• Non ci sono risultati.

Dipartimento D.A.C.P.A., sez. di Biologia ed Ecologia Vegetale, Università degli Studi di Catania, via Valdisavoia, 5 -I- 95123 Catania.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dipartimento D.A.C.P.A., sez. di Biologia ed Ecologia Vegetale, Università degli Studi di Catania, via Valdisavoia, 5 -I- 95123 Catania. "

Copied!
43
0
0

Testo completo

(1)

Quad. Bot. A mb. Appl., 18 (200 7): 259-302.

La vegetazione briofitica e vascolare dell'area urbana e territorio extraurbano di Militello in Val di Catania (Sicilia orientale)

LAURA GUELI & ROSA Lo GIUDICE

Dipartimento D.A.C.P.A., sez. di Biologia ed Ecologia Vegetale, Università degli Studi di Catania, via Valdisavoia, 5 -I- 95123 Catania.

ABSTRACT. - The description of vegetation typologies in the urban area of Mi litello in Val di Catania and nearby areas is presented. On the basis of ecologica! and structural features, 44 associations and 7 communities belonging to different phy- tosociological classes have been recognized. The most represented classes are: Barbuletea unguiculatae, ( 13 terricolous, basophilous, neutrophilous bryophytic communities); Grimmietea anadantis (5 saxicolous, xerophilous, basophilous bryophytic communities); Parietarieiea judaicae (6 casmophile, wa ll nitrophilous vascular communities); Palygana- Poetea annuae (5 trampled piace vascular communities); Stellarietea mediae (8 nitrophilous-ruderal vascular communi- ties). Two bryophytic associations (Tartufo subulatae-Syntrichietum ruralis, Fissidenta-Funarietum curvisetae) and one vascular (Parietaria-Matthialetum incanae) are new in the lta ly; whereas one vascular association (Avena barbatae- Brometum diandri) is new in the Sicil ian territory. One association have been described as new: Lunularieta cruciatae- Timmielletum anamalae ass. nova (comophytic, mesophilous, sciophilous, subnitrophilous, living on volcanic rocks and hardly ever on walls). In addition to the description ofthe communities, dynamic relationships among the different tipolo- gies are provided.

Key wards: Bryophytes, tracheophytes, phytosociology, Militello in Val di Catania, E Sicily.

IN TRODUZIONE

Nell'ambito di ricerche sulla diversità floristica e vege- tazionale di ecosistemi urbani della Sicilia centro-orientale si colloca questo contributo sull'agglomerato urbano e ter- ritorio extraurbano di Militello in Val di Catania. Nel pas- sato quest'area è stata oggetto di pochi lavori ad opera di GUSSONE ( 1842-1844) e LOJACONO-POJE R O (1888-1908), che riportano brevi elenchi di piante. Contributi più recen- ti, di tipo floristico-eco logico, sono di Lo GIUD I CE & al.

(1998), GUELI & al. (2001), GUE LI & al. (2004) e GUELI &

Lo GIUDICE (2004). Per quanto riguarda gli aspetti vegeta- zionali esistono solo pochi accenni nell'ambito di un con- tributo di TOMASELLI ( 1999). Obbiettivo del presente lavo- ro è quello di analizzare sotto il profilo sintassonomico, ecologico e corologico, le comunità vegetali attualmente presenti nella città e nel territorio contiguo.

CARATTERI STI CH E GEOGRAFICH E, C LIMATICH E E GEOLOG I CH E L'area oggetto di studio (F

0

273 dell'l.G.M, 1 :25.000;

VB 8206, VB 8216, VB 8226, VB 8205, VB 8215, VB 8225, VB 8204, VB 8214, VB 8224) ricade nella provincia di Catania, nel settore Nord-Est dei Monti lblei. La città è sita a 450

111

s.l.m e si estende per circa 2 km

2.

Strutturalmente è atipica, infatti, è costituita da un "centro

storico" ubicato a Sud della città, da zone residenziali nelle parti Nord, Est ed Ovest e da una zona a vocazione com- merciale sita nel centro de lla città. È stata inserita dall'UNESCO nella "World heritage list" per i numerosi monumenti architettonici in stile barocco. Il territorio cir- costante , (ca. 7 km

2)

presenta una morfologia articolata per la presenza di vallate, piccoli corsi d'acqua, rilievi (Fig. 1 ).

Sulla base dei dati della vicina stazione metereologica di Mineo (510 m s. 1. m.), il clima è caratterizzato da una temperatura media annua di 16.7 °C, e una piovosità di 622.7 mm; con un periodo di aridità estiva piuttosto pro- lungato che va da maggio ad agosto, con un picco massimo in luglio. Bioclimaticamente, secondo la tipologia proposta da RJvAS -MARTfNEZ (1995), l'area ricade nel termotipo mesomediterraneo inferiore e nell'ombrotipo subumido inferiore.

Geologicamente l'area è caratterizzata dalla presenza di terreni sedimentari ed eruttivi in stretta associazione e in particolare da : vulcaniti Plio-Pleistoceniche; marne calca- ree e calcari marnosi del Pliocene; calcareniti bianco-gial- lastre del Plio-Pleistocene; argille azzurre del Pleistocene.

MATE RIALI E METODI

Per la caratterizzazione della vegetazione briofitica e

tracheofitica, sono stati effettuati più di 300 rilievi fitoso-

(2)

Fig.1-Area di studio

ciologici, nei diversi habitat: rocce, muri, bordi di strade, lastricati, aree abbandonate con materiali di risulta, incolti, ruderi, macerie, scarpate, fossi, alberi. I rilievi eseguiti nei diversi mesi dell'anno e nell'arco di più anni (2002-2005), sono stati realizzati seguendo la metodologia della Scuola Sigmatista di Zurigo-Montpellier. L'area minima dei rilievi è uno dei parametri maggiormente soggetto a variabilità; per le comunità briofitiche, in taluni casi, essa è ridotta a meno di 0.5 dm

2,

nel caso di comunità tracheofitiche varia tra 0.5 m

2

e 50 m

2.

Per quanto attiene le briofite, la nomenclatura delle enti- tà menzionate nel testo e nelle tabelle è quella adottata da GROLLE & LONG (2000) per le epatiche, da CORTINI PEDROTTI (2001, 200la) per i muschi acrocarpi, da CORLEY

& al. (1981), da CORLEY & CRUNDWELL (1991) e da CORTINI

PEDROTTI (2006), per i muschi pleurocarpi. Per la corologia si segue DùLL (1983, 1984, 1985 e 1992) e FREY &

KORSCHNER (1983 e 1988), mentre per le forme biologiche ci si è basati, prevalentemente, su DOLL (1991). Per la sin- tassonomia si segue, per lo più, MARSTALLER (1993), Ros &

GUERRA ( 1987) e BARDAT & HAUGUEL (2002).

Relativamente alle tracheofite, la nomenclatura segue PIGNATTI (1982), T U TIN & al. (1964-1993), GREUTER & al., (1984-89) mentre per forme biologiche e corotipi ci si attie- ne, generalmente, a PIGNATTI (1982). La sintassonomia segue, per lo più, BRULLO & al. (2002). Si fomis. cono, inol- tre, gli spettri biologici e corologici ponderati delle comuni- tà descritte, ad eccezione di quelle formate da gruppi siste- matici diversi.

Gli elementi corologici delle briofite sono stati riuniti tenendo conto delle loro affinità in 7 gruppi principali: 1) Submediterraneo: Submed., Submed.-Mont., Submed.(- Mont.), Occ.-Submed., Submed.-Occ., Submed.-Suboc., Suboc.-Submed., Submed.-Subocc.-Mont.; 2) Mediterraneo: Medit., Med.-Occ., Occ.-Med., Occ.-Med.(- Mont.), Subocc.-Med.; 3) Temperato: Temp., Temp.-Mont., W. Temp; 4) Boreale: Bor.-Mont., Bor.-Alp., Subbor.(- Mont.), Subbor.-Mont.; 5) Cosmopolita: Cosmopol.; 6)

Continentale: Kont; 7) Altro: Subarc.-Subalp., specie dub- bie.

Gli elementi corologici delle tracheofite sono stati riuni- ti in 14 gruppi principali: 1) Mediterraneo: Medit., S-Medit., SE-Medit., SW-Medit., W-Medit., E-Medit., W-Medit., W e S-Medit.; 2) Euri-Mediterraneo: Euri-Medit., Euri-Medit.- C.-Occ., Medit.-Occ. (Euri-); 3) Steno-Mediterraneo: Steno- Medit., Steno-Medit. Oc., Steno-Medit. Or., Steno-Medit.

