• Non ci sono risultati.

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA 1. LA REPUBBLICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA 1. LA REPUBBLICA"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA 1. LA REPUBBLICA

IL 2 GIUGNO 1946 GLI ITALIANI DEVONO SCEGLIERE TRA LA MONARCHIA O LA REPUBBLICA:

MONARCHIA = GOVERNA IL RE

REPUBBLICA= IL POPOLO SCEGLIE CHI GOVERNA LO STATO

GLI ITALIANI SCELGONO LA REPUBBLICA.

DA QUEL MOMENTO TUTTI GLI UOMINI E LE DONNE MAGGIORENNI VOTANO I LORO RAPPRESENTANTI.

MAGGIORENNI = CHE HANNO COMPIUTO 18 ANNI

TUTTI GLI ANNI IL 2 GIUGNO SI FESTEGGIA LA NASCITA DELLA REPUBBLICA.

(2)

2. LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA È PUBBLICATA IL 1º GENNAIO 1948.

LA COSTITUZIONE È LA LEGGE PIÙ IMPORTANTE DELLA REPUBBLICA E INDICA I DIRITTI E I DOVERI DEI CITTADINI.

TUTTE LE LEGGI DEVONO RISPETTARE LA COSTITUZIONE.

LA COSTITUZIONE ITALIANA HA 139 ARTICOLI.

ARTICOLI = PARTI DELLA COSTITUZIONE

ARTICOLO 1

L’ITALIA È UNA REPUBBLICA DEMOCRATICA FONDATA SUL LAVORO...

(3)

ARTICOLO 2

LA REPUBBLICA RICONOSCE E GARANTISCE I DIRITTI INVIOLABILI DELL’UOMO...

I DIRITTI INVIOLABILI SONO QUELLI CHE NON POSSONO ESSERE

NEGATI, PER ESEMPIO IL DIRITTO AL NOME, ALLA LIBERTÀ DI UNIRSI IN MATRIMONIO…

UNIRSI IN MATRIMONO = SPOSARSI

ARTICOLO 3

TUTTI I CITTADINI SONO UGUALI DAVANTI ALLA LEGGE…

SENZA DIFFERENZE TRA:

MASCHI E FEMMINE

LINGUE

RELIGIONI

(4)

3. LA SEPARAZIONE DEI POTERI

NELLA REPUBBLICA CI SONO TRE POTERI SEPARATI, GARANTITI DALLA COSTITUZIONE:

• IL POTERE LEGISLATIVO

• IL POTERE ESECUTIVO

• IL POTERE GIUDIZIARIO

IL PARLAMENTO

IL PARLAMENTO HA IL POTERE DI VOTARE LE LEGGI: POTERE LEGISLATIVO.

NEL PARLAMENTO CI SONO I RAPPRESENTANTI DEL POPOLO ITALIANO.

IL PARLAMENTO È FORMATO DA DUE CAMERE:

LA CAMERA DEI DEPUTATI E LA CAMERA DEI SENATORI.

IL PARLAMENTO È A ROMA.

(5)

IL GOVERNO

IL GOVERNO HA IL POTERE DI FAR ESEGUIRE LE LEGGI VOTATE DAL PARLAMENTO: POTERE ESECUTIVO.

NEL GOVERNO CI SONO I MINISTRI E IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI.

NEL 2018 È STATO NOMINATO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI GIUSEPPE CONTE.

IL GOVERNO È A ROMA.

LA MAGISTRATURA

LA MAGISTRATURA HA IL POTERE DI FAR RISPETTARE LE LEGGI E DI PUNIRE CHI NON LE RISPETTA: POTERE GIUDIZIARIO.

NELLA MAGISTRATURA CI SONO I GIUDICI.

LA MAGISTRATURA È INDIPENDENTE: DECIDE DA SOLA.

(6)

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È IL CAPO DELLO STATO E RAPPRESENTA L’ITALIA.

OGNI 7 ANNI IL PARLAMENTO VOTA IL PRESIDENTE.

NEL 2015 È STATO ELETTO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA.

IL PALAZZO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È A ROMA.

(7)

COMPLETA IL TESTO CON LE SEGUENTI PAROLE:

ARTICOLI – GIUDICI - CAMERE - MAGGIORENNI - CAPO - MINISTRI - DIRITTI - LAVORO – LEGGE – RELIGIONI – REPUBBLICA.

IL 2 GIUGNO 1946 GLI ITALIANI DEVONO SCEGLIERE TRA LA MONARCHIA O LA ……….

