• Non ci sono risultati.

3**, 8. Il mondo contemporaneo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3**, 8. Il mondo contemporaneo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

3**, 8. Il mondo contemporaneo

18. Distensione e confronto (fine anni ‘50 – inizio anni ’70) 19. Apogeo e crisi del bipolarismo

20. Problemi e conflitti del mondo contemporaneo

- Il tempo del “riflusso”

- La difficile unità dell’Europa occidentale - Gli Stati Uniti da Nixon a Bush

- L’Urss da Breznev a Gorbacev

- La crisi dell’Europa comunista, la caduta del muro di Berlino e la riunificazione tedesca - Dettature e democrazie in America Latina

- Il mondo islamico e la rivoluzione iraniana - I conflitti nell’Asia comunista

- La Cina dopo Mao - Il miracolo giapponese

Riferimenti

Documenti correlati

Un altro strumento dunque per affrontare i problemi del settore odontoiatrico di cui Andi si fa portavoce, come lo studio del network, naturale sviluppo dell’esperienza

Ma nel concludere voglio aggiungere una considerazione generale, che ri- corre nel pensiero di molti grandi autori, a incominciare da Wolfgang Goethe 26. Osservando gli

Apogeo e crisi del

Le disuguaglianze crescenti tanto tra il Nord e il Sud, quanto all’interno di ciascun paese sono sintomi dell'ingiustizia globale. La polarizzazione della ricchezza tra le regioni

Effects of vitamin D in the nervous system: special focus on interaction with steroid hormone signalling and a possible role in the treatment of brain cancer. Hammoud MZ, Foa

Le parole non erano scelte a caso: la risposta alla crisi scaturita dalla guerra («il più grande misfatto che la storia ricordi») era la democrazia, declinata però in forma

128 intitolati dallo stesso autore come Lettere di musicisti, organisti e cantori (ff. La prima fase della ricerca è stata dedicata alla lettura ed alla schedatura