(bar. occ.), SE-Medit. (Steno-), SW-Steno-Medit., Steno- Medit.-C.- Or., Steno-Medit.- S- Occ., W-Medit.-(Steno); 4) Mediterraneo-Montano: Medit.-Mont., Medit.-Mont. (Euri- ); 5) Mediterraneo-Atlantico: Medit.-Atl., Submedit.- Subatl ., Euri-Medit; (subatl.); 6) Circumboreale: Circumb., Eurosib.; 7) Endemico: Endem.; 8) Mediterraneo- Macaronese: Medit.-Macar., Steno-Medit.-Macar., Euri- Medit.-Macar., S-Medit.-Macar.; 9) Mediterraneo-Turanico:

Euri-Medit.-Tur., Medit.-Tur., Steno-Medit.-Tur.; 10) Paleotropicale: Paleotrop., Paleotrop. e Subtrop., Paleo- Subtrop., Pantrop. e Subtrop.; 11) Eurasiatico: Eurosiat., Europ., SE-Europ., Centro e Sud-Europ, Paleotemp., (W)- Paleotemp.; 12) Cosmopolita: Cosmopol., Subcosmopol., Termocosmopol., Subcosmopol. Trop. e Subtrop., Subcosmopol.-Temp.; 13) Esotico: SudAmer.,Amer. Trop., Sud Afr., Neotrop., Neotrop. Nat.; 14) Altro: Pont., Euri- Medit.-S-Sib, Euri-Medit.-S-Sib (Subpont.), Origine dub- bia.

VEGETAZIONE

Nell'area urbana predominano preminentemente le comunità sinantropiche, anche se non mancano aspetti di vegetazione naturale e seminaturale. Nel territorio limitrofo, il paesaggio si presenta più vario e di conseguenza mostra una maggiore varietà di aspetti vegetazionali. Tra gli olive- ti, i frutteti, le colture di agrumi e di ficodindia, l'area, oltre agli aspetti strettamente sinantropici, accoglie espressioni di prateria steppica, frammenti di bosco, aspetti rupicoli. Sono presenti, anche, aspetti monospecifici ad Ailanthus altissi- ma, a volte associata a Robinia pseudacacia.

L'analisi vegetazionale briofitica e tracheofitica ha con- sentito di individuare 44 associazioni e 7 aggruppamenti, appartenenti a 15 differenti classi fitosociologiche.

SCHEMA SINTASSONOMICO

BARBULETEA UNGUJCULATAE Mohan 1978

BARBULETALIA UNGUICULATAE

V. Hi.ibschmann 1960

GRJMALDJON FRAGRANTIS

Smarda & Hadàc 1944 Barbuletum convolutae Hadàc et Smarda 1944 Trichostomo crispuli- Aloinetum aloidis Guerra & Varo 1981

Didymodonto vinealis-Tortuletum muralis Privitera & Puglisi 1996

Tortulo subulatae-Syntrichietum ruralis Cano, Ros, Guerra & Garcia-Zamora 1999 Lunularietum cruciatae Giacomini 1950

PHASCION CUSPIDATI

Waldheim ex

V.

Krusenstjema 1945

Riccio sorocarpae-Funarietum fascicularis Lecointe 1978

Aggr. a Riccia cristallina e Sphaerocarpos

miche/ii

(3)

CEPllALOZIELLO-SOUTllBYION NIGRELLAE Guerra &

Gil 1982

Gymnostomo luisieri-Southbyetum nigrellae (Guerra & Gil 1982) Ros & Guerra 1987

M.~,VN/Q,V

ANDROGYNAE Ros & Guerra 1987 Fissidento-Funarietum curvisetae During 1981

H OA!ALOTHEC/O AUREl-PLEUROCHAETION SQUARROSAE (Ros & Guerra 1987) Marstaller 1993

Aggr. a Scleropodium touretii

TORTULO BREVISS/MAE-ALOINETA LIA BIFRONTIS Ros &

Guerra 1987

A LO/NO BIFRONTIS-CROSSIDION CRASS/NERV/S Ros &

Guerra 1987

Cross idio crassinervis-A loinetum aloidis Frey, Herrnstadt & Kiirschner 1990

Aggr. a Tartufa brevissima

F UNA RIETALIA HYGROMETRICAE

V.

Hi.ibschmann 1957 F UNARION HYGROMETRICAE Hadàc in KI. ex Hiibsch.

1957

Funarietum hygrometricae Engel 1949

GRJMMIETEA ANODONTIS Hadàc & Vondraèek in Jezek

& Yondraèek 1962

GRIMMIETALIA ANODONTIS Smarda 194 7 GRIMMION TERGESTINAE Smarda 1947

Tortuletum marginatae v. Hi.ibschmann 1973 Grimmietum orbicularis Allorge ex Demaret 1944

Aggr. a Grimmia pulvinata Tortuletum muralis Waldheim 1944 Tortuletum atrovirentis Giacomini 1950

FRULLANIO DILATATAE-LEUCODONTETEA SCIUROl- DES Mohan 1978 em. Marstaller 1985

0 RTllOTRICHETA LIA Hadàc in Klika & Hadàc 1944 S YNTRICHION LAE VIPILAE Ochsner 1928

Aggr. a Syntrichia pagorum e Orthotrichun diaphanum

PHRAGMITO-MAGNOCARICETEA Klika in Klika &

ovak 1941

Pt!RAGMITETALIA Koch 1926 Pl!RAGM!T!ON Koch 1926

Phragmitetum communis (Koch 1926) Schmale 1939

ADIANTETEA Br.-BI. in Br.-BI. & Roussine & Nègre 1952 AD!ANTETALIA CA P!Lll-VENERJS Br.-BI. ex Horvatic 1934

AD!ANT!ON CAP!Lll- VENER!S Br.-BI. ex Horvatic 1934 Eucladio-Adiantetum capilli- veneris Br.-BI.

ex Horvatic 1934

Eucladio-Didymodonetum tophacei Hébrard 1973

ASPLENIETEA TRJCHOMA NJS (Br.-BI. in Meier & Br.-BI.

1934) Oberd. 1977

ANOMODONTO-POLYPOD!ETALIA O. Bolòs & Vives in O.

Bolòs 1957

BARTRAM!O-POLYPOD!ON CAMBRJC! O. Bolòs & Yives in O. Bolòs 1957

Anag rammo leptophyllae- Selagin elletum denticulatae Molinier 193 7

Lunu/arieto cruciatae-Timmielletum anoma- lae ass. nova

PARJETARJETEA JUDAICAE Oberd. 1977 TORTULO-CYMBALARIETALIA Segai 1969

PAR!ETARION JUDA!CAE Segai 1969

Oxalido-Parietarietum judaicae (Br.-BI.

1952) Segai 1969

Subass. Oxalido-Parietarietum judaicae Cymba/arietosum mura lis Brullo & Guarino 1999

Capparidetum rupestris O. Bolòs e Molinier 1958

Centranthetum rubri Oberd. 1969

Hyoscyamo albi-Parietarietum judaicae Segai 1969

Antirrhinetum siculi Bartolo & Brullo 1986 Parietario-Matthioletum incanae Yigo &

Terradas 1969

GALIO-URTICETEA Passarge ex Kopecky 1969 U RTrco-ScROPHULAR!ETAL!A PEREGR!NAE Brullo in Brullo

& Marcenò 1985

ALUON TR!QUETRJ O. Bolòs 1967

Acantho-Smyrnietum olusastri Brullo &

Marcenò 1983

POLYGONO-POETEA A NNUA E Rivas-Martinez 1975 POLIGONO ARENASTR!-POETAL!A ANNUAE R. Tx. in Géhu, Richard & R. Tx. 1972

POLYCA RPION TETRAPHYLL/ Rivas-Martinez 1975 Euphorbio-Oxalidetum

Lorenzoni 1964

corniculatae

Polycarpo-Spergularietum rubrae Brullo &

Marcenò 1976

Trisetario-Crepidetum bursif oliae Brullo 1979 Arabidopsio-Cardamin etum hirsutae Brullo

1979

Bryo-Saginetum apeta/ae Blasi et Pignatti 1984

STELLA RJETEA MEDIA E R. Tx., Lohmeyer & Preising ex von Rochow 195 l

S OLANO-POLYGONETAL!A CONl'OLl 'Ul/ (Si ssingh in Weshtoff et al. 1946) O. Bolòs 1962

DrGJTAR!O rSHAEMr-SETAR!ON vrRro rs (Sissingh in Weshtoff et al. 1946) Oberd. 1957

Setario glaucae-Echinoch/oetum co/onum A.

& O. Bolòs ex O. Bolòs 1956

Setario ambiguae-Cyperetum rotundi Brullo, Scelsi & Spampinato 200 I

CHENOPOD!ETAL!A MURAL!S Br.-BI. in Br.-BI. et a l. 1936 em. Ri vas-Martinez 1977

CHENOPOD!ON MURALIS Br.-BI. in Br.-BI. et al. 1936 em. Brullo in Brullo & Marcenò 1985

Chenopodietum muralis Br.-BI. in Br.-BI. et al. 1936

Conyzetum albido-canademis Baldoni et Biondi 1993

261

(4)

MALV ION PAR V IFLORAE (Rivas-Martinez 1978) Brullo in Brullo & Marcenò 1985

Chenopodio muralis-Parietarietum diffusae Brullo & Marcenò 1985

THERO-BROM ETALJA (Rivas Goday & Rivas-Martinez ex Esteve 1973) O. Bolòs 1975

HORDE JON L EPORIN I Br.-BI. in Br.-Bl. et al. 1936 corr. O . Bolòs 1962

Crysanthemo-Silybetum marianae Brullo 1983

Reseda albae-Chrysanthemetum coronarii O.

