• Non ci sono risultati.

Dizionario storico dell’Inquisizione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dizionario storico dell’Inquisizione"

Copied!
656
0
0

Testo completo

(1)

Dizionario storico

dell’Inquisizione

vol. II

diretto da

Adriano Prosperi

con la collaborazione di

Vincenzo Lavenia e John Tedeschi

EDIZIONI

DELLA

NORMALE

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(2)

Roberto López Vela, Universidad de Cantábria

Grado G. Merlo, Università Statale di Milano

José Pedro Paiva, Universidade de Coimbra

Adriano Prosperi, Scuola Normale Superiore di Pisa

John Tedeschi, University of Wisconsin – Madison WI

Comitato editoriale

Matteo Al Kalak, Scuola Normale Superiore di Pisa

Vincenzo Lavenia, Università di Macerata

Adelisa Malena, Università Ca’ Foscari di Venezia

Giuseppe Marcocci, Scuola Normale Superiore di Pisa

Francesco Mores, Scuola Normale Superiore di Pisa

Stefania Pastore, Scuola Normale Superiore di Pisa

Redazione

Francesca Di Dio

Traduzioni

Paolo Broggio (spagnolo)

Andrea Pardi (portoghese)

Katia Pischedda (tedesco)

Martina Urbaniak (francese, inglese)

Indici

Gian Mario Cao

Marco Cavarzere

Francesca Dell’Omodarme

Letizia Pellegrini

Apparato iconografico

Chiara Franceschini

© 2010 Scuola Normale Superiore Pisa

isbn 978-88-7642-323-9 (opera completa)

La copia digitale dell’opera è a uso esclusivo degli autori.

Vietata la riproduzione e la vendita.

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(3)

Elenco delle voci - II volume

Ebrei, età medievale

K. Stow

Ebrei in Italia

P.C. Ioly Zorattini

Ebrei in Spagna

P. Huerga Criado

Ecclesia Viterbiensis

v.

Pole, Reginald; Valdesianesimo

Editto

A. Del Col

Effigie

W. Monter

Eguía, Miguel de

C.A. González Sánchez

Emanuele I, re di Portogallo

B. Feitler

Enciclopedia

P. Delpiano

Enrico, cardinale infante, poi re di Portogallo

G. Marcocci

Enrico IV, re di Castiglia

v. Castiglia

Enrico IV, re di Francia

O. Poncet

Enzinas, Francisco de

C.A. González Sánchez

Erasmismo

S. Seidel Menchi

Erasmismo, Portogallo

v. Barros, João de, et al.

Erasmismo, Spagna

T.A. Mantecón Movellán

Erasmo da Rotterdam

S. Seidel Menchi

Eresia formale

D. Burkard

Eresia, sospetto di

K. Siebenhüner

Eretico, rappresentazione, età moderna

L. Simonutti

Esorcismo

V. Lavenia

Espina, Alonso de

S. Pastore

Espinosa, Diego de

J. Martínez Millán

Espulsione degli ebrei, Portogallo

M.J. Ferro Tavares

Espulsione degli ebrei, Spagna

V. Parello

Estaço, Baltasar

M. Russo

Estradizione, Inquisizione romana

V. Lavenia

Estradizione, Inquisizioni iberiche

G. Marcocci

Évora

F. Olival

Eymerich, Nicolau

A. Borromeo

Ezzelino III da Romano

G.M. Varanini

Fabbroni, Francesca

A. Malena

Fabrizi, Flaminio

V. Lavenia

Faenza

A. Prosperi

Familiari, Italia

E. Brambilla

Familiari, Portogallo

J.E. Wadsworth

Familiari, Spagna

A.C. Cuadro García

Fanini, Fanino

L. Felici

Farinacci, Prospero

S. Feci

Fautoria

J.H. Arnold

Febronius, febronianesimo

D. Burkard

Fecondazione artificiale

E. Betta

Federico II di Svevia, imperatore

F. Mores

Ferdinando il Cattolico, re di Aragona

M. Rivero Rodríguez

Fermo

A. Del Col

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(4)

Fernandes, Isabel

G. Marcocci

Ferrara

G. Dall’Olio

Ferrazzi, Cecilia

A.J. Schutte

Ferreira, Bartolomeu

V. Tocco

Ferrer, frate domenicano

J. Duvernoy

Fiamma, Gabriele

E. Bonora

Fiandre

J.-P. Dedieu

Fiascaris, Marta

G. Paolin

Figli dello Spirito Santo

M. Benedetti

Filippo II, re di Spagna

J. Martínez Millán

Filippo III, re di Spagna

A. González Polvillo

Filippo IV, re di Spagna

R. López-Vela

Filippo V, re di Spagna

M. Torres Arce

Filippo Neri, santo

D. Fenlon

Finanze v.

Confisca dei beni; Pene pecuniarie, et al.

Finzione di santità

A.J. Schutte

Fiorentini, Girolamo

A. Prosperi

Firenze

A. Prosperi

Fiscale

L. Piccinno

Flaminio, famiglia

A. Prosperi

Flaminio, Marcantonio

A. Ferri

Florio da Vicenza

v. Marca Trevigiana

Follia

L. Roscioni

Fonseca, Bartolomeu da

E. Cunha de Azevedo Mea

Fontana, Vincenzo Maria

M. Palumbo

Fontanini, Benedetto

G. Caravale

Fonti inquisitoriali

A. Del Col

Fonzio, Bartolomeo

F. Ambrosini

Foreiro, Francisco

A.C. da Costa Gomes-J.A. Mourão

Fornicazione

P. Vilas Boas Tavares

Foscarari, Egidio

S. Feci

Franca Contea (Franche Comté, Besançon)

W. Monter

Francescani, età medievale

R. Lambertini

Francescani, età moderna

G. Paolin

Franchetta, Judith

A. Prosperi

Franchismo

P. Martín de Santa Olalla

Francia, età medievale

L. Albaret

Francia, età moderna

A. Tallon

Francisco de Borja, santo (san Francesco Borgia)

S. Pastore

Francken, Christian

M. Biagioni

Franco, Nicolò

P.F. Grendler

Franco, Veronica

A. Medico

Fratelli modenesi

M. Al Kalak

Fraticelli

G.G. Merlo

Frattina, Isabella della

F. Ambrosini

Fregoso, Federico

P. Fontana

Frohschammer, Jakob

E. Pahud de Mortanges

Fulcodius, Guido (Gui Foucois)

v. Clemente IV, papa

Fumi, Bartolomeo

V. Lavenia

Furió Ceriol, Fadrique

A. Prosperi

Gaetano, cardinale (Cajetanus)

v. De Vio, Tommaso

Gagliardi, Achille

S. Pavone

Galateo, Girolamo

A. Prosperi

Galeota, Mario

C. Donadelli

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(5)

Elenco delle voci v

Galera

K. Siebenhüner

Galilei, Galileo

F. Beretta

Galizia

J.-P. Dedieu

Gallicanesimo

A. Tallon

Galluzzi, Maria Domitilla

P. Fontana

Gambara, Giovan Francesco

A. Koller

Gambona, Lucia

P. Vismara

García de Trasmiera, Diego

M. Rivero Rodríguez

Gardi, Giovanni Battista

G.L. D’Errico

Gargnano, Domenico da

T. Herzig

Gassendi, Pierre

J. Seitz

Gemelli, Agostino

E. Betta

Genova

S. Feci

Genovesi, Antonio

v. Illuminismo

Gentile, Deodato

S. Feci

Gentile, Giovanni

G. Verucci

Gentili, Alberico

D. Pirillo

Geoffroy d’Ablis

L. Albaret

Gerardo da Borgo San Donnino

A. Emili

Germania

A. Burkardt-G. Schwerhoff

Geronimiani

S. Pastore

Gesuitesse

G. Zarri

Gesuiti, Italia

S. Pavone

Gesuiti, Portogallo

G. Marcocci

Gesuiti, Spagna

S. Pastore

Ghetto

K. Stow

Ghislieri, Antonio (Michele)

v. Pio V, papa

Giacomo I, re d’Inghilterra e Scozia

S. Tutino

Giacomo della Marca, santo (Domenico Gangala)

v. Francescani, età medievale

Giannetti, Guido

G. Dall’Olio

Giannone, Pietro

A. Del Col

Giansenismo

C. Maire

Gibbon, Edward

v. Illuminismo

Gil, Juan (dottor Egidio)

S. Pastore

Ginammi, Marco

P.F. Grendler

Ginocchio, Giovanni Maria

F.P. Raimondi

Gioacchino da Fiore, e gioachimismo

V. De Fraja

Gioberti, Vincenzo

L. Malusa

Giolito de’ Ferrari, Gabriele

P.F. Grendler

Giorgio, Francesco

G. Bartolucci

Giorgio Siculo

A. Prosperi

«Giornale de’ Letterati d’Italia»

D. Generali

Giovanna d’Arco, santa

L. Albaret

Giovanni III, re di Portogallo

P. Drumond Braga

Giovanni IV, re di Portogallo

L. Freire Costa

Giovanni XXII, papa (Jacques d’Euse)

S. Pagano

Giovanni XXIII, papa (Angelo G. Roncalli)

v. Concilio Vaticano II

Giovanni da Capestrano, santo

L. Pellegrini

Giovanni da Vicenza

L. Canetti

Giovanni Paolo II, papa (Karol Wojtyla)

A. Melloni

Girolamo da Praga (Jeroným Pražský)

v. Boemia; Concilio di Costanza, et al.

