• Non ci sono risultati.

ECONOMIA INTERNAZIONALE Prof. Adalgiso Amendola - Prof. Adriana Barone

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ECONOMIA INTERNAZIONALE Prof. Adalgiso Amendola - Prof. Adriana Barone"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CL in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) CL in Economia e Commercio (EC)

ECONOMIA INTERNAZIONALE

Prof. Adalgiso Amendola - Prof. Adriana Barone

[email protected] - [email protected]

Scheda del corso

Obiettivi formativi

Fornire un'adeguata strumentazione concettuale e analitica per comprendere le questioni relative a:  Commercio internazionale di beni e servizi: esportazioni, importazioni, commercio inter-industriale e

commercio intra-industriale, outsourcing;

Mobilità internazionale dei fattori: migrazioni internazionali, investimenti diretti esteri, offshoring; Politiche commerciali: dazi, contingentamenti, sussidi alle esortazioni;

Assetto internazionale del commercio: liberalizzazione multilaterali degli scambi (GATT-WTO) e accordi preferenziali regionali (UE, NAFTA ecc.)

Nelle parti speciali si affronteranno alternativamente due ordini di questioni:

Macroeconomia e politica internazionale: bilancia dei pagamenti, tassi di cambio, effetti della politica economica in economia aperta; cause ed effetti della Grande Recessione e costi e benefici dell’Unione monetaria europea.

L’Italia nell’economia internazionale: tendenze recenti del commercio internazionale, posizione dell’Italia nel commercio internazionale

Prerequisiti

Buona conoscenza della Microeconomia (Istituzioni di economia). Conoscenze di base della Macroeconomia (Politica economica)

Struttura e contenuti del corso

il corso è diviso in due moduli. Il primo dedicato all’economia degli scambi internazionali e della mobilità dei fattori (migrazioni e investimenti diretti esteri). Il secondo alle politiche commerciali e ai processi di integrazione: Nella parte speciale questi strumenti vengono utilizzati, alternativamente, per esaminare i principali aspetti del commercio estero dell’Itali, oppure della politica economica e monetaria internazionale, con particolare riguardo all’Unione Monetaria Europea.

Modulo 1

1. Economia della globalizzazione: (1.1) introduzione all'economia internazionale; (1.2) la globalizzazione: fatti stilizzati e problemi aperti;

2. Economia degli scambi internazionali: (2.1) i vantaggi del libero scambio e la teoria dei costi comparati; (2.2) commercio internazionale, dotazione di risorse e distribuzione; (2.3) l’outsourcing internazionale: la separazione spaziale delle fasi produttive;

3. Mobilità internazionale dei fattori: (3.1) la mobilità internazionale del lavoro: le migrazioni internazionali; (3.2) la mobilità internazionale dei capitali: gli investimenti diretti esteri.

(2)

4. Politiche commerciali e processi di integrazione: (4.1) le politiche commerciali: obiettivi e strumenti della politica commerciale; (4.2) l''economia politica della politica commerciale: le politiche commerciali in azione e il regionalismo.

5. L’Italia nell'economia internazionale: il rapporto ICE sul commercio estero dell’Italia. oppure

Politica economica internazionale e integrazione monetaria europea.

Metodi didattici

Lezioni: presentazione di modelli anche con l’ausilio di slides

Esercitazioni: applicazioni anche numeriche e studi di caso

Seminari: discussione con la partecipazione attiva degli studenti

Verifica dell'apprendimento: prova scritta propedeutica alla prova orale. La prova scritta, articolata

in una sezione di domande di teoria ed in una sezione di esercizi anche numerici, verifica l’acquisizione degli strumenti metodologici e teorici della disciplina e l’abilità di utilizzarli. La prova orale verifica il grado di conoscenza e la capacità di argomentazione sulle tematiche affrontate nel corso.

Prove di verifica intermedie: é prevista una prova scritta intercorso con caratteristiche analoghe a quelle della prova finale.

Testi

Modulo 1

 AMENDOLA, A. -BIAGIOLI, M.-CELI, G. (2014), Economia della globalizzazione. Economia degli scambi e macroeconomia internazionale, EGEA, Milano, capp. 1-8 (pp.1-227);

oppure

 KRUGMAN, P.R. - OBSFIELD, M. – MELITZ, M.J. (2019), Economia internazionale 1, Teoria e politica del commercio internazionale, Pearson Italia, Milano, capp. 1-8 (escluso il cap. 7) (pp. 1-254). Modulo 2

 AMENDOLA, A. -BIAGIOLI, M.-CELI, G. (2014), Economia della globalizzazione. Economia degli scambi e macroeconomia internazionale, EGEA, Milano, capp. 9-10 (pp. 228-298)

Piu, a scelta:

 AMENDOLA, A. -BIAGIOLI, M.-CELI, G. (2014), Economia della globalizzazione. economia degli scambi e macroeconomia internazionale, EGEA, Milano, capp. 11, 13, 14, 17, 18 (pp. 301-326, 347-401, 461-531)

oppure:

 ICE (2019) L’Italia nell’economia internazionale, Rapporto ICE 2018-2019, luglio 2019 (4 capitoli a scelta). https://www.ice.it/it/sites/default/files/inline-files/Rapporto%20ICE%202018-2019_completo%20per%20web_1.pdf

Corso web enhanced

 Il corso dispone anche di una supporto on-line al link http://esp.des-k.it

 Le iscrizioni saranno possibili dal 3 marzo al 24 marzo. Dopo tale data gli studenti per iscriversi dovranno contattare l’assistenza all’indirizzo e-mail [email protected]

 I contenuti del corso online saranno disponibili a partire dal 3 marzo.

Riferimenti

Documenti correlati