• Non ci sono risultati.

Settore Formazione e Orientamento AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI PER LA COSTITUZIONE DEL CATALOGO REGIONALE DELL’OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA NELL’APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Settore Formazione e Orientamento AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI PER LA COSTITUZIONE DEL CATALOGO REGIONALE DELL’OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA NELL’APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE"

Copied!
39
0
0

Testo completo

(1)

ALLEGATO 1

Settore Formazione e Orientamento

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI PER LA COSTITUZIONE DEL CATALOGO REGIONALE DELL’OFFERTA

FORMATIVA PUBBLICA NELL’APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE

Premessa

Il Settore Formazione e Orientamento della Regione Toscana adotta il presente avviso in coerenza ed attuazione:

- del Decreto Legislativo n. 167 del 14.09.2011– Testo Unico sull’Apprendistato;

- della Legge regionale n. 32 del 26.7.2002 “Testo unico della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro” e s.m.i.

- del Regolamento di esecuzione della L.R. 32/2002, emanato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 47/R/2003 e s.m.i.

- della DGR n. 968 del 17.12.2007 e s.m.i., che approva la direttiva regionale in materia di accreditamento;

- della DGR n. 532 del 22.6.2009 e s.m.i che approva il “Disciplinare per l’attuazione del sistema regionale delle competenze previsto dal regolamento di esecuzione della L.R. 32/2002”;

- della DGR. n. 609 del 10.7.2012 che approva gli indirizzi per l’apprendistato per la qualifica e il diploma e gli Indirizzi regionali per l'apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere.

Art. 1 Finalità generali

Il presente avviso è finalizzato alla costituzione su base territoriale del catalogo regionale dell’offerta formativa per l’acquisizione di competenze di base e trasversali, nell’ambito del contratto di apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere, ai sensi dell’art. 4 del D.lgs. n.167 del 14.9.2011 e dell’art. 50 del regolamento 47/R del 2003 e s.m.i.

I soggetti di cui all’art. 2 sono chiamati alla presentazione di progetti formativi le cui caratteristiche sono previste all'art 4 “Caratteristiche della offerta formativa”.

Per ciascuna Area territoriale (di cui alla tabella in allegato A1) verrà selezionata una sola agenzia\ATI\ATS quale soggetto attuatore dell’offerta formativa pubblica nell'apprendistato professionalizzante.

(2)

In particolare, le Province di Firenze, Lucca, Pisa, Livorno, Massa Carrara e Pistoia sono suddivise in più Aree territoriali: 3 Firenze e Lucca, 2 Pisa, Livorno, Massa Carrara e Pistoia, per ognuna della quali verrà selezionata una sola agenzia/ATI/ATS, come da tabella di cui all’allegato A1.

Il catalogo dell’offerta formativa pubblica avrà validità 18 mesi.

Il presente avviso si pone inoltre i seguenti obiettivi:

- valorizzare l’istituto dell’apprendistato quale strumento di promozione dell’occupazione dei giovani e della loro crescita personale e professionale;

- garantire la qualità e l’omogeneità dell’offerta formativa sul territorio regionale;

- sviluppare e diffondere l’utilizzo di strumenti di orientamento e supporto per il lavoratore durante il contratto di apprendistato.

Art. 2 Soggetti ammessi alla presentazione dei progetti

I progetti possono essere presentati e attuati da un singolo soggetto oppure da un’associazione temporanea di imprese o di scopo (ATI/ATS), costituita o da costituire in seguito all’approvazione del progetto. In quest’ultimo caso i soggetti attuatori devono dichiarare l’intenzione di costituire l’associazione e indicare il capofila sin dal momento della presentazione del progetto.

Per la realizzazione dei progetti è necessario che il soggetto attuatore di attività formative sia in regola con la normativa sull’accreditamento.

Nel caso in cui il soggetto proponente sia un Consorzio che intenda avvalersi di consorziati per la realizzazione di attività del progetto deve individuarli in sede di candidatura. I consorziati non accreditati possono concorrere all’attività formativa solo con la messa a disposizione di personale interno.

Ogni Agenzia può presentare la propria candidatura in relazione ad un massimo di 7 Aree Territoriali, di cui alla tabella allegato A1. Al raggiungimento di tale soglia saranno computate sia le domande presentate come Agenzia singola, sia le domande presentate come componente di ATI/ATS.

Ciascuna Agenzia singola o ATI/ATS può presentare un solo progetto per ogni Area Territoriale.

Art. 3 Destinatari della formazione

I destinatari degli interventi formativi di cui al presente avviso sono tutti gli apprendisti assunti, dal 26 aprile 2012, con contratto di apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere, ai sensi del D.lgs. n. 167 del 14.9.2011 e del Regolamento n. 47/R del 2003 e s.m.i., i quali svolgono la formazione per l’acquisizione delle competenze di base e trasversali usufruendo dell’offerta formativa pubblica.

Art. 4 Caratteristiche dell’offerta formativa

La durata complessiva dell’attività di formazione per l’acquisizione di competenze di base e trasversali è pari a centoventi ore complessive entro i primi tre anni di durata del contratto di apprendistato, ai sensi del comma 2, art. 51 del Regolamento n. 47/R del 2003 e s.m.i.

(3)

La durata della formazione per le competenze di base e trasversali è ridotta nei seguenti casi:

• per gli apprendisti in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale o di laurea, l’offerta regionale di formazione per l’acquisizione delle competenze di base e trasversali è ridotta a sessanta ore per i primi tre anni di durata del contratto di apprendistato;

• per gli apprendisti in possesso di una qualifica e/o diploma professionale l’offerta regionale di formazione per l’acquisizione delle competenze di base e trasversali è ridotta a novanta ore complessive per i primi tre anni di durata del contratto.

• per gli apprendisti che, in virtù di precedenti contratti di apprendistato, abbiano frequentato percorsi formativi per l’acquisizione di competenze di base e trasversali, nella misura del numero delle ore realizzate e purché la frequenza di tali percorsi sia stata debitamente attestata.

Almeno un terzo delle ore di formazione previste devono essere realizzate nell’arco del primo anno.

Nel caso di contratti di apprendistato di durata inferiore a tre anni il numero di ore di formazione che costituiranno l’offerta formativa pubblica integrativa è riproporzionata rispetto al numero di mesi di contratto previsti. A titolo esemplificativo, un apprendista in possesso di qualifica e/o diploma professionale assunto con contratto di apprendistato professionalizzante di durata biennale usufruirà di un’offerta formativa pubblica integrativa pari a 60 ore (90 ore diviso 36 mesi moltiplicato per 24 mesi di contratto).

Per quanto riguarda le modalità di erogazione, la formazione esterna avviene:

• per una parte con il sistema di web learning regionale TRIO. La percentuale massima di formazione realizzabile attraverso TRIO sarà:

1. del 70% per apprendisti in possesso di laurea;

2. del 50% per apprendisti in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale, di diploma e qualifica professionale,

3. del 30% per apprendisti sprovvisti dei titoli e qualifiche sopra richiamati.

• per la restante percentuale in formazione frontale erogata dalle agenzie formative e presso le sedi delle agenzie formative stesse o all’interno dell’azienda nel rispetto dei criteri definiti dall’art. 50, comma 1 del Regolamento 47/R del 2003, e sempre all'interno dell'orario di lavoro.

Ai fini del calcolo delle percentuali di cui sopra, un’ora di formazione e-learning corrisponde a 4 ore di formazione frontale.

a) Struttura dei progetti

L’offerta formativa a catalogo è caratterizzata da moduli formativi brevi che costituiscono il catalogo regionale dell’offerta formativa pubblica e possono essere scelti dall’apprendista in coerenza con il proprio piano formativo.