Bolòs & R. Molinier 1958

Avena barbatae-Brometum diandri Biondi &

Baldoni 1991

ECHIO PLANT A GINEl-GAL ACTITJON TOMENTOSAE 0 . Bolòs & Molinier 1969

Aggr. a Galactites tormentosa

GERANIO-CARDAMINETEA HIRSUTAE (Rivas-Martinez, Femandez-Gonzalez & Loidi 1999) Rivas-Martinez et al 2001

GERANIO-CA RDAMINE TALJA H!RSUTAE Brullo in Brullo &

Marcenò 1985

VALANTJO-GALION MU RALIS Brullo in Brullo &

Marcenò 1985

Parietario-Veronicetum cymbalariae Brullo &

Marcenò 1985

TUBERARIETEA GUTTATAE (Br.-BI. in Br.-Bl. et al. 1952) Rivas Goday & Rivas-Martinez 1963

TU BERARIETALIA G U TTA TAEBr.-BI. in Br.-Bl. & Wagner 1940 TU BERA RJON GUTTAT AE Br.-BI. in Br.-Bl. & Wagner 1940

Trifolio bocconei-Tuberarietum guttatae Brullo et al. 1996

LYGEO-STIPETEA Rivas-Martinez 1978 HYPA RRHENIE T A LIA Rivas-Martinez 1978

HYPARRHENION HIRTAE Br.-BI. , P. Silva & Rozeira 1956

Hyparrhenietum hirto-pubescentis A. & O.

Bolòs & Br.-Bl. in A. & O. Bolòs 1950 BROMO-ORYZOPSION M ILIACEAE O. Bolòs 1970

Aggr. a Inula viscosa

MOLINIO-ARRHENA THERETEA R. Tx. 19.37

PLANTAGI NETALIA MAJORIS R. Tx. & Preising in R. Tx.

1950

PO TENTILLION ANSERINAE R. Tx 1947

Lolio-Plantaginetum majoris Berger 1930

QUERCETEA ILICIS Br.-Bl. ex A. & O. Bolòs 1947 QuER CETALIA ILJCIS Br.-Bl. ex Molinier 1934 em. Rivas Martinez 1975

QUERC JON ILJC JS Br.-Bl. ex Molinier 1934 em.

Brullo, Di Martino & Marcenò 1977 Oleo-Quercetum virgilianae Brullo 1984

1. BARBULETEA UNGUJCULATAE Mohan 1978 (Vegetazione briofitica terricola, basofila e neutrofila)

1. 1. Barbuletum convolutae Hadàc et Smarda 1944 (Tab. 1) Questa associazione si insedia su suolo calpestato di cor- tili e giardini e ai margini di incolti. La comunità, terricola, xerofila e mesoxerofila, fotosciafila è presente in Sicilia nei piani termo- e mesomediterranei . Fisionomicamente è dominata dai piccoli ciuffi densi, di colore verde chiaro, di Barbula convoluta. Su suolo più profondo compare qualche tracheofita. Gli spettri corologici e biologici ponderati evi- denziano una prevalenza di temperate (63.5%), e briocame- fite (97, 1 % ) (Fig. 2). Ampiamente distribuita nell'Europa centrale, in Italia si conosce per la Sicilia orientale (Lo GrumCE & PRIVITERA, 1989; Lo GrurncE, 1995 ; PRIVITERA

& PUGLISI, l 996b ).

1. 2. Trichostomo crispuli-Aloinetum aloidis Guerra &

Varo 1981 (Tab. 2)

Comunità pioniera, predilige substrati marnoso-calcarei, inclinati, riparati e poco esposti, ai margini di strade, gene- ralmente in seno ad aspetti vegetazionali a carattere steppi- co. La cenosi, terricola, mesoxerofila e fotosciafila, si svi- luppa nella fasce termo- e mesomediterrane. Sotto il profilo fisionomico è caratterizzata dalla presenza dei cespi verde- giallastri di Trichostomum crispulum e, in minore quantità, dei cespi bruno-rossastri di Aloina aloides. Sulla base degli spettri ponderati risulta ricca di taxa submediterranei (51.8%) e temperati (47.8%), ed è dominata da briocamefi- te (91.5%) (Fig. 3). Per quanto riguarda la corologia, Trichostomo crispuli-Aloinetum aloidis è distribuito nella Penisola Iberica e nel Nord Africa; in Italia è nota in Calabria (PRIVITERA & PUGLISI, 1999) e Sicilia (PRJVITERA &

PUGLISI, l 996b; PUGLISI, 1996; Lo GIUDICE & GALESI, 2001).

1. 3. Didymodonto vinealis-Tortuletum muralis Privitera &

Puglisi 1996 (Tab. 3)

Associazione tipica delle aree urbanizzate, si stabilisce su muri assolati ed esposti, ricoperti da un leggero strato di terriccio. Si tratta di una comunità nitrofila, terri-sassicola, xerofila, fotofila o fotosciafila, presente nelle fasce termo-, meso- e supramediterranee. Strutturalmente è caratterizzata dai cuscinetti verde-grigiastri di Tartufa muralis e dai ciuffi verde-olivastri di Didymodon vinealis. È una cenosi brioca- mefitica (97.3%) in cui predominano le cosmopolite (45.6%) (Fig. 4). Per quanto concerne la distribuzione è stata indicata per la Calabria (PRIVITERA & PuGLISI, 1999) e Sicilia (PRIVITERA & PUGLISI, l 996a, l 996b; DIA & al., 2003),

1. 4. Tortulo subulatae-Syntrichietum ruralis Cano, Ros, Guerra & Garcia-Zamora 1999 (Tab. 4)

Si localizza su rocce vulcaniche ricoperte da uno strato

di suolo, in stazioni esposte ed assolate. Si tratta di un'asso-

ciazione terricola, xerofila e fotofila, fisionomicamente

dominata dai cespi verde-giallastri di Tartufa subulata e

(5)

Tab. I - Barbuletum convolutae Hadàc et Smarda 1944

Rilievo n. IO

Il

12 13 14

Superficie ( dmq) 10 10 IO IO IO IO

2

10

Inclinazione (

0)

5 5 5 20 15 IO

Esposizione E NW NE NW NW

Copertura(%) 15 60 80 30 80 60 20 45 35 60 70 100 30 60

Numero di briofite 5 6 6

Car. di associazione

BrC Temp.

Barbula convolura +

llrC Submcdit

Didymodon acurus + +

lii

Car. di alleanza, ordine e classe ( Grimaldion fragranris, Barbuleta/ia unguiculatae, Barbuletea unguiculatae)

BrC Submed1t.

Bryum bica/or + I + +

lii

BrC Submed1t.-Subocc.

Pseudocrossidiwn hornschuchianum I

BrC Temp

Barbula 1111guic11/ata +

BrC Subocc.-Mcdil.

B1yum radiculosum +

BrC Submcdit

Didymodon vinealis +

BrT Submcd11

Aloina ambigua + +

BrC Submed11.-Subocc.

B1y11111 torquescens +

BrT Temp

Funaria hygrometrica +

BrC Occ.-MedH

Dicranella howei

BrC Submcdit

Barbula convoluta var. commuta/a

BrT Occ.-Medit

ssombronia caespiriformis

Altre specie

BrC Occ.-\lcdit

Tortula marginata

Il

BrC Temp.

BtJ'llm caespitici11m + +

Il

BrC Cosmopol

Tortula muralis +

Il

BrC Temp

81yum capillare

BrC Temp. 81J1Wn argenteum

+ +

Tracheofite

Tscap Amcr. Trop

Cony:a a/bida +

llscap Euri-Mcdit.-f\lac

Parietaria judaica + +

Tscap Stcno-Medit.

Polyca1pon diphyllwn +

Tscap Euri-Medit

Sagina apetala Sporadiche

Tab. 2 - Triclwstomo crispuli-Aloi11etum a/oidis Guerra & Varo 1981 Rilievo n.

