• Non ci sono risultati.

Fondamenti di Informatica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fondamenti di Informatica"

Copied!
85
0
0

Testo completo

(1)

25/09/19 1

Fondamenti di

Informatica

Prof. Fenza Giuseppe

Codifica Binaria dei Numeri Binari Interi [Sez: 2.5]

(2)

Riepilogo

Binario à Decimale:

1. Mi annoto la posizione a partire dal bit più a destra con la posizione 0

2. Applico la notazione posizionale Np = an x pn + a

n-1 x pn-1 + … + a1 x p + a0

10012 = 1 x 23 + 0 x 22 + 0 x 21 + 1 x 20 = 8 + 1 = 9

Trucchi:

(*) Se il numero binario termina con un bit a 0 à il decimale è necessariamente un numero pari (e viceversa)

(**) Se il numero binario termina con un bit a 1 à il decimale è necessariamente un numero dispari (e viceversa)

(3)

9/25/19 3

Riepilogo

Binario à Ottale:

1. Raggruppo a 3 a 3 i bit a partire dall’ultimo bit più a destra

2. Converto ciascun gruppo nella corrispondente cifra ottale

Binario à Esadecimale:

1. Raggruppo a 4 a 4 i bit a partire dall’ultimo bit più a destra

2. Converto ciascun gruppo nella corrispondente cifra esadecimale

(4)

Rappresentazione

Numeri Interi

(5)

Rappresentazione degli Interi

Modulo e Segno

N = 0,+1,-1,+2,-2,+3,-3,…

Come possiamo rappresentare il

segno

di un numero? Aggiungiamo un ulteriore bit che

poniamo a 1 se il numero è negativo! Esempio

N10 = +14 N2 = 01110 N10 = -14 N2 = 11110

(6)

ESERCIZI

• Scrivere in binario semplice su 7 bit il

numero 13

10

• Scrivere in modulo e segno su 7 bit il

numero 13

10

• Scrivere in modulo e segno su 7 bit il

numero -13

10

• Scrivere in modulo e segno su 5 bit il

numero 17

10

(7)

Soluzioni ESERCIZI

• Scrivere in binario semplice il numero

• 1310 = 1101

• Scrivere in modulo e segno su 7 bit il numero

• 1310 = 0001101MS

• Scrivere in modulo e segno su 7 bit il numero

• -1310 =1001101MS

• Scrivere in modulo e segno su 5 bit il numero 1710 = ??

– 10001

– In modulo e segno è -110

– RISPOSTA: Non è possibile. Ho bisogno di almeno 6 bit – (010001)

(8)

Riassumendo

• Modulo e Segno: dati k bit, rappresentare un

numero X (positivo o negativo) comporta i seguenti

passaggi

1. Ottengo la rappresentazione binaria del valore assoluto di |X|

2. Se i bit necessari per rappresentare |X| in binario sono

n e risulta valida la seguente disuguaglianza n <= k-1

3. Allora:

a. Aggiungo tanti bit quanti servono per riempire le k-1 posizioni posti a 0 b. Cambio il bit più significativo |X| in 1 se il numero è negativo lascio 0

se è positivo

(9)

Esempio

• Modulo e Segno: dati 5 bit, rappresentare +3 in

binario

1. Ottengo la rappresentazione binaria del valore assoluto di

|+310| = 310 è 112

2. I bit necessari a rappresentare 310 sono 2 in binario

2 <= 5-1

3. Poiché 2 <= 5-1, allora:

a. Aggiungo tanti bit quanti servono per riempire le posizioni restanti mettendo i bit a 0

00011

b. Il bit più significativo resta a 0 perché il numero da rappresentare è positivo;

(10)

Esempio

• Modulo e Segno: dati 5 bit, rappresentare -3 in

binario

1. Ottengo la rappresentazione binaria del valore assoluto di

|-310| = 310 è 112

1. I bit necessari a rappresentare 310 sono 2 in binario, poiché 2 <= 5-1

3. Allora:

a. Aggiungo tanti bit quanti servono per riempire le restanti posizioni mettendo i bit a 0

000112

a. Cambio il bit più significativo da 0 ad 1 perché il numero da rappresentare è negativo

