CLASSI DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE MODERNE ESAMI DI LAUREA –
ESAME DI LAUREA SESSIONEAUTUNNALE: OTTOBRE A.A. 2020-21
25 OTTOBRE 2022 ORE 9:00AULA DANTE EX H - POLO TUCCI (PALAZZO UGOLINI C.SO CAVOUR, 2)
COMMISSIONE GIUDICATRICE: PROF.SSA CARLA CUCINA (PRESIDENTE) PROF.SSA SILVANA COLELLA
PROF.SSA GILLIAN SUSAN PHILIP
PROF. DIEGO POLI
PROF. MATTEO BUGIOLACCHI
I TITOLI DELLE TESI SONO PURAMENTE INDICATIVI Laurea Magistrali
CDS LAUREANDO/A TITOLO TESI MATERIA RELATORE/
RELATRICE
CORRELATORE/
CORRELATRICE
LM-37 COSTANTINI SARA NIGHTMARE TIME: TRADURRE UNA WEBSERIE
LINGUA E TRADUZIONE
INGLESE II/M BUGIOLACCHI MATTEO PHILIP GILLIAN SUSAN
LM-37 PAOLETTI FRANCESCO L'EVOLUZIONE DELLA DISTOPIA: DA THOMAS MOORE A BLACK MIRROR.
LETTERATURA E CULTURA
INGLESE II/M COLELLA SILVANA PHILIP GILLIAN SUSAN
LM-37 RE ALESSANDRO
THE ORDER OF THE WORLD
FILOLOGIA GERMANICA -
CORSO AVANZATO CUCINA CARLA POLI DIEGO
Lauree Triennali
CDS LAUREANDO/A TITOLO TESI MATERIA RELATORE/ RELATRICE
L-11 BENE DANA
L'AMBIGUITÀ NASCOSTA: L'ALTERITÀ DEL BUE NEI
RIDDLES 12, 38 E 72 FILOLOGIA GERMANICA CUCINA CARLA
L-11 DI LORENZO SARA
LA NECESSITÀ DI COLMARE IL DIVARIO TRA
L’APPROCCIO TRADIZIONALE E QUELLO COGNITIVO LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II PHILIP GILLIAN SUSAN
L-11 FERRAZZANO FRANCESCA
"VISIONI FEMMINISTE: A VINDICATION OF THE RIGHTS OF WOMAN E MARIA, OR THE WRONGS OF WOMAN DI
MARY WOLLSTONECRAFT" LETTERATURA E CULTURA INGLESE III COLELLA SILVANA
L-11 PILI FRANCESCO
"USI E ABUSI DEL BERE: I RIDDLES 11 E 27 DELL'EXETER
BOOK" FILOLOGIA GERMANICA CUCINA CARLA
L-11 RANIERI ALESSIA
“GLI UMANI E LE MACCHINE: INTELLIGENZA
ARTIFICIALE E ANTROPOMORFISMO IN KLARA AND THE
SUN E A CALCULATED LIFE” LETTERATURA E CULTURA INGLESE III COLELLA SILVANA
L-11 TIBURZI CHIARA
L'INTERAZIONE TRA UMANI E ROBOT: MACHINES LIKE ME DI IAN MCEWAN E A STRANGE AND BRILLIANT
