Linea protezione Vite 2017
Linea Pomacee
Le linee tecniche
Un approccio per coltura per offrire una soluzione di prodotti che risponda in maniera completa alle esigenze specifiche dell’agricoltore.
Linea Vite Linea Mais e Sorgo
Linea Cereali
Le linee prodotto
Il lavoro dell’agricoltore per ADAMA deve essere al primo posto, per questo vuole offrire una soluzione di prodotti che gli permettano
di crescere e al tempo stesso di creare semplicità in agricoltura.
ll portfolio ADAMA si semplifica in due linee prodotto:
ADAMA e ADAMA ESSNTIALS.
I prodotti ADAMA offrono una soluzione completa in termini di alte performance e di servizi
pensati per creare semplicità nel lavoro dell’agricoltore.
I prodotti ADAMA ESSENTIALS offrono all’agricoltore efficacia e affidabilità, si rendono essenziali
nel lavoro quotidiano per la protezione delle colture.
5 Litri
LENNS®
E R B I C I D A Post - emergenza Meccanismo d’azione FRAC
Gruppo 3
Maggiori Info
QUALY
Cyprodinil puro 30% (300 g/l)
F U N G I C I D A
5 Litri
®
Meccanismo d’azione FRAC Gruppo 9
Maggiori Info
Erbicidi
Tecniche di diserbo
Il diserbo nell’ambito viticolo risente di influenze legate all’aspetto economico, alle disposizioni legislative, alle limitazioni dettate dai disciplinari di produzione integrata e alla selettività dei prodotti disponibili sul mercato.
La gestione integrata delle infestanti con diserbo localizzato sulla fila e inerbimento (temporaneo o permanente) controllato tra i filari ha assunto importanza sia negli ambienti di pianura che in quelli collinari.
Il mantenimento di una fascia inerbita contrasta l’erosione e la perdita di sostanza organica per ossidazione.
Inoltre il vigneto non ha solo un aspetto legato alla mera produzione di prodotto, ma assume anche un ruolo paesaggistico legato anche al settore del turismo enologico. Il diserbo localizzato consente una riduzione dei costi sia in termini economici che di immissione di prodotto nell’ambiente.
Oltre alla scelta del prodotto è di primaria importanza anche scegliere il corretto periodo di applicazione per un’efficace gestione delle malerbe.
Applicazioni autunnali
Trattamenti con erbicidi totali addizionati con prodotti residuali che ne ampliano lo spettro d’azione semplificano il diserbo controllando le malerbe durante il periodo invernale. In autunno ci sono le migliori condizioni per
l’assorbimento degli erbicidi e molte infestanti sono attive e di conseguenza più sensibili ai trattamenti.
I trattamenti autunnali facilitano inoltre la gestione delle malerbe nel periodo primaverile.
Applicazioni primaverili
Trattamenti con prodotti fogliari alla ripresa vegetativa, con infestanti in attiva crescita, sono necessari per il controllo di malerbe annuali sia dicotiledoni che graminacee.
Adama propone
LENNS® a base di Glifosate 250 g/l e Diflufenican 40 g/l, ideale per trattamenti autunnali o invernali (con temperature miti).
Le caratteristiche di residualità del prodotto vengono amplificate da eventi piovosi successivi all’applicazione. Il prodotto viene assorbito dagli organi verdi pertanto se ne sconsiglia l’impiego su piante madri allevate a terra e l’impiego al primo anno di impianto.
Per applicazioni su impianti giovani e barbatelle utilizzare attrezzature schermate/schermanti.
TAIFUN® MK CL a base di Glifosate 360 g/l per il controllo di malerbe annuali in attiva crescita.
LEOPARD® 5 EC graminicida a base di Quizalofop-p-etile 50 g/l, isomero attivo della molecola, che, assorbito e traslocato dalle parti verdi delle infestanti, causa il disseccamento della parte aerea della malerba.
Linea diserbo
TAIFUN® MK CL
LENNS®
COLTURA DOSI Vite da vino
Vite da tavola 6 l/ha NOTE
Distribuire sottofila su una superficie pari a massimo il 50% dell’appezzamento.
LEOPARD® 5 EC COLTURA DOSI Vite da vino
Vite da tavola 1-3 l/ha NOTE
Trattare entro l’invaiatura.
TAIFUN® MK CL COLTURA DOSI Vite da vino
Vite da tavola 3-4 l/ha NOTE
Non superare la dose di 10 l/ha/anno di prodotto.
LENNS®
INFESTANTI CONTROLLATE (AZIONE RESIDUALE) Amarantacee - Amaranto (Amaranthus spp.)
