• Non ci sono risultati.

Esame del

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame del"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Classe 2: matr. Congrue a 1 mod. 3

Prof. Vincenzo Auletta

A.A. 2011-2012

Esame del

NOME: _____________________________

COGNOME:_____________________________

MATRICOLA: _____________________________

Esercizio Punteggio

1 /6

2 /5

3 /5

4 /5

5 /5

6 /4

Totale /30

28 Giugno 2012

(2)

2 pagina

§  Che cosa si intende con architettura di rete? (1 punto)

§  Elencare i 7 livelli del modello OSI. (1 punto )

§  Illustrare le caratteristiche di ciascuno dei tre protocolli forniti nel livello di traposrto di TCP/IP. (2 punti)

§  Indicare per ciascuna delle seguenti applicazioni su quale protocollo di trasporto dovrebbe essere basata (giusticare le risposte): (2 punti)

§  trasferimento file;

§  videconferenza;

§  risoluzione di nomi di dominio;

§  posta elettronica;

§  teminale remoto;

§  streaming;

§  web;

§  instant messaging.

(3)

3 pagina

PROF. AULETTA - Primavera 2012 Esercizio 2 (5 punti)

§  Che differenza c’è tra rilevazione e correzione degli errori? (1 punti)

§  Come è possibile fornire un servizio di comunicazione affidabile utilizzando semplicemente la rilevazione degli errori? (1 punti)

§  Definire la distanza di Hamming minima di un codice e discutere del suo legame con la capacità del codice di rilevamento e correzione degli errori. (1 punti)

§  Si supponga di dover trasmettere un messaggio costituito dai seguenti 4 blocchi di dati: 0x3456, 0xABCC, 0x02BC e 0xEEEE. Calcolare (2 punti)

§  la somma di controllo (a 16 bit) calcolata dal mittente;

§  la somma di controllo calcolata dal destinatario se il secondo blocco di dati viene trasformato in 0xABCE ed il terzo blocco viene trasformato in 0x02BA.

(4)

4 pagina

§  Descrivere la struttura di una tavola di routing spiegando il significato di ciascun campo. (1 punto)

§  Si consideri la seguente rete

§  Scrivere le tavole di routing degli host T, S e V sotto le seguenti condizioni: (4 punti)

§  tutti gli host hanno una rotta di loopback e rotte per le reti a cui sono fisicamente connessi;

§  V ha una rotta di default per l’host Z ed un’unica rotta per le reti 193.120.48.192 e 193.120.48.224 con next hop T;

§  S ha una rotta di default con next hop V, una rotta per l’host X con next hop Z ed una rotta per la rete 193.120.48.192 con next hop Z;

§  T ha una rotta di default con next hop Z ed una rotta per la rete 195.37.204.0/22 con next hop V.

(5)

5 pagina

PROF. AULETTA - Primavera 2012 Esercizio 4 (5 punti)

§  Cosa intendiamo con problema dell’istradamento (routing)? (1 punto)

§  Che cosa è un Sistema Autonomo e che ruolo riveste nell’architettura di Internet?

(1 punto)

§  Spiegare che differenze ci sono tra i protocolli di routing interdominio e intradominio. (2 punto)

§  Sia R un router che utilizza RIP come protocollo di routing ed abbia la seguente tavola di routing

Mostrare come viene aggiornata la tabella di R quando riceve dal router C il seguente messaggio di aggiornamento (1 punto)

Destinazione Distanza Next-hop

R1   4   B  

R2   2   C  

R3   1   F  

R4   5   G  

Destinazione Distanza

R1   2  

R2   1  

R3   3  

R4   7  

(6)

6 pagina

§  Descrivere la struttura di un segmento TCP, spiegando il significato di ciascun campo dell’intestazione. (2 punto)

§  Descrivere in dettaglio il diagramma di stato del protocollo TCP spigando il significato di ciascun stato e cosa succede ad ogni transizione di stato. (2 punti)

§  Descrivere il problema della finestra futile e spiegare in che modo l’algoritmo di Nagle lo risolve. (1 punti)

(7)

7 pagina

PROF. AULETTA - Primavera 2012 Esercizio 6 (4 punti)

§  Illustrare il funzionamento della system call accept specificando sia come deve essere invocata sia cosa fa la funzione quando viene eseguita. (1 punto)

§  Descrivere la struttura di un applicazione server ricorsiva che utilizza un socket di tipo stream (1 punti).

§  Spiegare per quale motivo quando il processo figlio del server ricorsivo termina rimane zombie ed in che modo il problema può essere risolto. (2 punto)

Riferimenti

Documenti correlati

La presente indagine di mercato e la successiva ricezione delle manifestazioni di interesse non sono in alcun modo vincolanti per questa Direzione Regionale e

A partire dal 4 aprile 2016, chi non si presenta a visite o esami senza aver disdetto la prenotazione deve pagare una sanzione pari al ticket previsto per le fasce di reddito

Concentrazione di una soluzione: esprime il rapporto tra le quantità di soluto e solvente.. Modi per esprimere la concentrazione di una soluzione Modi per esprimere la

Un file di testo contiene i dati sulle precipitazioni (in millimetri) relativi a ciascun mese di svariati anni..

sua divisione in due cellule, tempo caratteristico della specie e delle condizioni colturali..

» se il processo che termina ha figli in esecuzione, il processo init adotta i figli dopo la terminazione del padre (nella process structure di ogni figlio al pid del processo

Somministrazione della terapia antimicrobica, antivirale e antifungina nell’adulto e nel bambino in ospedale.. 135

È un protocollo del livello applicazione di TCP/IP e serve per l’invio dei messaggi di posta elettronica da un calcolatore client a un server MTA (Message Transfer Agent), come nel