Giubilei e cruzadas

P. Broggio

Giubileo del 2000 e Dichiarazione delle colpe

H. Wolf

Giudaizzanti

R. Muñoz Solla

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(6)

Giulio III, papa (Giovanni M. Ciocchi del Monte) E. Brambilla

Giulio da Milano

G. Dall’Olio

Giuramento

V. Lavenia

Gnosticismo

S. Adorni Braccesi

Goa

C. Amiel

Godoy, Manuel

M. Torres Arce

Góis, Damião de

J.P. Paiva

Gomes, Duarte

A.M.L. Andrade

Gonzaga, Ercole

A. Prosperi

Gonzaga Colonna, Giulia

G. Zarri

González de Cellorigo, Martín

v. Arbitristas

González de Mendoza, Pedro

v. Vescovi, Spagna

González de Montes, Reginaldo (Montano)

M. Boeglin

Goya, Francisco (Francisco José Lucientes)

v. Arti figurative: il controllo, et al.

Grajal, Gaspar de

v. Biblisti, processi ai, Spagna

Granada

J.J. García Bernal

Granada, Luis de

C.A. González Sánchez

Graz

S. Cavazza

Grégoire, Henri-Baptiste

S. Luzzatto

Gregorio IX, papa (Ugolino dei conti di Segni)

F. Mores

Gregorio XIII, papa (Ugo Boncompagni)

S. Pagano

Gregorio XV, papa (Alessandro Ludovisi)

S. Pagano

Gregorio XVI, papa (Bartolomeo A. Cappellari)

S. Pagano

Gregorio Barbarigo, santo

P. Giovannucci

Grillando, Paolo (Grillandi, Grillandus, Ghirlandi)

G. Ernst

Grimani, Giovanni

G. Paolin

Grismondi, Marina Teresia

G.L. D’Errico

Grozio, Ugo (Huig van Groot)

G. Bartolucci

Guadalupe, roghi di

v. Geronimiani

Gualandi, Ranieri (Ranieri Gualano)

C. Donadelli

Guanzelli, Giovanni Maria

M. Palumbo

Guazzini, Sebastiano

J. Tedeschi

Gubbio

A. Prosperi

Guerrero, Pedro

S. Pastore

Guevara, Antonio de

L. Ceriotti

Guglielma da Milano

M. Benedetti

Guglielmi, Pier Girolamo

C. Canonici

Gui, Bernard

L. Canetti

Guidiccioni, Bartolomeo

S. Ragagli

Guzmán, Diego de

v. Gesuiti, Spagna

Heckius, Ioannes (Jan Eck o van Heeck)

S. Ricci

Hefele, Karl Joseph von

H. Wolf

Helvétius, Claude-Adrien

v. Illuminismo

Henriques, Leão

F. Palomo

Herculano, Alexandre

P. Drumond Braga

Hernández, Francisca

v. Ortiz, Francisco

Hilgers, Joseph

H. Schwedt

Hinschius, Paul

K. Unterburger

Holbach, Paul-Henri Thiry, barone di

v. Illuminismo

Homem, António

B. Feitler

Huarte de San Juan, Juan

J. Arrizabalaga

Hudal, Alois

D. Burkard

Huesca, Durand de

J. Duvernoy

Hume, David

D. Lucci

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(7)

Elenco delle voci vii

Hus, Jan

A. Comi

Iconografia v.

Arti figurative: la rappresentazione, et al.

Idolatria

P. Broggio

Ignazio di Loyola, santo

S. Pavone

Illuminismo

P. Delpiano

Illuminismo, Portogallo

Z. Santos

Illuminismo, Spagna

F. Campese Gallego

Immacolata Concezione

A. Prosperi

Imola

A. Ferri

Imprimatur

V. Frajese

Incapacità legali

B.J. López Belinchón

In Coena Domini

S. Pagano

Indici dei libri proibiti, Cinquecento

J.M. De Bujanda

Indici dei libri proibiti, Portogallo

J.M. De Bujanda

Indici dei libri proibiti, Roma

J.M. De Bujanda

Indici dei libri proibiti, Spagna

J.M. De Bujanda

Indios

P. Broggio

Indulgenze

R. Paciocco

Infallibilità papale

E. Colombo

Infamia

J.H. Arnold

Inferno D.

Pfanner

Inghilterra, età medievale

J.H. Arnold

Inghilterra, età moderna

S. Villani

Innocenzo III, papa (Lotario de’ Segni)

W. Maleczek

Innocenzo IV, papa (Sinibaldo Fieschi)

R. Michetti

Innocenzo VIII, papa (Giovanni Battista Cybo)

N.H. Minnich

Innocenzo XII, papa (Antonio Pignatelli)

F. Ciappara

Inquisitore

A. Del Col

Inquisitori di distretto, Spagna

J.-P. Dedieu

Inquisitori generali, Portogallo

G. Marcocci

Inquisitori generali, Spagna

R. López-Vela

Inquisizione del Mare

G. Civale

Inquisizione medievale

J.H. Arnold

Inquisizione portoghese

E. Cunha de Azevedo Mea

Inquisizione romana

A. Prosperi

Inquisizione spagnola

R. López-Vela

Institor, Henricus

v. Kramer, Heinrich; Malleus maleficarum

Instructio pro formandis processibus [...]

O. Di Simplicio

Interdetto contro Venezia

P.F. Grendler

Isabella la Cattolica, regina di Castiglia

J.J. García Bernal

Isenbiehl, Johann Lorenz

D. Burkard

Islam

A. Vanoli

Istruzioni spagnole

M. Gamero Rojas

Jaén

A.C. Cuadro García

Janis, Maria

A.J. Schutte

Jean de Beaune

L. Albaret

Jean de Saint-Pierre

J. Duvernoy

Jovellanos, Baltasar Gaspar Melchor María de

M. Torres Arce

Juan de Ávila, santo

F.J. Álvarez Amo

Kant, Immanuel

K. Unterburger

Kiev, omicidio rituale di

T. Caliò

Kramer, Heinrich

O. Di Simplicio

Küng, Hans

L. Ceci

La Matina, Diego

M.S. Messana

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(8)

Lamego

E. Cunha de Azevedo Mea

Lamennais, Félicité Robert de

P. Bernardini

La Mettrie, Julien Offroy de

v. Illuminismo

Lamine di Granada

A. Prosperi

Landa, Diego de

R. Piazza

Landi, Bassiano

S. Ferretto

Lando, Ortensio

P.F. Grendler

Lanzoni, Francesco

F. Mores

Las Casas, Bartolomé de

J.M. Díaz Blanco

Lassismo

J.-L. Quantin

Laymann, Paul

v. Spee, Friedrich von

Lea, Henry Charles

S. Villani

Lebbrosi

M.G. Pettorru

Ledesma, Martín de

G. Marcocci

Lefebvrismo

N. Buonasorte

Leggenda nera dell’Inquisizione spagnola

C. Gilly

Leibniz, Gottfried Wilhelm

M. Palumbo

Lencastre, José de

J.P. Paiva

Lencastre, Pedro de

J.P. Paiva

Lencastre, Veríssimo de

J.P. Paiva

Lentolo, Scipione

S. Peyronel Rambaldi

León, Lucrecia de

A. Fernández Luzón

León, Luis de

J. Villanueva

Leonardo da Vinci

D. Laurenza

Lérida

I. Fernández Terricabras

Lerri, Michelangelo

L. Roveri

Leti, Gregorio

D. Solfaroli Camillocci

Letteratura: la rappresentazione

S. Adamo

Letteratura giuridica

v. Du Moulin, Charles

Letteratura italiana

U. Rozzo

Letteratura portoghese

Z. Santos

Letteratura spagnola

R. López-Vela

Lettere circolari (cartas acordadas)

R. López-Vela

Lettere degli inquisitori, Italia

S. Feci

Liberalismo v.