I progetti dovranno prevedere la progettazione di moduli formativi finalizzati ad acquisire competenze di base e trasversali riguardanti i seguenti temi:

(4)

1) Competenze chiave per l’apprendimento permanente di cui alla Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 (2006/962/CE “Key Competences” europee).

2) Norme relative alla salute e alla sicurezza sui luoghi di lavoro 3) Pari opportunità e disciplina del rapporto di lavoro

Possono essere progettati anche percorsi formativi in modalità blended con formazione in aula e formazione a distanza che tengano conto dei moduli presenti nella piattaforma Trio, il cui elenco è consultabile attraverso il seguente link:

http://didateca.progettotrio.it/moodle/course/view.php?id=17385, previa registrazione alla piattaforma Trio.

I percorsi formativi in modalità blended dovranno essere progettati con le seguenti caratteristiche:

‰ Per la formazione a distanza dovranno essere utilizzati i moduli formativi appositamente previsti dalla Regione Toscana con il sistema web learning regionale TRIO per la formazione a distanza degli apprendisti (consultabili attraverso il link http://didateca.progettotrio.it/moodle/course/view.php?id=17385).

‰ Per la formazione in presenza dovranno essere osservate le indicazioni di cui alla presente lettera a) “struttura dei progetti”.

‰ Dovrà essere previsto un tutor che affianchi i corsisti durante la fruizione della FAD .

b) Modalità attuative

L’Agenzia\ATI\ATS dovrà presentare il progetto formativo utilizzando il format di progettazione allegato B al presente avviso nel quale dovranno essere specificati, oltre i contenuti e le competenze acquisite alla fine del percorso formativo da ciascun apprendista, l’area territoriale nella quale si intende svolgere la formazione e le opportune informazioni afferenti l’organizzazione didattica e logistica.

L’Agenzia\ATI\ATS nella domanda di partecipazione all’avviso dovrà dichiarare di avere l’utilizzo di almeno una sede, composta da un aula/laboratorio per ogni sede operativa, come individuata nella tabella “Sedi operative” in allegato A2”, in relazione alle quali dovrà fornire l’indirizzo esatto e le condizioni di raggiungibilità con mezzi pubblici da parte degli apprendisti.

Qualora utilizzi sedi non accreditate dovrà dichiarare, tramite dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 445/2000, l’utilizzo di locali adeguati e idonei in base alle vigenti norme di igiene e sicurezza.

L’Agenzia\ATI\ATS dovrà, in sede di presentazione del progetto, indicare le risorse professionali coinvolte specificandone: nominativi, funzioni svolte nel progetto, UF trattate e livello senior/junior (se trattasi di personale docente). Eventuali variazioni del personale indicato saranno ammissibili previo invio del nuovo curriculum di pari livello e dovranno essere comunque autorizzate.

La composizione delle classi deve prevedere un massimo di 20 allievi suddivisi secondo criteri omogenei in relazione al titolo di studio, alle qualifiche di avviamento e, ove possibile, alla durata del percorso di formazione. Le classi dovranno essere composte successivamente all’assegnazione dei voucher agli apprendisti.

In presenza di 4 apprendisti iscritti per ciascuna sede operativa, l’Agenzia\ATI\ATS deve, entro 90 giorni dalla presentazione della richiesta, avviare il corso.

(5)

Nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di 4 apprendisti, si dovranno aggregare gli stessi su una sede a livello di area territoriale, con obbligo dell’Agenzia di farsi carico dei costi di trasporto pubblico.

Art. 5 Scadenza per la presentazione delle domande

La domanda di partecipazione può essere presentata a partire dal giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana e deve pervenire entro e non oltre la data di venerdì 25 gennaio 2013, ore 13.

Art. 6 Documenti da presentare

Per la partecipazione al presente avviso è necessario presentare:

• La domanda di partecipazione, secondo il modello di cui all’allegato C, in bollo esclusi soggetti esentati per legge. La domanda deve fare riferimento al presente avviso, e indicare la denominazione del progetto. Deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto proponente/capofila di ATI/ATS. Nel caso di costituenda ATI/ATS, la domanda dovrà essere firmata dai legali rappresentanti di tutti i soggetti.

• Il format di progettazione, allegato B

• Le seguenti dichiarazioni, allegato D:

9 dichiarazioni sostitutive di affidabilità giuridico-economico-finanziaria e di conoscenza e applicazione delle normative nazionali e regionali che regolano l’Apprendistato rese, ai sensi del DPR 445/2000, artt. 46-47, dai legali rappresentanti di tutti i soggetti attuatori

9 dichiarazione sostitutiva ai sensi del dpr 445/2000 di adeguatezza e idoneità dei locali non accreditati utilizzati

• L’atto costitutivo dell’ATI/ATS, se già costituita, o dichiarazione di intenti da cui risulti l’impegno alla costituzione in caso di approvazione del progetto, nel caso di ATI/ATS costituenda.

Art. 7 Modalità di presentazione delle domande

Le domande dovranno pervenire presso la Regione Toscana Settore Formazione e Orientamento, Via Giovanni Pico della Mirandola, 24 - 50129 Firenze nel periodo ed entro la scadenza indicata nell'articolo 5.

Le domande possono essere consegnate a mano nell’orario 9-13, nei giorni dal lunedì al venerdì, oppure inviate per raccomandata A/R presso l'indirizzo sopra indicato.

Sul plico dovrà sempre essere riportata la dicitura “Progetto per l’offerta formativa pubblica nell'apprendistato professionalizzante degli apprendisti da realizzare nell’Area Territoriale….” e la data di scadenza per la presentazione della domanda.

Ogni busta dovrà contenere un solo progetto in duplice copia, oltre a una copia su supporto informatico (CD).

Il soggetto presentatore che invii la domanda per posta è responsabile del suo arrivo o meno presso l’ufficio regionale competente entro la scadenza indicata all’art. 5.

(6)

La Regione Toscana non assume responsabilità per eventuali ritardi o disguidi del servizio postale.

Non fa fede il timbro postale.

La domanda che giunga oltre la data di scadenza prevista sarà considerata non ammissibile e non sarà sottoposta a valutazione.

La domanda deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’Agenzia, allegando copia fotostatica chiara e leggibile del documento di identità ai sensi del DPR 445/2000 art. 38 comma 3. Nel caso di costituenda ATI/ATS, la domanda dovrà essere firmata dai legali rappresentanti di tutti i soggetti.

Art. 8 Ammissibilità

Le domande sono ritenute ammissibili, valutabili e approvabili se:

• pervenute entro la data di scadenza indicata all’art. 5 dell’avviso;

• presentate da un soggetto o da un partenariato ammissibili, secondo quanto previsto all'art. 2;

• contenenti il progetto compilato sull’apposito formulario di cui all’allegato C rilegato, con pagine numerate progressivamente e sottoscritto in ogni pagina dal legale rappresentante del soggetto proponente (del capofila in caso di ATI/ATS);

• complete delle informazioni richieste, nonchè della dichiarazione di avere l’utilizzo di almeno una sede composta da un aula/laboratorio per ogni sede operativa, individuata nella tabella” sedi operative” in allegato A2;

• corredate delle dichiarazioni, sottoscrizioni e documenti richiesti;

• il soggetto proponente non abbia messo in pratica atti, patti o comportamenti discriminatori ai sensi degli artt. 25 e 26 del Decreto legislativo 198/2006

“Codice delle pari opportunità tra uomo e donna ai sensi dell’articolo 6 della legge 28 novembre 2005 n. 246”, accertati da parte della direzione provinciale del lavoro territorialmente competente.

