• Non ci sono risultati.

L’equilibrio chimico dal punto di vista cinetico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’equilibrio chimico dal punto di vista cinetico"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

L’equilibrio chimico dal punto di vista cinetico

L’L’equilibrio chimico dal punto di vista cineticoequilibrio chimico dal punto di vista cinetico

Ogni reazione, in un sistema chiuso, raggiunge uno stato di equilibriostato di equilibrio:

REAGPROD (Reaz. DIRETTA) PRODREAG (Reaz. INVERSA) REAGENTI PRODOTTI

Alto rendimento

Basso rendimento

(2)

Proprietà dell

Proprietà dell’’equilibrioequilibrio

• L’equilibrio è un processo dinamicoprocesso dinamico

PCl5(g) PCl3(g) + Cl2(g) (Esperimento con 37Cl2)

• La posizione dell’equilibrio (ad una certa temperatura) è la stessa indipendentemente dalla direzione in cui l’equilibrio viene

raggiunto

N2O4(g) 2 NO2(g)

Velocità di reazione

aA + bB + …… lL + mM + ……

Reazioni che possono avvenire da sinistra destra, ma anche da destra a sinistra

aA + bB + …… lL + mM +….. REAZIONE DIRETTA lL + mM + …… aA + bB +….. REAZIONE INVERSA

(3)

Velocità netta di reazione

aA + bB + …… lL + mM + ……

Reazioni che possono avvenire in entrambe le direzioni Velocità netta di reazione

v = vdiretta – vinversa

L’L’equilibrio chimico dal punto di vista cineticoequilibrio chimico dal punto di vista cinetico Costanti di equilibrio

Costanti di equilibrio Reazioni semplici

Reazioni semplici - Reazioni che si compiono in un unico stadio H2(g) + I2(g) 2HI(g)

!

d HI[ ]

dt = kdir[ ]H2 [ ]I2

!

"d HI[ ]

dt = kinv[ ]HI 2 All’equilibrio: d HI[ ]

dt = "d HI[ ]

dt = kdir[ ]H2 [ ]I2 = kinv[ ]HI 2

Reazione diretta

Reazione inversa

Condizione cinetica di Condizione cinetica di

equilibrio equilibrio

Le velocità delle reazioni diretta ed inversa sono

uguali

(4)

Spostamento dell

Spostamento dell’’equilibrioequilibrio

Effetto della quantità dei componenti Effetto della quantità dei componenti

(5)

Q è il quoziente di reazione e rappresenta il valore del prodotto delle concentrazioni

in un determinato istante di reazione

!

QC = [ ]L l" M[ ]m " ...

[ ]A a " B[ ]b " ...

All’equilibrio Q = K

“Un sistema all’equilibrio reagisce ad ogni variazione delle condizioni sperimentali in modo da contrapporsi ad essa raggiungendo un nuovo

stato di equilibrio”

Variazione dell’equilibrio dovute a:

• Variazione di quantità dei componenti

• Variazione di volume

• Variazione di pressione

• Presenza di inerti

• Variazione di temperatura Spostamento dell

Spostamento dell’’equilibrio - Principio di Leequilibrio - Principio di Le Chatelier Chatelier

(6)

Spostamento dell

Spostamento dell’’equilibrioequilibrio

Effetto della quantità dei componenti Effetto della quantità dei componenti

KC = nLl ! nMm ! ...

nAa ! nBb ! ... ! 1 V

"

# $ %

&

'

()

nLl !nMm ! ...

nAa !nBb ! ...

nA nLl !nMm ! ... Equilibrio

nLl !nMm ! ...

nAa !nBb ! ...

nL nAa ! nBb ! ... Equilibrio

variazione delle variazione delle condizioni sperimentali

condizioni sperimentali nuovo stato di equilibrionuovo stato di equilibrio

Spostamento dell

Spostamento dell’’equilibrioequilibrio Effetto del volume

Effetto del volume

Equilibrio

=1 =cost Nessun

effetto

!

KC = nLl " nMm"...

nAa" nBb"... " 1 V

#

$ % &

' (

)*

!

V

!

1V

( )

"#

!

nLl" nMm"...

nAa" nBb"...

!

"# > 0

"# < 0

"# = 0

(7)

Spostamento dell

Spostamento dell’’equilibrioequilibrio Effetto della pressione Effetto della pressione

Equilibrio

=1 =cost Nessun

effetto

! 

Kp = ( )XL l" X( M)m"...

XA

( )a" X( )B b"..." p

#$

!

Kp = (nL n)l" n( M n)m"...

nA n

( )a" n( B n)b"... " p

#$ = nLl" nMm"...

nAa" nBb"..." p n

%

&

' (

) *

#$

!

p

!

nLl" nM m"...

nAa" nBb"...

!

P"#

!

"# > 0

!

"# < 0

!

"# = 0

Effetto della temperatura Effetto della temperatura

E1 E2

ΔH E

c.d.r.

reag

prod

c. att. lnK

1/T !H > 0

!H < 0 d(lnK )

dT = !H RT2 Equazione di Van’t Hoff

Se ΔH°<0 la reazione è esotermica e quindi il secondo membro dell’ l’equazione di Van’t Hoff é negativo per cui

d(lnK)/dT<0 e quindi K diminuisce con T

Riferimenti

Documenti correlati

• Iperventilazione (pCO  2  si riduce di 1.2 mmHg per 1 mEq/l  di  riduzione  della  [HCO  3  ­  ],  risposta  limitata  dalla  conseguente  diminuzione  di  pCO 

Il punto di lavoro assunto in corrispondenza della corrente di funzionamento della serie è tale per cui la cella interessata da un minore irraggiamento è soggetta all’inversione

La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata.. Riavviare il computer e aprire di nuovo

Giunti a questo punto è doveroso riordinare le idee: finora il mare è stato considerato come un sistema ISOLATO: nessuna influenza su di esso viene cioè esercitata

Ciò accade, di solito, quando i fatti vengono visti dal punto di vista del personaggio e la narrazione è in prima persona (narratore e personaggio coincidono), ma può

Saper valutare le forze che agiscono su di un corpo in equilibrio. Saper determinare la forza agente su di un corpo lungo un piano inclinato. Riconoscere le forze che agiscono su un

Si scrivano le equazioni di Maxwell in forma covariante a vista e si verifichi che l’equazione di Ampere- Maxwell segue da tali equazioni. Si derivi la legge di trasformazione

I problemi di equilibrio più frequenti sono però quelli in cui sono date le quantità iniziali di composti che si introducono in un recipiente di reazione, è nota la K C (o la K P )