• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA PRELIMINARE AIIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA PRELIMINARE AIIO"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Con il Patrocinio di: Collegio IPASVI Rimini AIOM – Associazione Italiana Oncologia Medica SICP – Società Italiana Cure Palliative Comune di Rimini Assessorato alla Sanità di Regione Emilia Romagna

Congresso Nazionale

Associazione Italiana

Infermieri di Oncologia

e Corsi di Aggiornamento

Rimini,

29-30-31 marzo 2007

PR

OGRAMMA

lo st

a

to dell’arte nel nursing oncologico

2007

NURSING ONCOLOGICO

(2)

16.00 Registrazione partecipanti 17.00 SALUTO DELLE AUTORITA'

Presidente A.I.I.O. - Ivana Capanelli Presidente A.I.O.M. - Francesco Boccardo

Rappresentante E.O.N.S. per l'Italia - Regina Ferrario Presidente Collegio IPASVI Rimini

Presidente S.I.C.P. Sindaco di Rimini Presidente UNI.TU.RIM. 17.30 LETTURA MAGISTRALE:

Essere infermiere: capire il nostro presente, immaginare il nostro futuro

Antonella Santullo - Rimini

18.00 LETTURA MAGISTRALE:

La storia della terapia farmacologica in oncologia: dall'empirismo sperimentale al “magic bullet”

Luigi Barbieri- Rimini

(3)

8.00 Inizio lavori I SESSIONE SALA PLENARIA

GESTIONE CLINICA DEL CAMBIAMENTO Moderatori:

Silvia Mambelli - Forlì Virginia Rossi - Napoli

8.30 La case manager in oncologia

Franca Alessandrini - Rimini

8.50 Gli indicatori come strumento di valutazione assistenziale

Michela Piredda - Roma

9.10 L'uso delle scale di valutazione nella pratica clinica

Tiziana Lavalle – Piacenza

9.30 Il controllo del dolore

Alessio Piredda - Milano

9.50 Misurare la qualità della relazione

Maurizio Banconi - Terni

10.10 Assistere il corpo che cambia

Sonia Barbieri - Genova

10.20 Discussione 10.50 Break

Venerdì

30 marzo 2007

(4)

II SESSIONE SALA PLENARIA

IL CAMBIAMENTO NELLA GESTIONE DEL GRUPPO

Moderatori:

Maurizio Canepa - Genova Fabio Mazzufero - Ancona

11.10 L'evoluzione del gruppo

Fabio Mazzufero - Ancona

11.20 La gestione e l’organizzazione dei corsi di formazione

Maurizio Canepa – Genova

11.40 I progetti di ricerca infermieristica

Gianluca Catania - Genova Matteo Bernardi - Padova

12.00 Il Web e l’infermieristica

Giusta Greco - Parma Roberto Quarisa - Ivrea

12.30 L’editoria: il come ed il perché di una rivista

Celeste Grillo - Alba

(5)

III SESSIONE

LABORATORI DIDATTICI 14.00 – 18.30 Aula 1

TECNICHE DI NURSING DELL'ACCESSO VENOSO

Docenti:

Mauro Pittiruti - Roma Alessandro Emoli - Roma Giancarlo Scoppettuolo - Roma

Corso pratico con esemplificazione su manichino delle principali manovre legate al posizionamento e gestione dell'accesso venoso (da 16 a 24 partecipanti)

Posizionamento di cannule periferiche

Posizionamento "blind" ed ecoguidato di PICC e Midline Gestione del catetere centrale tunnellizzato e non metallizzato

Gestione del PICC e del Midline Gestione del port

Aula 2

DOLORE E PALLIAZIONE : SAPERE PER ASSISTERE

Discussant: Teresa Rinieri - Forlì

Oncologo: Davide Tassinari - Rimini

Palliativista: Marco Maltoni - Forlì

Infermiere: Catia Franceschini - Bologna

Aula 3

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE IN ONCOLOGIA

Discussant: Chiara Sassaro - Vicenza Presidente A.N.I.N.P.E.

