Scheda tecnica
FUNGICIDA PER LA LOTTA CONTRO LA MUFFA GRIGIA DELLA VITE E DELLE COLTURE ORTICOLE COLTIVATE IN SERRA
CARATTERISTICHE: Fungicida per il controllo della Botrite della vite e delle colture orticole (pomodoro, melanzana, peperone, cetriolo, cetriolino e zucchino) coltivate in serra.
Il prodotto presenta una spiccata e rapida attività translaminare.
COMPOSIZIONE: Fenpyrazamine 50%
CLASSE TOSSICOLOGICA: NC
MISCIBILITÀ: Il prodotto si impiega da solo REGISTRAZIONE: N°: 15125 del 13-07-2012 FORMULAZIONE: Granuli idrodispersibili
Marchio registrato Sumitomo Chemical Agro Europe S.A.S.
Indicazioni di pericolo N
Gruppo imballaggio III Trasporto ONU 3077
Classificazione ADR QL Frasi di rischio R50/53 Confezioni 1 kg
La scelta del professionista
Import Tolerance USA
Agrofarmaco autorizzato dal Ministero della Salute, a base di Fenpyrazamine, n. di registrazione 15125; leggere attentamente le istruzioni.
Qualità
professionale
Un vino di qualità deriva da un’uva di qualità, che a sua volta deriva da agrofarmaci di qualità.
E lo stesso vale per gli ortaggi.
Prolectus è un antibotritico innovativo, a base di una molecola esclusiva Sumitomo Chemical, registrato su vite da vino e da tavola e sulle principali orticole in serra.
Sulla vite da vino ha un effetto preventivo che aiuta a ridurre la presenza di laccasi, migliorando la qualità del vino senza influire in nessun modo sulle sue caratteristiche organolettiche.
Su pomodoro, peperone, melanzana, cetriolo e zucchino in coltura protetta previene e contrasta la botrite, con un tempo di carenza di soli 3 giorni ed un unico residuo prossimo allo zero.
Possiede l’Import Tolerance USA, condizione indispensabile per l’esportazione oltreoceano, ha un ottimo profilo
ecotossicologico e si usa senza patentino.
Import Tolerance USA
Prolectus:
la scelta sicura per i professionisti della qualità.
www.prolectus.it www.siapa.mi.it Vite da tavola e da vino
(7 giorni vite da tavola;
14 giorni vite da vino)
Muffa grigia
(Botrytis cinerea) 1 kg/ha
Pomodoro, Peperone, Melanzana, Cetriolo, Zucchino (solo coltura protetta per le orticole) (3 giorni)
Muffa grigia
(Botrytis cinerea) 0,8-1,2 kg/ha
Colture Avversità Dosi
controllate
Agrofarmaco autorizzato dal Ministero della Salute, a base di Fenpyrazamine, n. di registrazione 15125; leggere attentamente le istruzioni.
Iniziare i trattamenti all’instaurarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Adottare un intervallo fra i trattamenti di 8-12 giorni, in funzione della pressione della malattia. Max 3 trattamenti/anno.
Si consiglia un trattamento in pre-chiusura del grappolo o uno all’invaiatura o in pre-raccolta. Max 1 trattamento/anno.
I numeri sopra gli istogrammi indicano i giorni dopo il trattamento ppm
Media residui pre-chiusura 0,04 ppm (1,4% lmr) Media residui maturazione 0,14 ppm (4,7% lmr) 0
0,05 0,1 0,15 0,2 0,25 0,3
IASMA (Chardonnay)
Pre-chiusura
ASTRA
(Sangiovese) CAP RA
(Trebbiano) TERREMERSE
(Trebbiano) SATA
(Barbera) LAIMBURG (Pinot) A
31
23 80
Pre-raccolta
Invaiatura Media (pre-raccolta) Media (pre-chiusura)
32
55
82
37
86 77 53
50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100
Diffusione 88,5
93,6 91,2 86
Severità
% Efficacia nel rilievo del 17/08
Tesi Dosi (g/Ha)
1 Prolectus A + B 1.000 + 1.000 2 Standard A + B 800 + 800 TNT
Diffusione su grappolo 52,3%
Severità su grappolo 12,5%
50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100
Peperone Zucchino
88,1
82,2 87,7
83,9
A B A B
93 87,9
Tesi Dosi (g/hl)
1 Prolectus A 80
B 120
2 Standard 80
% Efficacia sui frutti
Fenpyrazamine
PREVENTIVA CURATIVA
ANTISPORULAZIONE ANTE AZIONE AZIONE
Spore
Allungamento tubulo germinativo Diffusione
spore
Crescita miceliare, infezione Prevenzione
sviluppo lesioni
Fenpyrazamine:
siti di attacco al patogeno
Translaminarità
patogeno Foglia
pagina superiore
pagina inferiore
veloce lenta
Ottimo profilo residuale (lmr = 3 ppm su vite, pomodoro, peperone
e melanzana, 0,7 ppm su
zucchino e cetriolo) Elevata efficacia
nei confronti della Botrytis
cinerea in tuttele fasi del suo ciclo biologico
Attivo sulla laccasi, enzima prodotto dalla Botrytis
cinerea che provoca
uno scadimento qualitativo del vino Bassi tempi
di carenza (14 giorni uva da vino, 7 giorni uva da tavola, 3 giorni orticole) Rapida
penetrazione translaminare:
blocca lo sviluppo del micelio
e non si dilava
Selettivo
nei confronti di impollinatori ed entomofauna utile Lunga
persistenza di azione nei confronti del patogeno
Possiede l’Import Tolerance per l’USA e non interferisce con i processi fermentativi dei mosti e sulle qualità organolettiche dei vini
Non classificato:
si usa senza patentino
TESI A - 1 trattamento
TESI B - 2 trattamenti LQ - limite di rilevabilità
0,2 0,18 0,16 0,14 0,12 0,1 0,08 0,06 0,04 0,02 0 ppm
Località Castelnuovo del Garda (VR)
Anno 2010
Varietà Chardonnay
Applicazioni A 09/06 BBCH 77 B 02/08 BBCH 81 Rilievi 07/07 – 17/08
Centro di saggio AGREA
2008-2009 (media di 6 prove) TNT % frutti attaccati Peperone 83,2%
Zucchino 70,1%
Coltura: Pomodoro Varietà: Creativo Località: Gela (CL) Dose Prolectus:
1,2 kg/ha Trattamenti:
1° - 06/02/2012 2° - 16/02/2012
STANDARD
Coltura: Zucchino, var. Galatea Località: Noto (SR) Trapianto:
25/09/2011 (serra) Dose Prolectus:
1,2 kg/ha Volume d’acqua:
1.000l Centro di analisi:
SATA srl
Prolectus: residui su Zucchino (phi 3 gg) lmr 0,7 ppm Prolectus: residui su Pomodoro (phi 3 gg) lmr 3 ppm