CORSO
TEORICO PRATICO
INDICAZIONI TECNICHE E GESTIONE
DEGLI ACCESSI VENOSI A MEDIO TERMINE
SESSIONE TEORICA
Ore 8.00-8.15
Saluti e presentazione del corso
Dr. Amodio Botta
Ore 8.15-9.00
Il ruolo della nutrizione parenterale nella NAD: l’esperienza dell’AORN S. G. Moscati
Dr. Amodio Botta
Ore 9.00-9.45
Malnutrizione dalla diagnosi alla terapia.
Dr. Alfonso Pirone
Ore 9.45-10.30
L'esperienza dell'A.O.R.N. Moscati nella gestione degli accessi venosi nella nutrizione parenterale
Dr. Enrico De Simone
Ore 10.30-11.00
Discussione interattiva Ore 11.00-11.20
Nutrizione Artificiale Parenterale: criteri di scelta delle miscele nutrizionali M.Pittiruti
Ore 11.20-11.40
Criteri di scelta degli accessi venosiM.Pittiruti
Ore 11.40-12.00
Caratteristiche dei cateteri PICC e MIDLINE G.Scoppettuolo
Ore 12.00-12.20
Tecniche di posizionamento degli accessi
venosi a medio termine per via periferica G.Scoppettuolo
Ore 12.20-12.40
Gestione infermieristica del catetere PICC e del
catetere MIDLINE con particolare riguardo alla prevenzione delle infezioni C.Taraschi
Ore 12.40-13.00
Aspetti medico-legali relativi al
posizionamento di cateteri PICC da parte del personale infermieristico. I.Migliorini
Ore 13.00-13.30
Discussione interattiva
Ore 13.30-14.30
SESSIONE
PRATICA
Ore 14.30-17.30
Dopo suddivisione degli iscritti in 4 gruppi, ogni gruppo svolgerà un’esercitazione di 45 minuti presso una diversa stazione, a rotazione:
Stazione 1: Peter PICC
Esemplificazione su manichino Peter PICC: apposizione di Midline e PICC (con tecnica blind)
I. P. Cristina Taraschi Stazione II: Chester
Esemplificazione su manichino Chester Chest: gestione dei Midline e dei PICC, dei cat. tunnellizzati e dei port (medicazione, accesso al sistema, lavaggio con SF/eparinata)
I. P. Ivano Migliorini Stazione III: Ecografo
Esemplificazione ecografica della vena basilica, delle vene brachiali, della arteria brachiale e della vena cefalica
Dr. Mauro Pittiruti Stazione IV: Simulatore
Esemplificazione su simulatore del posizionamento di Midline e PICC mediante tecnica ecoguidata + tecnica del microinduttore
Dr. Giancarlo Scoppettuolo
Ore 17.30-18.00