(11)

Esempio

• Modulo e Segno: dati 5 bit, rappresentare -16 in

binario

1. Ottengo la rappresentazione binaria del valore assoluto di

|-1610| = 1610 è 100002

1. I bit necessari a rappresentare 1610 sono 5 in binario, poiché 5 > 5-1

3. Allora:

v il numero -16 non è rappresentabile con 5 bit in modulo e segno

(12)

Rappresentazione

Numeri Interi

(13)

Il complemento a due è il metodo più diffuso per la

rappresentazione dei numeri negativi in informatica, poiché i

circuiti di addizione e sottrazione non devono esaminare il segno di un numero rappresentato con questo sistema per determinare quale delle due operazioni sia necessaria si utilizza un solo

circuito, il sommatore, sia per l'addizione che per la sottrazione. Un numero nel codice “complemento a 2” (o “complemento a 2 meno 1”) è negativo se il bit maggiore è 1. Altrimenti è un

numero positivo. Cioè: in un codice con 4 bit per il valore e 1 per il segno (del tipo xxxxx)

- i codici 0xxxx indicano numeri positivi

- i codici 1xxxx indicano numeri negativi

Rappresentazione degli Interi

Complemento a 2

(14)

Supponiamo di avere a disposizione k bit

La rappresentazione di –N si ottiene facendo la conversione in binario del numero 2k-N

Esempio (con 5 bit)

N10 = +14 N2 = 01110 N10 = -14 2k-14 =18 N

2 = 10010 è 2k-18 =14

Rappresentazione degli Interi

Complemento a 2

(15)

• Quanti e quali numeri rappresento con n

bit in complemento a 2

Rappresentazione degli Interi

Complemento a 2

(16)

Riassumendo

• Complemento a 2: dati k bit la rappresentazione in binario di X si svolge così

• Se X > 0 allora:

1. Condizione imprescindibile: X è incluso tra i valori ammissibili per k bit in CA2, ossia [-2k-1; +2k-1-1]

2. Ottengo la rappresentazione binaria del valore assoluto di |X|

3. Se i bit necessari per rappresentare |X| in binario sono

n e risulta che

n <= k-1

4. Allora: aggiungo tanti bit quanti servono per riempire le k-1 posizioni e li pongo tutti a 0

(17)

Esempio

• Complemento a 2: dati 5 bit, rappresentare +3 in

binario

1. Verifico che 3 è incluso nell’intervallo [-24; +24-1] è

[-16;+15]

2. Ottengo la rappresentazione binaria del valore assoluto di

|+310| = 310 è 112

3. I bit necessari a rappresentare 310 sono 2 in binario, poiché 2 <= 5-1

4. Allora: aggiungo tanti bit quanti servono per riempire le 5 posizioni posti a 0

(18)

Riassumendo Complemento a 2

• Se X < 0 allora ho due metodi per

procedere:

– Primo Metodo

1. Condizione imprescindibile: X è incluso tra i valori ammissibili per k bit in CA2, ossia [-2k; +2k-1].

Altrimenti: il numero non è rappresentabile con

k bit in complemento a due

2. Calcolo Y = 2k - |X|

3. Rappresento in binario il numero Y che

corrisponde al numero negativo X che volevamo rappresentare

(19)

Esempio PRIMO METODO

• Complemento a 2: dati 5 bit, rappresentare -3 in

binario.

1. Condizione imprescindibile: -3 è nell’intervallo di valori ammissibili per 5 bit, ossia [-24; +24-1] è [-16;+15]

2. Ottengo la rappresentazione binaria del valore assoluto di

25 – 3 = 29 10

3. 2910 è maggiore di 0 e quindi in 5 bit posso rappresentare -310

4. Eseguo la rappresentazione binaria di 2910 2910 è 111012

(20)
(21)

Somma Binaria

• La tabella di definizione è:

• 0 + 0

= 0

• 0 + 1

= 1

• 1 + 0

= 1

• 1 + 1

= 0 con riporto di 1

• 1 + 1 + 1 = 1 con riporto di 1

(22)

Somma Binaria

• Esempio 1: sommare 100111

2

e 10011

2

• 100111+

• _10011=

• 111010

• Verifica:

• 100111

2

à

39

10

• 10011

2

à

19

10

• 111010

2

à

58

10

(23)

Esercizi (a casa)

• Esercizio 1: sommare 1111

2

+111

2 – 1111+ (1510) – 111= (710) – 10110 (2210)

• Esercizio 2: sommare 1101

2

+1101

2 – 1101+ (1310) – 1101= (1310) – 11010 (2610)

• Esercizio 3: sommare 1011

2

+11110

2 – 1011 + (1110) – 11110 = (3010) – 101001 (4110)

(24)

Sommiamo un numero e il suo negato

otteniamo -1

CA2

001 +

(+1)

110 =

(NOT di +1)

111

(-1

CA2

)

0101 +

(+5)

1010 =

(NOT di +5)

1111

(-1

CA2

)

(25)

1. Per rappresentare l'opposto di un numero binario in

complemento se ne invertono, o negano, i singoli bit: si applica cioè l'operazione logica NOT.

2. Si aggiunge infine 1 al valore del numero trovato con questa operazione.

Rappresentazione degli Interi

Complemento a 2

(26)

• Verifichiamo che serve solo la somma in

complemento a 2 anche per fare la sottrazione:

Rappresentazione degli Interi

Complemento a 2

(27)

Esempio (-5)

Rappresento 5

Eseguo il NOT logico bit a bit

Sommo 1 al numero ottenuto

Rappresentazione degli Interi

Complemento a 2

(28)

Riassumendo Complemento a 2

• Se X < 0 allora ho due metodi per procedere: – Secondo Metodo

1. Condizione imprescindibile: X è incluso tra i valori ammissibili per k bit in CA2, ossia [-2k; +2k-1]. Altrimenti, il valore X non è

rappresentabile in k bit con il Complemento a 2

2. Ottengo la rappresentazione binaria del valore assoluto di |X| 3. Se i bit necessari per rappresentare |X| in binario sono n e

risulta che

n <= k-1

4. Eseguo il not bit-a-bit del numero binario ottenuto rappresentato su k bit

5. Sommo 1 al numero binario ottenuto ed ottengo la

rappresentazione del numero negativo (che altri non è che Y =

(29)

Esempio SECONDO METODO

• Complemento a 2: dati 5 bit, rappresentare -3 in binario

1. Condizione imprescindibile: -3 è nell’intervallo di valori ammissibili per 5 bit, ossia [-24; +24-1] è [-16;+15]

2. Ottengo la rappresentazione binaria del valore assoluto di |– 3| = 310 è 112 è su 5 bit 000112

3. I bit necessari a rappresentare 3 in binario sono 2, quindi vale la disuguaglianza:

2 <= 5-1

4. Eseguo il not bit-a bit del 3 rappresentato su 5 bit

000112 è 111002

5. Aggiungo 1 al numero 11100 ed ottengo

(30)

Verifica

• Verificare per k=5 che in complemento a

due siamo in grado di rappresentare i

valori da -16 fino a +15

• Come fare?

– Convertite in complemento a due su 5 bit 15 e

16

– Convertite in complemento a due su 5 bit -16

e verificate che è ottenibile come forse non ci

saremmo aspettati!

(31)

COMPLEMENTO A 2

NOTA

• Complemento a 2: dati 5 bit, rappresentare -20 in binario

1. Condizione imprescindibile: -20 è nell’intervallo di valori ammissibili per 5 bit, ossia [-24; +24-1] è [-16;+15]

2. -20 non è rappresentabile in 5 bit con il complemento a 2 perché non rientra nel range di valori ammissibili

• Complemento a 2: dati 5 bit, rappresentare +20 in binario

1. Condizione imprescindibile: -20 è nell’intervallo di valori ammissibili per 5 bit, ossia [-24; +24-1] è [-16;+15]

2. +20 non è rappresentabile in 5 bit con il complemento a 2 perché non rientra nel range di valori ammissibili

(32)

ESERCIZI- TO DO

• Siano dati i seguenti numeri in base dieci: +7,

−7, +23, −23, +48, −48.

• Nota: Si indichi il loro valore binario nelle

rappresentazioni modulo e segno e

complemento a due su 6 bit.

