• Non ci sono risultati.

RICHIESTA DI CHIARIMENTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RICHIESTA DI CHIARIMENTI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

RICHIESTA DI CHIARIMENTI

GARA PER IL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA, BIGLIETTERIA – BOOKSHOP ED ASSISTENZA AL PUBBLICO IN ALCUNI POLI MUSEALI ED ESPOSITIVI

In merito alla composizione del costo orario, che ciascun concorrente dovrà indicare al fine della verifica dell’anomalia, il concorrente stesso dovrà tener conto di tutti gli elementi che lo compongono anche nel caso in cui partecipi alla gara un’A.T.I..

Si precisa che la nuova disciplina introdotta dalla l. 12.07.2011, n. 106 si applica alle procedure i cui bandi o avvisi con cui si indice una gara sono pubblicati successivamente alla data di entrata in vigore della legge, come previsto dal comma 3, art.4 della medesima legge.

Riferimenti

Documenti correlati

 che nei propri confronti non è stata emessa condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della

• L’uso della receive bloccante può risultare complesso qualora un processo desideri ricevere solo alcuni messaggi ritardando l’elaborazione degli altri (processi gestori di

rilascia il mutex, il thread chiamante rimane in attesa passiva di una segnalazione sulla variabile condizione. nel momento di una segnalazione, la chiamata restituisce il

•   Applicazioni strutturate come un insieme di processi (thread) per semplificare la loro programmazione. •   Sono caratterizzati dal fatto che esistono più processi che

le strutture dati oggetto di scritture concorrenti da parte di due o più thread... Tre Approcci per

Modellare ed implementare il sistema descritto, utilizzando dei thread POSIX per ciascuna figura (il fornaio, i clienti) ed avvalendosi delle opportune strutture dati per

 L’esecuzione delle regioni critiche deve garantire mutua esclusione (un solo thread alla volta esegue la critical section). Più precisamente

dovrà illustrare le caratteristiche tecniche che prevede di attribuire all'edificio ad energia quasi zero (nzeb) "asilo nido", affinché, con riferimento alla scala