DA QUEL MOMENTO TUTTI GLI UOMINI E LE DONNE

……….. VOTANO I LORO RAPPRESENTANTI.

LA COSTITUZIONE È LA …………...….. PIÙ IMPORTANTE DELLA REPUBBLICA.

LA COSTITUZIONE ITALIANA HA 139 ………...

L’ITALIA È UNA REPUBBLICA DEMOCRATICA FONDATA SUL

………..

LA REPUBBLICA RICONOSCE E GARANTISCE I ……….

DELL’UOMO.

TUTTI I CITTADINI SONO UGUALI DAVANTI ALLA LEGGE SENZA DIFFERENZE TRA MASCHI E FEMMINE, LINGUE, ……….…

IL PARLAMENTO HA IL POTERE DI VOTARE LE LEGGI: POTERE LEGISLATIVO.

IL PARLAMENTO È FORMATO DA DUE ………..: LA CAMERA DEI DEPUTATI E LA CAMERA DEI SENATORI.

IL GOVERNO HA IL POTERE DI FAR ESEGUIRE LE LEGGI VOTATE DAL PARLAMENTO: POTERE ESECUTIVO. NEL GOVERNO CI SONO I

………...

LA MAGISTRATURA HA IL POTERE DI FAR RISPETTARE LE LEGGI:

POTERE GIUDIZIARIO.

NELLA MAGISTRATURA CI SONO I ………

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È IL ………... DELLO STATO E RAPPRESENTA L’ITALIA.

(8)

SCHEDA DI AUTOCORREZIONE

IL 2 GIUGNO 1946 GLI ITALIANI DEVONO SCEGLIERE TRA LA MONARCHIA O LA REPUBBLICA.

DA QUEL MOMENTO TUTTI GLI UOMINI E LE DONNE MAGGIORENNI VOTANO I LORO RAPPRESENTANTI.

LA COSTITUZIONE È LA LEGGE PIÙ IMPORTANTE DELLA REPUBBLICA.

LA COSTITUZIONE ITALIANA HA 139 ARTICOLI.

L’ITALIA È UNA REPUBBLICA DEMOCRATICA FONDATA SUL LAVORO.

LA REPUBBLICA RICONOSCE E GARANTISCE I DIRITTI DELL’UOMO.

TUTTI I CITTADINI SONO UGUALI DAVANTI ALLA LEGGE SENZA DIFFERENZE TRA MASCHI E FEMMINE, LINGUE, RELIGIONI.

IL PARLAMENTO HA IL POTERE DI VOTARE LE LEGGI: POTERE LEGISLATIVO.

IL PARLAMENTO È FORMATO DA DUE CAMERE: LA CAMERA DEI DEPUTATI E LA CAMERA DEI SENATORI.

IL GOVERNO HA IL POTERE DI FAR ESEGUIRE LE LEGGI VOTATE DAL PARLAMENTO: POTERE ESECUTIVO. NEL GOVERNO CI SONO I

MINISTRI.

LA MAGISTRATURA HA IL POTERE DI FAR RISPETTARE LE LEGGI:

POTERE GIUDIZIARIO.

NELLA MAGISTRATURA CI SONO I GIUDICI.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È IL CAPO DELLO STATO E RAPPRESENTA L’ITALIA.

Adattato da Progetto Petrarca 2 (FEI AP 2011 – 101927), www.petrarca.eu

Riferimenti

Documenti correlati

La Costituzione repubblicana approvata dall'Assemblea Costituente afferma, nel secondo comma della sua XVIII Disposizione transitoria e finale, che “il testo

Il diritto di voto non può essere limitato se non per incapacità civile o per effetto di sentenza penale irrevocabile o nei casi di indegnità morale indicati dalla legge (cfr.

Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza.. libera

Il Presidente del Consiglio dei ministri e i ministri, anche se cessati dalla ca- rica, sono sottoposti, per i reati commessi nell’esercizio delle loro funzioni, alla giurisdizione

Ai fini della elevazione economica e sociale del lavoro in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei modi e

«Art. Fino alla data di entrata in vigore dei nuovi statuti regionali e delle nuove leggi elettorali ai sensi del primo comma dell’articolo 122 della Costituzione, come

La Costituzione Italiana pone il lavoro a fondamento della Repubblica, perché considera la persona – la sua libertà, la sua partecipazione creativa, il suo sviluppo integrale – come

T iTolo VII – Dell’efficacia delle sentenze straniere e della esecuzione di altri atti di au- torità straniere.. Disposizioni per l’attuazione del Codice