• Non ci sono risultati.

Analisi e interventi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi e interventi"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Vai alla versione web

Share Tweet Share

Bollettino ADAPT n. 29/2017

Analisi e interventi

La "fabbrica dei talenti" di ADAPT: un progetto per il futuro

Michele Tiraboschi 

L’occupazione giovanile e il solito, masochistico, carpe diem

Emmanuele Massagli

Gli equivoci sulle funzioni dei centri per l’impiego

Luigi Oliveri

Dai pony express ai riders di Foodora (working paper ADAPT)

Marco Biasi

Accordo UBI Banca-Fondazione Mondino: verso la costruzione di un welfare di comunità Giada Benincasa

Storie di azione e contrattazione collettiva – L’integrativo Feralpi Siderurgica

Carlo Zandel

Politically (in)correct – Ape, la linea Maginot del Governo

Giuliano Cazzola

Le tipologie contrattuali e la disciplina delle mansioni nel CCNL cartai/cartotecnici Marco Crippa

Damien Hirst e Christo: due modi in cui l’arte muove la società e l’economia

Francesco Fornasieri

Documenti

 

Nuove disposizioni in materia di servizisostitutivi di mensa – Buoni pasto  Decreto 7 giugno 2017, n. 122

 

Il buono pasto in Italia. Cosa è e come funzionadopo la riforma di agosto 2017 ANSEB, 9 settembre 2017

 

Produzione industriale (luglio 2017) Report mensile Istat, 11 settembre 2017 Andamento dell’economia italiana

Focus

Produttività del lavoro in Europa

ADAPT

Corsi

#DCL2017 Mooc - Teoria e pratica dei contratti di

lavoro

Corso ADAPT

(2)

 

Andamento dell’economia italiana (agosto 2017) Nota mensile Istat, n. 8/2017

 

Riduzione contributiva settore edilizia –indicazioni operative Circolare Inps, n. 129/2017

 

Sintesi andamento infortuni e malattieprofessionali Inail, 29 agosto 2017

 

Bando pubblico concessione dei contributi peril funzionamento degli enti privati di ricerca Ministero dell'istruzione, 7 settembre 2017

 

Protocollo alternanza scuola-lavoro Comunicato Stampa Comune di Milano, 5 settembre 2017

 

Early school leavers in EU Eurostat, 8 settembre 2017

 

Population turnover in EU  Eurostat, 7 settembre 2017

 

Self-employed in EU Eurostat, 6 settembre 2017

Relazioni industriali

 

Accordo interconfederale relazioni sindacali Confesercenti, Cigl, Cisl, Uil, 7 settembre 2017

 

Accordo interconfederale modello contrattuale Confesercenti, Cigl, Cisl, Uil, 7 settembre 2017

Studi e ricerche

 

Il mercato del lavoro nel II trim. 2017 Osservatorio MDL – Veneto Lavoro, 8 settembre 2017

 

Simulazione UIL decontribuzione Uil, 6 settembre 2017

 

Loi d’habilitation à prendre par ordonnances les mesures pour le renforcement du dialogue social

Consiglio costituzionale della Repubblica francese, 7 settembre 2017

Percorsi di lettura

 

Lavoretti e lavoro, un dualismo sempre piùinevitabile Mario Sassi, mariosassi.it

 

Le conseguenze dell’innovazione tecnologica sul diritto del lavoro

(3)

Rassegna

 

Un corso online gratuito per imparare aottenere lavoro Barbara D’Amico, Corriere della Sera

 

Usciremo dal Novecento se anche il “salotto buono” di Cernobbio vellica la tecnofobia italiana?

Marco Bentivogli, Il Foglio

 

Camusso: “Il governo non riesce a creare un futuro per i giovani”

Int. a S. Camusso a cura di R. Giovannini, La Stampa

 

Lo scrigno scomodo dei diari di Trentin Francesco Lauria, Conquiste del Lavoro

 

Io, Tin Tin e Bruno Trentin Gaetano Sateriale, ildiariodellavoro.it

 

Meno indicatori e più pensiero critico Giovanni Pascuzzi, Il Sole 24 Ore

 

Nessun record virtuoso dell’Italia sull’età“effettiva” di pensionamento

Giovanni Pascuzzi, Il Sole 24 Ore

 

La partecipazione presidio per il lavoro libero ecreativo Annamaria Furlan, Avvenire

 

Industria 4.0, ora tocca alla formazione Carlo D’Onofrio, Conquiste del Lavoro

Podcast

 

Lavoro e innovazione nella PA Francesco Seghezzi a Radio Articolo1

 

Ultimi dati su occupazione e mercato del lavoro Francesco Seghezzi a Radio24

 

La riforma del lavoro in Francia Michele Tiraboschi a Radio Radicale

 

Nuovi dati ISTAT sul mercato del lavoro Francesco Seghezzi a Radio Radicale

Diritto delle Relazioni Industriali

n. 2/2017

La nuova grande trasformazione. Lavoro e persona nella

quarta rivoluzione industriale

(4)

 

Questo messaggio è stato inviato a <<Email>>

Perchè lo hai ricevuto?   Cancella la tua iscrizione  |  Aggiorna il tuo profilo ADAPT, viale Berengario, 51 Modena, MO 41121, Italia.

Direttore responsabile: Michele Tiraboschi Direttore ADAPT University Press: Francesco Seghezzi

Riferimenti

Documenti correlati

Le due misure di disoccupazione risultano complementari: il numero di disoccupati statistici, escludendo coloro che non cercano attivamente lavoro per scelta, mira a valutare i

Tuttavia a settembre e ottobre sono emersi segnali di un primo lieve aumento delle assunzioni a tempo indeterminato (230.000 nuovi contratti, in linea con gli andamenti del

Nelle attivazioni nette dei contratti a tempo indeterminato sono ricomprese le trasformazioni da contratto a tempo determinato o di apprendistato, che vengono invece sottratte

Nei soli mesi di maggio e giugno sono stati creati 520.000 posti di lavoro a tempo determinato, portando il numero complessivo dei nuovi contratti a termine attivati

L’analisi poi dell’andamento dei contratti a tempo indeterminato mostra come la loro crescita non sia spinta da un inasprimento della normativa sul contratto a termine,

L’effetto di questa seconda ondata sul mercato del lavoro è stato comunque molto più contenuto di quello della prima, con un saldo tra attivazioni e cessazioni più basso di

Per un’analisi più completa delle diverse dinamiche settoriali, la tavola 3 in Appendice riporta i venti comparti che, rispetto ai dodici mesi precedenti, a fine febbraio

Complessivamente nei primi 4 mesi del 2021 l’impatto della pandemia è stato significativamente meno intenso di quello osservato nello stesso periodo del 2020: tra gennaio e