Costituzionalismo, et al.

Libertinismo

J.-P. Cavaillé

Licet ab initio

G.L. D’Errico

Lima

R. Millar Carvacho

Limbo

C. Franceschini

Limborch, Philippus van

L. Simonutti

Limpeza de sangue, Portogallo

J. de Figueirôa-Rêgo

Limpieza de sangre, Spagna

R. López-Vela

Limpo, Baltasar

E. Cunha de Azevedo Mea

Lincei, Accademia dei

S. Ricci

Linguadoca (Languedoc)

L. Albaret

Lippomano, Alvise

A. Koller

Lipsius, Justus (Joest Lips)

G. Bartolucci

Lisbona

B. Feitler

Litterae apostolicae v.

Bolle e documenti papali

Livornina

L. Frattarelli Fischer

Livorno

L. Frattarelli Fischer

Llerena

A. González Polvillo

Llorente, Juan Antonio

M. Boeglin

Llull, Ramon

L. Spruit

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(9)

Elenco delle voci ix

Loaysa, García de

T. Sánchez Rivilla

Lobo, Alonso de (Alfonso Lupo)

S. Pastore

Locatelli, Eustachio

G. Dall’Olio

Locati, Umberto

S. Ragagli

Locke, John

G. Costa

Lodi

L. Ceriotti

Logroño

M. Torres Arce

Loisy, Alfred

C. Arnold

Lollardi

J.H. Arnold

Lopez, Giovanni

A. Leoni

López de Vivero, Juan (Juan López de Palacios Rubios) v. Manuali per inquisitori

Lovanio

I. García Pinilla

Loyola, Íñigo de

v. Ignazio di Loyola, santo

Lucca

S. Ragagli

Lucca, processi di stregoneria

V. Antonelli

Lucena, Juan de

S. Pastore

Lucio III, papa (Ubaldo Allucingoli)

F. Andrews

Luna, Beatriz de

Z. Santos

Lupi, Ignazio

v. Manuali per inquisitori

Luteranesimo, Italia

L. Biasiori

Luteranesimo, Portogallo

v. Protestantesimo, Portogallo

Luteranesimo, Spagna

v. Protestantesimo, Spagna

Luz, Valentim da

G. Marcocci

Macanaz, Melchor de

R. López-Vela

Machiavelli, Niccolò, e machiavellismo

V. Frajese

Madera

I. Drumond Braga

Madrid v.

Tribunal de Corte

Madruzzo, Cristoforo

M.T. Fattori

Maestro del Sacro Palazzo

A. Borromeo

Maffei, Scipione

v. «Giornale de’ Letterati d’Italia», et al.

Magia naturale

V. Perrone Compagni

Magnetismo animale

D. Armando

Mainardi, Agostino

R.A. Pierce

Malagrida, Gabriele

G. Marcocci

Malebranche, Nicolas

G. Costa

Maleficio

O. Di Simplicio

Malleus maleficarum

O. Di Simplicio

Mallorca

D. Moreno Martínez

Malta

F. Ciappara

Malvasia, Girolamo e Luigi

A. Prosperi

Manelfi, Pietro

S. Ragagli

Manrique de Lara, Alonso

H. Pizarro Llorente

Mantova

A. Del Col

Manuali per inquisitori

A. Errera

Manzolli, Pier Angelo

v. Stellato, Marcello Palingenio

Marca Trevigiana

G.M. Varanini

Marcello II, papa (Marcello Cervini)

A. Prosperi

Marchio del diavolo

V. Lavenia

Marguerite Porète

M. Benedetti

Maria da Visitação

J.A. Mourão

Mariana, Juan de

I. García Aguilar

Marino da Venezia

S. Seidel Menchi

Marino, Giovan Battista

C. Carminati

Marranesimo

C.B. Stuczynski

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(10)

Marsilio da Padova

R. Lambertini

Martinengo, Massimiliano Celso

S. Peyronel Rambaldi

Martínez de Cantalapiedra, Martín

R. Muñoz Solla

Martínez Silíceo, Juan

F.J. Álvarez Amo

Mártires, Bartolomeu dos

G. Marcocci

Martiri di San Francisco Cajonos

R. Piazza

Martirologi

D. Solfaroli Camillocci

Marxismo v.

Comunismo

Mascarenhas, Ferñao Martins

J.P. Paiva

Masini, Eliseo

P. Fontana

Massacro di Lisbona

E. Cunha de Azevedo Mea

Massari, Girolamo

M. Valente

Massoneria

A. Trampus

Matrimoni misti

I. Pavan

Mazzolini, Silvestro (Prierias)

S. Feci

Medaglie

L. Simonato

Medicina

O. Di Simplicio

Medrano, Antonio de

J. Pérez Escohotado

Megalio, Marcello

J. Tedeschi

Melantone, Filippo (Philipp Schwarzerdt)

S. Peyronel Rambaldi

Mellini, Angela

E. Bottoni

Melo, José Maria de

S. Bastos Mateus

Mendes, Beatriz

v. Luna, Beatriz de

Mendes, Diogo

A. Leoni

Menéndez Pelayo, Marcelino

B. López Gutiérrez

Meneses, António Teles de

S. Bastos Mateus

Menghi, Girolamo

V. Lavenia

Menghini, Tomaso

A. Malena

Menocchio (Domenico Scandella detto)

A. Del Col

Mercader, Luis

v. Aragona, età moderna

Merry del Val, Rafael

G. Vian

Messianismo converso, Portogallo

G. Marcocci

Messianismo converso, Spagna

C.B. Stuczynski

Messico

R. Piazza

Michele da Bologna

M. Donattini

Michele da Calci

A. Prosperi

Milano, età medievale

M. Benedetti

Milano, età moderna

M.C. Giannini

Millenarismo v.

Campanella, Tommaso, et al.

Millini, Giovanni Garzia

M. Gotor

Minorenni

J. Tedeschi

Miracolo

A. Burkardt

Miranda, Bartolomé de

E. Marchetti

Mirari vos

F. Mores

Missanelli, Nicola Francesco

G. Caravale

Missioni

F. Palomo

Misticismo v.

Alumbradismo, et al.

Misto foro

v. Tribunali secolari

Mitra

G.M. Panizza

Mocenigo, Filippo

E. Bonora

Modena

F. Francesconi

Modena, Accademia

M. Al Kalak

Modernismo

C. Arnold

Molcho, Shelomo (Diogo Pires)

D.L. Graizbord

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(11)

Elenco delle voci xi

Moldenhawer, Daniel Gotthilf

G.W. Knutsen

Molina, Luis de

v. Disputa De auxiliis; Domenicani, Spagna

Molinier, Charles

J. Duvernoy

Molinos, Miguel de

A. Malena

Molitor, Ulrich

M. Duni

Monacazioni forzate

P. Vismara

Monache giudaizzanti di Coimbra

G. Marcocci

Monarchia

A. Prosperi

Monarchia Sicula

N. Bazzano

Mondovì

V. Lavenia

Monita secreta

S. Pavone

Montaigne, Michel Eyquem de

S. Ricci

Montaillou

A. Burkardt-J. Feuchter

Monteiro, Pedro

B. Feitler

Monterenzi, Giulio

R. Decker

Montesquieu, Charles Louis de Secondat, barone di P. Delpiano

Morata, Olimpia

S. Peyronel Rambaldi

Morellet, André

C. Maire

Moriscos, Spagna

M. García-Arenal

Morone, Giovanni

S. Peyronel Rambaldi

Mortara, Edgardo

F. Francesconi

Moura, Manuel do Vale de

G. Marcocci

Mouriscos, Portogallo

I. Drumond Braga

Muñoz y Peralta, Juan

J. Pardo Tomás

Muratori, Lodovico Antonio

P. Vismara

Murcia

J.-P. Dedieu

Murri, Romolo

M. Guasco

Musica

M. Bertolini

Muzio, Girolamo

M. Faini

Muzzarelli, Girolamo

G. Dall’Olio

Napoleone I, imperatore

C. Canonici

Napoli

G. Fonseca

Nasi, Gracia

v. Luna, Beatriz de

Navarra

M. Torres Arce

Nazione portoghese in Europa: secoli XVI-XVII

A. Leoni

Nazione portoghese in Italia: secoli XVI-XVII

A. Leoni

Nazismo

H. Wolf

Nebrija, Elio Antonio de

I. García Aguilar

Negri, Francesco

S. Peyronel Rambaldi

Negri, Paola Antonia

R. Bacchiddu

Negromanzia

O. Di Simplicio

Neofiti

S. Di Nepi

Neri, Filippo

v. Filippo Neri, santo

Neri, Giovanni Battista

J. Tedeschi

Newton, Isaac, e newtonianesimo

D. Lucci

Nicodemismo

J.J. Martin

Nider, Johannes

O. Di Simplicio

Niño de Guevara, Fernando

T. Sánchez Rivilla

Niño de la Guardia

J.I. Pulido Serrano

Nithard, Juan Everardo

I. Mendoza García

Noronha, António Matos de

J.P. Paiva

Notaio

A. Del Col

Nouvel, Arnaud

J. Duvernoy

Novara

A. Del Col

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(12)

Nunziature apostoliche

C. Donadelli

Nuovi Cristiani, Portogallo

E. Cunha de Azevedo Mea

Occulto v.