Superficie (dmq) 10 10 15 5

I nel inazione (

0)

30 30 25 15 IO

Esposizione s s E NW sw

Copertura (%) 40 45 50 30 35

Numero di briofite 6 7 9 9

Car. di associazione

BrC Temp-\1om

Trichos tomum crispu/11111 IV

llrT Submcdit

Aloina a/oides + lii

Car. di alleanza, ordine e classe (Crimaldionfragrantis , Barbuletalia unguicu/atae, Barbulerea unguicularae)

BrC Submedit-f\1ont

Trichostomum brachydontium + IV

BrC Submcdit

Didymodon vinealis + + + IV

BrC ubmedi1

Didymodon luridus + + lii

BrC Temp

Barbula unguiculata + + + lii

BrC Temp

Didymodon fallax

llrC Submedit-Subocc

Pseudocrossidiwn hornschuchianum

BrC Submedit

Bryum bica/or +

BrC Submedit-Subocc

Bryum r orquescens +

BrC Temp

Weissia controversa +

llrT Submedit

Aloina ambigua + +

BrC Temp

Didymodon rigidulus

BrC Subocc -~1edit

Bryum radiculosum +

Brll ubmedit

Fissidens viridulus +

Altre specie

BrC Temp

Bryum caespiticium + + Il

263

(6)

T ab. 3 - Didymodo11to vi11ea/is-Tortu/et11m muralis Privitera

&

Puglisi 1996

Rilievo n. 4 IO Il 12 13 14 15 16 17

Superficie (dmq) 2 IO 5 IO IO 5 IO IO 5 5 5 5 5 20

Inclinazione (

0)

90 90 90 80 90 90 90 80 90 90 90 85 90 90 80 90 90

Esposizione SW s sw sw sw sw w SE SE w SE NW

Copertura (%) 95 90 80 100 70 100 50 100 60 70 10 70 45 35 100 95 100

N umero di briofite 5 5 6 5 3 3 6

Diff. di associazion e

BrC Cosmopol

Tortu!a mura/is V

Car. di alleanza, ordine e cl asse (Grima/dionfragrantis, Barbuleta/ia 11ng11ic11/atae, Barbuletea 1111g11ic11/atae )

BrC Submedit

Didymodon vinealis I 2 3 I 3 2 3 I I + 2

V

rv

Hl II

BrC Temp

Didymodon rigidu!us I 2

BrC Temp.

BrC Submedit.-Subocc BrT Submedit..Subocc.-Mont BrC Submedit BrC Submedi1 BrC Temp llrC Subocc.-Medit

BrC Temp.

BrC Temp BrC Occ.-Medit.

Brywn capillare Pseud. hornschuchianum Funaria pulchella Didymodon luridus 81J'Ull1 bicolor Barbula unguiculata 81y111n radiculosum

Altre specie 81y11m caespiticium

81ywn argenteum

Tartufa marginata

Sporadiche

Syntrichia ruralis. Dagli spettri ponderati si evince che sono dominanti le submediterranee ( 45. 7%), e le briocamefite (99 .8%) (Fig. 5). L'associazione nota nel sud della Spagna e in Marocco (JIMÉ EZ & al. 2002;

CANO

& al., 1999), risulta nuova per la Penisola Italiana.

1. 5. Lunularietum cruciatae Giacomini 1950 (Tab. 5)

Questa associazione s'insedia, usualmente, negli inter- stizi di lastricati di giardini, su suolo piuttosto umido.

L'associazione, terricola, meso-xerofila, sciafila, nitrofila, si sviluppa nei piani tenno-, meso- e supramediterranei. Dal punto di vista fisionomico-strutturale è dominata dall'epati- ca tallosa Lunularia cruciata, a cui si associano numerosi piccoli muschi acrocarpi. Gli spettri ponderati evidenziano la dominanza di mediterranee (61.0%), e di brioemicriptofi- te (60.3%) (Fig. 6). È diffus a prevalentemente nell 'area mediterranea con irradiazioni nel centro Europa; in Italia è stato segnalata per la Sicilia orientale (Lo GIUDICE, 1995).

1. 6. Riccio sorocarpae-Funarietum fascicularis Lecointe 1978 (Tab. 6)

Appare nei mesi di gennaio e febbraio, su s oli umidi e ombreggiati, ricchi in argilla, negli incolti e nei giardini.

Fisionomicamente è caratterizzata dai cespi di colore verde chiaro di Entosthodon fascicularis e dai talli verde-nerastri di Riccia sorocarpa. Si tratta di un 'associazione effimera, subnitrofila, mesoxerofila, fotosciafila, che si sviluppa all'interno dei piani termo- e mesomediterranei. Dagli spet- tri ponderati si evince che dominano le temperate (69.2%), e le brioemicriptofite (46.2%) (Fig. 7). È distribuita nell 'a- rea dell'Europa nord-occidentale caratterizzata da un clima oceanico-suboceanico; in Italia si conosce nella Sicilia orientale (Lo GIUDICE, 1995; PRIVITE RA & PUG L!Sl, l 996b ).

264

+

+

III Il

Tab.

4 -

Tortulo subulatae-Syntrichietum ruralis

BrC Temp.

BrC Subbor.(-Mont.)

BrC Submcd.-Subocc BrC Submedit.

BrC Submedit.

BrC Submed -Subocc BrC Submcd.-Subocc

BrC Submedit BrC Submedit.

BrC Cosmopol BrC Temp.

BrC Submedit.

Cano, Ras, Guerra

&

Garcia-Zamora 1999

Rilievo n. I

Superficie (dmq) 0,5 0,5 0,5

Inclinazione (

0)

Esposiz ione

Copertura(% ) 80 75 80

Numero di briofite I O 11 6

Car. di associazione Syntrichia niralis Tartufa subulara

Car. di a lleanza o rdine e classe (Grimaldionfragrantis, Barbuletalia 1111g11ic11/atae, Barbu!etea unguiculatae )

Didymodo~

insulanus Pleurochaere squarrosa Encalvpta vulgaris

Pseudocrr:'Ssidium hornschuchianum Bryum torquescens

Bryum bicolor Tortula atrovirens

A ltre specie Tortula muralis 8ry11m argenteum Crossidium squamif erwn

Sporadiche

1. 7. Aggruppamento a Riccia cristallina e Sphaerocarpos

miche/ii (Tab. 7)

Su suoli piuttosto umidi limoso-argillosi, all'interno di

aiuole, s'insedia questa comunità subnitrofila, mesoxerofila

e fotosciafila, che ha l'optimum di sviluppo nel periodo

invernale. Floristicamente è individuata dall'epatica tallosa

Riccia crystallina e dalle rosette verde pallido di

(7)

Tab. 5 - l111111farietu111 cruciatae Giacomini 1950

Rilievo n I

Superficie (dmq) 20 IO IO

Inclinazione(°) 5

Espos1Z1011e sw NW

Copenura

(%)

7 0 1 00 65 1 00 1 00 35 1 5 60 65

umero d1 briofite 8 3

Car. d1 assoc1az1one

Brll Occ -Med11

lunulana cruciara

V

Car. di alleanza, ordine e classe (Grimald10nfragra1111s. Barbuletaha unguicularae. Barbulerea 11ng111cularae)

llr( Submedn

Bryum b1color I I Ili

llr( Submed.Jt Br( Submed11 -Mont llr( Tcmp Brll Temp BrH Temp Br( Temp llr( \ledu Br( Submedn Dr( Submedu -Subocc -Mont

Br( Temp Br( Temp BrC Occ -\1edrr BrT

D1dymodon l'lneahs Gymnosromum calcareum Barbula 1111guiculara Riccia sorocarpa F1 sside11s b1)'r,ides Weissia conrrol'ersa T11111111el/a anomala Didymodon acurus Gyroweisia renuis

Altre specie Bry11111 caespirici11111 Bryum cap1/larg

Bryum cap1/lare rar. plaryloma Fossombroma s .

Tab. 6 - Riccio sorocarpae-Fu11arietu111/ascicularis Lecointe 1978

BrT ubocc -Submed11 Brll Temp

Rilievo n.

Superfi cie (dmq) Inclinazione (

0)

Espos izione Copertura (%) Numero di briofite

Car. di associazione Enrosthodon fasc1 culans Riccia sorocarpa

E

75 7

+

+

+ +

70 100 40

8

10 1 0

NW

20 30

+ Ili Ili Il Il Il Il Il I

Ili Il Il Il

\'

IV

Car. di alleanza ordine e classe (Phascion cuspidati. Barbuleralia 1111guicularae. Barbulerea ungwcularae)

BrH Submcdll

Fissidens viridulus 2 + + lii

lii Il Il Il

BrT Temp

Br( Submed1t Br( Submedn BrT Subocc

BrT Submed1t . Subocc -\1ont BrT Temp

BrC Occ -\1ed11 Br( Tcmp

BrT Submed11 . Subocc -\1ont Br( Cosmopol BrT Submed-Occ

Phascum cuspidatum Bryum b1co/or Didymodon vineahs Pleuridwm acuminatum Funana pulchella Funaria h)'grometn ca

Altre specie Tortula marginata Bryum caespiticium Funaria 11111h/enberg11 Tartufa murahs Entosthodon a11en11ar11s Sporadiche

Sphaerocarpos nichelii. Dagli spettri ponderati si desume la prevalenza di ubmediterranee (53.3%) e di brioterofite (53.6 %) (Fig. 8). Per l'ecologia e la composizione floristi- ca è da riferire all'alleanza Phascion cuspidati e alla classe Barbuletea unguiculatae. È stata, anche, individuata nella Sicilia orientale (Lo GIUDICE, 1995) e centrale (Lo GI UDI CE

& CRISTAUDO, dati inediti)

+ + +

+ + +

+

+ +

+ +

+ lii lii Il Il Il

1. 8. Gy111nosto1110 luisieri-Southbyetu111 nigrel/ae (Guerra &

Gil 1982) Ro & Guerra l 987(Tab. 8)

Comune negli ambienti urbani, si localizza su muri cal- carei e marnoso-calcarei erosi umidi e su materiale detritico.

