• Non ci sono risultati.

Indice delle immagini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice delle immagini"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Indice delle immagini

Indice delle immagini

Fig. 1. Pianta di Lucca. Paolo Sinibaldi, 1843. (ASL).

Fig. 2. Lucca. Particolare della pianta della città di Paolo Sinibaldi, 1843. (ASL).

Fig. 3. L’ex oratorio della SS. Annunziata dell’Alba, in piazzetta dell’Alba. Particolare dalla pianta di V. Stanghi e G. Pozzi, 1844, incisione su acciaio (BEDINI, G.- FANELLI, G., Lucca. Iconografia della città, Lucca, Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 4. Pianta dell’oratorio della SS. Annunziata dell’Alba. ASL, Matrilogio di Frediano Puccini, 1619. Disegno a inchiostro. (BEDINI, G.- FANELLI, G.,

Lucca. Iconografia della città, Lucca, Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo

Ludovico Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 5. Veduta prospettica dell’oratorio della SS. Annunziata dell’Alba. ASL, Matrilogio di Frediano Puccini, 1619. Disegno a inchiostro. (BEDINI, G.- FANELLI, G., Lucca. Iconografia della città, Lucca, Centro Studi sull’Arte Licia

e Carlo Ludovico Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 6. Il progetto presentato nel 1835 per trasformare l’ex oratorio dell’Alba in una filanda. Disegno a china e acquerello su carta. (ASCL, Fondo Deputazione degli Edili, disegno allegato al documento N. 86 del 1835).

Fig. 7. Uno scorcio dell’ex oratorio dell’Alba in una cartolina postale del 1900 circa. E’ visibile la sopraedificazione costruita sul portico meridionale. (FANELLI, G.- MAZZA, B., Lucca. Iconografia fotografica della città, Lucca, Maria Pacini Fazzi, 2003).

Fig. 8. Lo stesso scorcio dell’ex oratorio dell’Alba in una cartolina del 1920 circa. Il piano sopraelevato sul portico è stato distrutto e ripristinate le forme originali dell’edificio. (FANELLI, G.- MAZZA, B., Lucca. Iconografia fotografica della

città, Lucca, Maria Pacini Fazzi, 2003).

Fig. 9. Pittore lucchese, Annunciazione, affresco staccato dall’oratorio della SS. Annunziata dell’Alba. Arliano, Casa Diocesana. (PAOLI, M., Arte e

committenza privata a Lucca nel Trecento e nel Quattrocento, Lucca, Maria

Pacini Fazzi, 1986).

Fig. 10. Annunciazione. Interno dell’ex oratorio dell’Alba, oggi saletta convegni della

residenza dell’Alba, dependance dell’Hotel Ilaria. (Fotografia digitale eseguita dal vivo).

(2)

Indice delle immagini

Fig. 11. L’ex oratorio dell’Alba, prima della ristrutturazione per la nuova destinazione

d’uso a struttura alberghiera. (FILIERI, M.T., Lucca, Firenze, Mondadori:

Regione Toscana, 1999).

Fig. 12. L’ex oratorio dell’Alba nella forma attuale. (Fotografia digitale eseguita dal

vivo).

Fig. 13. L’ex oratorio di S. Carlo in S. Cristoforo, nel vicolo S. Carlo. Particolare dalla

pianta di V. Stanghi e G. Pozzi, 1844, incisione su acciaio (BEDINI, G.- FANELLI, G., Lucca. Iconografia della città, Lucca, Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 14. L’ex oratorio di S. Carlo. (Fotografia digitale eseguita dal vivo).

Fig. 15. L’ex oratorio del Carminino, in piazza del Carmine. Particolare dalla pianta

di V. Stanghi e G. Pozzi, 1844, incisione su acciaio (BEDINI, G.- FANELLI, G.,

Lucca. Iconografia della città, Lucca, Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo

Ludovico Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 16. L’edificio corrispondente all’oratorio del Carminino in piazza del Carmine,

oggi sede di un esercizio commerciale. (Fotografia digitale eseguita dal vivo).

Fig. 17. L’ex oratorio di S. Caterina degli Orfanelli, in piazza S. Maria Forisportam.

Particolare dalla pianta di V. Stanghi e G. Pozzi, 1844, incisione su acciaio (BEDINI, G.- FANELLI, G., Lucca. Iconografia della città, Lucca, Centro Studi

sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 18. Piazza S. Maria Forisportam. Bernardo Bellotto, sec. XVIII. Disegno a china.

(SARDI, C., Vita lucchese nel Settecento, Lucca, Maria Pacini Fazzi editore, 1968).

Fig. 19. Piazza S. Maria Forisportam con l’ex oratorio di S. Caterina (a sinistra) in

una cartolina postale del 1903. Nella foto è visibile anche la Colonna mozza, punto di arrivo delle corse organizzate per un antico Palio. (FANELLI,

G.- MAZZA, B., Lucca. Iconografia fotografica della città, Lucca, Maria Pacini

Fazzi, 2003).

