• Non ci sono risultati.

(1)1997 - Laurea in Economia e Commercio con lode – Università degli Studi di Bologna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1)1997 - Laurea in Economia e Commercio con lode – Università degli Studi di Bologna"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1997 - Laurea in Economia e Commercio con lode – Università degli Studi di Bologna.

2001 - Primo classificato nel concorso di ammissione al dottorato in economia e gestione delle imprese e dei sistemi locali, XVI ciclo, Università degli Studi di Firenze: dottorato congiunto (con borsa) dei dipartimenti di Scienze Aziendali, Scienze Economiche e Scienze Statistiche.

2001 - Graduate School in Industrial Development Policy - Università degli Studi di Ferrara.

2002 - “visiting student” – University of Oslo.

2003 - “visiting student” – University of Cardiff e Univerity of London.

2004 - “visiting student” – University of Twente.

2004 - Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in economia e gestione delle imprese e dei sistemi locali con una tesi in lingua inglese su Higher Education and Local Development con il giudizio sintetico finale di eccellente. Relatori prof.ssa Luciana Lazzaretti (Università degli Studi di Firenze) e Prof. Philip Cooke (University of Cardiff).

2004- Assegnista di ricerca in economia e gestione delle imprese - Università degli Studi di Macerata.

2006 - Ricercatore in economia e gestione delle imprese - Università degli Studi di Macerata.

Ha pubblicato su riviste internazionali in tema di governance universitaria, legami tra università e territorio, innovazione ed internazionalizzazione delle imprese. E’ docente di Economia e gestione delle imprese e International Marketing presso l’Università degli Studi di Macerata. Ha tenuto seminari di metodologia della ricerca e governance universitaria presso le Università degli Studi di Firenze e Roma Tor Vergata. E’ stato direttore didattico del Master internazionale in Relationships with Eastern Countries. E’ componente del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Management dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Riferimenti

Documenti correlati

Università degli Studi di Firenze Dottorato di Ricerca in Tecnologia dell’Architettura e Design – Ciclo XXV 325 Esempio di Computo Metrico Estimativo.. Per gentile concessione di

Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata METODI QUANTITATIVI PER L'AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE) Anno Corso: 1. 10

Ha partecipazione al gruppo di ricerca “Il trattamento della fiscalità differita nei bilanci delle società quotate”, a cura del dipartimento di Economia

filopodia sense EGF and respond by directed retrograde transport of activated receptors. Quantum dot ligands provide new insights into erbB/HER receptor-mediated signal

C LARICH M., Le competenze in materia di diritto dei consumatori delle autorità di regolazione settoriale, intervento al convegno organizzato dall’Autorità Garante della

The present study offers an in-depth economic and legal enquiry of the relationship between regulation and competition law in the electronic communications sector.. It

Infatti, sebbene il settore delle comunicazioni elettroniche, per le sue caratteristiche, le sue pratiche e le sue norme rappresenti un contesto di sistema distinto rispetto

Pertanto, il corso fornisce allo studente approfondite conoscenze nell'ambito delle discipline economico aziendali: contabilità, bilancio, tecnica professionale, revisione aziendale