È una comunità casmocomofita, mesofila, fotosciafila, sub-

nitrofila presente nei piani meso- e terrnomediterranei . La

265

(8)

fisionomia è determinata dalla presenza dei piccoli muschi cespitosi Gymnostomum calcareum, Gymnostomum viridu- lus e dalle epatiche fogliose Cephaloziella baumgartneri, Soutbya nigrella, Southbya tophacea, che formano nell'in- sieme una sorta di patina verde-nerastra. È una cenosi costi- tuita prevalentemente da mediterranee (47.7%) e da brioca- mefite (82.9%) (Fig. 9). Gymnostomo luisieri-Southbyetum

Tab. 7 - Aggr. a

Riccia cristallina e Splraerocarpos mie/re/ii

Rilievo n.

Superficie (dmq) Inclinazione (0)

Esposizione Copertura(%)

umero di briofite

Car. di associazione BrT Subocc.·Submcdit.

Sphaerocarpos miche/ii

nr11 Medit

Riccia crystallina

IO

50 90 85

Car. di alleanza, ordine e classe

(Phascion cuspidatae, Barbuletalia 11ng11ic11/atae, Barbuletea unguiculatae)

BrT Tcmp.

Phascum cuspidatwn I I +

nigrellae ha una distribuzione circummediterranea, in Italia è nota per la Calabria (PRIVITERA & PuGus1 , 1999) e la Sicilia (Lo GIUDICE & GALESI, 2001; Lo GIUDICE, 1995).

I. 9. Fissidento-Funarietum curvisetae During 1981 (Tab. 9)

L'associazione, casmocomofita, si localizza nelle crepe di rocce vulcaniche, in cui si accumula terriccio e nelle fes- sure di un vecchio muro. È caratterizzata dai talli verde- scuro dell'epatica Targionia hypophyl/a, tra cui emergono gli sporofiti ricurvi di Funariel/a curviseta, specie a distri- buzione mediterraneo-macaronese, considerata in via di estinzione (CORTINI PEDROTTI & ALEFF I, 1992).

Nell'insieme la cenosi è mesoxerofila e fotosciafila.

Secondo gli spettri ponderati è costituita prevalentemente da brioterofite (57.4 %) e mediterranee (56.2%) (Fig. 10).

Sotto il profilo corologico presenta un areale che interessa le Isole Canarie, Nord Africa e Spagna (GARCIA-ZAMORA &

al., 2000); la sua presenza nel territorio investigato rappre- senta la prima segnalazione in Italia.

BrH Submedit.

Fissidens viridulus I. 10. Aggruppamento a Scleropodium touretii

Jlrll Occ.-Medit Br<: Temp.

Brll Temp.

Br<: Tcmp

lunu/aria cruciata Didymodon fallax Riccia sorocarpa

Altre specie

81y11m caespiticium

Questa vegetazione caratterizzata dalla dominanza di Scleropodium touretii si rinviene su suolo umifero all'inter- mo di aspetti boschivi naturali e artificiali (C.da P. Principe, VB 8214; a N-E della città VB 8225). Non è possibile rife-

Tab. 8 -

Gy11111osto1110 /11isieri-So11tlrbyet1111111igrellae

(Guerra & Gil I 982) Ros & Guerra I 987

Rilievo n. I 2 3 4 5 IO Il 12 13 14

Superficie (dmq) 0,2 I 0,4 0,5 0,3 1,2 0,2 I 0,5 I 0,5 0,5 I 0,5

Inclinazione (0) 90 80 90 60 70 90 30 30 30 30 90 90 30 90

Esposizione NE N NE N NW E N NNE NNE NW NE NW E E

Copertura(%) 75 100 100 60 90 60 45 IO 100 5 100 90 20 45

Numero di briofite 8 9 7 6 8

6 5

Car. di associazione e alleanza

(Chephaloziello-Sowhbyion nigrel/ae )

Br<: Submedit.-Mont.

Gymnostomum calcare11111

2 4

+ +

IV

Br<: Subocc.-Medit.

Gymnostomum viridulum + + + + +

IV

Brll Occ.-Med1t.

Soutbya nigre/la + + + + + +

IV

BrT Occ.-Medit.

Cephalozie/la baumgartneri + + + + + +

lii

Brll Occ.-Medit.

Southbya toplracea

Car. di ordine e classe

(Barbuletalia unguiculatae, Barbuletea unguiculatae

Br<: Oor.-Alp

Hymenostylium recurvirostre

I

+ lll

Br<: Occ.-Medit.(-Mont.)

Gyroweisia rej/exa + +

li

Br<: Submcd.-Subocc.

81yum torquescens

IJ

Br<: Temp.

Didymodon rigidulus + li

Br<: Submedit.

Didymodon ac11111s

I

Br<: Occ.-Medit.

Tortula marginata +

Brll Submedit.

Fissidens viridulus + +

Jlr<: Occ.-Medit.

Torre/la inj/exa

Br<: Medit.

Timmie/la barbuloides

BrT Submedit., Subocc.-Mont.

Funaria pulche/la

BrC Submedit.-Mont.

Trichostomum brachydontium

BrC Tcmp.

Weissia controversa

BrC Submedit.

Didymodon vinealis +

BrC Temp.

Didymodon fa/lax +

L ·

Altre specie

BrC Tcmp.

81y11m capillare + + a

BrC Cosmopol.

Tortula muralis + +

Il

BrC Temp.

Bryum caespiticium

BrC Submedit.

Encalypta vulgaris + +

Sporadiche

(9)

Tab. 9-Fisside11to-F1111ariet11m curvisetae During 1981 Rilievo n.

Superficie ( dmq) Inclinazi one(°) Esposizione Cop ertura (%) Numero di briofite

I I

90 90 NW 25 35

7

Car. di associazione e all~a11nion androgynae)

BrT Medit

Funariella curviseta I

BrH Temp

Fissidens bryoides

BrH Oe<-Submedit

Targio nia hypophylla

BrH Submedit

Car. di ordine e classe (Barbuletalia unguicularae, Barbuletea unguiculatae)

Fissidensviridulus

BJC Submedit

Didymodon vinea/is

Submedit., Subocc

BrT Mont

Funaria pulchella

Altre specie

H ros Eurasiat ·Temp

Ceterach ofjìcinarum

rirla a nessuna associazione specifica, mentre è evidente la sua appartenenza ali' Homalothecio aurei-Pleurochaetion squarrosae, ai Barbuletalia e Barbuletea unguiculatae.

Presenta delle affinità floristiche ed ecologiche con L' Homalotecio aurei-Scleropodietum touretii, ma si separa da esso per l'assenza di Homalothecium aurei.

Due esempi di questo tipo di vegetazione vengono riportati qui di seguito:

Aggr. a Scleropodium touretii Superficie (dmq)

Copertura (%) Scleropodium touretii Car. di unità superiore Pleurochaete squarrosa Tartufa subulata

Trichostomum brachydontium 20 60 2

+ +

25 70

+

1. 11. Cross.idio crassinervis-Aloinetum aloidis Frey Herrnstadt & Kurschner 1990 (Tab. 1 O)

Colonizza suoli calcarenitici o marnoso-calcarei in luo- ghi esposti ed aridi, in formazioni dei Lygeo-Stipetea.

L'associazione, casmocomofita, fotofila, xerofila, si localiz- za nei piani termo e mesomediterranei. Strutturalmente è caratterizzata dai cespi verde-rossastri di Aloina aloides, Aloina ambigua e dai piccoli ciuffi verde-brunastri di Crossidium crassinerve. Gli spettri ponderati evidenziano una forte presenza di taxa submediterranei (82.6%), e di brioterofite (59.6%) (Fig. 11). Crossidio crassinervis- Aloinetum aloidis ha una distribuzione circummediterranea;

in Italia si conosce per la Calabria

(PRIVITERA

&

PUGLISI,

1999) e Sicilia meridionale (Lo

GIUDICE

&

GALESI,

2001).

Tab. I O - Cross idio crassinervis-Aloinetum aloidis Frey, Hermstadt & KUrschner 1990

Rilievo n. I 2

Superficie (dmq)

Inclinazione (

0)

30 70 80 70 70 40

Esposizione NO NNW w N N W s

Copertura(%) 70 30 30 70 80 75 30

Numero di briofite 6 6 Il li IO

Car. di associazione

BrT Submedit

Aloina ambigua + + + V

BrT Submedit

Crossidium crassinerve + IV

BrT Submedit

Aloina aloides lii

Car. di alleanza, ordine e classe (A loino bifrontis-Crossidion crassinervis, Tartufo brevissimae-Aloinetalia bifrontis, Barbuletea unguiculatae )

BrC Submedit

Didymodon luridus I I + + IV

BrC Temp

Didymodon rigidulus + I + lii

BrC Submed. - Subocc

Pseudocrossidium hornschuchianum + + lii

BrC Submedit

Didymodon vinealis + lii

BrT Occ.-Medit

Fossombronia caespitiformis + Ili

BrC Temp

Barbula convo/uta + + lii

BrT Submedit

Pottia starckeana + + + lii

BrC Submedit.