Fig. 20. Pianta dell’Ospedale e delle proprietà limitrofe all’oratorio di S. Caterina

degli Orfanelli. ASL, Spedale di S. Luca 293. (BELLI BARSALI, I., I palazzi dei

mercanti nella libera Lucca del ‘500. Immagine di una città-stato al tempo dei Medici, Lucca, Maria Pacini Fazzi, 1980).

Fig. 21. Planimetria attuale del sito su cui sorge l’ex oratorio di S. Caterina. (BELLI

BARSALI, I., I palazzi dei mercanti nella libera Lucca del ‘500. Immagine di

(3)

Indice delle immagini

Fig. 22. L’ex oratorio di S. Caterina degli Orfanelli negli anni Settanta, trasformato in

negozio; le aperture laterali sono modificate rispetto alla foto precedente e al piano superiore sono stati aggiunti i balconi. (BELLI BARSALI, I., I palazzi

dei mercanti nella libera Lucca del ‘500. Immagine di una città-stato al tempo dei Medici, Lucca, Maria Pacini Fazzi, 1980).

Fig. 23. L’ex oratorio di S. Caterina degli Orfanelli trasformato in un’agenzia della

banca di S. Miniato. Al centro della facciata, sopra al portone di ingresso, l’affresco restaurato raffigurante la Madonna dei Poveri. (Fotografia digitale eseguita dal vivo).

Fig. 24. L’ex oratorio della Conversione di S. Paolo, sotto l’arco della corte del Gallo.

Particolare dalla pianta di V. Stanghi e G. Pozzi, 1844, incisione su acciaio (BEDINI, G.- FANELLI, G., Lucca. Iconografia della città, Lucca, Centro Studi

sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 25. L’ingresso dell’ex oratorio della Conversione di S. Paolo, sotto l’arco della

corte del Gallo. (Fotografia digitale eseguita dal vivo).

Fig. 26. L’ex oratorio della Croce, nell’orto Busdraghi. Particolare dalla pianta di V.

Stanghi e G. Pozzi, 1844, incisione su acciaio (BEDINI, G.- FANELLI, G.,

Lucca. Iconografia della città, Lucca, Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo

Ludovico Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 27. La chiesa di S. Luca (a destra) su piazzale S. Donato, dove aveva

inizialmente sede la compagnia della Croce e che fu demolita dai Baciocchi. A sinistra l’ex Ospedale di S. Luca. (BEDINI, G.- FANELLI, G., Lucca. Spazio e

tempo dall’ottocento a oggi, Lucca, M. Pacini Fazzi, 1971).

Fig. 28. Pianta del sito di proprietà della compagnia della Croce nella corte

Busdraghi comprendente gli orti e l’oratorio. ASL, Compagnia della Croce, n. 28, 1640. (BELLI BARSALI, I., I palazzi dei mercanti nella libera Lucca del

‘500. Immagine di una città-stato al tempo dei Medici, Lucca, Maria Pacini

Fazzi, 1980).

Fig. 29. Facciata dell’ex oratorio della Croce in corte Busdraghi in una foto degli anni

Settanta. (BELLI BARSALI, I., I palazzi dei mercanti nella libera Lucca del

‘500. Immagine di una città-stato al tempo dei Medici, Lucca, Maria Pacini

Fazzi, 1980).

Fig. 30. L’ex oratorio della Croce nello stato attuale, trasformato in rimessa.

(Fotografia digitale eseguita dal vivo).

Fig. 31. Particolare dei simboli in pietra conservati al di sopra del portone d’ingresso

dell’ex oratorio della Croce rappresentanti due confrati e la Croce. (Fotografia digitale eseguita dal vivo).

(4)

Indice delle immagini

Fig. 32. Interno dell’ex oratorio della Croce, adibito a garage e magazzino. Sono

distinguibili, a sinistra e sullo sfondo, gli spazi dedicati agli altari. (Fotografia digitale eseguita dal vivo).

Fig. 33. L’ex oratorio di S. Donnino, sull’angolo fra via S. Donnino e via delle

Trombe. Particolare dalla pianta di V. Stanghi e G. Pozzi, 1844, incisione su acciaio (BEDINI, G.- FANELLI, G., Lucca. Iconografia della città, Lucca, Centro

Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 34. L’ex oratorio di S. Donnino. (Fotografia digitale eseguita dal vivo).

Fig. 35. Particolare del paramento murario più antico dell’oratorio di S. Donnino sul

fianco meridionale. (Fotografia digitale eseguita dal vivo).

Fig. 36. L’ex oratorio di S. Donnino, arretrato sulla strada rispetto all’edificio attiguo.

(Fotografia digitale eseguita dal vivo).

Fig. 37. L’ex oratorio di S. Franceschetto, in piazza S. Francesco. Particolare dalla

pianta di V. Stanghi e G. Pozzi, 1844, incisione su acciaio (BEDINI, G.- FANELLI, G., Lucca. Iconografia della città, Lucca, Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 38. L’ex oratorio di S. Franceschetto. (Fotografia digitale eseguita dal vivo). Fig. 39. L’ex oratorio di S. Girolamo, sull’angolo fra corso Garibaldi e via S.