L’istruttoria di ammissibilità viene eseguita a cura del Settore regionale competente.

Le domande ammissibili sono sottoposte a successiva valutazione tecnica.

Art. 9 Valutazione

Le operazioni di valutazione sono effettuate da un nucleo di valutazione nominato dal dirigente responsabile; in tale atto di nomina saranno precisate, oltre la composizione, le specifiche funzioni e modalità di funzionamento.

E’ facoltà del nucleo di valutazione richiedere chiarimenti e/o integrazioni sui progetti.

I criteri di valutazione sono di seguito indicati:

1. qualità e coerenza progettuale 55 punti 1. architettura metodologia e didattica complessiva

2. articolazione delle singole attività formative

3. misure di sostegno e di accompagnamento al percorso

4. modalità di coinvolgimento e di relazione con i tutor aziendali

5. metodologie di verifica degli esiti della formazione e delle competenze acquisite 6. strumenti di monitoraggio di customer satisfaction

(7)

7. presenza e coerenza di attività in FAD

2. innovatività e risultati attesi 15 punti 1. innovatività rispetto all’esistente

2. risultati attesi

3. soggetti coinvolti 30 punti

1. qualità del partenariato: quadro organizzativo del partenariato formalmente costituito

2. esperienza maturata dai soggetti attuatori nell’ambito della stessa tipologia di intervento proposta o affine

3. adeguatezza delle risorse umane messe a disposizione dai soggetti attuatori per la realizzazione del progetto

4. distribuzione delle sedi sul territorio, disponibilità di ulteriori sedi rispetto al set minimo e loro adeguatezza

Il punteggio massimo conseguibile sarà dunque pari a 100 punti.

Per Area Territoriale sarà selezionato il progetto presentato da una agenzia\ATI\ATS che avrà raggiunto il punteggio più alto, purché abbia riportato un punteggio di almeno 65/100.

I criteri per la valutazione tecnica dei progetti sono descritti con maggior dettaglio in allegato E al presente avviso.

Al termine della valutazione il nucleo provvede a redigere la graduatoria dei progetti selezionati per ciascuna Area Territoriale, sulla base dei punteggi complessivi da essi conseguiti.

Art. 10 Approvazione graduatorie

L’approvazione delle graduatorie avviene entro 90 giorni dalla data della scadenza per la presentazione dei progetti. La Regione provvede alla pubblicazione delle graduatorie e a notificare, mediante raccomandata AR, l’avvenuta approvazione del finanziamento ai soggetti proponenti risultati vincitori per ciascuna Area territoriale.

Art. 11 Adempimenti e vincoli di gestione

La Regione Toscana a seguito della approvazione del progetto formativo trasmette alle Province/ Unione dei Comuni Circondario dell’Empolese Valdelsa territorialmente competenti la documentazione relativa al progetto vincitore.

Nel caso in cui il progetto risultato vincitore sia stato presentato da un soggetto non accreditato, quest’ultimo dovrà consegnare la domanda di accreditamento, secondo quanto stabilito dalla DGR 968/07 (come integrata dalla DGR 910/09), entro 10 giorni dalla comunicazione di approvazione del progetto. La mancata presentazione della domanda di accreditamento, o l’esito negativo dell’istruttoria stessa, comporteranno l’esclusione dalla graduatoria di merito.

Qualora si sia in presenza di più soggetti che si sono impegnati ad associarsi formalmente per la realizzazione delle attività formative per gli apprendisti, deve essere

(8)

consegnato agli uffici competenti, entro 30 giorni dalla notifica dell’avvenuta ammissione nel catalogo dell’offerta formativa, l’atto di costituzione dell’ATI/ATS/

Consorzio.

Ai percorsi potranno accedere gli apprendisti assegnatari di buoni individuali secondo le modalità previste dalle Disposizioni attuative per l’erogazione dell’offerta formativa pubblica nei contratti di apprendistato professionalizzante che saranno approvate con successivo decreto dirigenziale.

Il voucher individuale di cui potrà usufruire ogni apprendista è calcolato in base al numero di moduli e alle rispettive ore di formazione frontale da svolgere, tenuto conto che esso ha un valore di 12,90 euro per ogni ora.

Le Amministrazioni provinciali/Unione dei Comuni Circondario dell’Empolese Valdelsa svolgeranno le attività di gestione e di controllo delle attività formative.

Art. 12 Certificazione degli esiti

Gli interventi formativi si concludono con il rilascio dell’“attestato di frequenza”

secondo le modalità previste dalla DGR 532\09 s.m.i.

L’Agenzia Formativa, collabora con il datore di lavoro e l’apprendista, coordinandosi con il Centro per l’Impiego, al fine della registrazione della formazione svolta nel Libretto Formativo del cittadino di cui all’art. 2, c.1 lett. i) del D.lgs. 276/2003.

Art. 13 Tutela della Privacy

I dati dei quali le amministrazioni regionale e provinciali entrano in possesso a seguito del presente avviso saranno trattati nel rispetto della vigente normativa D.lgs. 196/03.

Art. 14 Responsabile del procedimento

Ai sensi della L. 241/90 la struttura amministrativa responsabile dell’adozione del presente avviso e degli ulteriori procedimenti amministrativi in capo alla Regione Toscana è il Settore Formazione ed orientamento della Regione Toscana (Dirigente Gianni Biagi).

Art. 15 Informazioni

Il presente bando e il formulario relativo sono reperibili su Internet nel sito della Regione Toscana www.regione.toscana.it link formazione e lavoro – bandi- bandi attivi.

Informazioni possono inoltre essere richieste rivolgendosi al Settore Formazione e Orientamento Via Giovanni Pico della Mirandola 24 – 2° piano – dalle ore 9.00 alle ore 13.00 tutti i giorni escluso il sabato, a:

Silvia Marconi tel. 055\4382378 [email protected] - Lara Antoni tel. 055\4382884 [email protected]

(9)

Allegati

• Allegato A

A1 Tabella ripartizione Aree Territoriali A2 Ripartizione territoriale sedi operative

• Allegato B Format di progettazione

• Allegato C Domanda di partecipazione

• Allegato D Dichiarazioni

• Allegato E Sistema di valutazione specifica

• Allegato F Informativa privacy

(10)

Allegato A1

RIPARTIZIONE AREE TERRITORIALI

AREE

TERRITORIALI

COMUNI AFFERENTI PROVINCE/U.C.

CIRCOND.