Bryum bica/or II

BrC Temp

Barbula unguiculata + Il

BrC Submedit

Tartufa atrovirens + Il

BrC Medit

Didymodon siccu/us + Il

BrT Submedit

Pallia dava/liana + + Il

BrC Submedit

Didymodon acutus

BrC Subocc. - Medit

Bryum radiculosum +

Altre specie

BrC Cosmopol.

Tortula muralis + + + lii

BrC Submedit

Crossidium squamiferum + + + lii

BrC Temp

Crimmia pulvinata

267

(10)

1. 12. Aggruppamento a Tortula brevissima (Tab. 11) Questa comunità, fotofila e iperxerofila, si rinviene su suolo secco marnoso-argilloso in aree incolte; viene probabil- mente misconosciuta dal momento che Tortula brevissima è spesso confusa con piccole piantine di Tortula muralis. Gli spettri ponderati mostrano una predominanza di briocamefite (96.0%) e del gruppo continentale (42.3%) (Fig. 12). Questa cenosi potrebbe essere relazionata con l'associazione Acaulo triquetri-Tortuletum brevissimae Ros & Guerra 1987, ma nella sua composizione floristica è assente Acaulon triquetrum, per- tanto non può essere identificata con la detta associazione.

Tab. 11 -Aggr. a Tortu/a brevissima

BrC Kont

ArC Submcdit RrC Submcdit RrC Submcd.-Subocc BrT Occ.-Mcdit ArC Mcdii

BrC Cosmopol RrC Tcmp

Rilievo n. I

Superficie (dmq) 0,5 I

Inclinazione (

0)

30 30

Esposizione NE

Copertura(%) 35 50 55 30

Numero di briofite 3

Tartufa brevissima V

Car. di alleanza, ordine e classe (Aloino bifi·ontis-Crossidion crassinervis, Tartufo brevissimae-Aloinetalia bifi·ontis, Barbuletea 11nguicu/arae)

81yu111 bica/or Didymodon lurid11s

Pse11docrossidiu111 hornschuchianum Fossombronia caespitif ormis Didymodon sicculus

Altre specie Torrula mura/is 81y11m argenteum

lii III III + III III

V IV

Tab 13 - Tort11/et11m marginatae v. HUbschma.nn 1973

BrC Occ.-Medit

Rilievo n Superficie ( dmq) Inclinazione (°) Esposizione Copertura (%) Numero di briofite

Car. di associazione Tartufa marginata

IO 90 80

Specie come Didymodon sicculus e Fossombronia caespiti- formis supportano la classificazione della comunità nell'ordi- ne dei Tortulo-Aloinetalia bifrontis; mentre la presenza di Didymodon luridus, Bryum bicolor, etc. giustificano l'inseri- mento della stessa all'interno dei Barbuletae unguiculatae.

1. 13. Funarietum hygrometricae Engel 1949 (Tab. 12) Tipica brioassociazione sinantropica di substrati piutto- sto umidi e ricchi di nitrati, è floristicamente caratterizzata

Tab. 12. Fu11arietum hygrometricae Engel 1949

BrT Temp

Bi<: Tonp B.C Submedit B.C Submed.·Subocc BrT Submedit..Subocc.-Mont B.C Ternp B.C Temp B.C Temp B.C Submedil B.C Occ.-Mcdit

BrC Temp.

B.C Temp

10 2

90 80 90

SW E SW

20 50 70

3 6

4

IO 2 5

15 Rilievon.

Superficie(dmq) Inclinazione(') Esposizione Copertura(%) Numerodibriofiie

100 80 100 70

Car.diassociazione Funaria hygrometrica

6

Car. di alleanza. ordine e classe (F11nario11 hygrometricae, F1111arie1alia hygrome1ricae, Borbuletea 11ng11ic11/tae)

Barbula 1111g11ic11/ata 2 I

Br;,,mbicolor Bl)'llmlorq11esce11S F11nariap11lchella Barb11/aconvo/111a Didymodon rigid11/11s Didymodon fallar Didymodonvi11ealis Tortulamarginata

Altre specie Bryum caespiticium Bryum argenteum Sporadiche

IO IO

60 70 80

NE w w

50 80 6

IO

20 2

80 90 80

w E w 50 10 100

4 3

Il

90 w 75 7

IO IO N 90

3 V

I IV lii

+

m

V

Car. di alleanza, ordine e classe (Crimmion tergestinae, Crimmietalia anodontis, Crimmietea anodontis )

BrC Cosmopol

Tartufa muralis + + + III

BrC Temp

Crimmia pulvinata + + + II

BrC Submedit

Tartufa muralis var. obcordata + I

BrC Medit

Tartufa israelis + +

Altre specie

BrC Temp

Bryum caespiticium + + Il

BrC Submedit

Bryum bica/or + + n

BrC Temp

Bryum argenteum II

BrC Temp

Didymodon rigidulus II

BrC Submedit

Didymodon vinea/is + II

BrC Submed-Subocc

Bryum torq11escens + + II

BrC Temp

Bryum capillare +

BrH Submedit

Fissidens viridu/11s + +

Tracheofite

H scap Euri-Medit-Mac.

Parietariajudaica + + Ili

Tscap Euri-Medit

Polycarpon tetraphyl/11m + II

Hrept Cosmopol

Oxalis corniculata + +

II

Sporadiche

(11)

Temp

-

Sub

Cosm. Medit med~

o,

3% 11,6% 24,6%

F1g. 2 - Bar u etum convo utae

Cosm

' !iiii

Temp.

Sub~

22 O% Medi I. medi!

, 1,5% 30,9%

BrC 97,1%

L

BrC 97,3%

Fig. 4 - Didymodonto vinealis-Tortufetum murafis fh

f'/edit

Scb _ _ %

rredit

12.5%

Terrp.

26.3%

Altro 0.2%

Fig. 6 - Lunularietum cruciatae

Sub_

medit , , . , • •

~3 ,3%

Temp 12,7%

Medi I 34,0%

BrH 60.3% BrC

I3rT 53,6% l3rl-I

BrC 6,2%

Fig. 8 - Aggr. a Riccia cristaffina e Sphaerocarpos nichefii

medit 30,0%

Medit.

56,2%

Temp 13,2%

BrT 57,4% Brl-1

41,3%

Fig. I O - Fissidento-Funarietum curvisetae

Cont 42.3~o

Cosm.

11,4%

,.,

Sub Temp

Medit. :- 29,4%

4 So/o medlt , 12,1%

Fig. 12 - Aggr. a Tartufa brevissima

BrC 96,0%

• RrT

~

BrC 1,3%

Temp. BrC

91,5%

BrC 99,8%

Fig. 5 - Tartufo subufatae-Syntrichietum ruralis ~

BrH 46,2% BrT

Fig. 7 - Riccio sorocarpae-Funarietumfascicularis

Cosm Temp Sub_

-~~

Medit.

47,7%

A\Iro Bor 0,1% 5,3%

BrC 82,9%

Fig. 9 - Gymnostomo fuisieri-Southbyetum nigrel!ae

Sub_

BrT medit

2,2% 5,7%

o

59,6% BrC

Fig. 11 - Crossidio crassinervis-Afoinetum afoidis

Temp 75,5%

-

Altro 0,2%

Sub_

medit 24,0%

Medit.

0,3%

Ftg. 13 - Funarietum hygrometricae

BrT 54,4%

269

(12)

dai ciuffi lassi di colore verde-giallastro di Funaria hygra- metrica. Terricola, meso-xerofila, fotofila, nitrofila, si rivie- ne nei piani termo-, meso- e supramediterranei. La cenosi è prevalentemente brioterofitica (54.4%), con dominanza di temperate (75.5%) (Fig. 13). Il Funarietum hygrametricae ha una distribuzione cosmopolita.

2. GRJMMIETEA ANODONTIS Hadàc & Yondraèek in Jezek & Yondraèek 1962

(Vegetazione briofitica sassicola xerofila e basofila)

2. I. Tortuletum marginatae v. Hi.ibschmann 1973 (Tab. 13)

Questa associazione occupa la base di vecchi muri e pareti rocciose basiche. Si tratta di una comunità xerofila, fotofi la, nitrofila distribuita nei piani termo- meso e supra- mediterranei. Fisionomicamente è dominata dai cespi verde-giallastri di Tartufa marginata. La cenosi è briocame- fitica (99.8%) con dominanza del gruppo mediterraneo (66.2%) (Fig. 14). Nota per le isole della Macaronesia, in Italia è stata segnalata nella Sicilia orientale (PRJVITERA &

PUGLISI, J 996b ).