Processo inquisitoriale; Segreto

Ochino, Bernardino

M. Gotor

Olavide y Jáuregui, Pablo de

M. Torres Arce

Olivares, conte-duca di (Gaspar de Guzmán)

B.J. López Belinchón

Oliveira, Fernando

J.E. Franco

Olmo, Joseph del

v. An Authentick Narrative

Omicidio rituale

T. Caliò

Orán

J.I. Pulido Serrano

Orazione

G. Caravale

Ordalia

M. Pifferi

Ordini militari, Portogallo

F. Olival

Ordini militari, Spagna

R. López-Vela

Ordini religiosi

G. Paolin

Ordo Processus Narbonensis

J.H. Arnold

Orsini, Camillo

C. Donadelli

Orta, Garcia de

A.M.L. Andrade

Ortiz, Francisco

F.J. Sedeño Rodríguez

Ory, Matthieu

A. Tallon

Osma

J.-P. Dedieu

Osuna, Francisco de

A. González Polvillo

Ottaviani, Alfredo

F. Mores

Oviedo, Andrés de

v. Gesuiti, Spagna

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(13)

Archivi:

AAB

Archivio Arcivescovile di Bologna

AAPi

Archivio Arcivescovile di Pisa

AAUd

Archivio Arcivescovile di Udine

ACAF

Archivio della Curia Arcivescovile di Firenze

ACAFe

Archivio della Curia Arcivescovile di Ferrara

ACDF

Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede

CL

Censura Librorum

Index

Archivio della Congregazione dell’Indice

R.V.

Rerum Variarum

S. O.

Sanctum Officium

St. St.

Stanza Storica

ACPVe

Archivio della Curia Patriarcale di Venezia

ADBa

Arxiv Diocesá de Barcelona

ADV

Archives Dipartimentales de Vaucluse, Avignon

AGOP

Archivum Generale Ordinis Praedicatorum, Roma

AGS

Archivo General de Simancas

E

Estado

AHN

Archivo Histórico Nacional, Madrid

Inq

Inquisición

ANTT

Arquivo Nacional da Torre do Tombo, Lisboa

CC

Corpo Cronológico

CGSO

Conselho Geral do Santo Ofício

IC

Inquisição de Coimbra

IE

Inquisição de Évora

IL

Inquisição de Lisboa

ARSI

Archivum Romanum Societatis Iesu

Epp. NN

Epistolae Nostrorum

Instit.

Institutum

Opp. NN

Opera Nostrorum

Rom.

Romana

ASAn

Archivio di Stato di Ancona

ASB

Archivio di Stato di Bologna

ASBg

Archivio di Stato di Bergamo

ASCo

Archivio di Stato di Como

ASDM

Archivio Storico Diocesano di Milano

ASDN

Archivio Storico Diocesano di Napoli

ASFi

Archivio di Stato di Firenze

ASG

Archivio di Stato di Genova

ASL

Archivio di Stato di Lucca

ASM

Archivio di Stato di Milano

ASMo

Archivio di Stato di Modena

ASMt

Archivio di Stato di Mantova

Sigle

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(14)

ASMAE

Archivio Storico del Ministero Affari Esteri, Roma

ASR

Archivio di Stato di Roma

AST

Archivio di Stato di Torino

ASV

Archivio Segreto Vaticano

ASVe

Archivio di Stato di Venezia

S.U.

Sant’Uffizio

ASVR

Archivio Storico del Vicariato di Roma

AVB

Archivio Vescovile di Belluno

AVF

Archivio Vescovile di Feltre

PRO

Public Record Office, London

Biblioteche:

BA

Biblioteca Ambrosiana di Milano

BAB

Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna

BAUd

Bibilioteca Arcivescovile di Udine

BAV

Biblioteca Apostolica Vaticana

BBg

Biblioteca Comunale “A. Mai” di Bergamo

BCAFe

Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara

BCP

Biblioteca Comunale di Palermo

BCR

Biblioteca Casanatense di Roma

BCoR

Biblioteca Corsiniana di Roma

BdA

Biblioteca da Ajuda, Lisboa

BIHSI

Bibliotheca Instituti Historici Societatis Iesu Romae

BLL

British Library, London

BLO

Bodleian Library, Oxford

BMA

Bibliothèque Municipal, Avignon

BMS

Biblioteca Municipal, Sevilla

BMV

Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia

BNCR

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

FG

Fondo Gesuitico

BNF

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

BNL

Biblioteca Nacional, Lisboa

BNM

Biblioteca Nacional, Madrid

BNN

Biblioteca Nazionale di Napoli

BNP

Bibliothèque Nationale, Paris

BNRJ

Biblioteca Nacional, Rio de Janeiro

BQB

Biblioteca Queriniana di Brescia

CUL

Cambridge University Library

NLC

The Newberry Library, Chicago

NYPL

New York Public Library

RAH

Real Academia de la Historia, Madrid

RBE

Real Biblioteca de San Lorenzo, El Escorial

TCD

Trinity College, Dublin

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(15)

AAS

Acta apostolicae Sedis. Romae, Typis Polyglottis Vaticanis,

1909-BCJ

De Backer, Augustin-Sommervogel, Carlos. Bibliothèque de la

Com-pagnie de Jésus, 12 voll. Bruxelles, Schepens, poi Paris, Picard,

1890-1932 (rist. anast. Louvain, Éditions de la Bibliothèque S. J., Collège

Philosophique et Théologique, 1960)

BL

Machado, Diogo Barbosa. Biblioteca Lusitana historica, critica e

cronolo-gica na qual se comprehende a noticia dos authores portuguezes, e das obras,

que compuserão desde o tempo da promulgação da Ley da Graça até o

tem-po preszente, 4 voll. Lisboa Occidental, na Officina de Antoni Isidoro

da Fonseca, 1741-1759 (rist. anast. Coimbra, Atlântida, 1965-1967)

CI

Kroll, Wilhelm-Kruger, Paul-Mommsen, Theodor-Scholl, Rudolf

(eds.). Corpus Iuris Civilis, 3 voll. Berlin, Weidmann, 1963 (rist. anast.

Hildesheim, Weidmann, 1993-2000)

CIC

Richter, Æmilius Ludwig-Friedberg, Emil Albert (eds.). Corpus Iuris

Canonici. Editio Lipsiensis secunda, 2 voll. Lipsiae, ex officina

Bernhar-di Tauchnitz, 1879-1881 (rist. anast. Graz, Akademische Druck und

Verlagsanstalt, 1959)

CODOIN

Colección de documentos inéditos para la historia de España, 113 voll.