Girolamo. Particolare dalla pianta di V. Stanghi e G. Pozzi, 1844, incisione su acciaio (BEDINI, G.- FANELLI, G., Lucca. Iconografia della città, Lucca,

Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 40. Pianta e veduta del teatro di S. Girolamo. ASL, Matrilogio di Marc’Antonio

Botti (?), 1630. Disegno a inchiostro. (BEDINI, G.- FANELLI, G., Lucca.

Iconografia della città, Lucca, Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico

Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II)

Fig. 41. L’ex oratorio di S. Girolamo, oggi saletta teatrale di proprietà del Comune.

(Fotografia digitale eseguita dal vivo).

Fig. 42. Prima proposta di modifica al prospetto dell’oratorio di S. Girolamo. Disegno

a china e acquerello su cartoncino ruvido. (ASCL, Fondo Deputazione degli Edili, disegno allegato al documento N. 228 del 1837).

Fig. 43. Particolare del portone dell’oratorio di S. Girolamo. Disegno a china su

cartoncino. (ASCL, Fondo Deputazione degli Edili, disegno allegato al documento N. 228 del 1837).

Fig. 44. Seconda proposta di trasformazione del prospetto dell’oratorio di S.

(5)

Indice delle immagini

del disegno è evidenziata in rosso la modifica eseguita per allineare il prospetto alla strada. Disegno a china e acquerello su cartoncino. (ASCL, Fondo Deputazione degli Edili, disegno allegato al documento N. 247 del 1837).

Fig. 45. Proposta di modifica della cornice del portone principale dell’oratorio di S.

Girolamo. Disegno a china e acquerello su carta. (ASCL, Fondo Deputazione degli Edili, disegno allegato al documento N. 353 del 1838).

Fig. 46. Il portone dell’oratorio di S. Girolamo nella sua forma attuale. (Fotografia

digitale eseguita dal vivo).

Fig. 47. Interno dell’ex oratorio di S. Girolamo, trasformato in sala teatrale. (DINI, S.,

Gli auditorium di S. Romano e S. Girolamo, “Architetture Lucca”, 2005, 1,

pp. 54-59).

Fig. 48. Interno dell’ex oratorio di S. Girolamo, particolare della platea. (DINI, S., Gli

auditorium di S. Romano e S. Girolamo, “Architetture Lucca”, 2005, 1, pp.

54-59).

Fig. 49. Particolare dell’interno dell’ex oratorio di S. Girolamo in prossimità del palco.

(DINI, S., Gli auditorium di S. Romano e S. Girolamo, “Architetture Lucca”,

2005, 1, pp. 54-59).

Fig. 50. L’ex oratorio di S. Lorenzo dei Servi, in via delle Trombe. Particolare dalla

pianta di V. Stanghi e G. Pozzi, 1844, incisione su acciaio (BEDINI, G.-

FANELLI, G., Lucca. Iconografia della città, Lucca, Centro Studi sull’Arte Licia

e Carlo Ludovico Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 51. Planimetria al pian terreno del complesso conventuale di cui fa parte

l’oratorio di S. Lorenzo (evidenziato nel cerchio), annesso alla chiesa principale di S. Maria dei Servi, in alto a destra (BELLI BARSALI, I., I palazzi

dei mercanti nella libera Lucca del ‘500. Immagine di una città-stato al tempo dei Medici, Lucca, Maria Pacini Fazzi, 1980).

Fig. 52. Veduta dell’oratorio di S. Lorenzo dei Servi. ASL, Compagnia di S. Lorenzo

dei Servi, vol. 11, 1664. (BELLI BARSALI, I., I palazzi dei mercanti nella libera

Lucca del ‘500. Immagine di una città-stato al tempo dei Medici, Lucca,

Maria Pacini Fazzi, 1980).

Fig. 53. Interno dell’ex oratorio di S. Lorenzo dei Servi: l’altare maggiore con la tela

di Paolo Guidotti. (GIANNINI, A.- NOCCHI, P.- MATTONAI G., Centro Culturale

Agorà, “Architetture Lucca”, 2005, 1, pp. 60-63).

Fig. 54. Pianta dell’oratorio di S. Lorenzo dei Servi. ASL, Compagnia di S. Lorenzo

(6)

Indice delle immagini

Lucca del ‘500. Immagine di una città-stato al tempo dei Medici, Lucca,

Maria Pacini Fazzi, 1980).

Fig. 55. Pianta attuale dell’ex oratorio di S. Lorenzo; particolare della planimetria del

pianterreno del convento dei Servi (BELLI BARSALI, I., I palazzi dei mercanti

nella libera Lucca del ‘500. Immagine di una città-stato al tempo dei Medici,

Lucca, Maria Pacini Fazzi, 1980).