Arialiaceae - Edera (Hedera spp.) Caryophyllaceae - Centocchio (Stellaria media) Caryophyllaceae - Peverina (Cerastium spp.) Caryophyllaceae - Veronica (Veronica spp.) Chenopodiaceae - Farinello (Chenopodium album) Composite/Asteraceae - Asparaggine (Picris spp.) Composite/Asteraceae - Erba calderina (Senecio spp.) Composite/Asteraceae - Galinsoga (Galinsoga parviflora) Convolvulaceae (perenni) - Vilucchio (Convolvulus arvensis) Crucifere/Brassicaceae - Borsa del pastore (Capsella bursa-pastoris) Crucifere/Brassicaceae - Erba storna (Thlaspi arvense)
Crucifere/Brassicaceae - Miagro liscio (Myagrum perfoliatum) Crucifere/Brassicaceae - Ruchetta (Diplotaxis spp.) Euphorbiaceae - Mercorella comune (Mercurialus annua) Lamiaceae - Stregona annuale (Stachys annua) Malvaceae (perenni) - Malva (Malva spp.) Papaveraceae - Papavero comune (Papaver rhoeas) Polygonaceae - Correggiola (Polygonum aviculare) Polygonaceae - Poligono convolvolo (Fallopia convolvulus) Polygonaceae - Poligono persicaria (Polygonum persicaria) Polygonaceae - Romici (Rumex spp.)
Portulacaceae - Erba porcellana (Portulaca oleracea) Primulaceae - Anagallide (Anagallis arvensis) Ranucolaceae - Ranuncolo (Ranunculus spp.) Solanaceae - Erba morella (Solanum nigrum)
Infestanti sensibili Infestanti mediamente sensibili
Pre caduta foglie Apertura gemme
punta verde Foglie distese Grappoli visibili Fioritura
LENNS®
LEOPARD® 5 EC Contro le principali
infestanti graminacee
LENNS ® ,
la perfezione in campo.
Miscela pronta ad azione fogliare e residuale.
L’effetto sinergico delle due molecole permette uno spettro d’azione più ampio (anche su infestanti chiave quali Veronica e Solano).
Diflufenican è una molecola di nuovo impiego in vigneto. Questo consente di evitare l’insorgenza di malerbe resistenti.
L’effetto residuale, la bassa mobilità in acqua e l’elevata adesione alla matrice colloidale di Diflufenican fanno di LENNS® un prodotto dalla notevole tenuta biologica e dall’ottimo profilo ambientale.
20 Litri
LENNS®
E R B I C I D A Post - emergenza Meccanismo d’azione HRAC Gruppo G | F1
MaggioriInfo
5 Litri
LENNS®
E R B I C I D A Post - emergenza Meccanismo d’azione HRAC Gruppo G | F1
MaggioriInfo
Fungicidi
Peronospora
La Peronospora della vite (Plasmopara viticola) è una delle più gravi micopatie di questa coltura. Se non adeguatamente controllata può decurtarne fortemente la produzione.
Sintomi
Le foglie sono generalmente i primi organi colpiti. Il primo sintomo visibile è la così detta
“macchia d’olio”. Sulla pagina inferiore della foglia, in corrispondenza della macchia d’olio, compare la caratteristica “muffa bianca”. Sulle foglie più mature la muffa assume un aspetto
“a mosaico”, dovuto alla caratteristica dei tessuti e delle nervature. Si ha successivamente la necrosi della porzione di lembo fogliare interessata dalla macchia e il disseccamento e la caduta delle foglie.
Sul grappolo gli attacchi possono verificarsi prima, durante o dopo la fioritura. In pre- fioritura si può verificare l’infezione del rachide e il suo conseguente disseccamento. Il grappolino colpito si ripiega nella caratteristica forma a
“S”. In piena fioritura i grappoli sono molto sensibili e sulle parti colpite la muffa si sviluppa in abbondanza. Con grappoli sviluppati la loro vulnerabilità si riduce alle parti con le aperture stomatiche ancora funzionanti. Se gli acini sono aggrediti a degenerazione degli stomi avvenuta (oltre 3-4 mm di diametro), l’infezione avviene attraverso il pedicello e manifesta un imbrunimento degli acini stessi (“Peronospora larvata”).
I tralci sono gli organi meno coinvolti.
Se colpiti imbruniscono e non lignificano.
Ciclo
La Peronospora sverna nel terreno sotto forma di spora sessuata (Oospora) nei residui delle foglie infette dell’anno precedente. Le piogge di primavera (“preparatorie”) ne permettono la germinazione e la produzione di un organo che può liberare le zoospore contenute al suo interno, le quali arrivano sugli organi verdi.
Gli stomi sulla pagina inferiore delle foglie sono la via d’ingresso del micete. Le zoospore producono un tubo germinativo che penetra il tessuto vegetale e dà inizio all’infezione primaria e al successivo periodo di incubazione di durata variabile in funzione del clima. Il micelio della Peronospora si allarga nutrendosi dalle cellule dell’ospite. In corrispondenza della macchia d’olio si ha la fuoriuscita della muffa bianca (sporangiofori) che portano nuove zoospore, pronte a ripetere altre infezioni dette, infezioni secondarie; per la partenza delle “secondarie”
è sufficiente una bagnatura di qualche ora (anche rugiada).
Adama propone
FOLPAN® 80 WDG a base di Folpet 800 g/kg.
QUANTUM® F a base di Dimetomorph 113 g/kg e Folpet 600 g/kg.
QUANTUM® R-OK a base di Dimetomorph 60 g/kg e Rame idrossido 140 g/kg.
MEXIRAM® TRI HI BIO a base di Rame (Solfato tribasico) 300 g/kg.