Madrid, Imprenta de la Vuida de Calero, poi Imprenta de Miguel

Gi-nestra, poi Imprenta de José Perales y Martínez, 1842-1895

CŒD

Alberigo, Giuseppe-Dossetti, Giuseppe A.-Jedin, Hubert-Joannou,

Perikles P.-Leonardi, Claudio-Prodi, Paolo (eds.). Conciliorum

Oecu-menicorum Decreta. Bologna, Istituto per le Scienze Religiose, 1973

CPNPP

de Witte, Charles-Martial (éd.). La correspondance des premiers nonces

permanents au Portugal, 1532-1553, 2 voll. Lisboa, Academia

Portu-guesa da História, 1980-1986

CSL

Sanceau, Elaine (ed.). Colecção de São Lourenço, 3 voll. Lisboa,

Cen-tro de Estudos Históricos Ultramarinos, 1973-1983

CSP

Foreign

Turnbull, William B., et al. (ed.). Calendar of State Papers. Foreign, 28

voll. London, Longman, 1861-1950

Spain

Hume, Martin A. S. (ed). Calendar of State Papers. Spain (Simancas),

4 voll. London, Longman, 1892-1899

CT

Concilium Tridentinum. Diariorum, Actorum, Epistolarum, Nova

Col-lectio

. Friburgi Bresgoviae, Societas Görresiana,

1901-DBI

Dizionario Biografico degli Italiani. Roma, Istituto della Enciclopedia

Italiana,

1960-DDC

Naz, Raoul (éd.). Dictionnaire du Droit Canonique, contenant tous les

terms du droit canonique avec un sommaire de l’historie et des institutions

et de l’état actuel de la discipline, 7 tt. Paris, Letouzey et Ané, 1935-1965

DHCJ

O’ Neill, Charles E.-Domínguez, Joaquín M. (eds.). Diccionario

His-tórico de la Compañia de Jesús. Biográfico-temático, 4 voll.

Roma-Ma-drid, Institutum Historicum Societatis Iesu-Universidad Pontificia

Comillas, 2001

DHEE

Aldea Vaquero, Quintín-Marín Martínez, Tomás-Vives Gatell, José (eds.).

Opere in sigla

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(16)

Diccionario de Historia Eclesiástica de España, 5 voll. Madrid, Instituto

En-rique Flórez-Consejo Superior de Investigaciones Científicas, 1972-1987

DHGE

Baudrillart, Alfred-Rouziès, Urbain-Vogt, Albert (éds.). Dictionnaire

d’Histoire et Geógraphie Ecclésiastique. Paris, Letouzey et Ané,

1912-DHIP

Andrade, António Alberto Banha de (ed.). Dicionário de História da

Igreja em Portugal. Lisboa, Resistência,

1980-DI

Wicki, Josef-Gomes, John (eds.). Documenta Indica, 18 voll. Romae,

Institutum Historicum Societatis Iesu, 1948-1988

DS

Dictionnaire de Spiritualité Ascétique et Mystique. Doctrine et Histoire, 16

voll. Paris, Beauchesne, 1937-1995

DThC

Vacant, Alfred-Mangenot, Eugène-Amann, Émile (éds.).

Diction-naire de Théologie Catholique, contenant l’exposé des doctrines de la

théologie catholique, leur preuves et leurs histoire, 24 voll. Paris,

Letou-zey et Ané, 1903-1976

ED

Enciclopedia del Diritto. Milano, Giuffré,

1958-EP

Enciclopedia dei Papi, 3 voll. Roma, Istituto della Enciclopedia

Italia-na, 2000

Eubel-Gulik

Eubel, Konrad-Gulik, Wilhelm, et al. Hierarchia Catholica Medii et

Recentioris Aevi. Sive Summorum Pontificum, S. R. E. Cardinalium,

Ecclesiarum Antistitum series e documentis tabularii praesertim Vaticani

collecta, digesta, edita, 9 voll. Monasterii, sumptibus et typis Librariae

Regensbergianae, poi Patavii, «Il messaggero di S. Antonio»,

1898-EW

Golden, Richard (ed.). The Encyclopedia of Witchcraft: The Western

Tradition, 4 voll. Santa Barbara (CA), ABC-CLIO, 2006

GEPB

Grande Enciclopédia Portuguesa e Brasileira, 56 voll. Lisboa - Rio de

Janeiro, Editorial Enciclopêdia-Resomnia Editores,

1936-ILI

De Bujanda, J. M. (éd.). Index des livres interdits, 11 voll.

Sherbrooke-Genève, Centre d’Études de la Renaissance Université de

Sherbroo-ke-Droz, 1984-2002

LM

Lexikon des Mittelalters, 10 voll. München, Artemis und Winkler,

1977-1999

M

arienlexikon

Bäumer, Remigius-Scheffczyk, Leo (eds.). Marienlexikon, 6 voll. St.

Ottilien, Eos, 1988-1994

ODB

Matthew, Henry Colin Gray-Harrison, Brian (eds.). Oxford Dictionary

of National Biography. From the Earliest Times to the Year 2000, 60 voll.

Oxford, Oxford University Press, 2004

Quétif-Échard

Quétif, Jacques-Échard, Jacques. Scriptores Ordinis Praedicatorum, 2

voll. Lutetiae Parisiorum, apud J.B. Christophorum Ballard et

Nico-laum Simart, 1719-1721 (rist. anast. Torino, Bottega d’Erasmo, 1961)

Wadding

Wadding, Luke et al. Annales Minorum seu trium Ordinum a S.

Franci-sco institutorum, 32 voll. Florentiae, Ad Claras Aquas (Tip. Barbera),

poi Romae, Schola Typographica Pax et Bonum, 1931-1964

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(17)

ad ind.

ad indicem

anast. anastatico/a

app. appendice

art., artt.

articolo/i

b., bb.

busta/e

c., cc.

carta/e

ca. circa

cad., cads.

caderneta/s

can. canone

cap., capp.

capitolo/i

cfr. confronta

cit., citt.

citato/a/i/e

cod., codd.

codice/i

col., coll.

colonna/e

cx., cxs.

caixa/s

doc., docc.

documento/i

ed., eds.

edizione/i

exp. expediente

f., ff.

foglio/i

f.t.

fuori testo

facs. facsimile

fasc. fascicolo

fig., figg.

figura/e

i.e.

id est

ibid. ibidem

Id., Ead., Eaed.

Idem, Eadem, Eaedem

introd. introduzione

l., ll.

libro/i

leg., legs.

legajo/s

liv., livs.

livro/s

m. mazzo

mç., mçs.

maço/s

misc. miscellanea

ms., mss.

manoscritto/i

n., nn.

numero/i

n.d.a.

nota dell’autore

n.s.

nuova serie

op., opp.

opera/e

orig., origg.

originale/i

p., pp.

pagina/e

pref. prefazione

proc. processo

r recto

rist. ristampa

s. serie

s.d.

senza data

s.e.

senza indicazione di editore

s.l.

senza luogo di stampa

s.n.t.

senza indicazione di tipografo

s.v.

sub voce

Elenco delle abbreviazioni

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(18)

scil. scilicet

sec., secc.

secolo/i

sez. sezione

sg., sgg.

seguente/i

suppl. supplemento

t., tt.

tomo/i

tit., titt.

titolo/i

trad. traduzione

v verso

v., vv.

verso/i

vol., voll.

volume/i

§ paragrafo

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(19)

II

E - O

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(20)

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(21)

Ebrei, età medievale - Ci sono almeno tre fasi nella storia dei

rapporti fra l’Inquisizione e gli ebrei. La prima e la terza sono quelle dell’Inquisizione papale fondata nel XIII secolo e resuscitata nel XVI secolo. Il compito principale di questa Inquisizione consisteva nel far fronte alla presunta apostasia degli ebrei convertiti e a co-loro che li aiutavano nell’apostasia. Con il passare del tempo, e in particolare dal XVI secolo, l’Inquisizione papale dovette misurarsi anche con le violazioni delle leggi e dei canoni che regolavano il comportamento degli ebrei. La seconda fase è quella dell’Inqui-sizione spagnola, fondata negli anni Settanta del XV secolo, che dedicò i propri sforzi all’azione contro i cristiani lapsi in Spagna e nel suo impero (quasi tutti conversos o loro discendenti, soggetti che personalmente o attraverso i propri antenati erano un tempo stati ebrei). Prima dell’espulsione del 1492, l’Inquisizione spagno-la, come quella papale, perseguì gli ebrei accusati di avere incorag-giato il ritorno dei conversos al giudaismo. Proprio sfruttando tale accusa nel 1492 gli inquisitori spagnoli persuasero i re spagnoli a espellere gli ebrei rimasti in Spagna. L’Inquisizione spagnola fu un’istituzione strettamente nazionale, proprio come lo fu la sua controparte portoghese fondata alcuni anni dopo. Ambedue que-ste istituzioni erano indipendenti da Roma, e fu per questa ragione che la loro fondazione incontrò una resistenza considerevole da parte del papa.