LIGHT DI ELI LEE LETTERATURA E CULTURA INGLESE III COLELLA SILVANA
Macerata,13.10.2022 F.to IL DIRETTORE
Prof. JOHN FRANCIS MCCOURT
LINGUE E CULTURE MODERNE
ESAMI DI LAUREA – SESSIONE AUTUNNALE -2021/2022 26 OTTOBRE 2022 ORE 8.30
AULA DANTE EX H - POLO TUCCI (PALAZZO UGOLINI C.SO CAVOUR, 2)
COMMISSIONE GIUDICATRICE:
PROF. VALERIO MASSIMO DE ANGELIS (PRESIDENTE)
PROF. JOHN FRANCIS MCCOURT
PROF. GIUSEPPE NORI
PROF.SSA SILVANA COLELLA PROF.SSA MARIANGELA MASULLO
I TITOLI DELLE TESI SONO PURAMENTE INDICATIVI LAUREA MAGISTRALI
CDS LAUREANDO/A TITOLO TESI MATERIA RELATORE/
RELATRICE
CORRELATORE/
CORRELATRICE
LM-37 RICCARDI MIRIAM IMMACOLATA
TRA SESSUALITÀ E RELIGIONE
NELL'IRLANDA DI JOHN MCGAHERN: UN CONFRONTO TRA THE PORNOGRAPHER E AMONG WOMEN
LETTERATURA E CULTURA
INGLESE II/M MCCOURT JOHN FRANCIS COLELLA SILVANA
LM-37 ROCCABRUNA LUCREZIA
NARRATIVA DI PATRICK MCGRATH E SAGGISTICA CLINICA DI OLIVER SACKS:
UN'ANALISI COMPARATIVA E INTERDISCIPLINARE
LETTERATURA E CULTURA
INGLESE II/M COLELLA SILVANA MCCOURT JOHN FRANCIS
lingue e culture comparate LM-37
GOFFI GIORDANO FANTASCIENZA E ANARCHIA.: TRE STUDI SUL ROMANZO AMERICANO
LETTERATURA E CULTURA ANGLO-AMERICANA II/M
DE ANGELIS VALERIO
MASSIMO NORI GIUSEPPE
LM-37 MASSETTI JACOPO IL GRANDE GATSBY: UN CAPOLAVORO SENZA TEMPO
LINGUA E TRADUZIONE
ANGLO-AMERICANA II/M NORI GIUSEPPE VALERIO MASSIMO DE ANGELIS
TESI TRIENNALE
COGNOME NOME TITOLO TESI MATERIA RELATORE
L-11 COCCIONE MICHELA
JAMES JOYCE: EVOLUZIONE DEL PERSONAGGIO DI STEPHEN DEDALUS NEI ROMANZI "STEPHEN HERO", "A PORTRAIT OF THE ARTIST AS A YOUNG MAN" E
"ULYSSES".
LETTERATURA E CULTURA INGLESE III MCCOURT JOHN FRANCIS
L-11 MACELLARI NICCOLO'
LE SFERE SEPARATE NELLA LETTERATURA FEMMINISTA
LETTERATURA E CULTURA ANGLO-AMERICANA II NORI GIUSEPPE
L-11 MORESCHINI ARIANNA
BLOOD OF THE COVENANT AND WATER OF THE WOMB. ANALISI DEL PERSONAGGIO DI CARMILLA DI J.S. LE FANU E DELLE SFUMATURE DEL VAMPIRISMO.