2. 2. Grimmietum orbicularis Allorge ex Demaret 1944 (Tab. 14)

Colonizza affioramenti rocciosi di natura basica in con- dizioni di estrema inso lazione ed elevata xericità. La comu- nità, pioniera, iperxerofila, eliofila, è legata alle fasce bio- climatiche tem10- mesomediterranee. Fisionomicamente è caratterizzata dai pulvini verde-nerastri di Grimmia arbicu- laris. Sulla base degli spettri ponderati la comunità è brio- camefitica ( 100.0%) con prevalenza dei taxa submediterra- nei (89.6%) (Fig. 15). L'area di distribuzione interessa l'Europa centrale e l'area mediterranea, con optimum nella zona submediterranea e mediterranea-atlantica; in Italia si

Tab. 14 - Grimmietum orbicularis A llorge ex Demaret 1944

Rilievo n. I

Superficie (dmq) 5

Inclinazione (

0)

IO

Esposizione s

Copertura(%) 90

Numero di briofite 8

Car. di associazione

BrC Submedit -(Mont )

Grimmia arbicularis

conosce in Calabria (PUGLISI, 1995) e nella Sicilia centrale (Lo GIUD ICE & CRISTAUDO, dati inediti).

2. 3. Aggruppamento a Grimmia pulvinata (Tab. 15) Pioniera, fotofila, xerofila si sviluppa su rocce e muri basi- ci molti esposti. Dal punto di vista floristico la cenosi è domi- nata dai pulvini di Grimmia pulvinatd. È affine all 'Orthatricha anamali-Grimmietum pulvinatae St6diek 1937, ma nella sua composizione floristica sono assenti le specie del gen.

Orthatrichum pertanto non può essere identificata con questa ultima comunità. Dagli spettri ponderati risulta briocamefitica (100.0%), con dominanza del gruppo temperato (49.5%) (Fig.

16). Aspetti simili sono stati rinvenuti da GARCiA-ZAMORA &

al. (2000) nel sud-est della Spagna.

2. 4. Tortuletum muralis Waldheim 1944 (Tab. 16) L'associazione è tipica delle aree antropizzate; si riscontra su muri assolati e asciutti. Si tratta di una cenosi pioniera, xerofila, fotofila e nitrofila, presente nelle fasce termo-, meso- e supramediterranee. Floristicamente povera, è caratterizzata dalla presenza di cuscinetti verdi convessi di Tartufa muralis, che a volte costituisce popolamenti monospecifici. La comu- nità è costituita esclusivamente da briocamefite (100.0%) con prevalenza di cosmopolite (65.8%) (Fig. 17). Nelle stazioni con maggiore umidità e terriccio, viene sostituita dal Didymadanta vinealis-Tartuleù1m muralis. L'area di distribu- zione comprende l'Europa centrale e l'area mediterranea.

2. 5. Tortuletum atrovirentis Giacomini 1950 (Tab. 17) Comunità casmocomofita, iperxerofila e fotofila si loca- lizza nelle fessure di muri e rocce di natura vulcanica.

Presente nella fascia termomediterranea, si spinge raramen-

4 3 2 IO IO

60 90 80 30 30 80

sw sw NE NE NW

70 IO 55 35 35 30 15

4 6 6 2

4 + V

Car. di alleanza, ordine e classe (Grimmian tergestinae, Grimmietalia anodontis, Grimmietea anadantis)

BrC Medit

Tartufa israelis + + lii

BrC Temp

Grimmia pulvinata + + + + lii

BrC Occ_-Submedit

Pseudacrassidium revalutum + + + + lii

BrC Submedit

Tartufa muralis var. abcardata + Il

BrC Submedit

Crassidium squamiferum + Il

BrC Cosmopol

Tartufa muralis + Il

BrC Submedit

Tartufa atrovirens +

Altre specie

BrC Submedit

Didymadan vinealis + + + lii

BrC

Bryum sp. + Il

BrC Temp

Bryum argenteum + + Il

Sporadiche 4

(13)

Tab. 1 5 - Aggr. a Grimnùa pul11i11ata

Rilievo n. 4 IO

Superficie (dmq) 5 20 IO

Inclinazione (

0)

60 30 60 20 90 50 30

Esposizione N w w N s w w SE

Copertura

(%)

45 45 70 15 20 15 5 45 30 50

umero di briofite 5 3 3 4 8

Br(' Tcmp

Gnmm10 p11/v111ata + +

V

Car. di allcan1a, ordine e classe (Gm 111111011 tergestinae, Grimmieta/10 anadantis. Grimm1etea a11odan11s )

Br( Occ -Submedit

Pse11dacrass1 d111111 revalutum

B1' CO'ìmopol

Tartufa muralis

B1' Submed1t

Tartufa mura/is var. abcardata

Br(' Occ -\fodit

Tartufa margmata

Br(' \tcdll

Tartufa 1 srae/is

Br< Submcd11-(\lont)

Gnmm10 arb1 culan s

Altre specie

B1' Tcmp

Bryum caesp111c111111

llr( ·1cmp

Didymodan rig1 dulus

B1' Subocc-\1ed11

Brywn rad1culas11111

Br(' Temp

Bryum argente11111

Sporadiche

Tab. 16 - Tortuletum mura/is Waldheim 1 944

BrC (0>mopol

Rilievo n.

Superficie (dmq) Inclinazi on e (

0)

Esposizione Copertura (%)

umero di briofite

DifT. di associazione Tortula muralis

+ +

+ +

+ +

5 90 90 90 80 90 90 SW s w sw w sw

o 50 70 100 20 40

5

lii

+ + lii

+ Il

I

+ +

+

+ + + lii

Il +

+ +

1 0 Il 1 2 1 3 1 4 15 16

6 1 0 8 5 5

90 90 90 80 90 90 90 85 90 90

SW SW SE NE s NE s NE N

50 30 60 1 00 60 50 70 1 5 50 20 2

,.

BrC Suhmed11

Car. di alleanza, ordine e classe ( Grimmion tergestinae, Grimmietalia anodontis, Grimmietea anadontis)

Tortula muralis var. obcardata lii

BrC Mcdli

Il

BrC Occ ·~ubmedn BrC O<c -llcdn

Br( Tcmp BrC Tcmp

Torwla israelis Pseudocrassidium revalmum Tortula marginata

Altre specie Didymodan rigidulus Bry11m argenteum Sporadiche

te in quella mesomediterranea. La fisionomia è detenn inata da i cespi di Tartufa atrovirens e, su substrati ricchi di nitra- ti, anche da 81y um argenteum. La comunità è dominata da briocam efite ( I 00.0%) e da submediterranee (67.6%) (Fig.

1 8). È nota per il centro Europa e l'Asia minore; in Ita lia per le Alpi Itali ane (GIACOMTNI, 1950), e la Sici lia orientale (PRIVITERA & PUGLISI, I 996b ).

3. FR ULLAN!O DILATATAE-LEUCODON TETEA SCIU- ROIDES Mohan 1978 em. Marstaller 1985

(Vegetazione epi fi tica)

lii

Questa comunità è stata rinvenuta su cortecci a di Robinia p seudoacacia ad un'altezza di circa 2 m da l suolo.

È caratterizzata fisionomicamente da Orthotricum diapha- num, Tartufa laevipila e Syntrichia pagorum, specie, questa ultima, rarissima in Sicilia (DIA, 1992; Lo G1uo1 cE, 1994).

La comunità, epifitica, xerofila, fotofi la, pur essendo molto povera di specie caratteristiche è da rife rire, per le caratteri- sti che ecologiche, alla classe Frullanio dilatatae- l eucodontetea sciuroides. Relativamente agli spettri ponde- rati dominano le brioepifite (93.9%) e le submediterranee (74.2%) (F ig. 19).

Relazioni dinamiche nell e Briofite

3. I. Aggruppame nto a Syntrichia pagorum e Orthotricum I modelli di dinamismo delle comunità briofitiche terri- diap/ia ,,um (Tab. 18) cole e sass icole sono stati realizzati sulla ba e dei fattori:

271

(14)

(EPHALOi'.IELLO-SOUTHBYION NIGREJ,LAE

ALO!NO-(ROSSIDION CRASSINERVIS

FUNAR!ON

I

MANNION ANDROGYNAE

I

PHASCION CUSPIDATI GRIMALDJON FRAGRANTIS

HOMALOTHECIO AUREl- PLEUROCHAETION SQUARROSAE

Xerofilia

Schema 1 - Relazioni tra le alleanze nella classe Barbuletea unguiculatae in funzione della xerofilia e profondità del suolo.

Grimmietum orbicu!ari

Tortuletumatrovirens

Aggr.aGrimmiapulvinat

Tortuletummarginatae

Xerofilia

Schema 2 - Relazioni tra le associazioni della classe Grimmetea anodontis in Sicilia in funzione della xerofilia e della presenza + o - di terriccio.

xerofilia e profondità del suolo. Relativamente ai Barbuletea unguiculatae (schema 1) gli aspetti legati ad un suolo più profondo sono quelli dell'Homalothecio aurei- Pleurochaetion squarrosae seguiti dalle comunità del Grimaldion fragrantis e del Phascion cuspidati, quest'ulti- ma alleanza ha un carattere meno xerofilo. Le comunità del

Tab 17 -

Tortufetum atrovirentis

Giacomini 1950 Rilievo n.