Fig. 56. Facciata dell’ex oratorio di S. Lorenzo dei Servi. (Fotografia digitale

eseguita dal vivo).

Fig. 57. Piano terreno dell’intero complesso conventuale dei Servi, oggi circolo

culturale Agorà. Progetto: ing. Paolo Nocchi, arch. Giampaolo Mattonai, Comune di Lucca. (Per gentile concessione dell’arch. Giampaolo Mattonai del Comune di Lucca).

Fig. 58. Interno dell’ex oratorio di S. Lorenzo, oggi trasformato in saletta convegni.

(GIANNINI, A.- NOCCHI, P.- MATTONAI G., Centro Culturale Agorà,

“Architetture Lucca”, 2005, 1, pp. 60-63).

Fig. 59. Particolare dei saggi di restauro all’interno dell’ex oratorio di S. Lorenzo.

(GIANNINI, A.- NOCCHI, P.- MATTONAI G., Centro Culturale Agorà,

“Architetture Lucca”, 2005, 1, pp. 60-63).

Fig. 60. L’ex oratorio della Maddalena, in piazza del Duomo. Particolare dalla pianta

di V. Stanghi e G. Pozzi, 1844, incisione su acciaio (BEDINI, G.- FANELLI, G.,

Lucca. Iconografia della città, Lucca, Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo

Ludovico Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 61. Veduta della Cattedrale di S. Martino e della piazza del Duomo. ASL,

Matrilogio di Giuseppe Civitali, 1570. Disegno a inchiostro. (BEDINI, G.- FANELLI, G., Lucca. Iconografia della città, Lucca, Centro Studi sull’Arte Licia

e Carlo Ludovico Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 62. Veduta di piazza S. Martino. Particolare. Bernardo Bellotto, 1724 ca. Dipinto

su tela. (BEDINI, G.- FANELLI, G., Lucca. Iconografia della città, Lucca,

Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 63. Progetto di modifica al frontone dell’oratorio della Maddalena per la

costruzione di un attico chiuso. (ASCL, Deputazione degli edili, n. 135 del 1852).

Fig. 64. Foto panoramica della piazza del Duomo (BEDINI, G.- SANTINI, P.C., Lucca,

la marina, le sei miglia, la montagna, in I centri storici della Toscana, a cura

(7)

Indice delle immagini

Fig. 65. Piazza S. Martino in un’antica cartolina postale. Sulla destra si vede

l’oratorio della Maddalena con il portone originale e la scalinata (FANELLI,

G.- MAZZA, B., Lucca. Iconografia fotografica della città, Lucca, Maria Pacini

Fazzi, 2003).

Fig. 66. Lo stesso scorcio di piazza S. Martino in una cartolina postale successiva. Il

portone dell’ex oratorio della Maddalena è stato trasformato e la scalinata di accesso eliminata (FANELLI, G.- MAZZA, B., Lucca. Iconografia fotografica

della città, Lucca, Maria Pacini Fazzi, 2003).

Fig. 67. Progetto per le modifiche murarie interne nell’ex oratorio della Maddalena

adibito ad agenzia della ditta Lazzi. In rosso sono rappresentare. (ASCL, P.C. n. 273 del 1952).

Fig. 68. Progetto per le modifiche interne nell’ex oratorio della Maddalena adibito ad

agenzia della ditta Lazzi. (ASCL, P.C. n. 273 del 1952).

Fig. 69. Particolare del progetto per le modifiche interne nell’ex oratorio della

Maddalena: soppalco e locale da adibire ad uffici (ASCL, P.C. n. 273 del 1952).

Fig. 70. Elaborazione grafica dell’interno dell’ex oratorio della Maddalena, in sezione

trasversale, nello stato in cui si trovava nel 1979. (ACL, Edilizia Privata, C.E. n. 297 del 1980).

Fig. 71. Elaborazione grafica dell’interno dell’ex oratorio della Maddalena, in sezione

trasversale, nel progetto di proposta di modifica del 1980. (ACL, Edilizia Privata, C.E. n. 297 del 1980).

Fig. 72. Elaborazione grafica dell’interno dell’ex oratorio della Maddalena, in sezione

longitudinale, nello stato in cui si trovava nel 1979. (ACL, Edilizia Privata, C.E. n. 297 del 1980).

Fig. 73. Elaborazione grafica dell’interno dell’ex oratorio della Maddalena, in sezione

longitudinale, nel progetto di proposta di modifica del 1980. (ACL, Edilizia Privata, C.E. n. 297 del 1980).

Fig. 74. Pianta dell’ex oratorio della Maddalena, nello stato in cui si trovava nel

1979. (ACL, Edilizia Privata, C.E. n. 297 del 1980).

Fig. 75. Progetto per la trasformazione dell’ex oratorio della Maddalena in sala

convegni. Pianta. (ACL, Edilizia Privata, C.E. n. 370 del 1984).

Fig. 76. Riproduzione dello stato in cui si trovava la facciata dell’ex oratorio della

Maddalena al di sotto dell’intonaco. (ACL, Edilizia Privata, D.C.E. n. 541 del 1980, variante alla C.E. n. 297 del 1980).