Foglia con
macchie d’olio Peronospora
larvata Foglia
a mosaico
Linea difesa dalla Peronospora
Pre caduta foglie Apertura gemme
punta verde Foglie distese Grappoli visibili Grappoli separati Pre fioritura
FOLPAN® 80 WDG
FOLPAN® 80 WDG
COLTURA DOSI NOTE INTERVALLO
DI SICUREZZA
Vite da vino
Vite da tavola 150-200 g/hl (1,5-2 kg/ha)
Effetto collaterale nei confronti di botrite.
Massimo 10 trattamenti su vite da vino con 7-10 giorni di intervallo tra le applicazioni.
Autorizzato anche su uva da tavola contro Escoriosi, con massimo 4 trattamenti.
28 giorni per vite da vino 56 giorni per vite da tavola
QUANTUM® F
COLTURA DOSI NOTE INTERVALLO
DI SICUREZZA Vite da vino
Vite da tavola 180-200 g/hl (1,8-2 kg/ha)
Effetto collaterale nei confronti di botrite.
Intervallo tra i trattamenti di 10-12 giorni.
Autorizzato su uva da tavola contro Escoriosi.
28 giorni per vite da vino 56 giorni per vite da tavola QUANTUM® F
Fioritura Allegagione Pre chiusura
grappolo Chiusura
grappolo Invaiatura
maturazione
MEXIRAM® TRI HI BIO
COLTURA DOSI NOTE INTERVALLO
DI SICUREZZA Vite da vino
Vite da tavola 140-200 g/hl
(1,4-2 kg/ha) Autorizzato in agricoltura biologica. 20 giorni
QUANTUM® R-OK
COLTURA DOSI NOTE INTERVALLO
DI SICUREZZA Vite da vino
Vite da tavola 250-350 g/hl
(3,5 kg/ha) Massimo 4 interventi con intervallo di 7-14
giorni tra le applicazioni. 28 giorni
MEXIRAM® TRI HI BIO QUANTUM® R-OK
novità!
Minori quantitativi di rame per ettaro.
Maggiore prontezza d’azione: la presenza di rame sotto forma di idrossido attiva fin da subito il prodotto sulla vegetazione per una migliore efficacia.
Doppia azione fitoiatrica: di copertura e citotropico/translaminare.
Ampia etichetta.
QUANTUM ® R-OK,
Affidabile come sempre,
Sostenibile come non mai.
I FOLPET,
Semplicemente
i migliori, da sempre.
PERONOSPORA
Elevato attaccamento alle cere e notevole resistenza al dilavamento.
Riconosciuto effetto collaterale nei confronti di attacchi precoci di Botrite per trattamenti a partire da fine fioritura - allegagione.
Azione nei confronti di Escoriosi, Marciume nero (Black-rot) e Carie bianca.
Azione multi-sito che evita l’insorgere di resistenze.
Nessuna interferenza con i processi di vinificazione.
I FOLPET:
FOLPAN 80 WDG, QUANTUM F, VINCARE
Oidio
La pericolosità di Erysiphe necator Schw., agente dell’Oidio (o Mal Bianco della vite), varia molto in funzione dell’ambiente di coltivazione. In alcune aree e in collina si sostituisce alla Peronospora come patogeno sul quale impostare la strategia globale di difesa della vite. Predilige andamenti stagionali caldo-umidi con ridotte precipitazioni ed elevata ventilazione.
Sintomi
Su entrambe le pagine delle foglie si sviluppano macchie rotondeggianti bianco cenere che poi necrotizzano. In tarda estate - inizio autunno, il micelio presente sulle foglie può infettare le gemme durante la loro formazione e restare latente fino alla successiva primavera.
Sui grappoli la patologia si manifesta da inizio fioritura fino all’invaiatura con comparsa di una muffa bianco cenere e una reticolatura necrotica in corrispondenza della quale i tessuti arrestano la crescita causando spaccature nell’acino.
In corrispondenza dei tralci erbacei compare inizialmente una muffa biancastra e successivamente delle macchie reticolate superficiali distinguibili solo dopo la lignificazione.
Ciclo
L’Oidio è un patogeno obbligato che compie il suo intero ciclo sulla vite. Sverna soprattutto come micelio all’interno delle gemme infette
per poi riprodursi per moltiplicazione agamica (conidiofori - conidi) e gamica (cleistoteci - ascospore).
In primavera l’infezione può essere originata da:
• Micelio latente svernante - i giovani germogli assumono una colorazione biancastra e il classico aspetto detto “bandiera”.
• Rilascio di ascospore - questo tipo di infezione avviene solo una volta durante il ciclo vegetativo della coltura.
Entrambe le strutture danno origine a un nuovo micelio che colonizza diversi organi vegetali e porta alla produzione di strutture dette
“austori” grazie al quale il fungo perfora la cuticola vegetale e assorbe i succhi cellulari degli organi colpiti.
È importante prevedere una strategia di difesa integrata che affianchi un’azione di tipo preventivo (sempre raccomandabile) a quella curativa ed eradicate ottenibile con i trattamenti.
Adama propone
NIMROD® 250 EW, antioidico specifico a base di Bupirimate (250 g/l) ad azione preventiva, curativa ed eradicante.
