• Non ci sono risultati.

Microeconomia A-C Lezione introduttiva

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Microeconomia A-C Lezione introduttiva"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Microeconomia A-C

Lezione introduttiva

(2)

Microeconomia e macroeconomia

La microeconomia studia il modo in cui singoli agenti economici (consumatori, lavoratori, imprese) allocano risorse scarse tra usi alternativi.

La macroeconomia studia invece il comportamento degli aggregati (Insieme dei

consumatori – famiglie, imprese, governo, settore estero, settore bancario/finanziario, ecc.) Domande tipiche della Microeconomia sono:

1. Quali beni e servizi produrre, e in quali quantità? 2. Chi produrrà i beni e servizi, e come?

(3)

Modelli e variabili

La Microeconomia utilizza modelli in grado di fornire rappresentazioni

della realtà. Un modello viene costruito utilizzando variabili

economiche e deve:

1. fornire una chiara rappresentazione della realtà

2. evidenziare le forze e le relazioni alla base di un fenomeno

Le variabili che concorrono ha determinare il modello possono essere:

• esogene (date) cioè il loro valore viene determinato esternamente al

modello

• endogene quanto sono determinate internamente al modello

(4)

Funzioni, vincoli, impatto marginale, equilibrio

La funzione obiettivo è la funzione che l’agente economico deve ottimizzare,

cioè massimizzare o minimizzare

I vincoli rappresentano le restrizioni o i limiti imposti ai soggetti che

effettuano le scelte

L’ impatto marginale del cambiamento di una variabile è l’impatto

incrementale dell’ultima unità della variabile indipendente sulla variabile

dipendente

L’equilibrio è una situzione che permane (non si modifica – è stabile) finchè

un fattore/evento non sposta il sistema dall’equilibrio.

(5)

A.A. 2019-20 Microeconomia A-C Prof. Farace Tabella da: D.A. Besanko R.R. Braeutigam MICROECONOMIA Mc Graw Hill

(6)

La statica e la statica comparata

• In economia analizziamo situazioni statiche (ferme) ad un dato

tempo. E’ come se facessimo fotografie della realtà riferite a dato

tempi e luoghi dati.

• La statica comparata è il confronto fra diverse situazioni statiche.

Evidenzia come un cambiamento in una variabile influisce sul livello

di un’altra variabile. Essa consente di effettuare un’analisi del prima

e del dopo comparando due situazioni riferite ad uno stesso

(7)

Grafico da: D.A. Besanko R.R. Braeutigam MICROECONOMIA

(8)

Grafico da: D.A. Besanko R.R. Braeutigam

(9)

Grafico da: D.A. Besanko R.R. Braeutigam MICROECONOMIA

(10)

S2 S1 D1 € 0,75 Q1 Q2 € 2,50 P (Prezzo)

(11)

Analisi positiva e analisi normativa

• L’analisi positiva ci fornisce informazioni su ciò che accade; inoltre, ci fornisce le previsioni su cosa potrebbe accadere in conseguenza di un dato intervento di politica economica

• L’analisi normativa ci fornisce le indicazioni su ciò che si dovrebbe fare, su quali scelte siano le più opportune per risolvere le problematiche dell’economia

Domanda (analisi positiva): quali saranno gli effetti economici derivanti dalla diffusione del virus COVID-19 in Italia dopo gli interventi previsti dal Governo, dall’UE, dalla BCE, dal FMI?

Domanda (analisi normativa): quali interventi dovrebbero porre in essere i Governi, la UE, la BCE, ecc. per contrastare gli effetti della diffusione del virus COVID-19?

Riferimenti

Documenti correlati