(8)

Indice delle immagini

Fig. 77. Elaborazione grafica del prospetto su piazza s. Martino dell’ex oratorio della

Maddalena, nello stato in cui si trovava nel 1979. (ACL, Edilizia Privata, C.E. n. 297 del 1980).

Fig. 78. L’ex oratorio della Maddalena, oggi di proprietà del Monte di Lucca, nella

forma in cui si presenta oggi su piazza del Duomo. (Fotografia digitale eseguita dal vivo).

Fig. 79. L’ex oratorio del Gonfalone, su piazza S. Maria del Borgo. Particolare dalla

pianta di V. Stanghi e G. Pozzi, 1844, incisione su acciaio (BEDINI, G.- FANELLI, G., Lucca. Iconografia della città, Lucca, Centro Studi sull’Arte Licia

e Carlo Ludovico Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 80. Pianta dell’oratorio e del terreno ad esso adiacente di proprietà della

compagnia del Gonfalone. Disegno a inchiostro. ASL, Matrilogio, 1670. (BEDINI, G.- FANELLI, G., Lucca. Iconografia della città, Lucca, Centro Studi

sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 81. Veduta dell’oratorio della SS. Vergine del Gonfalone. Disegno a inchiostro.

ASL, Matrilogio, 1670. (BEDINI, G.- FANELLI, G., Lucca. Iconografia della

città, Lucca, Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti -

Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 82. Pianta dell’oratorio della Madonna del Gonfalone. Disegno a china e colori.

(ASCL, Fondo Protocollo Generale, disegno allegato al documento N. 641 del 1845).

Fig. 83. Piazzale S. Maria con l’oratorio del Gonfalone in una cartolina postale del

1918. (FANELLI, G.- MAZZA, B., Lucca. Iconografia fotografica della città, Lucca, Maria Pacini Fazzi, 2003).

Fig. 84. Piazzale S. Maria con l’oratorio del Gonfalone in una cartolina postale del

1929. Fino a quell’epoca l’oratorio era ancora aperto al culto e conservava l’originale forma con il timpano triangolare in seguito distrutto (FANELLI, G.-

MAZZA, B., Lucca. Iconografia fotografica della città, Lucca, Maria Pacini

Fazzi, 2003).

Fig. 85. Ingresso laterale dell’ex oratorio del Gonfalone, usato come accesso alla

sala cinematografica che era stata costruita al piano superiore. (Fotografia digitale eseguita dal vivo).

Fig. 86. Veduta attuale dell’ex oratorio del Gonfalone, attualmente trasformato in

negozio. (Fotografia digitale eseguita dal vivo).

Fig. 87. L’ex oratorio di S. Maria della Rosa, nella piazzetta della Rosa. Particolare

(9)

Indice delle immagini

FANELLI, G., Lucca. Iconografia della città, Lucca, Centro Studi sull’Arte Licia

e Carlo Ludovico Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 88. John Wharlton Bunney, Veduta di S. Maria della Rosa, 1866, disegno a

matita. (BEDINI, G.- FANELLI, G., Lucca. Iconografia della città, Lucca, Centro

Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 89. Oratorio di S. Maria della Rosa, quadrifora. (PAOLI, M., Arte e committenza

privata a Lucca nel Trecento e nel Quattrocento, Lucca, Maria Pacini Fazzi,

1986).

Fig. 90. La porta sul lato orientale dell’oratorio di S. Maria della Rosa. (Fotografia

digitale eseguita dal vivo).

Fig. 91. Lo spigolo nord-orientale dell’oratorio della Rosa con la statua della

Madonna e l’iscrizione. (Fotografia digitale eseguita dal vivo).

Fig. 92. L’altare maggiore dell’oratorio di S. Maria della Rosa. (FILIERI, M.T., Lucca,

Firenze, Mondadori: Regione Toscana, 1999).

Fig. 93. Vista attuale del lato orientale dell’oratorio di S. Maria della Rosa.

(Fotografia digitale eseguita dal vivo).

Fig. 94. L’ex oratorio dei SS. Maurizio e Lazzaro, in via Fontana. Particolare dalla

pianta di V. Stanghi e G. Pozzi, 1844, incisione su acciaio (BEDINI, G.-

FANELLI, G., Lucca. Iconografia della città, Lucca, Centro Studi sull’Arte Licia

e Carlo Ludovico Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 95. Pozzo di S. Zita in via Fontana. (Fotografia digitale eseguita dal vivo). Fig. 96. Particolare della targa affissa sul luogo in cui sorgeva l’oratorio dei SS.

Maurizio e Lazzaro, in ricordo della confraternita della Carità che vi si costituì nel 1688. (Fotografia digitale eseguita dal vivo).

Fig. 97. L’ex oratorio dei SS. Maurizio e Lazzaro. A fianco alla porta si trova la targa

che ricorda l’esistenza dell’oratorio e la costituzione della confraternita della Carità nel 1688. (Fotografia digitale eseguita dal vivo).

