• Non ci sono risultati.

Temi per la classe I media La descrizione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Temi per la classe I media La descrizione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Temi per la classe I media La descrizione

1. Descrivi la tua casa a un/una amico/a che non l'ha mai vista.

2. Descrivi il paese in cui abiti. Soffermati sugli aspetti più caratteristici, su ciò che ti piace di più e su ciò che apprezzi di meno.

3. Descrivi in modo oggettivo il tuo paese. Nel testo indica:

la collocazione geografica

le notizie storiche

le particolarità naturali

le risorse economiche

le attività commerciali.

4. Descrivi in modo oggettivo il paese in cui hai trascorso le vacanze estive. Nel testo indica:

la collocazione geografica

le notizie storiche

le particolarità naturali

le risorse economiche

le attività commerciali.

5. Descrivi la stanza in cui ti trovi utilizzando i cinque sensi.

6. Descrivi la tua cameretta prima in modo oggettivo, poi soggettivo.

7. Stai facendo un viaggio con la tua famiglia: descrivi i luoghi che vedi, le persone che incontri e i cibi che assaggi.

8. Ti sarà capitato di andare a visitare qualche luogo lontano con la tua famiglia o con la scuola. Descrivi ciò che ti ha colpito di più di quel posto.

9. Seduto in riva al mare. Descrivo ciò che vedo e che provo.

10. Al mercato con la mia mamma: ciò che vedo, sento e tocco.

11. Oggi la mia famiglia ha deciso di andare al centro commerciale: faccio una dettagliata descrizione di questo luogo dove si mescolano rumori, odori, colori.

12. Descrivo il mio nuovo libro di Antologia (in alternativa Storia, Geografia, Scienze, ecc.).

13. Io davanti a una grande e profumatissima pizza. Utilizzo i cinque sensi per la descrizione.

14. Io davanti a una tavoletta di cioccolata. Utilizzo i cinque sensi per la descrizione.

15. Io davanti a una grossa coppa di gelato. Utilizzo i cinque sensi per la descrizione.

16. Io davanti a un piatto di minestra. Realizzo una descrizione oggettiva e soggettiva.

(2)

17. Descrivi ciò che si trova sul tuo banco usando tutti i sensi tranne la vista.

18. Fai una descrizione prima oggettiva, poi soggettiva di un tuo amico.

19. Da quanti membri è composta la tua famiglia? Fai una descrizione di ognuno di essi che riguardi le caratteristiche fisiche ma anche quelle relative al carattere.

20. La polizia sta cercando un/a tuo/a compagno/a di classe che si è smarrito/a. Aiutala a fare un suo identikit.

21. Descrivo il mio migliore amico.

22. Descrivo la mia famiglia.

23. Descrivi una persona speciale, con la quale hai un rapporto molto stretto.

24. Descrivi un personaggio che hai conosciuto nelle tue letture effettuate a scuola o nel tempo libero.

25. Descrivi un personaggio di tua invenzione, che potrebbe essere il protagonista di un tuo racconto.

26. Descrivo il mio animale domestico.

27. Fai una descrizione di te stesso il più possibile oggettiva.

28. In piscina: rumori, odori, sapori, cose che vedo.

29. Fai una descrizione soggettiva di un luogo a te molto caro. Soffermati soprattutto sulle impressioni e sensazioni che quel luogo ti procura.

30. Ti trovi in un posto buio e sconosciuto e realizzi che ti sei perso. Niente panico, hai con te il cellulare, chiami la polizia e le descrivi nei minimi dettagli il luogo perché possa venire a salvarti.

31. Pensa a qualcuno a cui vuoi molto bene e descrivilo attenendoti alle seguenti istruzioni:

nome, età, lavoro o attività

aspetto fisico

carattere

modo di pensare

atteggiamenti

comportamenti.

32. Sono seduto al tavolo di un bar. Una persona attira particolarmente la mia attenzione: ve la descrivo.

33. Alla scuola media hai conosciuto molti insegnanti. Scegli un professore o una professoressa che pensi di riuscire a descrivere meglio.

34. Così ricordo e descrivo la mia maestra delle scuole elementari.

Riferimenti

Documenti correlati

“La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano”: è vero, perché a forza di cercare, qualcosa si trova sempre.. Resta da capire se ciò che si trova ha

Successivamente alla lettura dei dati rilevati sono state somministrate interviste strutturate 11 per indagare la percezione dei temi e delle

Scrivi alcune pagine di autobiografia che riguardino i momenti più importanti della

Inventa un racconto fantasy ambientato in un mondo magico in cui il protagonista sia un ragazzo della tua età e l'antagonista una creatura deforme e

ARPA Valle d’Aosta è responsabile della gestione dell’Inventario regionale delle emissioni inquinanti in aria, i cui dati sono utilizzati per la compilazione del

ARPA Valle d'Aosta effettua rilievi fo- nometrici sull’intero territorio regio- nale al fine di conoscerne lo stato in relazione al rumore: vengono svolti monitoraggi in

La mia cameretta è piccola e stretta , ha le pareti colorate di rosa e bianco , alle finestre ci sono delle tende con tanti fiori e anche sul copriletto. I fiori sono bianchi e rosa

Le attività di laboratorio, le visite guidate, i lavori di gruppo e le altre occasioni di ricerca che propongono situazioni nuove, in cui entrano in gioco l’autonomia,