LETTERATURA E CULTURA INGLESE III MCCOURT JOHN FRANCIS
L-11 OLEUCCI CHIARA
APPROFONDIMENTO DEL LIBRO DI RALPH ELLISON "
THE INVISIBLE MAN" : CONCEZIONE DELL'INVISIBILITA' DELL'IO INTERNO E DELLA SOCIETA'
LETTERATURA E CULTURA ANGLO-AMERICANA I DE ANGELIS VALERIO MASSIMO
L-11 PETRINI LISIA LETTERATURA DI PRIGIONE IN EGITTO LETTERATURA E CULTURA ARABA III MASULLO MARIANGELA
MACERATA, 13 ottobre 2022
F.to IL DIRETTORE Prof. JOHN FRANCIS MCCOURT
LINGUE E CULTURE MODERNE
ESAMI DI LAUREA – SESSIONE AUTUNNALE -2021/2022 26 OTTOBRE 2022 ORE 14.00
AULA DANTE EX H - POLO TUCCI (PALAZZO UGOLINI C.SO CAVOUR, 2)
COMMISSIONE GIUDICATRICE:
PROF. GIUSEPPE NORI (PRESIDENTE) PROF. ANDREA BRESADOLA
PROF.SSA AMANDA SALVIONI PROF.SSA EDITH COGNIGNI
PROF.SSA
NURIA ESPERANZA PEREZ VICENTE
PROF.SSAMARTINA DI FEBO
PROF. MIRKO BRIZI PROF. ANDREA GHIDONI
I TITOLI DELLE TESI SONO PURAMENTE INDICATIVI
LAUREA MAGISTRALI
CDS LAUREANDO/A TITOLO TESI MATERIA RELATORE/
RELATRICE
CORRELATORE/
CORRELATRICE
LM-37 GAMBELLA GIADA
STRATEGIE E TECNICHE COGNITIVE MESSE IN ATTO DALLO STUDENTE IN INTER COMPRENSIONE
GLOTTODIDATTICA
SPAGNOLO COGNIGNI EDITH DI FEBO MARTINA
LM-37 BEIU ANA ALINA
IL LEGAME TRA LO SPAZIO DOMESTICO E LO STATO MENTALE E SOCIALE DEI PERSONAGGI DI SAMANTA SCHWEBLIN
TESTI, LINGUE E CULTURE
ISPANO-AMERICANE SALVIONI AMANDA NORI GIUSEPPE
LM-37 DI LORENZO CHIARA
"REPRESENTAR LA PRESENCIA DE UNA AUSENCIA": IL TRAUMA DELLA SPARIZIONE FORZATA E DELL'ESILIO IN APARECIDA DI MARTA DILLON E IN CONJUNTO VACÍO DI VERÓNICA GERBER BICECCI
TESTI, LINGUE E CULTURE
ISPANO-AMERICANE SALVIONI AMANDA NORI GIUSEPPE
LM-37 FRANCESCHETTI MARTA
IL DOPPIO DESTINATARIO NELLA LETTERATURA PER RAGAZZI. PROPOSTA DI TRADUZIONE DI LOS NIÑOS TONTOS, DI ANA MARÍA MATUTE
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I/M
PEREZ VICENTE NURIA
ESPERANZA BRESADOLA ANDREA
LM-37 LUZI VIRGINIA
EL NIÑO DE LOS OJOS AMARILLOS: UNA VERSIONE ADATTATA PER L'INFANZIA DELL'OPERA INDUSTRIAS Y ANDANZAS DE ALFANHUÍ DI RAFAEL SÁNCHEZ FERLOSIO
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II/M
PEREZ VICENTE NURIA
ESPERANZA BRESADOLA ANDREA
LM-37 MERCORELLI ERICA LA MATERNITÀ NE LA HIJA ÚNICA DI GUADALUPE NETTEL
TESTI, LINGUE E CULTURE
ISPANO-AMERICANE SALVIONI AMANDA NORI GIUSEPPE
LM-37 PALLOTTA SOFIA
LA TRASMISSIONE DELLA MEMORIA NELLA LETTERATURA ARGENTINA D'IMMIGRAZIONE
TESTI, LINGUE E CULTURE
ISPANO-AMERICANE SALVIONI AMANDA NORI GIUSEPPE
LM-37 VIGNATI SOFIA
IL POPOLO DEL SILENZIO: LA VIOLENZA STORICO-SOCIALE E DI GENERE NEL PERÙ DI "LLUVIA" DI KARINA PACHECO, "AQUÍ HAY ICEBERGS" DI KATYA ADAUI E "LA CAZA ESPIRITUAL" DI MILUSKA BENAVIDES
TESTI, LINGUE E CULTURE
ISPANO-AMERICANE SALVIONI AMANDA NORI GIUSEPPE
TESI TRIENNALE
COGNOME NOME TITOLO TESI MATERIA RELATORE
L-11 DI BARI MARIANNA IL DOLORE NELL'EPICA MEDIEVALE: ESILIO E
COMPIANTO FILOLOGIA ROMANZA ( SPAGNOLO) GHIDONI ANDREA
L-11 GAZZOLI ELIA TRADUZIONE DI "PLATERO Y YO" DI JIMÉNEZ LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III BRIZI MIRKO L-11 IANNACCONE CHIARA CULTURA FOLKLORICA IN SPAGNA E IN ITALIA LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III BRIZI MIRKO
L-11 SPADARO SALVADOR PROSPETTIVE MELETINSKIANE DEL BIOGRAFISMO
PROVENZALE FILOLOGIA ROMANZA (INGLESE) GHIDONI ANDREA
La prof.ssa Cognigni dopo la discussione della sua laureanda esce per entrare a far parte della Commissione di Francese/ Tedesco contemporaneamente riunita in aula Virgilio.