Questa voce si concentrerà sull’Inquisizione papale in età me-dievale. Da dove trasse l’autorità per operare? Durante il medio-evo, gli ebrei erano normalmente soggetti alla giurisdizione dei signori locali, che difendevano gelosamente le loro prerogative. Nel 1284 il re Filippo III di Francia protestò che gli ebrei non dovevano essere condotti davanti a un tribunale inquisitoriale senza il suo permesso. Da parte sua, la Chiesa romana insisteva che c’erano alcune aree in cui essa poteva avere giurisdizione diretta sopra tutti gli ebrei. Papa Innocenzo IV tornò ripetutamente sul problema del giudaismo in seno a una società naturaliter cristiana. L’obiettivo era chiaro: controllare il giudaismo, le sue dottrine e la sua applicazione, rassicurando nel contempo gli ebrei circa il loro posto in una società cristiana guidata dalla Chiesa romana. Il rife-rimento paolino di papa Fieschi era evidente, come evidente era l’intento di ‘correggere’ gli ebrei, misurandone la probità rituale sul metro del ritualismo romano. Le occasioni di potenziale devianza ebraica erano molte: prestito con interesse eccessivo, al di sopra di quanto permesso dalla Chiesa; testimonianza che portasse alla condanna di cristiani; preti citati davanti alle corti secolari perché la controparte o il querelante era un ebreo; esercizio di pubblici poteri da parte di ebrei, sia come esattori di imposte, specialmente nella Penisola iberica, sia come funzionari minori. C’era anche il problema della (supposta) magia ebraica. Esso era forse strumen-tale, mirando a spingere (temporaneamente) papa Giovanni XXII a espellere gli ebrei dai domini avignonesi nel 1322. Più fastidiose erano le (supposte) violazioni di natura meno tangibile. Entro il secolo XIII ci si interrogò sui riti ebraici: erano autenticamente ebraici o rappresentavano ‘innovazioni’ che la Chiesa romana non era obbligata a rispettare, visto che sembravano sfidare l’insegna-mento cristiano?

Gli ebrei in quanto tali non potevano mai essere ritenuti eretici. Come stabilì nel 1376 l’inquisitore Nicolau Eymerich, essi poteva-no essere processati per avere negato l’esistenza di tre persone in

un solo Dio, ma solamente per questo. Il Talmud conteneva eresie, ma il giudaismo in sé non poteva mai essere tacciato di eresia, o gli ebrei (non battezzati) di rappresentare una setta ereticale. A chi competeva dunque di agire contro tali ‘offese’? Nessuna autorità era la sola responsabile. Come giudici potevano agire i papi, le corti ecclesiastiche, i vescovi e i Concili, con l’aiuto del braccio se-colare. E ci si poteva appellare a ognuno di essi. A Barcellona, nel 1354, alcuni ebrei si appellarono a Pietro IV d’Aragona affinché richiedesse al papa di applicare una decisione di Bonifacio VIII, che imponeva agli inquisitori di rivelare l’identità degli accusatori di ebrei e di limitare l’azione degli inquisitori contro gli ebrei a causa delle loro credenze. Il dictum del già menzionato inquisitore aragonese Eymerich fu probabilmente la risposta ufficiale dell’In-quisizione all’appello e fu registrato nel suo manuale, il Directorium

inquisitorum (Eymerich-Peña 1587).

Anche se gli ebrei non potevano essere processati per eresia, potevano essere accusati di avere fomentato l’eresia o, ancora peg-gio, di avere persuaso i conversi a ritornare al giudaismo. Inoltre, alcune fra le persone indotte all’apostasia erano stati volenterosi convertiti. Non abbiamo modo di sapere molto su di loro. Ci fu il caso clamoroso di Nicholas Donin (1240), e quello, avvolto nelle spire dell’agiografia e della ricostruzione ex post, di Ermanno di Co-lonia (XII secolo). La maggior parte dei conversi volontariamente erano ricevuti dai cristiani in malo modo, e le loro aspettative ri-guardo agli effetti della conversione restavano quanto meno in-soddisfatte, come dimostra il caso di maestro Andreas. Ma questi non fu l’unico converso a cambiare idea. Nel 1298 Bonifacio VIII stabilì finalmente che coloro i quali erano stati costretti a con-vertirsi ed erano stati battezzati contro la loro volontà potessero tornare al giudaismo. L’inquisitore e futuro papa Benedetto XII, Jacques Fournier, interrogò un certo Baruch a più riprese: aveva mai acconsentito alla conversione o era stato minacciato e aveva accettato il battesimo solo per salvare la vita? Il condizionamen-to poteva anche essere sottile. Nell’Hiscondizionamen-toire de Philippe Auguste il cronachista medievale Rigord ci racconta che a Parigi, ai tempi dell’espulsione ordinata nel 1182, spinti dalla disperazione alcuni ebrei si convertirono. Episodi simili accaddero in Francia durante il XIII secolo. La Spagna sperimentò lo stesso fenomeno, anche se la vera ondata di conversioni e riconversioni ebbe luogo alla fine del XIV e nel XV secolo, in particolare dopo il 1391, quando gran-di pogrom generarono molti conversi. Anche l’espulsione del 1492 produsse conversos riluttanti e pronti a ritrattare, tra cui coloro che si convertirono per evitare la deportazione. Furono in gran parte tali persone a essere perseguite dall’Inquisizione spagnola.

Il numero di coloro che si convertirono in seguito agli attacchi contro gli ebrei in Renania dopo il 1096 potrebbe aver raggiunto le centinaia: quasi tutti ritornarono al giudaismo con il consen-so dell’imperatore Enrico IV. Conversioni e ritrattazioni devono essere avvenute anche in Germania dopo i massacri del 1298. La discussa conversione di Baruch ebbe luogo dopo la ‘crociata dei pa-storelli’ del 1320 nella Francia meridionale e ci si può interrogare sulla sorte di quei bambini ebrei di Valréas (nell’attuale Proven-za), la cui violenta conversione fu condannata nientemeno che da Innocenzo IV. Tuttavia, diversamente da Enrico IV, il papa non avrebbe certamente permesso il ritorno dei bambini al giudaismo. Clemente IV era della stessa opinione. La sua lettera apostolica

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(22)

Turbato corde del 1267 (sulla quale ritorneremo) fornì

all’Inquisi-zione i fondamenti legali per perseguire coloro che sceglievano di ritrattare. In sostanza, durante il medioevo il numero totale degli apostati di discendenza ebrea non fu certamente grande: perché affannarsi allora a perseguirli?

Il problema risiedeva nel significato attribuito al ritorno al giudaismo. Come la promiscuità sessuale, esso rappresentava una sfida alla purezza cristiana. Le preoccupazioni riguardanti il man-tenimento di tale ‘purezza’ motivarono la maggior parte delle re-strizioni introdotte dalla Chiesa romana nei confronti degli ebrei. Il punto di partenza era un passo paolino (1 Cor 10, 17: «unus panis, multi sumus»): i cristiani diventavano una sola cosa nell’eu-caristia, erano uniti in Cristo; ma cosa accadeva se un cristiano diventava corrotto, impuro per via di azioni come il contatto con ciò che era proibito? Nel III secolo Cipriano aveva chiamato lapsi i preti contaminati da sacrifici tributati agli idoli, che potevano anche trasmettere tale contaminazione agli altri in una reazione a catena. Agobardo di Lione nel IX secolo aveva trasferito le idee di Cipriano agli effetti del contatto con gli ebrei, specialmente nella condivisione della tavola, e più tardi Giovanni il Teutonico avreb-be affermato che la commensalità con «ebrei corrompeva tra un piatto e l’altro». Gli ebrei, aveva affermato Giovanni Crisostomo verso la fine del IV secolo, a partire da Matteo 15, 26, erano i cani che cercavano di rubare il pane – ossia l’eucaristia – dei bambini. Ancora nel 1871 Pio IX riteneva che gli ebrei liberati dal ghetto

latrassero per le strade di Roma; nel folklore cileno è diffusa ancora

oggi una filastrocca che sembra riecheggiare le idee del Crisosto-mo: «chi ha rubato il pane dal forno? I cani ebrei».