SCIROCCO® 125 EW, fungicida ad azione preventiva e curativa a base di Tetraconazolo (125 g/l), triazolo dotato di Import Tolerance per gli U.S.A.
ZOLFO® FLOW MCT, fungicida in pasta fluida utilizzabile sia in agricoltura convenzionale che biologica.
Attacco
su foglia Rottura
acini
Linea difesa dall’Oidio
Apertura gemme
punta verde Foglie distese Grappoli visibili Grappoli separati Pre fioritura
NIMROD® 250 EW
NIMROD® 250 EW
COLTURA DOSI NOTE INTERVALLO
DI SICUREZZA Vite da vino
Vite da tavola 0,8 - 1 l/ha Non è fissato un valore di Import Tolerance per gli U.S.A. pertanto se ne consiglia l’uso
fino alla fioritura. 14 giorni
Per NIMROD® 250 EW non è fissato un valore di Import Tolerance per gli U.S.A. pertanto se ne consiglia l’uso fino alla fioritura
ZOLFO FLOW® MCT
COLTURA DOSI NOTE INTERVALLO
DI SICUREZZA
Vite da vino Vite da tavola
290-450 ml/hl) (4,0-6,0 kg/ha) In vigneti sensibili agli attacchi:
600-740 ml/hl (8-10 kg/ha)
Utilizzabile in agricoltura biologica. 5 giorni ZOLFO FLOW® MCT
Pre caduta foglie
Fioritura Allegagione Pre chiusura
grappolo Chiusura
grappolo Invaiatura
maturazione
Oidio su acino Oidio su grappolo
SCIROCCO® 125 EW
COLTURA DOSI NOTE INTERVALLO
DI SICUREZZA Vite da vino
Vite da tavola 20-25 ml/hl (0,24 l/ha)
Azione collaterale su marciume nero (G. bidwellii).
Valore di import tolerance fissato per gli U.S.A. 14 giorni ZOLFO FLOW® MCT SCIROCCO® 125 EW
novità!
Botrite
Acini colpiti L’agente causale, Botrytis cinerea, appartiene alla classe degli ascomiceti ed è un fungo necrotrofo: non necessita di tessuti vegetali vivi per sopravvivere.
Sintomi
Botrytis cinerea attacca solo i tessuti verdi ricchi d’acqua, non lignificati.
In pre-fioritura provoca il disseccamento e la successiva caduta dei grappolini. Su grappoli formati il danno è notevole e ne causa perdita in quantità e valore commerciale.
Dalla fase di invaiatura gli acini perdono acidità, inizia l’accumulo degli zuccheri e la buccia si assottiglia. Sull’area colpita appare la caratteristica muffa color grigio.
I danni maggiori si verificano su grappoli di cultivar più tardive e nei vigneti coperti a causa della presenza di elevata umidità.
Il peduncolo colpito marcisce e si rompe portando al distacco del grappolo.
Ciclo
Il fungo sverna grazie a strutture di sopravvivenza (sclerozoi) e al micelio presenti nel tessuto corticale e nel ritidoma o all’interno delle perule delle gemme.
In primavera queste strutture generano conidi che si diffondono sulla vegetazione producendo un tubetto germinativo e un appressorio che forano la cuticola degli
organi colpiti. Il patogeno produce enzimi che degradano la parete cellulare per potervi penetrare (penetrazione attiva). L’infezione può avvenire anche attraverso ferite già presenti sul tessuto vegetale (penetrazione passiva). Le infezioni possono avvenire anche dopo la raccolta: B. cinerea sopravvive anche a 0°C e sopporta le basse temperature impiegate per la frigoconservazione.
Per contrastare lo sviluppo del patogeno è necessario garantire una buona aerazione della vegetazione e dei grappoli eseguendo adeguate potature ed evitare la formazione di ferite o lesioni di diversa natura (grndine, Tignola, Oidio, etc.).
Adama propone
QUALY® fungicida a base di Cyprodinil 300 g/l ideale per applicazioni durante la fase di pre- chiusura grappolo, resistente al dilavamento grazie al rapido assorbimento da parte della cuticola e dello strato ceroso di frutti e foglie.
BANJO®, a base di Fluazinam 500 g/l, utilizzabile in strategie anti resistenza con applicazioni tra chiusura grappolo e invaiatura.
L’uso di antiperonosporici Adama a base di Folpet (FOLPAN® 80 WDG e QUANTUM® F) esercita un’azione collaterale su Botrite contenendone gli attacchi e facilitando l’azione di antibotritici specifici.
Linea difesa dalla Botrite
Botrite
BANJO®
COLTURA DOSI NOTE INTERVALLO
DI SICUREZZA Vite da vino 100-150 ml/hl
(max 1,5 l/ha) Massimo 1 trattamento/anno. Valore di
import tolerance fissato per gli U.S.A. 21 giorni
QUALY®
COLTURA DOSI NOTE INTERVALLO
DI SICUREZZA Vite da vino
Vite da tavola 75-250 ml/hl
(1-1,25 l/ha) Massimo 2 trattamenti. Valore di import
tolerance fissato per gli U.S.A. 21 giorni Fioritura Allegagione Pre chiusura
grappolo Chiusura
grappolo Invaiatura maturazione
QUALY® FOLPAN® 80 WDG,
e QUANTUM® F
BANJO® In strategia
antiresistenza
L’uso di prodotti a base di Folpet garantisce un effetto collaterale nei confronti di Botrite
Rapidità di assorbimento e resistenza al dilavamento grazie all’elevata adesione alle cere.