(33)

ESERCIZI- TO DO

• In binario puro, e sul numero minimo di bit, si ha che:

– +7 = 111 – +23 = 10111 – +48 = 110000

Base 10 Modulo e segno Complemento a due +7 -7 000111 100111 000111 111001 +23 -23 010111 110111 010111 101001 +48 -48

Non si può fare abbiamo bisogno di 7 bit

(34)

ESERCIZI- TO DO

• Scrivere in binario semplice su 7 bit il

numero 11

10

• Scrivere in modulo e segno su 8 bit il

numero 25

10

• Scrivere in modulo e segno su 7 bit il

numero -12

10

• Scrivere in modulo e segno su 5 bit il

numero 20

10

(35)

Tipi di Computer

• Velocità

• Caratteristiche Tecnologiche

• Applicazioni

• Costo

25/09/19 35

(36)

Tipi di Computer

• Supercomputer

• Mainframe

• Minicomputer

• Personal Computer

• Workstation

• Server / Terminali

• Console

• Altre tipologie di computer

Aumenta il costo e la velocità e anche la dimensione

(37)

25/09/19 37

Fondamenti di

Informatica

Prof. Fenza Giuseppe

Tipi di Computer [Sez: 2.1, 2.2]

(38)

Classificazione degli elaboratori

I computer si differenziano per le loro

prestazioni:

Velocità

Capacità e caratteristiche tecnologiche

Applicazioni tipiche

(39)

Supercomputer

Velocità di elaborazione

l si misura in Teraflops (1 teraflop=1.000 Miliardi di

operazioni in virgola mobile al secondo)

l (giugno 2015) il più veloce è il cinese TIANHE-2 della

NUDT: 34.000 TFlop/s

34.000.000.000.000.000 di operazioni al secondo

l Quanto è grande questo numero?

Se fossero monetine da 1 euro e le mettessimo

Una accanto all'altra potremmo fare il giro della terra 17.000.000

volte

(40)

Supercomputer

Contenuto tecnologico

l TIANHE-2 presenta

3.120.000 cores

(RAM) 1.024.000 GB

Consuma oltre 17.800 kW – occupa 720 mq l Utilizzano programmi ad hoc spesso complessi

(41)

Supercomputer

Applicazioni tipiche

l Special purpose, dedicati ad attività specifiche, tipicamente usati in campo scientifico, militare o

tecnico, dove il fattore tempo è essenziale: – elaborazione di dati atmosferici

– simulazione di voli spaziali, – progettazione automobili, aerei – simulazioni militari ….

Costi elevatissimi

(42)

Supercomputer (primi 10 al mondo)

• 10 supercomputer più potenti al mondo sono:

– 5 negli USA, – 1 in Giappone, – 1 in Cina, – 1 in Germania, – 1 in Svizzera – 1 in Arabia Saudita

• 4 sono della IBM, 3 della Cray, 1 della Fujitsu, 1 della

Dell, 1 della NUDT

– Statistiche aggiornate al giugno 2015 e reperibili

al sito:

http://www.top500.org/

)

(43)

Mainframe

Velocità

l

si misura in

MIPS (1 MIPS: 1 Milione di

istruzioni al secondo)

(unità non

universalmente accettata)

l

Il più veloce sistema mainframe è lo z13 IBM e

(44)

Mainframe

Contenuto tecnologico

l avanzato, ma inferiore a quello dei supercomputer

– in grado di funzionare per anni senza interruzione.

l grandi dimensioni (soprattutto memoria di massa) l programmi appositamente sviluppati

– scritti principalmente in COBOL (per l’85%), Assembly (il 7%),

PL/I (il 5%), C, C++ e Java (il rimanente 3%)

l migliaia di utenti contemporaneamente

– Gestione: personale specializzato

– Front-end (es: cassiere banca, sportellista stazione, ecc…)

(45)

Mainframe

Applicazioni tipiche

l

general purpose

l

Usato da

grossi enti

o da

grandi aziende

che

devono elaborare enormi quantità di dati con

alte prestazioni e grande affidabilità (Es.: FS,

banche ecc., ma anche Server Farm)

