• Non ci sono risultati.

CORSO INTEGRATO C.I. B3: Management Sanitario e Formazione Giuridico-Sociale DOCENTE: Prof.ssa Arianna Avondola INSEGNAMENTO: Diritto del lavoro SSD: IUS/07 CFU: 1 PROPEDEUTICITÀ: C.I. A2-A3 PROGRAMMA/CONTENUTI:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CORSO INTEGRATO C.I. B3: Management Sanitario e Formazione Giuridico-Sociale DOCENTE: Prof.ssa Arianna Avondola INSEGNAMENTO: Diritto del lavoro SSD: IUS/07 CFU: 1 PROPEDEUTICITÀ: C.I. A2-A3 PROGRAMMA/CONTENUTI:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CORSO INTEGRATO C.I. B3: Management Sanitario e Formazione Giuridico-Sociale DOCENTE: Prof.ssa Arianna Avondola

INSEGNAMENTO: Diritto del lavoro SSD: IUS/07 CFU: 1

PROPEDEUTICITÀ: C.I. A2-A3

PROGRAMMA/CONTENUTI:

• La fonte contrattuale del rapporto di lavoro.

• Il ruolo della contrattazione collettiva ed il principio del favor prestatoris.

• La distinzione tra lavoro autonomo e subordinato. Il lavoro parasubordinato, il socio d’opera, l’associazione in partecipazione ed il socio lavoratore di cooperativa.

• Lavoro privato e pubblico impiego.

• L’oggetto dell’obbligazione lavorativa: mansioni e categorie, lo ius variandi, il mobbing e la tutela del lavoratore.

• I doveri del lavoratore subordinato: diligenza, obbedienza e fedeltà.

• I poteri del datore di lavoro: direttivo, di controllo e disciplinare.

• La durata della prestazione lavorativa.

• L’obbligo di sicurezza ed il diritto di resistenza del lavoratore. Il profilo retributivo.

• La sospensione del rapporto e le malattie del lavoratore.

• Il licenziamento.

• Assunzione del rischio ed esecuzione del rapporto di lavoro.

• La posizione del sanitario rispetto al paziente, in strutture pubbliche e private; il contratto di assistenza sanitaria.

• La diligenza nella prestazione sanitaria.

• Nozione generale di imprenditore, impresa ed azienda.

• L’organizzazione aziendale ed il rischio d’impresa.

• Cenni sugli ausiliari dell’imprenditore (in particolare, l’institore) e su alcuni contratti d’impresa (compravendita, vendita a rate, leasing, con particolare riferimento alla garanzia per vizi). La responsabilità del produttore.

• Il contratto di assicurazione.

MODALITA’ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO: Prova scritta e/o orale STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA:

- Diritto del Lavoro, Ghera, ultima edizione

- Diritto commerciale, Auletta, ultima edizione (specificamente per il punto 4)

Riferimenti

Documenti correlati

Il regime della proprietà e degli altri diritti reali sulla nave e sull’aeromobile, come osservato nell’ambito del presente lavoro, si inquadra in quello

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; discreta capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenuti richiesti; discreta

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; discreta capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenuti richiesti; discreta

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; discreta capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenuti richiesti; discreta

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; discreta capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenuti richiesti; discreta

Sia le domande orali che le domande scritte sono formulate per valutare sia il grado di comprensione delle nozioni teoriche sia la capacità di ragionare utilizzando tali nozioni.

1° ANNO: CURRICULUM COMUNICAZIONE PER L'AZIENDA E IL COMMERCIO CURRICULUM COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE PIATTAFORME DIGITALI.

colloqui o altre prove idonee attraverso le quali vagliare le capacità professionali dei candidati. Al tempo stesso la CEI suggeriva di vigilare sulla corretta