• Non ci sono risultati.

la menorà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "la menorà"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Skira

la men

o

r

à

culto, storia e mito

la menorà

culto, storia e mito

“[…] Giunsi fino a Genserico e gli offrii somme enormi. Mi ascoltò accigliato, raspando la terra con il piede. Allora il senno mi abbandonò, insistetti, vantai il candelabro che era appartenuto al tempio di Salomone e che Tito aveva portato da Jeruschalajim come la gemma del suo trionfo. Allora soltanto il barbaro comprese quel che aveva acquistato e rise insolente: ‘Non ho bisogno del vostro oro. Ne ho raccolto tanto in Roma da lastricarne le mie stalle e da incastonare pietre preziose negli zoccoli dei miei cavalli. Ma se questo candelabro è davvero il candelabro di Salomone, non lo darò a nessun prezzo. Poiché Tito lo ha fatto portare a Roma in trionfo dinanzi a sé, sarà portato dinanzi a me nel mio trionfo su Roma […].’”

Stefan Zweig, Il candelabro sepolto

“[…] Then I forced my way into Genseric’s presence and offered to redeem the Lampstand with a great sum. He was wroth, would scarcely listen to my words, and shuffled impatiently with his feet. Thereupon, beside myself, I wrestled with him in speech, assuring him (fool that I was) that the Menorah had once stood in Solomon’s Temple, and had been brought back by Titus as the most splendid object with which to grace a triumph. The barbarian monarch laughed scornfully, saying: ‘I do not need your money. So much gold have I seized here in Rome that I can pave my stables with it, and have my horses’ hoofs set with jewels. If the Seven-Branched Candlestick once stood in King Solomon’s Temple, it is not for sale to you or to any other. Titus, you say, had it carried before him here in Rome when celebrating his triumph after the conquest of Jerusalem? Well, it shall be carried before me when I celebrate my triumph in Carthage after the conquest of Rome […].’” Stefan Zweig, The Buried Candelabrum

Riferimenti

Documenti correlati

allora, io ricordo pure il disappunto della gente quando si inaugurò la Basilica, tutti siamo stati felici: un tempio di civiltà, di cultura, di storia, però qualcuno

nel corso della campagna abbiamo portato alla luce la pavimentazione in lastre di calcare grigio esterna al lato occidentale del tempio, rifacimento di quella originaria; in essa

Da allora il processo di domesticazione e di progres- siva diffusione, ed in definitiva l’evoluzione della specie, ha portato alla costituzione di un animale con caratteristiche

Il tempio: il tempio di Amon a Karnak, il tempio funerario di Hatshèpsut a Deir el-Bahri, tempio di Amon ad Abu Simbel, tempio solare di Niuserraad ad Abu Sir.. Piramide a

Da allora, i monaci del tempio si alternano per spostare i dischi dal piolo originario in un altro piolo, seguendo le rigide re- gole di Brahma: i dischi vanno maneg- giati uno

Da allora, i monaci del tempio si alternano per spostare i dischi dal piolo originario ad un altro piolo, seguendo le rigide regole di Brahma: i dischi vanno ma- neggiati uno

Da allora, i monaci del tempio si alternano per spostare i dischi dal piolo originario ad un altro piolo, seguendo le rigide regole di Brahma: i dischi vanno ma- neggiati uno

Se l'appartenenza al mondo dell'inconscio può non necessitare di ulteriore discussione, è allora invece opportuno vedere per quale via questo portato inconscio può entrare a fare