Costi

l

Molto elevati

($100.000 per lo z13) anche perché

richiede la

presenza di molte unità “periferiche”

(46)

Minicomputer (o computer

dipartimentale)

Velocità

l Intermedia tra i Mainframe e i computer personali

Caratteristiche tecnologiche:

l medie-piccole dimensioni, poco più di un PC

l Utilizzabile contemporaneamente da centinaia di

utenti mediante terminali

– Gestione: personale specializzato (poche unità)

– Front-end (es: cassiere banca, sportellista stazione, ecc…)

personale non specializzato

l Utilizza sia programmi appositamente costruiti che

(47)

Minicomputer (o computer

dipartimentale)

Applicazioni tipiche

l general purpose

l usato da piccole e medie aziende e da enti

medio-piccoli (università, sedi periferiche di un enti, ecc…).

l Tipicamente utilizzato per la gestione di

archivi e per contabilità e amministrazione.

Costi

l Ha costi contenuti di acquisto (qualche

decina di migliaia di euro)

l Attenzione: sul libro di testo vengono erroneamente

(48)

Terminali

l Unità specializzate per il collegamento a distanza, o in

locale, tra operatori e computer centrale.

l Terminale intelligente:

– Dotato di capacità di calcolo e/o di memoria in locale.

– Svolge elaborazioni alleggerendo così il computer centrale

l Terminale stupido

– Non presenta capacità di calcolo

– È dotato solo di tastiera, mouse e monitor

l Terminale self-service

– Usati direttamente dagli utenti finali (quindi non esperti) – Bancomat - Segreterie studenti universitarie

(49)

Server

• Computer che fornisce “servizi” ai suoi utenti

– forniscono dati

– eseguono programmi

• I server possono essere di qualsiasi potenza

– Il marketing associa (erroneamente) il concetto di server al concetto di macchina potente

• Il concetto di

Computer Server (“servente”) è

associato più alle funzioni che alle prestazioni

– anche un normale PC non molto potente può fungere da server, per esempio in una rete locale

(50)

Personal: Workstation

• Stazione di lavoro individuale dall’elevata capacità

di calcolo

• Presenta hardware potente e specializzato

• Utilizzati nella

– progettazione CAD (Computer Aided Design) – grafica computerizzata (video)

– simulazione di processi complessi – Ricerca scientifica

(51)

Personal: Desktop

• PC= Personal Computer (detto anche Desktop)

• Il

personal computer

è:

– Il computer nella sua forma più comune.

• A fine anni 70 quasi tutta la potenza generata dai

computer su scala mondiale proveniva dai mainframes.

• A fine anni ‘80 il 99% della potenza generata dai

computer su scala mondiale proveniva dai PC, mentre i

“grandi calcolatori” ne generavano solo l’1%

(52)
(53)

Mobile: Laptop o Notebook

l

Il

computer portatile

(detto anche

Notebook

)

è:

potente come quelli da scrivania tradizionalidi dimensioni ridotte

alimentazione elettrica e batteria autonoma

– Ha tastiera e mouse meno facili da utilizzare – Non ha grandi possibilità di collegamento di

periferiche di I/O

Collegabile a una tastiera e ad un

(54)

Mobile: Tablet

• Computer portatile alle dimensioni di una tavoletta che

permette all'utente di interfacciarsi con il sistema

direttamente sullo schermo mediante penna o dita.

• Un tablet PC è un laptop computer, dotato di

– touchscreen ruotabile

– sistema operativo standard (Windows o Linux.)

(55)

Mobile: Ebook reader

l Un lettore E-book ha forma simile a un tablet, con alcune

peculiarità che lo rende adatto alla lettura

– schermo più veloce con refresh più elevato – Batteria di lunghissima durata (anche mesi)

– migliore leggibilità dello schermo soprattutto alla luce del sole – Tecnologia di carta elettronica (e-paper) che

non affatica la vista e rende il tablet molto simile a un libro

(56)

Iphone e Smartphone

l Uno Iphone (Apple) o uno smartphone (altre case) è

un telefono cellulare con capacità di calcolo, memoria e di connessione dati, basato su un sistema operativo per dispositivi mobili.