Elevata efficacia - pari ai migliori standard - grazie al dosaggio/ha di Cyprodinil, molecola ad azione preventiva, curativa e ad attività parzialmente sistemica.
Effetto di contenimento degli agenti dei marciumi secondari.
QUALY ® ,
la qualytà del risultato passa
dal principio attivo.
Insetticidi
Lotta agli insetti
Insetti e acari minacciano la sanità delle uve e quella del vigneto stesso. La prevenzione dei danni da insetti ad apparato boccale masticatore, quali gli stadi giovanili delle tignole, ha un ruolo cruciale per evitare marciumi del grappolo.
Tignoletta (Lobesia botrana)
Sverna come crisalide e compie tre generazioni l’anno. I danni più rilevanti sono quelli prodotti dalle larve sugli acini. Le lacerazioni provocate dalle larve favoriscono lo sviluppo di infezioni di Botrite e di altri funghi, alcuni dei quali produttori di micotossine. Particolarmente sensibili sono i vitigni con grappolo compatto.
Cicaline (Scaphoideus titanus, Empoasca vitis) La cicalina americana (Scaphoideus titanus) compie una sola generazione e sverna come uovo. Le prime neanidi compaiono verso la metà di maggio e i primi adulti all’inizio di luglio. La lotta alle cicaline è essenziale per il contenimento della flavescenza dorata. La flavescenza dorata è una malattia da quarantena: un decreto di lotta obbligatoria regola gli interventi contro l’insetto vettore.
Eriofidi (Calepitrimerus vitis)
Gli eriofidi si localizzano sulla pagina inferiore
delle foglie in accrescimento le quali si deformano e manifestano areole decolorate. I tralci invece presentano internodi accorciati.
Cocciniglie (Planococcus ficus,
Parthenolecanium corni, Pulvinaria vitis) Oltre a causare danni diretti dovuti alla sottrazione di linfa, producono melata sulla quale si sviluppano fumaggini, e possono essere vettori di virus. Compiono una sola generazione all’anno.
Adama propone
APOLLO® SC a base di Clofentezine 500 g/l che agisce in via preventiva sulle uova e sui primi stadi di sviluppo dei principali eriofidi, completato dall’azione adulticida di ZETOR® a base di Abamectina 18 g/l.
MAVRIK® 20 EW a base di Tau-fluvalinate 240 g/l contro cicalina, scafoideo e tripidi, indicato nei programmi di lotta integrata per la sua selettività nei confronti di insetti pronubi e insetti utili.
LASCAR® regolatore della crescita a base di Pyriproxyfen 100 g/l specifico per il controllo delle cocciniglie.
PYRINEX® M22 fosforganico ad azione tripla:
contatto, ingestione e azione di vapore.
Scafoideo
Scaphoideus titanus
Cocciniglia
Planococcus ficus
Tignoletta
Lobesia botrana
Linea difesa insetti
LASCAR®
COLTURA DOSI NOTE INTERVALLO
DI SICUREZZA Vite da vino
Vite da tavola 50-75 ml/hl
(0,25-0,75 l/ha) Contro cocciniglie.
Massimo 1 trattamento/anno. Trattare prima della fioritura
APOLLO® SC
COLTURA DOSI NOTE INTERVALLO
DI SICUREZZA Vite da vino 20-25 ml/hl
(max 0,4 l/ha) Contro acari. 30 giorni
ZETOR®
COLTURA DOSI NOTE INTERVALLO
DI SICUREZZA
Vite da vino Vite da tavola
vite da vino 50-100 ml/hl (0,25-1 l/ha) vite da tavola 50-100 ml/hl (0,5-1,2 l/ha)
Contro acari.
Massimo 1 trattamento/anno. 10 giorni Apertura gemme
punta verde Foglie distese Grappoli visibili Grappoli separati Pre fioritura
LASCAR®
APOLLO® SC ZETOR®
Pre caduta foglie
PYRINEX® M22
COLTURA DOSI NOTE INTERVALLO
DI SICUREZZA
Vite da vino Vite da tavola
100-200 ml/
hl (max 3 l/ha per vite da vino;
max 2,7 l/ha per vite da tavola)
Contro cicaline, tignole, cocciniglie.
Massimo 2 trattamenti per vite da vino con intervallo di 14 giorni;
massimo 1 trattamento per vite da tavola.
15 giorni
Fioritura Allegagione Pre chiusura
grappolo Chiusura
grappolo Invaiatura
maturazione
APOLLO® SC ZETOR®
PYRINEX® M 22 MAVRIK® 20 EW
MAVRIK® 20 EW
COLTURA DOSI NOTE INTERVALLO
DI SICUREZZA
Vite da vino
Vite da tavola 30-300 ml/hl (max 0,3 l/ha)
Contro cicalina, scafoideo, tripidi. Massimo 2 trattamenti/
anno con intervallo di 14 giorni.
Valore di import tolerance fissato per gli U.S.A.
