trasparenza: illusione che le nostre emozioni Illusione di trasparenza: illusione che le nostre emozioni traspaiano e siano lette con facilità dagli altri

traspaiano e siano lette con facilità dagli altri

Gli altri influenzano la nostra autoconsapevolezza (un Gli altri influenzano la nostra autoconsapevolezza (un bianco tra neri si sente “più bianco”)

bianco tra neri si sente “più bianco”)

L’interesse personale tende a dare spiegazioni diverse a L’interesse personale tende a dare spiegazioni diverse a una condotta- gestiamo la reputazione

una condotta- gestiamo la reputazione

Le aspettative altrui regolano le nostre condotte ma Le aspettative altrui regolano le nostre condotte ma anche aspetti cognitivi come il ricordo

anche aspetti cognitivi come il ricordo

Il modo in cui pensiamo a noi stessi si regola in base a Il modo in cui pensiamo a noi stessi si regola in base a a chi frequentiamo

a chi frequentiamo

(5)

Twenty Statments Test

Twenty Statments Test (Kuhn e Mc Partland) (Kuhn e Mc Partland)

 Chi sono io? Chi sono io?

 ____________ (6 righe) ____________ (6 righe)

Sé possibili : immagini di ciò che si teme o che si Sé possibili : immagini di ciò che si teme o che si

desidera diventare in futuro desidera diventare in futuro

 Cosa vuoi diventare? Cosa vuoi diventare?

 Cosa temi di diventare? Cosa temi di diventare?

(6)
(7)

L’esperienza sociale gioca un importante ruolo nella L’esperienza sociale gioca un importante ruolo nella

costruzione del Sé. Tra i fattori che lo determinano:

costruzione del Sé. Tra i fattori che lo determinano:

 I ruoli assunti I ruoli assunti

(norme che definiscono come una persona si deve (norme che definiscono come una persona si deve comportare_all’inizio possiamo sentirci finti ma poi tale disagio sparisce _ Goffman. La comportare_all’inizio possiamo sentirci finti ma poi tale disagio sparisce _ Goffman. La complessità del Sé protegge perché ci si può rifugiare in più aspetti del Sé quando uno ne complessità del Sé protegge perché ci si può rifugiare in più aspetti del Sé quando uno ne

fallisce) fallisce)

 Le identità sociali che le persone si creano Le identità sociali che le persone si creano

(ciò che si è e (ciò che si è e ciò che non si è _ SIT di Tajfel e Turner)

ciò che non si è _ SIT di Tajfel e Turner)

 I confronti con le altre persone I confronti con le altre persone

(valutazione del proprio valore (valutazione del proprio valore in base al confronto sociale _ Festinger. Confronti al ribasso proteggono in base al confronto sociale _ Festinger. Confronti al ribasso proteggono

l’autostima) l’autostima)

 I successi e i fallimenti I successi e i fallimenti

 I giudizi altrui I giudizi altrui

(Sé riflesso_ Cooley. Il modo in cui pensiamo che gli altri ci (Sé riflesso_ Cooley. Il modo in cui pensiamo che gli altri ci pensino viene utilizzato come uno specchio per percepire noi stessi. In genere le pensino viene utilizzato come uno specchio per percepire noi stessi. In genere le persone si sentono più libere di lodare che di denigrare, ciò può portare persone si sentono più libere di lodare che di denigrare, ciò può portare

all’autoenfatizzazione del singolo_cosa più comune tra gli occidentali) all’autoenfatizzazione del singolo_cosa più comune tra gli occidentali)

 La cultura dominante La cultura dominante

(collettivismo-idiocentrismoVS individualismo-(collettivismo-idiocentrismoVS individualismo- allocentrismo. Gli individualisti fanno meno riferiemento ai gruppi, alle nazioni e allocentrismo. Gli individualisti fanno meno riferiemento ai gruppi, alle nazioni e

alle culture di appartenenza) alle culture di appartenenza)

(8)

Cosa vedete?

(9)
(10)

Quale scegliete?

(11)
(12)

Neuroni a specchio: cellule cerebrali che si attivano sia quanto si compie un’azione sia quando è compiuta da altri

empatia

(13)
(14)

Limiti delle autopresentazioni Limiti delle autopresentazioni per la conoscenza dell’individuo per la conoscenza dell’individuo

 Per le persone non è così facile prevedere Per le persone non è così facile prevedere le proprie emozioni. Si erra nel prevedere le proprie emozioni. Si erra nel prevedere

le emozioni che proveremo, la loro le emozioni che proveremo, la loro

intensità e durata impact bias (rabbia intensità e durata impact bias (rabbia

confusa col timore nei colloqui di lavoro- confusa col timore nei colloqui di lavoro-

felicità o dolore dopo una buona o cattiva felicità o dolore dopo una buona o cattiva

notizia) notizia)