AREA 1 Firenze Firenze, Bagno a Ripoli, Fiesole, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Calenzano

AREA 2 Valdarno/Mugello/

Valdisieve

Figline Valdarno, Incisa Valdarno, Reggello, Rignano sull’Arno, Barberino del Mugello, Borgo San Lorenzo, Firenzuola, Marradi,

Palazzuolo sul Senio, Vaglia, Vicchio, San Piero a Sieve, Scarperia,

Pontassieve, Dicomano, Londa, Pelago, Rufina, San Godenzo

AREA 3 Chianti San Casciano Val di Pesa, Barberino Val d’Elsa, Greve in Chianti,

Impruneta, Tavarnelle, Tavarnuzze Val di Pesa

FIRENZE

AREA 1 Piana di Lucca Altopascio, Capannoni, Lucca, Montecarlo, Porcari, Pescaglia, Villa Basilica

AREA 2 Versilia Forte dei Marmi, Seravezza, Pietrasanta, Stazzema, Camaiore, Viareggio, Massarosa

AREA 3 Valle del Serchio Camporgiano, Castiglione di Garfagnana, Giuncugnano,

Minucciano, Piazza del Serchio, San Romano in Garfagnana, Sillano, Vagli Sotto, Villa Collemandina, Careggine, Castelnuovo di Garfagnana,

Fosciandora, Gallicano, Molazzana, Pieve Fosciana, Vergemoli, Barga, Bagni di Lucca, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli, Fabbriche di Vallico

LUCCA

AREA 1 Pisana/Volterrana Pisa, Calci, Cascina, Fauglia, San Giuliano Terme, Vecchiano, Vicopisano, Casale Marittimo,

Castellina Marittima, Castelnuovo Val di Cecina, Montecatini Val di Cecina,

PISA

(11)

Monteverdi Marittimo, Pomarance, Montescudaio, Volterra

AREA 2 Valdarno/Valdera Castelfranco di Sotto, Montopoli Valdarno, Santa Maria a Monte, San Miniato, Santa Croce, Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoni, Casciana Terme, Chianni, Lajatico, Lari, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera

AREA 1 Livorno/Val di Cecina

Collesalvetti, Capraia Isola, Livorno, Cecina, Rosignano Marittimo, Castagneto Carducci, Bibbona AREA 2

Piombino/Portoferraio

Piombino, San Vincenzo, Sassetta, Suvereto, Campiglia Marittima, Portoferraio, Marciana, Marciana Marina, Campo nell’Elba, Rio Marina, Rio nell’Elba, Capoliveri, Porto Azzurro

LIVORNO

AREA 1 Massa Massa, Carrara, Fosdinovo, Montignoso

AREA 2 Aulla Aulla, Bagnone, Casola, Comano, Fivizzano, Filattiera, Licciana, Mulazzo, Pontremoli, Podenzana, Tresana, Villafranca, Zeri

MASSA CARRARA

AREA 1 Pistoia Abetone, Agliana, Cutigliano, Marliana, Montale, Pistoia, Piteglio, Quarrata, Sambuca Pistoiese, San Marcello Pistoiese, Serravalle Pistoiese

AREA 2 Valdinievole Buggiano, Larciano, Lamporecchio, Massa e Cozzile, Monsummano terme, Montecatini terme, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese, Chiesina Uzzanese, Pescia, Uzzano

PISTOIA

AREA 1 Grosseto Tutti i Comuni della Provincia GROSSETO

AREA 1 Arezzo Tutti i Comuni della Provincia AREZZO

AREA 1 Siena Tutti i Comuni della Provincia SIENA

AREA 1 Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa

Titti i Comuni dell’Unione Comuni Circondario Empolese Valdelsa

UNIONE COMUNI CIRCONDARDIO EMPOLESE VALDELSA

AREA 1 Prato Tutti i Comuni della Provincia PRATO

(12)

Allegato A2

RIPARTIZIONE TERRITORIALE SEDI OPERATIVE

AREE TERRITORIALI SEDI OPERATIVE PROVINCE/U. C.

CIRCOND.

AREA 1 Firenze 2 SEDI: Firenze

Sesto Fiorentino AREA 2 Valdarno/Mugello/

Valdisieve

3 SEDI: Figline Valdarno Pontassieve

Borgo San Lorenzo AREA 3 Chianti 2 SEDI: San Casciano Val di Pesa

Scandicci

FIRENZE

AREA 1 Piana di Lucca 1 SEDE: Lucca AREA 2 Versilia 2 SEDI: Viareggio,

Pietrasanta AREA 3 Valle del Serchio 2 SEDI: Barga,

Castelnuovo Garfagnana

LUCCA

AREA 1 Pisana/Volterrana 4 SEDI: Pisa centro Ospedaletto Migliarino pisano Volterra

AREA 2 Valdarno/Valdera 4 SEDI: Santa Croce San Miniato Pontedera centro Ponsacco

PISA

AREA 1 Livorno/Val di Cecina 2 SEDI: Livorno Cecina AREA 2

Piombino/Portoferraio

2 SEDI: Piombino

Elba (Portoferraio)

LIVORNO

AREA 1 Massa 1 SEDE: Massa

AREA 2 Aulla 1 SEDE: Aulla MASSA CARRARA

AREA 1 Pistoiese 2 SEDI: Pistoia Quarrata AREA 2 Valdinievole 2 SEDI: Monsummano

Pescia

PISTOIA AREA 1 Grosseto 5 SEDI: Follonica

Arcidosso Orbetello Manciano Grosseto

GROSSETO

AREA 1 Arezzo 5 SEDI: Arezzo

Bibbiena Cortona

AREZZO

(13)

Montevarchi Sansepolcro

AREA 1 Siena 4 SEDI: Siena

Poggibonsi

Abbadia S.Salvatore Montepulciano

SIENA AREA 1 Unione dei Comuni

Circondario Empolese Valdelsa

3 SEDI: Empoli

Castelfiorentino Fucecchio

UNIONE COMUNI CIRCONDARIO EMPOLESE

VALDELSA

AREA 1 Prato 1 SEDE: Prato PRATO

(14)

Allegato B

Format di progettazione per le attività di Formazione Pubblica

nell’Apprendistato professionalizzante o Contratto di mestiere

(15)

SEZIONE 0 - DATI IDENTIFICATIVI DEL PROGETTO 0.1 Titolo:

0.2 Acronimo:

0.3 Soggetto proponente, capofila e partenariato operativo

0.3.1. Denominazione soggetto proponente (singolo o capofila di partenariato):

0.3.2 Forma giuridica del partenariato (se previsto):

‰ ATI

‰ ATS

‰ Convenzione (solo se tutti soggetti pubblici)

‰ Già costituito

‰ Da costituire

0.3.3 Denominazione soggetti partner di ATI/ATS/convenzione:

0.3.4 Nel caso in cui il proponente (singolo o capofila/partner di ATI/ATS) sia un consorzio, indicare se:

‰ E’ previsto il coinvolgimento per l’attuazione di parti del progetto di soggetti consorziati

‰ Non è previsto

0.3.5 Denominazione soggetti consorziati attuatori di parti del progetto:

(16)

SEZIONE 1 – DATI DI SINTESI DEL PROGETTO

1.1 Descrizione sintetica del progetto (max 15 righe):

1.2 Partecipanti/destinatari del progetto (max 5 righe) (illustrare la tipologia/le caratteristiche dell’utenza prevista dal progetto):

1.3 Numero partecipanti/destinatari:

1.4 Punti di forza del progetto (max 5 righe):

1.5 Durata dei moduli:

Durata totale ore Ore totali di FAD % di FAD Competenze chiave per l’apprendimento

permanente

Norme relative alla salute e alla sicurezza sui luoghi di lavoro

Pari opportunità e disciplina del rapporto di lavoro

1.6 Provincia o area territoriale in cui ricade il progetto con indicazione sedi operative:

1.7 Sedi operative previste per la realizzazione del progetto:

Sezione riservata all’ufficio

(17)

SEZIONE 2 – SOGGETTI COINVOLTI NELLA REALIZZAIONE DEL PROGETTO

2.1 Soggetto proponente (singolo o capofila di ATI/ATS) 2.1.1 Dati identificativi

Denominazione e ragione sociale:

Natura giuridica:

Rappresentante legale:

Indirizzo (via/piazza, città, provincia, CAP):

tel.: fax: e-mail:

Referente del progetto: ruolo:

tel. fax: e-mail:

Codice IBAN:

Soggetto accreditato:

‰ SI; indicare il codice di accreditamento (obbligatorio):

‰ NO; compilare il riquadro seguente

Sede Legale: indirizzo (via/piazza, città, provincia, CAP):

tel.: fax: e-mail:

Sede Fiscale: indirizzo (via/piazza, città, provincia, CAP):

tel.: fax: e-mail:

Sede Operativa: indirizzo (via/piazza, città, provincia, CAP):

tel.: fax: e-mail:

Registrazioni:

c/o Camera di Commercio: n.ro Anno Prov.

c/o Tribunale: n.ro: Anno Prov.