l in grado di riprodurre musica, scattare foto,

girare video, eseguire programmi (App)

l principali sistemi operativi mobili (OS):

– Android – iOS

– Windows Phone

– Blackberry 10,

(57)

Sistemi Operativi per Mobile

(Europa-USA-Italia)

• Fonte: Kantar (30/6/2014)

(58)

I tipi di computer: la Smart Card

• Smart Card

– Usate nei cellulari o come carte in grado di ricevere e decodificare i segnali TV provenienti dal satellite

• Presentano

– un Microprocessore (programmabile)

– Una memoria EPROM (Erasable Programmable Read Only Memory), RAM che non ha bisogno di alimentazione

(59)

Fondamenti di Informatica

Prof. Giuseppe Fenza

Architettura dei computer [Sez: 14.1, 14.2]

(60)

L’architettura Di Von Neumann:

Cenni Storici

• I calcolatori attuali sono macchine o automi di calcolo generale

– Turing e von Neumann sono i padri della moderna informatica

• Alan Mathison Turing (1912-1954)

– Matematico e logico

– A 25 anni elaborò la teoria della “macchina di Turing” • John Von Neumann (1903-1957)

– Matematico e informatico

(61)

La macchina di Turing

• Macchina teorica in grado di eseguire procedure logiche e matematiche (1937)

• Procedure ó algoritmo

Componenti:

• un nastro diviso in celle (memoria esterna);

• una unità di lettura e scrittura;

• un insieme finito di simboli;

• una memoria interna.

(62)

Architettura di von Neumann

• La quasi totalità degli elaboratori moderni è

basata

– sulle funzionalità – e sui principi teorici

• enunciati a metà degli anni ’40 dal matematico

John Von Neumann

• e noti come architettura di Von Neumann (o

macchina di Von Neumann o macchina a registri

a programma memorizzato)

(63)

La macchina a registri a programma

memorizzato

Ispirata dalla macchina (concettuale) di Turing.

La macchina di Von Neumann è un modello

semplificato dei calcolatori moderni

Von Neumann progettò, verso il 1945, il primo

calcolatore con programmi memorizzabili

anzichè codificati mediante cavi e interruttori

Anche la macchina di von Neumann è una

(64)
(65)

La macchina a registri a programma

memorizzato

– unità centrale di elaborazione (CPU – Central Processing Unit)

• esegue istruzioni per l’elaborazione dei dati

• svolge anche funzioni di controllo memoria centrale

– Memoria

• memorizza e fornisce l’accesso a dati e programmi in esecuzione

– interfacce di ingresso e uscita

• componenti di collegamento con le periferiche del calcolatore

– bus

• svolge funzioni di trasferimento di dati e di informazioni di controllo tra le varie componenti funzionali

La macchina di Von Neumann è composta da 4 tipi di componenti funzionali:

(66)

La macchina a registri a programma

memorizzato

– C.P.U (Central Processing Unit)

• UNITA’ CENTRALE DI ELABORAZIONE

• in senso stretto: il “motore” che preleva dalla memoria, interpreta (decodifica) ed esegue le istruzioni del programma e governa il funzionamento delle diverse parti che compongono il computer

(67)

l

L’architettura di von Neumann

si basa sulle

seguenti componenti fondamentali :

– la CPU (Central Processing Unit o unità centrale di elaborazione) che è composta da

• Unità di calcolo o ALU (Arithmetic-Logic Unit) • Unità di controllo o CU (Control Unit)

– la memoria centrale (che von Neumann ipotizzava divisa in celle dotate di indirizzi, chiamate registri)

– i bus (le “linee” che connettono le varie componenti)

– Unità di Input e Unità di Output (che immaginava come due nastri divisi in celle)

(68)

l

CPU

(

Central Processing Unit

, unità centrale di

elaborazione, detto anche

Processore

o

Microprocessore

), ha un duplice compito:

Gestisce il funzionamento dell’intero computer (gestisce il flusso di dati le varie ocmponenti)

Esegue le istruzioni di cui è composto ogni

programma e che risiedono nella memoria.

l

Memoria Centrale

è la scrivania di lavoro del

computer e contiene, contemporaneamente,

i dati

• i programmi

– su cui il computer sta operando.