 Immune neglect: sottovalutazione del Immune neglect: sottovalutazione del sistema immunitario psicologico

sistema immunitario psicologico

(15)

AUTOSTIMA:

AUTOSTIMA:

giudizio che una persona ha di se stessa, del proprio valore giudizio che una persona ha di se stessa, del proprio valore

Le minacce all’autostima possono venire anche da Le minacce all’autostima possono venire anche da

persone che amiamo e che ci sono vicine. È lo scarto tra persone che amiamo e che ci sono vicine. È lo scarto tra

come ci si vede e come ci si vorrebbe vedere come ci si vede e come ci si vorrebbe vedere

Sé attuale ( Sé attuale (

il vostro concetto di séil vostro concetto di sé

) )

Sé imperativo e Sé ideale ( Sé imperativo e Sé ideale (

guide di Séguide di Sé

) )

Teoria discrepanza di Sé (Higgins): Teoria discrepanza di Sé (Higgins): se c’è discrepanza tra sé se c’è discrepanza tra sé reale e sé ideale si prova delusione, frustrazione, tristezza; se c’è reale e sé ideale si prova delusione, frustrazione, tristezza; se c’è discrepanza tra sé reale e sé imperativo si prova colpa, imbarazzo, discrepanza tra sé reale e sé imperativo si prova colpa, imbarazzo,

risentimento risentimento

Autoconsapevolezza: stato di coscienza del sé in cui ci si misura con Autoconsapevolezza: stato di coscienza del sé in cui ci si misura con i canoni interiori

i canoni interiori

(16)

AMICIZIA: riflettiamo…

AMICIZIA: riflettiamo…

esercitazione in gruppo esercitazione in gruppo

Amicizia reale vs amicizia virtuale? Amicizia reale vs amicizia virtuale?

Come ti presenteresti su un social network? Come ti presenteresti su un social network?

Come ti presenteresti ad un amico? Come ti presenteresti ad un amico?

Quali sono le caratteristiche che il gruppo di amici deve Quali sono le caratteristiche che il gruppo di amici deve avere

avere

Quali sono quelle del miglior amico? Quali sono quelle del miglior amico?

Perché si fa amicizia in Internet? Perché si fa amicizia in Internet?

Quali sono le caratteristiche delle amicizie in Internet? Quali sono le caratteristiche delle amicizie in Internet?

(17)
(18)

Lato oscuro dell’autostima

Lato oscuro dell’autostima VS VS lato positivo autostima lato positivo autostima

 Bullismo e autostima Bullismo e autostima

 Narcisimo e aggressività Narcisimo e aggressività

 Sottovalutazione Sottovalutazione dell’altro

dell’altro

 Autoefficacia Autoefficacia (percezione (percezione della propria competenza) della propria competenza)

 Autocontrollo Autocontrollo

(19)

A cosa credete di più?

Alla lunga le persone ottengono il rispetto che meritano in questo mondo VS sfortunatamente il valore delle persone finisce per passare inosservato

anche se fanno molti sforzi perché il merito non viene mai riconosciuto Ciò che mi accade è frutto delle mie azioni VS a volte mi sembra di non avere controllo sulla direzione che la mia vita sta prendendo

L’individuo medio può avere influenza sulle direzioni del Governo VS il mondo è governato da poche persone e l’individuo ha poco potere per cambiare le cose

(20)

Locus of control Locus of control

 Misura in cui percepiamo i risultati come Misura in cui percepiamo i risultati come internamente controllabili – disposizione internamente controllabili – disposizione

oppure dovuti al caso e alla situazione

oppure dovuti al caso e alla situazione

(21)

Le persone con più alto sentimento di autocontrollo è più probabile che ottengano buoni risultati

Un più alto ventaglio di scelte offre maggiori opportunità di rimpianto

(22)

5/6 aggettivi 5/6 aggettivi

 Che studenti eravate ieri? Che studenti eravate ieri?

 Che studenti siete oggi? Che studenti siete oggi?

Se uno di noi due dovesse morire penso che andrei a vivere a Parigi - Freud

(23)

Self-serving bias : tendenza a percepirsi in modo eccessivamente positivo e favorevole per il sé (leggi p. 87 )

(24)

SSB a carattere adattivo SSB a carattere adattivo

 ISSB e le scuse che li accompagnano sono ISSB e le scuse che li accompagnano sono fattori protettivi per l’autoostima, così è

fattori protettivi per l’autoostima, così è per l’ottimismo

per l’ottimismo

 Avere una buona immagine di sé rende Avere una buona immagine di sé rende anche più resilienti

anche più resilienti

 Protezione dall’ansia della morte Protezione dall’ansia della morte

considerarsi buoni ci fa sentire protetti considerarsi buoni ci fa sentire protetti

perché amati dai genitori. Se continuiamo perché amati dai genitori. Se continuiamo

ad essere buoni ci rende meno timorosi

ad essere buoni ci rende meno timorosi

(25)