21 giorni Valore di import tolerance
fissato per gli U.S.A.
APOLLO ® SC, la prevenzione prima di tutto.
Agisce inferferendo con lo sviluppo delle prime forme mobili.
Attività translaminare fondamentale per il raggiungimento di uova e forme mobili presenti sulla pagina inferiore delle foglie.
Lunga persistenza d’azione e selettività nei confronti dell’entomofauna e acarofauna utile.
La miscela con l’adulticida ZETOR® consente un adeguato controllo per tutta la stagione.
MAVRIK ® 20 EW, lo specialista gentile.
Efficacia elevata nei confronti degli insetti con apparato boccale pungente-succhiante.
Ottima miscibilità con tutti i prodotti Adama, oli e poltiglie.
Performance non influenzate dalle condizioni atmosferiche (luce e temperatura).
Importante effetto abbattente.
Bassa tossicità nei confronti degli organismi utili tra cui insetti pronubi e fitoseidi.
Forte lipofilia, basso pericolo di dilavamento.
NOME COMPOSIZIONE HRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE
LENNS®
Glifosate puro 250 g/l G Fosfonati Interferenze con la biosintesi di proteine
Diflufenican 40 g/l F1 Fenossinicotinanilidi Inibizione della biosintesi dei carotenoidi delle infestanti in accrescimento N. REG. n. 16051 del 25-03-2014
FORMULAZIONE Sospensione concentrata ALTRE COLTURE
AUTORIZZATE Vite da vino, Vite da tavola, Melo, Pero, Pesco, Nettarino, Albicocco, Susino, Ciliegio, Limone, Arancio, Clementino, Mandarino, Bergamotto, Olivo da tavola e da olio, Aree non coltivate, Frutta a guscio.
NOME COMPOSIZIONE IRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE
MAVRIK® 20 EW Tau-fluvalinate 240 g/l 3A Piretroidi e
Piretrine Azione sul sistema nervoso:
modulazione dei canali del sodio N. REG. n. 9800 del 02-02-1998
FORMULAZIONE Emulsione Acquosa ALTRE COLTURE
AUTORIZZATE
Vite da vino, Vite da tavola, Pomacee, Drupacee, Patata, Carota, Bietola rossa, Cetriolo, Cetriolino, Zucchino, Melone, Melanzana, Cavoli, Lattughe e simili, Bietolino, Legumi da consumo fresco senza bacello ed essiccati, Carciofo, Cardo, Colza, Cereali, Barbabietola da zucchero, Erba medica, Fragola, Floreali, Ornamentali, Forestali, Vivai.
NOME COMPOSIZIONE IRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE
APOLLO® SC Clofentezine 500 g/l 10A Tetrazine Inibitore di crescita
N. REG. n. 7451 del 06-10-1988 FORMULAZIONE Sospensione concentrata ALTRE COLTURE
AUTORIZZATE Vite da vino, Melo, Pero, Agrumi, Melone, Pomodoro, Cetriolo, Zucca, Fragola, Floreali e Ornamentali, Lampone, Nocciolo.
NOME COMPOSIZIONE FRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE
NIMROD® 250 EW Bupirimate 250 g/l 8(A2) Idrossi- (2-amino-)
pirimidine Adenosin-deaminasi N. REG. n. 13771 del 02-04-2007
FORMULAZIONE Emulsione olio/acqua ALTRE COLTURE
AUTORIZZATE Vite da vino, Vite da tavola, Melo, Pesco, Albicocco, Fragola, Melone, Cocomero, Zucca, Zucchino, Cetriolo, Cetriolino, Pomodoro, Melanzana, Peperone, Rosa.
Elenco prodotti
NOME COMPOSIZIONE IRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE
PYRINEX® ME Clorpirifos etile 250 g/l 1B Organofosfati Inibizione dell’acetilcolinesterasi
N. REG. n. 9131 del 14-02-1997 FORMULAZIONE Microcapsule in pasta liquida ALTRE COLTURE
AUTORIZZATE
Agrumi (escluso mandarino), Vite da vino, Melanzana,Fagiolo e Pisello, Carota, Cipolla, Asparago, Mais, Soia, Girasole, Tabacco, Terreno destinato alla coltura dei cavoli (Cavoli ad infiorescenza, Cavolo rapa), Floreali ed Ornamentali.
NOME COMPOSIZIONE FRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE
QUANTUM® R-OK
Dimetomorph puro
60 g/kg 40(H5) Ammidi dell’
acido cinnamico
Azione sulla biosintesi dei fosfolipidi e deposizione della parete cellulare (proposto) Rame metallo (da
idrossido) 140 g/kg M1 Composti
inorganici Azione di contatto multi-sito N. REG. n. 16283 del 27-06-2016
FORMULAZIONE Granuli idrodispersibili COLTURE
AUTORIZZATE Vite da vino, Vite da tavola, Pomodoro, Melanzana, Cetriolo, Cetriolino, Zucchino, Melone, Cocomero, Zucca, Patata, Lattuga e altre insalate.
novità!