Fig. 98. L’ex oratorio del SS. Nome di Gesù dei Poveri, in via S. Croce. Particolare

dalla pianta di V. Stanghi e G. Pozzi, 1844, incisione su acciaio (BEDINI, G.-

FANELLI, G., Lucca. Iconografia della città, Lucca, Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 99. L’ex oratorio del SS. Nome di Gesù dei Poveri in via S. Croce, oggi

trasformato in esercizio commerciale. (Fotografia digitale eseguita dal vivo).

Fig. 100. L’ex oratorio di S. Pierino, nella piazzetta omonima, dietro la chiesa di S.

Paolino. Particolare dalla pianta di V. Stanghi e G. Pozzi, 1844, incisione su acciaio (BEDINI, G.- FANELLI, G., Lucca. Iconografia della città, Lucca, Centro

(10)

Indice delle immagini

Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 101. Oratorio di S. Pierino, ancora oggi destinato a uso religioso. (Fotografia

digitale eseguita dal vivo).

Fig. 102. L’ex oratorio della SS. Vergine del Soccorso in S. Frediano, in piazza S.

Frediano. Particolare dalla pianta di V. Stanghi e G. Pozzi, 1844, incisione su acciaio (BEDINI, G.- FANELLI, G., Lucca. Iconografia della città, Lucca, Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 103. Pianta della chiesa di S. Frediano e dell’antico cimitero di S. Caterina.

(BELLI BARSALI, I., Guida di Lucca, Lucca, Maria Pacini Fazzi, seconda

edizione, 1970).

Fig. 104. Veduta assonometria dell’oratorio della compagnia della SS. Vergine del

Soccorso. Disegno a inchiostro. ASL, Terrilogio di Giovan Francesco Gabrielli, 1689. (BEDINI, G.- FANELLI, G., Lucca. Iconografia della città, Lucca, Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 105. Pianta dell’oratorio della compagnia della SS. Vergine del Soccorso.

Disegno a inchiostro. ASL, Terrilogio di Giovan Francesco Gabrielli, 1689. (BEDINI, G.- FANELLI, G., Lucca. Iconografia della città, Lucca, Centro Studi

sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 106. L’antico ingresso dell’oratorio della SS. Vergine del Soccorso, con la lunetta

della Vergine che scaccia il demone. Disegno di F. Papini. (LETTIERI, A., La

SS. Vergine del Soccorso col suo Oratorio e la Confraternita in S. Frediano di Lucca, Lucca, Tipografia Malanima, 1946).

Fig. 107. L’oratorio della SS. Vergine del Soccorso in S. Frediano. (Fotografia digitale

eseguita dal vivo).

Fig. 108. L’ex oratorio di S. Zita, in via dell’Anfiteatro. Particolare dalla pianta di V.

Stanghi e G. Pozzi, 1844, incisione su acciaio (BEDINI, G.- FANELLI, G.,

Lucca. Iconografia della città, Lucca, Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo

Ludovico Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 109. L’ex oratorio di S. Zita, in via dell’Anfiteatro. Particolare dalla pianta di V.

Stanghi e G. Pozzi, 1844, incisione su acciaio (BEDINI, G.- FANELLI, G.,

Lucca. Iconografia della città, Lucca, Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo

Ludovico Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 110. Particolare dell’originale ingresso dell’ex oratorio di S. Zita, trasformato in

(11)

Indice delle immagini

Fig. 111. Progetto di recupero dell’ex oratorio di S. Zita. Sezione. Dal disegno è

possibile vedere la struttura interna del soppalco, appoggiato su mensole, in lamiera grecata (ACL, Edilizia Privata, C.E. n. 463 del 1979, stato modificato).

Fig. 112. Elaborazione grafica dell’interno dell’ex oratorio di S. Zita nello stato di

abbandono in cui si trovava nel 1989. (ACL, Edilizia Privata, C.E. n. 87 del 1990).

Fig. 113. Interno dell’ex oratorio di S. Zita al termine dei lavori. (CHIANTELLI, A., Ex

Oratorio dei SS. Giorgio et Zita, “Architetture Lucca”, 2005, 1, pp. 20-25).

Fig. 114. Progetto realizzato nel 1990 per il nuovo recupero ad uso commerciale

dell’ex oratorio di S. Zita. Particolare della scale e del soppalco in sezione (ACL, Edilizia Privata, C.E. n. 87 del 1990).

Fig. 115. L’interno dell’ex oratorio di S. Zita trasformato in negozio: la scala realizzata

per accedere al soppalco (CHIANTELLI, A., Ex Oratorio dei SS. Giorgio et

Zita, “Architetture Lucca”, 2005, 1, pp. 20-25).

