• Non ci sono risultati.

L’ESPERIENZA DEI MIGRANTI E DEI LORO FIGLI.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’ESPERIENZA DEI MIGRANTI E DEI LORO FIGLI."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

IL

CIRSSI

(Centro Interdipartimentale di Ricerca e Servizi per gli Studi Interculturali)

ORGANIZZA

venerdì 7 dicembre 2007

dalle ore 10.45 alle ore 12.30

in AULA B2, a Cà Borin, via del Santo n. 22

DISCORSI E PRATICHE DI CITTADINANZA.

L’ESPERIENZA DEI MIGRANTI E DEI LORO FIGLI.

un incontro-dibattito

in occasione della presentazione dei libri:

● IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA. AUTO-ORGANIZZAZIONE E PARTECIPAZIONE DEI MIGRANTI IN ITALIA (FrancoAngeli, 2007), di Claudia Mantovan

● GIOVANI MUSULMANI D’ITALIA (Carocci, 2007), di Annalisa Frisina

INTRODUCE E COORDINA:

prof. Vincenzo Pace (docente di Sociologia delle religioni e direttore del CIRSSI)

INTERVENGONO:

Le autrici Claudia Mantovan e Annalisa Frisina (Dipartimento di Sociologia, Università di Padova)

Boubacar Niang (Delegato sindacale e membro del Coordinamento Immigrati di Padova)

Ruba Salih (Università di Bologna e University of Exeter, U.K.)

Riferimenti

Documenti correlati

perché appartenente ad una categoria professionale oppure perché cittadino italiano, ma, invece, come essere umano che deve innanzitutto essere informato sulla natura e sul profilo

Con un approccio a metà strada tra il saggio e la sceneggiatura teatrale, il volume presenta i risultati di uno studio sull’evoluzione del ruolo del delegato sindacale. Un testo

Versante opposto alla sezione: limite tra Formazione di Monte Zugna e Oolite di Loppio.. Ooliti mal classate

In questo lavoro di tesi viene presentata un’applicazione della video motion analysis per lo studio della biomeccanica della battuta nella pallavolo.. A tal fine

Non servono particolari capacità tecniche       in quanto basta avere un documento di testo con la lista delle parole che possono essere       inserite tutte insieme, se sono

- Antonio Bancora, Responsabile Ufficio Progetti Internazionali, Fondazione L’Albero della Vita Onlus - Presentazione del progetto di ricerca. - Giovanni Giulio

La misura del premio di gestione di prati e pascoli permanenti deve sottostare ai principi di base già dettagliati dalla nostra associazione: 1) il capping di 60.000

Tali domande saranno valutate dal Direttore del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) tramite valutazione dei curriculum nel rispetto