SSB a carattere non adattivo SSB a carattere non adattivo

 La vittoria ha centinaia di padri, la La vittoria ha centinaia di padri, la sconfitta è orfana

sconfitta è orfana

 Group serving bias = SSB (tendenza ad Group serving bias = SSB (tendenza ad attribuire i successi VS insuccessi del

attribuire i successi VS insuccessi del proprio gruppo a fattori interni

proprio gruppo a fattori interni

disposizionali VS fattori esterni situazionali

disposizionali VS fattori esterni situazionali

(26)

Ottimismo irrealistico Ottimismo irrealistico

 “ “ l’ottimista è colui che tutte le mattine va l’ottimista è colui che tutte le mattine va alla finestra e dice: ”buongiorno Dio”, il alla finestra e dice: ”buongiorno Dio”, il

pessimista è colui che va alla finestra e pessimista è colui che va alla finestra e

dice “Buon Dio, un altro giorno?”

dice “Buon Dio, un altro giorno?”

 L’ottimismo illusorio non fa che aumentare L’ottimismo illusorio non fa che aumentare la nostra vulnerabilità perché non ci

la nostra vulnerabilità perché non ci impegniamo e in modo arrogante impegniamo e in modo arrogante

sottovalutiamo l’altro e la situazione

sottovalutiamo l’altro e la situazione

(27)

Pessimismo difensivo Pessimismo difensivo

 Può salvarci dall’ottimismo irrealistico è il Può salvarci dall’ottimismo irrealistico è il valore adattivo legato all’anticipazione di valore adattivo legato all’anticipazione di

problemi e al controllo dell’ansia da parte problemi e al controllo dell’ansia da parte

di persone motivate a compiere azioni di persone motivate a compiere azioni

efficaci

efficaci

(28)

Effetto del falso consenso Effetto del falso consenso

 Sopravvalutare la diffusione delle nostre opinioni Sopravvalutare la diffusione delle nostre opinioni o dei nostri comportamenti fallimentari

o dei nostri comportamenti fallimentari

 Sentirsi parte di una maggioranza rassicura Sentirsi parte di una maggioranza rassicura

 Frequentare persone con cui condividiamo Frequentare persone con cui condividiamo

condotte e pensieri ci fa finire per generalizzare condotte e pensieri ci fa finire per generalizzare

anche se poi quando parliamo di etica e talento anche se poi quando parliamo di etica e talento

ci sentiamo unici (effetto falsa unicità) ci sentiamo unici (effetto falsa unicità)

Ricordiamo di più quello che ci vede impegnati Ricordiamo di più quello che ci vede impegnati

direttamente

direttamente

(29)

Falsa modestia e autosabotaggio Falsa modestia e autosabotaggio

 Descrivete un’importante esperienza di Descrivete un’importante esperienza di successo (metà firmati)

successo (metà firmati)

 Autoespressioni : chi si esprime con le azioni Autoespressioni : chi si esprime con le azioni

 Il sé mostrato è diverso dal sé conosciuto. Il sé mostrato è diverso dal sé conosciuto.

Importanza dell’automonitoraggio tra come si è e Importanza dell’automonitoraggio tra come si è e

come ci si mostra

come ci si mostra

Riferimenti

Documenti correlati

Nell’ambito della pluriennale collaborazione con il Soroptimist International d’Italia, formalizzata da ultimo con il Protocollo d’Intesa siglato nell’anno 2019 tra il

Signore Gesù, amico fedele, aiutaci a non lasciarci vincere dalla paura perché come Maria sappiamo annunciare a tutti che con Te la nostra vita è più

Per cominciare, una società «amica del self change» elimina le barriere per chi è in cerca di aiuto: la più importante è la non volontà degli operatori di negoziare gli obiettivi

«con gli usi e costumi giornalieri del cibo, decidiamo quanto il cibo sia importante per noi, che tipo di importanza pratica noi assegniamo all'aspetto culinario ogni giorno,

− la struttura di memorizzazione per i processi ricorsivi è la pila delle invocazioni ricorsive che viene generata automaticamente dalla JVM durante l’esecuzione di un

Egli ne era acutamente consapevole, ma probabilmente non ha avuto quella « forza morale » che secondo Jung è necessaria per accogliere in se stessi anche gli aspetti più oscuri

ma se la consideriamo come qualcosa che riguarda invece Goljadkin, la comparsa del sosia di Krestian Ivanovic rappresenta il fallimento del tentato distacco dalla madre ed il

La mente e la sua attività razionale, che Impone le leggi della logica sulla realtà, sono qui considerate come appartenenti al regno della 'materia e 'solo la coscienza, nel senso