Partita IVA: Codice fiscale:

2.1.2 Ruolo e attività del capofila nel progetto:

2.1.3 Progetti formativi attinenti realizzati nell’ultimo triennio (indicare le 3 attività più significative ai fini del progetto: breve descrizione dell’attività, sua durata, ruolo svolto, indicare amministrazione erogatrice fondi e periodo svolgimento) (max 30 righe):

2.2 Soggetto partner di ATI/ATS/Convenzione (se previsto il partenariato) 2.2.1 Dati identificativi:

Denominazione e ragione sociale:

(18)

Natura giuridica:

Rappresentante legale:

Indirizzo (via/piazza, città, provincia, CAP):

tel.: fax: e-mail:

Referente del progetto: Ruolo:

tel. fax: e-mail:

Soggetto accreditato:

‰ SI; indicare il codice accreditamento (obbligatorio):

‰ NO; compilare il riquadro seguente

Sede Legale: indirizzo (via/piazza, città, provincia, CAP):

tel.: fax: e-mail:

Sede Fiscale: indirizzo (via/piazza, città, provincia, CAP):

tel.: fax: e-mail:

Sede Operativa: indirizzo (via/piazza, città, provincia, CAP):

tel.: fax: e-mail:

Registrazioni:

c/o Camera di Commercio: n.ro Anno Prov.

c/o Tribunale: n.ro: Anno Prov.

Partita IVA: Codice fiscale:

2.2.2 Ruolo e attività nel progetto:

2.2.3 Progetti formativi realizzati nell’ultimo triennio (indicare le 3 attività più significative ai fini del progetto: breve descrizione dell’attività, sua durata, ruolo svolto, indicare amministrazione erogatrice fondi e periodo svolgimento) (max 30 righe):

Aggiungere sottosezione 2.2 per ciascun partner del progetto.

2.3 Soggetto consorziato attuatore di parti di progetto (da compilare nel caso in cui il consorzio proponente preveda di avvalersi di consorziati per l’attuazione di parti di progetto) 2.3.1 Dati identificativi:

Denominazione e ragione sociale:

Natura giuridica:

Rappresentante legale:

Indirizzo (via/piazza, città, provincia, CAP):

tel.: fax: e-mail:

Soggetto accreditato:

‰ SI; indicare il codice accreditamento (obbligatorio):

(19)

‰ NO

2.3.2 Ruolo e attività nel progetto:

2.3.3 Requisiti e competenze rilevanti rispetto al ruolo ed alle attività da svolgere nel progetto (max 30 righe):

Aggiungere sottosezione 2.3 per ciascun consorziato previsto quale attuatore di parti del progetto

(20)

SEZIONE 3 - DESCRIZIONE DEL PROGETTO

3.1 Obiettivi generali del progetto:

3.2 Struttura e logica progettuale (descrivere sinteticamente la struttura del progetto tenendo conto delle attività previste in coerenza con quanto previsto art. 4 dell'avviso regionale ed evidenziandone sia la logica unitaria sottesa sia il rapporto tra requisiti in ingresso, percorso di apprendimento e certificazione in uscita):

3.3 Procedure di accompagnamento in ingresso (indicare le modalità di selezione dei partecipanti (formazione classi), le eventuali modalità di selezione in caso di numero di idonei superiore al numero massimo previsto e le modalità di verifica di eventuali conoscenze/capacità tra quelle previste quali obiettivi del percorso formativo - già possedute dal partecipante e riconoscibili quali crediti in ingresso al percorso):

3.4 Procedure di accompagnamento in itinere e supporto dei partecipanti nell’ambito del percorso formativo (descrivere le attività di orientamento in itinere e le attività di supporto all’apprendimento, compresi servizi di supporto per fabbisogni specifici):

3.5 Eventuali procedure di accompagnamento in uscita (se previste all’interno del percorso formativo):

(21)

3.6 Monitoraggio dell’andamento del progetto (descrivere le modalità di rilevazione dell’andamento attuativo del progetto e le modalità di coinvolgimento dei tutor aziendali):

3.7 Modalità di valutazione finale (descrivere le modalità di valutazione finale del progetto e gli strumenti di monitoraggio di customer satisfaction):

3.8 Certificazione degli esiti:

(22)

SEZIONE 4 – RISORSE DA IMPIEGARE NEL PROGETTO

4.1 Risorse umane (allegare CV aggiornato in formato europeo) Cognome e

nome

Funzione/i svolte nel progetto

UF trattate

Livello senior/junior (se trattasi di

personale docente)

Soggetto attuatore che rende

disponibile la risorsa1

Personale interno/esterno2

4.2 Aule didattiche

Indirizzo MQ Tipo di

disponibilità3

Condizioni di raggiungibilità con mezzi pubblici

Soggetto attuatore che rende

disponibile la risorsa1

Locali accreditati SI/NO4

4.3 Laboratori informatici Indirizzo MQ N.

postazioni PC

Tipo di disponibilità3

Condizioni di raggiungibilità con mezzi pubblici

Soggetto attuatore che rende

disponibile la risorsa1

Locali accreditati SI/NO4

4.4 Attrezzature

Tipologia Tipo disponibilità3 Soggetto attuatore che rende disponibile la risorsa1

1 Da compilare solo nel caso di ATI/ATS, indicando il nome del soggetto che mette a disposizione la risorsa.

2 Indicare “interno” nel caso di persona legata al soggetto attuatore da un rapporto di lavoro di tipo subordinato,

“esterno” per tutte le altre tipologie di rapporto di lavoro.

3 Specificare se proprietà/affitto/comodato/convenzione/altro.

4 Specificare se trattasi di locali accreditati altrimenti allegare documentazione di legge.

(23)

4.5 Disponibilità collettiva o individuale delle attrezzature (indicare quali attrezzature saranno utilizzate per lo svolgimento delle lezioni o messe a disposizione per un uso collettivo da parte degli allievi e quali attrezzature (ad es. computer, utilizzo WLG per TRIO) saranno messe a disposizione dei singoli allievi, evidenziandone la necessità in relazione agli obiettivi previsti dal progetto):

(24)

SEZIONE 5 – INNOVATIVITA’ E RISULTATI ATTESI

5.1 Grado di innovatività rispetto alle metodologia didattico-formative:

5.2 Risultati attesi in termini di miglioramento dello status professionale/occupazionale dei destinatari del progetto (ad es. raggiungimento di certificazioni linguistiche e/o informatiche)

SEZIONE 6 – ULTERIORI INFORMAZIONI RITENUTE UTILI

(25)

SEZIONE 7 – ARTICOLAZIONE ESECUTIVA DEL PROGETTO

7.1 Scheda di unità formativa N° 0 DI 0

Titolo U.F.:

Durata:

Titolo attività di riferimento (es. competenze chiave per l’apprendimento permanente):

7.1.1 Obiettivi specifici di apprendimento in termini di:

conoscenze:

capacità:

7.1.2 Contenuti formativi (descrivere i contenuti specifici proposti in relazione agli obiettivi di apprendimento definiti):