NOME COMPOSIZIONE HRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE
TAIFUN® MK CL Glifosate acido puro
360 g/l G Fosfonati Interferenza con la biosintesi delle
proteine
N. REG. n. 15401 del 22-06-2012 FORMULAZIONE Soluzione concentrata COLTURE
AUTORIZZATE
Vite da vino, Vite da tavola, Agrumi, Melo, Pero, Noce, Nocciolo, Olivo, Albicocco, Ciliegio, Mandorlo, Nettarina, Pesco, Susino, Carciofo, Carota, Fagiolino, Fava, Melanzana, Pisello, Pomodoro, Patata, Mais, Soia, Barbabietola da zucchero, Rosa, Vivai e semenzali di Floreali, Ornamentali, Forestali e Pioppo, terreni senza coltura e Aree non destinate alle colture agrarie.
NOME COMPOSIZIONE HRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE
LEOPARD® 5 EC Quizalofop-p-etile
50 g/l A Ailofenossi-
propionati FOPs Inibizione acetil CoA carbossilasi (ACCasi)
N. REG. n. 11243 del 15-03-2002 FORMULAZIONE Emulsione concentrata
COLTURE AUTORIZZATE
Vite da vino, Vite da tavola, Cavoli a testa, Cavolfiore, Broccolo, Pomodoro, Melanzana, Colza, Tabacco, Patata, Erba medica, Trifoglio, Veccia, Melo, Pero, Cotogno, Nespolo, Nespolo del Giappone, Pesco, Nettarino, Agrumi, Albicocco, Susino, Ciliegio, Frutta a guscio, Ornamentali, Vivai, Forestali, Lino, Cotone, Soia, Girasole, Barbabietola da zucchero, Bietola rossa, Bietola da foraggio, Cipolla, Aglio, Scalogno, Carota, Rapa, Ravanello, Cece, Lenticchia, Fagiolo, Fagiolino, Fava, Favino, Pisello.
NOME COMPOSIZIONE FRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE
BANJO® Fluazinam 500 g/l 29(C5) 2,6-dinitroaniline Disaccoppiamento della fosforilazione ossidativa
N. REG. n. 13905 del 09-12-2010 FORMULAZIONE Sospensione concentrata COLTURE
AUTORIZZATE Vite da vino, Melo, Pero, Patata.
NOME COMPOSIZIONE FRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE
FOLPAN® 80 WDG Folpet 800 g/kg M4 Ftalimidi Azione di contatto multi-sito
N. REG. n. 8601 del 03-12-1994 FORMULAZIONE Granuli idrodispersibili COLTURE
AUTORIZZATE Vite da vino, Vite da tavola, Pomodoro, Floreali, Ornamentali.
NOME COMPOSIZIONE FRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE
DUKE® TRI POWER
Rame metallo (solfato
tribasico) 200 g/l M1 Composti
inorganici Azione di contatto multi-sito Metalaxil-m puro
24 g/l 4(A1) Acilaniline Azione su RNA polimerasi I
N. REG. n. 16538 del 26-01-2016 FORMULAZIONE Sospensione concentrata
KITAMBA®
Elenco prodotti
NOME COMPOSIZIONE FRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE
QUALY® Cyprodinil 300 g/l 9(D1) Anilino-pirimidine Azione sulla biosintesi della metonina (proposto)
N. REG. n. 15200 del 21-01-2013 FORMULAZIONE Emulsione concentrata COLTURE
AUTORIZZATE Vite da vino, Vite da tavola, Melo, Pero.
NOME COMPOSIZIONE FRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE
QUANTUM® F
Dimetomorph puro
113 g/kg 40(H5) Ammidi dell’
acido cinnamico
Azione sulla biosintesi dei fosfolipidi e deposizione della parete cellulare (proposto) Folpet puro 600 g/kg M4 Ftalimidi Azione di contatto multi-sito N. REG. n. 13298 del 26-07-2011
FORMULAZIONE Granuli idrodispersibili COLTURE
AUTORIZZATE Vite da vino, Vite da tavola, Pomodoro.
NOME COMPOSIZIONE FRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE
DUKE® TRI POWER Rame metallo (solfato
tribasico) 300 g/kg M1 Composti
inorganici Azione di contatto multi-sito
N. REG. n. 16564 del 29-02-2016 FORMULAZIONE Granuli idrodispersibili COLTURE
AUTORIZZATE
Vite da vino e da tavola, Pomodoro, Olivo, Melo, Pero, Cotogno, Nespolo, Pesco, Albicocco, Ciliegio, Susino, Agrumi, Actinidia, Fragola,Noce, Nocciolo, Castagno, Mandorlo, Mirtillo, Mora, Ribes, Lampone, Melanzana, Cetriolo, Cetriolino, Zucchino,Lattuga, Scarola, Indivia, Cicoria, Radicchio, Rucola, Spinacio, Prezzemolo, Cavolfiore, Cavolo broccolo, Cavolo verza, Cavolo cappuccio, Cavolo di Bruxelles, Cavolo cinese, Fagiolino, Fagiolo, Pisello, Fava, Oleaginose, Tabacco, Floreali, Ornamentali, Forestali.
