• Non ci sono risultati.

INTRODUZIONE ALLA LOGICA DEONTICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INTRODUZIONE ALLA LOGICA DEONTICA"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

INTRODUZIONE

ALLA LOGICA DEONTICA

Parte I:

Cenni di antropologia filosofica

Schemi ad Uso degli Studenti

Roma 2008

(2)

0. Schema del Corso

BIBLIOGRAFIA GENERALE 0.1. PARTE ANTROPOLOGICA

0.1.1. La libertà 0.1.2. La persona

0.2.ELEMENTI DI LOGICA DELLE PROPOSIZIONI

0.2.1. Logica e filosofia del linguaggio 0.2.2. Cenni di Sintassi

0.2.3. Cenni di Semantica

(3)

0.3.2. Cenni di sintassi 0.3.3. Cenni di semantica

0.4. ESTENSIONI MODALI DEL CALCOLO PROPOSIZIONALE

0.4.1. Principali modelli di calcolo modale 0.4.2. Principali operatori modali

0.4.3. Logiche aletiche, deontiche, epistemiche 0.4.4. Semantica relazionale di Kripke

0.5. CENNI DI LOGICA DEONTICA

0.5.1. Diversi sensi dell’essere e teoria della predicazione 0.5.2. Diversi modelli di logica deontica

0.6. ALCUNE APPLICAZIONI

(4)

0. Bibliografia generale (Cfr.

htttp://www.stoqatpul.org ):

 Testi fondamentali di antropologia filosofica

- G. BASTI, Filosofia dell’uomo, ISD, Bologna, 1995 (2003), capp.V-VI [FU]

 Testi fondamentali di filosofia del diritto

- G. FASSÒ, Storia della filosofia del diritto, Vol. III, Laterza, Bari, 2001, pp.

413ss.

- D. ANTISERI, “Chaim Perelman e la nuova retorica”. In: N. ABBAGNANO, Storia della filosofia, Vol VI/2, “La filosofia contemporanea”, Torino, UTET, pp.

269ss.

- AA.VV. Digesto delle discipline privatistiche, Sez. Civile, Vol. XI, Torino UTET, pp.128ss.: Voce: “Logica giuridica”

 Testi fondamentali di logica

(5)

- S. GALVAN, Logiche intensionali. Sistemi proposizionali di logica modale, deon- tica, epistemica, ISU, Milano, 1990. [GA2]

 Testi di riferimento:

- E. DI BERNARDO, “Il sillogismo giudiziale. Prerogative e limiti di applicabilità nel processo canonico”, Apollinaris 4 LXXVII, 1-2, pp. 415-453.

- G. BASTI, Analogia, ontologia formale e problema dei fondamenti. In: BASTI G

& TESTI C.A. (Eds.), Analogia e autoreferenza, Marietti 1820, Genova-Milano, 2004, pp. 159-236. [BA1]

- G. BASTI, “Ontologia formale. Per una metafisica post-moderna”. In: A.

STRUMIA(Ed.), Il problema dei fondamenti: da Aristotele, a Tommaso

d’Aquino, all’ontologia formale, Cantagalli, Siena, 2007, pp. 193-228. [BA2]

(6)

1. PARTE ANTROPOLOGICA

5. LA LIBERTÀ [FU, CAP. V]

5.1. LA LIBERTÀ: PERENNE PROBLEMA DELL'ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

5.2. DEFINIZIONE E STRUTTURA DELL'ATTO LIBERO

5.2.1. Definizione dell'atto libero

5.2.2. Struttura ed articolazione dell'atto libero

5.2.2.1. I tre momenti dell'atto libero come atto della persona 5.2.2.2. La deliberazione

5.2.2.3. Il giudizio 5.2.2.4. La scelta

5.3. NATURA E LIMITI DELL'ATTO LIBERO

5.3.1. Determinazione al fine ultimo e libertà di scelta

(7)

5.3.4.1. I limiti dell'impostazione nichilista

5.3.4.2. L'integrazione fra moralità ed istintività in una retta impostazione del problema della libertà

6. LA PERSONA [FU, CAP. VI]

6.1. LO SVILUPPO STORICO DELLA NOZIONE DI PERSONA

6.1.1. La nozione di persona come proprium dell’antropologia di ispirazione cri- stiana

6.1.1.1. L’origine della nozione di “persona” nella teologia trinitaria 6.1.1.2. Lo sviluppo della nozione di “persona” in Boezio e Tommaso d’Aquino

6.1.2. La crisi moderna della nozione di persona

6.1.2.1. L’inizio della crisi moderna della nozione di “persona”: R.Descartes 6.1.2.2. Lo sviluppo della crisi moderna della nozione di “persona”: I.Kant 6.1.2.3. L’apice della crisi moderna della nozione di “persona”: G.W.F.Hegel 6.1.2.4. “Io fenomenologico” ed “io empirico” nell’analisi fenomenologica:

E.Husserl

6.2. L’UOMO COME PERSONA

(8)

6.2.1. Persona e atto d’essere: la fondazione metafisica della nozione di persona umana

6.2.2. Persona e atto d’essere: il valore irriducibile della persona

6.2.3. Persona e personalità: nozione metafisica e psicologica di persona 6.3. L’UNITÀ PSICOFISICA DELLA PERSONA UMANA

6.3.1. Spiritualità e sussistenza dell’anima umana 6.3.2. Il problema della creazione dell’anima

6.3.3. Il problema dell’immortalità personale

Riferimenti

Documenti correlati

Sebbene la letteratura economico-agraria abbia enfatizzato il ruolo della ricerca per migliorare l’efficienza dei sistemi produttivi (migliorando il rapporto

We describe the unusual case of a 31-year-old man with a yolk-sac, retroperitoneal germ cell tumour, with normal serum alpha-fetoprotein and lactate dehydrogenase levels, which has

I state that, differently from social and intersubjective intentionality, collective intentionality is a shared intentionality in a very strong sense of the term «sharing», a

La questione inerente al senso della logica deontica, se abbia o meno un fondamento razionale, ha imposto, come si è visto, nel corso degli anni ’90 del secolo scorso la ripresa

Lungi, quest’ultima, dal rimanere sempre tendenzialmente identica a sé stessa, il recente ed accelerato sviluppo legislativo della materia dimostra come nessun

• à E’ evidente come le moderne scienze naturali e matematiche e le loro applicazio- ni tecnologiche (l’informatica innanzitutto) — proprio perché autonome da conside-

 Si usa come semantica l’usuale teoria dei modelli del calcolo dei predicati assioma- tizzato nella teoria degli insiemi, con la clausola che essa come tale non introduce

IL VOLTO varia da persona a persona per la forma, la carnagione (l'aspetto e il colore della pelle), l'espressione (gli atteggiamenti degli occhi, delle.. sopracciglia, della