• Non ci sono risultati.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I"

Copied!
40
0
0

Testo completo

(1)

Modulo I

Prof. Crescenzio Gallo

[email protected]

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione

(2)

Corso di Sistemi di Elaborazione (I Modulo) - Prof. Crescenzio Gallo

Università di Foggia - CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l’Agroalimentare

L’Algebra di Boole

2

(3)

Corso di Sistemi di Elaborazione (I Modulo) - Prof. Crescenzio Gallo

Università di Foggia - CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l’Agroalimentare

Valori di verità e operatori

3

(4)

Corso di Sistemi di Elaborazione (I Modulo) - Prof. Crescenzio Gallo

Università di Foggia - CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l’Agroalimentare

4

Algebra booleana

• Valori: FALSE(=0); TRUE(=1); operatori: NOT, AND, OR

• Applicazioni:

- analisi dei circuiti digitali (descrizione del funzionamento in modo economico);

- sintesi (progettazione) dei circuiti digitali (data una certa funzione logica, svilupparne

una implementazione efficiente).

(5)

Corso di Sistemi di Elaborazione (I Modulo) - Prof. Crescenzio Gallo

Università di Foggia - CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l’Agroalimentare

5

Costanti

• L’algebra di Boole si basa su due soli valori, normalmente indicati con 0 (FALSO) ed 1 (VERO).

• Sono anche detti “valori logici”, e corrispondono ai valori che possono

assumere i bit.

(6)

Corso di Sistemi di Elaborazione (I Modulo) - Prof. Crescenzio Gallo

Università di Foggia - CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l’Agroalimentare

6

Operatori

Sono definiti da tabelle che esaustivamente ne descrivono il

comportamento (il numero di combinazioni di valori di ingresso è finito)

Le tabelle vengono dette “tavole di verità”

Spesso si utilizzano anche descrizioni di tipo funzionale

(7)

Corso di Sistemi di Elaborazione (I Modulo) - Prof. Crescenzio Gallo

Università di Foggia - CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l’Agroalimentare

7

Operatori

Si possono utilizzare diverse notazioni:

-

porte logiche (corrispondono ai dispositivi elettronici che svolgono la funzione dell’operatore);

-

notazione algebrica;

-

tavole di verità;

-

mappe di Karnaugh.

(8)

Corso di Sistemi di Elaborazione (I Modulo) - Prof. Crescenzio Gallo

Università di Foggia - CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l’Agroalimentare

8

Operatore NOT

(9)

Corso di Sistemi di Elaborazione (I Modulo) - Prof. Crescenzio Gallo

Università di Foggia - CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l’Agroalimentare

9

Operatore AND

A·B = 0 se almeno un ingresso vale 0

A·B = 1 se entrambi

gli ingressi valgono 1

(10)

Corso di Sistemi di Elaborazione (I Modulo) - Prof. Crescenzio Gallo

Università di Foggia - CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l’Agroalimentare

10

Operatore OR

A+B = 1 se almeno

un ingresso vale 1

A+B = 0 se entrambi

gli ingressi valgono 0

(11)

Corso di Sistemi di Elaborazione (I Modulo) - Prof. Crescenzio Gallo

Università di Foggia - CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l’Agroalimentare

11

Priorità degli operatori

(12)

Corso di Sistemi di Elaborazione (I Modulo) - Prof. Crescenzio Gallo

Università di Foggia - CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l’Agroalimentare

12

Dualità e postulati

(13)

Corso di Sistemi di Elaborazione (I Modulo) - Prof. Crescenzio Gallo

Università di Foggia - CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l’Agroalimentare

13

Proprietà degli operatori

(14)

Corso di Sistemi di Elaborazione (I Modulo) - Prof. Crescenzio Gallo

Università di Foggia - CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l’Agroalimentare

14

Operatore NAND

(15)

Corso di Sistemi di Elaborazione (I Modulo) - Prof. Crescenzio Gallo

Università di Foggia - CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l’Agroalimentare

15

Operatore NOR

(16)

Corso di Sistemi di Elaborazione (I Modulo) - Prof. Crescenzio Gallo

Università di Foggia - CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l’Agroalimentare

16

Operatore XOR

(17)

Corso di Sistemi di Elaborazione (I Modulo) - Prof. Crescenzio Gallo

Università di Foggia - CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l’Agroalimentare

17

Operatore XOR

A ⊕ B = AB + AB

Tre possibili descrizioni funzionali:

1. complementare pilotato 2. comparatore

3. generatore di parità

(18)

Corso di Sistemi di Elaborazione (I Modulo) - Prof. Crescenzio Gallo

Università di Foggia - CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l’Agroalimentare

18

Operatore XOR

A ⊕ B = AB + AB (complementatore pilotato)

(19)

Corso di Sistemi di Elaborazione (I Modulo) - Prof. Crescenzio Gallo

Università di Foggia - CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l’Agroalimentare

19

Operatore XOR

A ⊕ B = AB + AB (comparatore)

(20)

Corso di Sistemi di Elaborazione (I Modulo) - Prof. Crescenzio Gallo

Università di Foggia - CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l’Agroalimentare