Fu nell’ambito di questa matrice colta e folklorica che gli ebrei furono accusati di fabbricare immagini in cera e di crocifiggerle. La cera rappresentava uno e tutti i cristiani, parte dell’unus panis. Con la presunta uccisione di cristiani, gli ebrei venivano anche in-colpati di attaccare l’eucaristia e la stessa persona di Cristo. Come disse Guglielmo il Bretone, gli ebrei annualmente «immolabant et eius corde se communicabant», il che voleva dire che essi annual-mente «facevano sacrifici e si comunicavano con il cuore di un giovane cristiano». Una variante di tali accuse è la storia di Wer-ner di Oberwessel, del quale si diceva che fosse stato ucciso dagli ebrei nel 1287. Werner era raffigurato come una sorta di sostitu-to vivente del corpus verum, l’eucaristia, e del corpus mysticum, la Chiesa romana; l’ebreo era di conseguenza il cane famelico pronto ad attaccare, mutilare e contaminare l’eucaristia. Che cosa accade-va quando l’ebreo diventaaccade-va anche «il lupo nell’ovile» (da 2 Tim, 3, un passo che Agobardo aveva citato con riferimento all’impe-ratore Ludovico il Pio e al suo trattamento verso gli ebrei)? Che cosa succedeva quando un ebreo osava presentarsi sotto le mentite spoglie di un cristiano? Il riferimento era evidentemente a coloro che si erano falsamente convertiti al cristianesimo e a coloro che avevano ritrattato. Non stupisce che tali persone fossero fonte di grande ansietà, indipendentemente da quante fossero in realtà. In più, nessuno sapeva per certo chi erano tali soggetti e con chi avessero avuto contatti. Di conseguenza, anche se non dovremmo esagerare il numero di persone che queste generalizzazioni coin-volgevano, dobbiamo riconoscere come l’ansietà potenzialmente prodotta anche da un piccolo numero di ‘apostati’ fosse enorme. Chi era sempre stato ebreo, e chi era ritornato a esserlo, dopo esse-re stato battezzato? Il contatto con essi corrompeva anche quando chi veniva corrotto non aveva alcuna nozione di ciò che stava accadendo. Il risultato della corruzione, come aveva affermato Agobardo, era la riduzione del beneficio eucaristico. Il contatto illecito (sessuale) aveva lo stesso effetto. Fu proprio per evitare tale contatto che Innocenzo III nel 1215 decretò che gli ebrei portas-sero abiti speciali: la sua immagine dell’ebreo era quella degli ebrei romani, che egli vedeva ogni giorno e non poteva fino ad allora distinguere attraverso il vestito e l’aspetto.

In questo contesto va collocata la promulgazione della lettera

Turbato corde di papa Clemente IV. La lettera autorizzò

l’Inquisi-zione a intervenire contro i cristiani che avevano «deviato verso il giudaismo» e gli «ebrei che hanno indotto costoro a questo passo». La ripubblicazione della lettera nel 1274 da parte di Gregorio X servì a riaffermare che tali devianti erano a volte dei «cristiani per nascita», erano dunque figli di coloro che si erano convertiti, erano rimasti cristiani per un periodo sufficiente per avere figli nel frattempo battezzati, ma che, alla fine, erano tornati al giudaismo. Bernard Gui ci ha lasciato un’elaborata descrizione del rito che gli ebrei avrebbero celebrato per reintegrare i conversi. I precedenti alla Turbato corde tuttavia non mancavano. Già nel 1144 Luigi VII di Francia aveva ordinato che i conversi relapsi venissero puniti severamente, e perfino giustiziati. Tale ordine può essere rimasto lettera morta, ma fornì di fatto alla Chiesa romana un precedente tanto forte quanto le politiche reali francesi sui prestiti concessi da ebrei, che avevano preceduto e superato i canoni dedicati alla materia. Il Concilio Laterano IV consentì agli ebrei di percepi-re «intepercepi-ressi non smodati». E più in generale, il papato si mostrò rispettoso dell’idea che, anche nel caso di appartenenti al giudai-smo, il «giusto processo legale» dovesse essere osservato. Il canone

Sicut Iudaeis non del Laterano IV affermava che gli ebrei avevano

il diritto di vivere nella cristianità liberi. Innocenzo III qualificò il suo ordine di portare abiti speciali affermando che non c’era «intenzione di danneggiare gli ebrei [fisicamente]». Né all’Inqui-sizione furono concessi poteri illimitati. Niccolò IV proibì i rinvii ingiustificati dei processi ad altre corti e Bonifacio VIII sostenne che gli ebrei non erano «uomini potenti», e di conseguenza aveva-no il diritto di coaveva-noscere l’identità dei loro accusatori. L’osservanza delle norme spiega perché Fournier chiese più volte a Baruch se egli avesse consentito, a prescindere dalle circostanze, al battesi-mo. Tuttavia, è stato affermato che anche un’Inquisizione legalista sapeva come usare il proprio potere, ricorrendo a tattiche come un prolungato fermo in attesa del processo.

La maggior parte degli inquisitori osservò le norme canoniche relative alla ‘benevolenza’ da accordare agli ebrei. Questo spiega forse perché nella condanna del Talmud avvenuta a Parigi ne-gli anni Quaranta del XIII secolo, i firmatari del decreto furono secolari e dottori, e non membri degli Ordini mendicanti (tra i quali si reclutavano gli inquisitori delegati dalla Sede Apostolica). Quando i frati predicatori passarono all’offensiva contro il Talmud in Catalogna, negli anni Sessanta del Duecento, essi mirarono soprattutto a espurgare il testo e a dare prova della superiorità del cristianesimo sulla base delle stesse fonti rabbiniche. Affatto diverse le ragioni della precedente condanna parigina: il Talmud costituiva una nova lex, dunque tradiva il giudaismo biblico, con-siderato una prefigurazione del cristianesimo e perciò tollerato. Si è sostenuto che il presunto dibattito avvenuto a Parigi nel 1240 tra Nicholas Donin e i rabbini, che determinò la sorte del Talmud, potesse essere stato un procedimento inquisitoriale; l’Inquisizione poteva essere stata coinvolta anche nel rogo delle opere di Mai-monide negli anni Trenta del Duecento; tuttavia le informazioni a riguardo sono scarse. Coloro che presiedettero il dibattito e furono i principali protagonisti del successivo rogo del Talmud erano il re Luigi IX e la sua regina, ambedue sostenitori convinti della neces-sità di inasprire i rapporti tra cristiani ed ebrei. Per contro papa Innocenzo IV insistette successivamente che i testi ebraici leciti non dovessero essere condannati. L’accusa di nova lex scomparve. Secondo Bernard Gui, il Talmud fu in seguito attaccato solo per le sue presunte blasfemie. Nello stesso spirito, l’ordine dato all’Inqui-sizione da Niccolò IV di procedere contro apostati, giudaizzanti e coloro che li aiutavano, non contraddice la lettera inviata sempre da Niccolò IV al clero romano nel 1290, che rimproverava il me-desimo per aver ingiustamente multato e in altri modi oppresso gli ebrei della città. Allo stesso modo, l’inquisitore domenicano Ar-nold Dejean, che era anche signore di Pamiers, promise nel 1295 di non modificare i privilegi degli ebrei della città a loro detrimen-to. Fino all’epoca immediatamente precedente al 1492, e forse dal 1290 (ma quest’ultima data è discutibile), nell’Italia meridionale

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(23)

Ebrei in Italia 523

l’Inquisizione sembra avere rispettato scrupolosamente le direttive papali, non fomentando processi fondati su accuse di omicidio ri-tuale o di profanazione del sangue. Innocenzo IV aveva messo in chiaro che gli ebrei «non fanno sacrifici e non si comunicano» con un cuore strappato dal petto di un cristiano: si trattava di risposta indiretta, quasi una generazione dopo, a quanto detto da Gugliel-mo il Bretone?

Non tutto però andò liscio. Il manuale di Bernard Gui pro-pose di censurare la preghiera ebraica. Durezze eccessive da par-te dell’Inquisizione ebbero luogo, e furono esse che, ad esempio, spinsero Niccolò IV ad ammonire gli inquisitori affinché non pre-giudicassero le cause con ingiustificati rinvii. Molto dipendeva dal singolo inquisitore, e alcuni di loro erano particolarmente severi. Furono impiegati anche dei sotterfugi. Il numero di ebrei battez-zati a forza era in apparenza abbastanza alto da facilitare accuse di proselitismo nei confronti di qualsiasi ebreo che avesse a che fare con i conversi. Tale pretesto fu sfruttato nel 1315 per ordinare la confisca (cosa che quasi ebbe luogo, grazie al coinvolgimento reale) dell’intero patrimonio degli ebrei di Mallorca. Una simile accusa costrinse nel 1320 molti ebrei di Tarragona all’esilio, men-tre quelli che rimasero dovettero pagare una multa. C’erano fatti veri dietro all’ammonimento di Martino IV perché gli inquisitori non forzassero gli ebrei a confessare e non perseguissero quanti di loro potevano avere avuto involontariamente dei contatti sociali (familiaritas) con i conversi (1281). Un altro espediente consisteva nel perseguire gli ebrei prima di avere il consenso del re. Filippo III protestò nel 1284 che tali iniziative ignoravano il diritto reale. Similmente, Giacomo II d’Aragona si lamentò nel 1323 che l’in-quisitore Bernardus de Podio Certosa, eludendo la sua autorità, «aveva fatto sì che le comunità ebraiche del re venissero distrutte senza alcuna ragione». Allo stesso tempo, i re potevano sollecitare l’azione inquisitoriale, come fece Luigi IX nel 1240 contro i libri ebraici e come i reali francesi avrebbero continuato a fare nel corso del XIV secolo. Alleati con Carlo II d’Angiò, gli inquisitori ope-ranti nell’Italia meridionale all’inizio degli anni Novanta del XIII secolo costrinsero più della metà degli ebrei residenti in quella re-gione a convertirsi, mentre il resto fuggì in Sicilia o nell’Italia del Nord. Questi avvenimenti sono stati ricollegati alle rivolte ispirate dagli inquisitori in seguito alla presunta profanazione del sangue: la vicenda è confusa, ma non c’è dubbio che gli inquisitori si so-vrapposero, superandola in durezza, all’iniziativa reale di Carlo.