7.1.3 Metodologie (descrivere sinteticamente le diverse modalità didattiche con le quali i contenuti della formazione vengono affrontati, come ad esempio, in aula, in laboratorio, in modalità blended FAD – presenza in aula)

7.1.4 Numero e tipologia delle professionalità coinvolte (indicare le figure professionali attivate nell’unità formativa):

N. Funzione Senior/ Junior Ore previste per

l’attività

7.1.5 Organizzazione e logistica (indicare le principali attrezzature e materiali necessari in relazione alla metodologia didattica adottata e alle finalità formative):

(26)

7.1.6 Metodologie e strumenti di verifica degli apprendimenti:

modalità di verifica in itinere previste:

modalità di verifica finale previste:

Aggiungere scheda 7.1 per ciascuna delle U.F. previste nel progetto

7.2 Quadro riepilogativo delle unità formative Titolo unità

formativa

Attività di riferimento

N.

destinatari

Durata (N.

ore)

Di cui FAD (modalità blended)

(N. ore)

1

(es. Competenze chiave per l’apprendimento

permanente) 2

3 4 5 6 7 Totale

Aggiungere riga per ciascuna delle U.F. previste nel progetto

(27)

AVVERTENZE

• Il formulario deve essere compilato in tutte le sue parti, fatto salvo quanto stabilito dall’avviso.

Nel caso in cui uno o più elementi richiesti non ricorrano per il progetto specifico, sarà sufficiente indicarlo nella corrispondente sezione/sottosezione del formulario.

• Il formulario deve essere sottoscritto – pena l’esclusione – dal rappresentante legale del soggetto attuatore che presenta il progetto.

In caso di partenariato, è sufficiente la sottoscrizione del solo soggetto capofila solo se l’ATI/ATS sia già costituita al momento della presentazione del progetto; se ancora da costituire, il formulario deve essere sottoscritto – pena l’esclusione – dai rappresentanti legali del soggetto capofila e di tutti i partner.

SOTTOSCRIZIONE FORMULARIO

Il /i sottoscritto/i……….in qualità di rappresentante/i legale/i del soggetto attuatore/capofila e dei soggetti partner………del

progetto……….

Attesta/attestano

l’autenticità di tutto quanto dichiarato nel formulario e sottoscrive/sottoscrivono tutto quanto in esso contenuto.

FIRME

(del legale rappresentante del soggetto attuatore o capofila se raggruppamento già costituito;

dei legali rappresentanti del capofila e di ciascun partner se raggruppamento costituendo)

(28)

Allegato C

Applicare marca da bollo se dovuta

Alla Regione Toscana

Settore Formazione ed Orientamento Via G. Pico della Mirandola 24 50129 Firenze

Oggetto: Avviso per la presentazione dei progetti per la costituzione del catalogo regionale dell’offerta formativa pubblica nell’apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere, emanato con Decreto Dirigenziale n.

Il sottoscritto……….……….

nato a ……….… il………CF ...

in qualità di legale rappresentante dell’Agenzia ……… P. IVA/CF

………

soggetto richiedente ed attuatore unico;

soggetto capofila della ATI/ATS/Consorzio/Convenzione già costituita o da costituire fra i soggetti sotto elencati con il ruolo a fianco indicato:

Denominazione

(NB riportare anche l’agenzia firmataria della presente dichiarazione)

ruolo

Capofila partner partner partner

In relazione all’avviso in oggetto

Chiede

Di partecipare al presente avviso per le attività formative di cui al format di progettazione allegato presentando il progetto dal titolo………….

per l’Aerea territoriale………Provincia di……….

consapevole degli effetti penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell’articolo 76 del citato DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità

Dichiara

Di avere l’utilizzo delle seguenti sedi operative per ogni sede indicata nell’allegato A2 alla tabella “Ripartizione territoriale sedi operative” (specificare se si tratta di locali accreditati o non accreditati)

………..

………..

(29)

………

Di avere l’utilizzo di ulteriori sedi, rispetto a quelle minime richieste nell’avviso, di seguito elencate (specificare se si tratta di locali accreditati o non accreditati):

………..

………

………..

di non aver messo in pratica atti, patti o comportamenti discriminatori ai sensi degli artt. 25 e 26 del Decreto legislativo 198/2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna ai sensi dell’articolo 6 della legge 28 novembre 2005 n. 246”, accertati da parte della direzione provinciale del lavoro territorialmente competente.

(barrare solo le caselle che interessano)

di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività o di concordato preventivo e in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione del proprio stato, ovvero di non avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni e che tali circostanze non si sono verificate nell’ultimo quinquennio;

che non è stata pronunciata alcuna condanna, con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato che determina l’incapacità a contrattare con la P.A.;

di non avere procedimenti in corso ai sensi dell’art. 416/bis del codice penale;

nel caso di soggetti privati: di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori, secondo la legislazione del proprio stato e di avere i seguenti dati di posizione assicurativa:

INPS______________ matricola ______________ sede di __________________

INAIL ____________ matricola ______________ sede di __________________

nel caso di soggetti privati: di essere in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni in materia di imposte e tasse e con i conseguenti adempimenti, secondo la legislazione del proprio stato;

per le cooperative: di applicare il contratto collettivo di lavoro anche per i soci della cooperativa.

In riferimento agli obblighi previsti dalla legge 68/99 in materia di inserimento al lavoro dei disabili:

di non essere soggetto in quanto ha un numero di dipendenti inferiore a 15;

di non essere soggetto in quanto pur avendo un numero di dipendenti compreso fra 15 e 35, non ha effettuato nuove assunzioni dal 18.1.2000 o, se anche le ha effettuate, rientra nel periodo di esenzione dalla presentazione della certificazione

di essere tenuto all’applicazione delle norme che disciplinano l’inserimento dei disabili e di essere in regola con le stesse.

Dichiara inoltre

• di accettare integralmente le disposizioni dell’avviso in oggetto ed essere consapevole degli adempimenti richiesti nessuno escluso, in particolare quelli derivanti dagli artt. 4 e 11.

(30)

• di conoscere la normativa comunitaria e regionale che regola la gestione del FSE. In particolare dichiara di conoscere la DGR 1179, e s.m.i., di aggiornamento delle procedure di gestione degli interventi formativi ex art. 17 L.R. 32/02.

• di conoscere ed applicare le normative nazionali e regionali che regolano il contratto di Apprendistato;

• di autorizzare il trattamento dei dati personali sulla base del D.Lgs 196/03.

Attesta

l’autenticità di tutto quanto dichiarato nei documenti allegati alla presente domanda e sottoscrive tutto quanto in essi contenuto.