Fig. 116. L’area su cui sorgeva l’oratorio dell’Alba al Bastardo (distrutto), in via del

Bastardo. Particolare dalla pianta di V. Stanghi e G. Pozzi, 1844, incisione su acciaio (BEDINI, G.- FANELLI, G., Lucca. Iconografia della città, Lucca,

Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 117. L’area su cui sorgeva l’oratorio della Fratta (distrutto), presso lo Stellario di

via dei Fossi. Particolare dalla pianta di V. Stanghi e G. Pozzi, 1844, incisione su acciaio (BEDINI, G.- FANELLI, G., Lucca. Iconografia della città, Lucca, Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 118. L’area su cui sorgeva l’oratorio di S. Giuseppe dei Falegnami (distrutto),

sull’attuale piazza XX Settembre. Particolare dalla pianta di V. Stanghi e G. Pozzi, 1844, incisione su acciaio (BEDINI, G.- FANELLI, G., Lucca. Iconografia

della città, Lucca, Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti -

Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 119. L’area su cui sorgeva l’oratorio di S. Lorenzo in S. Frediano (distrutto), in

piazza S. Frediano. Particolare dalla pianta di V. Stanghi e G. Pozzi, 1844, incisione su acciaio (BEDINI, G.- FANELLI, G., Lucca. Iconografia della città,

Lucca, Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 120. Veduta assonometria dell’oratorio della Compagnia di S. Lorenzo a S.

(12)

Indice delle immagini

(BEDINI, G.- FANELLI, G., Lucca. Iconografia della città, Lucca, Centro Studi

sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 121. Pianta dell’oratorio della Compagnia di S. Lorenzo a S. Frediano. Matrilogio

di Jacopo Del Duca, 1658. Disegno a inchiostro. (BEDINI, G.- FANELLI, G.,

Lucca. Iconografia della città, Lucca, Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo

Ludovico Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 122. Particolare della pianta catastale di Lucca del 1836-37. L’area su cui

sorgeva l’oratorio di S. Lorenzo (evidenziata nel cerchio), soppresso agli inizi del XIX secolo, appare usata a giardino. (BEDINI, G.- FANELLI, G.,

Lucca. Iconografia della città, Lucca, Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo

Ludovico Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 123. L’area su cui sorgeva l’oratorio di S. Lucia (distrutto), in via S. Lucia, alle

spalle della chiesa di S. Michele. Particolare dalla pianta di V. Stanghi e G. Pozzi, 1844, incisione su acciaio (BEDINI, G.- FANELLI, G., Lucca. Iconografia

della città, Lucca, Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti -

Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 124. L’area su cui sorgeva l’oratorio di S. Marcello (distrutto) in piazza S. Donato.

Particolare dalla pianta di V. Stanghi e G. Pozzi, 1844, incisione su acciaio (BEDINI-FANELLI, 1998, vol. II, fig. 254).

Fig. 125. L’area su cui sorgeva l’oratorio di S. Maria Addolorata (distrutto) presso S.

Leonardo in Borghi, in via S. Leonardo. Particolare dalla pianta di V. Stanghi e G. Pozzi, 1844, incisione su acciaio (BEDINI, G.- FANELLI, G., Lucca.

Iconografia della città, Lucca, Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico

Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 126. L’area su cui sorgeva l’oratorio di S. Maria Assunta in S. Jacopo alla Tomba

(distrutto), in fondo a via dei Fossi. Particolare dalla pianta di V. Stanghi e G. Pozzi, 1844, incisione su acciaio (BEDINI, G.- FANELLI, G., Lucca.

Iconografia della città, Lucca, Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico

Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 127. L’area su cui sorgeva l’oratorio di SS. Marta e Maddalena (distrutto), in

piazza S. Romano. Particolare dalla pianta di V. Stanghi e G. Pozzi, 1844, incisione su acciaio (BEDINI, G.- FANELLI, G., Lucca. Iconografia della città, Lucca, Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 128. L’area su cui sorgeva l’oratorio del Ghironcello (distrutto), in piazza S.

Romano. Particolare dalla pianta di V. Stanghi e G. Pozzi, 1844, incisione su acciaio (BEDINI, G.- FANELLI, G., Lucca. Iconografia della città, Lucca,

(13)

Indice delle immagini

Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 129. Pianta del Monastero di S. Romano. Matrilogio di Vincenzo Finucci, 1692.

Disegno a inchiostro. (BEDINI, G.- FANELLI, G., Lucca. Iconografia della città,

Lucca, Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 130. Particolare dell’immagine precedente. Al centro si legge l’indicazione

“Chiesa della Compag del Ghironcello”. (BEDINI, G.- FANELLI, G., Lucca.

Iconografia della città, Lucca, Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico

Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 131. L’area su cui sorgeva l’oratorio del SS. Nome di Gesù della Circoncisione

(distrutto), su via della Rosa. Particolare dalla pianta di V. Stanghi e G. Pozzi, 1844, incisione su acciaio (BEDINI, G.- FANELLI, G., Lucca. Iconografia

della città, Lucca, Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti -

Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 132. L’area su cui sorgeva l’oratorio di S. Paolo (distrutto), nei pressi della chiesa

di S. Luca (anch’essa in seguito demolita) su piazzale S. Donato. Particolare dalla pianta di V. Stanghi e G. Pozzi, 1844, incisione su acciaio (BEDINI, G.- FANELLI, G., Lucca. Iconografia della città, Lucca, Centro Studi

sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 133. L’area su cui sorgeva l’oratorio di S. Rocco (distrutto), in piazza S. Gregorio.