Possediamo una documentazione relativamente scarsa dei pro-cedimenti inquisitoriali contro gli ebrei, specialmente per quanto riguarda l’area a Nord dei Pirenei. Nonostante i numerosi procedi-menti inquisitoriali di iniziativa papale nella Francia del Sud, ab-biamo a disposizione solo tre trascrizioni dei processi inquisitoriali contro gli ebrei tenuti in quella regione all’inizio del XIV secolo. Sappiamo che ci furono delle assoluzioni formali, come pure che i papi rimasero fedeli al «giusto processo legale». La ripubblicazione della Sicut Iudaeis non impedì un ordine emanato da Niccolò III a Pamplona nel 1281 e mirante a limitare le predicazioni antie-braiche dei frati minori. Martino V ripubblicò la lettera appena menzionata e vi incluse un ammonimento rivolto a coloro che calunniosamente accusavano gli ebrei davanti all’Inquisizione. In parecchie occasioni, e in particolare dopo il 1267, la Sicut Iudaeis non fu ripubblicata di pari passo con la riaffermazione della

Turba-to corde. Questa ambivalenza caratterizza il concetTurba-to di giustizia nei

confronti degli ebrei proprio del cristianesimo medievale. Dal punto di vista ebraico, il principale fallimento dell’Inquisi-zione medievale riguardò meno la sua adell’Inquisi-zione che l’ansia e i timori che essa riuscì a creare. Quando, nel 1354, gli ebrei di Barcello-na chiesero uBarcello-na definizione dei reati che l’Inquisizione poteva perseguire, essi gettarono quanto meno una certa luce nella vita della loro comunità. Nei decenni precedenti si era tentato di de-finire una sorta di pubblica professione di fede. Attorno al 1354, le discussioni intorno ad essa cessarono. È lecito sospettare che l’Inquisizione, arrogandosi il ruolo di supervisore della pratica

reli-giosa ebraica, avesse iniziato a intervenire. Con grande timore, gli ebrei abbandonarono le discussioni dottrinali e si rivolsero al papa chiedendo aiuto. Le definizioni presenti nel manuale di Eymerich probabilmente fecero tirare un sospiro di sollievo. Ancora più forti erano le preoccupazioni quando si trattava di presunta apostasia. Nel caso di Baruch Fournier fu scrupoloso sotto il profilo giuridico. Tuttavia, secondo Baruch, un inquisitore gli aveva detto – riguar-do al battesimo forzato di un altro ebreo, Solomon di Ondes – che ove venisse usata la forza, il battesimo non era valido. Era una posizione decisamente minoritaria. È interessante il fatto che essa sarebbe stata riesumata da Clemente VII attorno al 1530, come parte della sua opposizione alla nascita dell’Inquisizione portoghe-se e probabilmente in risposta ai battesimi forzati di massa degli ebrei portoghesi nel 1497. Ma la disciplina stabilita da Bonifacio VIII nelle Decretali del Liber Sextus (5, 2, 13), con un codicillo interpretativo che distingueva tra forza assoluta e condizionale, chiuse formalmente ogni ulteriore discussione sulla validità dei battesimi forzati. Le preoccupazioni non cessarono di crescere, poi-ché i contatti con gli ebrei battezzati erano spesso inevitabili per ragioni di famiglia, di affari o semplicemente di amicizia. I contatti di qualunque natura potevano condurre gli inquisitori ad accusare gli ebrei di incoraggiare l’apostasia, il che veniva seguito dall’umi-liazione ove l’accusato fosse costretto a prestare il giuramento con-tenuto nel manuale di Bernard Gui: «Giuro e prometto – sulla leg-ge di Mosè che ho davanti, che ho baciato e che sto toccando – di non invitare né indurre d’ora in poi nessun cristiano a giudaizzarsi, e cioè ad osservare riti ebraici. In alcun modo inviterò o indurrò un

converso battezzato a regiudaizzarsi, e cioè a ritornare al giudaismo

o a negare la fede nella quale è stato battezzato [o anche ad aiutare gli eretici cristiani]» (Gui 1886).

Il punto di vista cristiano sugli ebrei e sul giudaismo non fu dunque univoco. Dopo la nascita dell’Inquisizione medievale, il mondo cristiano divenne sempre più turbato, timoroso di devianze al proprio interno e pieno di ansietà per la purezza del corpus

mysti-cum e dei suoi membri. Le sfide poste dall’apostasia, e

specialmen-te dagli ebrei convertiti che ritornavano alla loro fede originaria, richiedevano soluzioni speciali. Una di esse era la corte papale inquisitoriale, la cui incoerenza fu fonte di un costante disagio tra gli ebrei.

(K. Stow)

Vedi anche

Benedetto XII, papa; Bolle e documenti papali; Bonifacio VIII, papa; Censura, sequestri e roghi di libri ebraici; Conversos, Spagna; Diritto canonico; Eymerich, Nicolau; Gui, Bernard; Innocenzo IV, papa; Omicidio rituale; Talmud

Bibliografia

Baer 1946, Cohen 1982, Eymerich-Peña 1587, Finkelstein 1924, Grayzel 1958, Grayzel 1977, Grayzel 1989, Gui 1886, Kedar 1979, Kriegel 1978, Milano 1963, Palès-Gobillard 1977, Starr 1946, Stow 2006

Ebrei in Italia - La presentazione dell’attività del Sant’Uffizio

romano nei riguardi degli ebrei nell’Italia dell’età moderna non può che essere problematica, frammentaria e purtroppo incomple-ta, per questo si è scelto di discuterla per sommi capi. Numerose ne sono le cause, principalmente la particolare conformazione degli Stati italiani di Antico Regime, il gran numero dei tribunali, la mutilazione, la dispersione o la scomparsa di molti archivi inqui-sitoriali tra cui gran parte dell’Archivio vaticano del Sant’Uffizio (oggi Congregazione per la Dottrina della Fede), la loro parziale catalogazione quando esistono e, infine, lo stato degli studi che pure ha conosciuto un notevole sviluppo a partire dagli anni Ot-tanta del Novecento. La data da cui prendere le mosse è il 1542, anno di istituzione della Congregazione del Sant’Uffizio da parte

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

Riferimenti

Documenti correlati

Vivevano in una valle vicino a Brescia alla quale diedero il loro nome: Val Camonica.. Sono famose le loro

fatto  che  per  incontrarla  Numa  deve  allontanarsi  dal  consorzio  umano  fino  a  raggiungere,  nottetempo, un  bosco visitato dalle divinità,  ma  non solo 63

Dall’Autore DANIELE VIAROLI Con la regia di GIUSEPPE D’ADDA. LA COMPAGNIA

taglia 2 pesche, 4 albicocche e 3 banane. Quanti frutti sono serviti per preparare la macedonia?.. Le pesche sono Le albicocche sono Le banane

Il problema delle dimissorie era connesso a quello della formazione, e cioè rimbalzava sulla stessa personalità sacerdotale e religiosa maturata alla scuola di Don Bosco nella

Autorizzazioni e/o dinieghi all'installazione e all'esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica con potenza uguale o inferiore a 10 megawatt termici, che

ESTRATTO: Determina di impegnare e liquidare, per i motivi oggettivati, la somma complessiva di €.1.690,98, IVA compresa, imputando la spesa regolarmente impegnata

La riunione del 26 novembre del Consiglio Pastorale, pur vissuta online per l’aggravarsi della pandemia, è stata molto proficua, affrontando in par- ticolare la problematica delle