Trasmette con la presente domanda:

(barrare solo le caselle che interessano) Format di progettazione (mod. all. B);

n.__Dichiarazione di ogni partner, se presenti (mod. All. D);

n. __Dichiarazione locali non accreditati, se previsti, (mod. All. D);

Copia atto costitutivo di ATI, ATS o Consorzio, se presentatore è ATI/ATS o Consorzio;

n.__Fotocopia del documento d’identità, chiara e leggibile, dei legali rappresentanti che hanno sottoscritto le dichiarazioni come previsto dagli allegati;

Altri allegati……….(specificare) Luogo e data

FIRMA E TIMBRO (Il legale rappresentante) N.B. produrre fotocopia chiara e leggibile del documento di identità di chi ha

sottoscritto la domanda e/o i documenti

(31)

Allegato D

(La presente dichiarazione deve essere compilata da ciascun soggetto attuatore) Dichiarazione ai sensi dell’articolo 46, 47 e 76 del DPR 445/2000

Il sottoscritto………nato a………il………

legale rappresentante di (denominazione e CF/PIVA)……… soggetto partner della ATI/ATS/Consorzio/Convenzione già costituita o da costituire fra i seguenti soggetti sotto elencati con il ruolo a fianco indicato:

Denominazione

(NB riportare anche l’agenzia firmataria della presente dichiarazione)

ruolo

Capofila partner partner partner

in relazione all’avviso per la presentazione di progetti per la costituzione del catalogo regionale dell’offerta formativa pubblica nell’apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere

consapevole degli effetti penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell’articolo 76 del citato DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità

Dichiara

di non aver messo in pratica atti, patti o comportamenti discriminatori ai sensi degli artt. 25 e 26 del Decreto legislativo 198/2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna ai sensi dell’articolo 6 della legge 28 novembre 2005 n. 246”, accertati da parte della direzione provinciale del lavoro territorialmente competente;

(barrare solo le caselle che interessano)

di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività o di concordato preventivo e in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la

legislazione del proprio stato, ovvero di non avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni e che tali circostanze non si sono verificate nell’ultimo quinquennio;

che non è stata pronunciata alcuna condanna, con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato che determina l’incapacità a contrattare con la P.A.;

di non avere procedimenti in corso ai sensi dell’art. 416/bis del codice penale;

nel caso di soggetti privati: di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori, secondo la

legislazione del proprio stato e di avere i seguenti dati di posizione assicurativa:

INPS______________ matricola ______________ sede di __________________

(32)

INAIL ____________ matricola ______________ sede di __________________

nel caso di soggetti privati: di essere in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni in materia di imposte e tasse e con i conseguenti adempimenti, secondo la legislazione del proprio stato;

per le cooperative: di applicare il contratto collettivo di lavoro anche per i soci della cooperativa.

In riferimento agli obblighi previsti dalla legge 68/99 in materia di inserimento al lavoro dei disabili:

di non essere soggetto in quanto ha un numero di dipendenti inferiore a 15;

di non essere soggetto in quanto pur avendo un numero di dipendenti compreso fra 15 e 35, non ha effettuato nuove assunzioni dal 18.1.2000 o, se anche le ha

effettuate, rientra nel periodo di esenzione dalla presentazione della certificazione di essere tenuto all’applicazione delle norme che disciplinano l’inserimento dei

disabili e di essere in regola con le stesse.

Dichiara inoltre

• di accettare integralmente le disposizioni dell’avviso in oggetto ed essere consapevole degli adempimenti richiesti nessuno escluso, in particolare quelli derivanti dagli artt. 4 e 11.

• di conoscere la normativa comunitaria e regionale che regola la gestione del FSE. In particolare dichiara di conoscere la DGR 1179, e s.m.i., di aggiornamento delle procedure di gestione degli interventi formativi ex art. 17 L.R. 32/02.

• di conoscere ed applicare le normative nazionali e regionali che regolano il contratto di Apprendistato;

• di autorizzare il trattamento dei dati personali sulla base del D.Lgs. 196/03.

Attesta

l’autenticità di tutto quanto dichiarato nei documenti allegati alla presente domanda e sottoscrive tutto quanto in essi contenuto.

Luogo e data

FIRMA E TIMBRO (Il legale rappresentante) N.B. produrre fotocopia chiara e leggibile del documento di identità di chi ha

sottoscritto la dichiarazione

(33)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO ai sensi del DPR 445/2000

Resa dal legale rappresentante dell’agenzia che utilizza i locali

Il sottoscritto ___________________________________ in qualità di rappresentante legale dell’Agenzia ______________________________________ P. IVA/CF _____________________

soggetto attuatore unico

capofila di ATI/ATS/Consorzio dei soggetti partner (elencare)________________________

Per la domanda presentata alla Regione per l’avviso per la presentazione di progetti per la costituzione del catalogo regionale dell’offerta formativa pubblica nell’apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere

(riferimento decreto dirig. n. del gg/mm/aaaa)

in relazione al locale ubicato in via__________________________________città_____________,

Foglio ___ particella ____ destinazione ____________ mq ________

Foglio ___ particella ____ destinazione ____________ mq ________

Foglio ___ particella ____ destinazione ____________ mq ________

indicato come “non accreditato” nella domanda di partecipazione all’avviso di cui sopra di proprietà di ______________________________________________, e di cui ne é possessore per affitto/comodato/altro (indicare la tipologia) l’agenzia sopra indicata consapevole degli effetti penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell’articolo 76 del citato DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità

DICHIARA

b) che sono avvenute le comunicazioni previste dalla normativa (comunicazione di avvenuta elaborazione della relazione sulla valutazione dei rischi da parte del responsabile della sicurezza e del piano di sicurezza; comunicazione del nominativo del medico competente; comunicazione dei nominativi del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione);

c) che è in possesso di nullaosta tecnico rilasciato dalle autorità competenti o dichiarazione che è stata presentata richiesta di rilascio del nullaosta all’autorità competente;

d) che è in possesso di certificato prevenzione incendi o dichiarazione che è stata presentata richiesta di rilascio del certificato all’autorità competente;

e) che è in possesso di verbali di collaudo e di verifica periodica degli impianti o dichiarazione che è stata presentata richiesta di rilascio di tali verbali al soggetto competente;

f) che sono disponibili presso la sede i documenti attestanti i titoli di proprietà/locazione/comodato/altro di locali e attrezzature.

(34)

che consente, quale possessore dei locali, i sopralluoghi

(NB qualora talune certificazioni sopra dette non siano dovute, indicare il motivo) Allega alla presente:

g) Copia, sottoscritta dal responsabile della sicurezza dei medesimi locali, della planimetria del locale in cui sia evidenziato l’accesso da pubblica piazza o strada nonché i riferimenti catastali e la disposizione delle attrezzature presenti in ogni aula o laboratorio riportandone la legenda per la loro identificazione

h) Dichiarazione del responsabile della sicurezza dei medesimi locali che il locale è idoneo ad effettuare attività didattica per il corso sopra indicato.

Luogo e data

FIRMA Legale Rappresentante

(35)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO ai sensi del DPR 445/2000

Resa dal responsabile della sicurezza dei locali utilizzati dall’agenzia

Il sottoscritto ___________________________________ in qualità di rappresentante della sicurezza degli ambienti di lavoro dei locali ubicati in via__________________________________città_____________,

Foglio ___ particella ____ destinazione ____________ mq ________

Foglio ___ particella ____ destinazione ____________ mq ________

Foglio ___ particella ____ destinazione ____________ mq ________

consapevole degli effetti penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell’articolo 76 del citato DPR 445/2000, sotto la propria

responsabilità

DICHIARA

Che i locali sopra detti sono idonei a svolgervi la seguente attività didattica per il corso di ______________ per numero massimo di allievi oltre ai docenti come segue:

numero massimo allievi tipo attività:

‰ lezioni teoriche senza uso di attrezzature da parte degli allievi

‰ lezioni teorico pratiche con uso di attrezzature (indicare quali _______________) da parte degli allievi

‰ lezioni pratiche con esercitazioni per realizzare (indicare cosa ____) con uso delle seguenti attrezzature

Luogo e data

FIRMA (Il dichiarante)

N.B. per la validità della dichiarazione allegare fotocopia chiara e leggibile del documento del dichiarante

(36)

Allegato E

SISTEMA DI VALUTAZIONE SPECIFICA

TITOLO DEL PROGETTO:

ACRONIMO:

DENOMINAZIONE SOGGETTO

PROPONENTE:

SOGGETTO CAPOFILA /

ATTUATORE UNICO

PARTNER ATI (SE è PREVISTO

IL PARTENARIATO):

1. QUALITA' E COERENZA

PROGETTUALE

PUNTEGGIO MASSIMO

55

1.1 Articolazione metodologica e didattica complessiva

Conformità all'avviso, articolazione e contenuti del progetto:

Ben dettagliati = punti 8-11

Sufficientemente dettagliati = punti 4-7 Scarsi o insufficientemente esplicitati = punti 0-3

11

1.2. Articolazione delle singole attività formative

Coerenza, completezza e grado di esplicitazione:

Ben dettagliati = punti 8-12

Sufficientemente dettagliati = punti 4-7 Scarsi o insufficientemente esplicitati = punti 0-3

12

1.3 Misure di sostegno e di accompagnamento al percorso

Sostegno e accompagnamento al percorso, adeguato sostegno agli apprendisti stranieri e ai disabili:

Ben dettagliati = punti 4-5 Sufficienti = punti 2-3

Scarsi o insufficientemente esplicitati = punti 0-1

5

1.4 Modalità di coinvolgimento e di relazione dei tutor aziendali

Ben dettagliata = punti 4-5

Sufficientemente dettagliata = punti 2-3 Poco dettagliata o assente = punti 0-1

5 1.5 Metodologie di verifica degli

esiti della formazione e delle competenze acquisite

Ben dettagliate = punti 4-5

Sufficientemente dettagliate = punti 2-3 Insufficienti = punti 0-1

5

1.6 Strumenti di monitoraggio di customer satisfaction

Verifica degli apprendimenti e dei risultati ottenuti, anche nella percezione degli utenti.

Presenza di un processo di monitoraggio e valutazione:

Ben dettagliati = punti 4-5

Sufficientemente dettagliati = punti 2-3 Poco dettagliati o assenti = punti 0-1

5

1.7 Presenza e coerenza di attività in FAD e utilizzo di WLG

Rilevante = punti 9-12 Soddisfacente = punti 5-8 Scarsa = punti 1-4

Assente = punti 0

12

Totale parziale - Criterio 1 55

(37)

2. INNOVATIVITA' E

RISULTATI ATTESI

PUNTEGGIO MASSIMO

15

2.1 Innovatività rispetto all'esistente

Grado di innovatività rispetto alle metodologie didattico formative:

Elevato = punti 5-7 Sufficiente = punti 3-4 Scarso o assente = punti 0-2

7

2.2 Risultati attesi

Risultati attesi in termini di miglioramento dello status (raggiungimento di certificazioni

linguistiche e/o informatiche):

Rilevanti = punti 6-8 Sufficienti = punti 3-5 Scarsi o assenti = punti 0-2

8

Totale parziale – Criterio 2 15

3. SOGGETTI COINVOLTI

PUNTEGGIO MASSIMO

30 3.1 Qualità del partenariato: quadro

organizzativo del partenariato formalmente costituito

Numerosità e significatività dei soggetti partner ed esplicitazione di ruoli e compiti:

Rilevanti = punti 5-7 Sufficienti = punti 3-4 Scarse o assenti = punti 0-2

7

3.2 Esperienza maturata dai soggetti attuatori nell'ambito della stessa tipologia di intervento proposta o affine

Anni di realizzazione, numero di apprendisti coinvolti, finanziamenti ricevuti, committenti:

Rilevanti = punti 5-7 Sufficienti = punti 3-4 Scarsi o assenti = punti 0-2

7

3.3 Adeguatezza delle risorse umane messe a disposizione dai soggetti attuatori per la

realizzazione del progetto

Coerenza del titolo di studio e dei corsi di formazione precedentemente realizzati per i docenti; attinenza dell'esperienza maturata per i tutor d'aula e le figure di supporto:

Rilevanti: punti 5-6 Sufficienti: punti 3-4 Scarsi o assenti: punti 0-2

6

3.4 Distribuzione delle sedi sul territorio, disponibilità di ulteriori sedi rispetto al set minimo e loro adeguatezza

Si premiano numerosità e distribuzione delle sedi nel territorio di riferimento, la raggiungibilità con il mezzo pubblico e la tempistica dei trasferimenti:

Elevate = punti 7-10 Sufficienti = punti 4-6 Scarse o assenti = punti 0-3

10

Totale parziale – Criterio 3 30

TOTALE GENERALE 100

Note:

(38)

Allegato F

Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 Gentile Signore/a,

ai sensi del D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”), il trattamento dei suoi dati personali sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della sua riservatezza e dei suoi diritti.

Ai sensi dell'articolo 13 del D.lgs. n.196/2003, pertanto, Le forniamo le seguenti informazioni:

1. I dati da Lei forniti verranno trattati per le procedure inerenti la gestione dell’avviso pubblico di chiamata di progetti per la costituzione del catalogo regionale dell’offerta formativa pubblica nell’Apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere per le finalità previste dalla L.R. 32/2002.

2. Il trattamento sarà effettuato con le seguenti modalità: manuale ed informatizzato.

3. Il conferimento dei dati è obbligatorio e l'eventuale rifiuto di fornire tali dati potrebbe comportare la mancata prosecuzione dell'istruttoria e assegnazione del finanziamento.

4. Gli esiti delle procedure amministrative (di ammissione e di valutazione) saranno oggetto di pubblicazione, secondo le norme regolanti la pubblicità degli atti amministrativi presso la Regione Toscana.

5. Il titolare del trattamento è la Regione Toscana – Giunta regionale.

6. Il responsabile del trattamento è il Dirigente del Settore Formazione e Orientamento.

7. Gli incaricati sono individuati nei dipendenti assegnati al Settore del responsabile e nei componenti del nucleo di valutazione.

8. Ai soggetti interessati sono riconosciuti i diritti di cui all’art. 7 Dlgs 196/2003, in particolare, il diritto di accedere ai dati personali che li riguardano, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi.

Decreto Legislativo n. 196/2003, Art. 7 - Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti

1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:

a) dell'origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'art. 5, c. 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L'interessato ha diritto di ottenere:

a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;

Riferimenti

Documenti correlati

La visita guidata digitale permetterà di visitare, in diretta streaming, la sezione paleontologica del Museo Paleontologico.. La visita sarà suddivisa in due incontri

Il Tecnico Superiore acquisirà specifiche competenze per una corretta ed efficace gestione delle attività a carattere multifunzionale che possono essere implementate nell’ambito

Teoria possibile anche in FAD sincrona; parte pratica in presenza.. CARICATORE

Destinatari Alunni delle classi 3^-4^-5^ delle scuole primarie dell’Istituto Comprensivo Docenti coinvolti Tutti i docenti concorreranno alla realizzazione del progetto..

235 (Patto educativo di corresponsabilità) e che sono decise e comminate dal Dirigente scolastico; la loro forma può variare dalla semplice ammonizione alla assegnazione di

conoscere le finalità, i principi portanti e le modalità operative di NpL; le fasi di sviluppo del bambino; i benefici della lettura in famiglia; i ruoli degli operatori e

Vengono trattate le tematiche relative ai principi fondamentali delle Pari Opportunità, non discriminazione ed alla valorizzazione e armonizzazione delle differenze, trasversalmente

Per la Costituzione del Catalogo Regionale dell’Offerta Formativa e per la realizzazione di percorsi formativi di qualificazione mirati al Rafforzamento dell’Occupabilità in