20

Operatore XOR

A ⊕ B = AB + AB (generatore di parità)

(21)

Corso di Sistemi di Elaborazione (I Modulo) - Prof. Crescenzio Gallo

Università di Foggia - CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l’Agroalimentare

Porte logiche

21

(22)

Corso di Sistemi di Elaborazione (I Modulo) - Prof. Crescenzio Gallo

Università di Foggia - CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l’Agroalimentare

22

Porte universali

(23)

Corso di Sistemi di Elaborazione (I Modulo) - Prof. Crescenzio Gallo

Università di Foggia - CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l’Agroalimentare

23

Porta universale NOR

(24)

Corso di Sistemi di Elaborazione (I Modulo) - Prof. Crescenzio Gallo

Università di Foggia - CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l’Agroalimentare

24

Porta universale NAND

(25)

Corso di Sistemi di Elaborazione (I Modulo) - Prof. Crescenzio Gallo

Università di Foggia - CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l’Agroalimentare

Sintesi di circuiti combinatori

25

(26)

Corso di Sistemi di Elaborazione (I Modulo) - Prof. Crescenzio Gallo

Università di Foggia - CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l’Agroalimentare

26

Funzioni logiche

(27)

Corso di Sistemi di Elaborazione (I Modulo) - Prof. Crescenzio Gallo

Università di Foggia - CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l’Agroalimentare

27

Sintesi di circuiti logici

(28)

Corso di Sistemi di Elaborazione (I Modulo) - Prof. Crescenzio Gallo

Università di Foggia - CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l’Agroalimentare

28

Sintesi di circuiti logici

(29)

Corso di Sistemi di Elaborazione (I Modulo) - Prof. Crescenzio Gallo

Università di Foggia - CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l’Agroalimentare

29

La I forma canonica

(30)

Corso di Sistemi di Elaborazione (I Modulo) - Prof. Crescenzio Gallo

Università di Foggia - CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l’Agroalimentare

30

Somma di prodotti

(31)

Corso di Sistemi di Elaborazione (I Modulo) - Prof. Crescenzio Gallo

Università di Foggia - CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l’Agroalimentare

31

I forma canonica: dall’espressione al circuito

(32)

Corso di Sistemi di Elaborazione (I Modulo) - Prof. Crescenzio Gallo

Università di Foggia - CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l’Agroalimentare

32

Esercizio: funzione maggioranza

(33)

Corso di Sistemi di Elaborazione (I Modulo) - Prof. Crescenzio Gallo

Università di Foggia - CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l’Agroalimentare

33

II forma canonica

(34)

Corso di Sistemi di Elaborazione (I Modulo) - Prof. Crescenzio Gallo

Università di Foggia - CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l’Agroalimentare

34

Sintesi della funzione logica

(35)

Corso di Sistemi di Elaborazione (I Modulo) - Prof. Crescenzio Gallo

Università di Foggia - CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l’Agroalimentare

35

II forma canonica

(36)

Corso di Sistemi di Elaborazione (I Modulo) - Prof. Crescenzio Gallo

Università di Foggia - CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l’Agroalimentare

36

II forma canonica

(37)

Corso di Sistemi di Elaborazione (I Modulo) - Prof. Crescenzio Gallo

Università di Foggia - CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l’Agroalimentare

37

II forma canonica: PoS

(38)

Corso di Sistemi di Elaborazione (I Modulo) - Prof. Crescenzio Gallo

Università di Foggia - CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l’Agroalimentare

38

Somma di prodotti

(39)

Corso di Sistemi di Elaborazione (I Modulo) - Prof. Crescenzio Gallo

Università di Foggia - CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l’Agroalimentare

39

Circuito in II forma canonica: PoS

(40)

Corso di Sistemi di Elaborazione (I Modulo) - Prof. Crescenzio Gallo

Università di Foggia - CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l’Agroalimentare

40

Valutazione di un circuito

Riferimenti

Documenti correlati

‣ Il collegamento tra calcolatore ed unità esterne avviene tramite connessioni standard (porte periferiche), alle cui specifiche i costruttori devono attenersi....

Le informazioni memorizzate sul disco sono codificate sotto forma di stati di memorizzazione di zone del materiale magnetico disposto sulla superficie del disco. Le operazioni

Università di Foggia - CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l’Agroalimentare.. La rappresentazione

• Con la predizione inter-fotogramma, ciascun fotogramma di una sequenza di immagini viene classificato come un determinato tipo di fotogramma, ad esempio I, P o B. • Un

Una volta dotato di sistema operativo, un computer può eseguire svariate applicazioni (software applicativo): ad es.. videoscrittura, foglio elettronico, presentazioni

Un file system ad allocazione sparsa assegna lo spazio ai file in parti fisicamente contigue (dette estensioni) man mano che occorre: in tal modo non c’è più l’inconveniente

๏ Nasce nel 2001 come OS X per combinare le note caratteristiche dell'interfaccia utente del Mac OS classico con l'architettura di un sistema operativo di derivazione Unix BSD

‣ In entrambi i modelli di architettura, ogni livello “parla” (interfaccia) solo con i livelli direttamente superiore e inferiore, mentre i vari nodi della rete