Particolare dalla pianta di V. Stanghi e G. Pozzi, 1844, incisione su acciaio (BEDINI, G.- FANELLI, G., Lucca. Iconografia della città, Lucca, Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 134. L’area su cui sorgeva l’oratorio di S. Sebastiano (distrutto), in via S.

Sebastiano presso la chiesa di S. Agostino. Particolare dalla pianta di V. Stanghi e G. Pozzi, 1844, incisione su acciaio (BEDINI, G.- FANELLI, G.,

Lucca. Iconografia della città, Lucca, Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo

Ludovico Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 135. Particolare della pianta della chiesa e convento di S. Agostino. Matrilogio di

Antonio Allessi da Vithiana, 1656. Disegno a inchiostro. (BEDINI, G.- FANELLI, G., Lucca. Iconografia della città, Lucca, Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 136. La cappella della Madonna del Sasso, annessa alla chiesa di S. Agostino.

Essa sorgeva alle spalle dell’ex oratorio di S. Sebastiano. (Fotografia digitale eseguita dal vivo).

(14)

Indice delle immagini

Fig. 138. L’area su cui sorgeva l’oratorio di S. Sebastiano, adiacente alla chiesa di S.

Agostino. (Fotografia digitale eseguita dal vivo).

Fig. 139. L’area su cui sorgeva l’oratorio dei SS. Sisto e Lorenzo (distrutto), sull’ex via

della Fossaccia, oggi via Paoli. Particolare dalla pianta di V. Stanghi e G. Pozzi, 1844, incisione su acciaio (BEDINI, G.- FANELLI, G., Lucca. Iconografia

della città, Lucca, Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti -

Fondazione, 1998, voll. I-II).

Fig. 140. L’oratorio degli Angeli Custodi, in via dell’Angelo Custode. Particolare dalla

pianta di V. Stanghi e G. Pozzi, 1844, incisione su acciaio (BEDINI-FANELLI,

1998, vol. II, fig. 254).

Fig. 141. Oratorio degli Angeli Custodi, interno. (FILIERI, M.T., Lucca, Firenze,

Mondadori: Regione Toscana, 1999).

Fig. 142. L’ex oratorio di S. Giovannetto, in via Fillungo. Particolare dalla pianta di V.

Stanghi e G. Pozzi, 1844, incisione su acciaio (BEDINI-FANELLI, 1998, vol. II,

fig. 254).

Fig. 143. L’ex oratorio di S. Giovannetto, ora adibito a libreria. (Fotografia digitale

eseguita dal vivo).

Fig. 144. L’ex oratorio di S. Giuseppe, in piazza del Duomo. Particolare dalla pianta di

V. Stanghi e G. Pozzi, 1844, incisione su acciaio (BEDINI-FANELLI, 1998, vol.

II, fig. 254).

Fig. 145. L’ex oratorio di S. Giuseppe, oggi adibito a spazio espositivo all’interno del

percorso mussale del museo dell’Opera del Duomo di Lucca. (Fotografia digitale eseguita dal vivo).

Fig. 146. L’ex oratorio della Madonnina, sull’attuale via Francesco Carrara.

Particolare dalla pianta di V. Stanghi e G. Pozzi, 1844, incisione su acciaio (BEDINI-FANELLI, 1998, vol. II, fig. 254).

Fig. 147. L’oratorio della Madonnina nei pressi di porta S. Pietro. (Fotografia digitale

eseguita dal vivo).

Fig. 148. Panorama della città di Lucca. (BEDINI, G.- SANTINI, P.C., Lucca, la marina,

le sei miglia, la montagna, in I centri storici della Toscana, a cura di C.

Riferimenti

Documenti correlati

Riforma costituzionale, rilevanza strategica delle Aree vaste e ruolo regionale. nel processo di riordino

Let it not come true that such sweet servitude ever be broken, | Nor that his heart be changed and my King no longer Herod.. No longer, no longer let there be division

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco Denominazione struttura conservativa - livello 2: Gabinetto

Riferimento: intero bene Notizia sintetica: costruzione Notizia. L' edificio è menzionato per la prima volta da

Giove regna; di Roma i destini Ei difende, e alla meta gli chiama :.. I remoti del mondo confini De' Quiriti egli aperse

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco Denominazione struttura conservativa - livello 2: Raccolta delle

Eventuali dati relativi alla salute di Vostro/a figlio/a da Voi forniti saranno trattati esclusivamente con il Vostro consenso, che potrete revocare quando vorrete senza

Questa proposta potrebbe occupare circa due ore e permettere ai bambini di vivere un tempo di gioco in clima di amicizia e serenità. Il gioco si svolgerà come un tradizionale