MEXIRAM® TRI HI BIO
NOME COMPOSIZIONE FRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE
DUKE® TRI POWER Rame metallo da
idrossido 220 g/l M1 Composti
inorganici Azione di contatto multi-sito
N. REG. n. 11711 del 23-07-2003 FORMULAZIONE Microgranuli idrodispersibili
COLTURE AUTORIZZATE
Vite da vino, Vite da tavola, Olivo, Pomodoro, Melo, Pero, Cotogno, Nespolo, Pesco, Albicocco, Ciliegio, Susino, Agrumi, Actinidia, Fragola, Noce, Nocciolo, Castagno, Mandorlo, Melanzana, Cetriolo, Cetriolino, Zucchino, Carciofo, Cardo, Sedano, Finocchio, Asparago, Insalate escluse baby leaf (Lattuga, Scarola, Indivia, Cicoria, Radicchio, Rucola, Spinacio), Prezzemolo, Cavolfiore, Cavolo broccolo, Cavolo verza, Cavolo cappuccio, Cavolo di Bruxelles, Cavolo cinese, Fagiolino, Fagiolo, Fava, Floreali, Ornamentali e Forestali, Cipresso, Tabacco e Oleaginoese.
MEXIRAM® HI BIO
NOME COMPOSIZIONE FRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE
QUALY® Tetraconazolo 125 g/l 3(G1) Triazoli Inibizione biosintesi degli steroli
N. REG. n. 15990 del 14-02-2014 FORMULAZIONE Emulsione acquosa COLTURE
AUTORIZZATE
Vite da vino e da tavola, Frumento tenero e duro, Orzo, Barbabietola da zucchero, Melo, Pero, Pesco, Nettarino, Melone, Cocomero, Cetriolo, Zucchino, Carciofo, Peperone, Pomodoro, Rosa, Crisantemo, Bocca di leone, Althea, Astro, Gerbera, Garofano, Hypericum, Pelargonio, Gladiolo, Dieffenbachia, Ficus,Ippocastano, Pioppo, Quercia.
SCIROCCO® 125 EW
novità!
NOME COMPOSIZIONE IRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE
LASCAR® Pyriproxyfen puro
100 g/l 7C Juvenoidi Azione mimica dell’ormone
juvenile
N. REG. n. 15596 del 11-12-2013 FORMULAZIONE Emulsione concentrata COLTURE
AUTORIZZATE Vite da vino, Vite da tavola, Agrumi, Melo, Pero, Pesco e Nettarine, Albicocco, Ciliegio, Susino, Olivo, Pomodoro, Melanzana, Ornamentali, Floreali.
NOME COMPOSIZIONE IRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE
PYRINEX® M 22 Clorpirifos-metile puro
223 g/l 1B Organofosfati Inibizione dell’acetilcolinesterasi
N. REG. n. 11029 del 25-09-2001 FORMULAZIONE Emulsione concentrata COLTURE
AUTORIZZATE
Vite da vino, Vite da tavola, Melo, Pero, Cotogno, Nespolo, Nespolo del Giappone, Pesco, Nettarina, Mandarino, Clementino, Mais, Fragola, Pomodoro, Melanzana, Patata, Colza, Palme.
NOME COMPOSIZIONE IRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE
ZETOR® Abamectina 18 g/l 6 Avermectine Inibizione dei
glutammato-recettori (iGluR)
N. REG. n. 14166 del 28-04-2011 FORMULAZIONE Emulsione concentrata COLTURE
AUTORIZZATE
Vite da vino, Vite da tavola, Arancio, Melo, Pero, Pesco, Nettarino, Lattuga, Dolcetta, Valerianella Gallinella, Scarola, Indivia, Peperone, Cetriolo, Cetriolino, Zucchino, Fragola, Pomodoro,
NOME COMPOSIZIONE FRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE
ZOLFO FLOW® MCT Zolfo puro 670 g/l M2 Composti
inorganici Azione di contatto multi-sito
N. REG. n. 15358 del 05-03-2012 FORMULAZIONE Pasta fluida COLTURE
AUTORIZZATE Vite da vino e da tavola, Melo, Pesco, Nocciolo, Fragola, Ortaggi, Bieticoltura, Frumento tenero, Frumento duro, Orzo, Segale, Girasole, Soia,Floreali, Ornamentali, Forestali.
NOME COMPOSIZIONE FRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE
VINCARE®
Bentiavalicarb
isopropile 17,5 g/kg 40(H5) Carbammati Azionse su biosintesi dei fosfolipidi e deposizione della parete cellulare Folpet puro 500 g/kg M4 Ftalimidi Azione di contatto multi-sito N. REG. n. 11948 del 08-02-2008
FORMULAZIONE Granuli idrodispersibili COLTURE
AUTORIZZATE Vite da vino, Vite da tavola, Pomodoro.
Le informazioni contenute in questo catalogo sono destinate esclusivamente agli agenti di vendita, ai rivenditori e agli operatori professionali. Quanto riportato, anche se redatto sulla base di ricerche ed usi, si intende semplicemente a titolo informativo. Adama Italia non risponde di eventuali danni causati dall’uso dei prodotti in dosi e in modi non conformi a quanto indicato nella etichetta ministeriale. Prodotti fitosanitari Autorizzati dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.
welcomeadv.it
www.adama.com Adama Ugelli
Disponibile gratuitamente su Disponibile gratuitamente su