MACERATA, 13 ottobre 2022
F.to IL DIRETTORE Prof. JOHN FRANCIS MCCOURT
LINGUE E CULTURE MODERNE
ESAMI DI LAUREA – SESSIONE AUTUNNALE -2021/2022 26 OTTOBRE 2022 ORE 15.00
AULA VIRGILIO EX M - POLO TUCCI (PALAZZO UGOLINI C.SO CAVOUR, 2)
COMMISSIONE GIUDICATRICE:
PROF.SSA PATRIZIA OPPICI (PRESIDENTE) PROF.SSA ILARIA VITALI
PROF.SSA EDITH COGNIGNI
PROF.SSA
ANNALISA LOMBARDI
PROF.SSA GIULIA IANNUCCII TITOLI DELLE TESI SONO PURAMENTE INDICATIVI LAUREA MAGISTRALI
CDS LAUREANDO/A TITOLO TESI MATERIA RELATORE/
RELATRICE
CORRELATORE/
CORRELATRICE
LM-37 BELTRAMI REBECCA
PROPOSTA DI TRADUZIONE DEL RACCONTO "PETIT PANTALON ROUGE, BARBE-BLEUE ET NOTULES" DI
PIERRETTE FLEUTIAUX
LINGUA E TRADUZIONE
FRANCESE II/M VITALI ILARIA OPPICI PATRIZIA
LM-37 DAMIANI ANDREA
LE SCRITTURE DI MIGRAZIONE FRANCOFONE IN ITALIA: IL MAGHREB ATTRAVERSO TAHAR BEN JELLOUN E ASSIA DJEBAR
LINGUA E TRADUZIONE
FRANCESE I/M VITALI ILARIA OPPICI PATRIZIA
LINGUE E CULTURE COMPARATE LM-37
MONACHESI LETIZIA
LA FIGURA EMBLEMATICA DEL BOIA IN
"UN EPISODE SOUS LA TERREUR" E "EL VERDUGO"
LETTERATURA E CULTURA
FRANCESE II/M OPPICI PATRIZIA VITALI ILARIA
LM-37 TOMMARELLI ELISABETTA
MARCEL PROUST ALLA RICERCA DI UN EDITORE: STORIA EDITORIALE DELLA RECHERCHE E ANALISI DELLA CORRISPONDENZA CON GIDE, GALLIMARD E RIVIÈRE
LETTERATURA E CULTURA
FRANCESE II/M OPPICI PATRIZIA VITALI ILARIA
TESI TRIENNALE
COGNOME NOME TITOLO TESI MATERIA RELATORE
L-11 GRASSI DELIA CLOTILDE
UNA LINGUA, UNA NAZIONE, UNO STATO. IL PARADIGMA DI UN'EPOCA IM WERDEN, ALLA CONQUISTA DI UN'IDENTITA' TEDESCA.