Superficie (dmq) 2 2 1

Inclinazione (°) 80 40 90 90

Esposizione sw w E w

Copertura(%) 35 20 20 40

Numero di briofite 4 2

Car. di associazione

BrC Submedìt

Tartufa atrovirens

BrC Cosmopol BrC Submedit BrC Submedit

BrC Temp BrC Submedit BrC Temp

Car. di alleanza, ordine e classe (Crossidion squami/eri, Grimmieta/ia anodontis, Grimmietea anodontis)

Tartufa muralis + +

Encafypta vulgaris + +

Crossidium squamiferum + +

Altre specie

Bryum argenteum + +

Bryum bica/or +

Didymodon rigidufus + + Sporadiche

2 80 sw 100

V

rv lJl + III

rv + III Ili

Mannion androgynae e del Funarion hygrometricae doman- dono un suolo ancora meno profondo e, in relazione alla xerofilia, questa ultima allenza, chiede maggiore umidità.

Le comunità del Cephaloziello-Southbyion nigrellae richie- dono uno strato molto sottile di suolo e un elevato grado di umidità edifica. Secondo il gradiente di xerofilia le comuni- tà dell'Aloino-Crossidion crassinervis sono le più xerofile e in relazione alla profondità del suolo si instaurano su suolo poco profondo.

Riguardo ai Grimmietea anodontis (schema 2), le comu- nità litofile più xerofile sono Tortuletun atrovirens e Grimmietum orbicularis e sono anche quelle che richiedono un minimo di terriccio per insediarsi; seguono l'aggruppa- mento a Grimmia pulvinata, Tortuletum muralis e Tortuletum marginatae, quest'ultima comunità risulta esse- re la meno xerofila.

4. PHRAGMITO-MAGNOCARJCETEA Klika in Klika &

Novak 1941

(Vegetazione palustre ad elofite)

4. 1. Phragmitetum communis (Koch 1926) Schmale 1939 Questa comunità si sviluppa, in un canale, inondato per buona parte dell'anno (a N della città VB 8215).

L'associazione, floristicamente molto povera, di regola monofitica, è caratterizzata da Phragmites australis, pianta tipica delle zone palustri con acque stagnanti ed eutrofiche.

Il sintaxon ha una distribuzione cosmopolita.

5. ADIANTETEA Br.-Bl. in Br.-Bl. & Roussine & Nègre 1952

(Vegetazione rupicola brio-pteridofitica igrofila)

5. 1. Eucladio-A diantetum capilli-veneris Br.-Bl. ex Horvatic 1934 (Tab. 19)

Su muri, marnoso-calcarei e calcarenitici, soggetti a per- colamenti di acque oligotrofiche, si rinviene un aspetto impoverito dell 'Eucladio-Adiantetum. Questa associazione, termofila e fotosciafila, tollera bene il disseccamento pro-

Tab. 1 8 - Aggr. a Sy11trichia pagorum e Ortlwtricum diaphanum

BrE Submedit.-Subocc BrE Temp BrE Occ.-Submedit

B.C Cosmopol 8.C Temp.

B.C Temp.

Rilievo n.

Superficie ( dmq) 0,5

Inclinazione (

0)

60

Esposizione SSE

Copertura(%) 100

Numero di briofite 4

Car. di associazione, alleanza, ordine e classe (Syntrichion laevipi/ae, Orthotrichetalia, Fnillanio-leucodonletea sciuroides)

Syntrichia pagonim Orthotricum diaphanum Syntrichia laevipila

A ltre specie Tartufa muralis Didymodon rigidulus Grimmia pulvinata

2

0,5

80

SE

40

(15)

Tab. 1 9 - Euc/adio-AdiallfeJum capilli-ve11eris Br.-BI. ex Horvatic 1934

Rilievo n. 2

Superficie (mq) 0,5

I nel inazione (

0)

70 70

Esposizione N NW

Copertura (%) 70 90

umero di specie

Car. di associazione

Or{' Submed.(-Monl)

Euc/adium vertici/latum

Car. di alleanza, ordine e classe (Adiantion capilli-veneris, Adiantetalia capilli-veneris.

Adiantetea)

Grhiz Pantropic

Adiantum capillus-veneris

llscap Subcosmopol

Samolus valerandi +

Altre specie

Br{' Temp

Bryum capillare +

Hscap Euri-Medit

Apium nodijlorum +

Plian Submedit-Subatl

!-!edera helix +

BrH Occ -Medit

Lunularia cruciata +

Brll Occ-Medit

Southbya tophacea +

lungato durante i mesi estivi. Si presenta con una struttura bistratificata, in cui lo strato inferiore è dominato dal muschio acrocarpo Eucladium verticillatum, mentre quello superiore dalla pteridofita Adiantum capi//us-veneris. La cenosi si sviluppa nella fa scia termomediterranea, penetran- do, raramente, in quella mesomediterranea. Ampiamente diffusa nell 'area mediterranea; in Sicilia si conosco no numerose segnalazioni (RAIMONDO & al. , 198 1; Lo G IUDICE

& PRJVITERA, 1987;

BRULLO

& al., 1989, etc.).

Tab. 20 - E11c/adio-Didvmodo11etum toe.J10cei Hébrard 1973

Rilievo n. I

Superficie (mq) 0,5 I 0,5

Inclinazione (

0)

90 90 80

Esposizione N w

Copertura(%) 30 80 35

Numero di specie 6

Car. di associazione

BrC Temp

Didymodon tophaceus

Car. di alleanza, ordine e classe (Adiantion capii/i- veneris, Adianteta/ia capii/i- veneris, Adianretea)

BrC Submed (-Monl)

Eucladium verticillatum + + +

H scap Subcosmopol

Samolus valerandi +

Grhiz Pantropic

Adiantum capi/lus-veneris +

Altre specie

BrC Submed -Subocc

Leptobarbula berica

BrC Submedit -Mont

Gymnostomum calcareum +

BrH Submedil

Fissidens viridulus + +

Sporadiche

5. 2. Eucladio-Didymodonetum tophacei Hébrard 1973 (Tab. 20)

Comunità fotosciafi la e meno termofila della preceden- te, si localizza su muri interessati da acque percolanti eutro- fi che. Rispetto ali ' Eucladio-Adiantetum , non riesce a sop- portare lunghi periodi di siccità. Si differenzia, oltre che per la presenza di Eucladium verticillatum, per l'abbondanza d i Didymodon tophaceus; da sottolineare, fra le altre specie, Leptobarbula berica, muschio riten uto a rischio d 'estinzio-

Tab. 21 - A11ogrammo leptoplty//ae-Selagi11elletum de11tic11latae Mo! inier 1 93 7 Rilievo n.

Superficie (mq) 0,5 0.5 0.5 0.5 I

Inclinazione (

0)

80 90 90 90 80

Esposizione NW N N NW

Copertura (%) 70 60 1 5 30 50

Numero di specie IO 7 7

Car. di associazione

Chrept Steno-\1ed11

Se/aginella denticulata

V

Car. di alleanza, ordine e classe (Bartramio-Polypodion cambrici, Anomodonto-Po/ypodietalia, Asp/enietea trichomanis)

Tcaesp Cosmopol-Sub1rop

Anagramma /eptophylla + +

V

BrH Occ-Submedit

Targionia hypophyl/a + + III

Gbulb Medil·All

Umbilicus rupestris + + III

BrC Temp

!-lomalothecium sericeum Il

Hros Circumbor

Polypodium cambricum ssp. serrulatum + + Il

Altre specie

BrC Medit

Timmiella barbuloides + lii

BrC Submedit-Mont

Trichos/011111111 brachydontium + lii

BrH Submedit

Fissidens viridulus + + lii

BrT

Fossombronia sp. + + III

Tscap Steno-Med11

Sedum stellawm + + + III

Chsuffr W-Med1t

Phagnalon saxatile + + Il

BrC Cosmopol

Tortula mura/is + + Il

273

Riferimenti

Documenti correlati

di voler autorizzare la spesa presunta complessiva di E 45.000,00, da porre quale base d'asta, oltre IVA e spese tecniche (v. quadro economico), e di dare le opportune

1) professori universitari di prima e di seconda fascia, ricercatori universitari a tempo indeterminato, soggetti di cui all'art. 240, in servizio presso l'Università di Catania

Nel primo anno del corso di studi si forniscono conoscenze nei settori dell'Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio che si occupano della progettazione, esecuzione e gestione

Nel Patto sono stabilite reciproche e formali obbligazioni tra l’Amministrazione e l’Impresa partecipante alla procedura di gara ed eventualmente aggiudicataria

• gli studenti iscritti al primo anno di corsi di laurea triennale (L), di corsi di laurea magistrale di durata biennale (LM) e gli studenti iscritti al primo anno di scuole di

3) requisito di qualificazione per eseguire lavori pubblici: possesso dell'attestazione, rilasciata da società organismo di attestazione (SOA) regolarmente autorizzata, in

Mobilità Erasmus+ per tirocinio di durata inferiore ai 2 mesi (60 giorni completi e ininterrotti) non sono ammissibili; in caso di mobilità di durata inferiore ai 2 mesi

che, al fine di gestire il riscaldamento nelle strutture d'Ateneo dove sono presenti centrali termiche alimentate a gasolio, è necessario provvedere all'acquisto ed alla fornitura