• Non ci sono risultati.

Moravia - primo periodo: anni ’20

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Moravia - primo periodo: anni ’20"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Moravia - primo periodo: anni ’20

Anche Moravia risente, per quanto riguarda i contenuti delle sue prime opere, della crisi di valori, nel suo caso per lo più morali, che coinvolge la fine del secolo XIX e l’inizio del nuovo secolo; però i suoi romanzi e racconti degli anni ’20 hanno caratteristiche più tradizionali rispetto ad autori come Svevo e Pirandello.

Nel 1925 comincia a scrivere il suo romanzo d’esordio che pubblica nel 1928: Gli indifferenti.

Si tratta di un “romanzo di costume” con un impianto fondamentalmente naturalistico: lo si vede, ad esempio, dalla descrizione accurata degli interni, degli ambienti, degli abiti dei personaggi. Pertanto Moravia è, perlopiù, incline a forme più tradizionali rispetto ad uno Svevo o un Pirandello e in questo è maggiormente in linea ai gusti dell’epoca (sappiamo che Svevo e Pirandello non furono inizialmente apprezzati, il secondo per lo meno nelle sue opere più innovative, dal pubblico italiano).

La vicenda narrata si sviluppa nello spazio di due giorni e riguarda una famiglia borghese romana (madre vedova, figlia e figlio) in crisi economica; al centro vi è inoltre una storia di seduzione. Il romanzo si muove tutto su dialoghi e monologhi che lo rendono un vero e proprio “dramma”.

Interessante e provocatoria la descrizione che l’autore fa dell’ambiente borghese: una società fatta di convenzioni e atteggiamenti esteriori che i protagonisti assumono e rivestono. Ma soprattutto viene palesata la degenerazione morale e psicologica della classe borghese, la sua assenza di valori e la sua assenza di energia e di volontà; gli unici “valori” (o disvalori che siano), le uniche

motivazioni che i personaggi hanno sono le comodità di una vita facile, il denaro, il sesso (quantomeno per Leo, Mariagrazia e Lisa). Proprio per questa descrizione negativa e

anticonformista dell’italianità, che il fascismo in quegli anni voleva sana e piena di energia, il suo romanzo non fu ben visto dal regime, anche se ottenne un notevole successo di pubblico

I personaggi e la trama.

Mariagrazia è una madre vedova della borghesia romana; vive una vita fatta di ricevimenti e mondanità, che, nonostante le difficoltà economiche, non viene affrontata con concretezza, praticità e responsabilità; anzi è una donna incapace di agire con responsabilità. Ella ha una relazione con Leo, il quale, però, ha l’intenzione di sedurre la giovane figlia di lei, Carla.

Michele è l’altro figlio di Mariagrazia: è debole, inetto, indifferente, apatico. Vorrebbe reagire alla seduzione della sorella da parte di Leo, ma la sua azione è blanda e fallimentare: tenterà sì di uccidere Leo, ma non riuscirà nello scopo perché dimenticherà di caricare la pistola). Anzi, si evince la sua facile adattabilità alla nuova situazione di comodo (la relazione di Leo con la sorella, accettata alla fine da Michele e Mariagrazia, porterà a risanare l’economia famigliare e a ottenere favori e sostegno dall’influente Leo).

Lisa è un’amica di famiglia, coetanea di Mariagrazia; oltre ad essere stata amante di Leo, provocando gelosie nella vedova, concupisce Michele.

Carla è la figlia sedotta che accetta la storia con Leo e gli si abbandona per sfuggire

all’abitudinarietà e al conformismo che caratterizza la sua vita; ha così l’illusione di rompere gli schemi, quando in realtà la sua scelta si rivela una forma di conformismo, in quanto rientra, in ultimo, nel “gioco delle parti”. Nello scavo psicologico che l’autore fa del personaggio emergono le motivazioni del suo abbandono: da un lato ella vuole cambiare vita, rompere abitudini fatte di nulla, basate su relazioni famigliari false e convenzionali e fuggire la noia; dall’altro manifesta un

desiderio esplicito di perdersi, di lasciarsi andare, di affondare.

prof. Carlo Raimondo - http://www.carloraimondo.it/appunti-lezioni/

(2)

Moravia - primo periodo: anni ’20

Leo è il seduttore, colui che muove le pedine; è anch’esso “vuoto” e senza morale, mosso dal desiderio sessuale e dalla spregiudicatezza negli affari; non ha reali sentimenti e desidera imporsi e fare i propri interessi.

Il tema più generale del romanzo è l’inerzia e l’indifferenza che caratterizza i personaggi; il loro vuoto morale, che è proprio anche dell’ambiente sociale in cui vivono; essi non sentono; essi non provano sentimenti. In quanto tali anche i personaggi di Moravia sono degli “inetti”: sono dominati dall’inerzia, dall’apatia, dall’incapacità di incidere e di agire secondo la loro volontà; per lo più si fanno trascinare dagli eventi e soccombono (Leo si distingue in quanto muove le pedine, ma è comunque un personaggio moralmente negativo). Però, contrariamente a quanto avviene in Svevo e Pirandello, vi è assenza di ironia e umorismo: la scrittura è distaccata, non emotiva, quasi da studio giornalistico.

prof. Carlo Raimondo - http://www.carloraimondo.it/appunti-lezioni/

Riferimenti

Documenti correlati

1 The connections between human settlements and water resources are evident in many thirteenth to fourteenth century documents, especially in relation to the needs of large,

Nel primo 10 illustra lo sviluppo della sil- labica dalla tironiana come processo di « strutturazione a sistema di quello che in precedenza non era che un espediente … cui si

The intruder cannot split the watermarked image into blocks as done by the LLC algorithm, but this is not necessary to tamper the image: whatever the value of parameter n, the LLC

Taught aspects: • To gain an understanding of sports injury, including aetiology, pathology, assessment principles and management options; • To understand the prevention and

Il primo ad evidenziare la delicatezza del teorema fu Antoine-Augustin Cournot (1801-1877) che, oltre a matematico, fu un filosofo e si pu`o ritenere il fondatore della

The aim of the present study was to evaluate the value of myocardial strain parameters (using speckle tracking echocardiography) in detecting early subclinical LV dysfunction in

Si parla spesso degli anni ’60 come di un periodo felice, in realtà si trattò di un’epoca piuttosto contraddittoria: alle esaltazioni per il benessere si unirono forme di