LETTERATURA E CULTURA TEDESCA II
IANNUCCI GIULIA
L-11 MARRANCONI RICCARDO L'ETICA DI SAINT-EXUPÉRY TRA CITADELLE E ALTRE
OPERE LETTERATURA E CULTURA FRANCESE III LOMBARDI ANNALISA
L-11 ORLANDO ILENIA STEFANIA VALORIZZAZIONE DEL DIALETTO: UN PONTE
MULTICULTURALE E PLURILINGUISTICO DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE -FRANCESE COGNIGNI EDITH
L-11 TARSI GIOVANNA
“MILLÉNIUM BLUES”, PROPOSTA DI TRADUZIONE, ANALISI E COMMENTO DEL ROMANZO DI FAÏZA GUÈNE.
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II VITALI ILARIA
MACERATA, 13 ottobre 2022
F.to IL DIRETTORE Prof. JOHN FRANCIS MCCOURT
LINGUE E CULTURE MODERNE
ESAMI DI LAUREA – SESSIONE AUTUNNALE -2021/2022 27 OTTOBRE 2022 ORE 15.00
AULA VIRGILIO EX M - POLO TUCCI (PALAZZO UGOLINI C.SO CAVOUR, 2)
COMMISSIONE GIUDICATRICE:
PROF.SSA GIUSEPPINA LAROCCA (PRESIDENTE) PROF.GIORGIO TRENTIN
PROF.SELUSI AMBROGIO PROF.MARCO MECCARELLI
PROF.SSA MARIA CRISTINA PISCIOTTA PROF. SERGIO MAZZANTI
PROF. ANDREA FRANCO
I TITOLI DELLE TESI SONO PURAMENTE INDICATIVI LAUREA MAGISTRALI
CDS LAUREANDO/A TITOLO TESI MATERIA RELATORE/
RELATRICE
CORRELATORE/
CORRELATRICE
LM-37 CIACCIULLI MARIA IL TEATRO SINO- AMERICANO LETTERATURA E CULTURA
CINESE II/M PISCIOTTA MARIA CRISTINA TRENTIN GIORGIO
LM-37 STRANO EMANUELE SERGEJ ĖJZENŠTEJN E LA CRITICA UFFICIALE DEL PARTITO
LETTERATURA E CULTURA
RUSSA II/M LAROCCA GIUSEPPINA MAZZANTI SERGIO
LM-37 VIRGULTI LUCA
VLADIMIR VLADIMIROVIČ NABOKOV - PONTE D'ECCEZIONE FRA LETTERATURA
RUSSA E LETTERATURA OCCIDENTALE LETTERATURA E CULTURA
RUSSA II/M LAROCCA GIUSEPPINA MAZZANTI SERGIO
TESI TRIENNALE
COGNOME NOME TITOLO TESI MATERIA RELATORE
L-11
BOCOLA MARIKA CARMELA
"TÈ AL GELSOMINO"
UN COMMENTO CRITICO AL RACCONTO DI ZHANG AILING
LINGUA E TRADUZIONE CINESE III TRENTIN GIORGIO
L-11 FRANCESCONI SUSANNA LA FINE DELL'IMPERO ZARISTA. ANALISI DELLE CAUSE
DEL CROLLO DELL’IMPERO DI NICOLA II STORIA DELL' EUROPA ORIENTALE FRANCO ANDREA
L-11 HU SERENA GLI OTTO IMMORTALI DAOISTI LETTERATURA E CULTURA CINESE II AMBROGIO SELUSI
L-11 PAOLONI VALENTINA BAN ZHAO: DONNA E LETTERATA NELLA CINA HAN LETTERATURA E CULTURA CINESE I MECCARELLI MARCO
L-11 SERGI EDOARDO I LEGAMI DI CRISTO E FAUST NEL MAESTRO E
MARGHERITA DI BULGAKOV LETTERATURA E CULTURA RUSSA III LAROCCA GIUSEPPINA
MACERATA, 13 ottobre 2022
F.to IL DIRETTORE Prof. JOHN FRANCIS MCCOURT