Nutrizione Enterale: Oreste Sidoli - Parma Direttivo S.I.N.P.E.

Nutrizione Parenterale: Fabio Mazzufero - Ancona

Venerdì

30 marzo 2007

(6)

Aula 4

LA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DELLA TERAPIA ANTIBLASTICA

Discussant: Giuseppe Pasini - Rimini

Cause, sintomi e fattori di rischio delle anemie, neutropenie e trombocipenie

Manuela Imola - Rimini

Prevenzione e gestione degli episodi di anemia e trombocitopenia

Anna Maria Bonfino - Taranto

Prevenzione e gestione degli episodi di neutropenia

Gianrocco Rossi - Taranto

Aula 5

TERAPIE IN ONCOLOGIA Discussant: Fabiana Marcucci - Ancona La target therapy: Valentina Arcangeli - Rimini

La preparazione degli antiblastici: Giusta Greco - Carpi (Mo) La somministrazione: Sabrina Pellachin - Torino Il controllo clinico del paziente: Manuela Giori - Torino La gestione degli stravasi: Isabella Cavazza - Bologna Aula 6

LA RICERCA INFERMIERISTICA: Web and Editing

Discussant: Maurizio Canepa - Genova Le reti informative: Matteo Bernardi - Padova Gli articoli di ricerca: Gianluca Catania - Genova Aula 7

ETICA DELLA CURA

Tavola Rotonda - Esperti a confronto con interventi dal pubblico

Conduce: Ivana Carpanelli - Genova Esperti:

(7)

IV SESSIONE SALA PLENARIA

GESTIONE ORGANIZZATIVA DEL CAMBIAMENTO

Moderatori:

Wilma Garelli - Bologna Giuseppe Tellarini - Firenze

8.30 L' IRST e la rete oncologica in area vasta Romagna

Dino Amadori - Forlì

8.50 Clinical pathway dell'IRST

Ivana Barlati - Forlì

9.10 Progetto “Prometeo” (ROP)

Cesarina Prandi - Torino

9.30 Il Risk management in oncologia

Gianluca Del Poeta - Ascoli Piceno

9.50 La cartella informatizzata:

l'esperienza della rete oncologica piemontese

Antonella Maffioletti - Novara

10.10 Discussione 10.30 Break

11.00 "Special population"

Luciano Callegaro - Milano

11.20 Screening e counselling

Ilaria Poirè - Genova

11.40 La protezione del gruppo di lavoro

Ivana Carpanelli – Genova

12.00 Discussione 12.30 Chiusura dei lavori

12.40 Consegna degli attestati di partecipazione

Sabato

31 marzo 2007

Riferimenti

Documenti correlati

score 15-24 oppure aspettativa vita < 1 anno, comorbilità grave, terapia non guaritiva, famiglia richiedente Cure Palliate Pediatriche: approccio alle Cure

Dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, per quanto riguarda i Paesi ad elevato reddito, è stata proposta (3) una stima del rapporto fra questi due livelli di risposta al

Negli anni ’90, Irene Higginson (16) condusse uno dei primi studi sui bisogni di cure palliative nella popolazione, includendo i morti per cancro e per sei gruppi di patologie

• Siate chiari quando incontrate la persona malata e/o un membro della sua rete sociale sul perché è stato inviato al Servizio Sociale e qual è il vostro ruolo

Queste difficili situazioni non sono affrontate solo nella fase di fine vita, ma anche nelle fasi più precoci del loro decorso, attraverso la terapia sintomatica,

Cruciale è l’identificazione delle eventuali criticità emerse e delle loro cause, (personali, professionali e/o organizzative). Ne consegue la ricerca dell’approccio assistenziale

Le cure palliative offrono ai pazienti e alle loro famiglie un insieme di cure operate da professionisti esperti nel trattamento di sintomi e nella gestione di problemi dif- ficili

In conclusione, pur avendo in questa ricerca evi- denziato una serie di buone pratiche già esistenti sull’intero territorio, dobbiamo constatare che, non- ostante gli sforzi, sia