(69)

La macchina a registri a programma

memorizzato

• Memoria Centrale (RAM Random Access Memory)

– L’unita’ che funge da “DEPOSITO” dei DATI e delle

ISTRUZIONI necessari per la esecuzione di un programma. La CPU vi ha accesso diretto.

– E’ UN PASSAGGIO “OBBLIGATO” prima di poter essere

elaborata l’informazione deve essere acquisita dalla memoria centrale (per motivi tecnologici)

– Memoria di lettura/scrittura

– Caratteristiche: veloce (ns), costosa, volatile, non estremamente capace, non trasportabile

(70)

MEMORIA DI MASSA (o secondaria)

l

Archivia i Dati e i Programmi che il computer

può mandare in esecuzione

(molti più di quelli

che, in ogni dato istante, sono effettivamente in

esecuzione)

.

l

Le principali Memorie di massa sono:

Hard Disk (disco fisso o rigido) – Pen Drive e memorie SSD

CD-ROMDVD

Blu-Ray

(71)

La macchina a registri a programma

memorizzato

• UNITA’ di INPUT - OUTPUT (periferiche): tastiera, video, stampanti, scanner, modem, microfoni, casse audio,

ecc...)

– DISPOSITIVI CHE CONSENTONO L’IMMISSIONE dei DATI e dei PROGRAMMI E L’USCITA DEI RISULTATI

(72)

l

Periferiche di input: consentono di inserire i

dati

che il PC elaborerà, o per impartire

comandi

Mouse: è un dispositivo di puntamento che sposta un cursore sullo schermo e che permette di impartire

comandi al PC

Tastiera: è lo strumento con cui l’utente inserisce nel computer informazioni di tipo alfanumerico

Scanner: permette di importare immagini e testi

velocemente, in modo analogo ad una fotocopiatrice – Fotocamera digitale e Videocamera digitale

(73)

l

Periferiche di output: consentono di

presentare all’esterno i risultati

delle

elaborazioni del PC

Monitor

: visualizza le informazioni (grafici o

testo) permettendo di controllare i risultati del

lavoro del PC

Stampante

: consente la stampa su carta dei

dati elaborati

(74)
(75)
(76)
(77)
(78)
(79)
(80)
(81)

Dentro la scatola:

gli slot di espansione

(82)

Riepilogo

Tipi di Computer;

Macchina di Turing;

Architettura di von Neumann;

Periferiche di Input/Output

(83)

Alcune Domande -I

• Quali tra questi non sono componenti dell’architettura

della macchina di Von Neumann?

– Processore – Memoria – Bus

(84)

Alcune Domande -II

• Indicare la componente mancante nel seguente diagramma raffigurante l’architettura della Macchina di Von Neumann.

– CPU

– Memoria centrale – Unità disco rigido

(85)

Alcune Domande -III

• Esempio di periferica di Input

• Esempio di periferica di Output

Riferimenti

Documenti correlati

(descri- zione codicologica ibid., pp. - L'edizione critica è stata curata da Henri Quentin in collaborazione con Hippolyte Delehaye: Acta Sanctorum Novembris. Collecta,

Così ad esempio, alla metà degli anni '90 del secolo scorso, due antropologi di rilievo come Marc Augè e Clifford Geertz, con un background culturale differente,

This paper reviews the major (Calcium, Phosphorus, Potassium, Sodium, Chlorine, Sulphur, Magnesium) and the trace elements (Iron, Copper, Cobalt, Iodine, Manganese, Zync,

Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository.... European

Fig.. ste aree della Sardegna le cavità minerarie e le grotte di miniera sono di primaria importanza per molte specie di pipistrelli che trovano rifu- gio nel loro interno. La

In discussing Northanger Abbey it is essential to see that the problems Catherine, the heroine, has in understanding herself and her experience are not different from the problems

Simona scarsa medio-bassa medio-tardiva rotonda blu scuro Sofia scarsa medio-elevata medio-precoce ovale blu scuro Speranza medio-scarsa media intermedia rotonda

Secondo Bobbio, questa impostazione, nella misura in cui prevede che la funzione del potere politico (del diritto positivo) sia quella di rafforzare e garantire,