• Non ci sono risultati.

____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________123 Questo studio è stato diviso in

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________123 Questo studio è stato diviso in"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________ 123 Questo studio è stato diviso in due parti:

La prima ha avuto lo scopo di comparare tre terapie anti-leishmania nel modo più scientifico possibile, cercando di ottenere dati paragonabili con quelli di altri lavori analoghi. Tutto quindi è stato accuratamente valutato: da una stadiazione conforme, a criteri diagnostici uniformi, nonché un metodo oggettivo sul criterio di “guarigione” clinica e/o parassitologia. Sono stati creati 3 gruppi omogenei di soggetti da analizzare. I dosaggi e i tempi della terapia, sono stati costanti e un follow up di durata di 2 anni ha consentito di valutare la comparsa di eventuali recidive.

La seconda parte ha avuto il compito di analizzare una strategia terapeutica alternativa. Si tratta infatti di un saggio sulla valutazione di una terapia basata principalmente sul suo effettuo immunomodulatore e sulla risposta individuale del singolo soggetto malato di leishmania. In questo modo si affronterà la patologia non come malattia in se stessa ma come interazione ospite-parassita, approccio forse migliore in cani malati di leishmania. In particolare il gruppo studiato utilizzerà un immunostimolante (pimotimod) in associazione alla terapia convenzionale con AnM-allopurinolo.

Riferimenti

Documenti correlati